Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: News Pagina 29 di 65

Rivista.AI e’ il portale sull’intelligenza artificiale (AI) attualita’, ultime notizie (news) e aggiornamenti sempre gratuiti e in italiano

Amazon Web Services investe 11 miliardi di dollari in Georgia: nuovi Data Center per potenziare l’Intelligenza Artificiale e il Cloud Computing

Amazon Web Services (AWS), la divisione cloud di Amazon.com, ha annunciato un investimento di almeno 11 miliardi di dollari per espandere la sua infrastruttura in Georgia, Stati Uniti, con l’obiettivo di supportare le tecnologie di cloud computing e intelligenza artificiale (AI).

Questo investimento strategico mira a soddisfare la crescente domanda di servizi cloud avanzati e potenza di calcolo, alimentata dall’avanzamento dell’AI generativa. Le nuove strutture saranno situate nelle contee di Butts e Douglas, rispettivamente a sud-est e a ovest di Atlanta, e si prevede che creeranno almeno 550 nuovi posti di lavoro altamente qualificati, tra cui ingegneri di data center, specialisti di rete, manager delle operazioni ingegneristiche e specialisti della sicurezza.

Dall’Intelligenza Artificiale al change management: le 6 tendenze per la formazione aziendale nel 2025 secondo GoodHabitz

L’anno appena iniziato è il momento ideale per dare un primo sguardo alle sfide e alle opportunità che il mondo dell’HR sarà chiamato ad affrontare per gestire al meglio i collaboratori all’interno delle organizzazioni. Le previsioni per il 2025 delineano un panorama in cui le risorse umane e la formazione sarà sempre più influenzato dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla crescente attenzione al benessere dei dipendenti. Secondo GoodHabitz, le aziende dovranno focalizzarsi su 6 tendenze chiave per rimanere competitive e promuovere un ambiente di lavoro positivo e produttivo, incoraggiando lo sviluppo personale e professionale dei dipendenti. Vediamole nel dettaglio.

Meta, Getty e le Shifting Dynamics dei Tech e Media, fact-checking addio

L’anno è appena iniziato e già i primi colpi di scena scuotono il panorama tecnologico e dei media. Tra i più significativi, l’annuncio di Meta Platforms che elimina il suo programma di fact-checking, sostituendolo con una funzione simile a quella di “X” (ex Twitter), che affida agli utenti la responsabilità di verificare la veridicità delle informazioni. Questa decisione segna un punto di rottura con il passato, in cui Meta cercava di esercitare un controllo diretto sulla veridicità dei contenuti pubblicati sulle sue piattaforme, come Facebook, Instagram e Threads. Al suo posto, la verifica dei fatti diventa un compito collettivo, affidato alla comunità stessa. Una scelta che, se da un lato potrebbe favorire una gestione più “democratica” dell’informazione, dall’altro solleva interrogativi profondi sulle implicazioni legali, politiche ed economiche di tale cambiamento.

Esplosione al Trump Hotel di Las Vegas: l’implicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa

Il 1° gennaio 2025, un’esplosione ha scosso l’ingresso del Trump International Hotel a Las Vegas, quando un Tesla Cybertruck è esploso, causando la morte del conducente e ferendo sette persone. Le indagini hanno rivelato che l’autore, Matthew Livelsberger, un soldato delle Forze Speciali dell’esercito statunitense, ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa, in particolare ChatGPT, per pianificare l’attacco.

Livelsberger, 37 anni, ha impiegato ChatGPT per raccogliere informazioni su esplosivi e munizioni, nonostante la piattaforma fornisse avvertimenti contro usi dannosi. Questo rappresenta il primo caso documentato di utilizzo di un’IA generativa per orchestrare un attacco sul suolo americano.

Accuse di Abusi Sessuali tra Fratelli Altman: Una Battaglia Legale e Familiare

Ann Altman ha intentato una causa contro suo fratello, Sam Altman, CEO di OpenAI, accusandolo di abusi sessuali protratti durante la loro infanzia, dal 1997 al 2006. Le accuse sostengono che gli abusi siano iniziati quando Ann aveva tre anni e Sam dodici, continuando fino a quando Sam è diventato maggiorenne. La causa, presentata presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Orientale del Missouri, afferma che Ann ha subito “grave disagio emotivo” che le ha impedito di condurre una “vita normale” a causa degli abusi presunti.

Hong Kong: Operazione di Polizia Smantella Truffe Sentimentali ad Alta Tecnologia Alimentate dall’Intelligenza Artificiale

La polizia di Hong Kong ha intercettato oltre 34 milioni di dollari di Hong Kong, equivalenti a circa 3,37 milioni di dollari statunitensi, provenienti da complesse operazioni di frode alimentate dall’intelligenza artificiale. L’indagine, riportata dal South China Morning Post, ha rivelato una sofisticata rete di truffe sentimentali che ha sfruttato tecnologie avanzate per ingannare e manipolare le proprie vittime.

Le autorità hanno scoperto un modello di inganno basato sulla creazione di identità fittizie, con profili che simulavano donne benestanti e affascinanti. Queste identità erano progettate per attrarre interlocutori tramite conversazioni tematiche su interessi di nicchia, come imparare il giapponese, giocare a golf e degustare vini pregiati del valore di oltre 100.000 dollari di Hong Kong, circa 12.850 dollari statunitensi, a bottiglia.

Oracle introduce Exadata X11M

Oracle ha recentemente presentato l’Exadata X11M, l’ultima evoluzione della sua piattaforma di database, progettata per offrire prestazioni significativamente superiori in carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI), analisi dei dati e elaborazione delle transazioni online (OLTP). Questo avanzamento tecnologico promette di ridefinire gli standard di efficienza e sostenibilità nel settore dei database aziendali.

L’Exadata X11M, ottimizzato per i più recenti processori AMD EPYC™, offre miglioramenti prestazionali notevoli rispetto alla generazione precedente, mantenendo lo stesso livello di investimento. In particolare, le ricerche AI Vector risultano fino al 55% più veloci, grazie all’offload trasparente verso lo storage intelligente di Exadata. Inoltre, le query su indici vettoriali in memoria (HNSW) registrano un incremento di velocità fino al 43%. Queste ottimizzazioni consentono alle aziende di eseguire ricerche vettoriali sofisticate in combinazione con dati aziendali riservati, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità dei modelli di intelligenza artificiale generativa, riducendo al contempo i costi complessivi.

Si intensifica la guerra tecnologica tra Usa e Cina: Tencent e CATL nella lista nera del Pentagono

CATL, principale produttore di batterie al mondo (tra le altre è fornitore di Tesla) e Tencent Holdings, la società cinese di maggior valore, che opera in un’ampia gamma di attività che vanno dai social media ai giochi online, dal fintech al cloud computing e all’AI, sono finite nella lista nera del Pentagono. Washington ritiene che rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, si legge in un documento pubblicato martedì sul Federal Register.

L’italia al CES 2025, PROKE

Il CES 2025, il Consumer Electronics Show, si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, rappresentando un’importante vetrina per le innovazioni tecnologiche globali. Tra le aziende italiane che parteciperanno, spicca Proke, una startup padovana fondata da Paola Griggio, ingegnere delle telecomunicazioni con un dottorato in fotonica.

Proke ha sviluppato una tecnologia indossabile innovativa che consente di acquisire misurazioni precise per la creazione di capi su misura in soli tre minuti. Questa soluzione è destinata a rivoluzionare il settore della moda, offrendo ai consumatori la possibilità di ottenere abiti perfettamente adattati alle proprie misure senza la necessità di prove fisiche.

Qualcomm al CES 2025: Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere Tecnologiche

Il CES 2025 ha visto Qualcomm fare un ingresso trionfale, svelando una nuova piattaforma Snapdragon che promette di aprire le porte a una nuova era per l’intelligenza artificiale. La presentazione ha messo in evidenza diverse innovazioni in vari settori tecnologici, con un focus particolare sull’AI, l’automotive e la casa intelligente. Con l’obiettivo di diversificare le sue offerte oltre il settore smartphone, Qualcomm ha lanciato nuovi prodotti che, secondo la compagnia, potrebbero trasformare il panorama delle tecnologie AI e dei dispositivi connessi.

Meta Scommette Sui Personaggi AI per Attirare e Coinvolgere gli Utenti

Meta sta investendo pesantemente nell’intelligenza artificiale (AI), puntando a rendere i personaggi generati da AI una parte centrale delle sue piattaforme social nei prossimi anni. Con un pubblico che conta circa 3 miliardi di utenti, il gigante della Silicon Valley è determinato a sfruttare la rapida evoluzione di questa tecnologia per aumentare l’engagement e mantenere la sua competitività nel mercato. Mentre affronta la concorrenza di altre aziende tecnologiche che cercano di attrarre un pubblico giovane, Meta ha lanciato una serie di prodotti AI, tra cui strumenti che consentono agli utenti di creare personaggi AI su Instagram e Facebook.

Il Futuro di TikTok sotto Esame: Tra Divieto e Accuse di Sicurezza, Report

Il 6 gennaio 2025, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e TikTok hanno presentato documenti contrastanti presso la Corte Suprema, delineando le rispettive posizioni in vista delle udienze programmate per il prossimo venerdì. Al centro della disputa c’è una legge che, se non bloccata, potrebbe imporre un divieto totale di TikTok negli Stati Uniti a partire dal 19 gennaio. La legge in questione obbliga TikTok a disconoscere i legami con la società madre cinese ByteDance, pena il blocco della piattaforma. Tuttavia, la popolare app di video social ha sollevato un appello, ritenendo la legge inadeguata e in conflitto con i diritti di libertà di parola garantiti dalla Costituzione degli Stati Uniti.

Microsoft Sospende la Costruzione di una Parte del Suo Campus AI nel Wisconsin: Un Segnale di Adattamento alle Nuove Esigenze Tecnologiche

Microsoft ha recentemente deciso di sospendere i lavori di costruzione relativi a una delle fasi del suo ambizioso campus dedicato al data center di intelligenza artificiale a Mount Pleasant, nel Wisconsin. La sospensione della seconda fase del progetto, che rappresenta una parte fondamentale della strategia della compagnia per ospitare le infrastrutture avanzate per l’intelligenza artificiale, è stata comunicata tramite una dichiarazione alla Wisconsin Public Radio. La motivazione ufficiale fornita dall’azienda riguarda la necessità di valutare “la portata e i recenti cambiamenti nella tecnologia”, cercando di comprendere come questi cambiamenti possano influenzare la progettazione delle strutture.

Giorgia Meloni negli Usa: energia, difesa, tecnologia e “caso Sala” al centro del vertice (personale) con Trump

La visita lampo di Giorgia Meloni negli Stati Uniti, presso la residenza privata di Donald Trump in Florida, pur avendo avuto un taglio strettamente privato, si è svolta in un clima riservato e produttivo. Pur avendo avuto un taglio strettamente privato e, sebbene, il motivo principale del viaggio, come riportato da diverse fonti, sia stato il tema relativo al “sequestro” da parte dell’Iran della giornalista italiana Cecilia Sala (attualmente detenuta nel carcere di Evin, con la generica accusa di “aver violato le leggi della Repubblica islamica”), l’incontro ha messo al centro temi cruciali per i rapporti bilaterali Italia-Usa. Un incontro che ha posto le basi per un rafforzamento delle relazioni transatlantiche in un momento cruciale per la sicurezza globale, l’innovazione tecnologica e la transizione energetica.

LLM: Verso la Democratizzazione dell’Intelligenza Artificiale (commodity)

I Large Language Models (LLM) stanno attraversando una trasformazione profonda che potrebbe presto ridefinire il loro ruolo nel panorama tecnologico. Se oggi sono visti come strumenti avanzati e spesso costosi, presto potrebbero diventare una comodità diffusa, al pari di SQL nel mondo dei database. Questa evoluzione non è solo teorica: i dati indicano un chiaro trend di riduzione dei costi e aumento della velocità di risposta, aprendo scenari rivoluzionari per il settore tecnologico e il mondo del business.

L’Influenza dello Studio di Guhe e Bard sull’Intelligenza Artificiale nella Difesa Militare: Un Nuovo Approccio alla Formazione Strategica

Nel 2007, in un Iraq devastato e occupato, un progetto apparentemente oscuro e dimenticabile vide la luce: “Hassan: A Virtual Human for Tactical Questioning.” Firmato Traum, Vaswani e altri, il paper descriveva uno scenario distopico quanto surreale. Hassan, un politico locale iracheno, veniva rappresentato come una figura virtuale con cui un soldato americano doveva instaurare un dialogo strategico per ottenere informazioni rilevanti. In questo esperimento, finanziato dall’US Army Research Fund, con un ivestimento che oggi nel nostro paese ancora sarebbe difficile da farsi approvare, dove la realtà si fondeva con la simulazione in un mix di realismo grottesco e tecnologia primitiva.

Siri, Mi Stai Ascoltando? – Apple Ti Paga per Far Finta di No

Hai mai avuto la sensazione che qualcuno ti stesse ascoltando? E no, non parlo del vicino impiccione che si affaccia dal balcone. Stavolta parlo di Siri, quella voce suadente che vive nei tuoi dispositivi Apple e che sembra sempre pronta a rispondere alle tue domande. Ebbene, pare che Siri fosse fin troppo pronta ad ascoltare. Ora Apple sta offrendo fino a 95 milioni di dollari per chiudere la questione. Che poi, diciamocelo, non è che voglia davvero ammettere di aver sbirciato nelle tue conversazioni.

La grande mela di Cupertino sostiene di non aver fatto nulla di male, ma accetta di sborsare fino a 100 dollari a famiglia negli Stati Uniti. È come dire: “Non abbiamo fatto nulla, ma ecco qualche spicciolo per farvi stare zitti”. Gli avvocati, ovviamente, si sono già intascati 30 milioni di quei 95. Per loro Siri ha sicuramente funzionato benissimo.

Il futuro dell’energia: le tendenze del 2025 tra nucleare avanzato, fusione e idrogeno

Negli ultimi mesi, il panorama della tecnologia climatica ha subito mutamenti significativi. Sebbene non si possa parlare di una rivoluzione totale, ci troviamo di fronte a un contesto più dinamico e incerto rispetto alla scorsa estate. Le elezioni federali negli Stati Uniti hanno messo a rischio l’Inflation Reduction Act (IRA), una misura favorevole alle startup, creando potenziali ostacoli nei piani aziendali di molte imprese.

Allo stesso tempo, il crescente fabbisogno energetico dei data center alimentati dall’intelligenza artificiale ha acceso l’interesse verso fonti di energia alternative, tra cui nucleare, rinnovabili, batterie e persino fusione. Con l’inizio del 2025, è il momento di analizzare le tendenze che potrebbero definire i prossimi dodici mesi.

Microsoft intensifica gli investimenti nei data center AI

Microsoft ha annunciato un investimento di 80 miliardi di dollari in data center specializzati per l’intelligenza artificiale (AI) nel corso dell’anno fiscale 2025, che terminerà a giugno 2025. Questo rappresenta un incremento significativo rispetto ai 53 miliardi di dollari spesi in spese in conto capitale nello stesso periodo dell’anno precedente.

L’investimento è destinato a sostenere lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni AI a livello globale, con oltre la metà dei fondi allocati al mercato statunitense. Nel trimestre di settembre, Microsoft ha già aumentato le sue spese in conto capitale del 79% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 20 miliardi di dollari, per soddisfare la crescente domanda di servizi cloud e AI.

Tra voci artificiali e realtà: l’industria musicale a un passo dal futuro

Ecco, siamo giunti nel 2025, e mentre tutti si affrettano a scrivere riflessioni sul progresso tecnologico, io, come sempre, mi ritrovo a pensare: “Beh, almeno non siamo stati ancora sostituiti dai robot… per ora.” Un piccolo conforto, se posso permettermi di dirlo. Ma anche se non siamo tutti robot, quest’anno è stato piuttosto interessante nel settore della musica generata dall’AI, come se una specie di caos ordinato si fosse insinuato nella scena. E chi avrebbe mai pensato che un nome come Drake sarebbe stato così ricorrente? Dall’uso dell’AI per deepfake la voce di Tupac in un brano di Kendrick Lamar fino a “BBL Drizzy”, la prima canzone generata dall’AI ad avere un campionamento ufficiale, Drake è riuscito ad essere più influente della maggior parte degli altri, rivitalizzando un dibattito che sembra non fermarsi mai.

Il Boom della Computazione Quantistica: Un’Analisi dei Giganti del Settore all’Inizio del 2025

Disclaimer: Le informazioni nella nostra newsletter o post non sono destinate a costituire consigli di investimento individuali e non sono progettate per soddisfare la tua situazione finanziaria personale.

Il settore della computazione quantistica ha iniziato l’anno con un’energia travolgente, come dimostrato dal rally che ha investito numerosi titoli a partire dal primo giorno di contrattazioni. Tra i protagonisti di questa impetuosa ascesa c’è Rigetti Computing, che ha registrato un impressionante balzo del 31%. Questo incremento fa parte di una tendenza che ha visto il titolo esplodere di oltre il 500% negli ultimi 30 giorni, catalizzando l’interesse degli investitori verso il potenziale dirompente delle tecnologie quantistiche. La stessa performance incredibile è stata osservata anche per D-Wave Quantum, che ha guadagnato il 14%, e Quantum Computing , che ha segnato un +13%. IonQ , seppur in modo più moderato, ha visto crescere il suo valore del 3%, mentre Arqit Quantum ha registrato una leggera flessione del 2%.

California all’avanguardia: nuove leggi per regolamentare i Deepfake e l’Intelligenza Artificiale

All’inizio del 2025, la California ha implementato una serie di leggi pionieristiche volte a regolamentare l’uso dei deepfake generati dall’intelligenza artificiale (IA), consolidando la sua posizione di leader nella legislazione tecnologica. Queste normative affrontano diverse problematiche legate all’IA, con l’obiettivo di proteggere i cittadini da abusi e manipolazioni digitali.

Una delle leggi più significative estende le normative contro la pornografia infantile, includendo le rappresentazioni di minori generate artificialmente. Questa misura mira a colmare le lacune legislative esistenti, riconoscendo che anche le immagini create dall’IA possono causare danni reali e perpetuare l’abuso. Inoltre, è stata introdotta una legge che criminalizza la creazione e la distribuzione di deepfake pornografici senza il consenso delle persone coinvolte, riconoscendo l’impatto devastante che tali contenuti possono avere sulla vita delle vittime.

Meta Platforms: Una Svolta Strategica con Joel Kaplan al Timone degli Affari Globali

Meta Platforms ha recentemente annunciato una significativa riorganizzazione ai vertici della sua struttura politica, nominando Joel Kaplan come nuovo Chief Global Affairs Officer, in sostituzione di Nick Clegg. Questa mossa strategica avviene in un momento cruciale, con l’imminente insediamento del Presidente eletto Donald Trump e il controllo repubblicano di entrambe le camere del Congresso degli Stati Uniti.

Joel Kaplan, figura di spicco nel panorama politico repubblicano, ha alle spalle una carriera di rilievo, avendo ricoperto il ruolo di Vice Capo dello Staff della Casa Bianca sotto l’amministrazione di George W. Bush. Entrato in Meta nel 2011 come Vicepresidente della politica pubblica statunitense, ha successivamente assunto la posizione di Vicepresidente della politica pubblica globale. La sua nomina a Chief Global Affairs Officer è vista come un tentativo di Meta di rafforzare i legami con l’amministrazione Trump, soprattutto alla luce delle critiche ricevute in passato riguardo alla gestione dei contenuti politici sulla piattaforma.

Tesla: Il Primo Declino nelle Vendite dal 2010 e la Crescente Minaccia di BYD

Nel 2024, Tesla ha registrato un calo nelle vendite annuali per la prima volta dal 2010, consegnando circa 1,79 milioni di veicoli elettrici, un decremento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Questo risultato ha deluso le aspettative del mercato, portando a una diminuzione del 6% del valore delle azioni Tesla nelle contrattazioni di metà giornata.

Nonostante gli sforzi per stimolare la domanda attraverso incentivi come riduzioni dei prezzi, prestiti a tasso zero e ricariche gratuite, Tesla non è riuscita a superare le vendite del 2023. Nel quarto trimestre del 2024, l’azienda ha consegnato 495.570 veicoli, mancando l’obiettivo di 515.000 necessario per superare il record annuale precedente.

La rivoluzione della creazione musicale: l’ascesa degli Strumenti AI per la produzione musicale

L’intelligenza artificiale (AI) sta ridefinendo i confini della creatività musicale, offrendo strumenti innovativi che trasformano il modo in cui la musica viene creata, modificata e distribuita. Dai generatori di musica testuale ai convertitori vocali, fino agli strumenti di separazione degli steli e di gestione dinamica delle tracce, l’ecosistema AI sta crescendo rapidamente.

Generazione Musicale AI: Innovazione e Creatività Senza Limiti

Strumenti come AIVA offrono un generatore musicale avanzato che permette non solo di creare brani musicali, ma anche di modificarli tramite tool integrati per renderli unici. Beatoven si distingue per la generazione di musica royalty-free pensata per i creatori di contenuti, mentre Boomy consente agli utenti di pubblicare e monetizzare i loro lavori generati automaticamente.

Un ecosistema rivoluzionario di Intelligenza Artificiale: l’innovazione di Microsoft Research e Università di Washington per interazioni autonome ed etiche

L’Università di Washington e Microsoft Research hanno recentemente introdotto un innovativo ecosistema di intelligenza artificiale (IA) che rivoluziona l’interazione tra agenti autonomi e utenti. Questo sistema integrato si compone di tre elementi fondamentali: Agenti, Sims e Assistenti.

Gli Agenti rappresentano le entità autonome incaricate di eseguire compiti specifici, mentre i Sims fungono da modelli delle preferenze degli utenti, permettendo una personalizzazione avanzata delle interazioni. Gli Assistenti, invece, operano come mediatori tra Agenti e utenti, garantendo una comunicazione fluida e adattiva.

LG rivoluziona la mobilità con la piattaforma MX: l’integrazione dell’AI Home nei veicoli al CES 2025

LG Electronics ha presentato al CES 2025 un’innovativa soluzione che trasforma gli spazi mobili in ambienti intelligenti e multifunzionali. Con il debutto della piattaforma LG Mobility Experience (MX), l’azienda ridefinisce il concetto di connettività tra casa e mobilità, offrendo esperienze di vita completamente nuove e personalizzate. La soluzione, esposta nel concept vehicle “Lifestyle Solution for Mobility”, dimostra come la tecnologia AI possa migliorare il comfort e la convenienza anche in movimento.

La piattaforma MX ridefinisce gli spazi mobili, trasformandoli in ambienti polivalenti e adattabili. Attraverso un sistema modulare, integra hardware avanzato e tecnologie AI, permettendo agli utenti di utilizzare i veicoli come estensioni della propria abitazione, spazi creativi o aree di intrattenimento privato. Questa visione apre la strada a nuove opportunità di esperienze chiamate “Space-as-an-Experience”.

Emmett Shear e Stem AI: una Nuova Frontiera nell’Intelligenza Artificiale Etica

Emmett Shear, noto per aver co-fondato Twitch e guidato la piattaforma come CEO fino al 2023, ha intrapreso una nuova avventura nel campo dell’intelligenza artificiale con la sua startup, Stem AI. Fondata nel giugno 2023, Stem AI si propone di sviluppare software di intelligenza artificiale che comprendano, collaborino e si allineino con il comportamento umano, le preferenze, la biologia, la moralità e l’etica umana.

La missione di Stem AI affronta una delle sfide più critiche nel panorama tecnologico odierno: l’allineamento dell’IA con i valori umani. Con l’avanzamento rapido delle tecnologie di intelligenza artificiale, garantire che queste operino in armonia con gli obiettivi umani è fondamentale per evitare conseguenze indesiderate, come decisioni distorte o, in scenari più estremi, sistemi superintelligenti fuori dal controllo umano. Shear ha espresso preoccupazioni in merito, sottolineando la necessità di una regolamentazione internazionale per gestire lo sviluppo dell’IA, paragonandola a trattati internazionali sul controllo delle armi.

Tech Skill. I linguaggi di programmazione più richiesti nel 2025

Nel 2025, il mercato del lavoro nel settore IT e dell’Intelligenza Artificiale sarà caratterizzato da un’evoluzione rapida e continua. La crescente domanda di innovazione tecnologica e la necessità di rimanere competitivi spingeranno le aziende a cercare professionisti con competenze avanzate in vari linguaggi di programmazione. L’automazione, l’analisi dei dati, l’Internet of Things (IoT) e la cybersecurity saranno al centro delle strategie aziendali, richiedendo esperti in grado di sviluppare, implementare e mantenere soluzioni tecnologiche avanzate. In questo scenario, la capacità di adattarsi ai nuovi strumenti e tecnologie sarà essenziale per mantenere una carriera di successo.

La Strategia della Russia per colmare il gap nell’Intelligenza Artificiale: collaborazione con la Cina e sfide tecnologiche

Il presidente russo Vladimir Putin ha impartito nuove direttive per rafforzare la cooperazione tra la Russia e la Cina nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). Questo nuovo capitolo della politica tecnologica russa è stato ufficialmente comunicato attraverso un decreto pubblicato sul sito web del Cremlino lo scorso 1° gennaio. L’ordine si inserisce in una strategia più ampia che mira a colmare il gap tecnologico con le nazioni leader nel settore, nonostante le difficoltà derivanti dalle sanzioni occidentali.

L’istruzione a Sberbank, la maggiore istituzione finanziaria russa, di accelerare la collaborazione con la Cina è significativa. Sberbank, che guida gli sforzi russi per sviluppare l’intelligenza artificiale, è stato incaricato di assicurare il progresso nelle ricerche tecnologiche e nello sviluppo dell’IA in cooperazione con la Repubblica Popolare Cinese. Le implicazioni di questa mossa sono sostanziali, non solo in termini di avanzamento tecnologico, ma anche nell’ambito geopolitico e commerciale.

Samsung e Rainbow Robotics: una sinergia per il futuro della Robotica intelligente

Dall’intelligenza artificiale sugli smartphone alla robotica avanzata, Samsung Electronics ha confermato il suo impegno nel settore con un significativo investimento in Rainbow Robotics, una società coreana specializzata in robot umanoidi. Dopo aver acquisito una quota del 14,7% nel 2023, Samsung eserciterà l’opzione di acquisto per aumentare la propria partecipazione al 35%, rendendo Rainbow Robotics una filiale consolidata.

L’Intelligenza Artificiale nel contesto militare: un’analisi approfondita e l’evoluzione geopolitica dell’IDF (Israel Defense Forces)

Nonostante ci troviamo ancora nel cuore delle festività, la riflessione sui cambiamenti geopolitici, sulle implicazioni morali e sull’uso delle nuove tecnologie è inevitabile. Il mondo della politica internazionale, infatti, non si ferma mai, nemmeno quando le luci natalizie brillano nelle piazze. I recenti sviluppi legati all’intelligenza artificiale nell’ambito delle operazioni militari, in particolare con le Forze di Difesa Israeliane (IDF), rappresentano una delle questioni più complesse e urgenti da analizzare, sia dal punto di vista tecnologico che geopolitico.

Il caso di Gaza è emblematico di come l’integrazione di tecnologie avanzate possa ridefinire i confini dell’etica e della legalità nelle operazioni militari. Le decisioni legate all’uso dell’IA in guerra sollevano interrogativi che non possono essere ignorati, perché toccano aspetti fondamentali della sicurezza, dei diritti umani e delle responsabilità internazionali.

In un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato, come è giusto che si evolva la nostra percezione della guerra? Cosa implica l’adozione di tecnologie come il machine learning e l’automazione per la responsabilità politica e per la legittimità degli attacchi? E come si conciliano le esigenze di sicurezza con la tutela dei diritti umani in contesti di conflitto sempre più complessi e dinamici?

Anche se la pausa festiva ci offre un’opportunità di riflessione, i temi di sicurezza globale e geopolitica sono questioni che richiedono un’attenzione immediata. Mentre il mondo si riprende dalle festività, è importante tenere presente come gli sviluppi tecnologici influenzano il nostro futuro comune, e come nazioni, alleanze e gruppi più piccoli possano muoversi in un panorama sempre più digitalizzato.

L’intelligenza artificiale (AI) ha portato una trasformazione radicale non solo nell’ambito delle operazioni belliche, ma anche nel ruolo geopolitico delle forze armate di molte nazioni. In particolare, l’adozione dell’AI da parte dell’IDF (Israel Defense Forces) non solo ha ridefinito le modalità operative sul campo, ma ha avuto un impatto significativo sulla posizione strategica e diplomatica di Israele nel contesto internazionale. Esaminando il caso israeliano, possiamo notare come l’adozione della tecnologia avvenga in un momento cruciale della sua storia, in cui le sfide geopolitiche, le minacce regionali e le alleanze globali si intersecano con la crescente capacità L’IDF.

DeepSeek V3: L’Innovazione che Ridefinisce il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

DeepSeek, un nome che è stato relativamente poco discusso nella comunità globale dell’IA, ha appena rilasciato un aggiornamento significativo con il lancio del modello DeepSeek v3. Questa nuova versione ha attirato l’attenzione per le sue prestazioni e per il costo sorprendentemente basso. In un panorama in cui le aziende statunitensi e occidentali come OpenAI, Anthropic e altre hanno tradizionalmente dominato i progressi nell’IA, il lancio di DeepSeek v3 non è solo una pietra miliare tecnica, ma anche un segnale strategico delle capacità in rapida crescita degli sviluppatori cinesi nel campo dell’IA.

Il confronto immediato riguarda ovviamente modelli come Llama 3.1 e i suoi omologhi più noti, come GPT-4 e Claude 3.5 Sonnet. DeepSeek v3 sembra aver superato Llama 3.1 in termini di benchmark, posizionandosi come uno dei migliori modelli open-weight disponibili. Le sue prestazioni lo pongono anche in competizione con alcuni dei modelli leader a livello globale, sebbene con alcune riserve. Sebbene i benchmark siano impressionanti, rimane la sensazione che, nelle applicazioni pratiche, Sonnet 3.5 possa ancora offrire risultati superiori. Tuttavia, ciò non toglie che il risultato di DeepSeek v3 sia notevole e che segni un importante passo avanti per il panorama dell’intelligenza artificiale.

Un altro aspetto che non può passare inosservato è il costo di sviluppo. DeepSeek ha dichiarato che il modello v3 è stato addestrato con una spesa di soli 5,5 milioni di dollari, utilizzando un cluster relativamente ridotto di 2.048 GPU H800. Per fare un confronto, xAI, la compagnia fondata da Elon Musk, ha utilizzato un enorme cluster da 100.000 GPU H100 per addestrare i propri modelli. La differenza di scala tra i due progetti è abissale, ma ciò che impressiona è come DeepSeek sia riuscita a ottenere risultati di alta qualità con una risorsa molto più contenuta, mettendo in evidenza la sua capacità di ottimizzare e sfruttare al meglio l’hardware a sua disposizione.

La questione sollevata da molti osservatori è se il rilascio di DeepSeek v3 rappresenti una prova del fallimento dei controlli all’esportazione sul progresso dell’IA in Cina. La risposta non è semplice, ma c’è sicuramente un argomento che merita attenzione: se DeepSeek è riuscita a sviluppare un modello di alta qualità con un cluster relativamente piccolo, cosa sarebbe in grado di fare se avesse accesso a una potenza computazionale maggiore, come quella di un cluster massiccio? La domanda diventa ancora più intrigante se consideriamo le implicazioni di ciò nel contesto delle attuali tensioni geopolitiche e della corsa globale all’innovazione in campo tecnologico.

DeepSeek V3 ha rapidamente guadagnato l’attenzione di sviluppatori e appassionati di intelligenza artificiale per le sue straordinarie capacità di programmazione e supporto tecnico. È considerato un vero e proprio punto di svolta nel panorama dei modelli linguistici avanzati, offrendo una combinazione impressionante di potenza computazionale e precisione analitica. Dopo averlo testato approfonditamente con Open Hands (precedentemente noto come Open Devin), la comunità tecnologica è unanime nel riconoscere il suo impatto rivoluzionario.

DeepSeek V3 si distingue per la sua capacità di affrontare problemi di programmazione complessi mantenendo un livello di precisione elevato. Anche nei rari casi in cui devia dal percorso ottimale, una semplice reimpostazione della sessione è sufficiente per riportarlo in carreggiata. Questo livello di flessibilità e recupero lo rende ideale per applicazioni di sviluppo software su larga scala, garantendo affidabilità durante sessioni di lavoro prolungate.

La stabilità del modello è stata elogiata da molti utenti, che hanno trovato in DeepSeek V3 uno strumento potente per affrontare progetti articolati e altamente tecnici. Il suo ambiente di lavoro, specialmente quando utilizzato con API dedicate, consente una personalizzazione avanzata, adattandosi a una vasta gamma di esigenze.

Uno degli aspetti più impressionanti di DeepSeek V3 è la sua accessibilità economica. Rispetto ad altri modelli di fascia alta come Claude 3.5 Sonnet e GPT-4, offre prestazioni comparabili a una frazione del costo. Questa caratteristica democratizza l’accesso all’intelligenza artificiale avanzata, consentendo a startup e sviluppatori indipendenti di integrare capacità AI avanzate nei loro prodotti senza gravare eccessivamente sul budget.

Il prezzo competitivo renda DeepSeek V3 una scelta ideale per progetti di intelligenza artificiale in tempo reale, videogiochi dinamici e strumenti di automazione complessi. Nonostante il costo contenuto, la qualità dell’output non è compromessa, posizionandolo come un vero rivale dei modelli più blasonati.

Sebbene DeepSeek V3 eccella nelle applicazioni di sviluppo software e nella risoluzione di problemi tecnici, alcuni utenti hanno notato che le sue capacità di conversazione generale e ragionamento contestuale sono leggermente inferiori rispetto ad altri modelli come Claude e Gemini. Questo aspetto potrebbe essere dovuto a un affinamento specifico per compiti di codifica piuttosto che per la conversazione generica.

Tuttavia, questa specializzazione non rappresenta necessariamente uno svantaggio. Gli sviluppatori vedono in DeepSeek V3 uno strumento altamente focalizzato e ottimizzato per i loro bisogni, mentre per applicazioni più orientate alla chat si possono considerare altre opzioni più generiche.

Nonostante i suoi punti di forza, DeepSeek V3 non è privo di difetti. Alcuni utenti hanno segnalato episodi di loop nei processi e difficoltà nell’affrontare richieste complesse con contesti estesi. Ad esempio, in casi di personalizzazioni sofisticate o grandi quantità di dati, il modello può richiedere ulteriori iterazioni manuali per correggere errori persistenti.

Qualche preoccupazione sulla privacy dei dati, specialmente per quanto riguarda l’uso del modello tramite server ospitati all’estero. Soluzioni come l’esecuzione locale su hardware dedicato sono state suggerite per mitigare queste preoccupazioni, sebbene ciò richieda risorse computazionali significative.

DeepSeek V3 ha sollevato nuove domande sulla competizione globale nell’IA, specialmente in un contesto in cui aziende cinesi stanno rapidamente guadagnando terreno. Mentre alcuni utenti si interrogano sulla sicurezza dei dati e sull’influenza geopolitica, altri vedono in questa tecnologia un passo avanti verso l’innovazione aperta e distribuita.

Con un supporto crescente per API aperte e integrazioni con strumenti come Cine e VSCode, DeepSeek V3 ha il potenziale di diventare uno standard industriale nel settore dello sviluppo AI. Tuttavia, per mantenere il suo vantaggio competitivo, dovrà affrontare la sfida di aggiungere funzionalità multimodali e migliorare la gestione dei contesti estesi.

DeepSeek V3 si è dimostrato uno strumento straordinario per sviluppatori e programmatori, alzando l’asticella in termini di prestazioni e convenienza economica. Sebbene presenti alcune limitazioni nelle capacità conversazionali e nella gestione di compiti complessi, il suo valore per applicazioni specifiche è indiscutibile.

La comunità tecnologica attende con impazienza ulteriori miglioramenti, inclusa l’aggiunta di input multimodali e capacità di contesto espanso. Fino ad allora, DeepSeek V3 rimane una risorsa indispensabile per chiunque desideri esplorare il futuro dell’intelligenza artificiale applicata.

Questa realtà solleva quindi importanti interrogativi sulla natura delle future competizioni nell’IA globale. Se aziende come DeepSeek riescono a creare modelli competitivi con risorse limitate, l’inevitabile domanda è quanto lontano possa arrivare questa tecnologia con maggiori investimenti e accesso a hardware avanzato. Con il continuo progresso della Cina nel settore dell’intelligenza artificiale, la sfida tra potenze globali sembra destinata a intensificarsi, mettendo sempre più sotto pressione le politiche di controllo tecnologico internazionali.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

LLaMA 3.3 70B di Meta supera le prestazioni dei concorrenti

Meta Platforms ha affermato che il suo ultimo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) supera le prestazioni dei concorrenti.

Il nuovo modello Llama 3.3 70B di Meta ha ottenuto risultati migliori rispetto a Gemini 1.5 Pro di Google GPT-40 di OpenAI e Nova Pro di Amazon in diversi benchmark. Il modello Llama è open-source per la maggior parte degli sviluppatori, ma coloro che superano i 700 milioni di utenti mensili devono richiedere una licenza a Meta.

L’impatto dell’AI nella supply chain: pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione per affrontare le sfide globali

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una netta crescita delle tensioni geopolitiche che, in alcuni casi, possono portare a carenze mondiali di energia e di materie prime, causando a loro volta degli impatti critici sulla pianificazione della produzione e sulla logistica della supply chain, spesso mettendone a nudo la vulnerabilità. L’ottimizzazione della suply chain è diventata quindi una priorità assoluta che impone alle aziende del settore, tra le altre cose, di mappare, monitorare e misurare l’esposizione agli eventi geopolitici in tutti gli anelli e punti di accesso alle catene di fornitura, per consentire una risposta più rapida agli eventi man mano che questi si verificano. 

Top 10 Tech Job 2025: le professioni più richieste nell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale continuerà a dominare il panorama tecnologico anche nel 2025. L’espansione della sua adozione in settori come i servizi finanziari, la sanità, la produzione e la vendita al dettaglio sta alimentando una crescente domanda di professionisti in grado di combinare competenze tecniche specifiche con una profonda conoscenza dei vari settori industriali. Questo perché la capacità di integrare l’Intelligenza Artificiale nelle operazioni aziendali sarà un fattore determinante di successo nel prossimo anno.

Isaac Asimov e le Leggi della Robotica: un faro di etica nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Il contributo di Isaac Asimov, una delle figure più iconiche della letteratura di fantascienza, alla nostra comprensione del rapporto tra umanità e tecnologia è incalcolabile. Attraverso le sue storie e saggi, Asimov non solo ha intrattenuto milioni di lettori, ma ha anche offerto profonde riflessioni etiche e filosofiche che rimangono estremamente rilevanti nel contesto dell’attuale sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della robotica.

AI e Telecomunicazioni: Samsung Guida l’Evoluzione verso un Futuro Sostenibile e Intelligente AI-RAN

Il mercato delle telecomunicazioni sta rapidamente evolvendo per integrare sostenibilità, efficienza energetica ed esperienza utente avanzata, andando ben oltre il semplice miglioramento delle velocità di trasmissione dati. In questo scenario, l’integrazione tra comunicazione e intelligenza artificiale (AI) emerge come una delle tendenze più promettenti. Samsung Electronics si posiziona come leader in questa rivoluzione tecnologica, sviluppando soluzioni AI per l’intera rete di accesso radio (RAN).

La RAN rappresenta un elemento chiave delle reti di comunicazione mobile, collegando i dispositivi mobili alla rete centrale e determinando qualità della comunicazione e velocità di trasmissione. Tuttavia, poiché la RAN assorbe la maggior parte dell’energia utilizzata nelle reti di comunicazione, inclusi i data center, diventa essenziale ridurne il consumo energetico.

L’algoritmo per vivere bene l’invecchiamento

Un mio amico, un vero scienziato in intelligenza artificiale e mio istitutore privato, mi ha insegnato una cosa fondamentale, ovverosia che in materia occorre camminare facendo due passi avanti, massimo tre, e uno indietro. Correre un po’ di più di come consigliava Lenin, in un suo saggio del 1904, di fare un passo in avanti e due indietro per dare modo di scegliere saputamente. Non solo. Mi ha insegnato che necessita dare certezza ai miliardi di dati di cui l’AI si nutre e non distrarsi minimamente dal suo essere strumento capace di autoalimentarsi, con tutti i rischi che ne conseguono.

Microsoft New Future of Work Report 2024

Il “Microsoft New Future of Work Report 2024” offre una panoramica approfondita sull’impatto attuale dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro, evidenziando come le tecnologie emergenti stiano trasformando le dinamiche professionali. Questo rapporto, pubblicato in occasione del 50º anniversario di Microsoft, si concentra sull’integrazione dell’IA generativa nelle pratiche lavorative quotidiane, analizzando sia i benefici che le sfide associate.

Pagina 29 di 65

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie