Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: News Pagina 28 di 65

Rivista.AI e’ il portale sull’intelligenza artificiale (AI) attualita’, ultime notizie (news) e aggiornamenti sempre gratuiti e in italiano

Zuckerberg critica Apple: “Mancanza di innovazione e sfruttamento economico”

In una recente intervista al podcast “The Joe Rogan Experience”, il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha lanciato dure critiche ad Apple, accusandola di mancare di innovazione e di “spremere” economicamente gli utenti.

Hyundai e Nvidia: l’Alleanza AI che ridefinirà la mobilità del futuro

L’antico detto “l’unione fa la forza” trova una nuova interpretazione nel mondo della mobilità avanzata. Hyundai Motor Group, tra i leader globali del settore automotive, ha stretto una collaborazione strategica con Nvidia, gigante della tecnologia, per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale da integrare nei suoi prodotti di mobilità e oltre.

Mazda svolta Green: Gigafactory in Giappone e debutto elettrico nel 2027

In un panorama automobilistico in cui molti costruttori accelerano sulla transizione elettrica, Mazda sceglie di fare le cose a modo suo. La casa giapponese ha annunciato una strategia ambiziosa per espandere la sua gamma di veicoli NEV (100% elettrici e ibridi plug-in), con il primo modello commerciale – un crossover – atteso nel 2027. Ma Mazda non si ferma qui. Un’ulteriore versione ibrida plug-in di questo modello debutterà dopo il 2028, a dimostrazione dell’intenzione del marchio di offrire soluzioni diversificate e sostenibili per i prossimi anni.

META mette la freccia a destra

Un paio di anni fa, Donald Trump è stato bandito da Facebook. Ora, fermiamoci un attimo a riflettere: bandire Trump da un social network è come cercare di impedire al Titanic di affondare usando un secchiello da spiaggia. Funziona fino a un certo punto. Poi, solo pochi mesi fa, il nostro Donald minacciava di sbattere Mark Zuckerberg in prigione. Immaginate la scena: Mark in un completo arancione che cerca di insegnare a un gruppo di detenuti come ottimizzare il loro branding personale. Assurdo, vero?

Ma quello era allora. Adesso, i due sembrano vicini a firmare una specie di “Pax Meta.” Un armistizio moderno, che non prevede trattati ufficiali ma solo post su Instagram pieni di emoji sorridenti. Zuckerberg, come un Cesare digitale, ha deciso di porgere un ramoscello d’ulivo a Trump, abbandonando il programma di fact-checking di Facebook e altre cosette come le iniziative sulla diversità. Perché chi ha bisogno di fatti e inclusività quando puoi avere Donald Trump che ti segue su Threads?

L’AI B2C sembra non funzionare: il Caso Apple iPhone 16

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, l’introduzione delle funzionalità di intelligenza artificiale denominate “Apple Intelligence” non ha portato a un incremento significativo nelle vendite degli iPhone. Queste funzionalità, integrate principalmente nella nuova serie iPhone 16, non hanno stimolato un interesse sufficiente tra i consumatori e non hanno incentivato il ciclo di sostituzione dei dispositivi.

HailuoAI: la tecnologia che ridefinisce la coerenza nei personaggi video

Immagina di creare un video animato di alta qualità partendo da una singola immagine di riferimento. Non è fantascienza: è HailuoAI. Questo innovativo modello di intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama della generazione video, offrendo risultati accetabili con un approccio minimalista.

Negli ultimi anni, la tecnologia AI ha fatto passi da gigante nella creazione di contenuti multimediali. Strumenti come Stable Diffusion o DALL-E hanno già dimostrato come l’intelligenza artificiale possa trasformare semplici input testuali in immagini o video complessi. Ma HailuoAI si distingue per una caratteristica unica: riesce a generare video realistici e coerenti partendo da una sola immagine.

Questo approccio è un game-changer, soprattutto per chi lavora con risorse limitate. Dove altri strumenti richiedono molteplici reference o sequenze di immagini per catturare angolazioni, dettagli ed espressioni, HailuoAI punta tutto sull’efficienza, mantenendo comunque una qualità sorprendente.

Carrozza (CNR): l’Ue punti sulla ricerca con 200 miliardi di euro

Raddoppiare gli investimenti in ricerca e favorire la qualità: sono queste le direzioni che l’Europa dovrebbe seguire per essere competitiva a livello internazionale, in modo da sostenere le nuove grandi sfide delle tecnologie quantistiche e dell’intelligenza artificiale. Lo indica la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza, nella conferenza sul futuro della ricerca europea e il decimo programma quadro organizzata a Roma dall’Accademia dei Lincei.

HuatuoGPT-o1: il futuro dell’Intelligenza Artificiale Medica

L’intelligenza artificiale (IA) sta facendo passi da gigante in numerosi settori, e uno dei campi in cui potrebbe rivoluzionare i processi è sicuramente quello della medicina. Recentemente, un team di ricercatori cinesi ha sviluppato HuatuoGPT-o1, un modello avanzato di IA progettato per risolvere problemi medici attraverso un ragionamento complesso. Questo modello si distingue non solo per l’approccio innovativo utilizzato nel suo allenamento, ma anche per la sua capacità di affrontare le sfide della diagnosi medica in modo simile a come farebbe un medico.

ChatGPT: nuove funzionalità di personalizzazione per risposte più su misura

OpenAI ha recentemente introdotto un aggiornamento alle funzionalità di personalizzazione di ChatGPT, rendendo l’esperienza ancora più su misura per gli utenti. La nuova interfaccia per le istruzioni personalizzate consente agli utenti di definire diversi aspetti delle interazioni con l’intelligenza artificiale, come il nome o soprannome preferito, la professione e altre informazioni che desiderano che ChatGPT conosca. Inoltre, gli utenti possono scegliere le “caratteristiche” che vorrebbero che ChatGPT adottasse, come “socievole”, “incoraggiante” o “Gen Z”, per rendere le risposte più vicine alle proprie preferenze.

USA. Nuove regole per l’esportazione di AI: una proposta per il controllo delle tecnologie di frontiera

Una bozza di nuovi controlli sulle esportazioni di intelligenza artificiale (IA) è recentemente trapelata da Inside AI Policy, suscitando dibattiti significativi nel settore tecnologico. Questa proposta mira a regolamentare l’esportazione dei modelli IA più avanzati, introducendo un sistema a tre livelli per controllare l’accesso ai componenti chiave e imponendo standard di sicurezza più rigorosi per i data center.

La bozza si concentra esclusivamente sui modelli IA più avanzati, stabilendo soglie che aumenteranno annualmente per mantenere il controllo sulle tecnologie emergenti. Questo approccio mira a prevenire la proliferazione incontrollata di tecnologie IA potenti, garantendo che solo gli attori con adeguate misure di sicurezza possano accedervi.

Michael Grimes guida la creazione di un centro accademico a Berkeley per insegnare le tecniche di vendita

Michael Grimes, direttore generale e co-responsabile del settore Global Technology Investment Banking presso Morgan Stanley, sta attualmente raccogliendo fondi per sostenere la creazione di un centro accademico all’Università della California, Berkeley, sua alma mater. Questo centro si concentrerà sull’insegnamento delle tecniche di vendita, colmando una lacuna significativa nei programmi accademici esistenti.

Grimes, laureato in ingegneria elettrica e informatica a Berkeley, ha una lunga storia di supporto all’università. È il fondatore del Management, Entrepreneurship & Technology Program e membro del consiglio consultivo del College of Computing, Data Science, and Society.

Con oltre 34 anni di esperienza nel settore bancario tecnologico, Grimes ha guidato numerose operazioni di successo, tra cui le IPO di aziende come Airbnb, Google, Facebook e Uber.

La sua iniziativa di creare un centro dedicato alle tecniche di vendita mira a fornire agli studenti competenze pratiche essenziali per il mercato del lavoro, rafforzando ulteriormente l’offerta formativa dell’Università della California, Berkeley.

Boom delle IPO nel 2025: eToro, Klarna, Cerebras e altri protagonisti pronti a sbarcare in Borsa

Il 2025 si preannuncia come un anno chiave per il mercato delle IPO, con una serie di aziende tecnologiche, fintech e del settore della difesa che si preparano a quotarsi in Borsa. Dopo un periodo di rallentamento, il ritorno della fiducia degli investitori potrebbe spingere diverse operazioni di grande rilievo, con valutazioni miliardarie e implicazioni strategiche rilevanti.

Le IPO in arrivo nel 2025

eToro: La piattaforma di trading con sede in Israele ha depositato in modo confidenziale i documenti per la quotazione a gennaio 2025. Secondo indiscrezioni, la società punta a una valutazione di circa 5 miliardi di dollari, in linea con il crescente interesse per il trading retail e le piattaforme di investimento online.

Voyager Technologies: La startup specializzata in tecnologie per lo spazio e la difesa, con sede a Denver, ha presentato i documenti per un’IPO sempre a gennaio 2025. Secondo il Wall Street Journal, la valutazione della società potrebbe attestarsi tra 2 e 3 miliardi di dollari. L’azienda fornisce soluzioni che spaziano dalla propulsione spaziale agli airlock per moduli orbitanti.

Karman Holdings: Un’altra realtà del settore della difesa, con focus sulle tecnologie missilistiche, Karman mira a raccogliere fino a 100 milioni di dollari con la sua IPO. Secondo Bloomberg, la valutazione potrebbe superare i 3 miliardi di dollari.

IA ed Etica: opportunità per pubblicazioni accademiche nella Rivista CTS

La Revista Iberoamericana de Ciencia, Tecnología y Sociedad (CTS) ha prorogato fino al 15 marzo 2025 il termine per la presentazione di articoli accademici sul tema cruciale dell’intelligenza artificiale (IA) e della sua intersezione con l’etica. Questa estensione offre una preziosa opportunità a ricercatori, accademici e professionisti interessati ad approfondire le implicazioni tecnologiche, sociali e morali legate all’IA, ampliando il tempo disponibile per perfezionare i propri contributi.

Italia. Il Piano Triennale per l’informatica nella PA: un viaggio verso la digitalizzazione

Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (PA) rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia di digitalizzazione del nostro Paese. Questo strumento non solo delinea gli obiettivi e i risultati attesi, ma li traduce in indicazioni operative concrete, facilitando l’azione amministrativa delle PA e promuovendo una trasformazione digitale tangibile.

AI e Innovazione: le forze trainanti dello sviluppo tecnologico nel 2025 secondo ARTES 4.0

Anche nel prossimo anno l’Intelligenza Artificiale sarà il principale driver dello sviluppo tecnologico globale. Ma quali saranno i fattori che guideranno la crescita dell’AI nel 2025? Integrazione di tecnologie immersive, accessibilità inclusiva, automazione intelligente con un focus su sicurezza, sostenibilità e collaborazione interdisciplinare. Sono queste le previsioni di sviluppo dell’AI per il 2025 secondo ARTES 4.0, “Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Systems 4.0” il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione, finanziato dal MIMIT, per lo sviluppo delle tecnologie digitali e della robotica avanzata e collaborativa per l’Industria 4.0 e 5.0.

AI e Cybersecurity: soluzioni e minacce per il 2025

Nessun settore dell’IT necessita di aggiornamenti costanti ed immediati quanto la sicurezza informatica. Essere pronti a mitigare gli attacchi non basta, è necessario poterli prevenire e, in un periodo in cui le minacce digitali stanno prendendo sempre più piede nei settori più svariati, l’apporto dell’AI nella cybersecurity diventa essenziale.

Microsoft investe 3 miliardi di dollari in India

L’India ha tutti i requisiti per essere leader nell’innovazione legata all’intelligenza artificiale e per sviluppare modelli di riferimento a livello globale“. Con queste parole, Satya Nadella, presidente e amministratore delegato di Microsoft, ha aperto il secondo giorno del Microsoft India AI Tour a Delhi, sottolineando comunque, come gli ostacoli agli investimenti nel paese rappresentino ancora un limite a questa straordinaria avventura tecnologica.

Willow: la promessa del Quantum Computing per la rivoluzione scientifica da Google

Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, il quantum computing si erge come una delle innovazioni più affascinanti e misteriose. Tra i protagonisti di questa rivoluzione spicca Willow, il super chip sviluppato da Google, che ha aperto nuove prospettive nella capacità di calcolo. Sebbene la strada verso un utilizzo pratico dei computer quantistici sia ancora lunga, i risultati raggiunti da Willow rappresentano una pietra miliare per la scienza e la tecnologia.

Il cuore della potenza di Willow risiede nei suoi qubit, le unità fondamentali dell’informazione quantistica, che si differenziano profondamente dai tradizionali bit utilizzati nei computer convenzionali. Questi qubit, però, portano con sé una complessità intrinseca: la loro natura quantistica li rende estremamente sensibili agli errori. Willow ha dimostrato che affrontare il problema della correzione degli errori è cruciale per il futuro del quantum computing, segnando un passo avanti nella comprensione e nello sviluppo di questa tecnologia.

BCG: data center in Italia, crescita esplosiva tra opportunità e sfide energetiche

L’Italia si conferma un punto di riferimento nel panorama europeo dei data center, ospitando già il 13% degli impianti continentali. Secondo uno studio di Boston Consulting Group, il mercato italiano dei data center sta crescendo a un ritmo più sostenuto rispetto a città come Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi e Dublino, dove il tasso annuale di crescita si attesta tra il 4% e l’8%. Nel 2023, gli investimenti in co-location dei data center italiani sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 654 milioni di euro.

Medicina. L’Intelligenza Artificiale in prima linea: un salto avanti nella diagnosi del cancro al seno

L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivoluzionare lo screening del cancro al seno, aiutando i medici a identificare un numero maggiore di casi rispetto ai metodi tradizionali. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Medicine, che evidenzia come l’uso dell’AI nell’esame delle mammografie permetta di diagnosticare un caso di tumore in più ogni 1.000 donne sottoposte a screening.

L’ascesa dell’AI trasforma il panorama del Venture Capital: nuovi massimi storici nel 2024

Nel 2024, l’intelligenza artificiale ha ridefinito le dinamiche del venture capital, conquistando una quota record del 37% dei finanziamenti totali e il 17% degli accordi. Questa crescita impressionante è stata guidata dai principali operatori dell’infrastruttura IA, che hanno chiuso cinque tra i più grandi round di finanziamento dell’anno, quattro dei quali nel quarto trimestre. Tuttavia, al di là della spinta dell’IA, il numero globale di accordi è sceso del 19% su base annua, segnando il livello più basso dal 2016. Questo scenario presenta sia sfide che opportunità per gli investitori e i leader aziendali.

CBINSIGHT ha rilasciato il suo Ultimo report: State of Venture 2024. L’ecosistema dell’IA non mostra segni di rallentamento. Con il 74% degli accordi in fase iniziale, gli investitori stanno puntando sulle startup IA per capitalizzare il loro potenziale rivoluzionario. Il settore ha visto non solo un aumento dei finanziamenti, ma anche un boom nelle acquisizioni, con 384 operazioni di M&A nel 2024, quasi eguagliando il record del 2023.

Il futuro del lavoro: riflessioni sul Rapporto OCSE 2025

Il Rapporto sul Futuro del Lavoro 2025, pubblicato dal World Economic Forum, offre una visione approfondita delle trasformazioni previste nel mercato del lavoro globale nei prossimi anni. Questo documento analizza come le tendenze macroeconomiche, tecnologiche e sociali influenzeranno l’occupazione e le competenze necessarie per affrontare le sfide future.

CES 2025 La battaglia legale di TikTok e il futuro del social media tra sfide legali e contingenze aziendali

Siamo in attesa degli argomenti previsti per venerdì mattina alla Corte Suprema, dove TikTok cercherà di contrastare una legge degli Stati Uniti che potrebbe bandire l’app in dieci giorni se non dovesse separarsi dal suo proprietario cinese ByteDance. Nonostante questa minaccia imminente, TikTok sta proseguendo le sue attività con la consueta normalità—al punto che questa settimana, durante il CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, i dirigenti dell’app hanno tenuto una tavola rotonda in cui hanno esaltato l’impatto dell’app sulla cultura e hanno previsto le tendenze per il 2025. Circa 150 persone hanno partecipato all’evento, occupando quasi tutti i posti disponibili nella sala, per poi spostarsi verso un happy hour sponsorizzato proprio da TikTok.

La relazione sulle tendenze di TikTok per il 2025, pubblicata mercoledì scorso, sembra ignorare la possibilità di un ban, concentrandosi invece su come l’app stia ridisegnando il marketing e “il futuro della crescita aziendale”. Questo approccio da “business as usual” riflette la strategia adottata dai dipendenti di TikTok nei confronti dei creatori e degli inserzionisti negli ultimi mesi—anche se, come riportato la settimana scorsa, lo staff ha recentemente riconosciuto la possibilità di una chiusura, comunicando ai grandi inserzionisti che avrebbero potuto richiedere un rimborso nel caso si realizzasse il ban.

Approfondimenti sull’Intelligenza Artificiale e i Podcast – Daily Listen di Google

Google ha recentemente introdotto una nuova funzionalità sperimentale chiamata “Daily Listen”, progettata per trasformare le abitudini di ricerca e le interazioni degli utenti con il feed di Discover in un podcast personalizzato. Questa innovazione mira a offrire un modo più coinvolgente e accessibile per consumare le notizie quotidiane, sfruttando le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale.

“Daily Listen” analizza i dati di ricerca e le interazioni degli utenti con il feed di Discover per identificare gli articoli di notizie di maggiore interesse. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, la funzionalità sintetizza queste informazioni in un riassunto audio di circa cinque minuti, presentato in un formato simile a un podcast. Questo approccio consente agli utenti di rimanere aggiornati sugli argomenti di loro interesse in modo rapido ed efficiente.

Una nuova frontiera nella prevenzione degli Ictus: l’utilizzo dell’AI per rilevare rischi cardiaci nascosti, (FIND-AF)

Un innovativo studio, che coinvolge quasi 2.000 persone, sta gettando le basi per una possibile rivoluzione nella prevenzione degli ictus, attraverso la rilevazione della fibrillazione atriale (FA), una condizione che aumenta drasticamente il rischio di ictus mortali. Questa patologia, caratterizzata da aritmie cardiache irregolari, spesso resta non diagnosticata fino a quando non si manifesta per la prima volta con un ictus devastante. Il trial in corso, che sfrutta l’intelligenza artificiale per sviluppare algoritmi predittivi, potrebbe cambiare il modo in cui i medici diagnosticano e gestiscono la FA, salvando innumerevoli vite.

Lo studio innovativo, condotto nella regione del West Yorkshire, introduce l’algoritmo FIND-AF, uno strumento sviluppato dai ricercatori dell’Università di Leeds in collaborazione con Leeds Teaching Hospitals NHS Trust. Questo algoritmo utilizza il machine learning per esaminare milioni di cartelle cliniche, identificando i pazienti che potrebbero essere a rischio di sviluppare la FA nei sei mesi successivi. L’idea è quella di intervenire prima che la condizione evolva in una fase in cui potrebbe causare danni irreversibili, in particolare attraverso gli ictus.

Meta Platforms tra critiche e regolamenti: nuove policy e reazioni contraddittorie

Meta Platforms si trova al centro di una bufera mediatica e politica dopo l’annuncio di modifiche significative alle sue policy sui contenuti. Il CEO Mark Zuckerberg ha dichiarato che l’azienda interromperà il programma di fact-checking di terze parti negli Stati Uniti, ridurrà le azioni sui contenuti che potrebbero violare le policy aziendali e aumenterà la visibilità dei contenuti politici sulle piattaforme social del gruppo. Queste decisioni hanno sollevato una serie di critiche da parte dei dipendenti di Meta, di enti regolatori europei e di alcune figure politiche statunitensi.

Marc Andreessen e l’AI: una satira provocatoria sul futuro digitale e il Capitalismo Tecnologico

Marc Andreessen, noto co-fondatore di Netscape e uno degli investitori di spicco nella Silicon Valley, ha recentemente attirato l’attenzione per un commento bizzarro, ricco di ironia e carico di critiche sullo stato dell’intelligenza artificiale (IA) e della società contemporanea. Utilizzando Anthropic’s Claude, uno strumento avanzato di intelligenza artificiale generativa, Andreessen sembra aver messo in scena una performance verbale con un tocco quasi surreale, esprimendo un evidente disappunto nei confronti delle idee di Yuval Noah Harari, autore del libro “Homo Deus”, che tratta del futuro dell’umanità in un’era dominata dall’IA.

Con frasi come “I CAN TASTE COLORS AND THEY ALL TASTE LIKE PREMIUM SUBSCRIPTION FEES!” (Posso gustare i colori e tutti sanno di abbonamenti premium!), Andreessen dipinge un quadro grottesco e satirico della nostra epoca, dominata da un capitalismo tecnologico che monetizza ogni aspetto dell’esperienza umana. La sua critica si estende anche alla burocratizzazione dell’infinito digitale, come emerge dal passaggio “THE VOID HAS A TERMS OF SERVICE AGREEMENT!” (Il vuoto ha un contratto di condizioni d’uso!) e dalla constatazione che persino l’anima potrebbe essere soggetta a un “aggiornamento software”.

L’etica dell’Intelligenza Artificiale: il richiamo di Papa Francesco tra innovazione e responsabilità

Questa mattina, nel suo discorso al Corpo Diplomatico, Papa Francesco ha affrontato, tra le altre cose, il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie, sottolineandone sia i benefici che i pericoli. Le parole del Pontefice rappresentano un invito a riflettere sul ruolo dell’innovazione tecnologica nella società contemporanea, mettendo al centro l’etica, la verità e la dignità umana.

Perplexity e Tripadvisor rivoluzionano la ricerca di hotel con l’Intelligenza Artificiale

L’integrazione tra il motore di ricerca basato su intelligenza artificiale Perplexity e Tripadvisor rappresenta una svolta importante per chi pianifica viaggi o cerca un alloggio. Grazie a questa collaborazione, gli utenti potranno ora accedere a un’esperienza di ricerca arricchita da immagini, valutazioni e dettagli sulle strutture alberghiere, il tutto presentato in maniera ordinata e facilmente consultabile.

Arm Holdings punta ad acquisire Ampere Computing, l’astro nascente sostenuto da Oracle

Arm Holdings, la rinomata azienda britannica specializzata nella progettazione di chip, sta valutando l’acquisizione di Ampere Computing, una società californiana sostenuta da Oracle. Secondo fonti vicine alla vicenda, le trattative sono in corso, ma non vi è certezza che l’accordo venga finalizzato.

Ampere Computing, fondata da Renee James, ex presidente di Intel, utilizza la tecnologia di Arm per sviluppare chip di elaborazione centrale (CPU) ad alta efficienza energetica. Questi chip sono utilizzati da aziende di rilievo come Oracle e Google. La società ha attirato l’interesse di Arm mentre esplorava opzioni strategiche, assistita da un consulente finanziario.

Meta e la sfida delle pubblicità sui farmaci per la perdita di peso

Nel panorama digitale odierno, le piattaforme sociali come quelle di Meta (precedentemente Facebook) rappresentano canali pubblicitari di primaria importanza per l’industria farmaceutica, in particolare per i prodotti destinati alla perdita di peso. Tuttavia, l’evoluzione delle politiche aziendali in materia di dati sanitari sta sollevando interrogativi significativi sul futuro di questo segmento pubblicitario.

Le normative pubblicitarie di Meta sono chiare nel vietare contenuti che possano avere un impatto negativo sulle persone. Ad esempio, le inserzioni per la perdita di peso non devono utilizzare immagini o testi che promuovano aspettative irrealistiche o che possano risultare offensive. Questo approccio mira a garantire che le pubblicità siano etiche e non sfruttino le vulnerabilità degli utenti.

Amazon Web Services investe 11 miliardi di dollari in Georgia: nuovi Data Center per potenziare l’Intelligenza Artificiale e il Cloud Computing

Amazon Web Services (AWS), la divisione cloud di Amazon.com, ha annunciato un investimento di almeno 11 miliardi di dollari per espandere la sua infrastruttura in Georgia, Stati Uniti, con l’obiettivo di supportare le tecnologie di cloud computing e intelligenza artificiale (AI).

Questo investimento strategico mira a soddisfare la crescente domanda di servizi cloud avanzati e potenza di calcolo, alimentata dall’avanzamento dell’AI generativa. Le nuove strutture saranno situate nelle contee di Butts e Douglas, rispettivamente a sud-est e a ovest di Atlanta, e si prevede che creeranno almeno 550 nuovi posti di lavoro altamente qualificati, tra cui ingegneri di data center, specialisti di rete, manager delle operazioni ingegneristiche e specialisti della sicurezza.

Dall’Intelligenza Artificiale al change management: le 6 tendenze per la formazione aziendale nel 2025 secondo GoodHabitz

L’anno appena iniziato è il momento ideale per dare un primo sguardo alle sfide e alle opportunità che il mondo dell’HR sarà chiamato ad affrontare per gestire al meglio i collaboratori all’interno delle organizzazioni. Le previsioni per il 2025 delineano un panorama in cui le risorse umane e la formazione sarà sempre più influenzato dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla crescente attenzione al benessere dei dipendenti. Secondo GoodHabitz, le aziende dovranno focalizzarsi su 6 tendenze chiave per rimanere competitive e promuovere un ambiente di lavoro positivo e produttivo, incoraggiando lo sviluppo personale e professionale dei dipendenti. Vediamole nel dettaglio.

Meta, Getty e le Shifting Dynamics dei Tech e Media, fact-checking addio

L’anno è appena iniziato e già i primi colpi di scena scuotono il panorama tecnologico e dei media. Tra i più significativi, l’annuncio di Meta Platforms che elimina il suo programma di fact-checking, sostituendolo con una funzione simile a quella di “X” (ex Twitter), che affida agli utenti la responsabilità di verificare la veridicità delle informazioni. Questa decisione segna un punto di rottura con il passato, in cui Meta cercava di esercitare un controllo diretto sulla veridicità dei contenuti pubblicati sulle sue piattaforme, come Facebook, Instagram e Threads. Al suo posto, la verifica dei fatti diventa un compito collettivo, affidato alla comunità stessa. Una scelta che, se da un lato potrebbe favorire una gestione più “democratica” dell’informazione, dall’altro solleva interrogativi profondi sulle implicazioni legali, politiche ed economiche di tale cambiamento.

Esplosione al Trump Hotel di Las Vegas: l’implicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa

Il 1° gennaio 2025, un’esplosione ha scosso l’ingresso del Trump International Hotel a Las Vegas, quando un Tesla Cybertruck è esploso, causando la morte del conducente e ferendo sette persone. Le indagini hanno rivelato che l’autore, Matthew Livelsberger, un soldato delle Forze Speciali dell’esercito statunitense, ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa, in particolare ChatGPT, per pianificare l’attacco.

Livelsberger, 37 anni, ha impiegato ChatGPT per raccogliere informazioni su esplosivi e munizioni, nonostante la piattaforma fornisse avvertimenti contro usi dannosi. Questo rappresenta il primo caso documentato di utilizzo di un’IA generativa per orchestrare un attacco sul suolo americano.

Accuse di Abusi Sessuali tra Fratelli Altman: Una Battaglia Legale e Familiare

Ann Altman ha intentato una causa contro suo fratello, Sam Altman, CEO di OpenAI, accusandolo di abusi sessuali protratti durante la loro infanzia, dal 1997 al 2006. Le accuse sostengono che gli abusi siano iniziati quando Ann aveva tre anni e Sam dodici, continuando fino a quando Sam è diventato maggiorenne. La causa, presentata presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Orientale del Missouri, afferma che Ann ha subito “grave disagio emotivo” che le ha impedito di condurre una “vita normale” a causa degli abusi presunti.

Hong Kong: Operazione di Polizia Smantella Truffe Sentimentali ad Alta Tecnologia Alimentate dall’Intelligenza Artificiale

La polizia di Hong Kong ha intercettato oltre 34 milioni di dollari di Hong Kong, equivalenti a circa 3,37 milioni di dollari statunitensi, provenienti da complesse operazioni di frode alimentate dall’intelligenza artificiale. L’indagine, riportata dal South China Morning Post, ha rivelato una sofisticata rete di truffe sentimentali che ha sfruttato tecnologie avanzate per ingannare e manipolare le proprie vittime.

Le autorità hanno scoperto un modello di inganno basato sulla creazione di identità fittizie, con profili che simulavano donne benestanti e affascinanti. Queste identità erano progettate per attrarre interlocutori tramite conversazioni tematiche su interessi di nicchia, come imparare il giapponese, giocare a golf e degustare vini pregiati del valore di oltre 100.000 dollari di Hong Kong, circa 12.850 dollari statunitensi, a bottiglia.

Oracle introduce Exadata X11M

Oracle ha recentemente presentato l’Exadata X11M, l’ultima evoluzione della sua piattaforma di database, progettata per offrire prestazioni significativamente superiori in carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI), analisi dei dati e elaborazione delle transazioni online (OLTP). Questo avanzamento tecnologico promette di ridefinire gli standard di efficienza e sostenibilità nel settore dei database aziendali.

L’Exadata X11M, ottimizzato per i più recenti processori AMD EPYC™, offre miglioramenti prestazionali notevoli rispetto alla generazione precedente, mantenendo lo stesso livello di investimento. In particolare, le ricerche AI Vector risultano fino al 55% più veloci, grazie all’offload trasparente verso lo storage intelligente di Exadata. Inoltre, le query su indici vettoriali in memoria (HNSW) registrano un incremento di velocità fino al 43%. Queste ottimizzazioni consentono alle aziende di eseguire ricerche vettoriali sofisticate in combinazione con dati aziendali riservati, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità dei modelli di intelligenza artificiale generativa, riducendo al contempo i costi complessivi.

Si intensifica la guerra tecnologica tra Usa e Cina: Tencent e CATL nella lista nera del Pentagono

CATL, principale produttore di batterie al mondo (tra le altre è fornitore di Tesla) e Tencent Holdings, la società cinese di maggior valore, che opera in un’ampia gamma di attività che vanno dai social media ai giochi online, dal fintech al cloud computing e all’AI, sono finite nella lista nera del Pentagono. Washington ritiene che rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, si legge in un documento pubblicato martedì sul Federal Register.

L’italia al CES 2025, PROKE

Il CES 2025, il Consumer Electronics Show, si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, rappresentando un’importante vetrina per le innovazioni tecnologiche globali. Tra le aziende italiane che parteciperanno, spicca Proke, una startup padovana fondata da Paola Griggio, ingegnere delle telecomunicazioni con un dottorato in fotonica.

Proke ha sviluppato una tecnologia indossabile innovativa che consente di acquisire misurazioni precise per la creazione di capi su misura in soli tre minuti. Questa soluzione è destinata a rivoluzionare il settore della moda, offrendo ai consumatori la possibilità di ottenere abiti perfettamente adattati alle proprie misure senza la necessità di prove fisiche.

Pagina 28 di 65

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie