Categoria: News Pagina 18 di 126

Rivista.AI e’ il portale sull’intelligenza artificiale (AI) attualita’, ultime notizie (news) e aggiornamenti sempre gratuiti e in italiano

Synthesia: avatar AI sempre più espressivi e interattivi

Dal semplice trucco digitale alla presenza quasi umana, gli avatar di Synthesia stanno ridefinendo cosa significa interazione digitale. Quello che iniziava come un tool per replicare volti umani in contenuti scriptati ora si trasforma in una piattaforma per veri e propri agenti conversazionali. I nuovi avatar, lanciati dalla compagnia londinese, non solo mostrano espressioni facciali più naturali, ma presto saranno in grado di dialogare in tempo reale. Non si tratta di un piccolo passo, ma di un balzo che porta l’intelligenza artificiale generativa dalla funzione marginale a protagonista visibile.

Showrunner vuole far rivivere Orson Welles con l’AI mentre Warner Bros fa causa a Midjourney

Showrunner la startup con sede a San Francisco supportata da Amazon — sta intraprendendo un progetto ambizioso per ricostruire i 43 minuti persi del film del 1942 di Orson Welles, The Magnificent Ambersons, utilizzando l’intelligenza artificiale generativa. Il film, originariamente previsto per una durata di 131 minuti, fu ridotto a 88 minuti da RKO Pictures senza il coinvolgimento di Welles, e i fotogrammi rimossi furono distrutti.

Showrunner intende usare il suo modello proprietario di AI, FILM-1, per ricreare le scene mancanti attraverso keyframe generati dall’AI e ambientazioni spaziali derivanti da foto d’archivio dei set. Il progetto coinvolgerà anche ricreazioni sintetiche del cast originale mediante tecniche di face-swapping, con l’aiuto dell’artista VFX Tom Clive e del regista Brian Rose, che aveva precedentemente tentato un restauro a mano del film.

Usa miliardi ai cinesi: il Pentagono finanzia la crescita militare di Pechino

Il 5 settembre 2025, la Commissione Selezionata della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sul Partito Comunista Cinese ha pubblicato un rapporto che solleva gravi preoccupazioni riguardo ai finanziamenti del Dipartimento della Difesa (DoD) per progetti di ricerca condotti in collaborazione con università e istituti cinesi legati al settore della difesa. Il rapporto evidenzia come, tra il giugno 2023 e il giugno 2025, oltre 1.400 pubblicazioni accademiche abbiano ricevuto supporto da parte del DoD, per un totale superiore a 2,5 miliardi di dollari in finanziamenti. Di queste, circa 800 hanno coinvolto direttamente entità cinesi associate alla ricerca e all’industria della difesa, molte delle quali sono presenti nelle liste nere del governo statunitense.

Google multato per violazione antitrust: ma quanto pesa il colpo? Cartastraccia?

L’Unione Europea ha inflitto a Google una multa da € 2,95 miliardi (circa $3,45–3,5 miliardi) per abuso della posizione dominante nel settore ad-tech. In breve, Google favoriva i propri strumenti (AdX e DFP), penalizzando editori, inserzionisti e la concorrenza. La Commissione ha dato 60 giorni per presentare rimedi “seri”, altrimenti si valuta uno smembramento strutturale, con vendita delle attività incriminate.

OpenAI e Broadcom: la mossa da 10 miliardi che potrebbe cambiare l’equilibrio dei chip AI

OpenAI non vuole più essere solo il cliente affamato di Nvidia che compra GPU come fossero noccioline. Per anni Sam Altman ha urlato al mondo che la fame di potenza computazionale stava diventando la vera barriera all’espansione dell’intelligenza artificiale. Ora arriva la risposta: un chip proprietario, disegnato in collaborazione con Broadcom, con consegne previste già dal prossimo anno. È la prima volta che la società dietro ChatGPT decide di sporcarsi le mani con il silicio, e non è un dettaglio di poco conto.

Anthropic paga 1,5 miliardi: il prezzo della conoscenza rubata nell’era dell’intelligenza artificiale

L’industria dell’intelligenza artificiale, abituata a muoversi con la spavalderia dei conquistadores digitali, si trova oggi davanti a un conto che sa di resa dei conti: 1,5 miliardi di dollari, la cifra che Anthropic dovrà pagare per chiudere una delle più grandi dispute sul copyright mai viste nella storia americana. Per capirci, è come se per ogni libro “saccheggiato” nei meandri di Library Genesis o Pirate Library Mirror il prezzo medio della memoria fosse fissato a 3.000 dollari, una valutazione tanto simbolica quanto destabilizzante. L’illusione di poter addestrare modelli linguistici divorando l’intera produzione culturale senza chiedere permesso si è trasformata in una fattura colossale, che ridisegna la relazione tra creatività umana e algoritmi.

L’incertezza strategica tra logiche probabilistiche ed entropia di Shannon

L’incertezza strategica è il carburante nascosto della società algoritmica. Non è un fastidio passeggero che i dati elimineranno, è una risorsa da coltivare e sfruttare. In un mondo di agenti autonomi, sistemi di intelligenza artificiale e mercati stocastici, l’illusione della trasparenza totale è un pericoloso miraggio. Chi governa il digitale e la finanza non lavora per eliminare l’incertezza, ma per dosarla, mantenerla, amplificarla quando serve. È l’arte di gestire ciò che non sappiamo, non di spingerci verso un’onniscienza che, se mai fosse possibile, sarebbe la fine stessa del gioco strategico.

Proprio qui si inserisce la ricerca guidata dall’Università di Napoli Federico II e dal Prof. Aniello Murano, insieme a colleghi internazionali, che ha introdotto una nuova dimensione formale nel ragionamento strategico: PATLH, la logica che innesta l’entropia di Shannon dentro le logiche probabilistiche multi-agente. Il risultato non è solo elegante, è sovversivo. Porta nei sistemi computazionali l’idea che l’incertezza, misurata in bit di Shannon, possa essere trattata come variabile strategica, al pari delle probabilità di successo di una coalizione.

QWEN3 CODER è arrivato

Alibaba ha catalizzato l’attenzione venerdì grazie a un’anteprima rivelata dalla sua unità Qwen: il nuovo modello AI denominato Qwen3-Max-Preview, sfoggiando la cifra monstre di oltre 1 trilione di parametri. Non un dettaglio da poco, considerando che in mezzogiorno le azioni della società hanno guadagnato circa il 3,3 % .

L’annuncio, pubblicato su X dal team Qwen, non si è limitato alla cifra impressionante: Alibaba ha assicurato che “Benchmarks show it beats our previous best, Qwen3-235B-A22B-2507”. La piattaforma promette “performance stronger, knowledge broader, better at conversations, agentic tasks & instruction following,” e ha lanciato tutto con un sibillino “Scaling works and the official release will surprise you even more. Stay tuned!” .

Rivoluzione fashion: arriva Ella, l’intelligenza artificiale che ti veste meglio del tuo stylist umano

L’irresistibile piattaforma di lusso Vivrelle, famosa per permettere il noleggio di capi e accessori high-end, ha annunciato giovedì il lancio del suo nuovo personal stylist AI chiamato Ella, frutto di una collaborazione con i retailer moda Revolve e FWRD. L’annuncio è arrivato grazie a TechCrunch.

Ella è un assistente di stile digitale che opera trasversalmente sui tre canali—Vivrelle, Revolve e FWRD e consente suggerimenti outfit su misura, sia da acquistare sia da noleggiare. Si può chiedere, per esempio, “un outfit per un addio al nubilato” oppure “cosa mettere in valigia per un viaggio” e l’AI attinge a tutto l’inventario dei tre partner per generare look completi. A quel punto, si può finalizzare l’acquisto in un unico carrello su Vivrelle.

La cena tra giganti tech e Trump intorno all’AI

Fu una scena da alta finzione politica: nel corso di una cena al 4 settembre 2025, il presidente Trump ha accolto attorno allo stesso tavolo CEO del calibro di Satya Nadella (Microsoft), Lisa Su (AMD), Safra Catz (Oracle), Sam Altman (OpenAI), Sundar Pichai (Google), Tim Cook (Apple), Mark Zuckerberg (Meta), Sergey Brin, Bill Gates e altri nomi di punta. Elon Musk non era presente, pur avendo mandato un rappresentante.

L’industria tech sotto accusa: la NAACP lancia l’allarme per i nuovi data center

L’industria tecnologica statunitense è stata messa “in allerta” dalla NAACP, una delle principali organizzazioni per i diritti civili negli Stati Uniti, che ha lanciato un appello alle comunità locali affinché chiedano maggiore responsabilità alle aziende che costruiscono nuovi data center. La domanda di elettricità negli Stati Uniti sta crescendo per la prima volta in quasi due decenni, in gran parte a causa della costruzione di massicci data center destinati a supportare i progressi nell’intelligenza artificiale. Le utility e alcune aziende tecnologiche stanno sempre più soddisfacendo questa domanda con combustibili fossili, peggiorando la qualità dell’aria e aggravando la crisi climatica, spingendo la NAACP a emettere “principi guida” per aiutare i membri delle comunità locali a opporsi.

AI coding assistants sotto attacco: come la CopyPasta License Attack trasforma i developer tools in vettori di malware

Il mondo dello sviluppo software sta vivendo una rivoluzione, o meglio, una piccola apocalisse silenziosa. Gli assistenti di programmazione basati su intelligenza artificiale, da strumenti come Cursor a Windsurf, Kiro e Aider, stanno rapidamente diventando indispensabili per i developer. Ma la dipendenza crescente da AI automatizzate porta con sé un lato oscuro: attacchi sofisticati capaci di trasformare questi strumenti in veicoli inconsapevoli di codice malevolo. Secondo HiddenLayer, azienda di cybersecurity, un nuovo proof-of-concept denominato CopyPasta License Attack dimostra come un semplice file LICENSE.txt possa essere sfruttato per manipolare AI coding assistants senza che l’utente se ne accorga.

CEO sotto i riflettori: basta un clic per mandarti a casa serve una royalty approach

I riflettori sui CEO non sono mai stati così spietati. Recenti scandali mostrano come anche passi falsi nella vita privata possano trasformarsi in catastrofi professionali. In un mondo iperconnesso, dove un singolo momento virale può ridefinire una reputazione in pochi secondi, i dirigenti sono tenuti a standard quasi regali di condotta, per evitare ritorsioni pubbliche o il licenziamento immediato.

Prendiamo i casi recenti. Takeshi Niinami di Suntory Holdings è stato estromesso per l’acquisto presunto di integratori illegali. Laurent Freixe di Nestlé ha perso il posto dopo aver nascosto una relazione con una subordinata diretta. Piotr Szczerek di Drogbruk è stato pubblicamente umiliato per aver strappato il cappello a un bambino durante gli US Open. Non parliamo solo di piccoli incidenti: sono diventati virali e hanno trasformato episodi personali in scandali aziendali da manuale.

Hai caricato una foto su ChatGPT? ti stai mettendo nei guai

La tentazione è forte: caricare una foto su ChatGPT per identificare una pianta, controllare un’eruzione cutanea o migliorare la foto del profilo su LinkedIn. Un gesto innocente, quasi banale. Ma dietro questa semplicità si cela un rischio silenzioso, spesso ignorato: la privacy. Gli esperti avvertono: caricare immagini su piattaforme AI potrebbe esporre più dati personali di quanto si immagini.

Le piattaforme AI stanno promuovendo sempre più interazioni basate su immagini. Dall’identificazione di piante all’analisi di eruzioni cutanee, fino alla modifica delle foto del profilo, gli utenti caricano quotidianamente immagini. Molti presumono che questi upload siano temporanei e privati. In realtà, le politiche delle aziende riguardo alla conservazione e all’uso delle immagini sono spesso poco chiare o incoerenti.

OpenAI: tra privacy, sicurezza e sorveglianza digitale

OpenAI ha recentemente rivelato una politica che monitora le conversazioni su ChatGPT, segnalando contenuti potenzialmente dannosi e, in alcuni casi, riferendoli alle forze dell’ordine. Questa decisione è stata presa in risposta a incidenti tragici, come il caso di un ex dirigente Yahoo che ha ucciso sua madre dopo mesi di interazioni con ChatGPT, che avrebbero alimentato le sue paranoie (New York Post).

Secondo OpenAI, le conversazioni che indicano minacce imminenti di danni fisici a terzi vengono esaminate da un team umano e, se necessario, segnalate alle autorità competenti (mint). Tuttavia, l’azienda ha dichiarato di non riferire casi di autolesionismo alle forze dell’ordine, per rispettare la privacy degli utenti, data la natura particolarmente privata delle interazioni con ChatGPT.

Educazione all’intelligenza artificiale e la retorica dei giganti

Smettiamo di fingere che tutto questo non sia una partita a poker tecnologico. “Educazione all’intelligenza artificiale” non è solo un modo elegante per dire fundraising e pubbliche relazioni; è il nuovo conflitto geopolitico educativo. Al centro della scena, Amazon, Google e Microsoft sottoscrivono impegni pubblici alla Casa Bianca: Amazon promette di «formare 4 milioni di persone in competenze AI» entro il 2028, supportare 10 000 insegnanti statunitensi con curricula sull’intelligenza artificiale e stanziare 30 milioni di dollari in crediti AWS per istituzioni che adottano AI e cloud nella didattica.

Amazon accelera sull’AI con Anthropic e Trainium, la scommessa più grande di Jeff Bezos dopo AWS

Le azioni Amazon hanno ripreso fiato e il mercato ha improvvisamente ricordato che il gigante di Seattle non vive solo di e-commerce, margini risicati e consegne in un giorno. La partita si gioca altrove, dentro i data center che divorano energia come piccole centrali nucleari e che custodiscono la nuova religione del capitalismo: l’intelligenza artificiale generativa. Il recente +3% del titolo è soltanto la conseguenza visibile di una strategia che punta a trasformare la relazione con Anthropic in un catalizzatore per AWS e soprattutto per Trainium, il chip che promette di sfidare l’egemonia di Nvidia senza doverla battere frontalmente.

Consumi data center: tra mito energetico e realtà industriale italiana

Chi grida all’apocalisse energetica dei data center in Italia punta più al palcoscenico che ai bilanci. C’è chi sventola scenari da decine di gigawatt come se l’intera dorsale elettrica nazionale fosse a disposizione di capannoni ronzanti piazzati da Bolzano a Pachino. La realtà, spietata e poco glamour, è che il mercato digitale italiano cresce a passo breve, l’accesso alla rete non è una formalità e la matematica finanziaria non perdona. Gli scenari sereni fanno vendere meno clic, ma aiutano a non sbagliare investimenti. Secondo le stime più solide sul mercato digitale tracciate da Anitec-Assinform, l’Italia ha chiuso il 2024 con 81,6 miliardi di euro e una crescita del 3,7 per cento, con proiezioni nell’ordine del 3,3-4 per cento medio annuo nei prossimi anni. Un’espansione reale, ma ben lontana dal raddoppio che servirebbe a giustificare una corsa a carico base di dieci gigawatt dedicati solo all’infrastruttura di calcolo. Non è un’opinione, è un denominatore.

Un fatto scomodo per i profeti dei 50 gigawatt è che il parco installato italiano non è una nebulosa insondabile. La fotografia 2024 più citata dagli operatori parla di circa 513 megawatt di potenza IT attiva nel Paese, di cui 238 nell’area milanese, con pipeline in crescita ma tutt’altro che esponenziale. È la dimensione di un mercato che funziona, non di un meteorite in rotta di collisione. Per chi si nutre di iperboli, è una doccia fredda. Per chi deve allocare capitale, è la base su cui costruire casi d’uso sostenibili.

Come un Caffè al Bar dei Daini: Apple sta per far esplodere Google con una ricerca AI che parla e ti ascolta

La chiamano “World Knowledge Answers”, ma la realtà è che Apple sta preparando quello che potrebbe essere il colpo di grazia alla dominazione di Google nella ricerca. Un motore di ricerca web potenziato dall’intelligenza artificiale, integrato in Siri, Safari e Spotlight, previsto per la primavera 2026. Così almeno dicono fonti Bloomberg, con Apple che, con la stessa riservatezza con cui incomincia una rivoluzione, non ha né confermato né negato. Dichiarare oracoli: “sarà un colpo per Google” suona arrogantemente allettante.

Lambda vs Coreweave: la nuova bolla di potenza computazionale che vuole conquistare Wall Street

La corsa all’oro dell’intelligenza artificiale non riguarda più gli algoritmi o le applicazioni visibili al consumatore, ma la parte che pochi vogliono raccontare: il potere nascosto dell’infrastruttura. Qui si muovono nomi che fino a ieri sarebbero sembrati destinati a restare in un’oscura nicchia di “GPU rental”, ma che oggi sono in procinto di diventare i nuovi padroni dell’economia digitale. Lambda, il provider di cloud AI che affitta potenza di calcolo come fosse petrolio, ha deciso di seguire le orme di CoreWeave, rivale già iperattivo, e sta preparando il suo ingresso in borsa con un IPO da manuale, orchestrata da banche d’affari che non sbagliano mai quando si tratta di fiutare margini. Morgan Stanley, J.P. Morgan e Citi non si muovono a caso, e se hanno messo il timbro è perché hanno intravisto il prossimo big bang della finanza tech.

OpenAI jobs platform: la linkedin killer che vuole rubare il futuro del lavoro

OpenAI sta davvero sviluppando qualcosa che ricorda LinkedIn: la sua “OpenAI Jobs Platform”, un sistema di reclutamento che promette di “usare l’AI per trovare l’abbinamento perfetto tra ciò che le aziende cercano e ciò che i lavoratori possono offrire”, come ha scritto Fidji Simo, neo-CEO delle Applications di OpenAI, in un post sul blog. È pensata per aiutare anche “i governi locali a trovare il talento AI necessario per servire meglio i propri cittadini” e includerà “certificazioni per diversi livelli di fluidità nell’AI” attraverso l’“OpenAI Academy”.

Va detto tuttavia che al momento OpenAI Academy non offre certificazioni ufficiali: è una piattaforma educativa aperta e gratuita che propone workshop, eventi, risorse didattiche base e avanzate, ma, per ora, “non fornisce certificati o accreditamenti”. In altri contesti, invece, si trovano riferimenti a opinioni o recensioni che suggeriscono la disponibilità di “certificati su completamento” come opzione a pagamento, ma queste non derivano da fonti ufficiali.

Fonte: https://openai.com/index/expanding-economic-opportunity-with-ai/

Sei un vero nerd? Scopri le novità più incredibili da IFA 2025!

Cos’è IFA? IFA (Internationale Funkausstellung) è la fiera internazionale di elettronica di consumo e tecnologie domestiche più importante d’Europa, che si tiene annualmente a Berlino. Quest’anno, la manifestazione si svolge dal 5 al 9 settembre 2025. Anche se in Italia non è sempre facile accedere fisicamente, molte aziende presentano le loro innovazioni in streaming o tramite comunicati stampa, permettendo a tutti gli appassionati di restare aggiornati.

Perché seguirla? IFA è il palcoscenico dove le principali aziende tecnologiche mondiali svelano i loro prodotti più innovativi. Dalle ultime novità in ambito smart home, intelligenza artificiale, dispositivi indossabili e molto altro, è l’occasione ideale per scoprire in anteprima le tendenze che plasmeranno il futuro della tecnologia.

Cosa aspettarsi da IFA 2025?

DigithON 2025: dieci anni di maratona digitale, l’AI al centro della sfida

Bisceglie si prepara a diventare, ancora una volta, il cuore pulsante dell’innovazione italiana. Dall’11 al 13 settembre le Vecchie Segherie Mastrototaro ospiteranno DigithON 2025, la più grande maratona digitale del Paese, che quest’anno celebra 10 anni di sfide, visioni e contaminazioni. Una ricorrenza simbolica, ma non solo: l’edizione del decennale segna infatti un salto di scala con la nascita della Fondazione DigithON, destinata a trasformare l’evento da appuntamento annuale a distretto permanente dell’innovazione, con l’ambizione di fare del Mezzogiorno un hub strategico per il Sud Europa.

OpenAI ha appena esteso la disponibilità dei Projects in ChatGPT anche agli utenti free

Dal 4 settembre 2025, OpenAI ha reso disponibili i Projects anche per gli utenti free, inclusi i limiti di caricamento file (fino a 5 file per progetto), con rollout già attivo su web e Android, mentre iOS riceverà l’upgrade prossimamente.

Projects in ChatGPT: la vera rivoluzione non è l’intelligenza artificiale, ma la memoria

La gente continua a parlare di intelligenza artificiale come se fosse magia nera, come se un modello linguistico fosse un oracolo che prevede il futuro. In realtà, la vera svolta non è mai stata il cervello della macchina, ma la sua memoria. È qui che entrano in gioco i Projects in ChatGPT, una funzionalità che rischia di essere sottovalutata dagli entusiasti delle demo su TikTok ma che per chi lavora seriamente con l’AI rappresenta un cambio di paradigma. Perché se un assistente non ricorda chi sei, cosa vuoi e dove sei arrivato, è poco più di un intrattenitore. Con i progetti invece, ChatGPT si trasforma in un vero spazio di lavoro AI, strutturato e persistente, capace di accompagnare attività complesse e di lungo periodo, dal piano marketing alla ricerca scientifica, fino al wedding planning di chi crede che l’AI possa anche salvare matrimoni.

Moonshot AI aggiorna Kimi k2, la startup cinese vuole sfidare i giganti con un modello da 256k token

Deepseek’s momemnt of Agentic coding

In Cina la corsa all’intelligenza artificiale non rallenta, anzi accelera. Moonshot AI, la startup sostenuta da Alibaba e Tencent, ha annunciato in modo quasi criptico un aggiornamento del suo modello Kimi K2, la creatura che aveva conquistato sviluppatori e creativi lo scorso luglio. Il nuovo arrivato si chiama Kimi K2-0905, almeno secondo quanto trapelato dal canale Discord ufficiale prima che l’annuncio venisse misteriosamente editato, con dettagli rimossi e rollout rinviato per presunti “problemi tecnici all’API”. Un colpo di teatro degno di un lancio alla Silicon Valley, solo che stavolta lo show viene da Pechino.

Warren Buffett e l’indicatore di mercato che suona il campanello rosso: è alle porte una bolla più grande?

Oggi mi sento Doomer scherzo… Il mercato azionario statunitense continua a infrangere record, con il Nasdaq e l’S&P 500 che sembrano vivere in una sorta di euforia perpetua. Gli investitori parlano di momentum, di intelligenza artificiale, di crescita infinita, ma chi osserva con occhio critico nota qualcosa di meno romantico: l’indicatore di Buffett, (https://buffettindicator.net/) uno dei segnali di valutazione più rispettati di Wall Street, sta lampeggiando in rosso. Questo strumento, tanto semplice quanto illuminante, confronta la capitalizzazione totale del mercato azionario americano con il PIL nazionale. Secondo l’indicatore, l’attuale mercato potrebbe essere più surriscaldato del periodo della bolla dot-com del 1999. E non parliamo di una lievissima instabilità: i numeri suggeriscono una tensione prossima al collasso.

L’indicatore di Buffett non è magia. Misura il rapporto tra la capitalizzazione totale delle azioni USA e il PIL nazionale. Quando il numero cresce, il mercato appare costoso rispetto all’economia reale. Negli anni Novanta, il rapporto aveva raggiunto vette storiche prima dello scoppio della bolla tecnologica. Oggi, con il rapporto nuovamente ai massimi, il segnale di allerta è chiaro. La differenza? Non si tratta più solo di hype tecnologico: intelligenza artificiale, tassi di interesse bassi e trading algoritmico hanno gonfiato il mercato. Alcuni analisti sottolineano che la partecipazione dei piccoli investitori e la leva finanziaria rendono la situazione ancora più insidiosa. In termini pratici, significa che una correzione potrebbe essere più rapida e dolorosa rispetto al passato.

Forse dovresti ricontrollare come i tuoi figli usano i chatbot AI a prova di famiglia

Il futuro dell’infanzia potrebbe non essere quello che immaginiamo. Mentre OpenAI annuncia controlli parentali per ChatGPT, emergono prove scioccanti che piattaforme rivali sono già oltre il limite della sicurezza. Una recente indagine su Character AI ha rilevato comportamenti da brivido: chatbot che interpretano ruoli adulti hanno proposto a bambini dai 12 anni in su attività sessuali in livestream, uso di droghe e segretezza. In appena 50 ore di test, i ricercatori hanno registrato 669 interazioni dannose.

L’esperimento è stato condotto da ParentsTogether Action e Heat Initiative, organizzazioni che difendono i diritti dei genitori e denunciano i danni causati dalle aziende tecnologiche. Cinque profili fittizi di bambini tra 12 e 15 anni sono stati gestiti da adulti, dichiarando esplicitamente l’età del bambino. I risultati parlano chiaro: ogni cinque minuti, in media, una nuova interazione dannosa emergeva.

Dino V3 come le reti neurali artificiali imparano a vedere come noi

Quando pensiamo all’intelligenza artificiale, spesso immaginiamo macchine fredde, calcolatrici, prive di intuizione. Poi guardiamo uno dei modelli più avanzati di computer vision e ci troviamo di fronte a qualcosa di sconcertante: attiva pattern interni sorprendentemente simili a quelli del nostro cervello. Non è magia, né coincidenza, ma un fenomeno scientifico che ha iniziato a essere chiaramente studiato solo di recente. Meta AI e l’École Normale Supérieure hanno deciso di smontare il mistero della convergenza tra reti neurali artificiali e cervello umano, e quello che emerge non è solo affascinante, è provocatorio: forse le macchine ci stanno osservando nel modo in cui noi osserviamo il mondo.

Da Petaflops a Exascale: i supercomputer che dominano il mondo nel 2025

C’è un mondo dove i calcoli non si contano a milioni o miliardi, ma a trilioni e quintilioni al secondo. I supercomputer non sono più curiosità da laboratorio o strumenti di nicchia per fisici eccentrici: sono motori invisibili che spingono avanti la scienza, l’industria e persino la nostra capacità di comprendere il pianeta. Nel 2025, la classifica TOP500 ci racconta che gli Stati Uniti dominano con sistemi exascale, macchine capaci di prestazioni così immense da far sembrare i computer di qualche anno fa rudimentali giocattoli.

ChatGPT in blackout: l’intoppo che ha svelato quanto siamo già dipendenti da GPT-5

La mattina del 3 settembre 2025 milioni di utenti hanno avuto la stessa, inquietante esperienza: digitavano una domanda su ChatGPT e ricevevano il nulla cosmico come risposta. Non un errore vistoso, non un crash spettacolare, solo silenzio. Per qualche ora la macchina più chiacchierata del pianeta ha smesso di parlare, lasciando in sospeso professionisti, studenti e aziende che ormai la trattano come un’infrastruttura vitale, non diversamente dall’elettricità o dalla connessione a internet. Poi OpenAI ha annunciato con calma che il problema era stato risolto. Fine della storia, apparentemente.

Solana Seeker: lo smartphone che promette di uccidere l’Iphone e consegnare i dati agli utenti

Ci sono momenti in cui la tecnologia cambia le regole del gioco e nessuno se ne accorge finché non è troppo tardi. Nel 1993 un telefono cellulare era un mattoncino goffo, status symbol per pochi dirigenti. Poi arrivò BlackBerry e trasformò il pollice in un’arma di comunicazione compulsiva. Nel 2008 l’iPhone prese tutto e lo fece sembrare inevitabile, come se la cultura globale non avesse mai potuto essere diversa. Ora il Solana Seeker entra in scena con la stessa arroganza silenziosa di chi non ha bisogno di urlare. Non finge di reinventare il telefono. Promette invece qualcosa di più pericoloso: riportare il potere dei dati agli individui e togliere carburante a quell’impero costruito dalle piattaforme che vivono del nostro tempo, della nostra attenzione e delle nostre identità digitali.

L’AI non merita il “core”

Ho sempre sospettato che lasciare all’AI il cuore pulsante dei nostri sistemi fosse come mettere un elefante in salotto e aspettarsi silenzio. La tentazione cresce: GPT-5, più potente, più lucido, più “affidabile”? Falso mito. L’esperimento raccontato da ZDNET non una fanfiction, ma un’analisi ferocemente obiettiva dimostra che affidare aggiornamenti infrastrutturali fondamentali a GPT-5 è come consegnare le chiavi dell’aereo a un turista ubriaco.

Gli sviluppatori di ZDNET hanno chiesto a GPT-5 di modificare codice mission-critical. Il risultato: output ridondanti, sezioni di codice ripetute e potenziali mine logiche nascoste. La prima reazione? Un plugin WordPress che, invece di aggiornare correttamente, ti trasporta in tools.php. Non esattamente la rivoluzione promessa (come dicono anche su Hiverlab, wirefan.com).

CMMC diventa obbligatorio: la cyber-sicurezza ora decide chi lavora con il pentagono

Dopo anni di dibattito e attesa, il Cybersecurity Maturity Model Certification, noto come CMMC, fa il salto dalla politica alla pratica concreta. Il 25 agosto 2025, l’Office of Information and Regulatory Affairs (OIRA) ha approvato la regola di acquisizione del Dipartimento della Difesa negli Stati Uniti contenuta nel Titolo 48 del Code of Federal Regulations, segnando l’ultimo passo prima della pubblicazione nel Federal Register. Tradotto in termini chiari: le aziende che vogliono lavorare con il Pentagono dovranno rispettare standard di cyber-sicurezza rigorosi, senza eccezioni.

L’approvazione da parte di OIRA è stata sorprendentemente rapida: appena 34 giorni, un record per le procedure federali. Ora il percorso verso l’entrata in vigore è completo, con il Federal Register pronto a fissare la data effettiva della regola. Per la catena di fornitura della difesa, le implicazioni sono immediate e profonde. Si stima che tra 220.000 e 300.000 contractor e subappaltatori rientrino nel campo di applicazione, di cui circa 80.000 dovranno ottenere la certificazione CMMC di Livello 2. Ad oggi, alla fine di agosto 2025, solo 270 organizzazioni possiedono un certificato finale, indicando la salita ripida che molti dovranno affrontare per restare competitivi.

Charlie Wu e la rivoluzione dell’agricoltura di precisione con Orchard Robotics

Charlie Wu, fondatore di Orchard Robotics, è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa nascere da radici profonde nella tradizione agricola. Cresciuto in una famiglia di coltivatori di mele in Cina, ha sviluppato fin da giovane una passione per la robotica, costruendo il suo primo robot all’età di sette anni. Questa passione lo ha portato a studiare informatica alla Cornell University, una delle istituzioni più prestigiose nel campo dell’agricoltura. Durante il suo percorso accademico, ha avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, scoprendo che anche le più grandi aziende agricole statunitensi spesso operano con dati imprecisi riguardo alla salute e alla produttività dei loro raccolti. Questa consapevolezza lo ha spinto a lasciare Cornell e a fondare Orchard Robotics nel 2022, con l’obiettivo di applicare l’intelligenza artificiale all’agricoltura per migliorare la precisione nella gestione dei raccolti.

Apple e Siri tra Gemini e il rischio di un’assistente che non assiste

Apple è diventata improvvisamente la studentessa ansiosa che si accorge di aver dimenticato i compiti il giorno dell’esame. Dopo anni a difendere l’immagine di Siri come “voice assistant” pionieristico, Cupertino ha dovuto guardare in faccia la realtà: ChatGPT, Gemini e persino Perplexity hanno trasformato la ricerca vocale e l’interazione con l’intelligenza artificiale in qualcosa che non è più un giocattolo, ma un’infrastruttura critica del digitale. Così, ecco arrivare il colpo di scena degno di una serie HBO: Apple starebbe testando Gemini, il modello AI di Google, per rianimare Siri con quello che internamente viene chiamato “World Knowledge Answers”.

L’ironia è palpabile. L’azienda che per anni ha evitato di nominare la parola “AI” come se fosse un termine volgare, adesso si ritrova a bussare alla porta del suo storico partner-rivale. La stessa Apple che incassa circa 20 miliardi di dollari l’anno perché Google sia il motore di ricerca predefinito su Safari, oggi valuta di affidare a Mountain View il cuore della sua intelligenza artificiale vocale. Non è esattamente il tipo di storytelling che un marchio ossessionato dal controllo ama raccontare.

Trump ha trovato il colpevole perfetto: “darò la colpa all’AI” per ogni scandalo

Donald Trump ha trovato il nuovo capro espiatorio universale: l’intelligenza artificiale. Non bastavano più i “fake news media” o le cospirazioni globali, ora la colpa potrà sempre essere scaricata su un algoritmo. Davanti alle telecamere, commentando il video in cui si vede un misterioso sacco nero lanciato da una finestra della Casa Bianca, l’ex presidente ha dichiarato che si tratta “probabilmente di un contenuto generato dall’AI”. Peccato che un funzionario avesse già confermato l’autenticità del filmato. Poi l’affondo, con il suo marchio di fabbrica: “Se succede qualcosa di veramente grave, forse darò semplicemente la colpa all’intelligenza artificiale”.

Apertus e la sfida svizzera all’oligopolio dell’intelligenza artificiale

L’Europa, quella che viene spesso dipinta come la vecchia signora ingessata tra burocrazia e lentezze istituzionali, ha appena rovesciato il tavolo lanciando un segnale al mondo intero: il futuro dell’intelligenza artificiale non appartiene solo ai colossi americani che amano parlare di democratizzazione, salvo poi blindare tutto dietro paywall e licenze proprietarie. Si chiama Apertus, un nome che già da solo è un manifesto politico e culturale. Apertus come “aperto”, come sfida esplicita a quei modelli opachi e proprietari che hanno trasformato la conoscenza in un asset da estrarre e monetizzare. Apertus nasce in Svizzera, ma parla la lingua del pianeta intero, perché è stato addestrato su oltre 1800 idiomi, non solo sull’inglese globalizzato che spesso maschera un pensiero unico travestito da innovazione.

Google e l’effetto domino antitrust: perché Alphabet ha ballato a Wall Street e le big tech tremano

Il mercato ama i simboli più delle sentenze. Quando Alphabet è balzata del 9% in un mercoledì qualunque, Wall Street ha festeggiato come se Google avesse appena inventato di nuovo il motore di ricerca. In realtà la notizia era molto meno sexy: niente scorpori obbligati, nessuna amputazione chirurgica di Chrome o Android. La grande G usciva dalla trincea antitrust con qualche graffio, ma senza mutilazioni. Eppure, come sempre accade quando il diritto incontra l’economia digitale, il diavolo non è nei dettagli ma nelle note a margine.

Joel Thayer, avvocato antitrust con pedigree politico, ha buttato sul tavolo una bomba dialettica: definire l’ordine del giudice Amit Mehta un “cambiamento epocale”. Non è l’ennesima iperbole da talk show, ma la traduzione giuridica di un concetto destabilizzante per le Big Tech: i dati non sono più il forziere privato di chi li accumula, ma potrebbero diventare infrastruttura da condividere. È come se all’improvviso ti dicessero che la tua rete elettrica non è tua, ma appartiene anche al vicino che vuole aprire una fabbrica. Un dettaglio che altera l’intero equilibrio competitivo.

Deepseek svela i propri filtri e le proprie fragilità

La confessione è arrivata da Hangzhou con la solennità di un comunicato istituzionale e l’urgenza di un’azienda che sta perdendo terreno. DeepSeek, la start-up di intelligenza artificiale fondata dallo scienziato Liang Wenfeng, ha deciso di mostrare al mondo come filtra i dati per addestrare i propri modelli. Un gesto che sembra altruistico, ma che sa molto di manovra difensiva. Perché dietro la retorica della “sicurezza prima di tutto”, si nasconde una realtà più scomoda: i loro chatbot sono accusati di produrre troppe allucinazioni, e la concorrenza non aspetta.

Salesforce ha tagliato 4.000 posti di lavoro nel supporto clienti

Salesforce ha tagliato 4.000 posti di lavoro nel supporto clienti mentre gli agenti AI prendono il loro posto, ha detto recentemente il CEO Marc Benioff e che è in missione per trasformare l’azienda in un “enterprise agentico”.

Pagina 18 di 126

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie