Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: News Pagina 15 di 64

Rivista.AI e’ il portale sull’intelligenza artificiale (AI) attualita’, ultime notizie (news) e aggiornamenti sempre gratuiti e in italiano

Bologna si candida a capitale italiana dell’AI

Il Tecnopolo di Bologna cambia volto e nome: si chiamerà Dama, un acronimo che unisce data e manifattura, ispirandosi al celebre dipinto di Leonardo da Vinci, La dama con l’ermellino. Ma dietro questo nuovo nome c’è molto di più: una trasformazione epocale che consacra Bologna come l’epicentro della Data Valley dell’Emilia-Romagna.

AI on the move – L’intelligenza artificiale al servizio dell’automotive e della mobilità

L’evento è organizzato dall’agenzia di stampa ANSA in collaborazione con Unimore e MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) e si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore automotive e della mobilità sostenibile.

Il ciclo di incontri “La Fabbrica della Realtà” è organizzato in collaborazione con Deloitte. Nel settore automotive, la rivoluzione tecnologica guidata dalla diffusione dell’intelligenza artificiale si traduce in una molteplicità di applicazioni che stanno ridisegnando non solo il prodotto finale – l’auto – ma anche l’intero ecosistema che ruota intorno alla sua produzione, distribuzione e vendita.

AI Gaming: la favola dell’inesperto che incanta musk con un simulatore di volo… finché non si schianta

Un principiante nel mondo dello sviluppo videoludico ha creato un simulatore di volo utilizzando esclusivamente l’intelligenza artificiale. Fin qui, nulla di straordinario. Ma se a notarlo è Elon Musk, che lo rilancia ai suoi 219 milioni di follower su X, la storia cambia. Il patron di Tesla, fresco di annunci sulla sua futura AI gaming studio, ha definito il progetto “cool”, contribuendo a renderlo virale.

Pieter Levels, imprenditore noto per i suoi progetti no-code, ha dato vita a Pieter.com Flight Simulator in poche ore, affidandosi all’editor di codice AI Cursor. Con un semplice prompt e qualche domanda di follow-up, ha ottenuto una versione basilare del gioco. Nulla che possa competere con Microsoft Flight Simulator, ma abbastanza per farlo sentire un novello sviluppatore:

Fermion Protocol: il futuro della tokenizzazione di beni di lusso nel web3

Fermion Protocol si prepara a rivoluzionare il settore della tokenizzazione di asset reali (RWA) con un ambizioso progetto basato su Ethereum Layer-2 Base. La sua strategia di lancio prevede la frazionizzazione del celebre Glass Suit di Dolce & Gabbana, un’opera d’arte digitale e fisica acquistata per 1 milione di dollari nel 2021. Questo asset, originariamente tokenizzato come NFT sulla blockchain di Ethereum, è destinato a diventare il primo esempio di una nuova generazione di beni di lusso digitalizzati e accessibili attraverso la blockchain.

OpenAI investe 50 milioni di dollari per rivoluzionare l’educazione: sostegno a studenti, educatori e ricercatori

OpenAI ha recentemente annunciato un impegno di 50 milioni di dollari in sovvenzioni per la ricerca, finanziamenti per l’accesso a risorse computazionali e accesso alle API, destinati a studenti, educatori e ricercatori in 15 istituzioni educative. Questo investimento mira a promuovere l’innovazione e l’accessibilità nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), rafforzando la collaborazione tra OpenAI e il mondo accademico.

Questo impegno si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l’IA nel settore educativo. Ad esempio, l’Università del Michigan (UM) è recentemente entrata a far parte di un consorzio di ricerca da 50 milioni di dollari guidato da OpenAI, sottolineando l’importanza di tali collaborazioni per l’avanzamento della ricerca e dell’educazione nell’IA.

L’integrazione di Nvidia NIM nei processi devsecops di Jfrog accelera la distribuzione sicura dei modelli di intelligenza artificiale

Nell’era digitale odierna, l’integrazione efficace dell’intelligenza artificiale (IA) nelle applicazioni aziendali rappresenta una priorità strategica per molte organizzazioni. Tuttavia, la complessità nella gestione dei modelli di IA, unita alla necessità di garantire sicurezza e conformità, costituisce una sfida significativa. In risposta a queste esigenze, JFrog ha annunciato l’integrazione dei microservizi NVIDIA NIM nella sua piattaforma, offrendo una soluzione completa per la distribuzione sicura e accelerata dei modelli di IA.

Amazon sfida OpenAI con Nova: il nuovo modello AI con ragionamento avanzato

Amazon sta sviluppando un proprio modello di intelligenza artificiale con capacità avanzate di ragionamento, un passo che potrebbe ridefinire la competizione nel settore. Secondo Business Insider, il nuovo sistema, che verrà lanciato sotto il marchio Nova a giugno, punta a integrare un approccio di hybrid reasoning per offrire risposte più rapide e un pensiero esteso più complesso all’interno di un’unica piattaforma.

Deepl rivoluziona la traduzione con Clarify: interazione avanzata e precisione senza precedenti

DeepL, azienda leader nella traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale, ha annunciato il lancio di Clarify, una nuova funzionalità che promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il sistema di traduzione. Questo strumento introduce un’interazione avanzata, consentendo agli utenti di chiarire e personalizzare le traduzioni in modo più efficace rispetto agli strumenti tradizionali.

Il problema principale della traduzione automatica è sempre stato legato alle ambiguità linguistiche, ovvero quei termini o frasi che possono avere significati diversi a seconda del contesto. Con Clarify, DeepL introduce un approccio innovativo: anziché offrire una traduzione statica, il sistema suggerisce alternative e permette all’utente di scegliere la più adatta in base alle esigenze specifiche. Questo non solo migliora l’accuratezza, ma offre anche un livello di personalizzazione senza precedenti.

Rivoluzione biotecnologica: nasce l’Arc Virtual Cell Atlas, il database che accelera la creazione della cellula virtuale

L’Arc Institute, un’organizzazione no-profit californiana dedicata allo sviluppo di modelli innovativi di ricerca, ha compiuto un passo cruciale verso la creazione della cellula virtuale, un modello computazionale dettagliato del funzionamento cellulare. In collaborazione con Vevo Therapeutics, l’istituto ha lanciato il 25 febbraio 2025 l’Arc Virtual Cell Atlas, una risorsa rivoluzionaria che raccoglie misurazioni di migliaia di molecole per oltre 300 milioni di cellule.

Google Pixie: l’assistente IA invisibile (anche per google) che debutterà con Pixel 10

Google sta preparando il lancio di Pixie, un nuovo assistente IA progettato per funzionare direttamente sui dispositivi Pixel senza inviare dati ai server dell’azienda. L’idea è chiara: offrire un’esperienza più contestuale e personalizzata rispetto a Google Assistant, sfruttando le informazioni provenienti da altre app Google senza che nemmeno la stessa azienda possa accedervi.

Inizialmente, Pixie sarebbe dovuto arrivare con i Pixel 9, ma il progetto è slittato. Ora, secondo Android Authority, il debutto avverrà con il Pixel 10 sotto un nuovo marchio: Pixel Sense. Questo potrebbe indicare un rinnovamento più ampio dell’intelligenza artificiale sui dispositivi Google, con un focus sulla privacy e sulle capacità offline.

L’assistente potrebbe rappresentare una mossa strategica per differenziare ulteriormente i Pixel dalla concorrenza, creando un ecosistema di funzionalità esclusive basate sull’IA. Tuttavia, resta da vedere se Pixie sarà un vero valore aggiunto o solo un altro esperimento destinato a finire nel cimitero dei progetti Google.

L’intelligenza artificiale analizza il Los Angeles Times per pregiudizi: il risultato è esilarante

Patrick Soon-Shiong, miliardario proprietario del Los Angeles Times, ha annunciato che il giornale utilizzerà l’intelligenza artificiale per etichettare gli articoli con una nuova dicitura chiamata “Voices“, che segnala quelli con un punto di vista esplicito o scritti in chiave personale. Inoltre, alcuni pezzi riceveranno “Insights”, riassunti generati dall’IA che includono anche “punti di vista differenti“. L’obiettivo dichiarato? Dare ai lettori una panoramica più ampia e trasparente delle notizie.

L’iniziativa ha provocato l’ira della redazione e del sindacato del giornale. Il vicepresidente della LA Times Guild, Matt Hamilton, ha dichiarato che distinguere tra notizie e opinioni è importante, ma affidare il compito a un’IA senza supervisione editoriale rischia di minare la fiducia nel giornalismo. E a giudicare dai primi risultati, sembra che avesse ragione.

Cina. La pace si difende con la forza. Il budget militare cresce, ma resta un enigma

La Cina continua a rafforzare il suo apparato militare con un approccio che definisce “moderato e ragionevole”, mantenendo una crescita della spesa per la difesa a una cifra per il nono anno consecutivo. A sottolinearlo è stato Lou Qinjian, portavoce del Congresso Nazionale del Popolo (NPC), durante il briefing di presentazione dell’evento politico più importante dell’anno per la Repubblica Popolare, che si terrà a partire da domani, 5 marzo 2025. Sarà proprio quello il momento nel quale l’NPC svelerà il budget della difesa per il 2025, un dato atteso con attenzione sia dagli analisti interni sia dalla comunità internazionale, desiderosa di decifrare le ambizioni del Dragone in un contesto globale sempre più teso.

Rearm Europe: l’audace piano di Ursula von der Leyen per una difesa europea unita

In un momento di crescente incertezza geopolitica, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato un piano ambizioso per rafforzare le capacità di difesa dell’Unione Europea. Il nuovo strumento finanziario, denominato “Rearm Europe“, prevede un investimento di 150 miliardi di euro per supportare gli Stati membri nel potenziamento delle loro capacità difensive. Questo fondo, istituito ai sensi dell’articolo 122 del Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE), permetterà di fornire prestiti garantiti dal bilancio dell’UE senza la necessità di passare dal Parlamento Europeo, accelerando così il processo decisionale.

Migliori strumenti AI di assistenza a educazione, apprendimento e insegnamento nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per l’educazione e l’apprendimento nel 2025! Questa tabella presenta soluzioni AI per tutoring personalizzato, creazione di quiz, ricerca accademica e feedback in tempo reale, ideali per rivoluzionare l’apprendimento e l’insegnamento.

L’Italia e la corsa ai Data Center: un’opportunità da 15 miliardi o un’occasione persa?

L’infrastruttura digitale è la nuova spina dorsale dell’economia globale e i data center rappresentano i pilastri su cui si basano servizi essenziali come cloud computing, intelligenza artificiale, e-commerce e comunicazioni digitali. L’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: riuscirà a diventare un hub strategico per i data center o rimarrà ai margini rispetto alle nazioni europee più avanzate?

Cybersecurity in Italia 2024: crescono attacchi e investimenti, ma il gap resta

In Italia, il panorama della cybersecurity si fa sempre più critico: gli attacchi informatici, potenziati da tecnologie avanzate e dall’intelligenza artificiale, sono in aumento, colpendo il 73% delle grandi imprese nell’ultimo anno, secondo i dati dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano. Nel 2024, il mercato italiano della sicurezza informatica cresce del 15%, raggiungendo un valore di 2,48 miliardi di euro, con previsioni di ulteriore espansione nel 2025. Eppure, nonostante i progressi, l’Italia rimane fanalino di coda tra i Paesi del G7 nel rapporto tra spesa in cybersecurity e PIL, ben lontana dai livelli di Stati Uniti e Regno Unito.

Attacchi DDoS in Italia da NoName057: hacker russi colpiscono, Trump li difende

Negli ultimi mesi, l’Italia è stata teatro di una serie di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) orchestrati dal gruppo di hacker attivisti russi NoName057, noto per la sua fedeltà ideologica al Cremlino e per le sue azioni contro i Paesi occidentali che sostengono l’Ucraina. Le offensive, peraltro iniziate nel 2022 ma intensificatesi in modo significativo nei primi mesi del 2025, hanno preso di mira infrastrutture critiche, grandi aziende e enti pubblici italiani, tra cui i siti web del Ministero degli Esteri, gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, banche come Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi di Siena, e persino portali di trasporto pubblico come ATAC a Roma e AMT a Genova.

Verizon Business e Accenture: nuova partnership per aoluzioni Cybersecurity avanzate

Verizon Business e Accenture hanno annunciato una partnership strategica per affrontare le crescenti sfide della cybersecurity, un settore in rapida evoluzione che richiede soluzioni innovative e resilienti. L’accordo unisce le competenze di Verizon nel networking e nella sicurezza informatica con l’esperienza di Accenture nei servizi tecnologici avanzati, con l’obiettivo di sviluppare e offrire soluzioni all’avanguardia per proteggere le organizzazioni di ogni dimensione da minacce sempre più sofisticate, come violazioni dei dati, attacchi di phishing, social engineering e altri rischi emergenti.

TSMC investe 100 miliardi negli Usa: chip di punta in Arizona e nuove tensioni con la Cina

La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), leader mondiale nella produzione di semiconduttori, ha annunciato un investimento di almeno 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, con l’obiettivo di rafforzare la produzione di chip avanzati in territorio americano. L’annuncio è stato fatto dal presidente Donald Trump durante un evento alla Casa Bianca, dove ha evidenziato che il progetto si concentrerà principalmente in Arizona. “I chip più potenti al mondo saranno presto fabbricati negli Stati Uniti“, ha dichiarato Trump, aggiungendo con una nota di orgoglio che sono molte le aziende intenzionate ad annunciare investimenti negli Usa.

Coreweave tra il sogno AI e il rischio Microsoft: l’IPO che fa tremare wall street

CoreWeave si prepara a fare il grande salto con una IPO che promette scintille, offrendo agli investitori un’altra via per cavalcare l’onda dell’intelligenza artificiale. E a prima vista, il suo percorso sembra da manuale: ricavi esplosi a 1,9 miliardi di dollari, un aumento di otto volte che farebbe impallidire persino le startup più ambiziose. Ma come spesso accade nella Silicon Valley, non è tutto oro quel che luccica.

Microsoft, cliente e al tempo stesso potenziale carnefice di CoreWeave, rappresenta il 62% del fatturato della società. Una concentrazione del rischio così elevata non è certo musica per le orecchie degli investitori, che sanno bene quanto possa essere volubile il gigante di Redmond. Oggi ha bisogno di CoreWeave per gestire la fame insaziabile di potenza di calcolo dell’AI, domani potrebbe decidere di farne a meno. Soprattutto se, come pare, l’offerta di data center AI inizierà a normalizzarsi.

stop Cyber Command sulla Russia

Il Pentagono frena il Cyber Command sulla Russia: scelta rischiosa per gli USA?

Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha ordinato al Cyber Command degli Stati Uniti di sospendere la pianificazione di operazioni informatiche e di intelligence contro la Russia.

Il sussurro del nuovo nucleare: energia pulita senza radiazioni?

Negli ultimi decenni, l’energia nucleare è stata dominata da due tecnologie: la fissione, utilizzata nelle centrali esistenti, e la fusione, il sogno ancora in fase sperimentale che promette energia illimitata. Ora, però, una terza via potrebbe cambiare le carte in tavola. A parlarne è Salvatore Majorana, direttore del distretto dell’innovazione Kilometro Rosso, che ha rilasciato un’intervista a Il Corriere della Sera illustrando il progetto della startup Prometheus.

Il grande inganno del “biocomputing”: neuron marketing per vendere fumo

L’industria tech ha sempre avuto un talento straordinario nel vendere sogni confezionati come rivoluzioni, ma questa volta Cortical Labs si è superata. Con il loro CL1 e la cosiddetta “Cortical Cloud“, promettono di aver creato il primo computer biologico code-deployable. Una fusione tra neuroni coltivati in laboratorio e chip di silicio, capace di apprendere in modo intuitivo, con una presunta efficienza senza precedenti. Sembra il trailer di un film di fantascienza, ma nella realtà, dietro il fumo delle buzzword, la sostanza è molto più discutibile.

Apple iOS 18.4: l’evoluzione dei comandi Siri e le nuove azioni di shortcuts

L’uscita della beta 2 di iOS 18.4 segna un’importante pietra miliare nell’evoluzione di Siri e delle sue capacità, con un focus particolare sull’integrazione della nuova funzionalità di Shortcuts. L’aggiornamento promette di aprire nuovi orizzonti nell’interazione tra l’assistente vocale di Apple e le app del sistema operativo. Sebbene i progressi nella piattaforma Shortcuts non siano stati così rilevanti nelle versioni recenti di iOS, sembra che il cambiamento stia per arrivare, e la beta 2 di iOS 18.4 ci offre una prima assaggio di ciò che Apple sta preparando.

L’intelligenza spaziale è la cenerentola dell’AI: tutti la vogliono, nessuno la nomina

Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, ci sono le rockstar e ci sono gli outsider. Da una parte, abbiamo i Large Language Models (LLM), le celebrità del momento, i modelli linguistici che monopolizzano l’attenzione dei media, delle aziende e degli investitori. ChatGPT, Gemini, Claude: tutti ne parlano, tutti vogliono un pezzo della torta. Ma poi c’è una branca dell’AI che viene trattata come il parente imbarazzante alle cene di famiglia: l’Intelligenza Spaziale, ovvero la capacità di un’AI di comprendere e simulare il mondo fisico in tre dimensioni, nel tempo e nello spazio.

Chiamatela Spatial Intelligence, Physical Intelligence, Geospatial AI o World Models. Non sapete quale nome usare? Bene, ecco il primo problema.

Tesla nel mirino: proteste contro Elon Musk e il suo ruolo nel governo Trump

Le recenti proteste del movimento “Tesla Takedown” hanno scosso gli Stati Uniti, con manifestazioni in numerose città contro Elon Musk e la sua influenza nell’amministrazione del presidente Donald Trump. Le tensioni sono culminate con l’arresto di nove persone presso una concessionaria Tesla a New York City, evidenziando la crescente opposizione alle politiche di Musk e al suo coinvolgimento nel Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE).

L’assalto dell’intelligenza artificiale: T-Mobile e Google rivoluzionano l’esperienza mobile

Nell’era digitale odierna, l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama tecnologico, ridefinendo il modo in cui interagiamo con i dispositivi mobili. Due recenti sviluppi da parte di giganti del settore, Deutsche Telekom e Google, illustrano chiaramente questa tendenza.

Deutsche Telekom, la società madre di T-Mobile, ha annunciato al Mobile World Congress di Barcellona lo sviluppo di un nuovo “AI Phone” alimentato dall’assistente Perplexity. Questo dispositivo, previsto per il lancio nella seconda metà dell’anno, integrerà “Magenta AI”, una suite che combina Perplexity Assistant, Google Cloud AI, ElevenLabs, Picsart e altri strumenti di intelligenza artificiale. L’obiettivo è offrire un’esperienza utente principalmente basata sulla voce, consentendo operazioni come prenotare voli o riservare tavoli al ristorante senza la necessità di passare da un’app all’altra. Il design hardware sembra orientato verso un dispositivo Android di fascia media, con cornici evidenti e un pulsante di accensione rosa. Alcune funzionalità IA saranno accessibili anche tramite l’app MeinMagenta su altri smartphone.

Singapore indaga sulla possibile frode nelle spedizioni di chip AI Nvidia

Le autorità di Singapore hanno recentemente incriminato tre uomini per frode, in relazione alla presunta vendita illegale di chip avanzati Nvidia, violando i controlli all’esportazione degli Stati Uniti. I sospettati, due cittadini singaporiani e un cittadino cinese, avrebbero esportato server contenenti questi chip verso la Malesia, sollevando preoccupazioni sul possibile aggiramento delle restrizioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti.

Il ministro degli Affari Interni e della Giustizia di Singapore, K Shanmugam, ha confermato che i server coinvolti potrebbero contenere chip Nvidia soggetti a controlli all’esportazione statunitensi. Questi server, forniti da Dell e Super Micro Computer, sono stati inizialmente consegnati a società con sede a Singapore prima di essere inviati in Malesia. Le autorità stanno attualmente indagando se la Malesia fosse la destinazione finale o se i server fossero destinati ad altri paesi.

Zhipu AI: la tigre cinese che sfida l’occidente

La startup cinese Zhipu AI ha recentemente raccolto oltre 1 miliardo di yuan (circa 137,22 milioni di dollari) in un nuovo round di finanziamento, pochi mesi dopo aver ottenuto un investimento di 3 miliardi di yuan. Questo finanziamento è stato guidato da investitori statali come Hangzhou City Investment Group Industrial Fund e Shangcheng Capital. I fondi saranno utilizzati per migliorare il modello di linguaggio GLM di Zhipu AI e per espandere il suo ecosistema di intelligenza artificiale, con un focus sulle imprese nella provincia di Zhejiang e nella zona economica del delta del fiume Yangtze.

Cina: Honor vuole investire $10B in dispositivi AI

Honor, azienda cinese leader nella tecnologia, ha annunciato al Mobile World Congress (MWC) 2025 di Barcellona un investimento di 10 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per sviluppare un ecosistema di dispositivi basati sull’intelligenza artificiale (AI). Questo ambizioso progetto, denominato “Honor Alpha Plan”, mira a trasformare l’azienda da semplice produttore di smartphone a leader nell’integrazione dell’AI in vari dispositivi, tra cui PC, tablet e dispositivi indossabili.

Anthropic raggiunge una valutazione di 61,5 miliardi di dollari dopo l’ultimo round di finanziamento

Anthropic, la startup di intelligenza artificiale fondata nel 2021 da ex dipendenti di OpenAI, ha recentemente concluso un significativo round di finanziamento, raccogliendo 3,5 miliardi di dollari e raggiungendo una valutazione post-money di 61,5 miliardi di dollari.

Questo investimento è stato guidato da Lightspeed Venture Partners, con la partecipazione di altri importanti investitori come Cisco Investments, Salesforce Ventures e Fidelity Management & Research Company.

Microsoft lancia Dragon Copilot, l’assistente AI per il settore sanitario

Microsoft ha recentemente introdotto Dragon Copilot, un assistente AI progettato specificamente per il settore sanitario. Questo sistema combina la tecnologia di riconoscimento vocale di Nuance, acquisita da Microsoft nel 2021, con avanzate capacità di intelligenza artificiale per assistere i professionisti sanitari nella documentazione clinica e in altre attività amministrative.

Dragon Copilot offre diverse funzionalità chiave. Innanzitutto, automatizza la creazione di note cliniche durante le visite, riducendo significativamente il carico amministrativo per i medici e permettendo loro di concentrarsi maggiormente sulla cura del paziente. Inoltre, il sistema supporta la dettatura in linguaggio naturale e la creazione di note multilingue, facilitando la comunicazione in ambienti sanitari diversificati. Tra le altre capacità, Dragon Copilot può generare ordini medici, riassunti clinici e lettere di referral, contribuendo a migliorare l’efficienza operativa all’interno degli studi medici e degli ospedali.

L’evoluzione della programmazione nell’era dell’IA

Si parla molto della possibilità che gli sviluppatori software perdano il lavoro a causa dell’IA. Tuttavia, non si tratta della fine della programmazione, ma della fine della programmazione come la conosciamo oggi. Questo mese è apparso un interessante editoriale che ne ripercorre l’evoluzione.

O'Reilly home

In un panorama tecnologico in rapida evoluzione, l’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo il settore della programmazione, suscitando timori e speranze tra gli sviluppatori di software. Contrariamente alle previsioni più pessimistiche, non si tratta della fine della programmazione, ma di una trasformazione radicale che richiede nuove competenze e apre orizzonti inesplorati.

Trump si fa il caveau di bitcoin: la nuova “fort knox” digitale scuote i mercati

Donald Trump ha deciso di vestire i panni del banchiere centrale 2.0, annunciando la creazione di una “riserva strategica crittografica” degli Stati Uniti. Un gesto che, per chi ancora pensava che le criptovalute fossero il male assoluto, suona come una conversione sulla via di Wall Street. E, ovviamente, il mercato ha reagito con il solito entusiasmo irrazionale, scatenando pump a doppia cifra su diverse coin.

Nel suo post su Truth Social, l’ex presidente ha dichiarato di aver dato mandato a un gruppo di lavoro presidenziale di “andare avanti” con la creazione di questa riserva digitale, in linea con un ordine esecutivo già firmato a gennaio. L’ordine, piuttosto vago all’epoca, ora prende forma con un elenco di asset da custodire nella cassaforte statunitense: bitcoin, ether, XRP di Ripple, Solana, Cardano e altre “criptovalute preziose”.

Lenovo Magic Bay e YOGA SOLAR: tra genio e follia

Lenovo ha deciso di lanciare idee come spaghetti contro il muro con il suo ThinkBook 16P Gen 6, nella speranza che almeno una rimanga appiccicata. Al Mobile World Congress ha presentato quattro nuovi accessori modulari per la connessione magnetica Magic Bay. Attenzione però: sono solo concept, quindi potrebbero non vedere mai la luce. Ma se anche rimanessero nel limbo delle idee stravaganti, almeno ci hanno regalato un po’ di divertimento e stupore.

(foto di copertina courtesy Massimo.C.)

Tra le proposte, c’è il Magic Bay 2nd Display, un mini-schermo verticale da 8 pollici perfetto per feed social e chat di lavoro. Poi arriva il Magic Bay Dual Screen, un doppio display da 13,3 pollici che trasforma il ThinkBook in una sorta di Transformer per nerd dell’ultra-multitasking.

L’intelligenza artificiale diventa più economica: la rivoluzione della “distillazione” e la sfida per i giganti tech

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, una nuova tecnica sta rivoluzionando il modo in cui i modelli vengono sviluppati, riducendo drasticamente i costi e democratizzando l’accesso a strumenti avanzati. Si tratta della “distillazione”, un processo che permette di trasferire le capacità di un modello AI di grandi dimensioni a uno più piccolo e leggero, mantenendo al contempo prestazioni elevate. Questa innovazione ha già sconvolto il settore, mettendo in discussione la supremazia di colossi come OpenAI, Microsoft e Meta, e favorendo l’ascesa di nuove realtà come la cinese DeepSeek.

Migliori strumenti AI per l’Arte nel 2025

In questa directory vi proponiamo una selezione dei migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per creare contenuti artistici nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per generare opere d’arte, creare illustrazioni e ottimizzare processi creativi, ideali per artisti, designer e creator digitali.

Rivoluzione hacker: la community sblocca l’AI Pin di Humane, ma a che prezzo?

La comunità di smanettoni su Discord è riuscita a rianimare il famigerato AI Pin di Humane, il gadget AI che aveva sollevato tante aspettative prima dell’acquisizione da parte di HP. Secondo Wired, questi utenti hanno trovato il modo di aggirare le restrizioni imposte dal nuovo proprietario e riportare in vita il dispositivo. Tuttavia, la loro impresa ha sollevato dubbi sulla sicurezza e sulle implicazioni legali della procedura adottata.

Dopo l’acquisizione di Humane da parte di HP, molti utenti si sono ritrovati con un dispositivo quasi inutilizzabile. La comunità di sviluppatori su Discord ha deciso di agire, trovando una soluzione per sbloccare l’AI Pin senza l’intervento ufficiale dell’azienda. La loro strategia si è basata sull’uso non autorizzato di un certificato di accesso interno, permettendo così di aggirare le restrizioni imposte dai nuovi proprietari.

L’intelligenza artificiale trasforma gli accenti nei call center: rivoluzione o discriminazione?

L’industria dei call center sta vivendo una trasformazione epocale grazie all’intelligenza artificiale. Teleperformance SE, uno dei principali attori del settore, ha introdotto un sistema AI in grado di “ammorbidire” l’accento degli operatori indiani che parlano inglese, rendendoli più comprensibili ai clienti. Secondo un’inchiesta di Bloomberg, questa tecnologia viene implementata in tempo reale, modificando la voce degli operatori per avvicinarla a un accento più neutro.

I nuovi Galaxy A56, A36 e A26 Samsung ci riprova: AI “intelligente” anche per chi non vuole vendere un rene

Samsung ha deciso che anche chi compra uno smartphone economico merita un assaggio dell’intelligenza artificiale – o almeno di quella che l’azienda chiama con una certa enfasi “awesome intelligence” (tradotto: un po’ di AI in salsa Galaxy). I nuovi Galaxy A56, A36 e A26 ricevono quindi una spruzzata di funzioni AI già viste sulla serie premium Galaxy S25, nella speranza di convincere anche i più scettici a entrare nel futuro tecnologico a basso costo.

Tra le chicche c’è Best Face, una feature che permette di sostituire le espressioni facciali di fino a cinque persone in una foto animata, così da eliminare l’amico che ha chiuso gli occhi o il parente che ha deciso di guardare altrove proprio nel momento sbagliato. Se suona familiare, è perché Google lo fa già con Best Take sui Pixel, ma Samsung sa bene che il pubblico si lascia ancora impressionare da queste magie digitali.

Pagina 15 di 64

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie