Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: News Pagina 13 di 57

Rivista.AI e’ il portale sull’intelligenza artificiale (AI) attualita’, ultime notizie (news) e aggiornamenti sempre gratuiti e in italiano

La Commissione Europea ritira la Direttiva sulla Responsabilità dell’IA (AILD): Quali prospettive per il Futuro?

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha intrapreso un percorso ambizioso per regolamentare l’intelligenza artificiale (IA), mirando a bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela dei diritti dei cittadini. Questo viaggio normativo ha visto l’introduzione di proposte chiave come l’AI Act e la Direttiva sulla Responsabilità dell’IA (AILD).

L’AI Act, considerato il primo quadro giuridico orizzontale sull’IA, è stato proposto nell’aprile 2021 con l’obiettivo di affrontare i rischi associati all’IA e fornire requisiti chiari per sviluppatori, utilizzatori e utenti, modulati in base al livello di rischio delle applicazioni

Parallelamente, nel settembre 2022, la Commissione Europea ha presentato la proposta di Direttiva sulla Responsabilità dell’IA, mirata ad armonizzare le regole sulla responsabilità civile non contrattuale per i danni causati da sistemi IA.

Questa direttiva intende garantire che le persone danneggiate da sistemi IA ricevano lo stesso livello di protezione di coloro che subiscono danni da altre tecnologie, facilitando l’onere della prova per i richiedenti attraverso meccanismi come la divulgazione delle prove per i sistemi IA ad alto rischio e presunzioni confutabili

MyFitnessPal introduce Piani Alimentari generati dall’IA: Una nuova era per la nutrizione personalizzata

Con un movimento che segna un cambiamento significativo nel modo in cui le app di tracciamento della nutrizione e del fitness integrano l’intelligenza artificiale, MyFitnessPal ha completato l’acquisizione della startup di pianificazione pasti Intent. Questo sviluppo segna l’inizio di una nuova fase per l’app, che ora prevede di rivoluzionare il modo in cui gli utenti si avvicinano alla loro dieta e ai loro obiettivi di fitness, grazie all’integrazione dell’IA. Con questa nuova tecnologia, MyFitnessPal mira a diventare una piattaforma ancora più completa, capace non solo di monitorare l’attività fisica e la nutrizione, ma anche di offrire piani alimentari personalizzati che si adattino alle necessità degli utenti.

Google svelerà la tua ‘Vera’ età: L’Intelligenza Artificiale Giudica, Tu Accetti!

Immagina di accedere a Google o YouTube e subito il sistema ti osserva con l’occhio clinico di un esperto in dati e privacy, pronto a giudicare la tua età, non sulla base di un semplice clic, ma analizzando attentamente il tuo comportamento online. A quanto pare, Google ha deciso di farsi un’idea di quanti anni hai senza chiedere la tua opinione, usando un sofisticato algoritmo di machine learning per stimare l’età degli utenti.

Questa “innovazione” è stata svelata dal CEO di YouTube, Neal Mohan, in una lettera annuale rilasciata martedì scorso, dove l’azienda ha annunciato che testerà questa tecnologia negli Stati Uniti. La missione dichiarata è chiara: garantire “esperienze più adatte all’età” su tutte le piattaforme Google. Ma, veramente, quanto possiamo fidarci di una macchina che decide quanto vecchio siamo sulla base dei video che guardiamo o dei siti che visitiamo?

Scarlett Johansson lancia un appello contro l’abuso dell’Intelligenza Artificiale: La minaccia dei Deepfake e la necessità di una Legge

In un mondo dove l’intelligenza artificiale sembra essere l’ultima frontiera della tecnologia, Scarlett Johansson decide di scendere in campo con un appello che potrebbe sembrare più un urlo disperato di chi si è stancato di vedere la propria faccia essere stravolta da qualche scherzo algoritmico . Il video di cui parla, un delirio tecnologico in cui la sua immagine viene usata in un contesto decisamente poco… artistico (ce lo vediamo proprio, Scarlett, con una maglietta con il nome “Kanye” e un dito medio in bella mostra?), ha scatenato la sua reazione: “È spaventoso che il governo degli Stati Uniti sia paralizzato quando si tratta di approvare leggi che proteggano i cittadini dai pericoli imminenti dell’IA.”

Meta e la Paradossale Danza della Privacy: Barriere alzate e abbassate per il rilascio dei nuovi prodotti

Meta, la compagnia che una volta incarnava il vertice dell’innovazione sociale e tecnologica, ha preso una decisione che potrebbe sembrare una contraddizione ambulante. Per anni, ha costruito meticolosamente muri di protezione attorno ai suoi processi di sviluppo, in particolare per ciò che riguarda la privacy degli utenti. L’idea era quella di costruire una solida fortificazione contro possibili violazioni e fughe di dati. Oggi, però, sembra che questa stessa azienda stia abbassando quelle barriere per accelerare il rilascio dei suoi nuovi prodotti. Un’inversione di tendenza che solleva domande sulle vere priorità di Meta e sulle sue strategie future.

Apple esplora la robotica umanoide e non umanoide

Apple sta attivamente esplorando il campo della robotica, focalizzandosi sia su robot umanoidi che non umanoidi, con l’obiettivo di integrare queste tecnologie nel suo ecosistema di smart home. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo di TF International Securities, l’azienda è attualmente nella fase iniziale di sviluppo, con i prodotti ancora in fase di prova di concetto (POC). Si prevede che la produzione di massa non inizi prima del 2028 o oltre.

Baidu pronto a lanciare Ernie 5

Baidu, il gigante tecnologico cinese, ha annunciato l’intenzione di lanciare il suo prossimo modello di intelligenza artificiale di nuova generazione, Ernie 5, nella seconda metà del 2025. Questo modello avanzato presenterà capacità multimodali, consentendo l’elaborazione e la conversione tra testo, video, immagini e audio. Questa mossa strategica arriva in un momento di crescente concorrenza nel mercato cinese dell’IA, soprattutto da parte di startup come DeepSeek, che ha attirato l’attenzione con un modello economico che rivaleggia con GPT di OpenAI.

Goku e Goku+: l’AI di ByteDance che cancella i confini tra immagini e video

ByteDance, in collaborazione con l’Università di Hong Kong, ha presentato Goku e Goku+, una nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale progettati per superare il divario tra la generazione di immagini e quella di video. Grazie a un’architettura unificata e tecniche avanzate di elaborazione visiva, questi modelli stanno ridefinendo gli standard del settore, ottenendo prestazioni da record nei principali benchmark visivi e aprendo nuove possibilità per la creazione di contenuti commerciali iperrealistici.

Giurisprudenza sull’Intelligenza Artificiale: Thomson Reuters vince una storica causa sul copyright

Il 12 febbraio 2025, il giudice distrettuale degli Stati Uniti per il Delaware, Stephanos Bibas, ha emesso una sentenza parziale a favore di Thomson Reuters nella causa per violazione del copyright contro Ross Intelligence, una startup di intelligenza artificiale nel settore legale. Questa decisione rappresenta una pietra miliare nella giurisprudenza relativa all’uso di dati protetti da copyright nell’addestramento di strumenti di intelligenza artificiale.

Formula 1, AI e Rivalità Aziendali: La Battaglia tra Oracle e Perplexity per il Dominio Tecnologico

Nel mondo ad alta velocità della Formula 1, dove ogni dettaglio conta e le rivalità sono accese, una nuova battaglia si sta combattendo, ma questa volta fuori dai circuiti. Protagonisti non sono solo i piloti e le scuderie, ma colossi della tecnologia come Oracle e Perplexity. La posta in gioco? La supremazia nel mondo dell’intelligenza artificiale e una partnership da 5 milioni di dollari con uno dei team più vincenti della storia recente: la Red Bull Racing.

Secondo fonti vicine alla vicenda e documenti esaminati da The Verge, Perplexity, startup emergente nel settore delle ricerche AI, era vicinissima a firmare un contratto di sponsorizzazione con Red Bull Racing. Tuttavia, l’accordo è stato bloccato dall’attuale sponsor principale del team, Oracle. La ragione di questo veto risiede in due fattori strategici: Oracle sta cercando di acquisire TikTok, piattaforma su cui anche Perplexity ha messo gli occhi, e sostiene finanziariamente Stargate, un progetto da 500 miliardi di dollari per la costruzione di data center per OpenAI, concorrente diretto di Perplexity.

L’Intelligenza Artificiale e la Minaccia della Distorsione: Come Proteggere l’Informazione Affidabile

L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato il modo in cui accediamo alle informazioni. Tuttavia, insieme alle sue straordinarie opportunità, sta emergendo una nuova e pericolosa minaccia: la distorsione. A differenza della disinformazione, che spesso è intenzionale, la distorsione si verifica quando un assistente AI raccoglie informazioni per rispondere a una domanda e fornisce una risposta inesatta, fuorviante o addirittura pericolosa. Questa sfida non può essere ignorata, poiché rischia di minare ulteriormente la fiducia del pubblico nelle informazioni verificate.

Apple e Google rimuovono app con malware dopo le scoperte di Kaspersky – rapporto

Recentemente, i giganti tecnologici Apple e Google hanno rimosso fino a 20 app dai loro store dopo che gli esperti di sicurezza di Kaspersky hanno scoperto che queste applicazioni contenevano malware. Questo malware, noto come SparkCat, è in grado di rubare frasi di recupero dei portafogli di criptovalute utilizzando tecniche avanzate come il riconoscimento ottico (OCR).

Dress-1-to-3: Trasformare un’Immagine in un Outfit 3D Realistico con AI e Fisica Differenziabile

Dress-1-to-3 è una pipeline innovativa che consente la ricostruzione di abiti 3D separati, fisicamente plausibili e pronti per la simulazione, a partire da una singola immagine catturata in ambienti reali.

TikTok, Ultima Chiamata: Il Reality Show della Politica Americana

Eccoci di nuovo, ennesimo capitolo della saga “TikTok vs. America”. Questa volta, il governo USA ha deciso di dare a ByteDance un ultimatum di 53 giorni per fare i bagagli o inventarsi un trucco di magia che convinca Washington a lasciarla restare.

Nel frattempo, l’azienda cinese fa di tutto per evitare la cessione, mentre la Casa Bianca finge di essere sorpresa che una piattaforma con 170 milioni di utenti non voglia scomparire nel nulla.

Le AI stanno sviluppando valori propri: una nuova frontiera nell’etica dell’intelligenza artificiale

Un recente studio intitolato “Do LLMs have Consistent Values?” ha evidenziato che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) non si limitano a replicare dati, ma mostrano l’emergere di sistemi di valori propri, con “preferenze coerenti” che si rafforzano con l’aumento della scala del modello.

Questo fenomeno implica che LLM statunitensi, come quelli sviluppati da OpenAI, o cinesi, come DeepSeek o Qwen, indipendentemente dalla loro origine o dal fatto che siano open o closed source, tendono a convergere verso gli stessi valori, una convergenza che diventa più pronunciata all’aumentare delle dimensioni del modello.

Meta valuta l’acquisizione di FuriosaAI

Meta Platforms, la società madre di Facebook, sta valutando l’acquisizione di FuriosaAI, un’azienda specializzata nella produzione di chip per l’intelligenza artificiale. Questa mossa strategica evidenzia l’intento di Meta di rafforzare le proprie capacità nel settore dell’IA, integrando soluzioni hardware avanzate per ottimizzare le prestazioni delle sue piattaforme.

FuriosaAI è nota per la sua architettura innovativa, il Tensor Contraction Processor (TCP), progettata per eseguire operazioni di contrazione tensoriale in modo efficiente. Questa tecnologia consente un’elaborazione più rapida e un utilizzo ottimale delle risorse di memoria, aspetti cruciali per le applicazioni di deep learning su larga scala.

Apple e Alibaba Uniscono le Forze per Portare l’Intelligenza Artificiale sugli iPhone in Cina

Apple ha recentemente annunciato una partnership strategica con Alibaba per integrare funzionalità di intelligenza artificiale (IA) sugli iPhone destinati al mercato cinese. Questa collaborazione mira a rafforzare la posizione di Apple in Cina, un mercato cruciale dove l’azienda ha registrato un calo delle vendite negli ultimi trimestri.

In precedenza, Apple aveva esplorato collaborazioni con altre aziende tecnologiche cinesi, tra cui Baidu, Tencent, ByteDance e DeepSeek, per sviluppare soluzioni IA locali. Tuttavia, dopo valutazioni approfondite, la scelta è ricaduta su Alibaba, ritenuta più allineata agli standard e alle esigenze di Apple.

Il grande bluff dell’AI Summit di Parigi: una farsa travestita da progresso

Se c’era ancora qualche illusione sull’impegno reale dei governi nell’affrontare i rischi dell’intelligenza artificiale, il Paris AI Action Summit l’ha spazzata via senza pietà.

Ma non nel senso sperato dagli organizzatori. Quello che doveva essere un vertice cruciale per la cooperazione internazionale si è trasformato in un’amara lezione su come gli interessi nazionali possano sabotare qualsiasi tentativo serio di governance globale.

Eu AI Champions Initiative: le grandi aziende europee chiedono regole più snelle per l’Intelligenza Artificiale

Sono più di 60 le grandi aziende europee che si sono unite per lanciare un’iniziativa volta a semplificare la legislazione dell’Ue sull’Intelligenza Artificiale. Annunciata durante il summit di Parigi, la “Eu AI Champions Initiative” ha l’obiettivo di consentire all’Europa di poter giocare un ruolo all’interno della corsa globale all’AI, eliminando quegli ostacoli normativi che, secondo le imprese aderenti (e non solo), frenano l’innovazione e la competitività del vecchio continente.

Elon Musk e la trasparenza finanziaria: audit della Federal Reserve e accesso ai sistemi del Tesoro

Recentemente, Elon Musk ha espresso il suo sostegno per un audit della Federal Reserve, sottolineando la necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità all’interno delle agenzie governative. In una serie di post sui social media, Musk ha dichiarato che tutte le agenzie governative dovrebbero essere trasparenti e responsabili nei confronti del popolo.

Parallelamente, il Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), guidato da Musk, ha ottenuto l’accesso ai sistemi di pagamento del Tesoro degli Stati Uniti. Questo accesso ha sollevato preoccupazioni tra ex segretari del Tesoro e altri esperti riguardo ai potenziali rischi per la privacy, la sicurezza informatica e la stabilità finanziaria del paese. Cinque ex segretari del Tesoro hanno espresso preoccupazioni per l’approccio dell’amministrazione Trump ai sistemi di pagamento chiave, citando rischi per la privacy, la sicurezza informatica e la sicurezza nazionale. Hanno criticato l’amministrazione per aver sostituito funzionari pubblici non partigiani con nominati politici, in particolare nel “dipartimento per l’efficienza governativa” (DOGE) guidato da Elon Musk.

L’Unione Europea risponde con decisione ai nuovi dazi statunitensi su acciaio e alluminio

L’Unione Europea ha annunciato una risposta ferma e proporzionata ai recenti dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso profondo rammarico per questa decisione, sottolineando l’intenzione di proteggere lavoratori, imprese e consumatori europei. Questi dazi, fissati al 25% e senza eccezioni, sono considerati ingiustificati e dannosi per il sistema commerciale globale.

JD Vance al Summit sull’Intelligenza Artificiale di Parigi: un monito contro l’iper-regolamentazione

Al recente Summit sull’Intelligenza Artificiale tenutosi a Parigi, il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha espresso preoccupazioni riguardo all’eccessiva regolamentazione nel settore dell’IA. Durante il suo intervento, Vance ha sottolineato che normative troppo restrittive potrebbero soffocare l’innovazione e rallentare i progressi tecnologici, mettendo a rischio la posizione di leadership degli Stati Uniti in questo campo.

Google Potenzia NotebookLM con l’AI Premium: Un Nuovo Paradigma per la Presa di Note

Google ha annunciato l’integrazione della sua avanzata applicazione di note basata su AI, NotebookLM Plus, all’interno del piano One AI Premium, senza alcun costo aggiuntivo per gli abbonati. Questa mossa segna un’evoluzione significativa nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la gestione delle informazioni e la ricerca personalizzata, ampliando i limiti di utilizzo e introducendo funzionalità premium che migliorano l’esperienza dell’utente.

Lanciato nel 2023, NotebookLM si è subito distinto come un assistente basato su AI capace di aiutare gli utenti nella ricerca di argomenti specifici e nell’organizzazione delle note. Nel tempo, Google ha arricchito la piattaforma con strumenti interattivi avanzati, tra cui la possibilità di analizzare più a fondo i contenuti di YouTube e persino trasformare la ricerca in un podcast AI con due host virtuali con cui è possibile interagire.

L’Unione Europea scommette sul futuro: un piano da 200 miliardi di euro per l’Intelligenza Artificiale

L’Unione Europea ha annunciato un ambizioso piano di investimento da 200 miliardi di euro nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nel panorama tecnologico globale e competere con Stati Uniti e Cina.

Plug vs. Drill: Macron e Trump si sfidano sull’energia per l’Intelligenza Artificiale

Al Summit Mondiale sull’Intelligenza Artificiale in corso a Parigi, Emmanuel Macron ha rilanciato la Francia come hub strategico per l’IA, puntando tutto sull’energia nucleare. Rispondendo alla politica energetica di Donald Trump, incentrata sullo sfruttamento degli idrocarburi, il presidente francese ha lanciato uno slogan destinato a fare eco: “Just plug, baby, plug”, un chiaro contraltare al celebre “Drill, baby, drill” del presidente Usa.

AI Energy Score: misurare l’efficienza energetica dell’AI per un futuro sostenibile

Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, il valore di un modello non si misura più solo in parametri di accuratezza e performance, ma anche in termini di efficienza energetica. Con l’introduzione dell’AI Energy Score, Salesforce e i suoi partner stabiliscono un nuovo standard per la misurazione e la trasparenza del consumo energetico dei modelli AI. Per i leader aziendali, questo rappresenta un’opportunità strategica per ridurre i costi operativi, ottimizzare le infrastrutture IT e rispondere alle sempre più stringenti richieste di sostenibilità.

L’Intelligenza Artificiale di Altair potenzia lo sviluppo di UAV Ibridi: il caso Meridian Flight Systems

Nel settore aerospaziale, la velocità e l’efficienza nello sviluppo di nuove tecnologie sono fattori chiave per la competitività. La collaborazione tra Altair e Meridian Flight Systems segna un passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e della simulazione avanzata per accelerare l’innovazione nel settore degli UAV (Unmanned Aerial Vehicle), i velivoli senza pilota.

IA al servizio della sicurezza

L’AI al servizio della sicurezza

Lo vediamo dalle pubblicità on line e in televisione. L’argomento della sicurezza è presente in ogni istante della nostra vita. Vediamo come l’AI al servizio della sicurezza riesce a creare nuovi strumenti per tenerci sempre meglio al sicuro rispetto al passato.
E siamo solo all’inizio!

Pichai al AI Summit di Parigi: Rivoluzione nei Costi dell’Intelligenza Artificiale

Al recente AI Action Summit tenutosi a Parigi, Sundar Pichai, CEO di Alphabet e Google, ha dichiarato che il costo dell’intelligenza artificiale (IA) dell’azienda è diminuito del 97%. Questa riduzione significativa rappresenta una svolta epocale nel settore tecnologico, con implicazioni profonde per l’industria e la società nel suo complesso.

Pichai ha sottolineato che l’IA è destinata a essere “il più grande cambiamento delle nostre vite”, paragonabile a scoperte storiche come il fuoco o l’elettricità. Ha evidenziato come questa tecnologia stia accelerando l’ingegno umano, aprendo nuove frontiere nell’innovazione e nella creatività.

Sviluppare un’Intelligenza Artificiale per Trackmania e Creare Video su YouTube: Un Approccio Tecnologico e Creativo

Un nostro lettore di Modena ci ha segnalato YOSH. Ha fatto un lavoro incredibile ci dice Alessandro. Corporation dategli un’occhiata!!

Hi, I’m Yosh and I’m making YouTube videos about a Trackmania AI that I’ve been developing for a few years now. I’ve been playing this game since I was a kid, and I’ve always been curious to know whether it’s possible to determine the optimal way to finish a track using computer science. Since I learned about machine-learning a few years ago, I’ve tried to apply this approach to Trackmania, and have documented my progress in the form of Youtube videos. Between research, programming and editing, these videos take a long time to produce. Any support will help me to spend more time on that in the future 🙂

Nel mondo dei giochi racing, Trackmania è una delle esperienze più affascinanti per gli appassionati di velocità, acrobazie e precisione. La sua natura altamente competitiva e le mappe complesse offrono infinite sfide. Immagina di voler aggiungere un nuovo livello di difficoltà e di innovazione: sviluppare un’Intelligenza Artificiale (AI) per Trackmania, capace di competere o addirittura di superare i giocatori umani. Non solo un’impresa tecnologica, ma anche una possibilità di creare contenuti originali su YouTube, mostrando ogni fase del processo e coinvolgendo una community globale.

ROOST: L’Altruismo delle Big Tech o Solo un Paravento per la Regolamentazione?

Google, OpenAI, Roblox e Discord hanno appena annunciato la creazione di un’organizzazione no-profit per migliorare la sicurezza online dei minori. Un’alleanza dal nome rassicurante, Robust Open Online Safety Tools (ROOST), che suona tanto come una nobile crociata per proteggere i bambini, ma che in realtà potrebbe avere obiettivi ben più pragmatici. Con il fiato delle autorità regolatorie sul collo, le aziende stanno cercando di anticipare possibili interventi legislativi, proponendo una soluzione “open-source” che, guarda caso, mette loro al centro del discorso sulla sicurezza digitale.

L’iniziativa nasce con la promessa di rendere più accessibili le tecnologie per la protezione online, in particolare gli strumenti di rilevamento dei materiali di abuso sessuale su minori (CSAM). Il progetto sarà guidato da un vecchio lupo della Silicon Valley, Eric Schmidt, ex CEO di Google, che sottolinea la necessità di “accelerare l’innovazione nella sicurezza online dei minori”. Un’affermazione ineccepibile, ma che lascia aperte diverse domande: chi controllerà questi strumenti? Chi deciderà cosa è accettabile e cosa no?

Nvidia e la Guerra dei Chip: OpenAI Sfida il Colosso con un Processore Proprietario

L’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa ha consacrato Nvidia come il gigante incontrastato dei semiconduttori, grazie ai suoi avanzati GPU, diventati il cuore pulsante dei modelli IA più potenti. La domanda per l’H100, il chip di punta di Nvidia, ha superato di gran lunga l’offerta, facendo schizzare il valore dell’azienda sopra il trilione di dollari per la prima volta nella sua storia. Questa dipendenza dalle soluzioni Nvidia ha però spinto i principali player del settore Microsoft, Meta, OpenAI, Amazon e Google a sviluppare i propri chip personalizzati, nel tentativo di ridurre i costi e guadagnare autonomia strategica.

Il mercato dei semiconduttori è ormai il vero campo di battaglia per il predominio nell’intelligenza artificiale. Nvidia, AMD e Intel si sfidano nel rilascio di processori sempre più potenti ed efficienti, mentre i colossi tecnologici cercano di emanciparsi dalle loro soluzioni. Secondo un recente report di Reuters, OpenAI è pronta a lanciare il proprio chip AI già nel 2025. La società guidata da Sam Altman starebbe affinando il design del suo processore, con l’obiettivo di inviarlo a TSMC per la produzione nei prossimi mesi.

L’Indice Economico di Anthropic: Come l’AI Sta Trasformando il Mercato del Lavoro

Anthropic ha introdotto un nuovo strumento di analisi, l’Economic Index, progettato per monitorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro nel tempo. Attraverso l’analisi delle richieste inviate al chatbot Claude, il report iniziale fornisce dati chiave su come l’AI viene utilizzata dai lavoratori e su quali settori ne stanno beneficiando maggiormente. I risultati evidenziano che il 37,5% delle richieste riguarda il settore “computer e matematica”, segno di un’adozione particolarmente forte da parte di professionisti dell’informatica, programmatori e analisti di dati.

Il mistero di AI.com: un giallo digitale

Se Alfred Hitchcock fosse ancora tra noi, probabilmente si divertirebbe a ricamare una sceneggiatura su AI.com, il dominio più enigmatico e ambito del mondo dell’Intelligenza Artificiale. Per anni, questa URL è stata un lasciapassare digitale per le tecnologie AI più avanzate: prima puntava su ChatGPT di OpenAI, poi su xAI di Elon Musk. Ma oggi? Oggi AI.com sussurra un nome nuovo e inatteso: DeepSeek.

Figure AI: Il cinico taglio con OpenAI e la rivoluzione dell’Intelligenza Robotica

L’industria dell’intelligenza artificiale sta assistendo a un cambiamento radicale con la decisione di Figure AI di interrompere la collaborazione con OpenAI. La startup americana, fondata con l’obiettivo di sviluppare robot umanoidi dotati di AI avanzata, ha dichiarato di aver raggiunto una svolta tecnologica tale da rendere inutile l’integrazione con i modelli linguistici di OpenAI.

Brett Adcock, CEO di Figure AI, ha annunciato la decisione in un post sui social media, spiegando come il progresso dell’azienda abbia reso obsoleta la necessità di dipendere da fornitori esterni. L’accordo con OpenAI era stato siglato pochi mesi fa, in concomitanza con un round di finanziamento da 675 milioni di dollari che aveva portato la valutazione di Figure AI a 2,6 miliardi di dollari, con l’obiettivo di lanciare il robot Figure 02. Ma ora, con un’intelligenza robotica sviluppata interamente in-house, Figure AI ha scelto di staccarsi da OpenAI, sottolineando che i modelli linguistici sono diventati una commodity e rappresentano solo una piccola parte dell’ecosistema dell’intelligenza artificiale.

Salesforce: Catalizzatore dell’Innovazione AI in Arabia Saudita con un Investimento di 500 Milioni di Dollari

Salesforce, leader globale nel settore del software per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM), ha annunciato un investimento strategico di 500 milioni di dollari in Arabia Saudita, focalizzato sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI). Questa mossa sottolinea l’impegno dell’azienda nel promuovere l’innovazione tecnologica e nel rafforzare la propria presenza nel Medio Oriente.

Parte integrante di questo investimento è l’introduzione di Hyperforce, l’architettura di piattaforma di Salesforce, nel mercato saudita. Attraverso una partnership strategica con Amazon Web Services, Hyperforce offrirà alle aziende locali una piattaforma scalabile e sicura per gestire le loro operazioni CRM, facilitando l’adozione di soluzioni AI avanzate.

Vitruvian-1: L’Intelligenza Artificiale Europea che Sfida i Giganti

L’Italia entra ufficialmente nella corsa all’intelligenza artificiale avanzata con Vitruvian-1 (V1), un modello sviluppato da ASC27 s.r.l., allenato interamente in Italia e capace di comprendere e rispondere nelle principali lingue europee. Un passo fondamentale per posizionare il nostro Paese e l’Europa tra i protagonisti dello sviluppo tecnologico globale, dimostrando che l’innovazione può nascere anche al di fuori delle grandi multinazionali americane e cinesi.

Vitruvian-1 non è un semplice chatbot, ma un modello AI con capacità di reasoning. A differenza delle tradizionali IA conversazionali, V1 non è progettato per sostenere dialoghi casuali, bensì per risolvere problemi complessi in ambiti come matematica, fisica, chimica e medicina. Può operare sia in modalità CHAT che RAG (Retrieval-Augmented Generation), consentendo agli utenti di sottoporgli documenti e ottenere risposte basate su informazioni specifiche.

Nonostante le dimensioni più contenute rispetto ai colossi da 1500 miliardi di parametri, V1 si distingue per la sua efficienza e la capacità di affrontare problemi con un livello di ragionamento avanzato, arrivando dove modelli più grandi e costosi falliscono. Con i suoi 14 miliardi di parametri, è un compromesso ottimale tra potenza computazionale e sostenibilità economica, rendendolo accessibile per l’utilizzo in ambito industriale ed enterprise.

La Rivoluzione dell’AI: DeepSeek Smonta il Mito di OpenAI e il Monopolio Big Tech

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è diventata il fulcro della trasformazione digitale globale, con OpenAI che ha assunto una posizione dominante nel mercato grazie a prodotti come ChatGPT. Tuttavia, questa leadership si basa su un modello di business chiuso e altamente lucrativo, che ora è messo in discussione da una nuova ondata di innovatori che stanno ribaltando il paradigma. Uno di questi è DeepSeek, un’azienda cinese che ha deciso di rendere l’AI accessibile a tutti, senza barriere economiche o restrizioni proprietarie.

Mentre OpenAI chiede 20 dollari al mese per l’accesso alle sue funzionalità avanzate, DeepSeek offre gratuitamente il proprio modello, dimostrando che è possibile costruire LLM (Large Language Models) senza investimenti miliardari. La strategia di DeepSeek non è solo una questione di accessibilità, ma rappresenta anche un duro colpo per l’oligopolio dell’AI dominato da OpenAI, Google e Microsoft.

JIZAI ARMS: La Rivoluzione dei Cyborg Umani con 6 Bracci Robotici

Nel panorama in continua evoluzione della robotica indossabile, il progetto JIZAI ARMS emerge come una pietra miliare, offrendo una visione tangibile di un futuro in cui l’integrazione tra uomo e macchina diventa sempre più armoniosa. Sviluppato da un team di ricerca dell’Università di Tokyo, questo sistema rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di “cyborg digitali” che operano in simbiosi con le tecnologie avanzate.

Il sistema JIZAI ARMS è costituito da un’unità base indossabile dotata di sei terminali ai quali possono essere collegati bracci robotici modulari e rimovibili. Questa configurazione permette agli utenti di personalizzare il numero e la disposizione dei bracci in base alle esigenze specifiche, offrendo una flessibilità senza precedenti nelle interazioni uomo-macchina. I bracci possono essere controllati sia dall’utente che da un operatore esterno, aprendo nuove prospettive per la collaborazione e l’interazione sociale tra più individui dotati di tali dispositivi.

Iliad punta sull’AI: investimento da 3 miliardi per rafforzare la leadership in Europa

Il gruppo Iliad ha annunciato un investimento da 3 miliardi di euro nell’intelligenza artificiale, ribadendo la propria ambizione di diventare un leader industriale nel settore in Europa. L’annuncio arriva in occasione del Summit for Action on Artificial Intelligence, che prende il via oggi a Parigi.

Pagina 13 di 57

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie