Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Start Up Pagina 1 di 2

Nella corsa ai robot potenti, la startup Field AI punta a una valutazione di 2 miliardi di dollari

Nel panorama in rapida evoluzione della robotica avanzata, Field AI emerge come un attore chiave, cercando di raccogliere fondi per una valutazione di 2 miliardi di dollari. Questa mossa strategica riflette l’ambizione dell’azienda di consolidare la sua posizione nel mercato e accelerare lo sviluppo di soluzioni robotiche all’avanguardia.

Fondata con l’obiettivo di rivoluzionare l’autonomia robotica, Field AI ha sviluppato i Field Foundation Models™ (FFMs), progettati per consentire ai robot di operare in ambienti complessi senza la necessità di GPS o mappe predefinite. Questa tecnologia innovativa permette ai robot di adattarsi dinamicamente a situazioni impreviste, ampliando le loro applicazioni in settori come l’agricoltura, l’edilizia e la logistica.

Dialpad: Quando l’IA Promette di Non Rubarti il Lavoro

Una delle grandi ironie dell’era dell’intelligenza artificiale è la capacità delle aziende di investire miliardi nella ricerca sulla superintelligenza, salvo poi dichiarare con serafica ingenuità che no, non stravolgerà il loro modello di business. Non ci sarà alcun licenziamento di massa, nessuna rivoluzione nel lavoro umano. Solo un piccolo aiuto, un supporto, un maggiordomo digitale che, giura il CEO di turno, non ha intenzione di prendere il tuo posto… almeno fino alla prossima trimestrale.

IA e Innovazione: Sardine e Latent Labs raccolgono 120 Milioni di Dollari per rivoluzionare Sicurezza Finanziaria e Biotecnologia

Latent Labs: 50 milioni di dollari per rivoluzionare la progettazione proteica con l’IA

Nel panorama dell’innovazione tecnologica, Latent Labs emerge come una startup all’avanguardia, fondata da Simon Kohl, ex scienziato di DeepMind e co-sviluppatore del programma AlphaFold2. La società ha recentemente raccolto 50 milioni di dollari per sviluppare modelli di intelligenza artificiale dedicati alla progettazione di proteine.

Audio AI, ElevenLabs: Un Investimento da 180 Milioni di Dollari per Modellare il Futuro dell’Audio AI

ElevenLabs, una delle startup emergenti nel settore dell’audio AI, ha recentemente annunciato di aver raccolto un round di finanziamento Serie C del valore di 180 milioni di dollari, portando la valutazione della società a 3,3 miliardi di dollari. Questo round di investimento è stato co-condotto da due colossi, a16z e ICONIQ Growth, e comprende sia venture capitalist esperti che partner strategici provenienti da settori che spaziano dalle telecomunicazioni alla tecnologia. L’afflusso di capitale servirà a rafforzare lo sviluppo degli strumenti audio AI di ElevenLabs, espandere la sua presenza nel mercato B2B e far crescere i suoi prodotti rivolti ai consumatori.

Il finanziamento contribuirà a consolidare la posizione dell’azienda in un panorama competitivo dell’AI generativa, che ha visto una crescita significativa, in particolare nella tecnologia vocale. ElevenLabs ha sfruttato questa tendenza, attirando numerosi clienti in settori come i media, i giochi e la tecnologia, rendendo i suoi modelli vocali basati su AI una parte essenziale della trasformazione digitale in vari ambiti. Con il nuovo finanziamento, ElevenLabs punta a potenziare i suoi prodotti principali, ma anche ad espandersi nelle interazioni multimodali che combinano modelli basati su testo con l’audio, posizionandosi come leader nel mercato dell’audio AI generativo.

Dalla Valle del Silicio con furore: gli ex di OpenAI diventano venture capitalist e Felicis fiuta l’affare

Il capitalismo ha una regola ferrea: se c’è un trend, c’è un fondo pronto a specularci sopra. E così, dopo aver spremuto a dovere gli ex dipendenti di Google, il fondo di venture capital Felicis ha trovato una nuova miniera d’oro nei reduci di OpenAI. La strategia è sempre la stessa: raccogliere gli ex di grandi aziende, spacciarli per guru della prossima rivoluzione tecnologica e investirci sopra miliardi. L’ultima mossa? L’assunzione di Peter Deng, ex vicepresidente consumer di OpenAI, ora quinto socio generale di Felicis.

La Nuova Ondata dell’AI Cinese: I Titani Non Dormono Più

Una volta tutti volevano battere OpenAI. Era il punto di riferimento, il benchmark, il modello da superare. Adesso? Non più. Il nuovo boss della giungla si chiama DeepSeek, direttamente dalla Cina, e tutti gli altri sono di colpo diventati i comprimari di una storia che non hanno scritto.

Lunedì scorso, DeepSeek ha fatto saltare il banco, causando miliardi di perdite a Wall Street e mettendo in crisi l’intero ecosistema AI americano. A Washington qualcuno ha cominciato a sudare freddo, mentre i venture capitalist hanno iniziato a chiedersi se i loro miliardi siano stati investiti nel posto giusto. La risposta, almeno per ora, sembra essere “no”.

Indigo.ai accelera la crescita con un round da 10 milioni: il futuro dell’AI conversazionale per le imprese

L’Intelligenza Artificiale conversazionale sta ridefinendo il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti, e Indigo.ai si conferma protagonista di questa trasformazione. La scale-up italiana, parte del Gruppo Vedrai e leader nello sviluppo di assistenti virtuali basati sull’AI, ha annunciato la chiusura di un round di Serie B da 10 milioni di euro, interamente in equity. Un investimento strategico, guidato dal Gruppo Azimut, che consentirà di consolidare la posizione di Indigo.ai sul mercato italiano e accelerare l’espansione internazionale.

Skild AI e la Corsa all’Automazione: SoftBank Pronta a Investire 500 Milioni nella Startup AI per Robot

Skild AI, una giovane ma ambiziosa azienda specializzata nello sviluppo di software di intelligenza artificiale per robot, è in trattative per raccogliere un nuovo round di finanziamenti da SoftBank, il colosso giapponese guidato da Masayoshi Son. Secondo il Financial Times, la valutazione della startup potrebbe schizzare fino a 4 miliardi di dollari, un incremento significativo rispetto alla precedente valutazione di 1,5 miliardi ottenuta appena sei mesi fa.

Il finanziamento da 500 milioni di dollari, riportato da Bloomberg, si inserisce in una strategia più ampia di SoftBank, che sta accelerando i propri investimenti nell’intelligenza artificiale. Son ha già dichiarato l’intenzione di destinare circa 40 miliardi di dollari nel progetto del data center Stargate e nel suo principale finanziatore, OpenAI. L’interesse per Skild AI dimostra la volontà di puntare su tecnologie che possano rivoluzionare l’automazione e la robotica, ambiti sempre più centrali nell’ecosistema dell’AI.

Madrona Ventures capital: La Strategia Vincente nel Nuovo Ecosistema dell’Intelligenza Artificiale

Madrona Ventures, il rinomato venture capital con sede a Seattle, noto per aver scommesso precocemente su colossi come Amazon e Snowflake, ha le idee chiare su come navigare nel panorama dell’intelligenza artificiale. Con un capitale fresco di 770 milioni di dollari, l’azienda è pronta a consolidare il suo ruolo nel settore, puntando su una visione precisa e una strategia focalizzata.

Quest’anno, in occasione del suo trentesimo anniversario, Madrona ha raccolto 495 milioni di dollari destinati a startup in fase iniziale, con l’obiettivo di finanziare circa 30 aziende, mentre ulteriori 275 milioni saranno dedicati a un fondo per le fasi di crescita, destinato a sostenere circa una dozzina di aziende nelle serie B e C. Questo round di raccolta supera il precedente del 2022, quando Madrona aveva raccolto 690 milioni, ma si posiziona comunque su una scala diversa rispetto ai megafondi di giganti come Thrive Capital e Andreessen Horowitz.

Start-up delle Leghe Sportive: Innovazione, Sfide e Opportunità nell’Era dei Social Media

Nel mondo dello sport, esistono regole non scritte che determinano le dinamiche di gioco e l’immaginario collettivo. I quarterback sono favoriti per il titolo di MVP, la buca undici ad Augusta incute timore anche ai golfisti più esperti, i New York Yankees sembrano vincere anche quando le probabilità non sono dalla loro parte, e i Buffalo Bills perdono più di quanto la logica suggerirebbe. A queste tradizioni si aggiunge un’altra realtà intrinseca: avviare una nuova lega sportiva è un’impresa erculea, eppure stiamo assistendo a un boom senza precedenti.

Recentemente, due nuove leghe sportive hanno fatto il loro debutto quasi simultaneamente. La prima, Unrivaled, è una lega professionistica di basket femminile. La seconda, la Tomorrow’s Golf League (TGL), è una visione rivoluzionaria del golf creata da due icone del settore, Tiger Woods e Rory McIlroy. Entrambe le leghe incarnano un modello d’intrattenimento pensato per attirare il pubblico nell’era dei social media, cercando di unire sport, tecnologia e spettacolo in modi innovativi.

La Silicon Valley contro le fiamme: Startup anti-incendi tra sogni di gloria e realtà cinica

Gli incendi che lambiscono Los Angeles, devastanti e implacabili, sono il simbolo di una tragedia annunciata che sembra non insegnare nulla. Serviranno anni per calcolare la portata di questo disastro, ma nel frattempo, come al solito, si spera che le autorità locali e federali escano dal letargo per escogitare soluzioni. Magari, in un mondo ideale, potrebbero addirittura prevenire che il prossimo incendio trasformi il cielo di San Francisco in una scena post-apocalittica.

Una delle idee brillanti che fluttuano nell’aria fumosa è quella di dare una pioggia di dollari alle startup che promettono di salvare il mondo con tecnologie anti-incendio. Peccato che la realtà sia meno scintillante delle brochure patinate dei venture capitalist. Dopotutto, se l’attuale infrastruttura non funziona, forse è perché nessuno si è mai realmente impegnato a farla funzionare. Ma lasciamo che queste startup alimentino il mito del “pensiero dirompente” che dovrebbe, magicamente, fare la differenza.

L’Intelligenza Artificiale al servizio dei Creatori: IJW e la rivoluzione nella gestione dei contenuti video

Nel mondo digitale attuale, dove i creatori di contenuti devono spesso fare i conti con vasti archivi di video, la necessità di strumenti che semplifichino il processo di ricerca e gestione è più che mai urgente. L’intelligenza artificiale si sta rapidamente affermando come una delle soluzioni più promettenti per affrontare questa sfida. In questo contesto, una nuova startup, IJW (It Just Works), sta sviluppando una serie di prodotti innovativi per aiutare i creatori a estrarre e sfruttare al meglio i momenti visivi contenuti nelle loro librerie video. La startup si prepara a svelare la sua prima offerta, StarZero, al 1 Billion Followers Summit di Dubai, che si terrà domenica. (Paul Robert Cary Radu-Sebastian Amarie Ștefan-Gabriel Muscalu).

Epifania AI e la magia delle Startup: un gioco di sorprese e disillusioni

L’Epifania si avvicina, e come ogni anno, l’attesa dei regali è una questione di entusiasmo misto a delusione, con bambini e adulti che si tuffano nei loro nuovi gadget tecnologici, senza mai pensare a quelli vecchi, ormai dimenticati in un angolo polveroso delle loro case. Quelli che fino a pochi anni fa sembravano gli oggetti del desiderio, ora giacciono senza valore, come vecchi vestiti abbandonati in fondo a un armadio. E se qualcuno potesse provare a raccontare una storia su quanto siano diventati irrilevanti, beh, sarebbe proprio un venture capitalist (VC), con il suo sguardo cinico che sa bene quanto sia veloce la curva del dimenticatoio in questo gioco di speculazioni.

Emmett Shear e Stem AI: una Nuova Frontiera nell’Intelligenza Artificiale Etica

Emmett Shear, noto per aver co-fondato Twitch e guidato la piattaforma come CEO fino al 2023, ha intrapreso una nuova avventura nel campo dell’intelligenza artificiale con la sua startup, Stem AI. Fondata nel giugno 2023, Stem AI si propone di sviluppare software di intelligenza artificiale che comprendano, collaborino e si allineino con il comportamento umano, le preferenze, la biologia, la moralità e l’etica umana.

La missione di Stem AI affronta una delle sfide più critiche nel panorama tecnologico odierno: l’allineamento dell’IA con i valori umani. Con l’avanzamento rapido delle tecnologie di intelligenza artificiale, garantire che queste operino in armonia con gli obiettivi umani è fondamentale per evitare conseguenze indesiderate, come decisioni distorte o, in scenari più estremi, sistemi superintelligenti fuori dal controllo umano. Shear ha espresso preoccupazioni in merito, sottolineando la necessità di una regolamentazione internazionale per gestire lo sviluppo dell’IA, paragonandola a trattati internazionali sul controllo delle armi.

Created by Humans: La Nuova Legge della Creatività Digitale, Trip Adler

Quasi un secolo fa, Isaac Asimov immaginò un futuro in cui gli esseri artificiali, come i robot, avrebbero avuto delle leggi morali precise da seguire. Le sue Tre leggi della robotica hanno definito il modo in cui le macchine dovevano interagire con gli esseri umani, fungendo da fondamento per molte opere di fantascienza e ispirando anche gli sviluppatori di tecnologie avanzate.

Lo scopo era poter rispettare la necessità di sicurezza (Prima Legge), servizio (Seconda Legge) e autoconservazione (Terza Legge) di macchine dotate di intelligenza artificiale. Prima di Asimov la fantascienza era piena di pericolosi robot killer.

La centralità di questi principi rimane ancora rilevante oggi, specialmente in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (AI) sta permeando quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

Agrithech: XFARM una startup di successo

Negli ultimi anni, il panorama delle startup è cambiato radicalmente, spingendo aziende come xFarm a evolversi da semplici idee imprenditoriali a scaleup di successo.

Xfarm è una startup che mira a rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo cibo. L’azienda si concentra sull’agricoltura verticale, un metodo di coltivazione che prevede l’uso di strati impilati verticalmente, spesso al chiuso. Questo approccio consente di aumentare i rendimenti dei raccolti, ridurre il consumo di acqua e migliorare la qualità delle colture. Xfarm utilizza avanzate tecniche di idroponica e illuminazione LED per creare condizioni di crescita ottimali per una vasta gamma di colture. Sfruttando la tecnologia e pratiche sostenibili, Xfarm si propone di rendere più accessibile alle comunità di tutto il mondo prodotti freschi e coltivati localmente.

Space economy. In Italia previsti investimenti per oltre 7 miliardi al 2026. Punti di forza: AI e microsatelliti

In Italia il mercato della Space Economy ha un valore stimato di quasi 3 miliardi di euro e punta a espandersi grazie a investimenti di oltre 7 miliardi previsti fino al 2026 per lo sviluppo di programmi spaziali. Intelligenza Artificiale e microsatelliti sono i punti di forza di questo segmento, ma serve spingere sulle tecnologie emergenti.

Startup. Italia: rilancio e crescita nel 2024 con un incremento degli investimenti del 13%

Nel 2024, il panorama delle startup italiane ha visto un significativo rialzo, segnando una netta inversione rispetto al trend negativo dello scorso anno. Secondo il report annuale presentato da StartupItalia al SIOS24 Winter, gli investimenti nelle startup italiane hanno raggiunto circa 1 miliardo e 300 milioni di euro, con un incremento del 13% rispetto al 2023, mentre, a livello complessivo, sono stati chiusi 181 deal, in crescita del 10% rispetto ai 164 dell’anno precedente.

AI, Musica e Copyright: una sinfonia di Startup, cause legali e speranze

L’industria musicale è sempre stata un palcoscenico di drammi epici, ma oggi il copione ha un tocco futuristico: la musica generata dall’intelligenza artificiale. Con i Grammy alle porte, è quasi poetico che il settore si ritrovi a lottare con startup tecnologiche che compongono canzoni usando algoritmi, creando dilemmi artistici e legali. Sembra di guardare una tragedia shakespeariana, dove il cattivo potrebbe essere un software addestrato sulle tue canzoni preferite.

Start-up: Nexting chiude round da oltre 2 mln per Sportface

Nexting, editrice di Sportface, piattaforma OTT proprietaria e realizzata in house con lo scopo di offrire una vetrina a tutte le federazioni sportive per diffondere maggiormente i propri contenuti e renderli più facilmente fruibili, si rafforza chiudendo un aumento di capitale da 2 milioni e 60 mila di euro sottoscritto da CDP Venture Capital, Apside (Sgr partecipata da Intesa San Paolo e Digital Magics), RDS, P&S, ITDM e Paolo Scudieri.

Nvidia, AMD, Intel investono in Ayar Labs, valutando la startup a 1 miliardo di dollari: report

Ayar Labs, una startup con sede a San Jose che sviluppa tecnologie di interconnessione ottica, ha recentemente annunciato di aver raccolto 155 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Nvidia, AMD e Intel. Questo investimento ha portato la valutazione della società a oltre 1 miliardo di dollari.

Speak: la Startup di apprendimento linguistico basata sull’AI. Raccolta 78 milioni di dollari e una valutazione di 1 miliardo

Speak, una startup di apprendimento linguistico basata sull’IA, ha recentemente raccolto 78 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie C, portando la sua valutazione a 1 miliardo di dollari. Questo rappresenta un traguardo significativo per l’azienda, che ha raddoppiato la propria valutazione in soli sei mesi, avendo precedentemente raccolto 20 milioni di dollari a una valutazione di 500 milioni di dollari a giugno 2024.

L’alba dell’Intelligenza Autonoma: una Startup rivoluzionaria con radici Android, /dev/agents

Un gruppo di ex leader del progetto Android, incluso Hugo Barra, ha annunciato la creazione di una startup che potrebbe ridefinire il panorama tecnologico. La nuova azienda, chiamata /dev/agents, mira a sviluppare un sistema operativo di nuova generazione progettato specificamente per agenti di intelligenza artificiale (AI). Questo progetto nasce dall’idea di riportare le innovazioni alle radici dell’approccio Android, adattandole alle sfide del futuro dell’AI.

xAI: la Startup di Musk pronta a superare i $100 milioni e lanciare l’App Grok

xAI, l’ambiziosa startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, è in procinto di raggiungere un fatturato annuale di oltre $100 milioni, secondo recenti rapporti. Questo risultato rappresenta un importante traguardo per un’azienda giovane che ha già raddoppiato la sua valutazione a $50 miliardi grazie a un round di finanziamento da $5 miliardi. Parte del successo è attribuito a “Grok”, il chatbot di xAI, che combina capacità linguistiche avanzate con l’accesso in tempo reale ai dati della piattaforma X (ex Twitter).

Un’importante novità riguarda il rilascio imminente di un’app standalone per Grok, destinata a competere direttamente con soluzioni consolidate come ChatGPT. Questa mossa punta ad ampliare l’accesso agli utenti consumer e a rafforzare la posizione di xAI nel mercato dell’IA generativa, un settore altamente competitivo e in rapida crescita.

La crescita delle Startup di AI che affittano Server Nvidia: investitori sempre più interessati

Nel panorama in rapida espansione dell’intelligenza artificiale (AI), due startup emergenti stanno attirando l’attenzione degli investitori grazie al loro modello di business innovativo basato sul noleggio di server equipaggiati con chip Nvidia. Queste aziende, Together AI e Lambda Labs, stanno cercando nuovi finanziamenti che sottolineano la crescente domanda di risorse computazionali avanzate per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli di AI. Il fatto che queste startup siano in grado di attrarre capitali significativi dimostra che l’interesse per le tecnologie di intelligenza artificiale continua a crescere, alimentato dalla necessità di potenza di calcolo per supportare l’innovazione in un settore che si evolve a ritmi vertiginosi.

ProRata.ai: la Start-up che rinnova il settore dei diritti digitali con una valutazione da 130 milioni di dollari

ProRata.ai, una promettente start-up tecnologica, ha recentemente ottenuto una valutazione di 130 milioni di dollari, grazie alla firma di accordi di licenza con importanti editori britannici, tra cui il Guardian e il Daily Mail. Questo segna un passo significativo per l’azienda, che si propone di rivoluzionare il mercato delle licenze e dei diritti per i contenuti digitali.

Kai-Fu Lee e la sfida geopolitica: una startup AI rivolta agli Stati Uniti tra opportunità e rischi

Kai-Fu Lee, imprenditore visionario e fondatore della startup 01.AI, sta guidando una nuova impresa di intelligenza artificiale con l’obiettivo di entrare nel mercato statunitense, sfruttando un modello linguistico avanzato chiamato Yi-34B. Questa iniziativa nasce con l’intento di competere con i colossi della Silicon Valley e dimostrare che la tecnologia cinese può eccellere su scala globale. Tuttavia, nonostante il successo tecnico, l’impresa si trova ad affrontare il crescente scetticismo degli investitori preoccupati per le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina.

Caffè al BAR dei DAINI: dalla cybersecurity alla difesa, i round di finanziamento interni e la scommessa su Startup vincenti

Nel panorama degli investimenti tech, i capitali non mancano, ma sono poche le startup che dimostrano di meritare valutazioni stellari. I venture capital stanno quindi concentrando gli sforzi sulle startup ritenute più promettenti, accelerando i rialzi di valutazione in tempi record. Un esempio lampante è Cyera, azienda specializzata in cybersecurity su cloud, che sembra prossima a raccogliere nuovi fondi da Accel, uno degli investitori iniziali, raddoppiando la valutazione da $1,4 miliardi a $3 miliardi in soli sette mesi. Anche Wiz, altro colosso emergente della cybersecurity, è al centro di un’offerta per permettere ai dipendenti di vendere azioni interne a una valutazione di circa $16 miliardi.

Microsoft e Andreessen Horowitz hanno pubblicato un promemoria su come la politica sull’Intelligenza Artificiale può aiutare le Startup

Microsoft e Andreessen Horowitz hanno recentemente pubblicato un promemoria congiunto che delinea come la politica sull’intelligenza artificiale (IA) possa supportare le startup. Il documento evidenzia tre richieste principali:

Physical Intelligence: la Startup da 2 miliardi di dollari che rivoluzionerà il futuro della Robotica

Ne avevamo parlato 2 giorni fa.. 12 Ore fà Physical Intelligence ha chiuso un round di finanziamento straordinario, raccogliendo 400 milioni di dollari e portando la sua valutazione a ben 2 miliardi di dollari. Questa startup si dedica allo sviluppo di software avanzati per l’intelligenza fisica nei robot, una tecnologia capace di trasformare il modo in cui le macchine interagiscono con l’ambiente circostante. A guidare il finanziamento sono stati colossi della finanza e della tecnologia: Jeff Bezos, Thrive Capital e Lux Capital, accompagnati da investitori di primo piano come OpenAI, Redpoint Ventures e Bond.

Caffè al Bar dei Daini: raccolte fondi strategiche per le Startup del futuro

In un periodo di forte evoluzione tecnologica e competitività, diverse startup basate sull’intelligenza artificiale e sull’automazione hanno recentemente ottenuto finanziamenti significativi per accelerare la loro crescita e impattare in settori chiave, dalla logistica alla sanità, fino ai contenuti digitali.

Startup: i mega investimenti che rimodelleranno il futuro

Nel panorama tecnologico globale, gli investimenti in intelligenza artificiale (IA) e infrastrutture avanzate stanno conoscendo un’impennata senza precedenti, guidati da colossi come xAI di Elon Musk, Toyota, Nippon Telegraph and Telephone, e sostenuti da investitori di primo livello come Sequoia Capital, Andreessen Horowitz e Valor Equity Partners. Questa ondata di finanziamenti segna non solo l’interesse per le potenzialità dell’IA, ma anche una gara tra le principali società per dominare i settori emergenti della guida autonoma, dei data center e dell’automazione aziendale.

xAI, fondata da Elon Musk, punta a raccogliere 5 miliardi di dollari a una valutazione di circa 45 miliardi, con l’obiettivo di consolidarsi come uno dei principali laboratori di ricerca in IA generativa. Questa iniziativa ambiziosa coinvolge investitori di peso, tra cui Qatar Investment Authority, che intendono capitalizzare la rivoluzione guidata dall’IA, con Musk al timone per accelerare lo sviluppo di modelli avanzati e tecnologie di intelligenza artificiale su scala globale.

M&A: un valzer di acquisizioni tecnologiche, il girotondo delle Startup in cerca di casa

In un anno come questo, ci troviamo di fronte a uno scenario in cui startup tecnologiche e colossi del settore danzano in un frenetico valzer di acquisizioni. Queste giovani aziende, molte delle quali affacciate su terreni complessi come l’intelligenza artificiale, cercano un riparo sicuro tra le braccia di grandi imprese già consolidate. I banchieri, dal canto loro, osservano con attenzione, consapevoli che le imminenti elezioni presidenziali potrebbero definire i futuri parametri normativi, soprattutto in tema di antitrust, e molti protagonisti stanno attendendo proprio questi risultati prima di stringere nuovi accordi.

Perplexity AI: la Startup che punta a raddoppiare il proprio valore e sfida Google

Perplexity AI, startup di ricerca basata su intelligenza artificiale, ha avviato colloqui per raccogliere fondi con l’obiettivo di più che raddoppiare la propria valutazione a 8 miliardi di dollari o più, come riportato dal Wall Street Journal domenica.

La startup, sostenuta da Nvidia, ha informato gli investitori di voler raccogliere circa 500 milioni di dollari nel nuovo round di finanziamento, secondo il report che cita fonti a conoscenza della questione. Perplexity non ha voluto commentare.

Startup: integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore musicale

L’industria musicale sta vivendo una rapida evoluzione grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA). Diverse start-up stanno emergendo, offrendo strumenti e servizi che vanno dalla generazione musicale alla gestione dei diritti. Ecco una panoramica delle principali categorie e alcuni esempi significativi.

Italian Tech Week, la più importante tre giorni italiana dedicata alla tecnologia, all’innovazione e all’ecosistema VC-Startup nazionale e internazionale

L’Italian Tech Week 2024, in programma dal 25 al 27 settembre alle OGR di Torino, si conferma come un evento di punta per il mondo tech italiano e internazionale. Questa edizione si preannuncia ricca di contenuti innovativi e stimolanti discussioni su temi come l’Intelligenza Artificiale, la mobilità del futuro, l’healthcare, il foodtech e i cambiamenti climatici.

L’Italian Tech Week riunisce le menti più brillanti della scena tecnologica internazionale: startup italiane e internazionali, venture capitalist, aziende all’avanguardia, istituzioni, media e tutti i principali responsabili del cambiamento. Tra i relatori di spicco ci saranno:

  • Sam Altman, Co-founder e CEO di OpenAI, in conversazione con John Elkann, CEO di Exor e Chairman di Stellantis & Ferrari
  • Doug Leone di Sequoia CapitalJeannette zu Fürstenberg di General Catalyst e Diego Piacentini di Vento

Safe Superintelligence ha raccolto con successo 1 miliardo di dollari

Safe Superintelligence (SSI), una startup di intelligenza artificiale co-fondata da Ilya Sutskever, ex capo scienziato di OpenAI, ha raccolto con successo 1 miliardo di dollari in finanziamenti. Questo investimento valuta l’azienda a oltre 5 miliardi di dollari, come riportato da diverse fonti, tra cui Reuters e TechCrunch.

Banche d’Investimento e Startup AI, l’esempio Lamda Labs

Alcuni startup di intelligenza artificiale stanno iniziando a collaborare con banche d’investimento per raccogliere fondi e navigare nel panorama competitivo del settore.

Un esempio significativo è Lambda Labs, che ha recentemente annunciato un investimento di 800 milioni di dollari in collaborazione con Nvidia. Questo investimento mira a potenziare l’innovazione nel mercato dell’IA e a migliorare le capacità tecnologiche dell’azienda.

Google fornirà a un gruppo selezionato di startup 350.000 $ in crediti cloud per due anni: Y Combinator

Secondo TechCrunch, Google Cloud offre alle startup di Y Combinator l’accesso a un cluster di GPU Nvidia e unità di elaborazione tensoriale di Google per sviluppare modelli di intelligenza artificiale.

Y Combinator è un acceleratore di startup e società di venture capital con sede a Mountain View, California.

Google fornirà a un gruppo selezionato di startup 350.000 $ in crediti cloud per due anni.

L’obiettivo è aiutare queste startup a crescere e diventare partner di lungo termine di Google Cloud, afferma il rapporto.

Y Combinator non è l’unica società di venture capital con questo approccio. Andreessen Horowitz ha acquistato migliaia di GPU, molte da Nvidia, per stringere accordi con startup. La società, che gestisce 42 miliardi di dollari, ha affittato le GPU a molte delle sue società in portafoglio. Andreessen Horowitz, nota anche come A16z, prevede di espandere questa iniziativa, chiamata “ossigeno”, a oltre 20.000 GPU.

“Vogliamo circondarli di tanto amore e calore all’inizio del loro ciclo di vita, in modo che prendano confidenza con la creazione e il lavoro sulla Google Cloud Platform”, . “Mentre restano, cresciamo insieme a loro e diventiamo loro partner per tutto il loro ciclo di vita”.

James Lee di Google Cloud a TechCrunch

Anthropic e Menlo Ventures cercano Startup Pioneri Innovativi

Anthropic, un concorrente di OpenAI sostenuto da Microsoft, ha lanciato un’iniziativa da 100 milioni di dollari con Menlo Ventures per investire in startup di intelligenza artificiale, come annunciato oggi dalla società di venture capital.

Pagina 1 di 2

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie