Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Business Pagina 3 di 16

Nuove prospettive su come la tecnologia ai sta plasmando il futuro del business e della finanza

CES e l’AI House: un incontro cruciale tra innovatori, investitori e leader del settore

L’AI House si è recentemente svolta come un evento di riferimento, un incontro esclusivo che ha visto riunirsi alcuni dei nomi più influenti nel panorama dell’intelligenza artificiale. La manifestazione ha avuto luogo in un ambiente dove la condivisione di idee, l’analisi delle tendenze emergenti e l’individuazione delle opportunità di investimento hanno dominato la scena. Con la partecipazione di leader del settore, investitori e innovatori, l’evento ha fornito una visione privilegiata su come l’AI sta plasmando il futuro delle tecnologie e come può trasformare i mercati globali.

L’investimento da 20 miliardi di dollari nei Data Center USA: una mossa strategica per potenziare l’economia digitale americana

In una mossa che sottolinea la sua capacità di attrarre investimenti globali negli Stati Uniti, il presidente eletto Donald Trump ha annunciato un impegno da 20 miliardi di dollari per lo sviluppo di data center nel paese, guidato dalla DAMAC Properties, una compagnia con sede negli Emirati Arabi Uniti e diretta dal miliardario Hussain Sajwani, un stretto partner commerciale della famiglia Trump. L’annuncio, fatto durante una conferenza stampa martedì, evidenzia la convinzione di Trump che la sua elezione abbia avuto un ruolo fondamentale nell’attrarre investimenti di grande portata, con lo stesso Sajwani che ha dichiarato che la sua decisione di investire negli Stati Uniti è stata ispirata dalla vittoria di Trump.

CES: Logitech e NVIDIA rivoluzionano lo streaming con un assistente AI innovativo

Nel panorama in rapida evoluzione del live streaming, Logitech G’s Streamlabs ha annunciato una collaborazione con NVIDIA e Inworld AI per introdurre un assistente di streaming intelligente basato sull’intelligenza artificiale.Presentato al CES 2025, questo assistente mira a semplificare e migliorare l’esperienza dei creatori di contenuti, offrendo un supporto completo che spazia dal co-hosting virtuale alla gestione tecnica delle trasmissioni.

Aurora, Nvidia e Continental collaborano per camion autonomi

Aurora Innovation, Nvidia e Continental hanno annunciato una partnership strategica per sviluppare e distribuire camion autonomi su larga scala. Questa collaborazione mira a integrare le competenze di ciascuna azienda per rivoluzionare il settore del trasporto merci.Aurora Innovation, fondata nel 2017 da Chris Urmson, ex CTO del team di guida autonoma di Google, è specializzata nello sviluppo di sistemi di guida autonoma di livello SAE 4. L’azienda ha precedentemente collaborato con produttori di camion come PACCAR e Volvo per avanzare nella tecnologia dei veicoli autonomi.

CES, NVIDIA rivoluziona l’AI con Project DIGITS: supercomputer personale e nuove sfide geopolitiche sui Chip

NVIDIA ha recentemente presentato Project DIGITS, un supercomputer AI personale dal costo di $3.000, progettato per portare la potenza dell’intelligenza artificiale direttamente sulle scrivanie degli sviluppatori. Questo dispositivo compatto, annunciato al CES 2025 di Las Vegas, è alimentato dal nuovo GB10 Grace Blackwell Superchip, capace di offrire fino a un petaflop di prestazioni AI.

A differenza dei tradizionali supercomputer che richiedono spazi e consumi energetici significativi, Project DIGITS funziona con una normale presa elettrica, permettendo agli utenti di sviluppare e testare modelli AI localmente, senza dipendere dal cloud. Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha descritto il dispositivo come “una piattaforma di cloud computing che si trova sulla tua scrivania”.

L’italia al CES 2025, PROKE

Il CES 2025, il Consumer Electronics Show, si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, rappresentando un’importante vetrina per le innovazioni tecnologiche globali. Tra le aziende italiane che parteciperanno, spicca Proke, una startup padovana fondata da Paola Griggio, ingegnere delle telecomunicazioni con un dottorato in fotonica.

Proke ha sviluppato una tecnologia indossabile innovativa che consente di acquisire misurazioni precise per la creazione di capi su misura in soli tre minuti. Questa soluzione è destinata a rivoluzionare il settore della moda, offrendo ai consumatori la possibilità di ottenere abiti perfettamente adattati alle proprie misure senza la necessità di prove fisiche.

Nvidia e AMD rivoluzionano l’Intelligenza Artificiale al CES 2025

Nvidia e AMD hanno catalizzato l’attenzione al Consumer Electronics Show (CES) con l’annuncio delle loro nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Questi lanci segnano un punto di svolta nel settore tecnologico, sottolineando il ruolo cruciale dell’AI nel futuro dell’informatica.

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito l’anno passato come straordinario, un chiaro riferimento ai recenti successi finanziari e operativi dell’azienda. Huang ha sottolineato come il machine learning stia trasformando radicalmente lo sviluppo delle applicazioni, aprendo nuove possibilità. Durante il keynote, Huang ha presentato la nuova serie di GPU GeForce RTX 50, parte della famiglia RTX Blackwell.

John Elkann entra nel Cda di Meta. Ad annunciarlo, con un post su FB, lo stesso Zuckerberg

Il presidente di Stellantis e AD di Exor, John Elkann, entra nel consiglio di amministrazione di Meta, la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp. Ad annunciarlo, direttamente dai social, lo stesso Mark Zuckerberg con un post sul proprio profilo. “Sono entusiasta di iniziare l’anno con alcune notizie su cui stiamo lavorando da un po’: Dana White, John Elkann e Charlie Songhurst si uniscono al Consiglio di amministrazione di Meta. Abbiamo enormi opportunità davanti all’IA, ai wearables e al futuro dei social media, e il nostro consiglio ci aiuterà a raggiungere la nostra visione”, si legge nel post di Zuckerberg.

CES: Google rivoluziona la TV con il nuovo OS e Gemini AI per riassunti delle notizie

Google ha recentemente presentato una nuova versione del suo sistema operativo per TV, integrando l’assistente AI Gemini per offrire un’esperienza utente più interattiva e personalizzata. Questa innovazione consente agli utenti di accedere a notizie riassunte e contenuti pertinenti in modo più efficiente.

Con l’aggiornamento, gli utenti possono semplicemente dire: “Ehi Google, mostrami il mio riassunto delle notizie”. L’assistente AI Gemini raccoglierà le principali notizie del giorno da fonti come YouTube e Google News, presentando un riassunto conciso di ciascuna storia. Ogni riassunto è accompagnato da una selezione di video correlati, offrendo agli utenti la possibilità di approfondire ulteriormente gli argomenti di loro interesse.

Qualcomm al CES 2025: Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere Tecnologiche

Il CES 2025 ha visto Qualcomm fare un ingresso trionfale, svelando una nuova piattaforma Snapdragon che promette di aprire le porte a una nuova era per l’intelligenza artificiale. La presentazione ha messo in evidenza diverse innovazioni in vari settori tecnologici, con un focus particolare sull’AI, l’automotive e la casa intelligente. Con l’obiettivo di diversificare le sue offerte oltre il settore smartphone, Qualcomm ha lanciato nuovi prodotti che, secondo la compagnia, potrebbero trasformare il panorama delle tecnologie AI e dei dispositivi connessi.

AI Financial Advisors: sogni di ricchezza o test di resistenza?

Befana, giorno di festa, io e il co-founder ci siamo ri-visti al bar dei Daini come al solito, per decidere il piano editoriale. Abbiamo deciso che nel pomeriggio avremmo fatto un test per scoprire se le AI di oggi sono più sveglie di noi o se siamo ancora necessari almeno per pagare il conto al BAR, che continua a segnare visto che Rivista.AI è Pro-Bono.

L’esperimento era semplice: costruire un consulente finanziario virtuale senza sapere nulla di API, di GitHub o di quella sensazione di inadeguatezza che ti prende quando apri Excel e ti ritrovi a fissare le celle vuote come se fossero domande esistenziali. Abbiamo messo alla prova cinque colossi dell’intelligenza artificiale: ChatGPT, Claude, Huggingface, Mistral AI e Gemini. Tutti con lo stesso compito: gestire 25.000 euro di investimenti del mio co-founder contro 30.000 di debiti (i miei). In pratica, un test di sopravvivenza finanziaria per macchine con velleità umane.

CES 2025: tra record di fatturato e nuove sfide per il settore Tech americano

Las Vegas – Nell’atmosfera elettrizzante della conferenza stampa di apertura del CES 2025, il futuro della tecnologia di consumo americana ha preso forma tra previsioni entusiasmanti e qualche preoccupazione. La Consumer Technology Association (CTA) ha annunciato che il 2025 sarà un anno da record, con un fatturato per il settore della tecnologia di consumo negli Stati Uniti di 537 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 3,2% rispetto all’anno precedente. Ma a rubare la scena non è stato solo l’ottimismo. Le proposte tariffarie del Presidente eletto Trump, che potrebbero colpire duramente i prodotti più amati dai consumatori, come smartphone e laptop, hanno acceso un dibattito sul futuro economico e competitivo del settore.

Epifania AI e la magia delle Startup: un gioco di sorprese e disillusioni

L’Epifania si avvicina, e come ogni anno, l’attesa dei regali è una questione di entusiasmo misto a delusione, con bambini e adulti che si tuffano nei loro nuovi gadget tecnologici, senza mai pensare a quelli vecchi, ormai dimenticati in un angolo polveroso delle loro case. Quelli che fino a pochi anni fa sembravano gli oggetti del desiderio, ora giacciono senza valore, come vecchi vestiti abbandonati in fondo a un armadio. E se qualcuno potesse provare a raccontare una storia su quanto siano diventati irrilevanti, beh, sarebbe proprio un venture capitalist (VC), con il suo sguardo cinico che sa bene quanto sia veloce la curva del dimenticatoio in questo gioco di speculazioni.

Il Dominio dei Magnifici Sette: Il Ruggito delle Big Tech nel 2024

Il 2024 ha segnato un anno straordinario per il club dei “Magnifici Sette” della tecnologia, con questi titoli che hanno registrato in media un aumento del 57%, superando di gran lunga la crescita del 23% dell’indice di riferimento S&P 500. Secondo l’analista Stuart Allsopp, questa élite tecnologica rappresenta ora oltre un terzo della capitalizzazione di mercato complessiva dello S&P 500, un livello di concentrazione mai visto, nemmeno durante la bolla del 1999/2000.

Cosa ci aspettiamo di vedere al CES 2025

Ancora un paio di giorni e potremo poi immergerci nell’edizione 2025 del Ces di Las Vegas, l’evento mondiale più importante del settore, nato nel 1967 come manifestazione dedicata all’elettronica di consumo ed evolutosi poi fino a diventare una vetrina per ogni tipo di innovazione, dai gadget all’automotive, dalla realtà aumentata fino all’Intelligenza Artificiale. Attendiamo le novità di Intel, Amd e Qualcomm pronte a svelare processori di nuova generazione in grado di spingere le prestazioni verso nuovi orizzonti, in particolar modo in ambito AI.

Apple si allea con ByteDance e Tencent per potenziare l’Intelligenza Artificiale sugli iPhone in Cina

Apple sta intraprendendo una strategia significativa per rafforzare la sua presenza nel mercato cinese, avviando trattative con i giganti tecnologici locali ByteDance e Tencent. L’obiettivo è integrare i modelli di intelligenza artificiale (AI) sviluppati da queste aziende negli iPhone destinati al mercato cinese, in risposta alle stringenti normative locali che richiedono la collaborazione con partner nazionali per l’implementazione di tecnologie avanzate.

Questa mossa segue l’introduzione di Apple Intelligence, l’iniziativa di Apple nel campo dell’AI generativa, che ha incontrato ostacoli significativi in Cina a causa delle regolamentazioni che limitano l’utilizzo di modelli AI stranieri. Le autorità cinesi hanno indicato che le aziende estere devono collaborare con partner locali per ottenere l’approvazione necessaria all’implementazione di tecnologie AI nel paese.

Le tendenze tecnologiche da tenere d’occhio al CES 2025

Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale è stata al centro della scena, con i partecipanti che hanno mostrato le loro ultime soluzioni tecnologiche basate su questa tecnologia. Quest’anno, al CES 2025, prevediamo che l’AI rimarrà al centro dell’evento, poiché si tratta di una tecnologia che continua a espandersi e crescere a un ritmo rapido, anche se, ci aspettiamo l’emergere di tendenze tecnologiche più specifiche che daranno il tono all’innovazione per il resto dell’anno.

LG al CES 2025 presenta AI In-Vehicle Experience, soluzione AI per maggiore sicurezza alla guida

Prende il nome di AI In-Vehicle Experience la soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale sviluppata per garantire un’esperienza di guida più sicura e confortevole, che LG Electronics presenterà in occasione del CES 2025 a Las Vegas. La novità di casa LG è basata sulla tecnologia Vision AI che ottimizza le condizioni all’interno dell’abitacolo in base alle esigenze dei passeggeri.

LG rivoluziona la mobilità con la piattaforma MX: l’integrazione dell’AI Home nei veicoli al CES 2025

LG Electronics ha presentato al CES 2025 un’innovativa soluzione che trasforma gli spazi mobili in ambienti intelligenti e multifunzionali. Con il debutto della piattaforma LG Mobility Experience (MX), l’azienda ridefinisce il concetto di connettività tra casa e mobilità, offrendo esperienze di vita completamente nuove e personalizzate. La soluzione, esposta nel concept vehicle “Lifestyle Solution for Mobility”, dimostra come la tecnologia AI possa migliorare il comfort e la convenienza anche in movimento.

La piattaforma MX ridefinisce gli spazi mobili, trasformandoli in ambienti polivalenti e adattabili. Attraverso un sistema modulare, integra hardware avanzato e tecnologie AI, permettendo agli utenti di utilizzare i veicoli come estensioni della propria abitazione, spazi creativi o aree di intrattenimento privato. Questa visione apre la strada a nuove opportunità di esperienze chiamate “Space-as-an-Experience”.

Emmett Shear e Stem AI: una Nuova Frontiera nell’Intelligenza Artificiale Etica

Emmett Shear, noto per aver co-fondato Twitch e guidato la piattaforma come CEO fino al 2023, ha intrapreso una nuova avventura nel campo dell’intelligenza artificiale con la sua startup, Stem AI. Fondata nel giugno 2023, Stem AI si propone di sviluppare software di intelligenza artificiale che comprendano, collaborino e si allineino con il comportamento umano, le preferenze, la biologia, la moralità e l’etica umana.

La missione di Stem AI affronta una delle sfide più critiche nel panorama tecnologico odierno: l’allineamento dell’IA con i valori umani. Con l’avanzamento rapido delle tecnologie di intelligenza artificiale, garantire che queste operino in armonia con gli obiettivi umani è fondamentale per evitare conseguenze indesiderate, come decisioni distorte o, in scenari più estremi, sistemi superintelligenti fuori dal controllo umano. Shear ha espresso preoccupazioni in merito, sottolineando la necessità di una regolamentazione internazionale per gestire lo sviluppo dell’IA, paragonandola a trattati internazionali sul controllo delle armi.

Samsung e Rainbow Robotics: una sinergia per il futuro della Robotica intelligente

Dall’intelligenza artificiale sugli smartphone alla robotica avanzata, Samsung Electronics ha confermato il suo impegno nel settore con un significativo investimento in Rainbow Robotics, una società coreana specializzata in robot umanoidi. Dopo aver acquisito una quota del 14,7% nel 2023, Samsung eserciterà l’opzione di acquisto per aumentare la propria partecipazione al 35%, rendendo Rainbow Robotics una filiale consolidata.

CES 2025: le ultime novità su Tecnologia, AI e Mobilità Sostenibile

Tecnologia, innovazione, Intelligenza Artificiale, Salute e benessere digitale, trasporto sostenibile, siicurezza stradale e futuro della mobilità: saranno questi i temi principali del CES 2025, l’evento tecnologico più importante al mondo, annunciati da Kinsey Fabrizio, Presidente della CTA, Consumer Technology Association, organizzatrice della manifestazione, che si terrà dal 7 al 10 gennaio 2025 a Las Vegas. Vediamo quali sono state le altre anticipazioni in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 che affiancherà, alle grandi aziende espositrici anche una serie di interessanti incontri e conferenza.

TikTok: Tra Incudine e Martello negli Stati Uniti

Aggiornamenti sulla battaglia legale di TikTok negli Stati Uniti

TikTok, l’applicazione di condivisione video di proprietà cinese, si trova al centro di una tempesta politica e legale negli Stati Uniti. Una legge, approvata nell’aprile 2024, impone a ByteDance, la società madre di TikTok, di cedere l’applicazione entro il 19 gennaio 2025, altrimenti l’app sarà bandita dal paese. Questa misura riflette le preoccupazioni del governo statunitense riguardo alla sicurezza nazionale, temendo che i dati degli utenti possano essere accessibili al governo cinese.

L’anno della svolta: le IPO più attese del 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per i mercati finanziari globali, grazie all’atteso debutto in Borsa di alcune delle aziende più promettenti e innovative del panorama tecnologico e commerciale. Tra queste, spiccano nomi come Starlink, Coreweave, Fanatics, Shein e Panera, ciascuna pronta a ridefinire il proprio settore di appartenenza.

Dieci previsioni di mercato per il 2025: l’anarchia economica secondo Rivista.AI

Anno nuovo, ansie nuove. Mi sono svegliato con dieci previsioni per il 2025 che oscillano tra il brillante ottimismo e il catastrofismo mascherato da fiducia. Facciamo un viaggio surreale nel futuro finanziario dove il mercato balla il tip-tap sulla lama di un rasoio.

Per cominciare, gli investitori abbandoneranno l’ebbrezza dell’inflazione galoppante e premieranno la crescita “organica” dei volumi invece degli aumenti di prezzo. Le aziende, in un raro momento di autocoscienza, limiteranno i rincari. Traduzione? Inflazione più docile, ma non troppo, giusto per far credere alla Fed di avere ancora il controllo.

Created by Humans: La Nuova Legge della Creatività Digitale, Trip Adler

Quasi un secolo fa, Isaac Asimov immaginò un futuro in cui gli esseri artificiali, come i robot, avrebbero avuto delle leggi morali precise da seguire. Le sue Tre leggi della robotica hanno definito il modo in cui le macchine dovevano interagire con gli esseri umani, fungendo da fondamento per molte opere di fantascienza e ispirando anche gli sviluppatori di tecnologie avanzate.

Lo scopo era poter rispettare la necessità di sicurezza (Prima Legge), servizio (Seconda Legge) e autoconservazione (Terza Legge) di macchine dotate di intelligenza artificiale. Prima di Asimov la fantascienza era piena di pericolosi robot killer.

La centralità di questi principi rimane ancora rilevante oggi, specialmente in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (AI) sta permeando quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

I Potenziali Tagli di Bilancio di Taiwan: Implicazioni per le Collaborazioni nell’AI e nei Semiconduttori

Il Ministero della Scienza e della Tecnologia di Taiwan ha annunciato un significativo cambiamento politico che potrebbe influire sui settori chiave del paese, inclusi i semiconduttori, l’intelligenza artificiale (AI) e l’aerospazio. Secondo i report di Reuters, il governo sta valutando la possibilità di ridurre i finanziamenti per queste industrie cruciali di oltre 600 milioni di dollari nel 2025. Questo potenziale taglio di fondi è il risultato di recenti sviluppi politici, con i partiti di opposizione di Taiwan che hanno approvato una legislazione per dirottare parte delle risorse da progetti governativi centrali verso i comuni locali. La mossa si prevede che modifichi gli investimenti di Taiwan in settori tecnologici ad alta innovazione, influenzando in particolare le sue partnership globali nell’AI e nello sviluppo dei semiconduttori.

Microsoft integra Copilot nelle sottoscrizioni Microsoft 365

Microsoft ha recentemente integrato il suo assistente AI, Copilot, nelle sottoscrizioni Microsoft 365 Personal e Family in mercati selezionati, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Singapore, Taiwan e Thailandia. Questa mossa strategica mira a offrire agli utenti funzionalità avanzate di intelligenza artificiale all’interno delle applicazioni di produttività come Word, Excel e Outlook.

L’inclusione di Copilot nelle sottoscrizioni Microsoft 365 comporta un aumento dei prezzi. Ad esempio, in Australia, il costo mensile è passato da 11 a 16 dollari australiani. Microsoft giustifica questo adeguamento tariffario sottolineando il valore aggiunto derivante dall’integrazione di tecnologie AI avanzate e l’impegno verso future innovazioni.

Netflix Rivoluziona lo Streaming Sportivo con le Partite NFL del Giorno di Natale

Il 25 dicembre 2024, Netflix ha segnato una pietra miliare nel mondo dello streaming sportivo, trasmettendo in esclusiva due partite della NFL che hanno attirato un’audience senza precedenti. Secondo i dati di Nielsen, le due partite hanno raggiunto complessivamente quasi 65 milioni di spettatori unici negli Stati Uniti, con una media di oltre 24 milioni di spettatori per partita.

La prima partita, che ha visto i Kansas City Chiefs affrontare i Pittsburgh Steelers, ha registrato una media di 24,1 milioni di spettatori al minuto. La seconda, tra i Baltimore Ravens e gli Houston Texans, ha attirato 24,3 milioni di spettatori al minuto. Il picco di audience è stato raggiunto durante l’intervallo della seconda partita, soprannominato “Beyoncé Bowl”, con 27 milioni di spettatori sintonizzati per assistere alla performance della celebre artista.

Microsoft e OpenAI: Una Collaborazione da 100 Miliardi di Dollari verso l’Intelligenza Artificiale Generale

Nel panorama tecnologico contemporaneo, Microsoft e OpenAI stanno ridefinendo gli standard dell’intelligenza artificiale attraverso una partnership ambiziosa. Nel 2023, le due aziende hanno stabilito un obiettivo finanziario preciso per definire il raggiungimento dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI): la capacità di generare 100 miliardi di dollari di profitti.

Tradizionalmente, l’AGI è stata descritta come un sistema in grado di superare le prestazioni umane in una vasta gamma di compiti. Tuttavia, questa nuova definizione introduce una metrica economica tangibile, indicando un approccio orientato ai risultati concreti e al valore di mercato. Secondo l’accordo, il consiglio direttivo di OpenAI determinerà quando questo traguardo sarà raggiunto, basandosi sulle evidenze finanziarie.

Antitrust: sotto la lente gli accordi TIM-Fibercoop

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria per esaminare il contratto di utilizzo delle reti stipulato tra TIM e FiberCop. L’indagine, che dovrà concludersi entro il 31 gennaio 2026, si concentra su vari aspetti chiave del contratto, valutando in particolare la possibile violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, che proibisce gli accordi in grado di restringere la concorrenza nel mercato interno.

Digitalizzazione delle Pmi in Europa: Italia in retromarcia nel 2024

La trasformazione digitale, come sappiamo, è un tema non solo di straordinaria attualità ma anche cruciale e decisivo per il mantenimento della competitività economica delle piccole e medie imprese (Pmi). Il report “SME Digital Growth IndeX 2024 – Driving EU Business Growth Through Digital Transformation”, recentemente pubblicato da Webidoo, offre una panoramica dettagliata dello stato di digitalizzazione delle Pmi nei 27 Paesi dell’Unione Europea, evidenziando le aree di progresso e quelle che necessitano di ulteriori interventi strategici. In particolare, il report mette in luce il rallentamento dell’Italia, che nel 2024 scende al 21° posto, con un punteggio di digitalizzazione del 36,1%, significativamente al di sotto della media UE del 40,2%.

Il Troll Digitale e la Cripto Commedia: La Favola di Truth Terminal

Prima che Marc Andreessen facesse la sua comparsa nella vita di Andy Ayrey, le ambizioni tecnologiche di Ayrey assomigliavano più a un esperimento da garage che a un progetto da prima pagina. Ayrey, un artista e web designer che ha scelto di vivere immerso nella tranquillità della Nuova Zelanda rurale, coltivava una passione quasi ossessiva per l’intelligenza artificiale. Per lui, armeggiare con i grandi modelli linguistici non era solo un passatempo, ma una forma di espressione artistica, una specie di teatro digitale.

Via libera Ue all’acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia

La Commissione europea ha approvato incondizionatamente, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione da parte del colosso Usa dei semiconduttori Nvidia di Run:ai Labs., una start-up israeliana di software di orchestrazione Gpu (unità di elaborazione grafica).

Apple si riorganizza tra Cina e Indonesia: strategia AI e investimenti globali

Secondo le ultime notizie da Reuters e Bloomberg, Apple sta rafforzando la sua presenza nei mercati asiatici attraverso due iniziative strategiche. In Cina, la multinazionale americana sta negoziando con Tencent e ByteDance per l’integrazione di modelli di intelligenza artificiale sugli iPhone venduti nel paese. Nel frattempo, in Indonesia, è vicino a un accordo miliardario per revocare il divieto di vendita del prossimo iPhone 16.

Agrithech: XFARM una startup di successo

Negli ultimi anni, il panorama delle startup è cambiato radicalmente, spingendo aziende come xFarm a evolversi da semplici idee imprenditoriali a scaleup di successo.

Xfarm è una startup che mira a rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo cibo. L’azienda si concentra sull’agricoltura verticale, un metodo di coltivazione che prevede l’uso di strati impilati verticalmente, spesso al chiuso. Questo approccio consente di aumentare i rendimenti dei raccolti, ridurre il consumo di acqua e migliorare la qualità delle colture. Xfarm utilizza avanzate tecniche di idroponica e illuminazione LED per creare condizioni di crescita ottimali per una vasta gamma di colture. Sfruttando la tecnologia e pratiche sostenibili, Xfarm si propone di rendere più accessibile alle comunità di tutto il mondo prodotti freschi e coltivati localmente.

Il MEF offre 700 milioni di euro per Sparkle. Mossa strategica per acquisire un asset chiave nel settore delle tcl

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in collaborazione con Retelit – società controllata dalla spagnola Asterion Industrial Partners – ha presentato un’offerta vincolante di 700 milioni di euro per l’intero capitale di Sparkle, la controllata di Telecom Italia (Tim) specializzata in cavi sottomarini. L’offerta, valida fino al 27 gennaio 2025, mira a trasferire la proprietà di uno dei primi cinque fornitori di traffico internet al mondo a investitori statali e privati che puntano a rafforzare le infrastrutture europee.

SandboxAQ: Innovazione AI e Quantum Computing Attraggono Investimenti Significativi

SandboxAQ, startup nata da uno spin-off di Alphabet nel 2022, ha recentemente raccolto oltre 300 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento, portando la sua valutazione a circa 5,3 miliardi di dollari. Questo investimento segue un precedente round di 500 milioni di dollari nel 2023, destinato a preparare i clienti a un futuro dominato dal calcolo quantistico.

La missione di SandboxAQ è sviluppare sistemi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e tecnologie quantistiche per affrontare sfide complesse in vari settori, tra cui la sicurezza informatica, la scoperta di farmaci, la scienza dei materiali e la navigazione.

Microsoft Scommette sull’Intelligenza Artificiale: Acquista il Doppio dei Chip Hopper Nvidia Rispetto ai Rivali

Microsoft ha compiuto un passo significativo nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) acquistando 485.000 chip “Hopper” di Nvidia nel corso di quest’anno, una quantità doppia rispetto ai suoi principali concorrenti come Meta, Amazon e Google.

Databricks: una Potenza nell’Intelligenza Artificiale Valutata 62 Miliardi di Dollari

Databricks, azienda leader nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale, ha recentemente concluso un imponente round di finanziamento di Serie J, raccogliendo 10 miliardi di dollari e raggiungendo una valutazione di 62 miliardi di dollari. Questo risultato evidenzia la crescente importanza delle tecnologie AI e il ruolo cruciale di Databricks nel plasmare il futuro dell’analisi dei dati.

Fondata nel 2013, Databricks ha sviluppato una piattaforma cloud che consente alle organizzazioni di gestire e analizzare grandi volumi di dati, facilitando lo sviluppo di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. La sua crescita è stata accelerata dall’aumento della domanda di soluzioni AI, con un tasso di crescita dei ricavi superiore al 60% anno su anno.

Pagina 3 di 16

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie