Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Business

Nuove prospettive su come la tecnologia ai sta plasmando il futuro del business e della finanza

Intelligenza Artificiale e Sanità

Il mercato globale dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario è destinato a un’esplosione senza precedenti, con stime che proiettano un valore di quasi 188 miliardi di dollari entro il 2030. Rispetto agli 11 miliardi di dollari del 2021, questo tasso di crescita annuo del 37% riflette i considerevoli vantaggi che l’IA apporta al settore sanitario. Tra questi, la riduzione dei costi e il miglioramento del supporto ai medici nell’analisi diagnostica dei pazienti emergono come driver chiave.

Attualmente, il 94% delle organizzazioni sanitarie sfrutta l’IA o il Machine Learning, mentre il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nei prossimi cinque anni. Questa crescente adozione rivela il ruolo centrale dell’IA nell’automazione del settore, anticipando un mercato globale dell’IA nel settore sanitario che raggiungerà i 188 miliardi di dollari entro il 2030, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti e ridurre i costi.

L’IA emerge come una leva cruciale per ridurre i costi di dimissione, stimati a circa 16 miliardi di dollari, e migliorare l’efficienza nel monitoraggio delle unità di terapia intensiva, con potenziali risparmi di circa 323.000 dollari per letto. Nel settore farmaceutico, l’AI potrebbe ridurre i costi legati alla scoperta di farmaci di oltre 70 miliardi di dollari entro il 2028, grazie all’accelerazione dello sviluppo di nuovi farmaci mediante algoritmi di Machine Learning.

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la fornitura di servizi sanitari, rendendo il sistema più efficiente e apportando benefici tangibili a pazienti, medici e fornitori di servizi. Abilitando i professionisti sanitari a risparmiare tempo e ottenere rapidamente informazioni cliniche, l’AI supporta diagnosi più precise e decisioni più informate, riducendo potenzialmente gli errori del 86% e contribuendo a salvare oltre 250.000 vite all’anno.

L’Intelligenza Artificiale si dimostra preziosa anche nel supportare decisioni mediche, come evidenziato da studi che mostrano miglioramenti nella diagnosi di patologie come il carcinoma mammario. Un incremento del 44% nell’efficienza nella lettura delle mammografie è solo uno dei tanti esempi di come l’IA possa alleggerire il carico di lavoro dei medici.

La risposta positiva dei pazienti all’AI è evidente, con la maggior parte che si sente a proprio agio nell’interagire con assistenti virtuali per ottenere informazioni sui farmaci, inviare report ai medici e prenotare visite.

In definitiva le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario rappresentano un’opportunità di trasformare il panorama medico in modo più efficiente e centrato sui pazienti, offrendo benefici significativi sia in termini di salute che di risparmio di costi.

Gli impatti dell’IA generativa nel business

Da quando è stato rilasciato ChatGPT, il chatbot basato sul linguaggio di OpenAI, ormai un anno fa, nel novembre 2022, i tool di intelligenza artificiale e generativa sono cresciuti rapidamente, sviluppando funzionalità e applicazioni, riuscendo a coinvolgere un numero sempre maggiore di utilizzatori.

Secondo un report di Insider Intelligence, il 25% degli utenti internet negli Stati Uniti, quasi 80 milioni di persone, avrà utilizzato tool di Intelligenza Artificiale entro la fine del 2023. Un fenomeno che non si limita solo agli Usa ma che può definirsi globale complice anche il fatto che dal rilascio iniziale, la funzionalità dei modelli generativi di IA è notevolmente migliorata rendendola quindi più accessibile.

Proprio quest’accessibilità renderà questa tecnologia trasformativa, come lo sono stati i microprocessori, il web e gli smartphone. Con una differenza sostanziale. Queste sono tecnologie che hanno richiesto anni per prendere piede mentre sembra che il ritmo di adozione e di sviluppo dell’IA sia esponenziale con immaginabili ripercussioni anche nel business.

Goldman Sachs stima che il contributo dell’IA potrebbe aggiungere in 10 anni un 7% di prodotto interno lordo all’economia globale, influenzando tutta una serie di settori, dalla ricerca alle scienze, dalla medicina alla tecnologia. Inoltre, con la capacità creativa che ha già dimostrato, l’IA generativa sarà in grado di intervenire in quelle attività lavorative che un tempo pensavamo fossero intoccabili dalla tecnologia. Basti pensare alla capacità dell’IA di generare video, foto, immagini e anche audio, con un impatto anche nel settore audio e della musica.

Sempre Goldman Sachs stima che almeno un quarto dei lavori negli Stati Uniti e in Europa potrebbe essere automatizzato dall’IA generativa su cui peraltro si sta investendo moltissimo mentre, secondo dati riportati da CB Insights solo nella prima metà del 2023 gli investimenti in start-up IA sono aumentati di 5 volte, raggiungendo la cifra di 14 miliardi di dollari rispetto ai 2,5 miliardi nel 2022.

Pagina 20 di 20

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie