Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Business Pagina 2 di 16

Nuove prospettive su come la tecnologia ai sta plasmando il futuro del business e della finanza

A Davos con l’ombra di Trump

Sono passati appena due giorni dal suo insediamento come 47° Presidente degli Stati Uniti eppure, come ci ha già abituati grazie alle sue esternazioni in libertà, Donald Trump è riuscito a catalizzare su di se l’attenzione del 55° World Economic Forum, tanto che nella cittadina di Davos sembra aleggiare un’ombra sui delegati, in attesa del suo intervento oggi, 23 gennaio, in collegamento video. Quel che è certo al momento è che l’effetto del suo discorso di inaugurazione si è fatto sentire, come dimostrano gli interventi di quanti hanno ritenuto di dover commentare le posizioni del nuovo Presidente Usa. Vediamo quali sono state queste reazioni.

Christine Lagarde al World Economic Forum: la risposta dell’Europa alle politiche di Donald Trump

La Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha espresso la sua posizione in merito alle politiche commerciali annunciate dal neoeletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante un’intervista rilasciata a CNBC a margine del 55° World Economic Forum in corso a Davos.

Rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale: OpenAI e Microsoft ristrutturano la partnership e lanciano il progetto Stargate

Il 21 gennaio 2025, Microsoft e OpenAI hanno annunciato una significativa revisione della loro partnership strategica, consentendo a OpenAI di accedere a risorse computazionali di fornitori concorrenti. In base al nuovo accordo, Microsoft mantiene un diritto di prelazione sulle nuove capacità, mentre OpenAI è autorizzata a sviluppare ulteriori infrastrutture, principalmente per la ricerca e l’addestramento dei modelli.

Questa modifica rappresenta un allentamento dell’esclusività precedentemente detenuta da Microsoft, che finora aveva fornito in via esclusiva l’infrastruttura cloud per OpenAI attraverso Azure Nonostante questo cambiamento, Microsoft conserva i diritti esclusivi per integrare le tecnologie di OpenAI nei propri prodotti, come Copilot, e l’API di OpenAI rimane esclusiva su Azure. La partnership, che durerà fino al 2030, prevede un modello di condivisione dei ricavi tra le due aziende.

Ellison il CEO di Tutto: Oracle, TikTok e la Partita da Mezzo Trilione di Dollari

Grazie per aver scelto questo post. Se questa dose di notizie ironiche e ciniche vi ha colpito, valutate l’idea di abbonarvi alla nostra newsletter.


Salve, cari lettori!

Larry Ellison, fondatore e presidente di Oracle, sembra essersi improvvisamente guadagnato il ruolo di protagonista nel grande show della tecnologia. Domenica, Oracle ha fatto il colpo di teatro riportando TikTok in auge e, pochi giorni dopo, è salita sul palco accanto a SoftBank e OpenAI nell’annuncio del presidente Donald Trump di un ambizioso progetto per un centro dati sull’intelligenza artificiale dal costo stimato fino a 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni.

Trump, con il suo stile inconfondibile, ha elogiato Ellison definendolo un “uomo straordinario”, non semplicemente un dirigente tecnologico, ma “il CEO di tutto”. Questo nonostante Oracle, con una capitalizzazione di mercato di “appena” 480 miliardi di dollari, sembri una startup in confronto ai giganti del cloud come Amazon, Microsoft e Google, che viaggiano ciascuno tra i 2,4 e i 3,2 trilioni. E no, Trump non ha sbagliato i numeri: Oracle è la piccola fiammiferaia in questa favola digitale.

L’intelligenza artificiale scrive i prospetti IPO? Sì, certo, come ChatGPT scrive Shakespeare

David Solomon, CEO di Goldman Sachs, ha mandato il mondo finanziario in delirio dichiarando che l’AI può scrivere il documento chiave per un’IPO, portandolo al 95% in pochi minuti. Un’affermazione che suona tanto ambiziosa quanto improbabile, più come un tentativo di terrorizzare i ben pagati banchieri e avvocati di Wall Street. Peccato che nessuno ci creda davvero. Non ancora, almeno.

Alan Denenberg, avvocato che ha lavorato sull’IPO di Reddit, è stato lapidario: “L’AI può fornire un buon punto di partenza, ma non molto di più.” Insomma, non esattamente materiale da prima serata. Serve ancora molto lavoro per rendere il linguaggio e lo stile adatti.” Traduzione: l’AI sa fare copia e incolla, ma non è ancora in grado di fare miracoli con il PowerPoint.

E poi c’è il dettaglio tecnico. “L’AI fa schifo con i numeri,” . Ma questa è solo una parte della storia. Solomon stesso ha chiarito che l’intelligenza artificiale è utile per le prime bozze, quelle da presentare ai clienti per strappare il mandato. La versione finale, quella destinata ai regolatori, resta ben ancorata al lavoro umano.

AI Governance Alliance: da Davos una roadmap per l’Intelligent Age

Il World Economic Forum ha recentemente lanciato la serie di report Industries in the Intelligent Age, una guida strategica per aziende e governi volta ad adottare e scalare l’Intelligenza Artificiale. Questa iniziativa, promossa dall’AI Governance Alliance, offre una visione completa delle tendenze di settore, delle applicazioni di successo e dei principali fattori abilitanti per stimolare l’innovazione, aumentare la competitività e promuovere una crescita sostenibile.

White Paper. AI e Logistica: strategie per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza operativa

La logistica delle merci è responsabile di quasi la metà di tutte le emissioni di gas serra legate al trasporto e contribuisce per l’8% alle emissioni globali. Il White Paper “Intelligent transport, greener future: AI as a catalyst to decarbonize global logistics” presentato a Davos dall’AI Governance Alliance, analizza come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare il settore, riducendo le emissioni fino al 15% grazie all’ottimizzazione delle operazioni, al miglioramento dell’utilizzo della capacità e al passaggio a modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio.

Stargate: Una Nuova Era per l’Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti

Il Presidente Donald Trump ha annunciato oggi un’iniziativa senza precedenti nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), presentando “Stargate“, un progetto ambizioso che prevede un investimento iniziale di 100 miliardi di dollari, con la prospettiva di raggiungere i 500 miliardi $ nei prossimi quattro anni. Questo sforzo congiunto coinvolge giganti tecnologici come OpenAI, SoftBank e Oracle, con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture avanzate per l’IA negli Stati Uniti.

Il fulcro del progetto sarà la costruzione di centri dati all’avanguardia e impianti energetici necessari per supportare l’evoluzione dell’IA. Il primo di questi centri sorgerà in Texas, con piani di espansione in altri stati nel prossimo futuro. Masayoshi Son, CEO di SoftBank, Sam Altman di OpenAI e Larry Ellison di Oracle hanno partecipato all’annuncio ufficiale alla Casa Bianca, sottolineando l’importanza di questa collaborazione pubblico-privata.

Ursula von der Leyen a Davos: la leadership europea tra sfide globali e innovazione tecnologica

Al 55° World Economic Forum di Davos, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha delineato una visione strategica per l’Europa, affrontando temi cruciali come la lotta al cambiamento climatico, la difesa del multilateralismo, l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale, il mercato unico dei capitali, la necessità di un riequilibrio dei rapporti commerciali con la Cina e delle sfide che attendono l’Europa nell’immediato futuro.

Pwc Ceo Survey: ottimismo e sfide per la crescita economica globale nel 2025

La crescita economica globale per il 2025 genera un moderato ottimismo tra i CEO, con il 58% che prevede un’accelerazione nei prossimi 12 mesi, rispetto al 38% dello scorso anno. Tuttavia, la fiducia nella crescita italiana è meno diffusa, con solo il 43% dei CEO italiani ottimista sulle prospettive nazionali. Queste le principali evidenze che emergono dalla 27° Annual Global CEO Survey di PwC, che ha intervistato 4.702 CEO, di cui 203 in Italia, in 105 paesi tra ottobre e novembre 2023.

Davos 2025: l’incognita Trump e l’ombra di una nuova guerra commerciale

L’edizione del World Economic Forum che inizia oggi a Davos, si preannuncia sotto il segno delle tensioni geopolitiche e commerciali. Al centro dei riflettori c’è, ovviamente, Donald Trump, che interverrà in video il 23 gennaio, appena tre giorni dopo il suo secondo insediamento alla Casa Bianca. La sua retorica protezionista e le minacce di nuovi dazi sollevano preoccupazioni globali, con il rischio di un’intensificazione della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e il coinvolgimento di altri Paesi.

Bitcoin supera i $100.000: l’effetto $Trump sul mercato delle criptovalute

Il prezzo del Bitcoin ha recentemente superato la soglia dei $100.000, segnando un nuovo massimo storico. Questo aumento significativo è attribuito alle aspettative degli investitori riguardo alle imminenti politiche pro-criptovaluta dell’amministrazione Trump. Il Presidente eletto Donald Trump ha annunciato l’intenzione di emettere oltre 100 ordini esecutivi nel suo primo giorno in carica, alcuni dei quali focalizzati sul Bitcoin e sull’industria degli asset digitali.

Durante la campagna elettorale, Trump ha promesso di creare una riserva strategica di Bitcoin, istituire un consiglio per le criptovalute e fornire un quadro normativo più chiaro e favorevole rispetto all’amministrazione precedente. Queste dichiarazioni hanno alimentato l’ottimismo nel mercato, portando a un aumento del valore del Bitcoin.

World Economic Forum: sfide cybersecurity sempre più complesse e imprevedibili

Le sfide della cybersicurezza per aziende e Paesi sono sempre più complesse e imprevedibili, al punto che un amministratore delegato su tre indica come prima preoccupazione per la propria azienda lo spionaggio cyber e la perdita di informazioni sensibili o furto di proprietà intellettuale. È quello che emerge dal Global Cybersecurity Outlook del World Economic Forum, uno studio incentrato sulla complessità crescente delle sfide alla cybersecurity derivante dalla rapida crescita di tecnologie emergenti, dall’incertezza prevalente nel quadro geopolitico, dall’evoluzione delle minacce, dalla vulnerabilità legata all’interdipendenza nelle catene del valore, oltre che in un gap sempre più ampio nelle competenze cyber e nelle sfide a livello normativo.

Start-up delle Leghe Sportive: Innovazione, Sfide e Opportunità nell’Era dei Social Media

Nel mondo dello sport, esistono regole non scritte che determinano le dinamiche di gioco e l’immaginario collettivo. I quarterback sono favoriti per il titolo di MVP, la buca undici ad Augusta incute timore anche ai golfisti più esperti, i New York Yankees sembrano vincere anche quando le probabilità non sono dalla loro parte, e i Buffalo Bills perdono più di quanto la logica suggerirebbe. A queste tradizioni si aggiunge un’altra realtà intrinseca: avviare una nuova lega sportiva è un’impresa erculea, eppure stiamo assistendo a un boom senza precedenti.

Recentemente, due nuove leghe sportive hanno fatto il loro debutto quasi simultaneamente. La prima, Unrivaled, è una lega professionistica di basket femminile. La seconda, la Tomorrow’s Golf League (TGL), è una visione rivoluzionaria del golf creata da due icone del settore, Tiger Woods e Rory McIlroy. Entrambe le leghe incarnano un modello d’intrattenimento pensato per attirare il pubblico nell’era dei social media, cercando di unire sport, tecnologia e spettacolo in modi innovativi.

La Silicon Valley contro le fiamme: Startup anti-incendi tra sogni di gloria e realtà cinica

Gli incendi che lambiscono Los Angeles, devastanti e implacabili, sono il simbolo di una tragedia annunciata che sembra non insegnare nulla. Serviranno anni per calcolare la portata di questo disastro, ma nel frattempo, come al solito, si spera che le autorità locali e federali escano dal letargo per escogitare soluzioni. Magari, in un mondo ideale, potrebbero addirittura prevenire che il prossimo incendio trasformi il cielo di San Francisco in una scena post-apocalittica.

Una delle idee brillanti che fluttuano nell’aria fumosa è quella di dare una pioggia di dollari alle startup che promettono di salvare il mondo con tecnologie anti-incendio. Peccato che la realtà sia meno scintillante delle brochure patinate dei venture capitalist. Dopotutto, se l’attuale infrastruttura non funziona, forse è perché nessuno si è mai realmente impegnato a farla funzionare. Ma lasciamo che queste startup alimentino il mito del “pensiero dirompente” che dovrebbe, magicamente, fare la differenza.

Davos 2025: collaborazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Dal 20 al 24 gennaio 2025, il piccolo villaggio alpino di Davos, in Svizzera, ospiterà la 55ª edizione del World Economic Forum (WEF), con la partecipazione di oltre 3.000 leader politici, economici, e sociali provenienti da tutto il mondo, tra cui 60 tra capi di Stato e Primi Ministri, per discutere le questioni più urgenti che modellano il futuro del pianeta. Molta attesa per la partecipazione del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che parteciperà al Forum con un collegamento video il 23 gennaio.

Von der Leyen a Davos: l’Europa al centro del dibattito globale su energia, innovazione e geopolitica

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si recherà la prossima settimana a Davos per partecipare alla riunione annuale del Forum economico mondiale. Parteciperanno anche i Vicepresidenti esecutivi Ribera, Virkkunen e Séjourné, insieme ai Commissari Šefcovic, Dombrovskis, Hoekstra, Kubilius, Kos, Síkela, Roswall, Serafin, Jørgensen e Tzitzikostas.

Davos: il cuore della “Governance Globale” dove si disegna il futuro

Lunedì 20 gennaio, come ogni anno, i riflettori del mondo si accendono su un tranquillo villaggio delle Alpi svizzere, Davos, che si trasforma nel crocevia di leader politici, economisti, Ceo delle più grandi aziende globali, accademici e attivisti. Il World Economic Forum (WEF), che ospita il celebre incontro annuale, è molto più di un evento: è una piattaforma che definisce le agende globali e offre uno spazio unico per discutere le sfide del presente e del futuro.

La FTC indaga sulle partnership di IA tra Microsoft, Amazon, Google, OpenAI e Anthropic

La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha avviato un’indagine approfondita sulle recenti partnership e investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale (IA) tra i principali fornitori di servizi cloud—Alphabet Inc. (casa madre di Google), Amazon.com Inc. e Microsoft Corp.—e sviluppatori di IA generativa di spicco come OpenAI OpCo, LLC e Anthropic PBC.

L’obiettivo principale dell’indagine è comprendere come queste collaborazioni possano influenzare la concorrenza nel mercato dell’IA.

La FTC ha emesso ordini ai suddetti giganti tecnologici per ottenere informazioni dettagliate sulle loro partnership e investimenti con sviluppatori di IA. Questa mossa riflette le crescenti preoccupazioni riguardo al potenziale consolidamento del potere di mercato da parte di poche grandi aziende tecnologiche, che potrebbero limitare l’accesso alle risorse essenziali per lo sviluppo dell’IA, come le infrastrutture cloud e il talento ingegneristico.

Rapporto Anitec-Assinform: l’AI in Italia vale 903 milioni di euro

ll mercato dell’Intelligenza artificiale in Italia conferma una dinamica di forte crescita, con una stima di valore di 909 milioni di euro nel 2024, in crescita del 34,8% rispetto allo scorso anno, che ha registrato un valore consolidato di 674 milioni di euro. È quanto emerge dal report ‘Il Mercato dell’IA in Italia‘ pubblicato da Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’Ict in Italia, secondo cui il valore complessivo del mercato toccherà 1,802 miliardi di euro nel 2027.

Maserati MC20, l’auto che guida da sola: Perché? Perché no? CES 2025

Chi non ha mai sognato di farsi portare in giro da un’auto che, pur essendo un’icona di lusso, ti evita la noiosa seccatura di dover effettivamente guidare? Maserati, che sicuramente non si è mai accontentata di essere solo una marca di auto, ha finalmente risolto la domanda fondamentale che nessuno si era mai posto: “Perché dovremmo voler una supercar che si guida da sola?”.

La risposta, ovviamente, è nell’ennesima combinazione di intelligenza artificiale e velocità da capogiro, come se il mondo non avesse già abbastanza problemi. La Maserati MC20, presentata al CES 2025, non è solo un’auto super veloce, è una dichiarazione d’intenti: “Non solo ti porto a 300 km/h, ma lo faccio senza che tu faccia nulla. Perché, onestamente, chi ha tempo per il traffico?”

L’MC20 non è una macchina qualunque. Non è una Ferrari o una Bugatti (sì, quelle auto che hai sempre visto nei sogni di chi non ha i soldi per comprarle). La Maserati, però, ha deciso di infondere un po’ di intelligenza artificiale in un’auto che di per sé già era un’ode alla velocità e al lusso.

Su questa vettura fornita da Maserati, il Politecnico di Milano ha integrato tutti i componenti tecnologici di un “robo-driver” (sistemi di attuazione, sensori, computer, sistemi di comunicazione e tutto il software che implementa gli algoritmi dell’AI-driver) per consentire a un’ intelligenza artificiale di guidare.

Mentre i poveri mortali si accapigliano con la routine quotidiana del traffico, la MC20 ti consente di alzare il piede dall’acceleratore e lasciare che l’auto faccia il lavoro sporco per te, ma con classe.

CES 2025 Up Network and DreamSmart: la rivoluzione indossabile: occhiali intelligenti Web3 AI pronti a ridefinire il futuro della tecnologia

L’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e le criptovalute rappresentano tre dei concetti più discussi nel panorama tecnologico contemporaneo. La loro convergenza ha dato vita a innovazioni che stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Un esempio emblematico di questa fusione è rappresentato dagli occhiali intelligenti Web3 AI, sviluppati congiuntamente da DreamSmart e Up Network.

DreamSmart, azienda specializzata nella creazione di hardware intelligente, e Up Network, innovatori nel campo degli agenti AI, hanno unito le forze per realizzare un dispositivo che integra intelligenza artificiale, realtà estesa (XR) e incentivi basati su tecnologie Web3. Questi occhiali, il cui lancio è previsto per il primo trimestre del 2025, promettono di offrire agli utenti un’esperienza senza precedenti, combinando interazioni AI in tempo reale con la possibilità di guadagnare attraverso incentivi tokenizzati.

Studio Deloitte: Private Equity e Venture Capital in crescita nel 2025

Il 2025 si apre sotto una luce promettente per il settore del Private Equity e quello del Venture Capital in Italia. Nonostante il contesto globale complesso, segnato da conflitti internazionali e mutamenti politici in Europa e Stati Uniti, gli operatori del settore intravedono opportunità significative. Più del 75% dei professionisti intervistati nella “Private Equity Survey” di Deloitte Private, in collaborazione con AIFI, ritiene che le attuali politiche monetarie espansive avranno un impatto positivo sul mercato italiano del PE nel prossimo anno.

La Mossa Strategica di Google: Rimuovere le Tariffe Aggiuntive per l’IA e Aumentare i Prezzi dei Piani Workspace

In una mossa significativa che sta suscitando molta attenzione nel mondo tecnologico, Google ha annunciato che eliminerà la tariffa aggiuntiva di $20 al mese per le funzionalità di intelligenza artificiale (IA) all’interno dei suoi prodotti Workspace. Questa decisione è pensata per rendere gli strumenti avanzati di IA Gemini più accessibili agli abbonati esistenti dei piani Business e Enterprise, eliminando un ostacolo finanziario che in precedenza accompagnava questi servizi. La compagnia ha confermato che gli utenti dei piani Workspace Business ed Enterprise ora potranno accedere alle funzionalità Gemini senza costi aggiuntivi. Tuttavia, mentre Google rimuove queste tariffe, allo stesso tempo aumenta il costo dei suoi piani Workspace, segnando un delicato equilibrio tra innovazione nell’IA e aumenti dei prezzi.

DORA diventa realtà. I Data Center finanziari europei sono davvero pronti alla sfida?

Il numero di attacchi informatici ai servizi finanziari europei è più che raddoppiato nel 2023, e le previsioni per il 2024 non promettono un miglioramento. In risposta a questa crescente vulnerabilità, l’Unione Europea si prepara a implementare il Digital Operational Resilience Act (DORA), che entrerà ufficialmente in vigore il 17 gennaio 2025.

DORA mira a garantire che le istituzioni finanziarie dell’UE adottino standard rigorosi per la resilienza operativa digitale, così da prevenire, rispondere e mitigare i rischi derivanti da attacchi informatici o guasti IT.

Un caffè al BAR dei Daini : il futuro di TikTok negli Stati Uniti in bilico

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti è appeso a un filo mentre la Corte Suprema esamina una legge che potrebbe vietare l’app in pochi giorni. La legge, pensata per affrontare preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale, potrebbe costringere TikTok a spegnersi entro il 19 gennaio, a meno che la Corte non intervenga. TikTok ha chiarito che la sua società madre cinese, ByteDance, non ha intenzione di vendere l’app, nonostante l’interesse di potenziali acquirenti come Bobby Kotick, ex CEO di Activision Blizzard. La strategia di pubbliche relazioni di TikTok è quella di mobilitare i suoi creatori, enfatizzando i legami americani dell’app, con creatori come un ex veterano dell’Air Force con 2,6 milioni di follower che dichiarano: “Non siamo in vendita.”

CES 2025 Nvidia svela R2X: un Avatar AI che abita sulla scrivania del tuo PC

Nvidia ha fatto un grande passo avanti nel mondo dell’intelligenza artificiale, svelando al CES 2025 il prototipo di un nuovo avatar AI, chiamato R2X, che promette di cambiare il modo in cui interagiamo con il nostro computer. Questo avatar, progettato per vivere sulla scrivania del tuo PC, è capace di aiutarti a navigare tra le applicazioni, interagendo tramite testo, voce e anche vedendo cosa succede sullo schermo o tramite la fotocamera.

Meta e Musk si oppongono alla transizione di OpenAI a for-profit

Mentre Elon Musk festeggia la liberazione di Cecilia Sala, il suo ufficio legale ha recentemente intensificato la sua battaglia legale contro OpenAI, sollecitando i procuratori generali della California e del Delaware a imporre un’asta per la vendita di una quota significativa dell’azienda. Questa mossa mira a garantire una valutazione equa degli asset della non-profit durante la sua transizione verso una struttura a scopo di lucro.

OpenAI, fondata nel 2015 come organizzazione non-profit con l’obiettivo di promuovere l’intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità, ha successivamente adottato un modello ibrido nel 2019, creando una sussidiaria for-profit per attrarre capitali necessari al perseguimento dei suoi ambiziosi obiettivi. Recentemente, l’azienda ha annunciato l’intenzione di trasformarsi in una public benefit corporation (PBC), una struttura che combina obiettivi di profitto con finalità di beneficio pubblico. Tuttavia, questa transizione ha sollevato preoccupazioni tra vari stakeholder, incluso Musk, che teme una deviazione dalla missione originaria di OpenAI.

Il futuro del lavoro: riflessioni sul Rapporto OCSE 2025

Il Rapporto sul Futuro del Lavoro 2025, pubblicato dal World Economic Forum, offre una visione approfondita delle trasformazioni previste nel mercato del lavoro globale nei prossimi anni. Questo documento analizza come le tendenze macroeconomiche, tecnologiche e sociali influenzeranno l’occupazione e le competenze necessarie per affrontare le sfide future.

CES 2025 La battaglia legale di TikTok e il futuro del social media tra sfide legali e contingenze aziendali

Siamo in attesa degli argomenti previsti per venerdì mattina alla Corte Suprema, dove TikTok cercherà di contrastare una legge degli Stati Uniti che potrebbe bandire l’app in dieci giorni se non dovesse separarsi dal suo proprietario cinese ByteDance. Nonostante questa minaccia imminente, TikTok sta proseguendo le sue attività con la consueta normalità—al punto che questa settimana, durante il CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, i dirigenti dell’app hanno tenuto una tavola rotonda in cui hanno esaltato l’impatto dell’app sulla cultura e hanno previsto le tendenze per il 2025. Circa 150 persone hanno partecipato all’evento, occupando quasi tutti i posti disponibili nella sala, per poi spostarsi verso un happy hour sponsorizzato proprio da TikTok.

La relazione sulle tendenze di TikTok per il 2025, pubblicata mercoledì scorso, sembra ignorare la possibilità di un ban, concentrandosi invece su come l’app stia ridisegnando il marketing e “il futuro della crescita aziendale”. Questo approccio da “business as usual” riflette la strategia adottata dai dipendenti di TikTok nei confronti dei creatori e degli inserzionisti negli ultimi mesi—anche se, come riportato la settimana scorsa, lo staff ha recentemente riconosciuto la possibilità di una chiusura, comunicando ai grandi inserzionisti che avrebbero potuto richiedere un rimborso nel caso si realizzasse il ban.

L’Intelligenza Artificiale al servizio dei Creatori: IJW e la rivoluzione nella gestione dei contenuti video

Nel mondo digitale attuale, dove i creatori di contenuti devono spesso fare i conti con vasti archivi di video, la necessità di strumenti che semplifichino il processo di ricerca e gestione è più che mai urgente. L’intelligenza artificiale si sta rapidamente affermando come una delle soluzioni più promettenti per affrontare questa sfida. In questo contesto, una nuova startup, IJW (It Just Works), sta sviluppando una serie di prodotti innovativi per aiutare i creatori a estrarre e sfruttare al meglio i momenti visivi contenuti nelle loro librerie video. La startup si prepara a svelare la sua prima offerta, StarZero, al 1 Billion Followers Summit di Dubai, che si terrà domenica. (Paul Robert Cary Radu-Sebastian Amarie Ștefan-Gabriel Muscalu).

CES 2025 Uber e Nvidia: una nuova era per l’Autonomia con AI e simulazioni avanzate

Uber ha annunciato al CES 2025 una partnership strategica con Nvidia, adottando i loro strumenti di simulazione generativa avanzata e la piattaforma di supercomputing basata su cloud, DGX Cloud. Questi strumenti saranno fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie per veicoli autonomi, segnando un altro passo verso il futuro della mobilità senza conducente.

Cosmos, il nuovo strumento di simulazione di Nvidia, si distingue per la sua capacità di generare video basati sulla fisica a partire da input complessi. Alimentato da 9.000 trilioni di token derivati da 20 milioni di ore di video, Cosmos permette la creazione di ambienti realistici per scenari industriali e di guida. Questo rappresenta un progresso significativo per le aziende che sviluppano soluzioni di robotica e autonomia, consentendo simulazioni più rapide ed efficaci. Parallelamente, Nvidia DGX Cloud offre un’infrastruttura di AI ad alte prestazioni per il training, la messa a punto e il deployment di modelli di guida autonoma, accelerando i tempi di sviluppo.

Innovazione AI LG: CES 2025 rivela il futuro del vivere intelligente

LG Electronics ha alzato il sipario sulle sue ultime innovazioni alimentate dall’intelligenza artificiale al CES® 2025. Con il tema “Life’s Good 24/7 with Affectionate Intelligence”, lo stand di LG al Las Vegas Convention Center offre un’esperienza immersiva che illustra come l’azienda stia trasformando la vita quotidiana, integrando senza soluzione di continuità l’intelligenza artificiale nelle routine di tutti i giorni.

All’ingresso dello stand, la “Brand Façade” di LG cattura l’attenzione con un gigantesco display semicircolare caratterizzato dall’arte cinetica dei LED. Questa tecnologia personalizzabile non solo dimostra capacità visive eccezionali, ma integra movimenti cinetici sincronizzati con contenuti audio e video. LG presenta questi display come parte di una soluzione completa, che include progettazione, installazione e manutenzione post-vendita.

CES 2025: VLC rivoluziona l’esperienza video con sottotitoli AI in tempo reale e offline

Al CES 2025, la celebre piattaforma open-source VLC ha presentato una nuova funzione innovativa: la generazione di sottotitoli e traduzioni automatiche basate sull’intelligenza artificiale, eseguite interamente offline e in tempo reale. VideoLAN, l’organizzazione madre di VLC, ha pubblicato un video dimostrativo in cui il presidente Jean-Baptiste Kempf mostra come questa tecnologia cambi radicalmente il modo di fruire contenuti video in lingue diverse.

La funzionalità utilizza modelli di intelligenza artificiale open-source per creare sottotitoli direttamente sul dispositivo dell’utente. Kempf ha sottolineato l’importanza di questa caratteristica, spiegando: “Non ci sono servizi cloud coinvolti; tutto avviene localmente, all’interno dell’eseguibile del programma”. Con un supporto previsto per oltre 100 lingue, la funzione non solo riconosce e sottotitola il parlato ma traduce i sottotitoli generati in tempo reale nella lingua desiderata.

Gli Agenti AI domineranno il mondo Crypto prima degli umani? Uno scenario da fantascienza con un tocco di realtà

Immaginate un futuro in cui le criptovalute non siano scambiate da uomini sudati in pigiama che gridano su Twitter, ma da robot freddi, calcolatori e, soprattutto, infallibili. Se vi sembra un incubo scritto da Philip K. Dick dopo una serata alcolica, sappiate che invece è la visione di alcuni dei più brillanti cervelli del settore. E a quanto pare, potrebbe avverarsi più velocemente di quanto crediate.

Secondo Evan, analista ex-McKinsey e attuale guru di Monad, la situazione è già segnata: “Vedremo un miliardo di agenti AI onchain prima di un miliardo di esseri umani,” ha twittato con quella sicurezza che solo chi ha letto troppi white paper può permettersi. E il motivo? Le criptovalute hanno una user experience così ostile che persino un eremita medievale troverebbe più semplice intagliare monete di rame con le unghie. Ma per gli agenti AI, questa è una passeggiata digitale.

Il Made in Italy al CES 2025: Innovazione e Tecnologie all’Avanguardia Made in Italy

Il CES 2025 di Las Vegas ha rappresentato per l’Italia un’occasione unica per mettere in mostra la propria eccellenza tecnologica e la capacità di innovare su scala globale. Grazie alla presenza di numerose aziende italiane, coordinate dall’Italian Trade Agency (ITA), il padiglione italiano si è distinto per l’impegno a trasformare le sfide del presente in opportunità per il futuro. Ogni partecipante ha portato al CES un contributo unico, che spaziava dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla domotica alla realtà virtuale, passando per l’IoT e la produzione avanzata.

Anthropic e la sfida ai colossi dell’AI: una valutazione da 60 miliardi di dollari

Lightspeed Venture Partners si prepara a guidare un round di finanziamento da 2 miliardi di dollari per Anthropic, valutando la società a 60 miliardi di dollari. Questa nuova valutazione, superiore rispetto a quella riportata quattro mesi fa, fornisce ad Anthropic una potenza finanziaria aggiuntiva per competere con OpenAI. La strategia di Anthropic si concentra sull’offerta del suo modello AI, Claude, come soluzione ideale per le aziende che desiderano sviluppare modelli personalizzati, mettendo pressione ai concorrenti più affermati.

L’importanza delle vendite e della strategia commerciale emerge chiaramente in questo contesto. La capacità di vendere efficacemente tecnologie avanzate è al centro dell’attenzione, come dimostra anche l’iniziativa di Michael Grimes, banchiere tecnologico di Morgan Stanley. Grimes ha recentemente raccolto 40 milioni di dollari per un centro accademico dedicato all’insegnamento delle tattiche di vendita agli studenti universitari, sottolineando quanto questa competenza sia cruciale per startup e grandi aziende.

CES 2025: il viaggio di Felix tra innovazioni e stravaganze AI

Come inviato di Rivista.AI, mi aggiro tra i padiglioni sfavillanti del CES 2025, con gli occhi attenti di chi sa riconoscere la differenza tra una vera innovazione e un semplice esercizio di marketing. Ovunque si volga lo sguardo, l’intelligenza artificiale è protagonista, infilata in ogni angolo della tecnologia di consumo, dai televisori ai robot aspirapolvere. Alcune invenzioni colpiscono per la loro ingegnosità, altre sembrano sfiorare i limiti di ciò che può essere definito realmente “intelligenza artificiale.”

Il Roborock Saros 270: L’Aspirapolvere con Pinza Robotica

Assicurazioni e innovazione: 10 tendenze tech da seguire nel 2025 secondo SAS

Nuove tecnologie e data analytics saranno i trend che guideranno il mondo delle assicurazioni nel nuovo anno con l’obiettivo di affrontare le complesse dinamiche macroeconomiche. Quelle che vi proponiamo di seguito sono le previsioni degli esperti di SAS sui 10 trend per il 2025 per il settore assicurativo.

Nvidia e l’Intelligenza Artificiale Generativa: la rivoluzione del Metaverso con Omniverse, Cosmos e Isaac al CES 2025

L’Intelligenza Artificiale Generativa di NVIDIA per la Robotica una Nuova Era per i Veicoli Autonomi e la Produzione

NVIDIA sta potenziando in modo significativo il suo impegno nelle tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare nell’intelligenza artificiale generativa applicata alla robotica. Questo sforzo è rappresentato dall’introduzione di una serie di piattaforme e strumenti progettati per accelerare lo sviluppo di soluzioni per la robotica avanzata e i veicoli autonomi, in particolare attraverso l’uso di gemelli digitali e modelli basati su AI. A questo, si aggiunge la collaborazione con importanti aziende come Toyota, Aurora e Continental, che stanno sviluppando flotte di veicoli sia consumer che commerciali utilizzando l’intelligenza artificiale e i sistemi di calcolo NVIDIA.

Una delle principali novità annunciate da NVIDIA riguarda i progressi ottenuti dalla sua piattaforma DRIVE Hyperion. Questa piattaforma ha raggiunto traguardi cruciali in termini di sicurezza e cybersecurity, ottenendo certificazioni da TÜV SÜD e TÜV Rheinland, che sono tra le autorità più rispettate in ambito automotive. DRIVE Hyperion offre un sistema completo che include il sistema su chip (SoC) DRIVE AGX, il sistema operativo automobilistico DriveOS, una suite di sensori, e un’architettura di guida attiva che supporta il livello SAE 2+ di guida autonoma. Grazie a queste innovazioni, NVIDIA sta creando soluzioni sempre più sicure e avanzate per i veicoli autonomi, segnando una pietra miliare per il futuro della mobilità.

Mega e Omniverse: Rivoluzionare la Robotica e l’Intelligenza Artificiale

Pagina 2 di 16

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie