Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Business Pagina 17 di 20

Nuove prospettive su come la tecnologia ai sta plasmando il futuro del business e della finanza

Premonitions : Daniel Ives di Wedbush commenta Build 2024

La conferenza Build 2024 inizia martedì con un keynote a mezzogiorno EDT martedì. Dura fino a giovedì. La registrazione è disponibile qui .

Microsoft prende la scena alla conferenza degli sviluppatori Build 2024 a Seattle questa settimana, seguendo la presentazione delle ultime innovazioni basate su Gemini di Google la scorsa settimana. Anche OpenAI ha fatto notizia la scorsa settimana, svelando GPT-4 e introducendo nuove funzionalità di intelligenza artificiale per utenti e sviluppatori.

GPT-4o Basta un poco di zucchero e la pillola va giù

In tutto ciò che devi far
Il lato bello puoi trovar
E se lo trovi – hop! – il gioco va
Ed ogni compito divien
Più semplice e seren
Dovrai capir
Che il trucco è tutto qui:

(Mary Poppins)

Il rilascio del nuovo modello linguistico di grandi dimensioni GPT-4o da parte di OpenAI all’inizio del mese ha causato un significativo aumento delle entrate per la startup sostenuta da Microsoft, secondo quanto rilevato dalla società di ricerca Appfigures.

OpenAI preoccupazioni sulla priorità e sul impegno della società per la sicurezza nel sviluppo dell’intelligenza artificiale generale

I recenti cambiamenti di leadership all’interno di OpenAI, inclusi le partenze del co-fondatore e del Chief Scientist Ilya Sutskever e dell’ex esecutivo per la sicurezza Jan Leike, hanno sollevato preoccupazioni sulla priorità e sul impegno della società per la sicurezza nel sviluppo dell’intelligenza artificiale generale.

Studio Deloitte: per il 56% delle imprese incremento della produttività con l’AI, ma attenzione alla talent strategy

Per il 56% delle imprese ci sarà un incremento della produttività con l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale generativa. È quanto emerge dall’ultima ricerca Deloitte ‘State of Generative AI in the Enterprise: Now Decides Next’, lo studio trimestrale del Deloitte AI Institute sulle azioni intraprese dalle imprese in tema di GenAI e sui possibili impatti della sua adozione.

La Francia annuncia investimenti esteri per 15 miliardi su Intelligenza Artificiale, ricerca e innovazione

La Francia è riuscita ad ottenere la cifra record di 15 miliardi di euro di investimenti nell’ambito del suo programma “Choose France”, l’iniziativa che punta a promuovere gli investimenti esteri nel Paese. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente Emmanuel Macron che ha sottolineato il successo dell’edizione 2024 dell’iniziativa che si è chiusa registrando ben 56 progetti di investimento, concentrati su Intelligenza Artificiale, ricerca, innovazione e decarbonizzazione.

Qualcomm e Ampere lavorano assieme per progettare Chip AI più efficienti

Qualcomm sta collaborando con la startup di semiconduttori Ampere Computing per sviluppare chip di intelligenza artificiale per il cloud, mirati a ridurre il consumo energetico rispetto alle soluzioni tradizionali.

Le recenti soluzioni Qualcomm Cloud AI 100, che integrano CPU Ampere, sono progettate per supportare l’inferenza di modelli linguistici di grandi dimensioni, fondamentali per i più avanzati modelli di intelligenza artificiale generativa nei data center.

BofA prevede che Apple “sarà un beneficiario dell’intelligenza artificiale all’avanguardia”

Apple potrebbe essere vicina a un accordo con un’importante azienda tecnologica per portare l’intelligenza artificiale basata su cloud su iPhone, ma gli aspetti economici di un potenziale accordo sono ancora sotto esame, ha dichiarato Bank of America.

Il Co2 Footprint di Microsoft è aumentato del 30% dal 2020 a causa della crescente domanda di AI

Microsoft ha registrato un aumento del 29,1% nelle emissioni di carbonio totali dal 2020, principalmente a causa della costruzione di data center per supportare le esigenze crescenti di intelligenza artificiale.

Le emissioni Scope 1 e 2 dell’azienda, che includono le emissioni dirette e indirette legate all’energia consumata, sono diminuite del 6,3% nel 2023 rispetto al 2020.

Tuttavia, le emissioni Scope 3, che derivano da attività indirette come la costruzione di data center e l’uso di materiali hardware, sono aumentate del 30,9% nello stesso periodo.

Honda IBM collaborano sui SDV

Honda Motor e IBM hanno stipulato un memorandum d’intesa per collaborare alla ricerca e allo sviluppo congiunti di tecnologie informatiche di prossima generazione per i veicoli, come i chip definiti dal software. Questa partnership pubblico-privato dimostra gli sforzi delle aziende per affrontare le sfide tecnologiche legate alla complessità e alle prestazioni dei semiconduttori nei veicoli del futuro.

La Cina sempre piu’ vicina alla autosufficienza dei Chip per l’AI

Xi Jinping ha dato la massima priorità a una politica di consumi e innovazione interni  per garantire una “crescita economica sicura”. Pechino mira a sviluppare una “grande circolazione interna” per limitare le ricadute del possibile “decoupling” dagli Usa. Torna in auge il valore maoista di “autosufficienza autarchica”. 

I due produttori cinesi di chip, CXMT e Wuhan Xinxin, stanno avanzando nella produzione di semiconduttori di memoria ad alta larghezza di banda (HBM), fondamentali per i chipset AI, come riportato da Reuters. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo per la Cina nel ridurre la dipendenza dalle forniture straniere, soprattutto in un contesto in cui gli Stati Uniti e i loro alleati stanno limitando l’accesso cinese alla tecnologia avanzata dei semiconduttori.

Elon Musk conosceva da anni i problemi di Neuralink, ora cerca un secondo volontario

Secondo un rapporto di Reuters, la rivelazione di Neuralink sui minuscoli fili che escono dall’impianto cervello-computer (BCI) utilizzato nel primo paziente umano è un problema che la società di proprietà di Elon Musk conosce da anni.

Tre fonti vicine alla questione hanno affermato che anche gli studi sugli animali condotti prima della sperimentazione clinica hanno indicato che i fili potrebbero staccarsi, rimuovendo gli elettrodi utilizzati per decodificare i segnali cerebrali del paziente.

Il cofondatore e capo scienziato di OpenAI Ilya Sutskever lascia l’azienda

Secondo le ultime notizie, Ilya Sutskever, cofondatore e capo scienziato di OpenAI, lascerà l’azienda dopo quasi un decennio. Sarà sostituito dal direttore della ricerca Jakub Pachocki.

xAI di Elon Musk si avvicina a un accordo da 10 miliardi di dollari per affittare l’IA di Oracle

Oracle Corporation, una delle principali società di tecnologia e fornitore di servizi cloud, sta attualmente conducendo trattative con xAI, la startup di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, per un potenziale accordo di noleggio di server cloud. Secondo un rapporto di The Information, l’accordo, che non è ancora stato finalizzato, potrebbe valere fino a 10 miliardi di dollari e vedere xAI diventare uno dei maggiori clienti di Oracle per diversi anni.

Stati Uniti e Cina si incontrano a Ginevra per discutere dei rischi dell’Intelligenza Artificiale

Gli Stati Uniti e la Cina si incontreranno martedì a Ginevra per discutere della mitigazione dei rischi derivanti dall’intelligenza artificiale avanzata, riferisce Reuters, citando funzionari statunitensi.

Nonostante l’incontro, gli Stati Uniti hanno chiarito che le loro politiche tecnologiche non sono negoziabili e che le discussioni si concentreranno sulla mitigazione dei rischi derivanti dall’IA, secondo quanto riportato.

Microsoft investe 4 Miliardi in Francia

Microsoft ha annunciato un significativo investimento di 4 miliardi di euro per la costruzione di infrastrutture cloud e AI in Francia, compresa la creazione di un data center nella città di Mulhouse. Questo annuncio è stato fatto alla vigilia del Summit Choose France, un evento volto ad attirare investitori stranieri nel Paese.

Secondo Arm Holdings, il lancio del chip AI previsto per il prossimo anno rappresenta una scommessa cruciale per SoftBank

Arm Holdings una sussidiaria di SoftBank (sta attivamente lavorando allo sviluppo dei propri chip di intelligenza artificiale (AI), con l’obbiettivo di avere il primo prototipo pronto entro la primavera del 2025, come riportato dal quotidiano giapponese Nikkei.

Il progettista di semiconduttori con sede nel Regno Unito ha in programma la creazione di una divisione dedicata ai chip AI e prevede di iniziare la produzione di massa nell’autunno del prossimo anno, affidandosi a produttori a contratto per la produzione.

L’ingresso di Fei-Fei Li nel mondo delle startup di IA

C’è un nuovo protagonista che attira l’attenzione nel competitivo mondo delle startup di intelligenza artificiale. Fei-Fei Li, scienziata informatica e professoressa presso l’Università di Stanford, conosciuta come la “madrina” dell’IA, sta costruendo una nuova azienda “che utilizza l’elaborazione visiva simile all’uomo per rendere l’IA capace di ragionamento avanzato”, secondo un rapporto di Reuters.

SoftBank Sells Off del Vision Fund – Son vuole investire in AI Chips

Il colosso tecnologico giapponese SoftBank ha ceduto le quote di imprese quotate in borsa appartenenti al suo Vision Fund, orientandosi maggiormente verso il settore dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale, secondo quanto riportato da Bloomberg.

Il Vision Fund, che ha rappresentato il fondo di venture capital più grande al mondo, ha dismesso le proprie partecipazioni in aziende quali DoorDash, Coupang e Grab Holdings, come evidenziato dai documenti normativi citati dal notiziario.

OpenAI prevede di annunciare lunedì il concorrente di ricerca di Google

OpenAI si appresta a lanciare un nuovo strumento di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, che sarà presentato già lunedì, per competere con Google e la startup Perplexity, secondo quanto riferito da due fonti a conoscenza del progetto a Reuters. Questo nuovo prodotto, che si integrerà a ChatGPT, potrà effettuare ricerche sul web e fornire citazioni delle fonti nei risultati, analogamente a quanto fa Google.

Si prevede che l’annuncio di OpenAI avvenga giusto un giorno prima dell’apertura della conferenza annuale Google I/O, dove si attendono novità sui prodotti e aggiornamenti di Google legati all’intelligenza artificiale, incluso il suo modello IA Gemini.

TikTok etichettera’ i contenuti generati dall’IA da altre piattaforme

TikTok, la rinomata piattaforma di video brevi, ha annunciato giovedì che introdurrà un sistema automatico per contrassegnare i contenuti prodotti tramite intelligenza artificiale (AI) importati da altre piattaforme. La società, sotto l’egida della cinese ByteDance, ha dichiarato di voler collaborare con la Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) impiegando la loro avanzata tecnologia per identificare e marcare i video generati dall’AI provenienti da fonti esterne.

“Vogliamo assicurarci che le persone abbiano la capacità di capire cosa è un fatto e cosa è una finzione”, ha detto in un’intervista a Good Morning America Adam Presser, capo delle operazioni di TikTok.

“Questo è un ulteriore passo in modo che i contenuti generati utilizzando l’intelligenza artificiale su altre piattaforme vengano etichettati come intelligenza artificiale quando vengono pubblicati su TikTok. La speranza è che quante più piattaforme possibile implementino questa tecnologia”,

Presser.

Apple “ACDC”

Apple intende implementare funzionalità avanzate di intelligenza artificiale sui server interni, sfruttando i chip di alta gamma come quelli presenti nei computer Mac, secondo quanto riportato da Bloomberg.

Questi chip saranno impiegati per gestire le funzioni più sofisticate di intelligenza artificiale che l’azienda prevede di introdurre sui propri dispositivi entro quest’anno, come indicato da fonti vicine alla situazione. Il progetto di trasferire l’elaborazione sui chip proprietari nei server è stato concepito tre anni fa e ha subito un’accelerazione in seguito all’impatto generato dal chatbot ChatGPT di OpenAI nel dicembre 2022.

Il Wall Street Journal aveva precedentemente evidenziato gli sforzi di Apple nella produzione di chip per server.

L’economia dei dati nell’intelligenza artificiale

A valle della partcipazione di Rivista.AI al convegno “L’economia dei dati nell’Intelligenza Artificiale” il 16 Aprile Seeweb ha pubblicato un interessante white paper “L’economia dei dati nell’intelligenza artificiale – Una guida per combattere le diseguaglianze industriali contro ogni esternalità economica e sociale” presenta una serie di misure da intraprendere per trasformare l’intelligenza artificiale in una concreta opportunità di sviluppo dell’ecosistema italiano-europeo.

L’analisi del documento evidenzia come l’Italia e l’UE stiano lavorando per creare un quadro normativo armonizzato e proporzionato per l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative e di garantire la sicurezza e l’etica nell’utilizzo di queste tecnologie.

Alibaba e Tongyi Qianwen Qwen2.5

Alibaba Cloud, la divisione specializzata in servizi cloud di Alibaba Group Holding, ha recentemente lanciato l’aggiornamento del suo avanzato modello di linguaggio, il Tongyi Qianwen Qwen2.5, segnando un significativo avanzamento rispetto alla versione precedente, Qwen2.0.

Questo nuovo modello si distingue per le sue capacità migliorate di ragionamento logico, interpretazione del codice e comprensione testuale, frutto di oltre 90.000 applicazioni in contesti aziendali. Questo rilascio sottolinea la crescente richiesta di soluzioni di intelligenza artificiale generativa.

Alibaba Cloud si impegna a continuare l’espansione della sua offerta di modelli di IA, promuovendo la collaborazione con la comunità open source e sfruttando le potenzialità offerte dal recente sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale generativa. Queste intenzioni sono state espresse dal CTO di Alibaba Cloud, Jingren Zhou, durante l’annuncio del nuovo modello. Per maggiori dettagli, si può fare riferimento all’annuncio ufficiale di Alibaba Cloud.

Potenti modelli linguistici sono alla base di applicazioni di intelligenza artificiale avanzate, come il noto ChatGPT di Microsoft , sviluppato con il supporto di OpenAI. Alibaba Cloud ha rivelato che oltre 2,2 milioni di clienti aziendali usufruiscono dei suoi servizi di intelligenza artificiale, che sfruttano Qwen tramite DingTalk, la piattaforma per la collaborazione e lo sviluppo di applicazioni di Alibaba.

Un’approfondita analisi di marzo, condotta dalla prestigiosa piattaforma di benchmarking OpenCompass, ha dimostrato che il recente modello Qwen eccelle nel campo delle competenze linguistiche e creative rispetto al GPT-4 di OpenAI.

Tuttavia, l’analisi evidenzia che Qwen non raggiunge lo stesso livello in altre categorie cruciali come l’acquisizione di conoscenza, le capacità di ragionamento e le competenze matematiche.

Mistral AI si avvicina a triplicare la sua capitalizzazione

Mistral AI è in procinto di concludere un significativo round di finanziamento che potrebbe portare la valutazione della startup francese a circa 6 miliardi di dollari, triplicando il valore rispetto a soli sei mesi fa, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal.

Tra i principali sostenitori di questo nuovo ciclo di investimenti si prevede ci saranno General Catalyst e Lightspeed Venture Partners, con un obiettivo di raccolta per Mistral AI di 600 milioni di dollari, come rivelato dal rapporto che cita fonti informate. A febbraio, la collaborazione tra Mistral e Microsoft è stata annunciata per l’integrazione dei modelli AI della startup sulla piattaforma Azure, segnando la prima partnership di distribuzione di Mistral. Si vocifera che il gigante tecnologico americano abbia acquisito una quota minoritaria nella compagnia parigina.

Microsoft ha già effettuato investimenti miliardari in OpenAI, noto per i suoi avanzati modelli linguistici come GPT-4 e GPT 3.5. Mistral ha dichiarato che il suo modello AI “Mistral Large” ha mostrato prestazioni eccellenti nei test di riferimento, posizionandosi come il secondo modello globalmente disponibile via API dopo il GPT-4 di OpenAI. Fondata un anno fa da un gruppo di ricercatori locali, inclusi ex membri di Google e Meta Platforms, Mistral AI è stata valutata oltre 2 miliardi di dollari lo scorso dicembre, riflettendo una crescita impressionante rispetto alla valutazione dell’estate precedente.

Il CEO di Mistral, Arthur Mensch, ha espresso l’intenzione dell’azienda di primeggiare su colossi della Silicon Valley come OpenAI e Google nello sviluppo di strumenti AI economici e performanti per le imprese, che possano competere con prodotti come ChatGPT di OpenAI. Finora, Mistral ha raccolto oltre 500 milioni di dollari in finanziamenti e si è impegnata a cedere quote minoritarie a società nel campo dell’intelligenza artificiale, tra cui Nvidia , Microsoft e Salesforce. I modelli di Mistral sono inoltre disponibili sulle piattaforme cloud gestite da Google e Amazon.

IBM Copilot Runway

IBM ha annunciato l’imminente disponibilità di IBM Copilot Runway, una nuova soluzione offerta da IBM Consulting per supportare le imprese nello sviluppo, personalizzazione, implementazione e gestione di copiloti, incluso il Copilot per Microsoft 365.

Quest’ultimo, che funziona in sinergia con Word, Outlook e Teams, è paragonabile a ChatGPT di OpenAI e possiede la capacità di generare testi, riassumere e-mail e molto altro.

Iniziative e Progetti sull’Intelligenza Artificiale di Hub71

Hub71, situato ad Abu Dhabi, è un ecosistema tecnologico che si impegna attivamente nello sviluppo e supporto di iniziative e progetti legati all’Intelligenza Artificiale (AI). Questo hub tecnologico si distingue per la sua dedizione a promuovere l’innovazione e l’adozione dell’AI in diversi settori.

Hub71 ha lanciato diverse iniziative significative per favorire lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale:

Foresight sfrutta NVIDIA Jetson Orin per presentare una nuova soluzione di percezione 3D a 360 gradi

Foresight Autonomous ha annunciato mercoledì una svolta con lo sviluppo di Dragonfly Vision, la sua soluzione di percezione 3D a 360 gradi, basata sulla piattaforma NVIDIA Jetson AGX Orin, facendo salire le azioni nelle prime fasi degli scambi.

Grazie ad algoritmi avanzati e all’intelligenza artificiale, Dragonfly Vision consente una precisione e una copertura della superficie stradale senza precedenti, offrendo soluzioni rivoluzionarie e convenienti rispetto ai sistemi LiDAR tradizionali.

Utilizzando la notevole potenza di calcolo dell’intelligenza artificiale della piattaforma NVIDIA Jetson AGX Orin, Foresight può creare una soluzione completa per il rilevamento degli ostacoli, compreso il rilevamento di oggetti non classificati.

Il system-on-module NVIDIA Jetson AGX Orin viene utilizzato per accelerare progetti di agricoltura autonoma e macchinari pesanti e supporta fino a sei canali stereo per ottenere una copertura completa attorno a qualsiasi tipo di veicolo, ha affermato Foresight Autonomous.

Politica: l’Amministrazione Biden sta valutando l’idea di imporre restrizioni alla Cina sull’utilizzo di tecnologie avanzate di Intelligenza Artificiale

L’Amministrazione Biden sta valutando l’idea di imporre restrizioni alla Cina sull’utilizzo di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale (IA) per motivi di sicurezza nazionale, secondo quanto riportato da Reuters.

Questa misura, che potrebbe essere promossa dal Dipartimento del Commercio, mira a impedire l’esportazione di modelli di IA proprietari, come quelli impiegati da OpenAI per ChatGPT, Gemini di Google e Claude di Anthropic, secondo quanto affermato da alcune fonti al notiziario.

Entro il 2032 gli Stati Uniti triplicheranno la loro capacità di produzione di semiconduttori

Secondo uno studio congiunto della Semiconductor Industry Association e del Boston Consulting Group, si prevede che entro il 2032 gli Stati Uniti triplicheranno la loro capacità di produzione di semiconduttori, grazie all’approvazione del CHIPS and Science Act.

Google potenzia i Team di Vendita per convincere i clienti ad acquistare AI

Google sta aggiungendo centinaia di venditori e ingegneri alla sua unità di cloud computing per aiutare a commercializzare Gemini e altri prodotti legati all’intelligenza artificiale, secondo un rapporto di The Information.

Sta inoltre spostando i dipendenti attuali in un team gestito da Oliver Parker, un ex dirigente delle vendite di Microsoft che è stato assunto da Google a gennaio come vicepresidente dell’intelligenza artificiale, aggiunge il rapporto .

Google Cloud ha creato anche un secondo team focalizzato sull’intelligenza artificiale, sotto la direzione di Tom DeFeo, vicepresidente di Google Cloud Go To Market Solution, per assistere i clienti nell’utilizzo dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale.

Poiché gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale costano più degli strumenti non basati sull’intelligenza artificiale, è necessario uno sforzo maggiore per convincere i clienti a pagare per gli aggiornamenti.

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, aveva pubblicato un tweet in cui sosteneva che i costi computazionali di ChatGPT sono pesantissimi e che è necessario monetizzare il lavoro svolto dal chatbot su scala globale. Questo è il motivo per cui è stato lanciato ChatGPT Plus, una versione “premium” dell’applicazione Web al costo di 20 dollari al mese.

Reuters cita un rapporto Morgan Stanley che stima un costo a carico di Google pari a circa 0,002 dollari per ogni query inviata al suo motore di ricerca tradizionale.

Ipotizzando che Bard possa gestire metà delle ricerche Google con una media di 50 parole di risposta per ogni interrogazione, si stima che i costi affrontati dall’azienda guidata oggi da Sundar Pichai potrebbero salire fino a 6 miliardi di dollari nel 2024.

Il motivo è che, ovviamente, serve un lavoro computazionale più pesante svolto da parte di unità che in parallelo elaborano la migliore risposta da fornire all’utente sulla base dell’input.

Molte più unità computazionali significano anche maggiore energia per alimentare e far funzionare i sistemi.

Softbank Happiness Empowered by AI

“Stiamo andando verso una rivoluzione dell’intelligenza artificiale e saremo
la società di investimento per la rivoluzione dell’intelligenza artificiale”

Masayoshi Figlio

Il gigante giapponese dell’alta tecnologia SoftBank ha ricevuto un upgrade da Deutsche Bank, in seguito all’intensificarsi delle sue iniziative nel settore dell’intelligenza artificiale.

La compagnia prevede di puntare oltre 150 miliardi di yen (quasi 895M euro) nello sviluppo di hardware dedicato alla realizzazione di un avanzato modello linguistico dotato di 1 trilione di parametri, con l’avvio della terza fase previsto nella seconda parte dell’anno corrente, come evidenziato dall’analista Peter Milliken Deutsche Securities.

La crescita dei posti di lavoro negli Stati Uniti è stata pari a 175.000 ad aprile, molto inferiore al previsto, mentre la disoccupazione è salita al 3,9%

Il report mensile sull’occupazione degli Stati Uniti, pubblicato puntualmente il primo venerdì del mese seguente quello di riferimento, è un evento macroeconomico particolarmente atteso per valutare lo stato di salute dell’economia americana. Il Dipartimento del Lavoro degli USA ha comunicato che, nell’aprile del 2024, si è registrata la creazione di 175.000 nuovi impieghi nel settore non agricolo, cifra al di sotto delle aspettative degli analisti che avevano previsto una crescita di 240.000 posti di lavoro. Inoltre, il dato del mese precedente è stato corretto positivamente, attestandosi a 315.000. Si segnala un lieve rincaro del tasso di disoccupazione, passato dal 3,8% al 3,9%.

Si distingue un settore particolare che merita attenzione: quello dell’intelligenza artificiale (AI), il cui interesse è in forte crescita. Dal dicembre 2022, le opportunità di lavoro legate all’AI hanno registrato un incremento della domanda del 42%, secondo gli studi dell’Università del Maryland.

La velocità di adozione di questa tecnologia è impressionante. Per esempio, Instagram ha impiegato circa un anno e mezzo per raggiungere 10 milioni di utenti, mentre le applicazioni di AI generativa hanno toccato i 100 milioni di utenti in soli due mesi.

Nonostante l’intelligenza artificiale possa comportare la scomparsa di alcuni posti di lavoro, come evidenziato dal report di Gray & Christmas sui tagli occupazionali a maggio, il World Economic Forum sostiene che la creazione di nuove opportunità lavorative supererà le perdite. McKinsey ha rilevato che l’AI rappresenta un’opportunità per migliorare la produttività e l’engagement, riducendo le mansioni routinarie.

L’importanza di linee guida e regolamenti nell’applicazione dell’AI è fondamentale, e il loro uso appropriato dovrebbe risultare in un impatto positivo sull’insieme dei lavoratori.

Il numero di annunci di lavoro che richiedono competenze in intelligenza artificiale, non solo nell’ambito generativo, si è triplicato negli ultimi cinque o sei anni, e continua a crescere esponenzialmente. Per esempio, la figura dell’ingegnere di prompt per ChatGPT è un ruolo che non esisteva fino a poco tempo fa, eppure sta diventando sempre più richiesta dalle aziende che cercano di sfruttare questa tecnologia per migliorare la propria performance aziendale.

Chiamata sugli utili del primo trimestre di Amazon: ecco cosa hanno da dire il CEO Andy Jassy e il CFO Brian Olsavsky

Amazon sta puntando tutto sull’intelligenza artificiale generativa e sul cloud computing, con l’obiettivo di focalizzare la maggior parte delle spese in conto capitale future sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Durante la dichiarazione degli utili dell’azienda successiva alla pubblicazione dei risultati del primo trimestre, il CEO Andy Jassy e il CFO Brian Olsavsky hanno dedicato molto tempo ai piani dell’azienda per l’intelligenza artificiale e all’aspettativa di aumentare “significativamente” la spesa per la tecnologia.

Per ulteriori informazioni sugli utili del primo trimestre , comprese le osservazioni del CEO Andy Jassy e del CFO Brian Olsavsky, consulta i punti salienti del comunicato stampa e la registrazione webcast completa .

Il business dell’intelligenza artificiale generativa rappresenta ora un “business con ricavi multimiliardari per Amazon”, secondo Olsavsky, mentre si prevede che AWS crescerà fino a 100 miliardi di dollari di entrate annualizzate. L’unità ha generato un profitto di 9,42 miliardi di dollari nel primo trimestre con un margine operativo del 37,6%.

Jassy ha sottolineato che l‘85% o più della spesa IT globale rimane on-premise, il che rappresenta una grande opportunità per l’azienda di espandersi ulteriormente nel settore del cloud computing. Inoltre, la maggior parte dell’intelligenza artificiale generativa verrà creata nei prossimi 10-20 anni da zero e sul cloud, il che rappresenta un’ulteriore opportunità per Amazon.

Per quanto riguarda le altre attività, Jassy ha osservato che i nuovi investimenti come negozi internazionali, offerte di attività logistiche di terze parti come l’acquisto con Prime, la spedizione di Amazon e l’adempimento multicanale continuano a mostrare una crescita promettente. La società ha anche affermato che stava lanciando un concetto di mercato Whole Foods più piccolo a Manhattan chiamato Whole Foods Market Daily Shop.

Il settore pubblicitario ha visto le vendite aumentare di un impressionante 24% anno su anno, grazie ai prodotti sponsorizzati e supportato da continui miglioramenti nella pertinenza e nelle capacità di misurazione per gli inserzionisti. Jassy ha affermato che l’azienda vede ancora significative opportunità future nei prodotti sponsorizzati, nonché in aree in cui ha appena iniziato, come Prime Video Ads. Anche se è presto per gli spot televisivi in streaming, Jassy è incoraggiato dalla risposta anticipata.

Esempi di come Amazon stia utilizzando l’intelligenza artificiale generativa includono l’uso di algoritmi di apprendimento automatico per migliorare la pertinenza delle raccomandazioni dei prodotti, l’ottimizzazione dei prezzi e la prevenzione delle frodi. Inoltre, l’azienda sta utilizzando l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza delle sue operazioni logistiche, come l’ottimizzazione dei percorsi di consegna e la gestione dell’inventario.

Secondo un rapporto di MarketsandMarkets, il mercato dell’intelligenza artificiale generativa dovrebbe raggiungere i 117,6 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita annuale composto del 33,2% durante il periodo di previsione. Ciò dimostra l’enorme potenziale di questo settore e la ragione per cui Amazon sta investendo così tanto in esso.

Apple il piu’ grande buyback della storia

Apple Inc. ha annunciato uno storico riacquisto di azioni proprie per 110 miliardi di dollari, il più grande mai effettuato negli Stati Uniti fino ad oggi.

Ciò avviene dopo che la società ha annunciato un rapporto sugli utili migliore del previsto e una migliore domanda e performance in Cina.

Apple ha registrato un calo del 4% delle sue entrate in un contesto di crescita moderata nelle sue categorie hardware, in particolare nella categoria iPhone. Tuttavia, il calo della base dei ricavi, è stato compensato con un importo record di ricavi creati nella categoria Servizi, che ha ulteriormente contribuito a diversificare i flussi di entrate di Apple.

Apple ha registrato ricavi totali nel primo trimestre pari a 90,7 miliardi di dollari, il che implica un calo dei ricavi del 4% su base annua. Il declino è stato il segmento iPhone, con i ricavi diminuire di quasi l’11% su base annua e raggiungere i 46,0 miliardi di dollari. IDC ha recentemente previsto che le spedizioni di dispositivi potrebbero essere fissate per una crescita del 2,0% nell’anno fiscale 2024, il che potrebbe essere un catalizzatore positivo per il business hardware in difficoltà di Apple.

Apple ha generato ricavi per servizi per 23,9 miliardi di dollari nel secondo trimestre fiscale, con una crescita del 14% su base annua. I servizi sono una componente importante dei ricavi di Apple. I servizi consolidano tutte le attività all’interno di Apple che non sono legate all’hardware, come Apple TV+, Apple Music, Apple Arcade e iCloud. Nell’anno fiscale 2023, il business dei servizi Apple ha rappresentato il 22% dei ricavi. Nel FQ2’24, questa percentuale è salita al 25%.

Questa notizia si è diffusa tra i titoli tecnologici, in vista del rapporto sull’occupazione statunitense, che è risultato inferiore alle attese. Gli Stati Uniti hanno aggiunto 175.000 posti di lavoro ad aprile. Il consenso è stimato a 240.000.

Il fondo per il settore tecnologico selezionato è cresciuto dell’1,44% rispetto a ieri e di circa il 2,38% da inizio anno.

Anche l’indice S&P 500 oggi è cresciuto di meno dell’1% e il Nasdaq 100 è cresciuto dell’1,27%. Entrambi hanno chiuso in rialzo per la prima volta in tre sessioni di negoziazione.

SK Hynix: esaurita la capacità produttiva di chip 2024 e 2025 per l’AI

Il produttore di chip sudcoreano SK Hynix ha affermato che i suoi chip di memoria a larghezza di banda elevata utilizzati per i chipset AI sono stati esauriti quest’anno e quasi al completo per il prossimo anno, in mezzo alla domanda di semiconduttori necessari per sviluppare servizi AI, ha riferito Reuters.

Il fornitore di Nvidia inizierà a inviare campioni della sua ultima memoria a larghezza di banda elevata, o HBM, chip noto come HBM3E a 12 strati a maggio e avvierà la produzione di massa nel terzo trimestre, aggiunge il rapporto .

Si prevede che il mercato HBM continuerà a crescere con l’aumento delle dimensioni dei dati e dei modelli di intelligenza artificiale, ha affermato Kwak Noh-Jung, CEO di SK Hynix, in una conferenza stampa. Si prevede inoltre che la crescita annuale della domanda sarà di circa il 60% nel medio e lungo termine.

SK Hynix, che ha rivali come Samsung Electronics e Micron Technology nell’arena HBM, era l’unico fornitore di chip HBM a Nvidia fino a marzo, osserva il rapporto.

Micron ha anche notato che i suoi chip HBM erano esauriti per quest’anno e che la maggior parte della fornitura per il prossimo anno era già prenotata. L’azienda prevede di fornire ai clienti campioni dei suoi chip HBM3E a 12 strati a marzo.

All’inizio di questa settimana, Samsung ha dichiarato che prevede di produrre in serie i prodotti HBM3E 12H entro il secondo trimestre.

Il mese scorso, SK Hynix ha dichiarato che avrebbe investito circa 5,3 trilioni di won (3,86 miliardi di dollari) per costruire una fabbrica M15X a Cheongju, nella provincia di North Chungcheong, in Corea del Sud.

L’azienda prevede di espandere la capacità produttiva dei chip di memoria ad accesso casuale dinamico, o DRAM, di prossima generazione, includendo la HBM. A marzo, è stato riferito che la società intende investire circa 4 miliardi di dollari per creare un impianto avanzato di confezionamento di chip a West Lafayette, Indiana in America.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Perplexity Enterprise Pro è l’unica offerta di Intelligenza Artificiale aziendale che offre tutti i modelli di base all’avanguardia sul mercato in un unico prodotto

Secondo quanto riportato da TechCrunch, Perplexity, una startup di intelligenza artificiale, mira a raccogliere almeno 250 milioni di dollari in un round di finanziamento, con una valutazione stimata tra 2,5 e 3 miliardi di dollari.

Fondata solo un anno fa, Perplexity ha l’obiettivo di competere con Google di Alphabet nel campo della ricerca web. A marzo, la startup ha concluso un round di finanziamento, raccogliendo 56 milioni di dollari su una valutazione di 1 miliardo di dollari.

Nel gennaio precedente, Perplexity aveva raccolto circa 74 milioni di dollari, raggiungendo una valutazione di 540 milioni di dollari, un notevole aumento rispetto ai 121 milioni di dollari di aprile 2023. Questo round di finanziamento ha visto il sostegno di Jeff Bezos, ex CEO di Amazon e della società di venture capital Institutional Venture Partners.

Secondo il rapporto, NEA e IVP, entrambi sostenitori precedenti di Perplexity, sono tra gli investitori interessati a partecipare al prossimo round di finanziamento. La decisione di questi o altri investitori precedenti di partecipare potrebbe dipendere dalla disponibilità di Perplexity a collaborare con gli investitori esistenti o a diversificare e attrarre nuovi investitori.

Perplexity conta circa 46 investitori, tra cui IVP e NEA, ma anche Sequoia, Bessemer e Kindred. Tra i sostenitori strategici figurano Nvidia, Databricks e Bezos Expeditions.

I precedenti sforzi delle aziende per detronizzare il dominio di Google nell’arena della ricerca non hanno avuto successo. La nuova versione di Microsoft del suo motore di ricerca Bing basato su modelli linguistici di grandi dimensioni, o LLM, non ha influito molto sul vantaggio di Google nella ricerca. La startup di ricerca Neeva, che aveva un servizio simile a Perplexity, ha chiuso i battenti lo scorso anno perché non riusciva a ottenere molta popolarità, osserva il rapporto.

Perplexity si distingue per l’uso di modelli di intelligenza artificiale che forniscono risposte dirette alle domande di ricerca, piuttosto che un elenco di collegamenti a siti web, un approccio che anche Google sta sviluppando. Google ha sviluppato un proprio strumento di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, diverso da Gemini, che filtra i risultati web in riepiloghi e consente agli utenti di porre domande di follow-up.

Aravind Srinivas, cofondatore e CEO di Perplexity, ha dichiarato in un post su X che, a differenza di altri strumenti aziendali per la gestione della conoscenza come Microsoft Copilot, Perplexity Enterprise Pro è l’unica offerta di intelligenza artificiale aziendale che offre tutti i modelli di base all’avanguardia sul mercato in un unico prodotto, tra cui OpenAI GPT-4, Anthropic Claude Opus, Mistral e molti altri.

Questo offre ai clienti e agli utenti la possibilità di esplorare e personalizzare la propria esperienza a seconda dei casi d’uso.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Apple: ecco il Dream Team che lavora sull’Intelligenza Artificiale

Apple è stata criticata per essere arrivata in ritardo alla festa nel rivelare le sue ultime innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, ma il produttore di iPhone ha segretamente costruito un dream team di esperti di intelligenza artificiale, secondo un’analisi del Financial Times.

Secondo il rapporto del FT  , Apple ha costruito questo team, in parte, attirando ingegneri di intelligenza artificiale da rivali come Google , Amazon e Microsoft .

Apple ha aggiunto almeno 36 specialisti di intelligenza artificiale da Google dal 2018, quando ha assunto John Giannandrea come massimo dirigente dell’intelligenza artificiale. Ha inoltre coinvolto almeno 10 ex esperti di intelligenza artificiale di Amazon, insieme ad almeno altri otto ciascuno di Microsoft e Netflix. Ha guadagnato professionisti dell’intelligenza artificiale anche da Meta , Uber , Intel e ByteDance.

  • Kevin Lynch, (ex CTO di Adobe)
  • Paul Deneve, (ex CEO di Yves Saint Laurent CEO)
  • Jay Blahnik, (ex dirigente Nike)
  • Ben Shaffer, (ex dirigente Nike)
  • Roy Raymann, (ex dirigente Philips)
  • Karl Heiselman, (ex CEO di Wolff Olins)
  • Angela Ahrendts (ex CEO di Burberry)
  • Patrick Pruniaux, (ex Vice Presidente Vendite di TAG Heuer)
  • Jimmy Iovine, (fondatore di Beats e Interscope Records)
  • Dr. Dre, (fondatore Beats e magnate nel mondo della musicamusica)
  • Ian Rogers, (ex amministratore delegato Beats)
  • Musa Tariq (ex dirigente marketing di Nike e Burberry)
  • Marc Newson, (ex industrial designer di Legendary)
  • Jacob Jordan, (ex VP Louis Vuitton )
  • Chester Chipperfield, (ex VP Burberry e Design Interactive)
  • Johann Jungwirth, (ex amministratore delegato della divisione R & D di BMW)
  • Zane Lowe, (ex Radio 1 DJ)

Sebbene la maggior parte del team AI di Apple lavori negli uffici in California e Seattle, l’azienda ha anche un laboratorio di ricerca a Zurigo, aggiunge il rapporto.

Apple è rimasta per lo più muta su quali offerte di intelligenza artificiale l’azienda ha in serbo per i consumatori, mentre rivali come Microsoft, Google e Amazon hanno fatto annunci regolari su nuovi grandi modelli linguistici e casi d’uso dell’intelligenza artificiale.

La maggior parte degli analisti ritiene che Apple aspetterà almeno fino alla Conferenza mondiale sullo sviluppo dell’azienda di giugno per annunciare eventuali importanti rivelazioni sull’intelligenza artificiale. Altri hanno ipotizzato che l’azienda potrebbe aspettare fino a settembre, quando rivelerà il suo ultimo iPhone, per entrare nei dettagli.

Indipendentemente dai tempi, gli analisti si aspettano che Apple riveli un iPhone che da solo ha la capacità di alimentare un LLM.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

AMAZON Q ora disponibile per gli sviluppatori

Amazon ha dichiarato martedì che il suo chatbot di intelligenza artificiale generativa, Q, è ora completamente disponibile per gli sviluppatori.

Le azioni sono aumentate dello 0,4% nelle prime negoziazioni.

“Da quando abbiamo annunciato il servizio al re:Invent, siamo rimasti stupiti dagli incrementi di produttività riscontrati da sviluppatori e utenti aziendali”,

Swami Sivasubramanian

“Le prime indicazioni indicano che Amazon Q potrebbe aiutare i dipendenti dei nostri clienti a diventare più produttivi di oltre l’80% nel loro lavoro; e con le nuove funzionalità che prevediamo di introdurre in futuro, riteniamo che questo trend continuerà a crescere.”

Swami Sivasubramanian

Q è ora in grado di scrivere o correggere codice ed è in grado di fornire suggerimenti su più righe per il codice, ha affermato Amazon. L’azienda ha inoltre presentato Amazon Q Apps che consentirà ai dipendenti di creare app personalizzate basate sull’intelligenza artificiale a partire dai dati della propria azienda, utilizzando istruzioni di testo.

Presentato a novembre , Q è alimentato da modelli linguistici di grandi dimensioni e altri modelli di base, disponibili tramite Amazon Bedrock. È in concorrenza con altri strumenti di codifica AI, come GitHub Copilot di Microsoft.

La tecnologia è alimentata da modelli linguistici di grandi dimensioni e da altri modelli di base, disponibili tramite Amazon Bedrock.

Amazon Q fornisce agli agenti risposte e azioni consigliate basate sulle domande dei clienti in tempo reale per un’assistenza clienti più rapida e accurata, ha affermato la società in una nota.

Amazon alla fine addebiterà agli utenti aziendali $ 20 a persona al mese. Una versione con funzionalità per sviluppatori e operatori IT costerà $ 25 a persona al mese.

A scopo di confronto, sia Microsoft che Google addebitano $ 30 a persona al mese rispettivamente per Copilot per Microsoft 365 e Duet AI per Google Workspace.

Amazon Connect Contact Lens aiuta a identificare le parti essenziali delle conversazioni nei call center con riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale che rilevano sentiment, tendenze e conformità alle policy.

Amazon Lex in Amazon Connect consente oggi agli amministratori dei contact center di creare nuovi chatbot e sistemi di risposta vocale interattivi utilizzando istruzioni in linguaggio naturale e di migliorare i sistemi esistenti generando risposte alle domande più frequenti.

Amazon Connect Customer Profiles consente agli agenti di fornire un servizio clienti più rapido e personalizzato e crea profili cliente unificati da diverse applicazioni e database Software-as-a-Service.

Amazon sta espandendo le sue capacità di intelligenza artificiale generativa mentre la corsa per sfruttare la tecnologia si infiamma.

Sfruttare i LLM e altri FM è un’impresa difficile che richiede competenze tecniche che scarseggiano e sono molto richieste, ha affermato Amazon.

“L’integrazione di questi modelli in nuove applicazioni di customer experience che funzionano con la suite esistente di strumenti di contact center di un’organizzazione richiede ulteriori competenze specifiche del settore”, ha affermato Amazon. “Amazon Connect elimina le sfide legate alla creazione e all’implementazione di modelli nei contact center consentendo ai leader aziendali non tecnici di creare un contact center cloud con funzionalità di intelligenza artificiale generativa in pochi minuti.”

AWS ha inoltre annunciato nuove funzionalità per rendere più rapido l’accesso e l’analisi dei dati su più origini dati e funzionalità per aumentare la comprensione da parte dei clienti delle proprie catene di fornitura per contribuire a migliorare l’accuratezza e la pianificazione.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Partnership tra Google e News Corp per contenuti AI

Google ha concluso un accordo con News Corp. per pagare alla società di media tra 5 e 6 milioni di dollari all’anno per sviluppare contenuti e prodotti relativi all’intelligenza artificiale, ha riportato The Information .

Come abbiamo spesso scritto l’intesa sarebbe l’ultimo anello di una lunga catena di accordi per riuscire a sfruttare legalmente i contenuti degli archivi delle testate per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale.

L’accordo fa parte di una partnership più lunga tra le due società, ha aggiunto il notiziario , citando un dipendente di News Corp. e una persona vicina all’accordo.

OpenAI ha firmato lunedì un accordo con il Financial Times per utilizzare i suoi contenuti per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Ha firmato accordi con altri editori, tra cui Axel Springer, il quotidiano francese Le Monde, il conglomerato mediatico spagnolo Prisa Media, l’Associated Press, l’American Journalism Project e la NYU.

Martedì OpenAI e Microsoft sono state citate in giudizio anche dall’hedge fund Alden Global Capital per presunta violazione, ha riferito il New York Times . Alden possiede otto quotidiani, tra cui The New York Daily News, The Chicago Tribune e The San Jose Mercury News.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Moderna continua la collaborazione con OpenAI

L’azienda ha una forte pipeline di prodotti, inclusi vaccini respiratori e potenziali vaccini congiunti contro l’influenza/COVID-19.

Il quadro finanziario di Moderna rimane volatile, ma ha una forte posizione di liquidità e sta investendo massicciamente in ricerca e sviluppo per costruire nuove attività.

Moderna , sviluppatore di vaccini basato su Messenger RNA, ha collaborato con OpenAI per implementare ChatGPT Enterprise dell’azienda di intelligenza artificiale in tutta la sua attività, cercando di accelerare lo sviluppo del farmaco, hanno annunciato mercoledì le società.

Secondo la collaborazione, circa 3.000 dipendenti della biotecnologia Moderna con sede nel Massachusetts avranno accesso a ChatGPT Enterprise, costruito sul modello linguistico all’avanguardia di OpenAI, GPT-4, entro la fine di questa settimana, ha riferito il Wall Street Journal . I termini finanziari dell’accordo non sono stati annunciati.

Le aziende hanno avviato la loro collaborazione all’inizio del 2023 lanciando una versione personalizzata di ChatGPT chiamata mChat, che è stata distribuita a oltre l’80% dei dipendenti di Moderna sin dal suo debutto.

“Questo successo iniziale ha accelerato una cultura dell’intelligenza artificiale che ha portato all’implementazione di ChatGPT Enterprise e alle sue funzionalità avanzate come Advanced Analytics, Image Generation e GPT”, hanno affermato le società.

“Moderna ha un piano ambizioso per lanciare più prodotti nei prossimi anni e le collaborazioni con aziende come OpenAI sono fondamentali per la nostra capacità di ampliare e massimizzare il nostro impatto sui pazienti”, 

Stéphane Bancel, CEO di Moderna .

“La gente parla letteralmente di come un giorno l’intelligenza artificiale curerà le malattie, e penso che questo sia un primo passo molto significativo “, ha aggiunto Sam Altman, CEO di OpenAI.

Sam Altman

Recursion Pharmaceuticals , che nel 2023 ha collaborato con il produttore di chip Nvidiaper la scoperta di farmaci guidati dall’intelligenza artificiale, è cresciuta dopo l’annuncio.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Pagina 17 di 20

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie