Prende il nome di AI In-Vehicle Experience la soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale sviluppata per garantire un’esperienza di guida più sicura e confortevole, che LG Electronics presenterà in occasione del CES 2025 a Las Vegas. La novità di casa LG è basata sulla tecnologia Vision AI che ottimizza le condizioni all’interno dell’abitacolo in base alle esigenze dei passeggeri.
Categoria: Eventi

LG Electronics ha presentato al CES 2025 un’innovativa soluzione che trasforma gli spazi mobili in ambienti intelligenti e multifunzionali. Con il debutto della piattaforma LG Mobility Experience (MX), l’azienda ridefinisce il concetto di connettività tra casa e mobilità, offrendo esperienze di vita completamente nuove e personalizzate. La soluzione, esposta nel concept vehicle “Lifestyle Solution for Mobility”, dimostra come la tecnologia AI possa migliorare il comfort e la convenienza anche in movimento.
La piattaforma MX ridefinisce gli spazi mobili, trasformandoli in ambienti polivalenti e adattabili. Attraverso un sistema modulare, integra hardware avanzato e tecnologie AI, permettendo agli utenti di utilizzare i veicoli come estensioni della propria abitazione, spazi creativi o aree di intrattenimento privato. Questa visione apre la strada a nuove opportunità di esperienze chiamate “Space-as-an-Experience”.

Tecnologia, innovazione, Intelligenza Artificiale, Salute e benessere digitale, trasporto sostenibile, siicurezza stradale e futuro della mobilità: saranno questi i temi principali del CES 2025, l’evento tecnologico più importante al mondo, annunciati da Kinsey Fabrizio, Presidente della CTA, Consumer Technology Association, organizzatrice della manifestazione, che si terrà dal 7 al 10 gennaio 2025 a Las Vegas. Vediamo quali sono state le altre anticipazioni in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 che affiancherà, alle grandi aziende espositrici anche una serie di interessanti incontri e conferenza.

Davos 2024: Sam Altman e l’incognita dell’Intelligenza Artificiale. Tra opportunità e timori globali
L’Intelligenza Artificiale, come abbiamo visto, è stato il tema centrale del World Economic Forum appena concluso e il fondatore di Chat-GPT Sam Altman è stato la superstar assoluta tra le centinaia di Ceo accorsi a Davos.
Quattordici mesi fa ha sorpreso il mondo intero con Chat-GPT. Improvvisamente, l’Intelligenza Artificiale era in grado di fare ciò che fino ad allora era stato dominio esclusivo dell’uomo: scrivere testi, dipingere, creare immagini, fare musica, scrivere programmi, generare video da una semplice istruzione di testo e molto altro.

Quando i leader mondiali e i rappresentanti del mondo economico e finanziario sono arrivati a Davos per l’edizione 2024 del World Economic Forum, sono stati accolti da billboard, annunci e vetrine inneggianti all’Intelligenza Artificiale.
Sulla Promenade, la via principale di Davos, i giganti della tecnologia, tra cui Salesforce, IBM e Intel, ma anche società di consulenza con Bain & Company, hanno tappezzato vetrine ed edifici con annunci sull’intelligenza artificiale.