Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Eventi Pagina 1 di 2

Davos, i temi più importanti affrontati nel corso del 55° World Economic Forum

In un momento cruciale per l’economia mondiale, l’incontro annuale del World Economic Forum del 2025 ha costituito una piattaforma per promuovere il dialogo, la cooperazione e le partnership, alla quale hanno partecipato 3.000 leader di governo, imprenditori, società civile e mondo accademico provenienti da oltre 130 paesi, tra cui 350 capi di stato e di governo e ministri, che si sono confrontati sul tema “Collaborazione per l’era intelligente”.

In un contesto in cui gli scenari geopolitici e geoeconomici stanno attraversando un cambiamento di paradigma, l’incontro ha esplorato come sfruttare i vantaggi delle nuove tecnologie in modo responsabile, rafforzare la resilienza sociale ed economica, salvaguardare il pianeta e promuovere la sicurezza regionale e globale.

Si chiude Davos 2025, un’edizione all’insegna di Trump

Si è concluso il Forum Economico Mondiale di Davos, con una riflessione sul futuro dell’Europa e gli interventi di Christine Lagarde (Bce), di Kristalina Georgieva (Fmi) , Larry Fink (BlackRock) e Valdis Dombrovskis (Commissario Ue alla produttività).

Davos. Von der Leyen annuncia il via al Forum Globale su transizione verde

La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, dal palco di Davos, ha lanciato il Global Energy Transition Forum, che include Paesi come Brasile, Sudafrica, Canada, Emirati Arabi Uniti e Gran Bretagna. “Abbiamo bisogno di buone notizie in questi tempi, e la buona notizia è che il mondo va più veloce che mai nella storia verso l’energia pulita. Nel 2024 il mondo ha investito 2mila miliardi in rinnovabili” ha sottolineato von der Leyen che ha chiuso dichiarando che “la transizione verde è in atto”.

Davos il Futuro è Adesso: Dario Amodei

Dario Amodei, una figura centrale nel panorama dell’intelligenza artificiale e CEO di Anthropic, ha recentemente espresso dichiarazioni che tracciano un quadro di rapido progresso per l’AI nei prossimi anni. Intervenendo a Davos 2025, ha delineato una visione ottimistica, ma allo stesso tempo carica di implicazioni, riguardo alle capacità crescenti dei sistemi di intelligenza artificiale. Il suo messaggio, che ha catturato l’attenzione di leader tecnologici, investitori e ricercatori, si può riassumere in una parola: accelerazione.

Amodei ha dichiarato: “Sono più fiducioso che mai che siamo molto vicini a capacità potenti”, una frase che lascia intendere non solo il progresso delle attuali tecnologie, ma anche la possibilità che l’umanità sia alle porte di un cambiamento epocale. Questo non è semplice ottimismo tecnologico; si tratta di una valutazione basata su anni di esperienza e una profonda comprensione delle tendenze emergenti.

AI per la crescita inclusiva: il World Economic Forum traccia la roadmap per un futuro equo

Il World Economic Forum ha pubblicato oggi un nuovo rapporto che delinea come l’Intelligenza Artificiale può guidare la crescita economica inclusiva e il progresso sociale. Mentre l’AI ha il potere di rimodellare economie e società, garantire che i suoi benefici siano condivisi equamente rimane una sfida importante a livello globale. Il rapporto offre strategie ai leader per affrontare le preoccupazioni di equità, adattare l’Intelligenza Artificiale alle esigenze locali e guidare una crescita economica sostenibile e a lungo termine per tutti.

Davos. Il messaggio di Papa Francesco al World Economic Forum

Il tema dell’incontro di quest’anno del Forum economico mondiale, “Collaboration for the Intelligent Age”, offre una buona opportunità per riflettere sull’Intelligenza Artificiale come strumento non solo di cooperazione, ma anche per fare riunire i popoli. E questo il pensiero di Papa Francesco che ha voluto far pervenire al World Economic Forum in corso a Davos e che riportiamo integralmente qui di seguito.

Il ciclone Trump a Davos

Il ciclone Trump si abbatte su Davos subito dopo aver firmato una serie di ordini esecutivi, con i quali il tycoon ha inaugurato la sua seconda Amministrazione passando dalle parole ai fatti, primi fra tutti l’uscita dagli Stati Uniti sia dagli accordi sul clima di Parigi (come peraltro era già accaduto nel corso della sua prima amministrazione) e dall’Organizzazione mondiale della sanità. In collegamento video con il World Economic Forum Trump si presenta dichiarando che la sua amministrazione “sta agendo con una velocità senza precedenti per rimediare ai disastri ereditati da un gruppo di persone totalmente incompetenti”, riferendosi all’amministrazione Biden.

Collaborazione per l’Era Intelligente: il WEF 2025 apre le porte ai leader globali

Il 55° incontro annuale del World Economic Forum (WEF) si è aperto nella consueta cornice di Davos in Svizzera con un messaggio di collaborazione e ottimismo costruttivo da parte del fondatore e presidente Klaus Schwab. Il tema dell’evento, “Collaborazione per l’Era Intelligente“, sottolinea l’importanza di affrontare le sfide globali attraverso l’unità tra governi, imprese, società civile e mondo accademico.

A Davos con l’ombra di Trump

Sono passati appena due giorni dal suo insediamento come 47° Presidente degli Stati Uniti eppure, come ci ha già abituati grazie alle sue esternazioni in libertà, Donald Trump è riuscito a catalizzare su di se l’attenzione del 55° World Economic Forum, tanto che nella cittadina di Davos sembra aleggiare un’ombra sui delegati, in attesa del suo intervento oggi, 23 gennaio, in collegamento video. Quel che è certo al momento è che l’effetto del suo discorso di inaugurazione si è fatto sentire, come dimostrano gli interventi di quanti hanno ritenuto di dover commentare le posizioni del nuovo Presidente Usa. Vediamo quali sono state queste reazioni.

Christine Lagarde al World Economic Forum: la risposta dell’Europa alle politiche di Donald Trump

La Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha espresso la sua posizione in merito alle politiche commerciali annunciate dal neoeletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante un’intervista rilasciata a CNBC a margine del 55° World Economic Forum in corso a Davos.

AI Governance Alliance: da Davos una roadmap per l’Intelligent Age

Il World Economic Forum ha recentemente lanciato la serie di report Industries in the Intelligent Age, una guida strategica per aziende e governi volta ad adottare e scalare l’Intelligenza Artificiale. Questa iniziativa, promossa dall’AI Governance Alliance, offre una visione completa delle tendenze di settore, delle applicazioni di successo e dei principali fattori abilitanti per stimolare l’innovazione, aumentare la competitività e promuovere una crescita sostenibile.

White Paper. AI e Logistica: strategie per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza operativa

La logistica delle merci è responsabile di quasi la metà di tutte le emissioni di gas serra legate al trasporto e contribuisce per l’8% alle emissioni globali. Il White Paper “Intelligent transport, greener future: AI as a catalyst to decarbonize global logistics” presentato a Davos dall’AI Governance Alliance, analizza come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare il settore, riducendo le emissioni fino al 15% grazie all’ottimizzazione delle operazioni, al miglioramento dell’utilizzo della capacità e al passaggio a modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio.

Ursula von der Leyen a Davos: la leadership europea tra sfide globali e innovazione tecnologica

Al 55° World Economic Forum di Davos, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha delineato una visione strategica per l’Europa, affrontando temi cruciali come la lotta al cambiamento climatico, la difesa del multilateralismo, l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale, il mercato unico dei capitali, la necessità di un riequilibrio dei rapporti commerciali con la Cina e delle sfide che attendono l’Europa nell’immediato futuro.

Davos 2025: l’incognita Trump e l’ombra di una nuova guerra commerciale

L’edizione del World Economic Forum che inizia oggi a Davos, si preannuncia sotto il segno delle tensioni geopolitiche e commerciali. Al centro dei riflettori c’è, ovviamente, Donald Trump, che interverrà in video il 23 gennaio, appena tre giorni dopo il suo secondo insediamento alla Casa Bianca. La sua retorica protezionista e le minacce di nuovi dazi sollevano preoccupazioni globali, con il rischio di un’intensificazione della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e il coinvolgimento di altri Paesi.

World Economic Forum: sfide cybersecurity sempre più complesse e imprevedibili

Le sfide della cybersicurezza per aziende e Paesi sono sempre più complesse e imprevedibili, al punto che un amministratore delegato su tre indica come prima preoccupazione per la propria azienda lo spionaggio cyber e la perdita di informazioni sensibili o furto di proprietà intellettuale. È quello che emerge dal Global Cybersecurity Outlook del World Economic Forum, uno studio incentrato sulla complessità crescente delle sfide alla cybersecurity derivante dalla rapida crescita di tecnologie emergenti, dall’incertezza prevalente nel quadro geopolitico, dall’evoluzione delle minacce, dalla vulnerabilità legata all’interdipendenza nelle catene del valore, oltre che in un gap sempre più ampio nelle competenze cyber e nelle sfide a livello normativo.

Davos 2025: collaborazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Dal 20 al 24 gennaio 2025, il piccolo villaggio alpino di Davos, in Svizzera, ospiterà la 55ª edizione del World Economic Forum (WEF), con la partecipazione di oltre 3.000 leader politici, economici, e sociali provenienti da tutto il mondo, tra cui 60 tra capi di Stato e Primi Ministri, per discutere le questioni più urgenti che modellano il futuro del pianeta. Molta attesa per la partecipazione del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che parteciperà al Forum con un collegamento video il 23 gennaio.

Von der Leyen a Davos: l’Europa al centro del dibattito globale su energia, innovazione e geopolitica

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si recherà la prossima settimana a Davos per partecipare alla riunione annuale del Forum economico mondiale. Parteciperanno anche i Vicepresidenti esecutivi Ribera, Virkkunen e Séjourné, insieme ai Commissari Šefcovic, Dombrovskis, Hoekstra, Kubilius, Kos, Síkela, Roswall, Serafin, Jørgensen e Tzitzikostas.

Davos: il cuore della “Governance Globale” dove si disegna il futuro

Lunedì 20 gennaio, come ogni anno, i riflettori del mondo si accendono su un tranquillo villaggio delle Alpi svizzere, Davos, che si trasforma nel crocevia di leader politici, economisti, Ceo delle più grandi aziende globali, accademici e attivisti. Il World Economic Forum (WEF), che ospita il celebre incontro annuale, è molto più di un evento: è una piattaforma che definisce le agende globali e offre uno spazio unico per discutere le sfide del presente e del futuro.

Maserati MC20, l’auto che guida da sola: Perché? Perché no? CES 2025

Chi non ha mai sognato di farsi portare in giro da un’auto che, pur essendo un’icona di lusso, ti evita la noiosa seccatura di dover effettivamente guidare? Maserati, che sicuramente non si è mai accontentata di essere solo una marca di auto, ha finalmente risolto la domanda fondamentale che nessuno si era mai posto: “Perché dovremmo voler una supercar che si guida da sola?”.

La risposta, ovviamente, è nell’ennesima combinazione di intelligenza artificiale e velocità da capogiro, come se il mondo non avesse già abbastanza problemi. La Maserati MC20, presentata al CES 2025, non è solo un’auto super veloce, è una dichiarazione d’intenti: “Non solo ti porto a 300 km/h, ma lo faccio senza che tu faccia nulla. Perché, onestamente, chi ha tempo per il traffico?”

L’MC20 non è una macchina qualunque. Non è una Ferrari o una Bugatti (sì, quelle auto che hai sempre visto nei sogni di chi non ha i soldi per comprarle). La Maserati, però, ha deciso di infondere un po’ di intelligenza artificiale in un’auto che di per sé già era un’ode alla velocità e al lusso.

Su questa vettura fornita da Maserati, il Politecnico di Milano ha integrato tutti i componenti tecnologici di un “robo-driver” (sistemi di attuazione, sensori, computer, sistemi di comunicazione e tutto il software che implementa gli algoritmi dell’AI-driver) per consentire a un’ intelligenza artificiale di guidare.

Mentre i poveri mortali si accapigliano con la routine quotidiana del traffico, la MC20 ti consente di alzare il piede dall’acceleratore e lasciare che l’auto faccia il lavoro sporco per te, ma con classe.

CES 2025 Up Network and DreamSmart: la rivoluzione indossabile: occhiali intelligenti Web3 AI pronti a ridefinire il futuro della tecnologia

L’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e le criptovalute rappresentano tre dei concetti più discussi nel panorama tecnologico contemporaneo. La loro convergenza ha dato vita a innovazioni che stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Un esempio emblematico di questa fusione è rappresentato dagli occhiali intelligenti Web3 AI, sviluppati congiuntamente da DreamSmart e Up Network.

DreamSmart, azienda specializzata nella creazione di hardware intelligente, e Up Network, innovatori nel campo degli agenti AI, hanno unito le forze per realizzare un dispositivo che integra intelligenza artificiale, realtà estesa (XR) e incentivi basati su tecnologie Web3. Questi occhiali, il cui lancio è previsto per il primo trimestre del 2025, promettono di offrire agli utenti un’esperienza senza precedenti, combinando interazioni AI in tempo reale con la possibilità di guadagnare attraverso incentivi tokenizzati.

CES 2025 Nvidia svela R2X: un Avatar AI che abita sulla scrivania del tuo PC

Nvidia ha fatto un grande passo avanti nel mondo dell’intelligenza artificiale, svelando al CES 2025 il prototipo di un nuovo avatar AI, chiamato R2X, che promette di cambiare il modo in cui interagiamo con il nostro computer. Questo avatar, progettato per vivere sulla scrivania del tuo PC, è capace di aiutarti a navigare tra le applicazioni, interagendo tramite testo, voce e anche vedendo cosa succede sullo schermo o tramite la fotocamera.

Il futuro del lavoro: riflessioni sul Rapporto OCSE 2025

Il Rapporto sul Futuro del Lavoro 2025, pubblicato dal World Economic Forum, offre una visione approfondita delle trasformazioni previste nel mercato del lavoro globale nei prossimi anni. Questo documento analizza come le tendenze macroeconomiche, tecnologiche e sociali influenzeranno l’occupazione e le competenze necessarie per affrontare le sfide future.

CES 2025 La battaglia legale di TikTok e il futuro del social media tra sfide legali e contingenze aziendali

Siamo in attesa degli argomenti previsti per venerdì mattina alla Corte Suprema, dove TikTok cercherà di contrastare una legge degli Stati Uniti che potrebbe bandire l’app in dieci giorni se non dovesse separarsi dal suo proprietario cinese ByteDance. Nonostante questa minaccia imminente, TikTok sta proseguendo le sue attività con la consueta normalità—al punto che questa settimana, durante il CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, i dirigenti dell’app hanno tenuto una tavola rotonda in cui hanno esaltato l’impatto dell’app sulla cultura e hanno previsto le tendenze per il 2025. Circa 150 persone hanno partecipato all’evento, occupando quasi tutti i posti disponibili nella sala, per poi spostarsi verso un happy hour sponsorizzato proprio da TikTok.

La relazione sulle tendenze di TikTok per il 2025, pubblicata mercoledì scorso, sembra ignorare la possibilità di un ban, concentrandosi invece su come l’app stia ridisegnando il marketing e “il futuro della crescita aziendale”. Questo approccio da “business as usual” riflette la strategia adottata dai dipendenti di TikTok nei confronti dei creatori e degli inserzionisti negli ultimi mesi—anche se, come riportato la settimana scorsa, lo staff ha recentemente riconosciuto la possibilità di una chiusura, comunicando ai grandi inserzionisti che avrebbero potuto richiedere un rimborso nel caso si realizzasse il ban.

CES 2025 Uber e Nvidia: una nuova era per l’Autonomia con AI e simulazioni avanzate

Uber ha annunciato al CES 2025 una partnership strategica con Nvidia, adottando i loro strumenti di simulazione generativa avanzata e la piattaforma di supercomputing basata su cloud, DGX Cloud. Questi strumenti saranno fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie per veicoli autonomi, segnando un altro passo verso il futuro della mobilità senza conducente.

Cosmos, il nuovo strumento di simulazione di Nvidia, si distingue per la sua capacità di generare video basati sulla fisica a partire da input complessi. Alimentato da 9.000 trilioni di token derivati da 20 milioni di ore di video, Cosmos permette la creazione di ambienti realistici per scenari industriali e di guida. Questo rappresenta un progresso significativo per le aziende che sviluppano soluzioni di robotica e autonomia, consentendo simulazioni più rapide ed efficaci. Parallelamente, Nvidia DGX Cloud offre un’infrastruttura di AI ad alte prestazioni per il training, la messa a punto e il deployment di modelli di guida autonoma, accelerando i tempi di sviluppo.

Innovazione AI LG: CES 2025 rivela il futuro del vivere intelligente

LG Electronics ha alzato il sipario sulle sue ultime innovazioni alimentate dall’intelligenza artificiale al CES® 2025. Con il tema “Life’s Good 24/7 with Affectionate Intelligence”, lo stand di LG al Las Vegas Convention Center offre un’esperienza immersiva che illustra come l’azienda stia trasformando la vita quotidiana, integrando senza soluzione di continuità l’intelligenza artificiale nelle routine di tutti i giorni.

All’ingresso dello stand, la “Brand Façade” di LG cattura l’attenzione con un gigantesco display semicircolare caratterizzato dall’arte cinetica dei LED. Questa tecnologia personalizzabile non solo dimostra capacità visive eccezionali, ma integra movimenti cinetici sincronizzati con contenuti audio e video. LG presenta questi display come parte di una soluzione completa, che include progettazione, installazione e manutenzione post-vendita.

CES 2025: VLC rivoluziona l’esperienza video con sottotitoli AI in tempo reale e offline

Al CES 2025, la celebre piattaforma open-source VLC ha presentato una nuova funzione innovativa: la generazione di sottotitoli e traduzioni automatiche basate sull’intelligenza artificiale, eseguite interamente offline e in tempo reale. VideoLAN, l’organizzazione madre di VLC, ha pubblicato un video dimostrativo in cui il presidente Jean-Baptiste Kempf mostra come questa tecnologia cambi radicalmente il modo di fruire contenuti video in lingue diverse.

La funzionalità utilizza modelli di intelligenza artificiale open-source per creare sottotitoli direttamente sul dispositivo dell’utente. Kempf ha sottolineato l’importanza di questa caratteristica, spiegando: “Non ci sono servizi cloud coinvolti; tutto avviene localmente, all’interno dell’eseguibile del programma”. Con un supporto previsto per oltre 100 lingue, la funzione non solo riconosce e sottotitola il parlato ma traduce i sottotitoli generati in tempo reale nella lingua desiderata.

Il Made in Italy al CES 2025: Innovazione e Tecnologie all’Avanguardia Made in Italy

Il CES 2025 di Las Vegas ha rappresentato per l’Italia un’occasione unica per mettere in mostra la propria eccellenza tecnologica e la capacità di innovare su scala globale. Grazie alla presenza di numerose aziende italiane, coordinate dall’Italian Trade Agency (ITA), il padiglione italiano si è distinto per l’impegno a trasformare le sfide del presente in opportunità per il futuro. Ogni partecipante ha portato al CES un contributo unico, che spaziava dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla domotica alla realtà virtuale, passando per l’IoT e la produzione avanzata.

CES 2025: il viaggio di Felix tra innovazioni e stravaganze AI

Come inviato di Rivista.AI, mi aggiro tra i padiglioni sfavillanti del CES 2025, con gli occhi attenti di chi sa riconoscere la differenza tra una vera innovazione e un semplice esercizio di marketing. Ovunque si volga lo sguardo, l’intelligenza artificiale è protagonista, infilata in ogni angolo della tecnologia di consumo, dai televisori ai robot aspirapolvere. Alcune invenzioni colpiscono per la loro ingegnosità, altre sembrano sfiorare i limiti di ciò che può essere definito realmente “intelligenza artificiale.”

Il Roborock Saros 270: L’Aspirapolvere con Pinza Robotica

Nvidia e l’Intelligenza Artificiale Generativa: la rivoluzione del Metaverso con Omniverse, Cosmos e Isaac al CES 2025

L’Intelligenza Artificiale Generativa di NVIDIA per la Robotica una Nuova Era per i Veicoli Autonomi e la Produzione

NVIDIA sta potenziando in modo significativo il suo impegno nelle tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare nell’intelligenza artificiale generativa applicata alla robotica. Questo sforzo è rappresentato dall’introduzione di una serie di piattaforme e strumenti progettati per accelerare lo sviluppo di soluzioni per la robotica avanzata e i veicoli autonomi, in particolare attraverso l’uso di gemelli digitali e modelli basati su AI. A questo, si aggiunge la collaborazione con importanti aziende come Toyota, Aurora e Continental, che stanno sviluppando flotte di veicoli sia consumer che commerciali utilizzando l’intelligenza artificiale e i sistemi di calcolo NVIDIA.

Una delle principali novità annunciate da NVIDIA riguarda i progressi ottenuti dalla sua piattaforma DRIVE Hyperion. Questa piattaforma ha raggiunto traguardi cruciali in termini di sicurezza e cybersecurity, ottenendo certificazioni da TÜV SÜD e TÜV Rheinland, che sono tra le autorità più rispettate in ambito automotive. DRIVE Hyperion offre un sistema completo che include il sistema su chip (SoC) DRIVE AGX, il sistema operativo automobilistico DriveOS, una suite di sensori, e un’architettura di guida attiva che supporta il livello SAE 2+ di guida autonoma. Grazie a queste innovazioni, NVIDIA sta creando soluzioni sempre più sicure e avanzate per i veicoli autonomi, segnando una pietra miliare per il futuro della mobilità.

Mega e Omniverse: Rivoluzionare la Robotica e l’Intelligenza Artificiale

CES e l’AI House: un incontro cruciale tra innovatori, investitori e leader del settore

L’AI House si è recentemente svolta come un evento di riferimento, un incontro esclusivo che ha visto riunirsi alcuni dei nomi più influenti nel panorama dell’intelligenza artificiale. La manifestazione ha avuto luogo in un ambiente dove la condivisione di idee, l’analisi delle tendenze emergenti e l’individuazione delle opportunità di investimento hanno dominato la scena. Con la partecipazione di leader del settore, investitori e innovatori, l’evento ha fornito una visione privilegiata su come l’AI sta plasmando il futuro delle tecnologie e come può trasformare i mercati globali.

CES: Logitech e NVIDIA rivoluzionano lo streaming con un assistente AI innovativo

Nel panorama in rapida evoluzione del live streaming, Logitech G’s Streamlabs ha annunciato una collaborazione con NVIDIA e Inworld AI per introdurre un assistente di streaming intelligente basato sull’intelligenza artificiale.Presentato al CES 2025, questo assistente mira a semplificare e migliorare l’esperienza dei creatori di contenuti, offrendo un supporto completo che spazia dal co-hosting virtuale alla gestione tecnica delle trasmissioni.

CES, NVIDIA rivoluziona l’AI con Project DIGITS: supercomputer personale e nuove sfide geopolitiche sui Chip

NVIDIA ha recentemente presentato Project DIGITS, un supercomputer AI personale dal costo di $3.000, progettato per portare la potenza dell’intelligenza artificiale direttamente sulle scrivanie degli sviluppatori. Questo dispositivo compatto, annunciato al CES 2025 di Las Vegas, è alimentato dal nuovo GB10 Grace Blackwell Superchip, capace di offrire fino a un petaflop di prestazioni AI.

A differenza dei tradizionali supercomputer che richiedono spazi e consumi energetici significativi, Project DIGITS funziona con una normale presa elettrica, permettendo agli utenti di sviluppare e testare modelli AI localmente, senza dipendere dal cloud. Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha descritto il dispositivo come “una piattaforma di cloud computing che si trova sulla tua scrivania”.

L’italia al CES 2025, PROKE

Il CES 2025, il Consumer Electronics Show, si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, rappresentando un’importante vetrina per le innovazioni tecnologiche globali. Tra le aziende italiane che parteciperanno, spicca Proke, una startup padovana fondata da Paola Griggio, ingegnere delle telecomunicazioni con un dottorato in fotonica.

Proke ha sviluppato una tecnologia indossabile innovativa che consente di acquisire misurazioni precise per la creazione di capi su misura in soli tre minuti. Questa soluzione è destinata a rivoluzionare il settore della moda, offrendo ai consumatori la possibilità di ottenere abiti perfettamente adattati alle proprie misure senza la necessità di prove fisiche.

Nvidia e AMD rivoluzionano l’Intelligenza Artificiale al CES 2025

Nvidia e AMD hanno catalizzato l’attenzione al Consumer Electronics Show (CES) con l’annuncio delle loro nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Questi lanci segnano un punto di svolta nel settore tecnologico, sottolineando il ruolo cruciale dell’AI nel futuro dell’informatica.

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito l’anno passato come straordinario, un chiaro riferimento ai recenti successi finanziari e operativi dell’azienda. Huang ha sottolineato come il machine learning stia trasformando radicalmente lo sviluppo delle applicazioni, aprendo nuove possibilità. Durante il keynote, Huang ha presentato la nuova serie di GPU GeForce RTX 50, parte della famiglia RTX Blackwell.

CES: Google rivoluziona la TV con il nuovo OS e Gemini AI per riassunti delle notizie

Google ha recentemente presentato una nuova versione del suo sistema operativo per TV, integrando l’assistente AI Gemini per offrire un’esperienza utente più interattiva e personalizzata. Questa innovazione consente agli utenti di accedere a notizie riassunte e contenuti pertinenti in modo più efficiente.

Con l’aggiornamento, gli utenti possono semplicemente dire: “Ehi Google, mostrami il mio riassunto delle notizie”. L’assistente AI Gemini raccoglierà le principali notizie del giorno da fonti come YouTube e Google News, presentando un riassunto conciso di ciascuna storia. Ogni riassunto è accompagnato da una selezione di video correlati, offrendo agli utenti la possibilità di approfondire ulteriormente gli argomenti di loro interesse.

Qualcomm al CES 2025: Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere Tecnologiche

Il CES 2025 ha visto Qualcomm fare un ingresso trionfale, svelando una nuova piattaforma Snapdragon che promette di aprire le porte a una nuova era per l’intelligenza artificiale. La presentazione ha messo in evidenza diverse innovazioni in vari settori tecnologici, con un focus particolare sull’AI, l’automotive e la casa intelligente. Con l’obiettivo di diversificare le sue offerte oltre il settore smartphone, Qualcomm ha lanciato nuovi prodotti che, secondo la compagnia, potrebbero trasformare il panorama delle tecnologie AI e dei dispositivi connessi.

CES 2025: tra record di fatturato e nuove sfide per il settore Tech americano

Las Vegas – Nell’atmosfera elettrizzante della conferenza stampa di apertura del CES 2025, il futuro della tecnologia di consumo americana ha preso forma tra previsioni entusiasmanti e qualche preoccupazione. La Consumer Technology Association (CTA) ha annunciato che il 2025 sarà un anno da record, con un fatturato per il settore della tecnologia di consumo negli Stati Uniti di 537 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 3,2% rispetto all’anno precedente. Ma a rubare la scena non è stato solo l’ottimismo. Le proposte tariffarie del Presidente eletto Trump, che potrebbero colpire duramente i prodotti più amati dai consumatori, come smartphone e laptop, hanno acceso un dibattito sul futuro economico e competitivo del settore.

Cosa ci aspettiamo di vedere al CES 2025

Ancora un paio di giorni e potremo poi immergerci nell’edizione 2025 del Ces di Las Vegas, l’evento mondiale più importante del settore, nato nel 1967 come manifestazione dedicata all’elettronica di consumo ed evolutosi poi fino a diventare una vetrina per ogni tipo di innovazione, dai gadget all’automotive, dalla realtà aumentata fino all’Intelligenza Artificiale. Attendiamo le novità di Intel, Amd e Qualcomm pronte a svelare processori di nuova generazione in grado di spingere le prestazioni verso nuovi orizzonti, in particolar modo in ambito AI.

Le tendenze tecnologiche da tenere d’occhio al CES 2025

Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale è stata al centro della scena, con i partecipanti che hanno mostrato le loro ultime soluzioni tecnologiche basate su questa tecnologia. Quest’anno, al CES 2025, prevediamo che l’AI rimarrà al centro dell’evento, poiché si tratta di una tecnologia che continua a espandersi e crescere a un ritmo rapido, anche se, ci aspettiamo l’emergere di tendenze tecnologiche più specifiche che daranno il tono all’innovazione per il resto dell’anno.

LG al CES 2025 presenta AI In-Vehicle Experience, soluzione AI per maggiore sicurezza alla guida

Prende il nome di AI In-Vehicle Experience la soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale sviluppata per garantire un’esperienza di guida più sicura e confortevole, che LG Electronics presenterà in occasione del CES 2025 a Las Vegas. La novità di casa LG è basata sulla tecnologia Vision AI che ottimizza le condizioni all’interno dell’abitacolo in base alle esigenze dei passeggeri.

Pagina 1 di 2

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie