L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle indagini criminali sta trasformando il modo in cui le forze dell’ordine operano, ma porta con sé anche una serie di sfide etiche e legali. Questo articolo esplorerà le opportunità e i rischi associati all’implementazione dell’IA nel contesto della giustizia penale, facendo riferimento a diverse fonti, tra cui il MIT e altre analisi recenti.
Categoria: Cultura Pagina 6 di 11
Interviste – (DEI) diversità, equità e inclusione – Impatti Sociali ed Etici – Futuro e Prospettive – Legislazione e Regolamentazione -Educazione e Formazione – Lavoro e Formzione

Con l’aumento degli avvistamenti di UFO, il Search for Extraterrestrial Intelligence (SETI) Institute sta utilizzando l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico per cercare segnali di “fenomeni ingegnerizzati” e potenziali segnali alieni. Questo approccio innovativo è fondamentale, considerando l’aumento esponenziale dei dati generati dalle osservazioni astronomiche.

Nel corso dei lavori del G7 della Cultura, che si è concluso lo scorso sabato 21 settembre, si è discusso anche delle opportunità e delle sfide che l’avvento dell’Intelligenza Artificiale porta per la cultura e la creatività. In occasione dell’intervento introduttivo ai lavori del G7 dei ministri della Cultura nel Palazzo Reale di Napoli, il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha dichiarato che “stiamo vivendo una trasformazione storica: le applicazioni dell’AI aprono nuovi orizzonti e producono benefici indiscutibili per il sistema culturale”.

Il governo degli Stati Uniti ha avviato un’azione legale antitrust contro Google, concentrandosi sul business pubblicitario dell’azienda. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, le email interne di Google sono state presentate come prove chiave che dimostrano come i dirigenti fossero consapevoli della loro dominanza nel mercato della pubblicità online.

4 Settembre, Michael Smith, un musicista della Carolina del Nord, è stato accusato di un significativo schema di frode nel settore dello streaming che avrebbe generato oltre 10 milioni di dollari in royalties attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e bot automatizzati. Questo caso, reso pubblico all’inizio di settembre, segna la prima incriminazione penale di questo tipo negli Stati Uniti, evidenziando le vulnerabilità nell’industria dello streaming musicale.
(L’azienda AI e il suo CEO che hanno fornito brani a Smith non sono stati accusati di alcun reato e non sono stati nominati nell’atto d’accusa. Mitchell ha risposto alla richiesta di commento di Billboard dicendo: “Siamo rimasti scioccati dai dettagli dell’accusa contro Michael Smith, che stiamo rivedendo. Smith si è sempre presentato come un soggetto legittimo.”)

Arthur Mensch è un innovatore francese nel campo dell’intelligenza artificiale, noto per la sua posizione critica riguardo alle macchine super intelligenti. Co-fondatore e CEO di Mistral AI, una startup lanciata nel 2023 insieme a Timothée Lacroix e Guillaume Lample, Mensch si propone di contrastare il predominio delle aziende americane come OpenAI e Google attraverso lo sviluppo di tecnologie open-source.

Lionsgate, lo studio dietro franchise di successo come John Wick e Hunger Games, ha stretto una partnership con la startup di intelligenza artificiale Runway per sviluppare un modello di intelligenza artificiale personalizzato basato sul loro ampio catalogo di contenuti.
Questo segna un passo significativo verso l’integrazione dell’IA nella produzione cinematografica tradizionale. La partnership, annunciata il 18 settembre 2024, mira a creare un modello di IA addestrato sul catalogo di Lionsgate.

Sarà pazzesco quando in futuro guarderemo grafici dove c’è un piccolo punto in basso a sinistra che dice “umano esperto”. Incredibile pensare che nel prossimo futuro potremmo dover accettare di creare un sistema per classificare l’intelligenza che ci ha di gran lunga superato. Fantascienza!
Quando ciò accadrà, quei grafici non saranno più creati dagli esseri umani, la singolarità sarà avvenuta, il che significa che il concetto di osservare un grafico su AI contro Umani probabilmente non avrà più senso.
Gli esperti di intelligenza artificiale stanno cercando domande difficili per testare i sistemi di IA più avanzati di oggi e del futuro.
Il Center for AI Safety (CAIS) e Scale AI hanno lanciato “Humanity’s Last Exam“, un progetto per creare il benchmark di intelligenza artificiale più difficile al mondo. Secondo Reuters, questa iniziativa risponde ai rapidi progressi nell’AI, con modelli recenti come GPT-4 di OpenAI che superano i benchmark di ragionamento più noti. L’esame raccoglie domande di livello esperto in vari campi, offrendo opportunità di co-autore e premi sostanziali ai collaboratori, per misurare quanto i sistemi di intelligenza artificiale siano vicini alle capacità umane esperte.

Il NY Times ha riportato che Scienziati di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) da Stati Uniti, Cina e altri paesi hanno recentemente sollevato preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi catastrofici associati allo sviluppo di modelli IA avanzati. Hanno richiesto l’implementazione di un regime di governance internazionale per prevenire tali rischi.
La richiesta è stata formalizzata in vari incontri e documenti nel corso del 2023 e 2024, con eventi significativi che hanno avuto luogo fino a settembre 2024.
Gli scienziati hanno partecipato a summit internazionali, tra cui il G7, il G20 e altri forum sotto l’egida delle Nazioni Unite. Un evento chiave è stato il vertice di Seul, tenutosi il 21-22 maggio 2024, dove si è discusso della governance dell’IA

Société Générale ha delineato quattro possibili scenari per le prossime elezioni statunitensi e le loro implicazioni sui mercati finanziari:

Federico Faggin, fisico e inventore del microprocessore, figura centrale nella storia dell’informatica, esplora il complesso e affascinante rapporto tra coscienza umana e tecnologia nel suo recente libro, “Irriducibile: La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura”. In quest’opera, Faggin affronta questioni di fondo che riguardano la natura della coscienza, l’essenza dell’esperienza soggettiva e la distinzione fondamentale tra esseri umani e macchine. La sua analisi va oltre il semplice discorso tecnologico, toccando profonde implicazioni filosofiche, scientifiche ed etiche sulla natura dell’essere e sulle limitazioni intrinseche della tecnologia.

L’Italian Tech Week 2024 si terrà dal 25 al 27 settembre a Torino, rappresentando una delle principali conferenze tecnologiche italiane, con l’obiettivo di esplorare e discutere temi di innovazione, tendenze future e nuove direzioni nell’ecosistema tecnologico. L’evento è organizzato da Vento, il capitolo italiano del fondo di investimento Exor Ventures, in collaborazione con il gruppo editoriale GEDI.
L’edizione 2024 si annuncia di grande portata, con 15.000 iscritti e oltre 140 speaker provenienti da più di 15 Paesi. Saranno trattati temi che spaziano dall’intelligenza artificiale, alla mobilità, alla sanità e al clima, con particolare attenzione al ruolo delle donne nel tech.
Giorno 1 – 25 settembre
La giornata inaugurale includerà la presentazione ufficiale di AI4I – Artificial Intelligence for Industry, il nuovo istituto dedicato allo sviluppo dell’IA nel settore industriale italiano, sotto la guida del presidente Fabio Pammolli.
Mike Winkelmann (Beeple), pioniere dell’arte NFT, presenterà una scultura interattiva e un nuovo progetto con Mazdak Sanii. Il focus si sposterà poi sulla mobilità sostenibile, con interventi di leader come David Hallac (Viaduct), Peter Wilson (Volteras), e Alex Grant (Magrathea Metals).
Saranno discussi i legami tra alimentazione e salute con un intervento di Barbara Nappini (Slow Food Italia) e la rivoluzione bioindustriale nel settore sanitario, con ospiti come Armon Sharei (Portal Biotechnologies) e Luca Foschini (Sage Bionetworks).
Giorno 2 – 26 settembre
Il secondo giorno sarà dedicato all’ecosistema startup italiano e all’intelligenza artificiale. Il dibattito includerà interventi di Maria de Lourdes Zollo (Bee.ai) e Matilde Giglio (Even), con analisi di Dealroom sull’ecosistema italiano. Diego Piacentini (Vento), Jeannette zu Fürstenberg (La Famiglia VC), e Doug Leone (Sequoia Capital) offriranno approfondimenti su come far scalare le aziende italiane a livello internazionale.
Nel pomeriggio, il tema principale sarà la Generative AI, con interventi di Sam Altman (OpenAI) e Arthur Mensch (Mistral.ai), discutendo le applicazioni di IA generativa e le sue implicazioni future.
Giorno 3 – 27 settembre
L’ultima giornata si concentrerà sul mercato europeo, con una panoramica di Agata Hidalgo (France Digitale) sulle tendenze e politiche europee. Interverranno leader di settore come Robert Gentz (Zalando), Diego Piacentini (Exor Ventures), e Taavet Hinrikus (Wise).
Si discuterà anche del potere di una forte identità aziendale con Benedetto Vigna (Ferrari). Un focus specifico sarà dedicato al clima, grazie alla collaborazione con Breakthrough Energy, iniziativa di Bill Gates. Infine, ci sarà una sessione sulle donne nel tech con Silvia Wang (Serenis) e Cristiana Scelza (Valore D).
Opportunità di networking e formazione
Durante la Tech Week sarà lanciata una nuova app di matchmaking per facilitare incontri professionali. Inoltre, saranno disponibili 30 masterclass gratuite, organizzate da Italian Tech Academy in collaborazione con Talent Garden, molte delle quali sono già sold out.
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite il sito ufficiale italiantechweek.com .

Il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, ha recentemente espresso preoccupazioni significative riguardo alle tensioni geopolitiche durante il suo intervento alla Conferenza sulla Qualità dei Mercati Finanziari del 2024. Dimon ha affermato che queste tensioni rappresentano un rischio maggiore per i mercati finanziari globali rispetto al dibattito in corso sulla possibilità di un atterraggio morbido o duro dell’economia statunitense.

Luciano Floridi ha pubblicato un interessante paper, L’articolo discute l’attuale “hype” attorno all’intelligenza artificiale (IA), sostenendo che presenta caratteristiche simili a quelle delle bolle tecnologiche passate.

Michael Dell non è solo un pioniere tecnologico globale o un leader aziendale di successo. È un innovatore che ha costantemente trasformato la sua azienda, Dell Technologies, portandola a nuovi livelli nonostante le sfide come recessioni ed evoluzioni tecnologiche. Come un pilota di corse, vince affrontando curve difficili.
“Quando i soldi vanno in saldo, succedono cose”.
Michael Dell
Estremamente intelligente e schietto, Michael spesso va controcorrente. Un vero texano che preferisce il basket al football o al baseball!
Michael Dell, il CEO di Dell Technologies, ha recentemente condiviso approfondimenti sulla leadership, il futuro dell’intelligenza artificiale (IA) e il potenziale trasformativo della tecnologia durante una serie di discussioni e keynote. Ecco i punti salienti delle sue osservazioni:

Nell’era dell’intelligenza artificiale (AI), uno dei temi più delicati e cruciali riguarda la titolarità degli output generati dai sistemi AI e l’uso dei dati di addestramento. Il dibattito si è intensificato soprattutto a causa dell’ampio utilizzo di servizi AI forniti dai grandi hyperscaler globali – giganti tecnologici come Google, Microsoft e Amazon – che impongono Termini e Condizioni (T&C) restrittivi. Questi contratti sono concepiti in modo tale da non lasciare spazio agli utenti per negoziare i diritti sui risultati prodotti dall’intelligenza artificiale o sull’utilizzo dei dati che alimentano i modelli.

La ricerca “LLMs Will Always Hallucinate, and We Need to Live With This” offre una prospettiva critica sulle limitazioni intrinseche dei modelli di linguaggio avanzati. Riconoscere che le hallucinations sono una caratteristica inevitabile permette agli sviluppatori e agli utenti di affrontare queste sfide in modo più informato e strategico. Mentre i LLMs continueranno a evolversi e migliorare, la gestione delle hallucinations rimarrà una parte cruciale della loro integrazione nella società moderna.
Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs) hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia e gestiamo le informazioni. Tuttavia, un problema significativo che emerge dall’uso di questi modelli è la loro tendenza a generare contenuti falsi o imprecisi, noti come “hallucinations”. L’articolo “LLMs Will Always Hallucinate, and We Need to Live With This” di Sourav Banerjee, Ayushi Agarwal e Saloni Singla affronta questa problematica, sostenendo che le hallucinations non sono semplici errori occasionali, ma una caratteristica intrinseca e inevitabile dei LLMs.

Siamo in un’era di trasformazione della tecnologia musicale. L’industria musicale continuerà a sperimentare una crescita per tutto il decennio, con ricavi totali che raggiungeranno circa 131 miliardi di dollari entro il 2030, secondo Goldman Sachs.
Questo redditizio business si basa sullo streaming ma sta anche assistendo a una crescita senza precedenti di innovazione e imprenditorialità nell’intelligenza artificiale.

Immagina un regno antico, dove l’Imperatore Tornaldo, noto per la sua ambizione e audacia, regna da anni. Questo imperatore, avendo già governato una volta con pugno di ferro, si prepara a riprendere il trono.
Ma questa volta, ha in mente un piano ancora più grandioso: vuole affidare al Maestro delle Macchine, Elros di Teslaria, la missione di condurre una grande riforma nel regno, partendo da un audit delle risorse e delle performance di tutte le province.
Elros, un inventore senza pari, ha già promesso al popolo di dedicarsi alla causa senza chiedere alcuna ricompensa, forse perché la sua stessa fortuna è profondamente intrecciata con i tesori imperiali, poiché le sue creazioni ricevono generosi fondi dalla corte.

Immagina un luogo dove le idee più audaci incontrano le menti più brillanti della tecnologia. Dal 25 al 27 settembre 2024, Torino si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione globale con l’Italian Tech Week, un evento che non è solo una conferenza, ma una vera e propria piattaforma di ispirazione. Startup, venture capital, aziende visionarie e leader del cambiamento si riuniranno per discutere delle nuove frontiere della tecnologia, dalla mobilità all’AI, dall’arte alla salute.

Kamala Harris, come presunta candidata democratica alla presidenza, è emersa come una figura centrale nel dibattito sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). La sua forte advocacy per la supervisione governativa dell’AI è vista come uno sviluppo positivo dagli sostenitori della regolamentazione dell’AI, in particolare alla luce delle sue recenti dichiarazioni e azioni.

Se sei alla ricerca di ispirazione per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione, Frederik Pferdt ha appena pubblicato una lettura imperdibile: “What’s Next is Now – Come Vivere Pronti per il Futuro“.

Il campo dell’intelligenza artificiale (IA) è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, infiltrandosi praticamente in ogni settore, dalla sanità e la finanza all’intrattenimento e alla produzione. Ma con l’integrazione sempre più profonda dell’IA nella vita quotidiana, si è intensificata la tensione tra i paradigmi “aperti” e “chiusi” nello sviluppo e nell’utilizzo di questi sistemi. La stessa definizione di ciò che costituisce un’IA open-source è stata al centro di un dibattito di lunga data, che sta diventando sempre più pressante, mentre sia i giganti della tecnologia che i ricercatori indipendenti si confrontano con questioni di accessibilità, etica e trasparenza.

Ken Goldberg, un noto robotico dell’UC Berkeley, descrive l’attuale aumento della robotica umanoide come una “estate umanoide”, caratterizzata da investimenti significativi e progressi nel settore. In particolare, Figure AI ha recentemente raccolto 675 milioni di dollari, e Agility Robotics ha lanciato il suo robot umanoide, Digit, in una fabbrica Spanx in Georgia, segnando un momento cruciale nel dispiegamento di robot umanoidi in contesti reali.

Negli Stati Uniti, non esiste una legge federale che vieti o richieda la divulgazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nelle pubblicità politiche. Tuttavia, diverse leggi statali hanno iniziato a emergere per affrontare questa questione.

Il CEO di Roblox, David Baszucki, ha fissato un obiettivo ambizioso per la piattaforma: raggiungere 1 miliardo di utenti attivi giornalieri e catturare il 10% dei ricavi globali del gaming. Questo annuncio è stato fatto durante la recente Roblox Developers Conference (RDC) a settembre 2024, dove Baszucki ha delineato una visione che riconosce essere “un po’ ambiziosa” ma che crede sia raggiungibile attraverso una crescita e un’innovazione strategiche.
L’IA può essere uno strumento potente per potenziare gli insegnanti umani, ma non dovrebbe mai sostituire completamente l’interazione e la guida umana, soprattutto per gli studenti più giovani che hanno bisogno di essere ispirati e motivati da altre persone.
Piuttosto che sostituire gli insegnanti umani, l’IA dovrebbe essere vista come uno strumento per potenziare e supportare il loro lavoro. Gli insegnanti rimangono essenziali per fornire ispirazione, guida e connessione umana, mentre l’IA li aiuta a scalare il loro impatto
Rivista.AI
Andrej Karpathy si unisce a Sarah ed Elad all’intervista di questa settimana di No Priors.
Andrej, che è stato un membro fondatore del team di OpenAI ed ex leader di Tesla Autopilot, non ha bisogno di presentazioni. In questo episodio, Andrej discute dell’evoluzione delle auto a guida autonoma, confrontando gli approcci di Tesla e Waymo e le sfide tecniche future.
Si occupano anche del robot umanoide Optimus di Tesla, dei colli di bottiglia dello sviluppo dell’intelligenza artificiale odierno e di come le capacità dell’intelligenza artificiale potrebbero essere ulteriormente integrate con la cognizione umana.
Andrej condivide di più sulla sua nuova missione Eureka Labs e le sue intuizioni sull’istruzione basata sull’intelligenza artificiale e su cosa i giovani dovrebbero studiare per prepararsi alla realtà futura. Iscriviti a nuovi podcast ogni settimana.

Martedì sera, Kamala Harris e Donald Trump si scontreranno per la prima volta faccia a faccia, salendo sul palco del dibattito presidenziale. La tensione è palpabile mentre entrambi i contendenti si preparano per un confronto che potrebbe cambiare le sorti della guerra elettorale.
Un sondaggio pubblicato lunedì da Pew Research, condotto su 8.044 elettori registrati dal 26 agosto al 2 settembre, ha rivelato che la corsa era in parità con un 49%-49%. La maggior parte degli altri sondaggi recenti ha mostrato ogni candidato entro il margine di errore. Polymarket ha questa situazione invece.
Ripubblichiamo l’articolo apparso sulla rivista.ai il 15 maggio.
Geoffrey Hinton è “apparso come Forrest Gump” negli ultimi decenni di successi dell’intelligenza artificiale.
“Mi sono seduto l’ultima volta nel 2005”, dice spesso Geoffrey Hinton, “ed è stato un errore”.
Attualmente 75enne, l’informatico britannico ha dedicato l’intera carriera allo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI), lavorando quasi esclusivamente in piedi a causa di problemi alla schiena insorti durante l’adolescenza. All’età di 50 anni, i dolori alla schiena del signor Hinton erano diventati così intensi da costringerlo a rinunciare a sedersi.

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle innovazioni tecnologiche più influenti del nostro tempo, con il potenziale di trasformare radicalmente diversi settori, compresa l’istruzione. L’adozione dell’IA nelle istituzioni scolastiche può rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono, consentendo un’istruzione più personalizzata e mirata. Tuttavia, l’implementazione di questa tecnologia deve essere gestita con attenzione per garantire che il suo impatto sia positivo e in linea con lo sviluppo armonico degli studenti. In questo articolo, esploreremo come l’IA può essere integrata nelle scuole, i documenti normativi e regolamentari che guidano questa trasformazione, e le sfide etiche e pedagogiche che devono essere affrontate.

Un podcast in inglese su questo tema può contribuire significativamente alla diffusione e all’influenza della visione del Vaticano sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche, favorendo un dialogo ampio e interculturale.
Welcome to “Ethics and Artificial Intelligence,” the podcast where we dive into the intersection of technology and human values. Today, we’ll be discussing a critical topic: the ethical implications of artificial intelligence (AI) and how the Vatican is leading efforts to address these challenges. In a world where AI is rapidly reshaping how we live, work, and interact, it’s more important than ever to ensure that technology uplifts human dignity and fosters peace.

La semiotica, lo studio dei segni e dei significati, ha un ruolo cruciale nel marketing contemporaneo, specialmente attraverso il concetto di “bricolage” proposto da Jean-Marie Floch.

Questo approccio invita a considerare la creazione di significato come un atto creativo, dove elementi esistenti vengono rielaborati e combinati in modi innovativi. In un contesto di comunicazione frammentata e in continua evoluzione, il bricolage si rivela una strategia fondamentale per affrontare le sfide del marketing moderno.

Donne Inarrestabili 2024 è un movimento che celebra e potenzia le donne leader, imprenditrici e innovatrici in Italia. Mira a mettere in luce le storie di donne ispiratrici in vari settori, tra cui affari, scienza, arti e sport, per creare un senso di comunità e aprire un dialogo.
Riconoscere Donne Influenti nelle Startup
StartupItalia, una rivista italiana dedicata alle startup, ha compilato un elenco di oltre 1.000 donne influenti nell’ecosistema delle startup. L’elenco include fondatrici, manager, attiviste e ricercatrici che stanno guidando l’innovazione nel paese.

L’argomento che gira attorno all’uso dell’intelligenza artificiale nella manipolazione delle immagini è diventato sempre più attuale, specialmente in un’epoca in cui strumenti come Photoshop sono stati a lungo considerati standard nel campo della modifica fotografica. Tuttavia, la crescente accessibilità e semplicità delle tecnologie di generazione delle immagini tramite AI solleva preoccupazioni significative riguardo alla fiducia che riponiamo nelle fotografie e alle possibili manipolazioni.

Le possibilità di una seconda presidenza di Donald Trump stanno crescendo dopo il fallito attentato e le sue eccellenti performance nei dibattiti. Wall Street si sta preparando alla possibilità di alta inflazione, politiche commerciali protezionistiche e rendimenti obbligazionari più elevati in caso di vittoria elettorale.
Trump ha minimizzato queste preoccupazioni, dichiarando a Bloomberg di voler far crescere l’economia con il suo piano “Trumponomics“, che prevede bassi tassi di interesse e riduzione delle tasse.

Altman ha partecipato a un importante talk a Burning Man nel 2022, dove ha discusso dell’intersezione tra AI e arte con l’artista Android Jones.

Il podcast “Inside the Vatican” si concentra sulla visione etica del Vaticano sull’intelligenza artificiale, evidenziando come questa tecnologia possa sia far progredire la pace che porre sfide etiche. Affrontando un tema globale come l’IA in un podcast in inglese, si facilita il dialogo interculturale e interreligioso su questi temi. Si crea un’opportunità per ascoltatori di diversa estrazione di confrontarsi su questioni etiche condivise.
The Podcast : “The Algorithm at the Service of Man: Communicating in the Age of Artificial Intelligence” provided a platform for a rich and nuanced discussion about the ethical implications of AI. It highlighted the need for careful regulation, the importance of safeguarding human dignity, and the central role of the Church in guiding the moral discourse on technology. The event underscored the idea that AI should be at the service of humanity, not the other way around, and that ethical considerations must be at the forefront of technological development.

Il 12 settembre 2024, Oprah Winfrey condurrà uno speciale su ABC intitolato “AI and the Future of Us”. Questo evento esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla vita quotidiana e il suo potenziale futuro. Il programma andrà in onda dalle 20:00 alle 21:03 EDT e sarà disponibile su Hulu il giorno successivo.

La Conferenza di Dartmouth, formalmente conosciuta come il Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence, fu un evento cruciale che ebbe luogo nell’estate del 1956 presso il Dartmouth College di Hanover, nel New Hampshire. Questo raduno è ampiamente considerato come la nascita dell’intelligenza artificiale (IA) come campo di studio distinto.

Un recente rapporto di Black Lotus Labs indica che un gruppo di hacker, sospettati di essere legati al governo cinese, ha sfruttato una vulnerabilità zero-day nel software Versa Director utilizzato da vari provider di servizi Internet (ISP). Questa violazione ha permesso loro di infiltrarsi in molteplici aziende Internet statunitensi e internazionali, potenzialmente prendendo di mira personale governativo e militare sotto copertura, nonché gruppi di interesse strategico per la Cina.