Notizie di Intelligenza Artificiale Inclusiva in Tempo Reale: Innovazione e Accessibilità per Tutti

Categoria: Cultura Pagina 1 di 3

Interviste – (DEI) diversità, equità e inclusione – Impatti Sociali ed Etici – Futuro e Prospettive – Legislazione e Regolamentazione -Educazione e Formazione – Lavoro e Formzione

Google Cloud Summit Milano 2024 Innovazione e AI al servizio delle aziende italiane

Il Google Cloud Summit Milano 2024, uno degli eventi più attesi del settore tech in Italia, si e’ tenuto il 27 giugno presso il MiCo – Milano Convention Centre. Questo importante appuntamento ha riunito esperti, aziende e appassionati per esplorare le ultime innovazioni e strategie nel campo del cloud computing e dell’intelligenza artificiale.

Open Washing Modelli di IA “open source” non sempre così aperti Open Weight

Definire l’apertura nell’IA

Il termine “open source” proviene dal software, dove significa accesso al codice sorgente e nessun limite sull’uso o la distribuzione del programma. Rendere i grandi modelli di IA veramente open source è molto più complesso, poiché coinvolge enormi quantità di dati e codice.Le aziende non sempre vogliono rivelare tutti i dettagli dei loro modelli, per evitare rischi commerciali o legali.

L’ AI fa sentire soli rapporto HBR

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, con un impatto significativo sulle relazioni umane tra i dipendenti. Secondo una recente ricerca pubblicata dalla Harvard Business Review, l’isolamento indotto dall’automazione di molte attività lavorative spinge i lavoratori a investire maggiormente nelle loro relazioni interpersonali, cercando di colmare il vuoto sociale che stanno sperimentando.

Il salto di intelligenza da GPT-4 a GPT-5: Mira Murati da studente liceale a dottore di ricerca

In un’intervista con l’Università di Dartmouth, pubblicata su X (ex Twitter), Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, ha descritto il passaggio da GPT-4 a GPT-5 come un salto di intelligenza paragonabile a quello di una persona che cresce dal livello di uno studente liceale a quello di un dottorando.

Guerre di macchine Intelligenza artificiale tra etica ed efficacia

Benvenuti all’intervista in cui esploreremo il tema dell’intelligenza artificiale e della sua applicazione nel contesto militare, alla luce delle riflessioni del Generale Giancotti nel suo libro Guerre di macchine: Intelligenza artificiale tra etica ed efficacia scritto da Fernando Giancotti, Rosanna Fanni e Mariarosaria Taddeo.

Questo testo esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) nel contesto militare, concentrandosi sulle esigenze operative e strategiche. L’IA è considerata in prospettiva uno “Strategic Game Changer“, che sta già influenzando il panorama militare internazionale. Il libro, primo in italiano per lingua e focus, esamina quanto accade nel settore e la necessità di regolare queste nuove tecnologie in modo equilibrato tra spinte etiche e funzionali.

I tre autori portano prospettive diverse:

Rosanna Fanni è specializzata in politica internazionale della tecnologia e dell’IA, con esperienza nelle istituzioni internazionali.
Fernando Giancotti è un Generale di Squadra Aerea (riserva) e professore universitario, con una vasta esperienza nei comandi operativi e nell’innovazione.
Mariarosaria Taddeo è una professoressa di Etica del Digitale e Tecnologie per la difesa presso l’Università di Oxford e l’Alan Turing Institute di Londra.

Intelligenza Artificiale e occupazione femminile: minacce e opportunità

Si è tenuta nei giorni scorsi a Roma la tavola rotonda – organizzata dalla Prof.ssa Tiziana Catarci e coordinata dalla Dott.ssa Daniela Carla’, con il supporto di SIpEIA e Noi Rete Donne – in occasione della quale si è discusso di come l’Intelligenza Artificiale influisca sul lavoro delle donne. In occasione dell’evento, che si è svolto nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti, si sono poi analizzati i rischi e le opportunità dell’AI nel mercato del lavoro.

Edinburgh Festival Fringe

Affrontando la minaccia che l’intelligenza artificiale rappresenta per i posti di lavoro umani, il CTO di OpenAI Mira Murati ha recentemente affermato che “alcuni lavori creativi forse scompariranno, ma forse non avrebbero dovuto essere lì in primo luogo”. Date le attuali capacità della tecnologia, tuttavia, sembra che i comici possano tirare un sospiro di sollievo.

I LLM più usati sono limitati, seguendo i “criteri HHH”, che richiedono risultati onesti, innocui e utili, rispecchiando le principali aspettative degli utenti da un’intelligenza artificiale allineata.

Questo è uno dei commenti raccolti durante uno studio con venti comici e artisti professionisti nei workshop all’Edinburgh Festival Fringe di agosto 2023 e online.

Lo studio ha anche valutato la qualità dei risultati con un questionario sull’interazione uomo-computer basato sul Creativity Support Index (CSI) , che misura quanto uno strumento supporta la creatività.

Il mondo sta entrando in una fase pericolosa mentre le nazioni si preparano a un decennio instabile

L’aumento della spesa per la difesa e l’accumulo di armi non aiutano, ma potrebbero essere necessari in una nuova era di conflitto. Questa situazione arriva mentre l’Occidente affronta la diminuzione del reclutamento militare e la pressione dei grandi debiti e dei tassi di interesse più alti, che potrebbero presto dover cambiare per adattarsi al nuovo contesto.

Le backrooms si stanno evolvendo

Le Backrooms, un concetto originato da un post del 2019 su 4chan, si sono evoluti da un semplice creepypasta (ovvero una storia horror inventata che si diffonde tra le persone via Internet) in un fenomeno multimediale complesso. Questo spazio crepuscolare, costituito da stanze vuote infinite, ha catturato l’immaginazione degli utenti di internet, generando giochi video, film e una vasta gamma di contenuti online che esplorano la sua natura inquietante e sempre mutevole.

Lynn Conway’s Chip Revolution

Lynn Conway, insieme a Carver Mead, ha rivoluzionato il campo della progettazione di chip grazie al loro lavoro pionieristico sui sistemi di Integrazione su Larghissima Scala (VLSI) negli anni ’70.

Le loro innovazioni nella metodologia di progettazione, negli strumenti di progettazione assistita da computer e nei servizi di prototipazione hanno democratizzato la progettazione di chip, trasformando l’industria dell’elettronica e consentendo la rapida crescita della microelettronica.

La coscienza collettiva dell’ Hive Mind

Il pensiero collettivo dello sciame digitale è un fenomeno che si sviluppa grazie alla diffusione delle tecnologie digitali e alla loro capacità di connettere le persone in modo globale.

The Last Screenwriter

The Daily Beast e The Guardian riportano che la prima mondiale di “The Last Screenwriter”, un film con sceneggiatura generata dall’intelligenza artificiale, è stata cancellata dal Prince Charles Cinema di Londra a causa di una forte reazione pubblica.

EWS Modelli di Rilevamento di Anomalie e Allarme Precoce di Instabilità Socio-Politica

I modelli di rilevamento di anomalie sono diventati strumenti cruciali per identificare e affrontare eventi o comportamenti insoliti. Utilizzando avanzamenti nella analisi dei dati e nell’apprendimento automatico, questi modelli sono in grado di identificare situazioni anomale in tempo reale e implementare misure correttive. Questo approccio migliora significativamente l’efficienza operativa, ottimizza le attività e genera benefici economici tangibili, migliorando le decisioni.

4books SIOS24

Roma, 20 giugno 2024 – Una giornata di incontri nella Capitale sull’innovazione per lo sviluppo futuro del nostro Paese. Questo è il progetto di SIOS24 Summer, la seconda tappa degli eventi annuali di StartupItalia che racconta i nuovi trend, l’impatto delle tecnologie avanzate e l’evoluzione dell’ecosistema imprenditoriale italiano, che si concluderà con SIOS Winter il 17 dicembre a Milano.

Progetto Maven e AI-Equipped Underwater Drones: Una Rivoluzione per la Sicurezza Navale

La Guerra con l’Intelligenza Artificiale: Il Progetto Maven

La guerra moderna è cambiata. L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) in campo militare non è più un concetto teorico, ma una realtà che si sta sempre più consolidando. In questi ultimi tempi, gli algoritmi di visione computerizzata del progetto Maven, lanciato dal Dipartimento della Difesa statunitense, hanno localizzato lanciatori di razzi in Yemen e navi da superficie nel Mar Rosso, aiutando a ridurre i bersagli per gli attacchi in Iraq e in Siria, come riferito da Schuyler Moore, ufficiale tecnico capo del Comando Centrale degli Stati Uniti.

Pope Francis Warns of AI

Pope Francis has called for a worldwide ban on lethal autonomous weapons, which can target and attack without human input. During his speech he made this appeal during his address to the G7 leaders’ summit in Italy on June 14, 2024.

Gen. Paul Nakasone ex capo della National Security Agency (NSA) nominato membro del consiglio di OpenAI

La nomina da parte di OpenAI di un ex direttore della NSA ha scatenato un’immediata reazione da parte dell’informatore Edward Snowden.

L’annuncio, e’ arrivato durante polemiche sulla sicurezza dell’azienda e dopo che il CTO di OpenAI Mira Murati ha negato le accuse di creare spyware, l’ annuncio ha incontrato resistenze da parte di figure importanti, incluso Edward Snowden.

G7 BlackRock, Microsoft, Brookfield e la Banca Mondiale assieme a Biden

Il neoliberismo, basato su ridimensionamento del ruolo dello stato, tagli alle tasse e deregolamentazione, non ha mantenuto le sue promesse di crescita economica e benessere diffuso. Invece, ha portato a maggiori disuguaglianze e insicurezza finanziaria.

Perché Papa Francesco vuole partecipare al dibattito globale dei leader sull’intelligenza artificiale G7

Papa Francesco accoglie con favore i progressi della scienza e della tecnologia, ritenendo che l’intelligenza artificiale offra nuove opportunità. Tuttavia, avverte dei rischi significativi associati.

Al vertice del G7, il Papa esorterà i leader mondiali a regolamentare l’IA, rinnovando la sua richiesta per un “trattato internazionale vincolante” volto a prevenire abusi e promuovere buone pratiche.

Roma Auditorium Inapp Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive

Lunedì 10 giugno, a partire dalle 9:30 presso l’Auditorium Inapp e online, si e svolto il convegno “Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive” organizzato dall’Inapp e dall’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali (ODRI) dell’Università Mercatorum, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il convegno sull’intelligenza artificiale (IA) ha esplorato i principali argomenti relativi all’impiego di questa tecnologia nel mondo del lavoro.

I partecipanti hanno discusso le sfide etiche e sociali che l’IA comporta, come ad esempio la necessità di una transizione complessa al mondo del lavoro con l’IA, richiedendo uno sforzo di riqualificazione societaria per costruire un nuovo umanesimo.

Altri argomenti trattati includono gli investimenti in digitalizzazione e autonomia strategica, l’impatto dell’IA sui modelli organizzativi delle aziende, il lavoro online dinamico basato su algoritmi, lo sciopero e la digitalizzazione, la dematerializzazione e digitalizzazione del luogo di lavoro, i dispositivi indossabili e Internet of Things, l’asimmetria informativa e regolamentazione, e l’utilizzo della IA per verificare l’efficacia dei sussidi dell’INPS.

Questi argomenti hanno messo in evidenza le potenzialità e i rischi dell’IA nel mondo del lavoro, richiedendo un approccio etico e responsabile alla sua implementazione.

Pagina 1 di 3

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie