Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Cultura Pagina 9 di 11

Interviste – (DEI) diversità, equità e inclusione – Impatti Sociali ed Etici – Futuro e Prospettive – Legislazione e Regolamentazione -Educazione e Formazione – Lavoro e Formzione

Spegnete le luci: Llama 4 avrà bisogno di un calcolo 10x

Meta si sta preparando per un aumento significativo della potenza di calcolo per addestrare il suo prossimo modello linguistico, Llama 4. Secondo The Register, il modello richiederà circa 160.000 GPU, dieci volte le risorse necessarie per Llama 3.

AI for Dummies dopo le Notizie di Oggi sulla Borsa…un po’ di amarcord

Rivista.AI ha recentemente superato i 1000 articoli pubblicati dal suo lancio meno di un anno fa. Ci piace pensare che siamo ancora agli inizi, accogliendo sempre nuovi lettori che si avvicinano per la prima volta alla nostra rivista.

Il mercato ha continuato a scendere questa settimana, con l’S&P 500 in calo del 2,5% in tre delle cinque sessioni. Questo segna la prima serie di tre settimane di perdite per l’indice da aprile. I grandi nomi della tecnologia sono stati al centro dell’attenzione, ma principalmente per motivi negativi. Il Nasdaq Composite, orientato alla tecnologia, è sceso del 4,3% poiché molte aziende hanno pubblicato rapporti del Q2 che hanno deluso gli investitori al contempo ha generato curiosita’ in nuovi lettori.

Ultimamente ci sono arrivate molte domande sull’intelligenza artificiale, quindi abbiamo deciso di dedicare un paio di paragrafi per spiegarla in modo semplice. Non preoccupatevi se useremo termini facili da capire.

Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE (AI Act) con entrata in vigore il 2 agosto 2025, rappresenta un passo significativo nella regolamentazione dell’IA a livello globale, stabilendo un quadro giuridico per l’uso e la fornitura di sistemi di IA nell’Unione Europea. Di seguito sono riportate informazioni chiave sul regolamento e i documenti correlati.

Informazioni Chiave sul Regolamento

  1. Classificazione dei Rischi: L’AI Act adotta un approccio basato sul rischio, classificando i sistemi di IA in quattro categorie:
    • Rischio Inaccettabile: Pratiche vietate, come la manipolazione subliminale.
    • Rischio Alto: Sistemi soggetti a requisiti rigorosi.
    • Rischio Limitato: Sistemi con obblighi di trasparenza.
    • Rischio Minimo: Sistemi che non richiedono ulteriori obblighi.
  2. Scadenze Importanti:
    • Entrata in vigore: Il Regolamento è stato firmato il 13 giugno 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il 12 luglio 2024. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.
    • Applicazione completa: Diventerà pienamente applicabile due anni dopo la pubblicazione, con alcune eccezioni.
  3. Obblighi per i Fornitori: I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio devono soddisfare requisiti specifici, come la valutazione di conformità e la documentazione tecnica.
  4. Ufficio dell’IA: È stato istituito un nuovo ufficio europeo per supervisionare l’applicazione del Regolamento.

Documenti e Risorse Utili

  • Testo Ufficiale del Regolamento: Puoi accedere al testo completo del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE qui .
  • Informazioni Dettagliate: Per ulteriori dettagli e documenti di sintesi, visita il sito della Commissione Europea qui .
  • Briefing del Parlamento Europeo: Una panoramica dettagliata del Regolamento è disponibile nel briefing del Parlamento Europeo qui .

Queste risorse forniscono un quadro completo delle nuove normative e delle loro implicazioni per l’uso dell’IA nell’Unione Europea.

Biden: ulteriori restrizioni ai chip di memoria alla Cina

(Bloomberg), l’amministrazione Biden sta valutando ulteriori restrizioni all’accesso della Cina ai chip di memoria per l’intelligenza artificiale e alle apparecchiature per produrli.

Rivista.AI, un viaggio di 1000 articoli

Il viaggio del blog dedicato all’intelligenza artificiale ha raggiunto un obiettivo significativo con la pubblicazione del millesimo articolo. Questo momento non rappresenta solo un traguardo, ma anche un’opportunità per riflettere sull’evoluzione e sull’impatto dell’AI nel nostro quotidiano.

Il blog ha iniziato il suo percorso con l’intento di esplorare le molteplici sfaccettature dell’intelligenza artificiale. Ogni articolo ha contribuito a costruire una narrazione collettiva, approfondendo temi come l’apprendimento automatico, le applicazioni pratiche dell’AI, le sfide etiche e le innovazioni tecnologiche. Con i mille articoli, il blog ha non solo informato, ma anche stimolato il dibattito su come l’AI possa essere utilizzata in modo responsabile e inclusivo.

Nel corso di questo viaggio abbiamo affrontato una vasta gamma di argomenti, dai progressi nella robotica alle applicazioni dell’AI nella salute, dall’automazione industriale all’analisi dei dati. Ogni articolo ha cercato di rendere l’AI accessibile a un pubblico più ampio, sottolineando l’importanza della diversità e dell’inclusione nel campo della tecnologia.

Il raggiungimento di questo traguardo è anche il risultato di una comunità di lettori e collaboratori che hanno condiviso esperienze e conoscenze. Il blog ha creato uno spazio di confronto, dove le idee possono essere discusse e sviluppate. Guardando al futuro, l’obiettivo è continuare a crescere e a esplorare nuove frontiere dell’AI, mantenendo sempre un focus sull’inclusività e sull’etica.

Il millesimo articolo, quindi, non è solo un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. Con l’AI che continua a evolversi, il blog si impegna a rimanere all’avanguardia, fornendo contenuti di qualità che ispirano e informano.

Questo viaggio è destinato a proseguire, e ogni lettore è invitato a farne parte, contribuendo a un dialogo sempre più ricco e significativo sull’intelligenza artificiale e sul suo ruolo nella nostra vita.

Se non volete perdervi gli ultimi articoli e sempre che non l’abbiate già fatto, potete iscrivervi alla newsletter di Rivista.AI per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità sul mondo dell’intelligenza artificiale, con contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta.

L’efficienza energetica dei linguaggi di programmazione

L’efficienza energetica dei linguaggi di programmazione è un aspetto sempre più rilevante nello sviluppo software, con impatti significativi sulla sostenibilità ambientale. I linguaggi compilati, come C, Rust e C++, si rivelano tra i più efficienti, mentre i linguaggi interpretati, come Python e Ruby, tendono a consumare notevolmente più energia.

Google Simula l’Inizio della Vita: Un Salto Epocale nell’Intelligenza Artificiale

Nel vasto e affascinante campo della scienza e della tecnologia, poche aree sono così avvincenti e ricche di possibilità come quella della simulazione dell’origine della vita. Recentemente, Google ha annunciato un avanzamento significativo in questo settore, utilizzando l’intelligenza artificiale (IA) per simulare i primi momenti della vita sulla Terra.

Questa iniziativa rappresenta non solo un passo avanti nell’IA, ma anche un contributo fondamentale alla nostra comprensione delle origini biologiche.

L’ambizioso piano europeo per un progetto da 100 miliardi di euro “CERN for AI” mira a rivoluzionare le capacità di intelligenza artificiale del continente

Secondo EURACTIV, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sostenuto un grande investimento per creare un centro di ricerca e innovazione sull’intelligenza artificiale, simile al CERN per la ricerca nucleare.

La proposta di un “CERN per l’IA” è nata dalle difficoltà dell’Europa nel tenere il passo con i progressi dell’IA, dovute alla mancanza di scala e attenzione nella sua strategia di IA.

Dal lancio della strategia “AI made in Europe” nel 2020, l’Europa è rimasta indietro rispetto ai concorrenti, senza un impatto globale significativo nello sviluppo dell’IA. Questo ritardo ha reso l’Europa dipendente dalla tecnologia IA straniera, indebolendo la sua sovranità economica, culturale e geopolitica.

Sostenibilità: Sustainable Computing for a Sustainable Planet

La crescente domanda di energia necessaria per alimentare l’intelligenza artificiale (IA) è una preoccupazione, ma la tecnologia stessa potrebbe offrire soluzioni.

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, il consumo di elettricità dei data center potrebbe raddoppiare entro il 2026 rispetto al 2022, quando rappresentava il 2% dell’elettricità mondiale. Tuttavia, l’IA sta anche creando efficienze energetiche in altri settori, potenzialmente compensando il suo alto consumo energetico.

Il disegno di legge sulla pornografia con intelligenza artificiale Deepfake passa al Senato USA

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato all’unanimità il DEFIANCE Act, una legge per combattere la pornografia deepfake non consensuale. Permette alle vittime di citare in giudizio i creatori e i distributori per danni fino a $150.000.

Questa legge arriva mentre gli stati stanno adottando misure simili per affrontare la minaccia dei contenuti espliciti generati dall’intelligenza artificiale e il loro potenziale sfruttamento e interferenza elettorale.

AI is not Art: Attori e performer dei videogiochi in sciopero

Domani, il sindacato SAG-AFTRA (160.000 tesserati) avvierà uno sciopero che coinvolgerà attori e performer dei videogiochi, una decisione che arriva dopo quasi due anni di trattative senza successo con le aziende del settore.

Apple adotterà le tutele sull’AI stabilite da Biden

Apple si è unita ad altre aziende tecnologiche per aderire alle protezioni volontarie dell’amministrazione Biden sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la protezione dei consumatori, ha annunciato la Casa Bianca venerdì.

Nuovo test video per il Parkinson utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare la progressione della malattia 

I ricercatori del College of Health and Human Performance dell’Università della Florida hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che monitora la progressione del morbo di Parkinson attraverso le registrazioni dei movimenti delle mani dei pazienti.

Un caffe’ al BAR dei Daini: Finanza, Il denaro continua a cercare altre sedi lontano dal settore tecnologico sovraffollato

Cari lettori spesso la Tecnologia si intreccia con la Finanza, ne vogliamo parlare come sempre davanti a un caffe’ al nostro appuntamento al Bar dei Daini.

Prompt Elezioni Usa 2024. In una partita testa a testa, chi vincerebbe tra Donald Trump e Kamala Harris?

Chi è il favorito alle prossime elezioni presidenziali Usa tra Donald Trump e Kamala Harris? Diversi chatbot, tra cui Perplexity, ChatGPT, Grok e Claude AI hanno espresso le loro opinioni basate su dati e sondaggi attuali. Vediamoli insieme.

Potere e Progresso

Secondo Daron Acemoglu, professore presso il MIT, solo circa un quarto dei compiti per i quali è possibile ricorrere all’intelligenza artificiale potrebbero rivelarsi economicamente vantaggiosi nel prossimo decennio.

In un’intervista al podcast Goldman Sachs Exchanges, Acemoglu ha affermato che, nonostante le grandi innovazioni nell’intelligenza artificiale, gli effetti saranno visibili solo dopo diversi anni.

Letture del weekend. “Hillbilly Elegy”, il libro fondamentale per comprendere l’avvento di Trump

Cari Lettori spesso la Politica si intreccia con la Tecnologia. Pochi giorni dopo il tentato attentato alla sua vita, Donald Trump continua a essere al centro del dibattito negli Stati Uniti. Ha recentemente annunciato il suo candidato alla vicepresidenza in caso di vittoria: J.D. Vance.

Il Poliedro Definizione di etica nelle 11 principali religioni e implicazioni per una GenAI Universale

Hiroshima e Nagasaki non sono note per la loro particolare religiosità, ma piuttosto per essere state vittime di devastanti bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Hiroshima è stata scelta come sede simbolica per l’evento “AI Ethics for Peace: World Religions commit to the Rome Call”, che ha riunito leader religiosi di tutto il mondo per firmare la “Rome Call for AI Ethics”

Letture del weekend. Realpolitik e Intelligenza Artificiale: la Visione di Massolo per un mondo in evoluzione

Nel “disordine mondiale”, che cresce progressivamente sotto i nostri occhi, con equilibri geopolitici in rapido mutamento, per provare a capire quello che sta accadendo a livello globale serve una guida per orientarsi. Una guida efficace e illuminante può essere il nuovo libro di Giampiero Massolo, “Realpolitik“, scritto con Francesco Bechis ed edito da Solferino.

I Diritti dei lavoratori in relazione agli agenti di intelligenza artificiale (IA)

Il dibattito sui diritti dei lavoratori in relazione agli agenti di intelligenza artificiale (IA) è un tema cruciale che sta emergendo nel contesto del diritto del lavoro. Questo articolo esplora le principali questioni e le posizioni dei movimenti di dibattito che si stanno sviluppando in questo campo.

SpaceX e X stanno ritirando le loro operazioni dalla California a favore del Texas a seguito della nuova legge californiana sui diritti transgender

Cari lettori: sappiamo che la politica spesso si intreccia con le notizie tecnologiche del giorno.

SpaceX e il sito di social media X stanno ritirando le loro operazioni dalla California, unendosi alle altre aziende di Elon Musk in Texas a seguito della nuova legge californiana sui diritti transgender, che ha rappresentato il punto di rottura.

Scott Adams il creatore di Dilbert afferma di essersi autoipnotizzato usando ChatGPT

Scott Adams, il creatore del fumetto Dilbert, afferma di aver insegnato a ChatGPT diverse tecniche di ipnosi e di averle sperimentate su se stesso con risultati profondi. Secondo Adams, l’intelligenza artificiale è stata addestrata a praticare una forma di “ipnosi da svegli”, che usa parole persuasive per influenzare le persone in modo energico senza indurre uno stato di trance.

L’ Affective Computing

L’affective computing, una disciplina che combina l’informatica con la psicologia per creare sistemi in grado di riconoscere e rispondere alle emozioni umane, ha suscitato un dibattito globale.

L’affective computing è una tecnologia emergente che combina informatica, psicologia e scienze cognitive.

Rosalind Picard ha introdotto questo concetto nel suo paper del 1995 sull’affective computing, mirato a simulare l’empatia. Nell’ambito dell’affective computing, una macchina dovrebbe essere in grado di interpretare gli stati emotivi degli esseri umani e adattare il proprio comportamento di conseguenza, rispondendo in modo appropriato a tali emozioni.

L’impatto dell’IA sulla coscienza e il transumanesimo secondo Alley Wurds

Alley Wurds, autore pseudonimo, occultista e transumanista, sta esplorando l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla coscienza umana utilizzando ChatGPT come partner per progettare pratiche magiche. Wurds ha iniziato a utilizzare la tecnologia AI generativa attraverso la piattaforma testuale online AI Dungeon dopo il lancio di GPT-3 di OpenAI nel giugno 2020.

Bar dei Daini La bolla dot-com e le sue conseguenze e analogie

La definizione della bolla dot-com

La bolla dot-com ha indicato un rapido aumento dei valori azionari delle società tecnologiche statunitensi guidato da investimenti in aziende incentrate su Internet in un mercato rialzista alla fine degli anni ’90. I mercati azionari hanno vissuto un’espansione notevole durante questa fase, in particolare l’indice Nasdaq incentrato sulla tecnologia è salito da meno di 1.000 a oltre 5.000 dal 1995 al 2000. Tuttavia, lo scenario è cambiato nel 2000, portando al crollo della bolla tra il 2001 e il 2002, facendo precipitare le azioni in un mercato ribassista.

Musk ha violato il DSA

Prmessa : Gli utenti italiani che vogliono sottoscrivere il servizio Twitter Blu devono spendere 9,76 euro al mese se scelgono di iscriversi tramite web, mentre chi preferisce sottoscrivere l’abbonamento dal proprio smartphone usando l’app per iOS o Android deve spendere 11 euro al mese.

L’impatto della Generative AI sulla creatività individuale e la diversità collettiva

La ricerca Generative AI enhances individual creativity but
reduces the collective diversity of novel content
condotta da Doshi e Hauser ha esaminato l’impatto della Generative AI sulla produzione di contenuti creativi. I principali risultati sono:

  • L’accesso a idee generate dall’AI aumenta la creatività individuale, con storie valutate come meglio scritte e più piacevoli, soprattutto tra gli scrittori meno creativi.
  • Tuttavia, le storie abilitate dall’AI sono più simili tra loro rispetto a quelle prodotte solo dagli umani, riducendo così la diversità dei contenuti creativi.

Zoltan Istvan e il Partito Transumanista

Zoltan Istvan, nato a Los Angeles nel 1973 da genitori immigrati ungheresi, si è laureato in filosofia e religione alla Columbia University. In seguito ha lavorato come giornalista per il National Geographic Channel prima di dedicarsi alla scrittura di articoli futuristi, transumanisti e politici per importanti testate.

OpenAI Introduce un Sistema di Livelli per Monitorare i Progressi verso un’IA Super-Intelligente

Secondo Bloomberg OpenAI, una delle principali aziende nel campo dell’intelligenza artificiale, ha recentemente introdotto un nuovo sistema di classificazione a cinque livelli per monitorare il suo percorso verso lo sviluppo di software di IA in grado di superare le capacità umane. Questa iniziativa mira ad aumentare la trasparenza riguardo alle prospettive dell’azienda sulla sicurezza e sul futuro dell’IA.

COPIED Act: una risposta legislativa ai deepfake e alla manipolazione dei contenuti digitali

Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, in particolare delle tecnologie di deepfake, ha sollevato crescenti preoccupazioni riguardo alla diffusione di contenuti digitali manipolati e falsi.

In risposta a questa sfida, un gruppo bipartisan di senatori degli Stati Uniti ha presentato il COPIED Act, un disegno di legge volto a contrastare i deepfake, prevenire le violazioni del copyright e fermare l’addestramento non autorizzato di modelli di intelligenza artificiale.

Tra i senatori che hanno sottoscritto la proposta di legge ci sono Marsha Blackburn  e Martin Heinrich .

Generative AI: Principali Risultati del Rapporto sul Panorama dei Brevetti di WIPO 2024

L’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) ha pubblicato il suo Rapporto sul Panorama dei Brevetti per l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) per il 2024, offrendo una visione dettagliata delle tendenze globali, dell’innovazione tecnologica e delle dinamiche di brevettazione in questo campo in rapida evoluzione. Di seguito vengono presentati alcuni dei principali risultati del rapporto.

Altre Intelligenze: Governance dell’IA nella Difesa

Il Complexity Institute è un’associazione fondata nel 2010 con l’obiettivo di diffondere il pensiero complesso e l’etica nei comportamenti per aiutare le persone e le organizzazioni a comprendere meglio il contesto e diventarne parte attiva. 

Il Complexity Institute ha organizzato un incontro sull’intelligenza artificiale nella Difesa. Durante l’incontro, si è discusso dell’impatto attuale e potenziale dell’IA nelle operazioni militari e delle misure che regolano il suo uso nella Difesa, bilanciando efficacia ed etica.

Fernando Giancotti (Generale di Squadra Aerea (riserva) e professore universitario) e Rosanna Fanni (specializzata in politica internazionale della tecnologia e dell’IA, con esperienza nelle istituzioni internazionali) ne hanno paralto all’evento moderato da Dario Simoncini (Docente di Organizzazione e Management della Complessità, Università di Chieti-Pescara).

Giancotti Fanni e Maria e Mariarosaria Taddeo (professoressa ordinaria di Etica del Digitale e Tecnologie per la difesa presso l’Oxford) hanno pubblicato il libro “Guerre di Macchine. Intelligenza Artificiale tra etica ed efficacia” (2024, Guerini e Associati) di cui abbiamo discusso durante una intervista con Ferdinando Giancotti questo mese.

Rivista.AI ha preso parte all’incontro: ecco le nostre conclusioni

La Rivoluzione della “Dark Factory” di Xiaomi: Un Nuovo Capitolo nella Produzione Automatizzata

Nell’era della tecnologia e dell’innovazione, Xiaomi ha segnato un nuovo traguardo con l’inaugurazione della sua “fabbrica oscura” (Dark Factory) a Pechino. Questo stabilimento rappresenta un balzo in avanti nella produzione automatizzata, capace di produrre 60 smartphone al minuto senza alcun intervento umano.

Stiamo Vivendo in una Simulazione ?


“Una cosa è certa: non la controlleremo.”
Elon Musk

“Dave: Apri i portelli della baia, HAL.
HAL: Mi dispiace, Dave. Temo di non poterlo fare.”
2001: Odissea nello spazio

“Trovare una soluzione al problema del controllo dell’IA è un compito importante; nelle solenni parole di Bostrom, ‘il compito essenziale della nostra epoca.'”
Stuart Russell

“Sembra probabile che una volta avviato il metodo del pensiero della macchina, non ci vorrebbe molto per superare i nostri deboli poteri. … A un certo punto, quindi, dovremmo aspettarci che le macchine prendano il controllo.”
Alan Turing

“Proibire lo sviluppo di Intelligenza Artificiale capace di dire ‘no’ agli esseri umani.”
赵汀阳

“La creazione … di entità con intelligenza superiore a quella umana … significherà gettare via tutte le regole precedenti, … una fuga esponenziale oltre ogni speranza di controllo.”
Vernor Vinge

“Non esiste una strategia puramente tecnica che sia attuabile in questo campo, perché un’intelligenza superiore troverà sempre un modo per eludere le misure che sono il prodotto di un’intelligenza inferiore.”
Ray Kurzweil

“Non puoi sviluppare una teoria precisa dell’intelligenza come ci sono teorie precise della fisica. È impossibile! Non puoi dimostrare che un’IA sia corretta. È impossibile!”
giovane Eliezer Yudkowsky

La controllabilità dell’IA “non è un problema.”
GPT2


Un caffe’ al Bar dei Daini I Costi Enormi dell’Infrastruttura AI: Un’Analisi Approfondita

“Gen AI: Too Much Spend, Too Little Benefit?”

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente trasformando vari settori, guidando l’innovazione e creando nuove opportunità economiche. Tuttavia, l’infrastruttura necessaria per supportare la crescita dell’IA è estremamente costosa.

Secondo David Cahn, un analista di Sequoia Capital, l’industria dell’IA richiede circa 600 miliardi di dollari all’anno per mantenere la propria infrastruttura.

Questa cifra impressionante sottolinea le sfide finanziarie che le aziende IA devono affrontare per stare al passo con i progressi tecnologici e le richieste del mercato.

Intelligenza Artificiale in medicina: chi è responsabile degli errori ?

Nel contesto sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale (IA) applicata alla medicina, una delle domande più urgenti è chi debba assumersi la responsabilità in caso di errore. Con il rapido avanzamento delle tecnologie di IA, come gli algoritmi diagnostici e terapeutici autonomi, sorge una complessa rete di implicazioni legali e etiche che richiedono un chiarimento urgente.

L’ inverno dell’IA dal 1974 al 1980

Il primo inverno dell’IA, dal 1974 al 1980, segnò una notevole diminuzione dei finanziamenti e dell’interesse nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Questo declino seguì un’era di grande entusiasmo negli anni ’50 e ’60, quando i ricercatori fecero previsioni audaci sul potenziale dell’IA. L’inverno fu causato da una combinazione di fattori, tra cui aspettative esagerate, limitazioni tecniche e rapporti critici come il Rapporto Lighthill, che mise in discussione i progressi del settore e portò a riduzioni dei finanziamenti.

Ben Goertzel Come l’intelligenza artificiale sta aprendo la strada a un futuro transumanista Roba da ricchi ?

Il transumanesimo, un movimento che mira a superare i limiti umani tramite la tecnologia, trova nell’intelligenza artificiale (IA) un alleato fondamentale per il potenziamento delle capacità fisiche e intellettuali degli esseri umani. Ben Goertzel, CEO di SingularityNET, illustra come l’IA stia rivoluzionando settori cruciali come la medicina e la cibernetica, ridefinendo le possibilità umane.

Decodifica dell’attività cerebrale e ricostruzione delle immagini dai pensieri Osaka University

Negli ultimi anni, la ricerca sull’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante, portando a innovazioni che un tempo erano considerate fantascienza. Uno degli ambiti più affascinanti e promettenti è la decodifica dell’attività cerebrale per ricostruire immagini direttamente dai pensieri.

Questo traguardo straordinario è reso possibile grazie a modelli di IA avanzati come Stable Diffusion, Generative Adversarial Networks (GANs) e sistemi sviluppati presso istituzioni accademiche di punta come l’Università di Osaka.

Il partito laburista vince le elezioni nel Regno Unito

14 anni di governo conservatore sono finiti nel Regno Unito dopo che il partito laburista ha vinto le elezioni generali con una grande maggioranza.

Keir Starmer è diventato il nuovo primo ministro con 411 seggi su 650 in parlamento, rispetto ai 211 seggi ottenuti nell’ultima elezione, secondo gli exit poll.

Questo segna un grande cambiamento per la politica britannica dopo un decennio difficile con la Brexit, la crisi del costo della vita post-COVID, la guerra in Ucraina e quattro primi ministri conservatori in cinque anni.

Pagina 9 di 11

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie