Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Cultura Pagina 8 di 12

Interviste – (DEI) diversità, equità e inclusione – Impatti Sociali ed Etici – Futuro e Prospettive – Legislazione e Regolamentazione -Educazione e Formazione – Lavoro e Formzione

I Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni “Hallucineranno” Sempre e Dobbiamo Conviverci

La ricerca “LLMs Will Always Hallucinate, and We Need to Live With This” offre una prospettiva critica sulle limitazioni intrinseche dei modelli di linguaggio avanzati. Riconoscere che le hallucinations sono una caratteristica inevitabile permette agli sviluppatori e agli utenti di affrontare queste sfide in modo più informato e strategico. Mentre i LLMs continueranno a evolversi e migliorare, la gestione delle hallucinations rimarrà una parte cruciale della loro integrazione nella società moderna.

Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs) hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia e gestiamo le informazioni. Tuttavia, un problema significativo che emerge dall’uso di questi modelli è la loro tendenza a generare contenuti falsi o imprecisi, noti come “hallucinations”. L’articolo “LLMs Will Always Hallucinate, and We Need to Live With This” di Sourav Banerjee, Ayushi Agarwal e Saloni Singla affronta questa problematica, sostenendo che le hallucinations non sono semplici errori occasionali, ma una caratteristica intrinseca e inevitabile dei LLMs.

L’Evoluzione della Musica: Innovazione e Inclusività nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Siamo in un’era di trasformazione della tecnologia musicale. L’industria musicale continuerà a sperimentare una crescita per tutto il decennio, con ricavi totali che raggiungeranno circa 131 miliardi di dollari entro il 2030, secondo Goldman Sachs.

Questo redditizio business si basa sullo streaming ma sta anche assistendo a una crescita senza precedenti di innovazione e imprenditorialità nell’intelligenza artificiale.

Il Regno di Ferro e il Potere delle Macchine: La Sfida di Tornaldo ed Elros

Immagina un regno antico, dove l’Imperatore Tornaldo, noto per la sua ambizione e audacia, regna da anni. Questo imperatore, avendo già governato una volta con pugno di ferro, si prepara a riprendere il trono.

Ma questa volta, ha in mente un piano ancora più grandioso: vuole affidare al Maestro delle Macchine, Elros di Teslaria, la missione di condurre una grande riforma nel regno, partendo da un audit delle risorse e delle performance di tutte le province.

Elros, un inventore senza pari, ha già promesso al popolo di dedicarsi alla causa senza chiedere alcuna ricompensa, forse perché la sua stessa fortuna è profondamente intrecciata con i tesori imperiali, poiché le sue creazioni ricevono generosi fondi dalla corte.

Italian Tech Week 2024: Un Evento Straordinario per Innescare l’Innovazione

Immagina un luogo dove le idee più audaci incontrano le menti più brillanti della tecnologia. Dal 25 al 27 settembre 2024, Torino si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione globale con l’Italian Tech Week, un evento che non è solo una conferenza, ma una vera e propria piattaforma di ispirazione. Startup, venture capital, aziende visionarie e leader del cambiamento si riuniranno per discutere delle nuove frontiere della tecnologia, dalla mobilità all’AI, dall’arte alla salute.

La Posizione di Harris sulla Regolamentazione dell’AI

Kamala Harris, come presunta candidata democratica alla presidenza, è emersa come una figura centrale nel dibattito sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). La sua forte advocacy per la supervisione governativa dell’AI è vista come uno sviluppo positivo dagli sostenitori della regolamentazione dell’AI, in particolare alla luce delle sue recenti dichiarazioni e azioni.

Il Nuovo Libro di Frederik Pferdt: “What’s Next is Now – Come Vivere Pronti per il Futuro”

Se sei alla ricerca di ispirazione per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione, Frederik Pferdt ha appena pubblicato una lettura imperdibile: What’s Next is Now – Come Vivere Pronti per il Futuro.

L’evoluzione dell’IA open-source: una nuova definizione per il futuro

Il campo dell’intelligenza artificiale (IA) è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, infiltrandosi praticamente in ogni settore, dalla sanità e la finanza all’intrattenimento e alla produzione. Ma con l’integrazione sempre più profonda dell’IA nella vita quotidiana, si è intensificata la tensione tra i paradigmi “aperti” e “chiusi” nello sviluppo e nell’utilizzo di questi sistemi. La stessa definizione di ciò che costituisce un’IA open-source è stata al centro di un dibattito di lunga data, che sta diventando sempre più pressante, mentre sia i giganti della tecnologia che i ricercatori indipendenti si confrontano con questioni di accessibilità, etica e trasparenza.

Ken Goldberg: estate umanoide

Ken Goldberg, un noto robotico dell’UC Berkeley, descrive l’attuale aumento della robotica umanoide come una “estate umanoide”, caratterizzata da investimenti significativi e progressi nel settore. In particolare, Figure AI ha recentemente raccolto 675 milioni di dollari, e Agility Robotics ha lanciato il suo robot umanoide, Digit, in una fabbrica Spanx in Georgia, segnando un momento cruciale nel dispiegamento di robot umanoidi in contesti reali.

Elezioni: La Minaccia dei Deepfake AI

Negli Stati Uniti, non esiste una legge federale che vieti o richieda la divulgazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nelle pubblicità politiche. Tuttavia, diverse leggi statali hanno iniziato a emergere per affrontare questa questione.

Roblox, David Baszucki, ha un obiettivo 1 miliardo di utenti attivi giornalieri e 10% dei ricavi globali del gaming

Il CEO di Roblox, David Baszucki, ha fissato un obiettivo ambizioso per la piattaforma: raggiungere 1 miliardo di utenti attivi giornalieri e catturare il 10% dei ricavi globali del gaming. Questo annuncio è stato fatto durante la recente Roblox Developers Conference (RDC) a settembre 2024, dove Baszucki ha delineato una visione che riconosce essere “un po’ ambiziosa” ma che crede sia raggiungibile attraverso una crescita e un’innovazione strategiche.

Andrej Karpathy Autonomous Intelligence

L’IA può essere uno strumento potente per potenziare gli insegnanti umani, ma non dovrebbe mai sostituire completamente l’interazione e la guida umana, soprattutto per gli studenti più giovani che hanno bisogno di essere ispirati e motivati da altre persone.

Piuttosto che sostituire gli insegnanti umani, l’IA dovrebbe essere vista come uno strumento per potenziare e supportare il loro lavoro. Gli insegnanti rimangono essenziali per fornire ispirazione, guida e connessione umana, mentre l’IA li aiuta a scalare il loro impatto

Rivista.AI

Andrej Karpathy si unisce a Sarah ed Elad all’intervista di questa settimana di No Priors.

Andrej, che è stato un membro fondatore del team di OpenAI ed ex leader di Tesla Autopilot, non ha bisogno di presentazioni. In questo episodio, Andrej discute dell’evoluzione delle auto a guida autonoma, confrontando gli approcci di Tesla e Waymo e le sfide tecniche future.

Si occupano anche del robot umanoide Optimus di Tesla, dei colli di bottiglia dello sviluppo dell’intelligenza artificiale odierno e di come le capacità dell’intelligenza artificiale potrebbero essere ulteriormente integrate con la cognizione umana.

Andrej condivide di più sulla sua nuova missione Eureka Labs e le sue intuizioni sull’istruzione basata sull’intelligenza artificiale e su cosa i giovani dovrebbero studiare per prepararsi alla realtà futura. Iscriviti a nuovi podcast ogni settimana.

Siamo in prima linea in una battaglia decisiva per il futuro dell’America: Trump vs Harris Analisi Tattica

Martedì sera, Kamala Harris e Donald Trump si scontreranno per la prima volta faccia a faccia, salendo sul palco del dibattito presidenziale. La tensione è palpabile mentre entrambi i contendenti si preparano per un confronto che potrebbe cambiare le sorti della guerra elettorale.

Un sondaggio pubblicato lunedì da Pew Research, condotto su 8.044 elettori registrati dal 26 agosto al 2 settembre, ha rivelato che la corsa era in parità con un 49%-49%. La maggior parte degli altri sondaggi recenti ha mostrato ogni candidato entro il margine di errore. Polymarket ha questa situazione invece.

Geoffrey Hinton

Ripubblichiamo l’articolo apparso sulla rivista.ai il 15 maggio.

Geoffrey Hinton è “apparso come Forrest Gump” negli ultimi decenni di successi dell’intelligenza artificiale.

“Mi sono seduto l’ultima volta nel 2005”, dice spesso Geoffrey Hinton, “ed è stato un errore”.

Attualmente 75enne, l’informatico britannico ha dedicato l’intera carriera allo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI), lavorando quasi esclusivamente in piedi a causa di problemi alla schiena insorti durante l’adolescenza. All’età di 50 anni, i dolori alla schiena del signor Hinton erano diventati così intensi da costringerlo a rinunciare a sedersi.

L’Intelligenza Artificiale nell’Istruzione: opportunità e sfide per un apprendimento personalizzato e armonico

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle innovazioni tecnologiche più influenti del nostro tempo, con il potenziale di trasformare radicalmente diversi settori, compresa l’istruzione. L’adozione dell’IA nelle istituzioni scolastiche può rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono, consentendo un’istruzione più personalizzata e mirata. Tuttavia, l’implementazione di questa tecnologia deve essere gestita con attenzione per garantire che il suo impatto sia positivo e in linea con lo sviluppo armonico degli studenti. In questo articolo, esploreremo come l’IA può essere integrata nelle scuole, i documenti normativi e regolamentari che guidano questa trasformazione, e le sfide etiche e pedagogiche che devono essere affrontate.

Inside the Vatican’s AI vision: Ethics and Artificial Intelligence

Un podcast in inglese su questo tema può contribuire significativamente alla diffusione e all’influenza della visione del Vaticano sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche, favorendo un dialogo ampio e interculturale.

Welcome to “Ethics and Artificial Intelligence,” the podcast where we dive into the intersection of technology and human values. Today, we’ll be discussing a critical topic: the ethical implications of artificial intelligence (AI) and how the Vatican is leading efforts to address these challenges. In a world where AI is rapidly reshaping how we live, work, and interact, it’s more important than ever to ensure that technology uplifts human dignity and fosters peace.

Jean-Marie Floch: Introduzione alla semiotica nel marketing

La semiotica, lo studio dei segni e dei significati, ha un ruolo cruciale nel marketing contemporaneo, specialmente attraverso il concetto di “bricolage” proposto da Jean-Marie Floch.

Questo approccio invita a considerare la creazione di significato come un atto creativo, dove elementi esistenti vengono rielaborati e combinati in modi innovativi. In un contesto di comunicazione frammentata e in continua evoluzione, il bricolage si rivela una strategia fondamentale per affrontare le sfide del marketing moderno.

Donne Inarrestabili 2024: Celebrare le Donne Leader e Innovatrici

Donne Inarrestabili 2024 è un movimento che celebra e potenzia le donne leader, imprenditrici e innovatrici in Italia. Mira a mettere in luce le storie di donne ispiratrici in vari settori, tra cui affari, scienza, arti e sport, per creare un senso di comunità e aprire un dialogo.

Riconoscere Donne Influenti nelle Startup

StartupItalia, una rivista italiana dedicata alle startup, ha compilato un elenco di oltre 1.000 donne influenti nell’ecosistema delle startup. L’elenco include fondatrici, manager, attiviste e ricercatrici che stanno guidando l’innovazione nel paese.

Lettura critica: Manipolazione delle immagini: Photoshop vs. AI

L’argomento che gira attorno all’uso dell’intelligenza artificiale nella manipolazione delle immagini è diventato sempre più attuale, specialmente in un’epoca in cui strumenti come Photoshop sono stati a lungo considerati standard nel campo della modifica fotografica. Tuttavia, la crescente accessibilità e semplicità delle tecnologie di generazione delle immagini tramite AI solleva preoccupazioni significative riguardo alla fiducia che riponiamo nelle fotografie e alle possibili manipolazioni.

Trumponomics

Le possibilità di una seconda presidenza di Donald Trump stanno crescendo dopo il fallito attentato e le sue eccellenti performance nei dibattiti. Wall Street si sta preparando alla possibilità di alta inflazione, politiche commerciali protezionistiche e rendimenti obbligazionari più elevati in caso di vittoria elettorale.

Trump ha minimizzato queste preoccupazioni, dichiarando a Bloomberg di voler far crescere l’economia con il suo piano “Trumponomics“, che prevede bassi tassi di interesse e riduzione delle tasse.

Sam Altman e Android Jones al Burning Man – AI and The Future of Art

Altman ha partecipato a un importante talk a Burning Man nel 2022, dove ha discusso dell’intersezione tra AI e arte con l’artista Android Jones.

Inside the Vatican’s AI Vision: “The Algorithm at the Service of Man

Il podcast “Inside the Vatican” si concentra sulla visione etica del Vaticano sull’intelligenza artificiale, evidenziando come questa tecnologia possa sia far progredire la pace che porre sfide etiche. Affrontando un tema globale come l’IA in un podcast in inglese, si facilita il dialogo interculturale e interreligioso su questi temi. Si crea un’opportunità per ascoltatori di diversa estrazione di confrontarsi su questioni etiche condivise.

The Podcast : “The Algorithm at the Service of Man: Communicating in the Age of Artificial Intelligence” provided a platform for a rich and nuanced discussion about the ethical implications of AI. It highlighted the need for careful regulation, the importance of safeguarding human dignity, and the central role of the Church in guiding the moral discourse on technology. The event underscored the idea that AI should be at the service of humanity, not the other way around, and that ethical considerations must be at the forefront of technological development.

Oprah Winfrey: AI and the Future of Us

Il 12 settembre 2024, Oprah Winfrey condurrà uno speciale su ABC intitolato “AI and the Future of Us”. Questo evento esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla vita quotidiana e il suo potenziale futuro. Il programma andrà in onda dalle 20:00 alle 21:03 EDT e sarà disponibile su Hulu il giorno successivo.

Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence

La Conferenza di Dartmouth, formalmente conosciuta come il Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence, fu un evento cruciale che ebbe luogo nell’estate del 1956 presso il Dartmouth College di Hanover, nel New Hampshire. Questo raduno è ampiamente considerato come la nascita dell’intelligenza artificiale (IA) come campo di studio distinto.

Hacker cinesi sospettati di spiare agenti sotto copertura statunitensi

Un recente rapporto di Black Lotus Labs indica che un gruppo di hacker, sospettati di essere legati al governo cinese, ha sfruttato una vulnerabilità zero-day nel software Versa Director utilizzato da vari provider di servizi Internet (ISP). Questa violazione ha permesso loro di infiltrarsi in molteplici aziende Internet statunitensi e internazionali, potenzialmente prendendo di mira personale governativo e militare sotto copertura, nonché gruppi di interesse strategico per la Cina.

L’Arresto del CEO di Telegram Pavel Durov Solleva Dubbi sulla Privacy e sulla Moderazione dei Contenuti

Il recente arresto del CEO di Telegram, Pavel Durov, in Francia ha riacceso il dibattito sulle affermazioni di privacy dell’app di messaggistica e sulla sua responsabilità nella moderazione dei contenuti. Sebbene Durov sia stato rilasciato su cauzione, affronta accuse preliminari relative a presunti crimini sulla piattaforma Telegram, inclusa la distribuzione di materiale pedopornografico, traffico di droga, frode e crimine organizzato.

Connor Leahy: ll Rischio del Guru Ritorna

Connor Leahy, una figura di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), sta nuovamente sollevando allarmi riguardo ai potenziali rischi associati allo sviluppo rapido dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI).

In qualità di CEO di Conjecture, un’azienda focalizzata sulla sicurezza dell’AGI, Leahy condivide preoccupazioni che risuonano con altri pensatori di spicco nel settore, tra cui Geoffrey Hinton, spesso definito il padrino dell’AI. Avvertono che l’avanzamento non regolamentato e veloce dell’AGI potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per l’umanità se non affrontato con urgenza.

Elezioni USA: L’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel

La vicepresidente Kamala Harris e il presidente Joe Biden si sono espressi contro l’acquisizione da 14,9 miliardi di dollari di US Steel da parte della giapponese Nippon Steel. Harris, durante un evento sindacale a Pittsburgh, ha dichiarato che è fondamentale per la nazione mantenere forti le aziende siderurgiche americane e che US Steel dovrebbe rimanere di proprietà e gestione americana.

Un caffe al Bar dei Daini: Alternative für Deutschland (AfD) risultato storico elezioni statali in Germania

L’Alternative für Deutschland (AfD) ha ottenuto un risultato storico nelle recenti elezioni statali in Germania, vincendo per la prima volta in un’elezione regionale dal dopoguerra. In Turingia, l’AfD ha raggiunto il 33,1% dei voti, mentre in Sassonia si è classificata seconda con il 30,5%, dietro all’Unione Cristiano-Democratica (CDU) che ha ottenuto il 31,6%.

Il conflitto tra Elon Musk e la magistratura brasiliana: La libertà di parola

Elon Musk è attualmente coinvolto in una significativa battaglia legale con la Corte Suprema del Brasile, principalmente a causa del suo social media X (ex Twitter) che non ha rispettato le leggi brasiliane. Il conflitto è escalato quando il giudice Alexandre de Moraes ha ordinato la sospensione di X dopo che Musk non ha nominato un rappresentante legale in Brasile, un requisito secondo le normative locali.

La Cina avverte il Giappone di ritorsioni economiche in caso di nuove restrizioni sui chip

La Cina ha emesso un severo avvertimento al Giappone riguardo a potenziali ritorsioni economiche se il Giappone attua ulteriori restrizioni sulla vendita e sulla manutenzione di attrezzature per la produzione di semiconduttori alle aziende cinesi. Questa posizione è stata ribadita da alti funzionari cinesi durante recenti discussioni con i loro omologhi giapponesi, indicando una seria tensione diplomatica riguardante la tecnologia e il commercio dei semiconduttori.

McKinsey: Generative AI Potenziale, Applicazioni e Lezioni Apprese per il Successo Aziendale

Generative AI rappresenta un’importante evoluzione dell’intelligenza artificiale, in grado di creare contenuti originali come testi, immagini, video e audio in risposta a richieste degli utenti. Questa tecnologia si basa su modelli di apprendimento profondo, noti come modelli fondazionali, che analizzano grandi quantità di dati per identificare schemi e generare risposte pertinenti.

Secondo McKinsey, il potenziale economico di Generative AI è significativo, con stime che indicano un valore annuale compreso tra $6.1 trilioni e $7.9 trilioni se implementato su larga scala nell’economia globale. Questo valore deriva da una combinazione di casi d’uso che potrebbero migliorare la produttività e ridurre i costi in vari settori.

Sostenibilita’ Digitale: Da AlexNet ad AlphaGo Zero

La nuova intelligenza artificiale di DeepMind è la degna erede del primo programma ad aver battuto un essere umano a Go. Partendo da un gioco casuale e conoscendo solo le regole del gioco, AlphaZero ha sconfitto un campione del mondo nei giochi di Go, scacchi e shogi (scacchi giapponesi).

L’intelligenza artificiale e il futuro della Pixar

La storia della Pixar Animation Studios è un viaggio affascinante che unisce innovazione tecnologica e creatività artistica, segnando un’era nell’animazione cinematografica.

Cina: corsa all’Intelligenza Artificiale

La corsa globale per la supremazia nell’intelligenza artificiale (IA) non è più una competizione con un unico leader indiscusso. Mentre gli Stati Uniti hanno tradizionalmente detenuto il primato, la Cina è diventata un concorrente formidabile grazie alla sua determinazione, ai massicci investimenti strategici e a un ecosistema in crescita. Oggi, la domanda non è più se la Cina possa innovare nell’IA, ma quanto presto raggiungerà—o addirittura supererà—i suoi rivali occidentali.

Noemi Ferrari e Quantum Ket

Noemi Ferrari è una figura di spicco nel campo delle tecnologie quantistiche, attualmente ricopre il ruolo di co-fondatrice e CTO di Quantum Ket ed è membro del segretariato tecnico del CTS di Women4Cyber Italia.

Il suo lavoro si concentra sull’utilizzo dei fenomeni quantistici, come la sovrapposizione e l’entanglement, per sviluppare tecnologie innovative in vari settori, tra cui il calcolo quantistico, la comunicazione e la sensoristica.

Le contribuzioni di Noemi Ferrari non solo avanzano gli aspetti tecnici delle tecnologie quantistiche, ma promuovono anche un ambiente più inclusivo nei campi STEM

Elon Musk appoggiera’ la legge SB 1047

Rivista.AI ha riservato ampio spazio a questa legge, considerandola un banco di prova cruciale per l’intelligenza artificiale. La discussione trova il suo luogo ideale in California, nel cuore della Silicon Valley.

Elon Musk, ormai in veste di super eroe , ha espresso lunedì il suo sostegno al controverso disegno di legge sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale della California SB 1047 in un post sui social media.

Podcast Un caffe’ al Bar dei Daini: Nvidia e i Risultati Attesi, Tra Domanda Elevata e Sfide Produttive

Benvenuti a “Un Caffè al Bar dei Daini”! Oggi ci soffermiamo su Nvidia, che è attesa a pubblicare i risultati del secondo trimestre dopo la chiusura delle contrattazioni mercoledì, 28 agosto 2024. Tra aspettative elevate e sfide produttive, gli occhi degli investitori sono puntati sul colosso dei chip per capire se riuscirà a mantenere il suo slancio di crescita.

Prendete un caffè e preparatevi a immergervi nei dettagli di questa attesissima pubblicazione.

Codice RAI 1: Superpersuasione

Il tema della superpersuasione (moral suasion ), come discusso nell’episodio di “Codice” su RaiPlay, (di Massimo Cerofolini) si colloca al centro di un dibattito cruciale riguardo all’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) sulla democrazia e sulla società.

L’uso di algoritmi generativi per influenzare le opinioni e le decisioni degli individui rappresenta una nuova frontiera della manipolazione, ben oltre le tecniche di profilazione utilizzate in passato, come quelle di Cambridge Analytica.

Women Changing AI: Timnit Gebru

“Ho visto chi stava costruendo i sistemi di intelligenza artificiale e i loro punti di vista. Ho visto a cosa servivano e ho pensato, ‘Oh, mio ​​Dio, abbiamo un problema.'”

Timnit Gebru

Timnit Gebru, una nota ricercatrice di intelligenza artificiale, ha sollevato notevoli preoccupazioni sulle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale e sulla mancanza di autoregolamentazione all’interno delle aziende tecnologiche.

Andrej Karpathy: Cursor IDE mi ha cambiato la vita

Andrej Karpathy, una figura prominente nella comunità AI e tecnologica, ha recentemente suscitato un notevole interesse con un tweet virale che discute la sua esperienza con Cursor IDE, in particolare la sua integrazione con Claude Sonnet 3.5, che afferma stia sostituendo GitHub Copilot nel suo flusso di lavoro. Questa transizione evidenzia una tendenza più ampia nello sviluppo software in cui strumenti AI avanzati stanno rimodellando il panorama della programmazione.

Pagina 8 di 12

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie