Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Tech Pagina 6 di 21

L’intelligenza artificiale (AI) nel suo senso piu’ ampio e l’intelligenza esibita dai sistemi informatici (Machine)

Spotify integra Google Gemini: Una Nuova Era per la Musica a Comando Vocale

Spotify ha fatto un ulteriore passo avanti nel migliorare l’esperienza utente grazie all’integrazione con Google Gemini Extensions, permettendo agli utenti di cercare e riprodurre musica utilizzando richieste in linguaggio naturale. Questo sviluppo rappresenta un’evoluzione significativa nell’ecosistema delle piattaforme musicali e dei servizi di intelligenza artificiale, aprendo nuove opportunità di interazione con i contenuti digitali.

Claude AI si Evolve: Personalizzazione Avanzata per Risposte su Misura

Anthropic ha introdotto un’importante novità nel suo assistente Claude AI: la possibilità per gli utenti di personalizzare lo stile delle risposte. Con questa nuova funzione, disponibile per tutti gli utenti, è ora possibile adattare il chatbot a specifiche esigenze comunicative, selezionando stili preimpostati o addirittura creando configurazioni personalizzate. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti verso un’interazione sempre più naturale e contestualmente appropriata.

Meta, OpenAI e Orange: AI per le Lingue Africane, Sovereign AI

Il colosso delle telecomunicazioni francese Orange ha annunciato una partnership con OpenAI (sostenuta da Microsoft) e Meta (proprietaria di Facebook) per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale (AI) progettati per comprendere le lingue regionali africane. Questa iniziativa mira a colmare un vuoto importante nell’ecosistema dell’AI globale, che spesso ignora lingue meno rappresentate nei dati di addestramento.

Neuralink si Avvicina al Futuro: Il Chip Cerebrale Controlla Braccia Robotiche

Neuralink, l’azienda visionaria fondata da Elon Musk, ha annunciato di aver ricevuto l’approvazione per avviare i test su un’avanzata tecnologia: un braccio robotico controllabile tramite impianto cerebrale. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella corsa alla fusione tra mente umana e macchine, un’area tecnologica che promette di rivoluzionare il settore medico e oltre. Tuttavia, i dettagli sul progetto sono stati finora rilasciati con cautela, suggerendo che l’iniziativa è ancora nelle prime fasi di sviluppo.

La Sapienza Roma: Minerva 7B, l’Italia accelera sull’intelligenza artificiale

Un Nuovo Paradigma per gli LLM Italiani
Sapienza Università di Roma ha annunciato, alla presenza di Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma; Giuseppe De Pietro, Presidente di Fair; Alessandra Poggiani, Direttrice generale di Cineca; Minerva 7B, un modello linguistico all’avanguardia che segna un importante passo in avanti nella ricerca italiana nell’intelligenza artificiale. Questo Large Language Model (LLM), frutto del lavoro del team Sapienza composto da piu’ di 15 risorse, NLP sotto la guida di Roberto Navigli Direttore del gruppo di ricerca, si distingue per la sua ottimizzazione per la lingua italiana e l’approccio innovativo alla creazione di modelli di linguaggio, con un focus particolare sulla trasparenza del processo di addestramento. Minerva 7B è stato sviluppato nell’ambito di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), in collaborazione con CINECA, che ha messo a disposizione il supercomputer Leonardo, e grazie al finanziamento dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Le Digital Therapeutics: Dalla Validazione Clinica ai Real World Data per un’Evoluzione Strategica del Settore Sanitario

Le Digital Therapeutics (DTx) rappresentano una delle frontiere più innovative della sanità moderna, offrendo soluzioni avanzate basate su software per affrontare condizioni mediche complesse. Questo settore, regolamentato dalla normativa europea MDR (Medical Device Regulation), richiede che le DTx siano sviluppate e immesse sul mercato attraverso un rigoroso processo di validazione e marcatura CE. Tuttavia, il loro vero potenziale emerge non solo durante gli studi clinici, ma soprattutto con l’analisi e l’utilizzo dei Real World Data (RWD), un elemento chiave per ottimizzare l’efficacia, la sicurezza e la personalizzazione delle cure.

La Moralità nell’Era degli Algoritmi: l’Audace Progetto di OpenAI per Decifrare i Giudizi Etici

OpenAI sta finanziando un ambizioso progetto di ricerca accademica per sviluppare algoritmi in grado di prevedere i giudizi morali degli esseri umani, un’iniziativa che affronta uno dei campi più complessi e controversi dell’intelligenza artificiale. In una recente comunicazione all’IRS, OpenAI Inc., la divisione no-profit dell’organizzazione, ha rivelato di aver assegnato una sovvenzione a ricercatori della Duke University per un progetto denominato Research AI Morality.

Writer Rivoluziona l’Intelligenza Artificiale: Un Modello che Impara Dopo la Formazione

Writer, una startup specializzata in intelligenza artificiale generativa per il mondo aziendale, ha recentemente svelato un modello rivoluzionario di apprendimento continuo. Con un impressionante finanziamento di 200 milioni di dollari, la società ha raggiunto una valutazione di 1,9 miliardi di dollari, consolidandosi come leader nell’innovazione tecnologica per applicazioni enterprise.

Anthropic MCP: Il Futuro delle Connessioni tra Assistenti AI e Sistemi Dati

Anthropic ha lanciato una proposta rivoluzionaria per migliorare le capacità degli assistenti AI nel connettersi ai sistemi aziendali, eliminando le barriere rappresentate dagli attuali silos informativi. Si chiama Model Context Protocol (MCP), un nuovo standard open source progettato per rendere i modelli di intelligenza artificiale più contestuali e connessi.

L’MCP consente ai modelli, non limitandosi a quelli sviluppati da Anthropic, di accedere a dati provenienti da una vasta gamma di fonti, tra cui strumenti aziendali, software, repository di contenuti e ambienti di sviluppo applicativo. L’obiettivo è semplificare il flusso informativo e migliorare la qualità delle risposte prodotte dalle AI.

Nvidia Reinventa il Suono: Fugatto, l’Intelligenza Artificiale per la Creazione e Modifica Audio

Nvidia ha recentemente presentato Fugatto, un modello di intelligenza artificiale generativa progettato per rivoluzionare la produzione sonora, offrendo strumenti avanzati per musicisti, sviluppatori e creatori di contenuti. Questo innovativo modello consente la generazione di musica, la modifica di voci e la creazione di paesaggi sonori completamente nuovi utilizzando semplici comandi testuali o audio.

Fugatto (Foundational Generative Audio Transformer Opus 1) si distingue per la sua versatilità. È alimentato da un trasformatore generativo con 2,5 miliardi di parametri, supportato da sistemi Nvidia DGX con 32 GPU H100 Tensor Core. Questa tecnologia permette operazioni avanzate, come trasformare voci per simulare accenti, emozioni o toni specifici, e generare effetti sonori unici, come una tromba che “abbaia” o un temporale che evolve in un’alba calma.

AWS Lancia Quantum Embark e Accende il Boom del Settore del Calcolo Quantistico

Amazon Web Services (AWS) ha recentemente annunciato Quantum Embark, un innovativo programma di consulenza per aiutare le aziende a prepararsi all’era del calcolo quantistico. Questo programma di 12 settimane offre supporto mirato per esplorare le potenzialità delle tecnologie quantistiche, identificare casi d’uso specifici e prendere decisioni strategiche sui futuri investimenti senza impegni a lungo termine. Quantum Embark è progettato per essere altamente flessibile, utilizzabile tramite Amazon Braket, la piattaforma cloud di AWS per il calcolo quantistico, con costi basati sull’uso effettivo e senza contratti vincolanti.

La Sfida della Silicon Valley: Regolamentare i Social Media per Minori con Soluzioni di Età Digitale

Negli ultimi anni, il crescente dibattito sull’uso dei social media da parte di bambini e adolescenti ha spinto il legislatore americano a un’inedita convergenza bipartisan. La questione è delicata: come proteggere i giovani da contenuti potenzialmente dannosi senza compromettere l’anonimato e la praticità di utilizzo che caratterizzano Internet? Questo dilemma sta mettendo sotto pressione le grandi aziende tecnologiche, costrette a confrontarsi con una regolamentazione sempre più stringente.

CoreWeave AI Hyperscaler punta a una valutazione di oltre 35 miliardi di dollari con IPO nel 2024: l’ambiziosa corsa dell’ecosistema Nvidia

La startup CoreWeave, sostenuta da Nvidia, sta preparando il terreno per un debutto pubblico da record nel 2024, mirando a una valutazione superiore a 35 miliardi di dollari, secondo fonti riportate da Reuters. Con un settore sempre più focalizzato su intelligenza artificiale e cloud computing, questa IPO potrebbe segnare un punto di svolta per il panorama tecnologico.

Runner H: La Rivoluzione del LLM Compatto con un Modello di AI Specializzato per le Imprese

H, la startup parigina fondata da ex Google, ha fatto parlare di sé la scorsa estate con l’annuncio inaspettato di un round di finanziamento da 220 milioni di dollari, prima ancora di lanciare un singolo prodotto. Dopo qualche mese, senza un prodotto concreto, quell’annuncio sembrava destinato a diventare un fallimento catastrofico, quando tre dei cinque cofondatori hanno lasciato l’azienda a causa di “disaccordi operativi e commerciali”. Tuttavia, H non si è fermata e oggi presenta al mondo il suo primo prodotto: Runner H, un’intelligenza artificiale “agentica” progettata per rispondere alle esigenze di aziende e sviluppatori in ambiti come l’automazione dei processi e il controllo qualità.

Orca: Il Progetto di Generazione Musicale AI di Google Che Ha Affrontato Sfide Legali, si dice…

Le ambizioni di Google nel campo dell’intelligenza artificiale hanno spesso spinto i limiti di ciò che la tecnologia è in grado di fare, e il progetto Orca è un esempio emblematico di questa spinta. Sviluppato come una collaborazione tra DeepMind e YouTube, Orca era uno strumento di intelligenza artificiale progettato per creare musica combinando l’input dell’utente con sofisticati algoritmi. Permetteva agli utenti di creare una canzone nel stile del loro artista preferito, utilizzando pochi semplici comandi: dal genere ai testi, fino alla voce dell’artista stesso. Lo strumento mirava a rivoluzionare il modo in cui viene prodotta la musica, ma ha dovuto affrontare significativi ostacoli legali che ne hanno portato alla sospensione nel 2023.

OneCell Diagnostics: Rivoluzione della Oncologia di Precisione per Sconfiggere la Recidiva del Cancro

Il cancro, una delle malattie più devastanti e diffuse a livello globale, continua a rappresentare una sfida imponente per i sistemi sanitari, le comunità scientifiche e le economie mondiali. Secondo recenti proiezioni, si stima che entro il 2050 il numero di casi di cancro diagnosticati annualmente supererà i 35 milioni. Questo drammatico aumento richiede un’azione immediata per rafforzare le capacità di prevenzione, diagnosi precoce, e trattamento, così come per affrontare le implicazioni sociali ed economiche di questa epidemia crescente.

La scienza medica sta compiendo passi significativi per contrastare questa tendenza. Le tecnologie emergenti come la medicina di precisione, l’intelligenza artificiale e le terapie geniche stanno trasformando il panorama oncologico. Le immunoterapie, che potenziano il sistema immunitario per combattere il cancro, hanno già dimostrato risultati promettenti, soprattutto nei tumori difficili da trattare come il melanoma e il carcinoma polmonare.

Entra in scena OneCell Diagnostics, una startup pioniera nel settore della genomica applicata all’oncologia di precisione, con l’obiettivo di aiutare i sopravvissuti al cancro a ridurre le recidive attraverso una tecnologia innovativa basata sulla biopsia cellulare.

Matrix: l’innovazione AI di Alibaba nel creare mondi virtuali infiniti

Alibaba ha presentato un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato Matrix, progettato per rivoluzionare il settore della creazione di mondi virtuali. Questa tecnologia sfrutta avanzati algoritmi generativi per creare ambienti digitali dinamici in tempo reale, con un frame rate di 16 FPS (fotogrammi per secondo). Questa capacità rappresenta un notevole passo avanti nella generazione di contenuti 3D e si colloca nell’ambito delle applicazioni per il metaverso e realtà virtuale/aumentata, un settore in cui il colosso cinese sta consolidando la sua presenza.

L’Esplosivo Aumento della Spesa Aziendale in Generative AI: Un Salto di 500% nel 2024

La spesa aziendale per l’intelligenza artificiale generativa ha registrato una crescita vertiginosa del 500% nel 2024, passando da 2,3 miliardi di dollari nel 2023 a ben 13,8 miliardi di dollari, secondo i dati rilasciati da Menlo Ventures mercoledì scorso. Questo significativo aumento, che segna un punto di svolta nell’adozione dell’IA nel settore aziendale, è il risultato di un crescente interesse per le applicazioni avanzate delle tecnologie AI, che stanno rapidamente trasformando i processi aziendali in vari settori.

AI e i Rischi Bio-Sanitari su Scala Pandemica: Come Rendere la Tecnologia Più Sicura

Il 21 novembre 2024, (bellissimo articolo su Nature) un gruppo di esperti ha sollevato un allarme sui potenziali rischi bio-sanitari legati all’intelligenza artificiale (AI), in particolare riguardo alla capacità della tecnologia di progettare patogeni con nuove proprietà pericolose. In questo scenario, si delineano non solo le opportunità straordinarie per la ricerca biomedica, ma anche i rischi significativi che potrebbero derivare dall’uso non regolamentato di AI nella progettazione e manipolazione di agenti patogeni.

ProRata.ai: la Start-up che rinnova il settore dei diritti digitali con una valutazione da 130 milioni di dollari

ProRata.ai, una promettente start-up tecnologica, ha recentemente ottenuto una valutazione di 130 milioni di dollari, grazie alla firma di accordi di licenza con importanti editori britannici, tra cui il Guardian e il Daily Mail. Questo segna un passo significativo per l’azienda, che si propone di rivoluzionare il mercato delle licenze e dei diritti per i contenuti digitali.

DeepSeek-R1: La Nuova Frontiera dei Modelli AI di Ragionamento per Competere con OpenAI o1

DeepSeek, una compagnia di ricerca AI finanziata da trader quantitativi, ha presentato una versione preliminare di DeepSeek-R1, un modello che promette di competere direttamente con o1 di OpenAI. Questo modello di ragionamento avanzato mira a superare alcune delle sfide che i modelli AI tradizionali affrontano, come la verifica dei fatti e la gestione di domande complesse, attraverso una metodologia che sembra porre un netto miglioramento rispetto agli approcci tradizionali.

Meta potenzia Messenger: chiamate HD, sfondi AI e altre innovazioni

Meta ha introdotto una serie di aggiornamenti significativi all’app Messenger, che puntano a migliorare le chiamate video e audio con nuove funzionalità, come confermato sul blog ufficiale della società. Questi cambiamenti non solo arricchiscono l’esperienza utente, ma portano l’app a competere direttamente con le piattaforme di videocomunicazione più consolidate.

La Rivoluzione e i Rischi del Voice Cloning: Microsoft Interpreter e il Futuro delle Traduzioni in Tempo Reale

Microsoft ha annunciato un nuovo strumento, Interpreter, disponibile per gli abbonati Microsoft 365, in grado di utilizzare l’intelligenza artificiale per traduzioni vocali in tempo reale, disponibile nel 2025. Questo strumento si distingue per la capacità di replicare fedelmente i messaggi vocali senza alterare il tono o aggiungere interpretazioni superflue. Tuttavia, il debutto di questa tecnologia solleva interrogativi sia sull’impatto positivo che sui rischi associati alla sua implementazione.

Synthetic Data: La benzina nascosta dietro il progresso dell’AI

Uno studio pubblicato su Nature all’inizio di quest’anno ha sollevato un allarme sul potenziale futuro dell’intelligenza artificiale (AI). I ricercatori hanno avvertito che l’addestramento di modelli AI su dati sintetici, cioè generati da sistemi AI stessi piuttosto che da esseri umani, potrebbe portare a un fenomeno noto come “collasso del modello”. Questo processo ricorsivo, secondo gli autori, porterebbe i modelli a peggiorare progressivamente, poiché vengono continuamente addestrati su dati di qualità sempre più bassa, generati da iterazioni precedenti.

Niantic punta a rivoluzionare l’AI con un modello geospaziale basato sui dati dei giocatori di Pokémon Go

Niantic, il creatore di Pokémon Go e Ingress, sta sviluppando un modello di intelligenza artificiale geospaziale unico nel suo genere. Il progetto sfrutta anni di dati raccolti da milioni di giocatori in tutto il mondo, ponendo le basi per una piattaforma AI capace di comprendere e navigare nel mondo reale con una precisione mai vista prima. Il modello ambisce a offrire un’esperienza immersiva e contestuale, simile alla fluidità con cui ChatGPT genera risposte testuali, ma applicata al mondo fisico.

Microsoft e HarperCollins: Una Collaborazione per Addestrare Modelli AI Attraverso la Letteratura

Microsoft ha stretto un accordo con HarperCollins Publishers per utilizzare una selezione dei suoi libri nella formazione di modelli di intelligenza artificiale (AI). La partnership si concentra principalmente sui contenuti di non-fiction, con l’obiettivo di migliorare le capacità linguistiche e analitiche delle applicazioni AI di Microsoft. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti nell’integrazione delle risorse letterarie per sviluppare tecnologie AI più sofisticate, mentre si cerca di bilanciare innovazione e rispetto per i diritti degli autori.

VirtuDockDL: Una Rivoluzione nello Screening Virtuale con Deep Learning per la Scoperta di Farmaci

Un gruppo di ricercatori provenienti da varie istituzioni, tra cui l’Università di Lahore e l’Università di Shenzhen, ha creato VirtuDockDL, una piattaforma basata su Python che sta mostrando risultati promettenti nel prevedere quali composti potrebbero diventare farmaci efficaci.

La pipeline VirtuDockDL (github) si presenta come un’innovativa piattaforma progettata per rivoluzionare il processo di screening virtuale nella scoperta di farmaci, sfruttando il potenziale del deep learning per migliorare precisione e velocità. Proposta da Fatima Noor e colleghi, questa soluzione combina tecniche avanzate di apprendimento automatico con metodi computazionali per affrontare le sfide critiche nella selezione di candidati farmacologici promettenti.

Sam Altman punta al dominio nei chip AI con un progetto ambizioso per sfidare Nvidia

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha recentemente avviato colloqui con investitori per raccogliere miliardi di dollari per un nuovo progetto destinato a competere direttamente con Nvidia nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale. Questo piano, denominato “Tigris,” mira a creare chip avanzati che riducano la dipendenza di OpenAI e di altre aziende dagli attuali leader di mercato, come Nvidia, a causa dei costi elevati e della disponibilità limitata dei loro prodotti.

Microsoft accelera l’innovazione AI: il lancio di un potente generatore di agenti autonomi

Microsoft ha annunciato un’espansione significativa della sua strategia AI, introducendo nuove funzionalità con Copilot Studio, una piattaforma progettata per creare agenti autonomi in grado di trasformare i processi aziendali. Questa mossa evidenzia la crescente importanza dell’AI nel modernizzare i flussi di lavoro e nel migliorare l’efficienza organizzativa.

Microsoft Introduce Nuovi Chip Customizzati: Innovazione per l’AI e la Sicurezza nei Data Center

Microsoft ha svelato due chip di nuova generazione durante la conferenza Ignite 2024, segnando un passo decisivo nella progettazione di hardware personalizzato per il cloud e l’intelligenza artificiale. Questi chip, denominati Azure Maia AI Accelerator e Azure Cobalt CPU, sono stati progettati per migliorare le prestazioni delle operazioni AI e l’efficienza nei data center, affrontando al contempo le sfide legate alla sostenibilità e ai costi.

La Rivoluzione del Supercomputing: AMD Sorpassa Nvidia nella Corsa all’Eccellenza

La più recente edizione della classifica Top500 ha segnato una svolta significativa: per la prima volta, i supercomputer alimentati da processori e GPU di AMD hanno superato quelli di Nvidia, consolidando il loro ruolo dominante nella fascia alta della tecnologia di calcolo. Questo risultato sottolinea come AMD stia trasformando il panorama dell’High-Performance Computing (HPC) grazie a innovazioni strategiche sia nei processori che nelle accelerazioni GPU.

Rivoluzione nella Biologia Strutturale: MIT Jameel Clinic Lancia Boltz-1, Modello Open Source con Precisione AlphaFold3

Il MIT Jameel Clinic ha annunciato oggi il lancio di Boltz-1, un modello open-source progettato per modellare accuratamente le interazioni biomolecolari complesse. Si tratta del primo modello completamente disponibile commercialmente e open-source in grado di raggiungere la precisione di AlphaFold3 nella previsione delle strutture tridimensionali di complessi biomolecolari. Questo rappresenta un passo significativo nella democratizzazione dell’accesso agli strumenti avanzati di modellazione biomolecolare, stabilendo un nuovo standard nella biologia strutturale open-source.

Anthropic domina OpenAI: un confronto affiancato di Claude 3.5 Sonnet e GPT-4o

Nel contesto della competizione tra Anthropic e OpenAI, Anthropic ha recentemente lanciato il suo modello di intelligenza artificiale, Claude 3.5 Sonnet, che ha mostrato prestazioni superiori rispetto al modello GPT-4o di OpenAI in diversi benchmark. Questo nuovo modello si distingue per la sua capacità di ragionamento e per la comprensione visiva, superando GPT-4o in compiti complessi come la codifica e l’analisi di diagrammi e grafici.

Cosmic Frontier: L’Intelligenza Artificiale e la Blockchain Rivoluzionano la Produzione TV

I creatori della nuova serie TV di fantascienza Space Nation’ TV Show stanno ridefinendo i confini della produzione audiovisiva. Per questa ambiziosa produzione, strettamente legata al gioco basato su Ethereum Space Nation Online, è stata sviluppata una soluzione di intelligenza artificiale (AI) su misura, destinata a generare scenari futuristici, astronavi e altri elementi visivi distintivi.

Basato sul popolare MMORPG crittografico che opera sulla rete Ethereum Layer-2 Immutable zkEVM, “Cosmic Frontier Online” è diventato un punto di riferimento per l’integrazione tra tecnologia blockchain e intrattenimento. La serie TV, che funge da prequel del gioco, è guidata da un team di peso: i produttori esecutivi Roland Emmerich noto per pellicole iconiche come Independence Day e Stargate, e Marco Weber, già celebre per il thriller futuristico The Thirteenth Floor, Igby Goes Down.

Kai-Fu Lee e la sfida geopolitica: una startup AI rivolta agli Stati Uniti tra opportunità e rischi

Kai-Fu Lee, imprenditore visionario e fondatore della startup 01.AI, sta guidando una nuova impresa di intelligenza artificiale con l’obiettivo di entrare nel mercato statunitense, sfruttando un modello linguistico avanzato chiamato Yi-34B. Questa iniziativa nasce con l’intento di competere con i colossi della Silicon Valley e dimostrare che la tecnologia cinese può eccellere su scala globale. Tuttavia, nonostante il successo tecnico, l’impresa si trova ad affrontare il crescente scetticismo degli investitori preoccupati per le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina.

IBM e AMD: alleanza per rivoluzionare l’AI e il computing confidenziale

IBM e AMD hanno recentemente annunciato un’importante partnership per spingere l’innovazione nell’intelligenza artificiale (AI) e nel computing ad alte prestazioni (HPC), con un focus specifico sulla sicurezza dei dati tramite il “computing confidenziale“. Questo accordo strategico si basa su una collaborazione pluriennale, volta a sviluppare congiuntamente tecnologie avanzate che sfruttano architetture open-source e standard aperti per migliorare le capacità dei sistemi cloud ibridi e gli acceleratori AI.

Mistral: L’Intelligenza Artificiale Generativa Francese Sfida i Colossi con Funzionalità Innovative

Mistral, una startup francese nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, sostenuta da Microsoft, ha svelato importanti aggiornamenti per la sua tecnologia AI, consolidando la sua posizione nel panorama globale dell’innovazione tecnologica. Tra le novità spicca il chatbot Le Chat, ora potenziato con capacità di ricerca sul web e nuove funzioni avanzate di editing e modifica dei contenuti, basate sui modelli proprietari dell’azienda.

Nvidia: Problemi di surriscaldamento per i chip AI Blackwell nei server Gb200 nvl 72

I chip AI Blackwell di Nvidia stanno riscontrando seri problemi di surriscaldamento quando utilizzati in rack server capaci di ospitare fino a 72 unità. Questa situazione ha destato preoccupazioni tra importanti clienti come Meta, Microsoft e xAI di Elon Musk, poiché potrebbe ritardare l’apertura di nuovi data center che si basano su questi chip.

Google Introduce l’AI Gemini per Creare Immagini Direttamente in Docs: La Rivoluzione dei Contenuti Visivi

Google Workspace ha svelato una nuova funzionalità rivoluzionaria: un generatore di immagini basato su AI, alimentato dalla tecnologia Gemini, integrato direttamente in Google Docs. Questo strumento consente agli utenti di creare rapidamente immagini personalizzate per arricchire i propri documenti, avvicinandosi al concetto di “clip art su misura”, con un approccio che sfida e affianca la funzionalità simile introdotta da Microsoft nei suoi prodotti Office.

Huawei Rivoluziona l’Intelligenza Artificiale Mobile con le Soluzioni 5G-AA

Al Global Mobile Broadband Forum (MBBF 2024), Huawei ha presentato le sue innovative soluzioni 5G-AA, che segnano una svolta fondamentale nel panorama delle comunicazioni mobili e nell’evoluzione delle reti 5G. Cao Ming, Vice Presidente di Huawei e Presidente della divisione Wireless Solutions, ha svelato le capacità straordinarie di queste soluzioni, pensate per soddisfare le crescenti esigenze di connessioni sempre più intelligenti e diversificate, alimentate dall’Intelligenza Artificiale Mobile (Mobile AI).

Pagina 6 di 21

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie