Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Difesa Pagina 1 di 3

La Nato adotta il Maven Smart System di Palantir

Palantir Technologies ha appena ottenuto un contratto significativo con la NATO, con l’adozione del suo sistema Maven Smart System (MSS NATO), un sistema di comando e controllo alimentato dall’intelligenza artificiale. Questo accordo, finalizzato il 25 marzo, è stato descritto come uno dei più rapidi nella storia della NATO, con un tempo di acquisizione di soli sei mesi.

Il sistema Maven è già ampiamente utilizzato dalle forze armate statunitensi e ora verrà implementato nel quartier generale delle operazioni alleate della NATO, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza situazionale sul campo di battaglia aggregando dati provenienti da numerose fonti per generare un quadro operativo unificato.

L’adozione del sistema Maven da parte della NATO segna un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni militari alleate. Analisti come Louie DiPalma di Barrington Research hanno interpretato l’accordo come geopoliticamente significativo, suggerendo una continua dipendenza europea dai sistemi di difesa statunitensi. Questo sviluppo potrebbe rafforzare la posizione di Palantir nel settore della difesa, con implicazioni potenzialmente positive per le sue prospettive future.

La Cina punta su intelligenza artificiale e combattimento spaziale per vincere le guerre future

Nel panorama sempre più complesso della tecnologia militare, la Cina sta dando una chiara direzione alle sue forze armate, con un focus particolare sulle capacità avanzate come la guerra navale basata sull’intelligenza artificiale (AI) e le operazioni spaziali. Queste aree emergenti sono al centro di una serie di articoli pubblicati dal Study Times, il giornale che fa capo alla Scuola Centrale del Partito Comunista Cinese, dove i ricercatori dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) delineano le priorità strategiche del paese per i prossimi decenni. In particolare, la tecnologia AI è vista come il “fattore decisivo” per cambiare le regole della guerra futura, diventando la chiave per dominare i campi di battaglia di domani.

La mossa di Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare Cinese, di enfatizzare l’importanza di “innovazioni audaci” e di una “nuova potenza di combattimento di qualità” risponde alla sua visione di una Cina sempre più potente e tecnologicamente avanzata sul piano militare. Durante una riunione del mese scorso, Xi ha sottolineato la necessità per la PLA di esplorare e sviluppare nuovi tipi di forze di combattimento, liberando il potenziale delle tecnologie emergenti per fronteggiare la “lotta militare” che la Cina prevede di dover affrontare.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore marittimo: logistica, difesa e sostenibilità nel 2025

Nel 2025, l’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il settore marittimo, influenzando profondamente la logistica, la difesa e la sostenibilità ambientale. Questa evoluzione è guidata da una serie di innovazioni e collaborazioni strategiche che stanno ridefinendo le operazioni e le strategie nel settore.​

Un esempio significativo è la partnership annunciata il 6 aprile 2025 tra il gigante dello shipping CMA CGM e la startup francese Mistral AI.

Questo accordo quinquennale, del valore di 100 milioni di euro, mira a migliorare il servizio clienti nel settore dello shipping e della logistica, oltre a implementare sistemi di fact-checking nei media francesi di proprietà di CMA CGM, come BFM TV. Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia di CMA CGM, che ha investito complessivamente 500 milioni di euro nell’IA, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza nella gestione di oltre un milione di email settimanali dei clienti entro 6-12 mesi. Questa collaborazione non solo evidenzia l’impegno di CMA CGM nell’adozione dell’IA, ma sottolinea anche l’importanza crescente dell’IA nel migliorare l’interazione con i clienti e l’efficienza operativa nel settore marittimo.​

Armi Autonome Sotto la Lente: Un Nuovo Approccio per Valutarne i Rischi a Livello Globale

Società Digitale esplora temi legati alla governance, alle trasformazioni, agli ecosistemi e agli sviluppi della tecnologia digitale, analizzando le loro ripercussioni sulla società. La rivista incoraggia indagini approfondite, valutazioni critiche e raccomandazioni basate sui principi di una solida ricerca accademica, indipendentemente dall’approccio disciplinare adottato. Particolare attenzione è riservata ai contributi che si inseriscono nelle quattro Aree Tematiche principali.

A Risk-Based Regulatory Approach To Autonomous Weapon Systems

Open access Pubblicato: 03 Aprile 2025 di Alexander BlanchardClaudio NovelliLuciano Floridi & Mariarosaria Taddeo

La regolamentazione internazionale dei sistemi d’arma autonomi (AWS) sta emergendo sempre più come un esercizio di gestione del rischio. Tuttavia, un elemento cruciale per far avanzare il dibattito globale è la mancanza di un quadro di riferimento condiviso per valutare i rischi intrinseci a queste tecnologie militari.

Un recente studio propone una struttura innovativa per l’analisi e la regolamentazione dei rischi degli AWS, adattando un modello qualitativo ispirato al Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). Questa metodologia esamina le complesse interazioni tra fattori chiave di rischio – determinanti, fattori trainanti e tipologie – per stimare l’entità del rischio associato agli AWS e stabilire soglie di tolleranza attraverso una matrice di rischio. Tale matrice integra la probabilità e la gravità degli eventi, arricchita dalla conoscenza di base disponibile.

La ricerca sottolinea che le valutazioni del rischio e i conseguenti livelli di tolleranza non dovrebbero essere determinati unilateralmente, ma attraverso la deliberazione in un forum multistakeholder che coinvolga la comunità internazionale. Tuttavia, gli autori evidenziano la complessità di definire una “comunità globale” ai fini della valutazione del rischio e della legittimazione normativa, un compito particolarmente arduo a livello internazionale.

Silicon Valley Geopolitics and New Balances of Power (ENGLISH PODCAST)

Il potere liquido del digitale: la nuova autarchia tecnologica tra Silicon Valley, Cina e crisi delle democrazie.

L’epoca che stiamo attraversando non ha eguali nella storia. Non è tanto una questione di tecnologia in sé, quanto della sua velocità, della sua capillarità, e soprattutto della sua imprevedibile capacità di ridefinire strutture di potere, categorie politiche e fondamenta sociali. Se fino a ieri le guerre si combattevano con carri armati, oggi si conducono con algoritmi, piattaforme, intelligenza artificiale e manipolazione cognitiva di massa. E chi le combatte, sempre più spesso, non indossa una divisa. È un ingegnere di Stanford, un imprenditore visionario in t-shirt nera, un fondo sovrano saudita o un partito comunista che ha capito come si programma un sistema operativo.

La tecnologia digitale non è più una componente del sistema: è il sistema. E in questa mutazione genetica della realtà sociale, economica e politica globale, si intravede un disegno emergente – non sempre intenzionale, ma comunque dirompente – che sta ridefinendo gli assi della geopolitica. Gli attori centrali di questa trasformazione non sono più gli Stati, ma gli attori extra-statuali, potentati digitali, corporate apolidi che accumulano capitale, dati e influenza in una misura senza precedenti. È la “balcanizzazione del potere”, ma con server sparsi nei deserti del Nevada e nei data center sottomarini di Google, non più tra le montagne dei Balcani.

Leonardo l’appello di Cingolani: L’Europa deve unirsi per affrontare la competizione spaziale con Elon Musk

Nel cuore della sfida tecnologica globale, Roberto Cingolani, una delle voci più influenti nel panorama della difesa e della transizione tecnologica europea, ha espresso più volte l’urgenza di un’azione concreta per rafforzare la posizione dell’Europa nel settore spaziale. Con l’incredibile ascesa di SpaceX di Elon Musk, il mondo assiste a una rivoluzione nell’esplorazione spaziale, con Musk che ha portato la corsa spaziale privata a un livello mai visto prima. Tuttavia, la posizione dominante della sua azienda potrebbe non essere facilmente sfidabile, e Cingolani sa che l’Europa deve rispondere con forza e coesione. Ma come? La risposta potrebbe risiedere nella creazione di un consorzio spaziale europeo che unisca forze, risorse e competenze in un fronte unito.

Cina e la rivoluzione dei droni: Rainbow-9, l’IA militare e il futuro della guerra senza piloti

La Cina ha alzato il sipario sulla sua ultima meraviglia tecnologica: il Caihong-9 (Rainbow-9), un drone ad alta autonomia e intelligenza artificiale avanzata, pronto a ridefinire il concetto di guerra senza piloti. Questo UAV (Unmanned Aerial Vehicle) non è solo un velivolo da ricognizione, ma una vera e propria piattaforma bellica autonoma capace di cambiare le regole del gioco nei conflitti moderni.

L’ultima dimostrazione pubblica, trasmessa dalla CCTV, ha mostrato il Rainbow-9 in volo per oltre 20 ore consecutive, equipaggiato con moduli di carico di ultima generazione. Ma il dato più impressionante è la sua autonomia teorica di 40 ore e oltre 10.000 km di raggio operativo, posizionandolo tra i droni più resistenti e versatili al mondo. Questo significa che, con un solo volo, potrebbe monitorare intere regioni strategiche: dalla penisola coreana a Taiwan, dalle Filippine al Vietnam, per poi tornare in Cina senza problemi.

L’asse del caos: come la strategia occidentale ha saldato l’alleanza sino-russa e accelerato il declino dell’egemonia USA

Washington e Bruxelles, nel loro tentativo miope di contenere la crescita di Cina e Russia, hanno finito per ottenere esattamente il contrario: un’alleanza strategica tra Pechino e Mosca che sta ridefinendo l’ordine mondiale. La cosiddetta “asse della sovversione” – che include anche Iran e Corea del Nord – è in realtà un aggregato eterogeneo in cui solo la partnership sino-russa conta davvero. E, ironia della sorte, se non fosse stato per la politica aggressiva e sanzionatoria dell’Occidente, probabilmente Pechino e Mosca sarebbero rimaste più distanti.

Dopotutto, la Cina è un colosso industriale che ha sempre preferito l’Occidente come mercato e fonte di tecnologia. La Russia, invece, è una superpotenza energetica che si sarebbe accontentata di vendere petrolio e gas all’Europa. Ma le guerre economiche e le sanzioni imposte dagli USA e dall’UE hanno chiuso qualsiasi altra opzione. Mosca è stata costretta a dirottare il suo commercio verso Oriente, e Pechino ha trovato in Putin un partner strategico che, seppur ingombrante, è essenziale per la stabilità delle sue forniture energetiche e per la sicurezza geopolitica.

L’intelligenza artificiale e il rischio nucleare: una partita senza arbitro

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo il concetto stesso di guerra e, con esso, il pericolo di un conflitto nucleare fuori controllo. L’idea che una macchina possa prendere decisioni in ambito militare, in particolare nel contesto nucleare, fa tremare i polsi persino agli esperti di strategia. Eppure, la corsa all’AI militare è già una realtà consolidata, con Stati Uniti, Cina e Russia in prima linea, mentre il resto del mondo osserva con una combinazione di paura e impotenza.

Secondo John Tasioulas, direttore dell’Institute for Ethics in AI dell’Università di Oxford, la priorità dovrebbe essere una sola: garantire che le decisioni sull’uso di armi nucleari restino sotto il controllo umano. Il rischio non è tanto l’apocalisse robotica da fantascienza, ma una guerra atomica innescata da un malinteso, da un errore di calcolo o, peggio, da un algoritmo difettoso. L’AI, lungi dall’essere solo uno strumento difensivo, potrebbe rivelarsi il più grande fattore destabilizzante mai introdotto nella geopolitica moderna.

Guerra delle stelle: la Cina pronta a colpire Starlink di Elon Musk?

Se la guerra in Ucraina ha dimostrato qualcosa, è che Starlink non è solo una costellazione di satelliti per fornire Internet nelle aree rurali. È diventato un asset strategico che garantisce comunicazioni militari resilienti, sfuggendo ai metodi tradizionali di guerra elettronica. Questo lo ha reso un obiettivo primario per la Cina, che vede la rete di Elon Musk come una minaccia diretta alla propria sicurezza nazionale e, potenzialmente, alla sua capacità di condurre operazioni belliche senza interferenze americane.

Secondo un rapporto pubblicato dalla Rand Corporation, il Pentagono dovrebbe prepararsi a possibili attacchi della Cina contro Starlink. Il documento rivela che l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) tende a “esagerare e catastrofizzare” la minaccia di questa rete satellitare e potrebbe essere disposto a compiere operazioni provocatorie nello spazio senza temere un’escalation immediata con gli Stati Uniti. In altre parole, Pechino potrebbe scommettere sul fatto che Washington non voglia trasformare un conflitto nello spazio in una guerra su larga scala.

Protetto: Elon Musk al Pentagono “O-plans” : il business incontra la geopolitica

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Palantir: il Gigante dell’AI conquista Wall Street con numeri da record

Palantir Technologies, il colosso americano specializzato in big data e intelligenza artificiale, sta vivendo un momento d’oro. I risultati finanziari del 2024, pubblicati di recente, mostrano una crescita impressionante che non solo consolida la sua posizione nel settore tecnologico, ma la rende anche una delle aziende più ambite in Borsa. Con un titolo che ha registrato un aumento del 144% nel 2024, Palantir si conferma un player di riferimento per chi cerca innovazione e solidità finanziaria.

Osservatorio Difesa: le startup che stanno rivoluzionando il settore

Il settore della Difesa, Sicurezza e Resilienza (DSR) ha raggiunto livelli record nel 2024, con un investimento totale di 5,2 miliardi di dollari, segnando un nuovo massimo storico. Questo dato emerge dal primo rapporto pubblicato da Dealroom.co e dal NATO Innovation Fund, il fondo di venture capital da 1 miliardo di euro sostenuto da 24 paesi membri della NATO. In un contesto in cui il mercato globale del venture capital ha registrato una contrazione del 45% negli ultimi due anni, il segmento DSR ha invece segnato una crescita del 30%, dimostrando di essere uno dei settori più resilienti e in rapida espansione in Europa.

Le startup che sviluppano tecnologie per la consapevolezza situazionale, il supporto alle decisioni e il monitoraggio delle minacce hanno attratto finanziamenti per un miliardo di dollari nel solo 2024, con un incremento di quattro volte rispetto al 2020. Questo slancio si traduce in un ecosistema di startup in piena espansione, capace di influenzare non solo il panorama della difesa, ma anche il settore della sicurezza aziendale e governativa.

L’egemonia della Cina nella robotica minaccia la supremazia industriale degli Stati Uniti

La crescente potenza manifatturiera della Cina rappresenta una minaccia esistenziale per gli Stati Uniti nel settore della robotica, secondo un rapporto pubblicato da SemiAnalysis, un’azienda indipendente di ricerca statunitense. L’automazione guidata dai robot intelligenti sta ridisegnando il panorama industriale globale, permettendo un’espansione senza precedenti della capacità produttiva in vari settori. La Cina, con il suo avanzato ecosistema di produzione e innovazione, si trova oggi in una posizione unica per raggiungere un livello di automazione che nessun’altra nazione può eguagliare.

Il rapporto evidenzia come la Cina stia rapidamente consolidando la propria leadership nella robotica industriale. Nel più grande mercato mondiale della robotica, la quota dei produttori cinesi si avvicina ormai al 50%, un aumento significativo rispetto al 30% registrato nel 2020. Questa crescita non è casuale, ma il risultato di una strategia ben definita che combina investimenti in ricerca e sviluppo, politiche governative favorevoli e un’industria manifatturiera fortemente integrata.

La spinta cinese verso l’imprenditorialità e il boom tecnologico nell’era dell’intelligenza artificiale

Osservatorio: CINA – Capitale Umano – Formazione

Il contesto economico cinese sta vivendo una trasformazione significativa, alimentata dal boom dell’intelligenza artificiale e da un crescente impegno da parte del governo centrale nel promuovere l’imprenditorialità tra i giovani.

Tuttavia, nonostante gli sforzi in corso, una parte consistente della gioventù cinese continua a preferire l’idea di ottenere un impiego stabile nel settore pubblico, piuttosto che rischiare con iniziative imprenditoriali.

Alexandr Wang e la strategia di Scale AI: dalle big tech alla difesa nazionale

Alexandr Wang, il miliardario 28enne fondatore e CEO di Scale AI, sta ridefinendo il posizionamento della sua azienda, spostando il focus dal settore privato a quello pubblico, con un’attenzione particolare alla difesa e all’intelligence statunitense. Se in passato Scale AI si era affermata come fornitore di dati per l’addestramento dei modelli di AI delle big tech, oggi Wang sta consolidando le sue relazioni con le agenzie governative, tra cui CIA, FBI e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e molti Governi stranieri…

Scale AI ha iniziato a lavorare con il governo federale già da alcuni anni, ma con il ritorno di Donald Trump alla presidenza, Wang sta accelerando la transizione verso il settore pubblico, consapevole delle opportunità offerte dalla crescente domanda di intelligenza artificiale in ambito militare e di sicurezza nazionale. La sua azienda fornisce tecnologie avanzate per l’analisi dati, la sorveglianza e il riconoscimento automatizzato, strumenti essenziali per le agenzie di intelligence e le forze armate statunitensi.

Le connessioni di Wang con Washington si sono rafforzate attraverso contratti diretti con il Pentagono e il DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), oltre a collaborazioni con l’US Air Force e il National Geospatial-Intelligence Agency (NGA), che utilizza le soluzioni di Scale AI per migliorare la raccolta e l’interpretazione dei dati satellitari e geospaziali. Questi rapporti strategici posizionano Scale AI come uno dei principali fornitori di tecnologie AI per il governo degli Stati Uniti, in diretta competizione con colossi del settore come Palantir.

L’intelligenza artificiale cinese supera i piloti umani nei combattimenti aerei simulati

Un team di ricercatori cinesi ha sviluppato un’intelligenza artificiale capace di superare i piloti umani in combattimenti aerei simulati, riuscendo persino a contrastare manovre acrobatiche imprevedibili e ad alta intensità. Lo studio, pubblicato nel Journal of Gun Launch & Control, rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai sistemi AI precedenti, grazie all’uso di tecnologie avanzate di imaging a infrarossi e modellazione predittiva basata sulla meccanica del volo.

Gli scienziati del Northwest Institute of Mechanical & Electrical Engineering hanno evidenziato che la loro ricerca ha superato un limite critico delle precedenti AI per il combattimento aereo, le quali si basavano esclusivamente su modelli predittivi legati alla traiettoria dell’aereo nemico.

OpenAI vs Deepseek: la guerra fredda dell’intelligenza artificiale

OpenAI ha deciso di scendere in campo con una proposta politica che sembra più un atto di guerra commerciale che un documento di policy. La lettera, inviata all’amministrazione Trump, punta il dito contro DeepSeek, il concorrente cinese in ascesa nel settore dell’intelligenza artificiale, dipingendolo come una minaccia alla sicurezza nazionale.

Il messaggio è chiaro: DeepSeek è “controllato dallo stato” e potrebbe essere manipolato dal governo cinese per scopi malevoli. Un’accusa pesante, che riecheggia la retorica utilizzata contro Huawei e altri colossi tecnologici cinesi.Secondo OpenAI, i modelli di DeepSeek sarebbero un rischio per le infrastrutture critiche e potrebbero essere utilizzati per attività illecite come il furto d’identità e la violazione della proprietà intellettuale.

Rheinmetall: la Nvidia della Ruhr?

La Germania ha voltato pagina: i tempi dell’antimilitarismo oltre il Reno sono finiti. Con essi, anche l’epoca in cui Rheinmetall arrancava, sostenuta più dal settore automobilistico che da quello militare. Ora il gruppo di Düsseldorf è diventato un protagonista della difesa europea, con una crescita impressionante che ha trasformato la sua traiettoria finanziaria.

L’esercizio 2024 ha sancito questo cambio di paradigma, con un fatturato in aumento del 36%, un portafoglio ordini cresciuto del 44% – oggi pari a 55 miliardi di euro, otto volte il volume di dieci anni fa – e un dividendo aumentato del 42%. In borsa, il titolo è esploso, in un rally che ricorda quello di Nvidia. Un confronto che trader e giornalisti avventurosi amano fare.

Deepmind rivoluziona la robotica con Gemini Robotics: l’intelligenza artificiale al servizio delle macchine

DeepMind, la divisione di intelligenza artificiale di Alphabet, ha recentemente presentato due modelli avanzati di IA, Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, progettati per potenziare le capacità dei robot nell’interazione con l’ambiente fisico.

Questi modelli rappresentano un significativo passo avanti nella creazione di macchine in grado di comprendere e agire in contesti complessi, avvicinandosi sempre più al concetto di robotica generale. Gemini Robotics, evoluzione del modello linguistico Gemini 2.0, integra visione, linguaggio e azione per consentire ai robot di adattarsi a nuove situazioni senza necessità di addestramento specifico.

stop Cyber Command sulla Russia

La verità secondo il Cremlino: come la propaganda Russa infetta l’intelligenza artificiale

Recenti indagini hanno svelato una sofisticata operazione di disinformazione orchestrata dalla Russia, volta a manipolare i chatbot basati sull’intelligenza artificiale (IA) per diffondere la propaganda del Cremlino.

Questa strategia, che sfrutta le potenzialità delle moderne tecnologie, rappresenta una nuova frontiera nella guerra dell’informazione.

Palantir e Voyager: la rivoluzione dell’AI per la sicurezza nello spazio

L’annuncio della partnership tra Palantir e Voyager rappresenta un significativo passo avanti nell’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale per la gestione del traffico spaziale, un tema di estrema rilevanza in un’epoca in cui il numero di satelliti e detriti orbitali continua ad aumentare. Questa collaborazione, che unisce l’esperienza di Palantir nell’analisi avanzata dei dati con le competenze tecnologiche di Voyager nel settore spaziale, mira a prevenire collisioni potenzialmente catastrofiche, mettendo a disposizione strumenti predittivi e sistemi di monitoraggio in tempo reale.

Voyager, azienda di tecnologia spaziale in espansione nel settore della difesa, ha annunciato una collaborazione con Palantir per sviluppare carichi utili avanzati per la consapevolezza spaziale, utilizzabili su satelliti militari o commerciali. “Il nuovo carico utile include sensori configurabili e un sistema di calcolo con software per raccolta e analisi in tempo reale, supportando operazioni autonome”, ha dichiarato Matt Magaña, presidente della difesa di Voyager.

Il sistema unisce l’IA di Palantir all’hardware di Voyager, progettato per elaborare dati di radiofrequenza e immagini per tracciare oggetti in orbita. La consapevolezza spaziale è cruciale per i militari, poiché l’orbita terrestre è sempre più contesa per l’aumento di satelliti e minacce anti-satellite. Voyager utilizzerà i suoi sistemi VPX e la tecnologia di apprendimento automatico di Palantir per analizzare dati satellitari esistenti. Robert Imig di Palantir ha definito la partnership un passo per “espandere le nostre soluzioni di intelligenza artificiale nello spazio, fronte sempre più strategico e competitivo”.

Willow, Majorana 1 e Ocelot: la guerra dei Quanti

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Sebbene i computer quantistici non siano destinati a diventare accessibili al grande pubblico in tempi brevi, le ricerche innovative condotte da organizzazioni e aziende come IBM, Google e QueRa puntano a una significativa evoluzione dei processori quantistici entro il 2030. Tra gli attori principali che operano nel settore dei semiconduttori troviamo Intel, insieme ad aziende australiane come Diraq e SQC. Inoltre, i maggiori sviluppatori di computer quantistici fotonici includono PsiQuantum e Xanadu.

Per illustrare il potenziale trasformativo del calcolo quantistico, si può considerare la presentazione da parte di Google, nel lontano 2019, di un chip quantistico da 54 qubit. Questo chip ha completato un calcolo complesso in circa 200 secondi, un’impresa che avrebbe richiesto a un supercomputer tradizionale circa 10.000 anni.

Più di recente, la Cina ha affermato di aver sviluppato un computer quantistico presumibilmente un milione di volte più veloce di quello di Google. Ricercatori cinesi, utilizzando un computer quantistico D-Wave, sostengono di aver condotto il primo attacco quantistico riuscito contro algoritmi di crittografia comuni, definendolo una “minaccia concreta” per settori come quello bancario e militare, secondo quanto riportato dal SCMP.

Sentient World Simulation: Il “gemello digitale” della Terra tra strategie militari e scenari futuri

Se molti della mia generazione sono diventati ingegneri informatici, hanno sfidato bollette telefoniche esorbitanti per scaricare dalle BBS o sono stati i primi con Internet in casa, parte del merito (o colpa) è di WarGames – Giochi di Guerra, film del 1983 diretto da John Badham, già regista di La Febbre del Sabato Sera. Ho visto Wargames più di qualsiasi altro film. Deve essere almeno 30 volte. Penso ancora che sia il miglior film di hacker di tutti i tempi.

Il vecchio computer nel filmato in bianco e nero del Professor Falken con il figlio è un IBM AN/FSQ-7, un vero computer militare degli anni ’50. Pesava 275 tonnellate, occupava oltre 2.000 metri quadrati ed era usato per rilevare bombardieri russi.

Negli ultimi anni, il concetto di “simulazione del mondo” ha fatto passi da gigante, trasformandosi da pura fantascienza a strumento strategico di analisi geopolitica e decisionale. Tra i progetti più ambiziosi in questo campo spicca il Sentient World Simulation (SWS), un modello computazionale avanzato in grado di replicare dinamiche globali e prevedere scenari futuri. Ma chi lo ha sviluppato? Quali tecnologie utilizza? E quanto costa un sistema di tale portata?

Microsoft e Anduril: una Collaborazione per Rivoluzionare i Visori da Combattimento dell’Esercito Statunitense

Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia militare, Microsoft e Anduril Industries hanno annunciato una partnership strategica per avanzare il programma Integrated Visual Augmentation System (IVAS) dell’esercito degli Stati Uniti. Questa collaborazione mira a integrare la piattaforma software Lattice di Anduril nei visori IVAS, potenziando le capacità dei soldati sul campo di battaglia.

L’IVAS è un sistema progettato per fornire ai soldati una combinazione di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), migliorando la consapevolezza situazionale e supportando il comando di sistemi senza pilota. La piattaforma Lattice di Anduril funge da “sesto senso” digitale, aggregando dati da droni, veicoli e sistemi di difesa per allertare i soldati su minacce imminenti, anche al di fuori del campo visivo. Questa integrazione consente una visione in tempo reale del campo di battaglia, migliorando la sicurezza e l’efficacia operativa.

L’Intelligenza Artificiale di Altair potenzia lo sviluppo di UAV Ibridi: il caso Meridian Flight Systems

Nel settore aerospaziale, la velocità e l’efficienza nello sviluppo di nuove tecnologie sono fattori chiave per la competitività. La collaborazione tra Altair e Meridian Flight Systems segna un passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e della simulazione avanzata per accelerare l’innovazione nel settore degli UAV (Unmanned Aerial Vehicle), i velivoli senza pilota.

Mistral AI e Helsing: l’Alleanza Europea per l’IA nella Difesa

La startup francese Mistral AI e la società tedesca Helsing, specializzata in intelligenza artificiale per la sicurezza, hanno annunciato una collaborazione strategica per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale di nuova generazione destinati alla difesa dell’Europa. L’annuncio è stato fatto all’inizio del Paris Global AI Summit, sottolineando l’intenzione delle due aziende di rafforzare il ruolo dell’IA nelle operazioni militari avanzate.

Questa partnership unisce le competenze di Helsing nella tecnologia militare basata sull’IA, come i droni d’attacco già operativi in Ucraina e le capacità di guerra elettronica dei caccia Eurofighter, con i modelli di intelligenza artificiale generativa sviluppati da Mistral. L’obiettivo è migliorare la collaborazione uomo-macchina sul campo di battaglia, consentendo decisioni più rapide e affidabili in scenari complessi.

Google Rivede la Sua Politica sull’IA: Nuove Prospettive per Difesa e Sorveglianza

“Riteniamo che le aziende, i governi e le organizzazioni che condividono questi valori debbano lavorare insieme per creare un’IA che protegga le persone, promuova la crescita globale e supporti la sicurezza nazionale”.

Google Post.

Google ha modificato la propria politica sull’intelligenza artificiale, eliminando un divieto esplicito sull’uso delle sue tecnologie per armamenti e sorveglianza. Questa decisione, avvenuta sei anni dopo l’adozione di rigide restrizioni, segna un significativo cambio di direzione e si inserisce in un più ampio contesto di ridefinizione dell’etica dell’IA da parte delle big tech. Anche OpenAI, nel corso dell’ultimo anno, ha adottato una revisione simile, segnalando un trend in crescita nel settore.

La nuova politica di Google afferma che l’azienda impiegherà l’IA in modo responsabile, garantendo “un’adeguata supervisione umana, la dovuta diligenza e meccanismi di feedback per allinearsi agli obiettivi degli utenti, alla responsabilità sociale e ai principi ampiamente accettati del diritto internazionale e dei diritti umani”. Tuttavia, la rimozione del divieto esplicito sull’uso bellico e di sorveglianza solleva interrogativi sul livello di controllo che Google eserciterà effettivamente sui propri strumenti e sulle applicazioni sviluppate da governi o aziende partner.

MacKenzie: Inventing Accuracy, DeepSeek e OpenAI

Il lavoro di Donald MacKenzie in Inventing Accuracy (1990) offre un quadro concettuale utile per analizzare ciò che sta accadendo oggi nel campo dell’intelligenza artificiale con lo sviluppo di modelli come quelli di DeepSeek e OpenAI. Il parallelo principale risiede nel modo in cui l’innovazione tecnologica non è mai un processo puramente tecnico, ma il risultato di un complesso intreccio di fattori politici, economici e istituzionali.

La Controversia di Google: AI e Cloud al Servizio della Difesa Israeliana tra Proteste e Dilemmi Etici

Il Washington Post ha riportato che Google ha fornito tecnologie di intelligenza artificiale direttamente al Ministero della Difesa israeliano e alle Forze di Difesa Israeliane (IDF), un’operazione parte del contratto di cloud computing Project Nimbus, condiviso anche con Amazon. Questo accordo ha generato polemiche interne, con proteste da parte dei dipendenti di Google che lo scorso anno hanno portato al licenziamento di circa 50 lavoratori coinvolti nella contestazione.

Bolt-M: Il Drone Intelligente che Ridefinisce la Difesa Moderna

Anduril Industries, azienda statunitense nota per la sua innovazione nel settore della difesa, ha introdotto il Bolt-M, un drone “intelligente” progettato per operazioni tattiche avanzate. Questo sistema rappresenta un ulteriore passo avanti nell’automazione militare e si inserisce nel contesto del programma NATO Replicator, mirato a contrastare minacce strategiche nell’Indo-Pacifico attraverso l’impiego di flotte di droni autonomi.

Il Bolt-M si distingue per la sua capacità di integrare intelligenza artificiale e automazione in un design versatile e modulare. Progettato per missioni di ricognizione, sorveglianza e attacco, il drone può operare in modo indipendente o come parte di uno sciame, coordinandosi con altre unità per eseguire manovre complesse. La sua architettura software avanzata consente un rapido adattamento alle condizioni di battaglia, rendendolo uno strumento essenziale in scenari ad alta intensità.

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale nei Contratti con il Pentagono: Tra Innovazione e Rischi Etici

Il settore dell’intelligenza artificiale (AI) sta affrontando una sfida unica e delicata quando si tratta di sviluppare tecnologie destinate all’uso nelle forze armate degli Stati Uniti. Aziende come OpenAI e Anthropic stanno cercando di navigare un percorso complesso, dove l’obiettivo è potenziare l’efficienza del Pentagono, senza però compromettere l’etica e la sicurezza. Mentre i loro strumenti non sono ancora utilizzati come armi autonome, l’intelligenza artificiale sta fornendo un “vantaggio significativo” nella gestione delle minacce, come ha dichiarato il Chief Digital and AI Officer del Pentagono, Dr. Radha Plumb, in un’intervista telefonica con TechCrunch.

L’AI sta contribuendo a migliorare la capacità del Pentagono di identificare, tracciare e valutare le minacce, soprattutto nelle fasi iniziali di pianificazione della “kill chain” – un sistema complesso che coinvolge sensori, piattaforme e armamenti per neutralizzare le minacce. Sebbene l’intelligenza artificiale stia dando un contributo importante nell’analisi dei dati e nella simulazione di scenari, la sua applicazione in contesti di morte e distruzione solleva preoccupazioni etiche.

Palantir punta su Shield AI: investimento strategico da 5 miliardi di dollari

Palantir Technologies Inc., azienda leader nel settore dei big data e dell’intelligenza artificiale, sta valutando un investimento significativo in Shield AI, una startup di San Diego specializzata nello sviluppo di software basati su intelligenza artificiale per velivoli e droni autonomi. Secondo fonti vicine all’operazione, Shield AI è in procinto di raccogliere circa 200 milioni di dollari, portando la sua valutazione complessiva a 5 miliardi di dollari.

Questa mossa rappresenta un notevole incremento rispetto alla valutazione di 2,8 miliardi di dollari ottenuta lo scorso anno, evidenziando l’interesse crescente degli investitori verso tecnologie avanzate nel settore della difesa. Oltre a Palantir, anche colossi come Airbus e L3Harris Technologies sono tra i potenziali investitori in questo round di finanziamento.

Anduril: la Startup militare AI pronta a costruire una fabbrica da 1 miliardo di dollari in Ohio

Anduril Industries, una delle startup americane di punta nel settore della tecnologia per la difesa, specializzata in intelligenza artificiale e sistemi autonomi, ha annunciato la costruzione di un impianto produttivo di ultima generazione in Ohio. Questa nuova struttura, denominata “Arsenal 1,” rappresenta un investimento da un miliardo di dollari e avrà l’obiettivo di creare circa 4.000 posti di lavoro. La costruzione dell’impianto avverrà a seguito delle approvazioni necessarie a livello statale e locale, con l’inizio dei lavori previsto per il 2024. Il sito, che si estende su una superficie di 500 acri, sorgerà nelle vicinanze dell’Aeroporto Internazionale Rickenbacker, e l’inizio delle operazioni è previsto per luglio 2026. Il focus produttivo principale sarà la fabbricazione di droni militari e veicoli aerei autonomi, tecnologie all’avanguardia nel campo della difesa.

Il Grande Gioco dell’Artico: Trump, la Groenlandia e il futuro delle rotte commerciali globali. Il ruolo di Russia e Cina

Con l’elezione di Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti, la Groenlandia, un’isola danese situata tra l’Atlantico del Nord e il mare Artico – di cui generalmente si parla molto poco – è tornata ad essere un tema di grandissima attualità. Trump ha infatti fatto presente che “per la sicurezza nazionale e la libertà in tutto il mondo, gli Stati Uniti ritengono che la proprietà e il controllo della Groenlandia siano una necessità assoluta” non escludendo l’uso della forza per il raggiungimento di questo obiettivo. La dichiarazione, che molti hanno preso come una delle solite provocazioni del tycoon, ha un suo significato ben più profondo se letta all’interno dell’attuale contesto geopolitico. L’attenzione del nuovo Presidente degli Stati Uniti non riguarda solo le risorse minerarie dell’isola e gli immensi giacimenti di petrolio e gas non ancora sfruttati, quanto il ruolo strategico che la Groenlandia occupa nell’equilibrio delle rotte commerciali artiche, dove stanno entrando due giocatori di peso e ingombranti, come la Russia e la Cina.

L’Influenza dello Studio di Guhe e Bard sull’Intelligenza Artificiale nella Difesa Militare: Un Nuovo Approccio alla Formazione Strategica

Nel 2007, in un Iraq devastato e occupato, un progetto apparentemente oscuro e dimenticabile vide la luce: “Hassan: A Virtual Human for Tactical Questioning.” Firmato Traum, Vaswani e altri, il paper descriveva uno scenario distopico quanto surreale. Hassan, un politico locale iracheno, veniva rappresentato come una figura virtuale con cui un soldato americano doveva instaurare un dialogo strategico per ottenere informazioni rilevanti. In questo esperimento, finanziato dall’US Army Research Fund, con un ivestimento che oggi nel nostro paese ancora sarebbe difficile da farsi approvare, dove la realtà si fondeva con la simulazione in un mix di realismo grottesco e tecnologia primitiva.

Il Thiel Foundation Outlook Investe nel Futuro: Longevità, Difesa e Filosofia Politica

Nel 2023, la Thiel Foundation ha erogato sovvenzioni per un totale di $4.334.013, focalizzandosi su iniziative nei settori della longevità, della difesa e della filosofia politica. Tra i principali beneficiari figurano quaranta Thiel Fellows, giovani imprenditori che hanno scelto di abbandonare il percorso universitario tradizionale in cambio di una sovvenzione di $100.000 distribuita su due anni.

Palantir e Anduril: La Nuova Alleanza Tecnologica che Sfida i Giganti della Difesa

Un decennio fa, Peter Thiel dichiarava con fermezza che “la competizione è per perdenti”, sostenendo l’investimento in startup capaci di monopolizzare i loro mercati attraverso prodotti ineguagliabili. Tuttavia, la sua visione si sta evolvendo. Oggi, gran parte dei finanziamenti del Founders Fund di Thiel è concentrata in aziende che forniscono tecnologie avanzate, servizi e armi al governo degli Stati Uniti.

La Guerra del Futuro III: La Difesa Europea, Un Nuovo Capitolo per la Sicurezza Continentale

Siamo in un periodo storico che segna una svolta epocale, e gli eventi globali ci impongono una riflessione profonda: dalla guerra in Ucraina agli scenari conflittuali in Medio Oriente, l’Europa si trova a dover affrontare una nuova realtà, caratterizzata da una minaccia diretta che nessuno aveva realmente previsto. Le parole di Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo e già ministro della Transizione Ecologica, non lasciano spazio a dubbi: “La pace va difesa, anche con le armi e la tecnologia, se è necessario.” Questo, infatti, è il punto di partenza per un’analisi più ampia su come la difesa europea stia cercando di rispondere a una serie di sfide senza precedenti, rivelando lacune strutturali e politiche che necessitano di essere risolte rapidamente.

USA- Una Nuova Frontiera nella Guerra Contro il Potere di Big Tech: Le Proposte Bipartisan per Regolare AI e Cloud nei Contratti della Difesa

 Sens. Elizabeth Warren, D-Mass., and Eric Schmitt, R-Mo

Nel cuore della crescente preoccupazione globale per il dominio delle grandi aziende tecnologiche, due senatori statunitensi, Elizabeth Warren (D-Massachusetts) e Eric Schmitt (R-Missouri), si stanno unendo per fare una mossa audace che potrebbe riequilibrare il panorama competitivo nella difesa e nella tecnologia. Con la proposta del Protecting AI and Cloud Competition in Defense Act, i due legislatori cercano di smantellare l’influenza spropositata che giganti come Google, Amazon e Microsoft esercitano sui contratti del Pentagono, in particolare quelli legati all’intelligenza artificiale (AI) e al cloud computing.

Pagina 1 di 3

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie