Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 9 di 52

OpenAI annuncia che GPT 4.5 è ora disponibile per gli utenti di ChatGPT Plus

OpenAI ha recentemente introdotto GPT-4.5, una versione avanzata del suo modello di intelligenza artificiale, per gli abbonati a ChatGPT Plus. Questa nuova iterazione promette prestazioni più rapide e una maggiore comprensione delle richieste degli utenti.

GPT-4.5 rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai modelli precedenti, offrendo risposte più accurate e naturali. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni e della complessità computazionale, potrebbe richiedere risorse hardware più potenti per funzionare in modo ottimale.

Per accedere a GPT-4.5, gli utenti devono essere abbonati a ChatGPT Plus, che costa $20 al mese. OpenAI prevede di estendere l’accesso a GPT-4.5 anche agli abbonati Team, Enterprise ed Edu nelle prossime settimane.

Nonostante le sue capacità avanzate, GPT-4.5 non supporta ancora funzionalità multimodali come la modalità vocale, video o la condivisione dello schermo. OpenAI ha dichiarato che queste caratteristiche potrebbero essere introdotte in future versioni del modello.

Google testa la modalità AI Mode nella ricerca e introduce Gemini 2.0

Google sta attualmente testando una nuova modalità di ricerca basata esclusivamente sull’intelligenza artificiale, denominata “AI Mode“. Questa funzione, attualmente in fase di sperimentazione per gli abbonati a Google One AI Premium al costo di 19,99 dollari al mese, sostituisce i tradizionali dieci link blu con un riassunto completo generato dall’IA. Il riassunto include collegamenti ipertestuali alle pagine web citate e una barra di ricerca per eventuali domande di follow-up.

La fase di avidità nell’intelligenza artificiale: le previsioni di Vinod Khosla sulla sostenibilità degli investimenti

Vinod Khosla, un nome di spicco nel panorama degli investimenti tecnologici e uno dei primi finanziatori di OpenAI, ha recentemente espresso preoccupazioni riguardo agli sviluppi del mercato dell’intelligenza artificiale (AI) e le implicazioni economiche che potrebbero derivare da un ciclo di “avidità”. Secondo Khosla, la fase di “avidità” rappresenta quel periodo in cui gli investitori, spinti dall’entusiasmo per le promettenti possibilità offerte dall’AI, rischiano di fare investimenti impulsivi e poco strategici. Questo fenomeno potrebbe portare a perdite considerevoli quando il mercato, che sta vivendo un periodo di euforia, si stabilizzerà e l’industria non sarà in grado di mantenere le altissime aspettative generate.

Amazon lancia un nuovo gruppo per l’intelligenza artificiale agentica

Amazon ha recentemente dato vita a un nuovo gruppo interno focalizzato sull‘intelligenza artificiale agentica, un passo strategico che mira a semplificare e automatizzare ulteriormente la vita di utenti e clienti. Questo nuovo approccio permetterà agli utenti di automatizzare una serie di compiti senza dover fornire comandi espliciti al sistema, anticipando una vera e propria evoluzione dell’interazione digitale. L’iniziativa è stata annunciata tramite un’email interna, visibile a Reuters martedì, nella quale il CEO di AWS, Matt Garman, ha sottolineato il grande potenziale di crescita di questa nuova frontiera tecnologica.

Trump critica il CHIPS ACT e propone alternative per ridurre il debito nazionale

Il CHIPS and Science Act, promulgato nel 2022, è stato concepito per stimolare la produzione domestica di semiconduttori negli Stati Uniti, stanziando 52,7 miliardi di dollari in sussidi per la produzione e la ricerca nel settore. L’obiettivo principale era ridurre la dipendenza dalle catene di approvvigionamento estere e rafforzare la sicurezza nazionale attraverso una maggiore autosufficienza tecnologica.

Tuttavia, il presidente Donald Trump ha recentemente espresso forti critiche nei confronti di questa legge, definendola una “cosa orribile” e suggerendo che i fondi stanziati dovrebbero essere reindirizzati per ridurre il debito nazionale. Secondo Trump, l’imposizione di nuovi dazi sarebbe una misura più efficace per incentivare le aziende a costruire fabbriche negli Stati Uniti, eliminando la necessità di ingenti sussidi governativi.

Oltre la regolamentazione: il futuro dell’Italia nell’innovazione secondo Alec Ross

Alec Ross, ex consigliere per l’innovazione durante l’amministrazione di Barack Obama, ha scelto di vivere e lavorare in Italia, stabilendosi a Bologna. Il suo punto di vista su innovazione, intelligenza artificiale e il ruolo che l’Italia può giocare nel futuro tecnologico globale offre spunti di riflessione importanti.

Secondo Ross, il nostro Paese è ricco di talenti straordinari, ma deve affrontare ostacoli che spesso frenano il progresso. La chiave, secondo lui, sta nel superare la burocrazia e adottare una visione più ambiziosa e dinamica.Ross sottolinea come l’innovazione non possa essere solo regolata, ma debba essere anche incentivata con politiche lungimiranti.

Bologna si candida a capitale italiana dell’AI

Il Tecnopolo di Bologna cambia volto e nome: si chiamerà Dama, un acronimo che unisce data e manifattura, ispirandosi al celebre dipinto di Leonardo da Vinci, La dama con l’ermellino. Ma dietro questo nuovo nome c’è molto di più: una trasformazione epocale che consacra Bologna come l’epicentro della Data Valley dell’Emilia-Romagna.

AI on the move – L’intelligenza artificiale al servizio dell’automotive e della mobilità

L’evento è organizzato dall’agenzia di stampa ANSA in collaborazione con Unimore e MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) e si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore automotive e della mobilità sostenibile.

Il ciclo di incontri “La Fabbrica della Realtà” è organizzato in collaborazione con Deloitte. Nel settore automotive, la rivoluzione tecnologica guidata dalla diffusione dell’intelligenza artificiale si traduce in una molteplicità di applicazioni che stanno ridisegnando non solo il prodotto finale – l’auto – ma anche l’intero ecosistema che ruota intorno alla sua produzione, distribuzione e vendita.

OpenAI investe 50 milioni di dollari per rivoluzionare l’educazione: sostegno a studenti, educatori e ricercatori

OpenAI ha recentemente annunciato un impegno di 50 milioni di dollari in sovvenzioni per la ricerca, finanziamenti per l’accesso a risorse computazionali e accesso alle API, destinati a studenti, educatori e ricercatori in 15 istituzioni educative. Questo investimento mira a promuovere l’innovazione e l’accessibilità nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), rafforzando la collaborazione tra OpenAI e il mondo accademico.

Questo impegno si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l’IA nel settore educativo. Ad esempio, l’Università del Michigan (UM) è recentemente entrata a far parte di un consorzio di ricerca da 50 milioni di dollari guidato da OpenAI, sottolineando l’importanza di tali collaborazioni per l’avanzamento della ricerca e dell’educazione nell’IA.

L’integrazione di Nvidia NIM nei processi devsecops di Jfrog accelera la distribuzione sicura dei modelli di intelligenza artificiale

Nell’era digitale odierna, l’integrazione efficace dell’intelligenza artificiale (IA) nelle applicazioni aziendali rappresenta una priorità strategica per molte organizzazioni. Tuttavia, la complessità nella gestione dei modelli di IA, unita alla necessità di garantire sicurezza e conformità, costituisce una sfida significativa. In risposta a queste esigenze, JFrog ha annunciato l’integrazione dei microservizi NVIDIA NIM nella sua piattaforma, offrendo una soluzione completa per la distribuzione sicura e accelerata dei modelli di IA.

Deepl rivoluziona la traduzione con Clarify: interazione avanzata e precisione senza precedenti

DeepL, azienda leader nella traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale, ha annunciato il lancio di Clarify, una nuova funzionalità che promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il sistema di traduzione. Questo strumento introduce un’interazione avanzata, consentendo agli utenti di chiarire e personalizzare le traduzioni in modo più efficace rispetto agli strumenti tradizionali.

Il problema principale della traduzione automatica è sempre stato legato alle ambiguità linguistiche, ovvero quei termini o frasi che possono avere significati diversi a seconda del contesto. Con Clarify, DeepL introduce un approccio innovativo: anziché offrire una traduzione statica, il sistema suggerisce alternative e permette all’utente di scegliere la più adatta in base alle esigenze specifiche. Questo non solo migliora l’accuratezza, ma offre anche un livello di personalizzazione senza precedenti.

Rivoluzione biotecnologica: nasce l’Arc Virtual Cell Atlas, il database che accelera la creazione della cellula virtuale

L’Arc Institute, un’organizzazione no-profit californiana dedicata allo sviluppo di modelli innovativi di ricerca, ha compiuto un passo cruciale verso la creazione della cellula virtuale, un modello computazionale dettagliato del funzionamento cellulare. In collaborazione con Vevo Therapeutics, l’istituto ha lanciato il 25 febbraio 2025 l’Arc Virtual Cell Atlas, una risorsa rivoluzionaria che raccoglie misurazioni di migliaia di molecole per oltre 300 milioni di cellule.

Migliori strumenti AI di assistenza a educazione, apprendimento e insegnamento nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per l’educazione e l’apprendimento nel 2025! Questa tabella presenta soluzioni AI per tutoring personalizzato, creazione di quiz, ricerca accademica e feedback in tempo reale, ideali per rivoluzionare l’apprendimento e l’insegnamento.

L’Italia e la corsa ai Data Center: un’opportunità da 15 miliardi o un’occasione persa?

L’infrastruttura digitale è la nuova spina dorsale dell’economia globale e i data center rappresentano i pilastri su cui si basano servizi essenziali come cloud computing, intelligenza artificiale, e-commerce e comunicazioni digitali. L’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: riuscirà a diventare un hub strategico per i data center o rimarrà ai margini rispetto alle nazioni europee più avanzate?

Intelligenza Artificiale e geopolitica: la scienza nel vortice delle tensioni globali

In un’intervista rilasciata recenteente a Le Monde, lo storico Guillaume Carnino, la ricercatrice Mathilde Velliet e il matematico Cédric Villani hanno discusso del ruolo delle scienze e dell’Europa nel nuovo ordine mondiale, in un contesto segnato dall’ascesa dell’Intelligenza Artificiale, dal ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e dalla crescente rivalità con la Cina. L’intervista, condotta da Laure Belot, David Larousserie e Hervé Morin, esplora le dinamiche geopolitiche e le implicazioni etiche e scientifiche di queste trasformazioni.

L’assalto dell’intelligenza artificiale: T-Mobile e Google rivoluzionano l’esperienza mobile

Nell’era digitale odierna, l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama tecnologico, ridefinendo il modo in cui interagiamo con i dispositivi mobili. Due recenti sviluppi da parte di giganti del settore, Deutsche Telekom e Google, illustrano chiaramente questa tendenza.

Deutsche Telekom, la società madre di T-Mobile, ha annunciato al Mobile World Congress di Barcellona lo sviluppo di un nuovo “AI Phone” alimentato dall’assistente Perplexity. Questo dispositivo, previsto per il lancio nella seconda metà dell’anno, integrerà “Magenta AI”, una suite che combina Perplexity Assistant, Google Cloud AI, ElevenLabs, Picsart e altri strumenti di intelligenza artificiale. L’obiettivo è offrire un’esperienza utente principalmente basata sulla voce, consentendo operazioni come prenotare voli o riservare tavoli al ristorante senza la necessità di passare da un’app all’altra. Il design hardware sembra orientato verso un dispositivo Android di fascia media, con cornici evidenti e un pulsante di accensione rosa. Alcune funzionalità IA saranno accessibili anche tramite l’app MeinMagenta su altri smartphone.

Singapore indaga sulla possibile frode nelle spedizioni di chip AI Nvidia

Le autorità di Singapore hanno recentemente incriminato tre uomini per frode, in relazione alla presunta vendita illegale di chip avanzati Nvidia, violando i controlli all’esportazione degli Stati Uniti. I sospettati, due cittadini singaporiani e un cittadino cinese, avrebbero esportato server contenenti questi chip verso la Malesia, sollevando preoccupazioni sul possibile aggiramento delle restrizioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti.

Il ministro degli Affari Interni e della Giustizia di Singapore, K Shanmugam, ha confermato che i server coinvolti potrebbero contenere chip Nvidia soggetti a controlli all’esportazione statunitensi. Questi server, forniti da Dell e Super Micro Computer, sono stati inizialmente consegnati a società con sede a Singapore prima di essere inviati in Malesia. Le autorità stanno attualmente indagando se la Malesia fosse la destinazione finale o se i server fossero destinati ad altri paesi.

Zhipu AI: la tigre cinese che sfida l’occidente

La startup cinese Zhipu AI ha recentemente raccolto oltre 1 miliardo di yuan (circa 137,22 milioni di dollari) in un nuovo round di finanziamento, pochi mesi dopo aver ottenuto un investimento di 3 miliardi di yuan. Questo finanziamento è stato guidato da investitori statali come Hangzhou City Investment Group Industrial Fund e Shangcheng Capital. I fondi saranno utilizzati per migliorare il modello di linguaggio GLM di Zhipu AI e per espandere il suo ecosistema di intelligenza artificiale, con un focus sulle imprese nella provincia di Zhejiang e nella zona economica del delta del fiume Yangtze.

Migliori strumenti AI per sintesi di testi nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la sintesi di testi nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per riassumere documenti, generare contenuti e rispondere a domande, ideali per professionisti e ricercatori. Esplora le innovazioni che ottimizzano il tuo lavoro!

Cina: Honor vuole investire $10B in dispositivi AI

Honor, azienda cinese leader nella tecnologia, ha annunciato al Mobile World Congress (MWC) 2025 di Barcellona un investimento di 10 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per sviluppare un ecosistema di dispositivi basati sull’intelligenza artificiale (AI). Questo ambizioso progetto, denominato “Honor Alpha Plan”, mira a trasformare l’azienda da semplice produttore di smartphone a leader nell’integrazione dell’AI in vari dispositivi, tra cui PC, tablet e dispositivi indossabili.

Anthropic raggiunge una valutazione di 61,5 miliardi di dollari dopo l’ultimo round di finanziamento

Anthropic, la startup di intelligenza artificiale fondata nel 2021 da ex dipendenti di OpenAI, ha recentemente concluso un significativo round di finanziamento, raccogliendo 3,5 miliardi di dollari e raggiungendo una valutazione post-money di 61,5 miliardi di dollari.

Questo investimento è stato guidato da Lightspeed Venture Partners, con la partecipazione di altri importanti investitori come Cisco Investments, Salesforce Ventures e Fidelity Management & Research Company.

Migliori strumenti AI per l’Arte nel 2025

In questa directory vi proponiamo una selezione dei migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per creare contenuti artistici nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per generare opere d’arte, creare illustrazioni e ottimizzare processi creativi, ideali per artisti, designer e creator digitali.

Il boom dei Data Center spinge il networking: Jefferies premia Coherent e Lumentum

L’espansione dei data center continua a spingere la domanda di soluzioni di networking sempre più performanti, con l’intelligenza artificiale che accelera la necessità di interconnessioni ad alta velocità. Secondo Jefferies, questo scenario sta creando opportunità significative per aziende chiave nel settore, come Coherent e Lumentum Holdings entrambe promosse con un rating di acquisto dall’istituto di investimento.

Il team di analisti guidato da Blayne Curtis ha evidenziato che Coherent non sta cavalcando una rivoluzione tecnologica, ma piuttosto consolidando la sua posizione dominante nel mercato dei transceiver a 400G, con una probabile leadership anche negli 800G. Tuttavia, l’azienda è stata penalizzata da una serie di acquisizioni fallite, ristrutturazioni e spese non necessarie, fattori che hanno inciso sul valore azionario. Un punto critico per Coherent rimane la capacità dei VCSEL di sostenere velocità di 200G per lane, ma la società si è detta fiduciosa nello sviluppo di soluzioni avanzate, affiancate da un business in crescita nelle tecnologie EML e Silicon Photonics (SiPho).

La Cina sconsiglia ai leader dell’IA di recarsi negli Stati Uniti per motivi di sicurezza

La Cina ha recentemente emesso direttive che invitano i principali imprenditori e ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) a evitare viaggi negli Stati Uniti a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale. Le autorità temono che durante tali viaggi possano essere divulgate informazioni sensibili sui progressi cinesi nell’IA e che gli esecutivi possano essere detenuti, utilizzati come strumenti nelle negoziazioni tra Stati Uniti e Cina.

Migliori strumenti AI per Generazione Immagini nel 2025

In questa directory abbiamo voluto raccogliere i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale disponibili al momento per generare immagini nel 2025! Questa pagina contiene un elenco di tool AI per creare contenuti visivi unici, migliorare la qualità e automatizzare flussi di lavoro, ideali per artisti, designer, appassionati e semplici curiosi.

Italia: il governo approva la legge delega per il ritorno al nucleare

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera preliminare a un disegno di legge che conferisce una delega al governo per regolamentare il ritorno dell’energia nucleare in Italia. Il testo, composto da quattro articoli, stabilisce una cornice normativa per lo sviluppo dell’energia nucleare sostenibile e della fusione, con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento dei target di decarbonizzazione e sicurezza energetica delineati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Contestualmente, l’esecutivo ha approvato anche un decreto contro il caro bollette, segnando una strategia più ampia per affrontare le sfide energetiche del Paese.

10 straordinari esempi di video creati con Wan 2.1 di Alibaba

Abbiamo visto in un precedente articolo come Alibaba abbia compiuto un passo strategico nell’arena dell’Intelligenza Artificiale generativa, rendendo open-source il suo modello Wan 2.1, specializzato nella creazione di immagini e video. Vediamone da vicino le potenzialità con 10 esempi particolarmente impressionanti.

OpenAI lancia Sora in Europa: l’AI video generator che scuote il mondo creativo

OpenAI ha recentemente esteso la disponibilità di sora, il suo avanzato strumento di generazione video basato su intelligenza artificiale, agli utenti del regno unito e dell’europa. Questo strumento consente la creazione di video realistici attraverso semplici prompt testuali, rappresentando un significativo passo avanti nella produzione di contenuti digitali. Tuttavia, il lancio di sora in queste regioni avviene in un contesto di accese discussioni riguardanti la protezione del copyright e l’uso dell’ia generativa.

Sora è accessibile esclusivamente agli abbonati ai piani premium di chatgpt: plus, al costo di $20/£20 al mese, e pro, a $200/£200 al mese. Gli utenti possono generare video fino a 20 secondi in risoluzione 1080p, con la possibilità di scegliere tra formati widescreen, verticali o quadrati. oltre alla creazione da prompt testuali, sora permette di caricare immagini per generare video correlati e offre funzionalità di editing come storyboard e remix, facilitando la personalizzazione dei contenuti.

Meta prevede di rilasciare un’app Meta AI autonoma nel tentativo di competere con ChatGPT di OpenAI

La competizione nel mercato dei chatbot AI si sta intensificando rapidamente, e Meta sembra aver compreso che il semplice inserimento di Meta AI nelle proprie piattaforme social non basta per catturare l’attenzione degli utenti. Con il lancio di un’app stand-alone e l’introduzione di un modello a pagamento, l’azienda punta chiaramente a un posizionamento più strategico per competere con giganti come OpenAI, Google e Anthropic.

Migliori strumenti per la Ricerca nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la ricerca nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per analizzare dati, risolvere problemi e sintetizzare contenuti, ideali per studenti, ricercatori e professionisti. Esplora le innovazioni che rivoluzionano la tua esperienza di ricerca!

OpenAI lancia gpt-4.5: il colosso dei modelli che non vuole essere il migliore

OpenAI ha appena annunciato il lancio di GPT-4.5, definendolo il suo “modello più grande e più competente fino ad oggi”. Tuttavia, c’è subito una precisazione: non è un modello di frontiera e, paradossalmente, potrebbe non essere all’altezza di o1 o o3-mini, due modelli interni che sembrano superarlo in diverse metriche. Un debutto con il freno a mano tirato.

Secondo OpenAI, GPT-4.5 offre miglioramenti nelle capacità di scrittura, una conoscenza del mondo più aggiornata e una personalità più raffinata rispetto ai modelli precedenti.

Ma attenzione: non introduce abbastanza novità per essere classificato come una vera evoluzione. Un documento trapelato prima dell’annuncio afferma che “GPT-4.5 non è un modello di frontiera, ma è il più grande LLM mai realizzato da OpenAI, migliorando l’efficienza computazionale di GPT-4 di oltre 10 volte”. Un bel traguardo tecnico, che però non porta con sé “sette nuove capacità fondamentali di ragionamento” rispetto ai precedenti aggiornamenti. Insomma, una crescita muscolare senza una reale svolta.

E costoso è la parola chiave qui. Il nuovo modello di OpenAI ha un prezzo API da capogiro di 75 $ per milione di token di input e 150 $ per milione di token di output, è dieci volte più costoso di Claude 3.7 Sonnet , il che lo rende potenzialmente proibitivo per molti sviluppatori e startup che intendono sfruttare questa tecnologia.

Tencent lancia Hunyuan turbo s: l’AI che ridefinisce la velocità e l’efficienza nel settore tecnologico

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, Tencent ha recentemente presentato il suo ultimo modello, Hunyuan Turbo S, progettato per superare le limitazioni dei concorrenti “a pensiero lento”. Questo avanzamento rappresenta un passo significativo nella competizione globale per l’innovazione nell’IA.

Hunyuan Turbo S si distingue per la sua capacità di fornire risposte in meno di un secondo, eliminando i ritardi che affliggono modelli come DeepSeek R1 e Hunyuan T1. Questa rapidità non compromette la qualità; infatti, le competenze in ambito conoscitivo, matematico e di ragionamento di Turbo S sono paragonabili a quelle di DeepSeek-V3, un modello che ha recentemente superato ChatGPT di OpenAI in termini di download su app store.

Da Philadelphia al mondo: Roberto Navigli porta l’Italia ai vertici dell’intelligenza artificiale

Philadelphia accoglie il riconoscimento di un’eccellenza italiana nel campo dell’intelligenza artificiale: Roberto Navigli, ordinario di Intelligenza Artificiale presso la Sapienza Università di Roma, è stato insignito del prestigioso titolo di Fellow dell’AAAI (Association for the Advancement of Artificial Intelligence), l’organizzazione scientifica più autorevole nel settore dell’IA a livello globale.

Navigli è l’unico ricercatore europeo a ricevere il titolo nel 2025, un segnale forte della rilevanza internazionale delle sue ricerche. La motivazione ufficiale sottolinea i suoi “contributi significativi alla comprensione del linguaggio naturale multilingue e lo sviluppo di metodi ampiamente riconosciuti per la costruzione di risorse di conoscenza, la disambiguazione del testo e il parsing semantico”. Un riconoscimento che va ben oltre il merito accademico, testimoniando l’impatto rivoluzionario che le sue ricerche hanno avuto sul Natural Language Processing (NLP) a livello globale.

L’Italia punta sul nucleare di nuova generazione: in arrivo un DDL e una newco industriale

Il governo italiano accelera sulla ripresa del nucleare. Durante un’audizione alle commissioni riunite Attività produttive e Ambiente della Camera, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato l’intenzione del Consiglio dei Ministri di presentare un disegno di legge (DDL) per delineare il nuovo quadro normativo sul nucleare. Contestualmente, si sta lavorando alla creazione di una nuova realtà industriale che vedrà la partecipazione delle maggiori aziende pubbliche italiane.

Clean Industrial Deal: la Ue tra ambizione e compromessi. Basterà a rilanciare l’industria europea?

L’Unione Europea ha svelato il tanto atteso Clean Industrial Deal, un piano che punta a rilanciare la competitività industriale del continente con una ricetta basata su meno vincoli ambientali, più aiuti di Stato e un’opzione Buy European per contrastare la pressione di Stati Uniti e Cina. Accanto a questo pacchetto, Bruxelles ha presentato misure per ridurre la burocrazia e un piano per abbassare le bollette energetiche delle imprese, due elementi cruciali per rendere il contesto industriale europeo più dinamico.

La guerra dei chip AI: Nvidia domina, i big tech si preparano alla sfida

Nvidia è diventata il pilastro dell’intelligenza artificiale generativa grazie alle sue GPU avanzate, trasformandosi in una delle aziende più preziose al mondo. Il suo chip H100 è diventato così richiesto da essere ormai un bene di lusso, con prezzi alle stelle e disponibilità limitata. Questo dominio ha spinto il valore di mercato dell’azienda oltre il trilione di dollari, segnando un’era in cui i chip AI sono il nuovo petrolio dell’industria tecnologica.

Tuttavia, la leadership di Nvidia non è incontrastata. I giganti del settore, tra cui Microsoft, Meta, OpenAI, Amazon e Google, hanno deciso di progettare i propri processori AI per ridurre la dipendenza dalla casa di Santa Clara e abbattere i costi. OpenAI, ad esempio, è prossima al lancio del proprio chip sviluppato in collaborazione con TSMC, utilizzando la tecnologia a 3 nanometri per massimizzare efficienza e prestazioni.

Alibaba: leader nell’e-commerce e nell’intelligenza artificiale cinese

Recentemente, Alibaba Group Holding Ltd è stata aggiunta alla lista “Best Ideas” di Benchmark, un riconoscimento che ha immediatamente influenzato positivamente il valore delle sue azioni. Questo riconoscimento è il risultato di una serie di sviluppi strategici e finanziari che hanno consolidato la posizione di Alibaba come leader nell’e-commerce e nell’intelligenza artificiale (AI) in Cina.

Nel trimestre conclusosi a dicembre 2024, Alibaba ha registrato un incremento dell’8% nei ricavi, raggiungendo 280,2 miliardi di yuan (circa 36,65 miliardi di euro). Parallelamente, l’utile netto è salito a 48,9 miliardi di yuan, evidenziando una solida performance finanziaria. Questi risultati sono stati trainati principalmente dalla crescita nel settore dell’e-commerce e dagli investimenti nell’AI. Il CEO Eddie Wu ha annunciato piani per investire significativamente nell’AI e nel cloud computing nei prossimi tre anni, con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale generale (AGI).

Amazon lancia Alexa plus: l’assistente vocale potenziato dall’intelligenza artificiale

Amazon ha finalmente svelato Alexa+ (Plus), la nuova versione del suo assistente vocale, potenziata dall’intelligenza artificiale generativa. Questa evoluzione rappresenta un salto significativo rispetto alla versione tradizionale di Alexa, grazie all’integrazione di modelli linguistici avanzati (LLMs) e un ecosistema di servizi più esteso, che include news, ordini online e interazioni con app di terze parti.

Alexa+ non sarà solo un assistente più intelligente, ma anche più proattivo. Sarà in grado di organizzare eventi nel calendario, acquistare biglietti per concerti e rispondere in modo più articolato e contestuale alle domande degli utenti. Inoltre, Amazon ha introdotto una nuova piattaforma web, alexa.com, e un’app mobile aggiornata per gestire e interagire con Alexa Plus in modo ancora più intuitivo.

AI Incident Database: un’analisi delle problematiche attuali

A partire dal novembre 2024, una parte significativa dell’arretrato di segnalazioni di incidenti SU AIID relativi all’intelligenza artificiale è stata processata, permettendo tra dicembre 2024 e gennaio 2025 di monitorare con maggiore efficienza gli eventi in tempo reale. Durante questo periodo, siamo riusciti a tenere il passo con i nuovi incidenti mentre continuavamo a scoprire casi precedenti che erano stati trascurati. Questo processo ci ha permesso di fare luce su una serie di eventi preoccupanti che continuano a evolversi e a influenzare la società, mostrando come l’intelligenza artificiale venga sempre più utilizzata per scopi dannosi, sia in ambito politico che sociale.

Meta pianifica un investimento da 200 miliardi di dollari in un campus per l’intelligenza artificiale

Recenti rapporti indicano che Meta Platforms sta valutando la costruzione di un nuovo campus di data center negli Stati Uniti, dedicato ai suoi progetti di intelligenza artificiale (AI), con un investimento potenziale che supera i 200 miliardi di dollari. Le possibili località per questo ambizioso progetto includono Louisiana, Wyoming e Texas, con visite recenti da parte dei dirigenti dell’azienda a siti potenziali. Tuttavia, un portavoce di Meta ha smentito queste affermazioni, dichiarando che i piani e le spese per i data center sono già stati divulgati e che qualsiasi informazione aggiuntiva è puramente speculativa.

Questa mossa si inserisce in un contesto di crescenti investimenti nell’AI da parte dei giganti della tecnologia. Nel gennaio 2025, il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato l’intenzione di spendere fino a 65 miliardi di dollari quest’anno per l’espansione dell’infrastruttura AI dell’azienda. Questa cifra è significativa, ma ancora inferiore rispetto ai piani di investimento di altri colossi tecnologici: Microsoft prevede di investire 80 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2025, mentre Amazon prevede che la sua spesa nel 2025 supererà i 75 miliardi di dollari stimati per il 2024.

Pagina 9 di 52

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie