Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 7 di 51

Huawei Mate 60 Pro e il grande bluff: il 5G arriva senza il permesso degli USA

A marzo, di fronte a centinaia di giornalisti, analisti e clienti, il vicepresidente di Huawei, Eric Xu Zhijun, dichiarava con fermezza che l’azienda non avrebbe potuto produrre nuovi smartphone 5G senza l’approvazione del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. “Se volete comprare un telefono Huawei 5G, dovrete aspettare il via libera degli USA”, disse con un tono rassegnato, quasi a voler sottolineare la dipendenza dell’azienda dalle decisioni di Washington. Accanto a lui, Meng Wanzhou – la figlia del fondatore e CFO della compagnia – si limitava a un enigmatico sorriso. Forse già sapeva qualcosa che il resto del mondo avrebbe scoperto solo mesi dopo.

E infatti, ad agosto, quando tutti davano Huawei per spacciata nel settore smartphone di fascia alta, ecco il colpo di scena: l’azienda lancia in sordina una prevendita del Mate 60 Pro, un modello che, sorpresa delle sorprese, supporta il 5G. Nessun annuncio trionfale, nessun evento pomposo, solo una discreta apertura degli ordini online. Qualche giorno dopo, arriva anche la versione premium, il Mate 60 Pro+, con la stessa modalità quasi clandestina. Come ha fatto Huawei a rilasciare un telefono 5G senza il permesso americano? La risposta è tanto semplice quanto imbarazzante per gli Stati Uniti: la Cina ha finalmente prodotto un chip avanzato senza bisogno della tecnologia occidentale.

L’egemonia della Cina nella robotica minaccia la supremazia industriale degli Stati Uniti

La crescente potenza manifatturiera della Cina rappresenta una minaccia esistenziale per gli Stati Uniti nel settore della robotica, secondo un rapporto pubblicato da SemiAnalysis, un’azienda indipendente di ricerca statunitense. L’automazione guidata dai robot intelligenti sta ridisegnando il panorama industriale globale, permettendo un’espansione senza precedenti della capacità produttiva in vari settori. La Cina, con il suo avanzato ecosistema di produzione e innovazione, si trova oggi in una posizione unica per raggiungere un livello di automazione che nessun’altra nazione può eguagliare.

Il rapporto evidenzia come la Cina stia rapidamente consolidando la propria leadership nella robotica industriale. Nel più grande mercato mondiale della robotica, la quota dei produttori cinesi si avvicina ormai al 50%, un aumento significativo rispetto al 30% registrato nel 2020. Questa crescita non è casuale, ma il risultato di una strategia ben definita che combina investimenti in ricerca e sviluppo, politiche governative favorevoli e un’industria manifatturiera fortemente integrata.

La Cina sfida Nvidia: Biren Technology raccoglie fondi di stato per un’IPO patriottica

In un mondo dove gli Stati Uniti stringono sempre più la morsa sulle esportazioni di chip avanzati, la Cina risponde con la sua solita resilienza strategica: un bel po’ di finanziamenti statali e una narrazione patriottica. L’ultima mossa arriva da Biren Technology, uno dei principali contendenti cinesi nel settore dei chip AI, che ha appena incassato un nuovo round di finanziamenti guidato da un fondo statale di Shanghai. Il messaggio è chiaro: se Washington chiude le porte, Pechino costruisce i suoi grattacieli.

Con una valutazione da 2,2 miliardi di dollari secondo la Hurun Global Unicorn List del 2024, Biren sta accelerando la sua corsa verso un’IPO nel mercato interno, proprio mentre il governo cinese spinge per l’autosufficienza tecnologica. A mettere i soldi questa volta è stato il Shanghai State-owned Capital Investment (SSCI), attraverso il suo veicolo di private equity. Per chi non conoscesse il codice tra le righe, significa che lo Stato sta apertamente pompando denaro nelle sue aziende per contrastare il blocco occidentale.

Baidu sfida OpenAI e Deepseek: Ernie 4.5 e X1 cambiano il gioco nell’intelligenza artificiale

Baidu ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale, Ernie 4.5 e Ernie X1, dichiarando che superano le prestazioni di DeepSeek e OpenAI su diversi benchmark. La competizione nel settore dei modelli linguistici di grande scala (LLM) si intensifica, con la società cinese che cerca di riaffermare la sua leadership dopo essere stata sfidata da giganti locali come Alibaba, Tencent e Bytedance.

Il nuovo Ernie 4.5 è un modello multimodale in grado di gestire testo, immagini, audio e video, e secondo Baidu ha superato GPT-4o di OpenAI in diversi test di benchmark, tra cui CCBench e OCRBench. Inoltre, in termini di capacità testuali, il modello ha dimostrato prestazioni superiori a DeepSeek V3 e comparabili a GPT-4.5. Questa mossa posiziona Baidu in prima linea nel panorama dell’AI in Cina, dove l’adozione di LLM è diventata un fattore strategico per il dominio tecnologico.

Migliori strumenti AI per il Social Media nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la gestione dei social media nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per ottimizzare contenuti, generare immagini e automatizzare processi, ideali per marketer e creator. Esplora le innovazioni in grado di rivoluzionare la tua strategia social.

Intelligenza Artificiale e la moralità: Agenti Artificiali e il concetto di responsabilità etica di Luciano Floridi e J.W. Sanders – Minds and Machines 

Gli agenti artificiali (AAs), specialmente quelli operanti nel cyberspazio, ridefiniscono la classe di entità coinvolte in situazioni morali. Essi possono essere considerati sia come pazienti morali, ovvero entità su cui si possono compiere azioni con conseguenze etiche, sia come agenti morali, in grado di agire con effetti positivi o negativi. Questa doppia natura apre un dibattito significativo sulla loro moralità e sulla loro responsabilità.

Per comprendere il ruolo degli AAs, è fondamentale chiarire il concetto di agente. La discussione tradizionale, da Montaigne e Cartesio in poi, si concentra sull’esistenza di stati mentali, emozioni e sensazioni negli agenti artificiali. Tuttavia, un approccio alternativo, denominato “moralità senza mente”, evita questa problematica e si concentra sull’analisi delle azioni e dei loro effetti senza la necessità di postulare stati mentali. Questo approccio è particolarmente utile per il campo dell’Etica Informatica, dove la questione della responsabilità delle macchine diventa sempre più pressante.

Airpods con traduzione simultanea: Apple rivoluziona la comunicazione globale

Apple si prepara a trasformare radicalmente l’esperienza d’uso delle AirPods, introducendo una funzionalità di traduzione simultanea che potrebbe ridefinire il modo in cui le persone comunicano in diverse lingue. Secondo quanto riportato da Bloomberg, questa innovazione potrebbe arrivare con iOS 19, il prossimo aggiornamento del sistema operativo di Cupertino.

La tecnologia alla base di questa funzione è stata sviluppata da Apple negli ultimi anni e sfrutta le capacità avanzate di elaborazione vocale delle AirPods. Gli auricolari captano le parole tramite i loro microfoni, le inviano all’iPhone per una rapida traduzione e poi riproducono l’audio tradotto attraverso gli stessi AirPods o gli altoparlanti del telefono. Questa dinamica consentirebbe una comunicazione fluida e naturale tra persone che parlano lingue diverse, senza la necessità di interrompere il dialogo per digitare testi o consultare app di traduzione.

SoftBank e OpenAI AI pianificano un AI data center in Giappone

SoftBank sta pianificando di trasformare un ex stabilimento di pannelli LCD di Sharp in Giappone in un avanzato data center dedicato alla gestione di agenti AI, sviluppati in collaborazione con OpenAI. Secondo quanto riportato da Nikkei, la società prevede di acquisire la struttura e parte del terreno dell’ex fabbrica di LCD per televisori di Sharp, situata a Osaka, per un valore stimato di circa 100 miliardi di yen (circa 677 milioni di dollari).

Il nuovo centro, destinato a diventare operativo nel 2026, sarà tra i più grandi del Paese, con una capacità energetica prevista di 150 megawatt. L’investimento complessivo potrebbe raggiungere la cifra impressionante di 1 trilione di yen (circa 6,77 miliardi di dollari), sottolineando l’importanza strategica del progetto.

Vento accelera l’innovazione: nuovo fondo da 75 milioni per le startup italiane

Vento, il fondo di venture capital early-stage più dinamico in Italia, ha annunciato il lancio del suo secondo fondo con una dotazione di 75 milioni di euro. Questo nuovo strumento di investimento, che si svilupperà nei prossimi cinque anni, è pensato per sostenere i migliori founder italiani a livello globale, consolidando la strategia di crescita dell’ecosistema tecnologico nazionale.

Il team dietro Vento è lo stesso che organizza l’Italian Tech Week, uno dei principali eventi europei dedicati alla tecnologia e all’innovazione. Fin dalla sua nascita nell’aprile 2022, Vento si è affermato come un punto di riferimento nell’ambito del venture capital e dell’innovazione tecnologica italiana. La sua missione è chiara: individuare, supportare e far crescere la prossima generazione di imprenditori italiani, sia in patria che all’estero.

L’intelligenza artificiale cinese supera i piloti umani nei combattimenti aerei simulati

Un team di ricercatori cinesi ha sviluppato un’intelligenza artificiale capace di superare i piloti umani in combattimenti aerei simulati, riuscendo persino a contrastare manovre acrobatiche imprevedibili e ad alta intensità. Lo studio, pubblicato nel Journal of Gun Launch & Control, rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai sistemi AI precedenti, grazie all’uso di tecnologie avanzate di imaging a infrarossi e modellazione predittiva basata sulla meccanica del volo.

Gli scienziati del Northwest Institute of Mechanical & Electrical Engineering hanno evidenziato che la loro ricerca ha superato un limite critico delle precedenti AI per il combattimento aereo, le quali si basavano esclusivamente su modelli predittivi legati alla traiettoria dell’aereo nemico.

Migliori strumenti AI per la scrittura nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la scrittura nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per creare contenuti, ottimizzare testi e migliorare la produttività, perfetti per scrittori e professionisti.

Kodiak Robotics tenta il salto in borsa con una SPAC: un disperato tentativo di restare a galla?

Kodiak Robotics, la startup che sogna camion autonomi a spasso per le autostrade americane, sta cercando disperatamente una via d’uscita finanziaria. Secondo Bloomberg, l’azienda è in trattative per fondersi con Ares Acquisition Corp.

II attraverso un accordo SPAC che la valuterebbe 2 miliardi di dollari. Una cifra ambiziosa per un mercato che ha visto naufragare più di un sogno a guida autonoma. Ares Acquisition Corp. II, dal canto suo, sta cercando di guadagnare tempo, spingendo gli azionisti a votare per estendere la finestra di fusione oltre la scadenza del 25 aprile. Traduzione: non tutto sta andando liscio, e convincere gli investitori a scommettere su Kodiak potrebbe rivelarsi più difficile del previsto.

Salesforce in crisi di persuasione: AgentForce non decolla e si studiano sconti per salvarlo

Salesforce sta lottando per convincere i clienti a utilizzare Agentforce, il suo ambizioso prodotto di intelligenza artificiale che promette di trasformare il servizio clienti automatizzando le interazioni con gli utenti. Il problema? Nessuno sembra entusiasta all’idea di pagare per un sistema che, per ora, appare più complesso che rivoluzionario. E così, l’azienda è costretta a rivedere la sua strategia, valutando modifiche ai prezzi nel tentativo disperato di stimolarne l’adozione.

Attualmente, Salesforce addebita 2 dollari per ogni conversazione gestita dagli agenti AI, un costo che evidentemente non sta trovando consenso tra le aziende. Per questo, la società starebbe pensando a una tariffazione più flessibile: conversazioni semplici potrebbero costare meno di 2 dollari, mentre quelle più complesse che richiedono l’estrazione di dati da più fonti potrebbero costare di più.

Guida completa all’intelligenza artificiale per le risorse umane: strategie e soluzioni innovative

Nel gennaio 2017, si è tenuta la Conferenza di Asilomar sulla IA Benefica, riunendo oltre 100 leader e ricercatori per discutere principi guida per lo sviluppo responsabile dell’IA. I 23 principi formulati enfatizzano aspetti come la sicurezza, la trasparenza e l’allineamento dei valori umani nell’IA.

Da allora questi principi sono stati fondamentali per garantire che le applicazioni dell’IA, inclusi gli strumenti HR, siano sviluppate e utilizzate in modo etico e benefico per l’umanità.

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la gestione delle risorse umane, introducendo soluzioni innovative che migliorano la formazione, l’individuazione e la ritenzione dei talenti, l’analisi predittiva e la selezione del personale.

La famiglia Trump in trattative per una partecipazione in Binance US

Le recenti notizie riportano che i rappresentanti della famiglia del presidente Donald Trump hanno avviato trattative per acquisire una partecipazione in Binance.US, la divisione americana del colosso delle criptovalute Binance. Parallelamente, il fondatore di Binance, Changpeng Zhao (noto come CZ), sta cercando di ottenere una grazia presidenziale.

Nel novembre 2023, CZ si è dimesso dalla carica di CEO di Binance dopo aver ammesso la violazione delle leggi statunitensi sull’antiriciclaggio, accettando un accordo da 4,3 miliardi di dollari per risolvere le indagini in corso. Successivamente, ha scontato una pena detentiva di quattro mesi negli Stati Uniti.

Microsoft porta l’AI su notepad: riassunti automatici e nuove funzioni avanzate

Microsoft sta rivoluzionando il classico Notepad con l’introduzione di una funzione di riassunto basata sull’intelligenza artificiale. Nell’ultimo aggiornamento per gli utenti Windows Insider nei canali Canary e Dev, sarà possibile generare un riassunto del testo direttamente all’interno di Notepad semplicemente selezionandolo, facendo clic con il tasto destro e scegliendo l’opzione Summarize.

Oltre all’accesso via menu contestuale, gli utenti potranno attivare i riassunti AI con la scorciatoia Ctrl + M o utilizzando il comando dal menu Copilot. Notepad offrirà anche la possibilità di modificare la lunghezza del riassunto, adattandolo alle esigenze dell’utente.

Gemini 2.0 Flash Thinking – AI personalizzata grazie alla ricerca

Google sta ridefinendo il panorama dell’intelligenza artificiale integrando il suo più grande vantaggio competitivo: la ricerca. Con il crescente numero di chatbot AI lanciati da varie aziende, Google sta sfruttando il suo motore di ricerca per rendere Gemini un assistente davvero personalizzato e intelligente. Ora, attivando la funzione di personalizzazione, Gemini può analizzare automaticamente le query e valutare se fare riferimento alla cronologia di ricerca dell’utente per migliorare la qualità delle risposte.

Questa funzionalità è alimentata dal modello sperimentale Gemini 2.0 Flash Thinking, un’innovazione progettata per rendere le risposte dell’AI più contestuali e pertinenti. Se un utente chiede consigli su ristoranti o viaggi, ad esempio, Gemini potrà consultare le ricerche recenti legate al cibo o alle destinazioni turistiche per offrire suggerimenti più mirati. Tuttavia, l’integrazione della cronologia di ricerca è opzionale e può essere disattivata in qualsiasi momento.

Migliori strumenti AI per la creazione di Avatar

In questo articolo vi proponiamo una selezione dei migliori strumenti avanzati per la creazione di Avatar virtuali: una tabella con un database curato di tool AI, tutti categorizzati e pronti per essere scoperti, con descrizioni e link per iniziare subito!

Intel ha annunciato la nomina di LipBu Tan come nuovo amministratore delegato con effetto dal 18 marzo 2025.

Questa decisione arriva dopo l’uscita di scena di Pat Gelsinger a dicembre 2024, a seguito delle difficoltà dell’azienda nel competere nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale e del significativo calo del prezzo delle azioni. Lip-Bu Tan, veterano dell’industria dei semiconduttori, ha precedentemente ricoperto il ruolo di CEO presso Cadence Design Systems dal 2009 al 2021.

La sua esperienza e leadership sono state riconosciute nel settore, rendendolo una scelta strategica per guidare Intel in questo periodo critico. Tan aveva lasciato il consiglio di amministrazione di Intel nell’agosto 2024, apparentemente a causa didi disaccordi con Gelsinger riguardo alle costose strategie per invertire le sorti dell’azienda.

Meta adotta il modello di fact-checking di Elon Musk: rivoluzione nella moderazione dei contenuti su Facebook, Instagram e Threads

Meta Platforms ha annunciato che dal 18 marzo inizierà a testare negli Stati Uniti un nuovo sistema di fact-checking basato su Community Notes, già utilizzato su X (ex Twitter) di Elon Musk. La società ha scelto di adottare l’algoritmo open-source della piattaforma rivale per valutare e classificare le informazioni, segnando una svolta significativa nella gestione dei contenuti su Facebook, Instagram e Threads.

Secondo Meta, questa scelta permette di costruire su quanto già sviluppato da X, con l’obiettivo di migliorarlo nel tempo e adattarlo alle proprie piattaforme. L’azienda ha dichiarato di voler lavorare in maniera trasparente, raccogliendo feedback dai contributor per perfezionare il sistema, pur riconoscendo che il processo iniziale non sarà esente da difetti.

Palantir e Databricks: una sinergia strategica per l’innovazione nel settore pubblico

Palantir Technologies e Databricks hanno recentemente annunciato una partnership strategica, mirata a offrire ai clienti governativi un’integrazione più efficiente e conveniente delle rispettive tecnologie. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo per entrambe le aziende, in particolare per Databricks, che mira a espandere la propria presenza nel settore pubblico, dove Palantir vanta una solida esperienza.

La decisione di unire le forze giunge in un momento in cui l’amministrazione Trump e il team DOGE di Elon Musk stanno esplorando l’uso dell’intelligenza artificiale per ridurre gli sprechi governativi. Le due aziende hanno già testato con successo le loro soluzioni presso clienti comuni e ora formalizzano la loro collaborazione. Rory Patterson, presidente di Databricks Federal, ha sottolineato come i clienti richiedessero un approccio più unificato alla gestione dei dati per massimizzarne il valore.

Oracle Red Bull Racing accelera con Oracle cloud e intelligenza artificiale per dominare la F1 2025

Oracle Red Bull Racing continua a rivoluzionare la Formula 1 con un’integrazione ancora più profonda delle tecnologie Oracle Cloud e AI, portando le sue prestazioni a livelli senza precedenti. Con la stagione 2025 all’orizzonte, la scuderia campione si affida a Oracle per mantenere il suo dominio assoluto dentro e fuori la pista.

“Oracle ci ha dato un vantaggio tecnologico che si traduce direttamente in vittorie e titoli mondiali”, afferma Christian Horner, CEO e Team Principal di Oracle Red Bull Racing. “Le prestazioni sono l’essenza della Formula 1, e Oracle Cloud Infrastructure (OCI) è l’unica soluzione in grado di fornirci la velocità e l’agilità necessarie per rimanere al vertice. Dalla fabbrica al podio, le tecnologie Oracle ci offrono insight critici che rendono il nostro team il più vincente della F1 moderna.”

L’infrastruttura cloud di Oracle è la colonna portante della strategia di gara del team, permettendo a Oracle Red Bull Racing di eseguire miliardi di simulazioni su OCI prima e durante ogni Gran Premio. Questi modelli avanzati consentono alla squadra di anticipare le condizioni della pista, prevedere il comportamento degli avversari e ottimizzare le prestazioni della monoposto in tempo reale. Nel 2025, con l’adozione delle nuove istanze OCI Compute A2 e OCI Compute A4 Flex, la velocità delle simulazioni aumenterà del +10%, permettendo al team di testare un numero ancora maggiore di scenari strategici.

Lexroom.ai: rivoluzione digitale nel settore legale

Nell’era della trasformazione digitale, il settore legale sta vivendo una metamorfosi significativa grazie all’introduzione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Tra le innovazioni più rilevanti emerge lexroom.ai, una piattaforma progettata per ottimizzare e semplificare il lavoro degli avvocati, integrando tecnologia avanzata con competenze giuridiche specialistiche.

Fondata nel maggio 2023 da Paolo Fois, Martina Domenicali e Andrea Lonza, all’interno del venture builder di Vento, lexroom.ai si propone di rivoluzionare il settore legale fornendo ai professionisti strumenti potenziati dall’AI. La piattaforma consente agli avvocati di porre quesiti giuridici in linguaggio naturale, ottenendo risposte rapide e precise sotto forma di bozze di pareri o risposte pragmatiche, complete di citazioni delle fonti pertinenti.

Snapchat introduce AI Video Lenses

Snapchat ha annunciato l’introduzione di nuove Lenti video basate sull’intelligenza artificiale (AI) per gli abbonati a Snapchat Platinum. Queste Lenti, denominate “AI Video Lenses“, utilizzano un modello video generativo sviluppato internamente per offrire effetti avanzati attraverso un formato familiare agli utenti.

Snapchat blog post.

Abbiamo una lunga storia come pionieri nel portare strumenti avanzati di AR, ML e AI direttamente alla nostra comunità, e siamo entusiasti di vedere cosa creeranno gli Snapchatters.

Le prime tre Lenti disponibili includono:

Deepmind rivoluziona la robotica con Gemini Robotics: l’intelligenza artificiale al servizio delle macchine

DeepMind, la divisione di intelligenza artificiale di Alphabet, ha recentemente presentato due modelli avanzati di IA, Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, progettati per potenziare le capacità dei robot nell’interazione con l’ambiente fisico.

Questi modelli rappresentano un significativo passo avanti nella creazione di macchine in grado di comprendere e agire in contesti complessi, avvicinandosi sempre più al concetto di robotica generale. Gemini Robotics, evoluzione del modello linguistico Gemini 2.0, integra visione, linguaggio e azione per consentire ai robot di adattarsi a nuove situazioni senza necessità di addestramento specifico.

Alibaba rivoluziona l’intelligenza artificiale: il modello r1-omni legge le emozioni umane

Alibaba Group Holding Ltd ha recentemente presentato R1-Omni, un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato dal suo laboratorio Tongyi, capace di interpretare le emozioni umane, segnando un significativo progresso nel campo della visione artificiale. Durante le dimostrazioni, R1-Omni ha mostrato una notevole precisione nel dedurre lo stato emotivo di individui presenti in video, fornendo descrizioni dettagliate dell’abbigliamento e dell’ambiente circostante.

Questo modello rappresenta un’evoluzione di HumanOmni, un modello open source, migliorato con la capacità di leggere le emozioni, posizionando Alibaba un passo avanti rispetto ad altri leader nel settore dell’IA.

Migliori strumenti AI per la musica nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la musica nel 2025! Questo articolo presenta tool AI per creare composizioni, generare playlist e ottimizzare i flussi di lavoro musicali, perfetti per artisti e produttori. Esplora in che modo gli strumenti di AI stanno rivoluzionando il mondo della musica!

Manus e Alibaba: sinergia nell’intelligenza artificiale per il mercato cinese

Manus, un agente di intelligenza artificiale recentemente lanciato, ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media grazie a un video dimostrativo che ha impressionato molti esperti del settore. Sviluppato da Butterfly Effect, una società registrata a Singapore, Manus utilizza il modello AI Claude 3.7 Sonnet di Anthropic per alimentare le sue funzionalità. Tuttavia, il prodotto globale non era ottimizzato per gli utenti cinesi, che spesso incontrano difficoltà nell’accedere a servizi come Google, bloccato dal governo cinese.

Per superare queste limitazioni e offrire un’esperienza più fluida agli utenti cinesi, Manus ha annunciato una collaborazione strategica con il team di Alibaba responsabile dello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale open source Qwen. Questa partnership mira a integrare tutte le funzionalità di Manus sui modelli e le piattaforme di elaborazione nazionali cinesi, sfruttando le capacità avanzate dei modelli Qwen. Zhang Tao, co-fondatore di Manus, ha condiviso questa notizia sulla piattaforma di social media cinese Jike.

Migliori strumenti AI per sviluppatori nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per sviluppatori nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e automazione del codice, ideali per ottimizzare il tuo lavoro di sviluppo.

OpenAI lancia strumenti rivoluzionari per sviluppatori: il futuro dell’IA è qui

Nel panorama tecnologico odierno, dove l’innovazione è la parola d’ordine, OpenAI ha deciso di fare la sua mossa, introducendo strumenti che promettono di rivoluzionare il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con l’intelligenza artificiale. Con un tempismo impeccabile, l’azienda ha lanciato il Responses API e l’Agents SDK, offrendo ai developer le chiavi per costruire agenti IA sofisticati, capaci di navigare nel web, analizzare documenti e svolgere compiti complessi al posto nostro.

Oracle: risultati finanziari del terzo trimestre 2025, una crescita trainata da Cloud e AI

Oracle Corporation (NYSE: ORCL) ha reso noti i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2025, conclusosi il 10 marzo 2025, evidenziando una performance solida e una crescita significativa nei segmenti strategici del cloud e delle Remaining Performance Obligations (RPO). Con un fatturato totale di 14,1 miliardi di dollari, in aumento del 6% in dollari Usa e dell’8% a valuta costante rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’azienda di Austin, Texas, continua a consolidare la propria posizione come leader nel mercato delle soluzioni tecnologiche enterprise.

Private AI: la chiave per la sovranità digitale e la competitività delle aziende europee

L’intelligenza artificiale rappresenta ormai il cuore pulsante della trasformazione digitale globale, ma la sua evoluzione è dominata da un ristretto gruppo di player internazionali, prevalentemente statunitensi e cinesi.

Questo oligopolio dell’AI pone enormi sfide in termini di sicurezza, sovranità digitale e competitività per le aziende europee, che rischiano di diventare semplici consumatori di tecnologie sviluppate altrove, senza alcun controllo sui dati e sui modelli utilizzati.

Data Technology Seminar 2025: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale aperta Minerva LLM

L’intelligenza artificiale generativa ha conquistato il mondo, ma la sua evoluzione pone una serie di sfide fondamentali. Da un lato, le grandi aziende tecnologiche stanno monopolizzando il settore con modelli chiusi, dall’altro, cresce la necessità di alternative più trasparenti e accessibili.

Oggi, al Data Technology Seminar 2025 di Ginevra, è stato ufficialmente presentato Minerva LLM l’ultima versione è la 7B con instruction tuning e safety. Stiamo lavorando alla prossima versione, un progetto rivoluzionario nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa, un’iniziativa guidata da Roberto Navigli e il suo team presso l’Università Sapienza di Roma.

Minerva si distingue per essere un LLM (Large Language Model) sviluppato da un’istituzione pubblica, con una forte vocazione open-source e un chiaro obiettivo: creare un’intelligenza artificiale che sia controllabile, accessibile e sicura. Questo progetto rappresenta una delle poche iniziative europee che sfida il dominio delle Big Tech nel settore degli LLM, promuovendo un modello di sviluppo alternativo basato sulla trasparenza e sull’innovazione pubblica.

Crollo delle azioni dei produttori di chip e del software aziendale: timori su tariffe e crescita economica

Un caffè senza zucchero al Bar dei Daini

Le recenti turbolenze nei mercati finanziari hanno visto un significativo calo delle azioni dei produttori di chip e delle società di software aziendale, alimentato da timori legati a possibili tariffe commerciali e preoccupazioni sulla crescita economica globale. Questo scenario ha sollevato interrogativi sulla stabilità del settore tecnologico e sulle implicazioni per l’economia mondiale.

Il declino delle azioni dei produttori di chip

Nell’ultima sessione di mercato, le azioni di Advanced Micro Devices hanno registrato una flessione del 3,67%, chiudendo a 96,63 USD. Analogamente, Intel Corp. ha subito un calo del 3,44%, attestandosi a 19,93 USD, mentre NVIDIA Corp. ha visto una diminuzione del 5,04%, chiudendo a 106,98 USD. Questi ribassi riflettono le crescenti preoccupazioni degli investitori riguardo a possibili tariffe commerciali che potrebbero influenzare negativamente la domanda e la redditività dei semiconduttori.

L’acquisizione più significativa è stata quella di ServiceNow, che ha investito 2,85 miliardi di dollari in azioni e contanti per rilevare Moveworks, azienda specializzata in software basato sull’intelligenza artificiale. Questo passo rappresenta un’importante strategia per potenziare le capacità di ricerca AI e le soluzioni basate su agenti offerte dalla società di software aziendale.

Foxconn lancia FoxBrain LLM

Foxconn, il colosso taiwanese dell’elettronica, ha recentemente presentato “FoxBrain”, il suo primo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ottimizzato per il cinese tradizionale e gli stili linguistici taiwanesi. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e nella gestione della catena di fornitura.

Il modello FoxBrain è stato sviluppato utilizzando 120 GPU Nvidia H100 e si basa sull’architettura Llama 3.1 di Meta. Il processo di addestramento è stato completato in circa quattro settimane, rendendo FoxBrain il primo LLM taiwanese con capacità di ragionamento ottimizzate per il cinese tradizionale. Sebbene presenti un lieve divario prestazionale rispetto al modello DeepSeek della Cina, FoxBrain si avvicina agli standard mondiali.

Manus AI: l’ennesima bolla dell’intelligenza artificiale cinese?

Nel frenetico panorama dell’intelligenza artificiale, la Cina ha recentemente introdotto Manus AI, un agente autonomo che promette di rivoluzionare il settore. Sviluppato dalla startup Monica, Manus si presenta come un agente generale capace di gestire autonomamente compiti complessi, tra cui la selezione di curriculum, l’analisi delle tendenze azionarie e la creazione di siti web.

Questa descrizione ha immediatamente attirato l’attenzione, suscitando paragoni con DeepSeek, un altro modello di intelligenza artificiale cinese che ha scosso il mercato globale.

Cohere e LG CNS: quando l’intelligenza artificiale parla coreano

In un mondo dove l’intelligenza artificiale è dominata da giganti anglofoni, la canadese Cohere ha deciso di giocare la carta dell’inclusività linguistica.

Dopo aver stretto una partnership con Fujitsu per sviluppare “Takane“, un modello linguistico giapponese di alto livello , ora si allea con LG CNS, la divisione IT del colosso sudcoreano LG, per conquistare il mercato coreano.

Google potenzia Gmail con l’AI Gemini: eventi automatici su google calendar

Google ha introdotto una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale Gemini, che semplifica l’aggiunta di eventi a Google Calendar direttamente da Gmail. Questa innovazione punta a ottimizzare la gestione del tempo, riducendo la necessità di inserire manualmente appuntamenti e promemoria.

Migliori strumenti AI per la generazione di Loghi nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per generare loghi nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per creare loghi personalizzati e professionali, ideali per aziende e designer.

Elon Musk accelera con xAI: nuovo data center da un milione di piedi quadrati a Memphis

Elon Musk continua la sua corsa nel settore dell’intelligenza artificiale con un’altra mossa strategica di grande impatto. La sua startup xAI ha acquistato un magazzino di un milione di piedi quadrati a Memphis, Tennessee, per convertirlo in un secondo data center per l’addestramento e l’esecuzione del suo chatbot AI, Grok.

Pagina 7 di 51

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie