Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 5 di 49

Lexroom.ai: rivoluzione digitale nel settore legale

Nell’era della trasformazione digitale, il settore legale sta vivendo una metamorfosi significativa grazie all’introduzione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Tra le innovazioni più rilevanti emerge lexroom.ai, una piattaforma progettata per ottimizzare e semplificare il lavoro degli avvocati, integrando tecnologia avanzata con competenze giuridiche specialistiche.

Fondata nel maggio 2023 da Paolo Fois, Martina Domenicali e Andrea Lonza, all’interno del venture builder di Vento, lexroom.ai si propone di rivoluzionare il settore legale fornendo ai professionisti strumenti potenziati dall’AI. La piattaforma consente agli avvocati di porre quesiti giuridici in linguaggio naturale, ottenendo risposte rapide e precise sotto forma di bozze di pareri o risposte pragmatiche, complete di citazioni delle fonti pertinenti.

Snapchat introduce AI Video Lenses

Snapchat ha annunciato l’introduzione di nuove Lenti video basate sull’intelligenza artificiale (AI) per gli abbonati a Snapchat Platinum. Queste Lenti, denominate “AI Video Lenses“, utilizzano un modello video generativo sviluppato internamente per offrire effetti avanzati attraverso un formato familiare agli utenti.

Snapchat blog post.

Abbiamo una lunga storia come pionieri nel portare strumenti avanzati di AR, ML e AI direttamente alla nostra comunità, e siamo entusiasti di vedere cosa creeranno gli Snapchatters.

Le prime tre Lenti disponibili includono:

Deepmind rivoluziona la robotica con Gemini Robotics: l’intelligenza artificiale al servizio delle macchine

DeepMind, la divisione di intelligenza artificiale di Alphabet, ha recentemente presentato due modelli avanzati di IA, Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, progettati per potenziare le capacità dei robot nell’interazione con l’ambiente fisico.

Questi modelli rappresentano un significativo passo avanti nella creazione di macchine in grado di comprendere e agire in contesti complessi, avvicinandosi sempre più al concetto di robotica generale. Gemini Robotics, evoluzione del modello linguistico Gemini 2.0, integra visione, linguaggio e azione per consentire ai robot di adattarsi a nuove situazioni senza necessità di addestramento specifico.

Alibaba rivoluziona l’intelligenza artificiale: il modello r1-omni legge le emozioni umane

Alibaba Group Holding Ltd ha recentemente presentato R1-Omni, un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato dal suo laboratorio Tongyi, capace di interpretare le emozioni umane, segnando un significativo progresso nel campo della visione artificiale. Durante le dimostrazioni, R1-Omni ha mostrato una notevole precisione nel dedurre lo stato emotivo di individui presenti in video, fornendo descrizioni dettagliate dell’abbigliamento e dell’ambiente circostante.

Questo modello rappresenta un’evoluzione di HumanOmni, un modello open source, migliorato con la capacità di leggere le emozioni, posizionando Alibaba un passo avanti rispetto ad altri leader nel settore dell’IA.

Migliori strumenti AI per la musica nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la musica nel 2025! Questo articolo presenta tool AI per creare composizioni, generare playlist e ottimizzare i flussi di lavoro musicali, perfetti per artisti e produttori. Esplora in che modo gli strumenti di AI stanno rivoluzionando il mondo della musica!

Manus e Alibaba: sinergia nell’intelligenza artificiale per il mercato cinese

Manus, un agente di intelligenza artificiale recentemente lanciato, ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media grazie a un video dimostrativo che ha impressionato molti esperti del settore. Sviluppato da Butterfly Effect, una società registrata a Singapore, Manus utilizza il modello AI Claude 3.7 Sonnet di Anthropic per alimentare le sue funzionalità. Tuttavia, il prodotto globale non era ottimizzato per gli utenti cinesi, che spesso incontrano difficoltà nell’accedere a servizi come Google, bloccato dal governo cinese.

Per superare queste limitazioni e offrire un’esperienza più fluida agli utenti cinesi, Manus ha annunciato una collaborazione strategica con il team di Alibaba responsabile dello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale open source Qwen. Questa partnership mira a integrare tutte le funzionalità di Manus sui modelli e le piattaforme di elaborazione nazionali cinesi, sfruttando le capacità avanzate dei modelli Qwen. Zhang Tao, co-fondatore di Manus, ha condiviso questa notizia sulla piattaforma di social media cinese Jike.

Migliori strumenti AI per sviluppatori nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per sviluppatori nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e automazione del codice, ideali per ottimizzare il tuo lavoro di sviluppo.

OpenAI lancia strumenti rivoluzionari per sviluppatori: il futuro dell’IA è qui

Nel panorama tecnologico odierno, dove l’innovazione è la parola d’ordine, OpenAI ha deciso di fare la sua mossa, introducendo strumenti che promettono di rivoluzionare il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con l’intelligenza artificiale. Con un tempismo impeccabile, l’azienda ha lanciato il Responses API e l’Agents SDK, offrendo ai developer le chiavi per costruire agenti IA sofisticati, capaci di navigare nel web, analizzare documenti e svolgere compiti complessi al posto nostro.

Oracle: risultati finanziari del terzo trimestre 2025, una crescita trainata da Cloud e AI

Oracle Corporation (NYSE: ORCL) ha reso noti i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2025, conclusosi il 10 marzo 2025, evidenziando una performance solida e una crescita significativa nei segmenti strategici del cloud e delle Remaining Performance Obligations (RPO). Con un fatturato totale di 14,1 miliardi di dollari, in aumento del 6% in dollari Usa e dell’8% a valuta costante rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’azienda di Austin, Texas, continua a consolidare la propria posizione come leader nel mercato delle soluzioni tecnologiche enterprise.

Private AI: la chiave per la sovranità digitale e la competitività delle aziende europee

L’intelligenza artificiale rappresenta ormai il cuore pulsante della trasformazione digitale globale, ma la sua evoluzione è dominata da un ristretto gruppo di player internazionali, prevalentemente statunitensi e cinesi.

Questo oligopolio dell’AI pone enormi sfide in termini di sicurezza, sovranità digitale e competitività per le aziende europee, che rischiano di diventare semplici consumatori di tecnologie sviluppate altrove, senza alcun controllo sui dati e sui modelli utilizzati.

Data Technology Seminar 2025: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale aperta Minerva LLM

L’intelligenza artificiale generativa ha conquistato il mondo, ma la sua evoluzione pone una serie di sfide fondamentali. Da un lato, le grandi aziende tecnologiche stanno monopolizzando il settore con modelli chiusi, dall’altro, cresce la necessità di alternative più trasparenti e accessibili.

Oggi, al Data Technology Seminar 2025 di Ginevra, è stato ufficialmente presentato Minerva LLM l’ultima versione è la 7B con instruction tuning e safety. Stiamo lavorando alla prossima versione, un progetto rivoluzionario nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa, un’iniziativa guidata da Roberto Navigli e il suo team presso l’Università Sapienza di Roma.

Minerva si distingue per essere un LLM (Large Language Model) sviluppato da un’istituzione pubblica, con una forte vocazione open-source e un chiaro obiettivo: creare un’intelligenza artificiale che sia controllabile, accessibile e sicura. Questo progetto rappresenta una delle poche iniziative europee che sfida il dominio delle Big Tech nel settore degli LLM, promuovendo un modello di sviluppo alternativo basato sulla trasparenza e sull’innovazione pubblica.

Crollo delle azioni dei produttori di chip e del software aziendale: timori su tariffe e crescita economica

Un caffè senza zucchero al Bar dei Daini

Le recenti turbolenze nei mercati finanziari hanno visto un significativo calo delle azioni dei produttori di chip e delle società di software aziendale, alimentato da timori legati a possibili tariffe commerciali e preoccupazioni sulla crescita economica globale. Questo scenario ha sollevato interrogativi sulla stabilità del settore tecnologico e sulle implicazioni per l’economia mondiale.

Il declino delle azioni dei produttori di chip

Nell’ultima sessione di mercato, le azioni di Advanced Micro Devices hanno registrato una flessione del 3,67%, chiudendo a 96,63 USD. Analogamente, Intel Corp. ha subito un calo del 3,44%, attestandosi a 19,93 USD, mentre NVIDIA Corp. ha visto una diminuzione del 5,04%, chiudendo a 106,98 USD. Questi ribassi riflettono le crescenti preoccupazioni degli investitori riguardo a possibili tariffe commerciali che potrebbero influenzare negativamente la domanda e la redditività dei semiconduttori.

L’acquisizione più significativa è stata quella di ServiceNow, che ha investito 2,85 miliardi di dollari in azioni e contanti per rilevare Moveworks, azienda specializzata in software basato sull’intelligenza artificiale. Questo passo rappresenta un’importante strategia per potenziare le capacità di ricerca AI e le soluzioni basate su agenti offerte dalla società di software aziendale.

Foxconn lancia FoxBrain LLM

Foxconn, il colosso taiwanese dell’elettronica, ha recentemente presentato “FoxBrain”, il suo primo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ottimizzato per il cinese tradizionale e gli stili linguistici taiwanesi. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e nella gestione della catena di fornitura.

Il modello FoxBrain è stato sviluppato utilizzando 120 GPU Nvidia H100 e si basa sull’architettura Llama 3.1 di Meta. Il processo di addestramento è stato completato in circa quattro settimane, rendendo FoxBrain il primo LLM taiwanese con capacità di ragionamento ottimizzate per il cinese tradizionale. Sebbene presenti un lieve divario prestazionale rispetto al modello DeepSeek della Cina, FoxBrain si avvicina agli standard mondiali.

Manus AI: l’ennesima bolla dell’intelligenza artificiale cinese?

Nel frenetico panorama dell’intelligenza artificiale, la Cina ha recentemente introdotto Manus AI, un agente autonomo che promette di rivoluzionare il settore. Sviluppato dalla startup Monica, Manus si presenta come un agente generale capace di gestire autonomamente compiti complessi, tra cui la selezione di curriculum, l’analisi delle tendenze azionarie e la creazione di siti web.

Questa descrizione ha immediatamente attirato l’attenzione, suscitando paragoni con DeepSeek, un altro modello di intelligenza artificiale cinese che ha scosso il mercato globale.

Cohere e LG CNS: quando l’intelligenza artificiale parla coreano

In un mondo dove l’intelligenza artificiale è dominata da giganti anglofoni, la canadese Cohere ha deciso di giocare la carta dell’inclusività linguistica.

Dopo aver stretto una partnership con Fujitsu per sviluppare “Takane“, un modello linguistico giapponese di alto livello , ora si allea con LG CNS, la divisione IT del colosso sudcoreano LG, per conquistare il mercato coreano.

Google potenzia Gmail con l’AI Gemini: eventi automatici su google calendar

Google ha introdotto una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale Gemini, che semplifica l’aggiunta di eventi a Google Calendar direttamente da Gmail. Questa innovazione punta a ottimizzare la gestione del tempo, riducendo la necessità di inserire manualmente appuntamenti e promemoria.

Migliori strumenti AI per la generazione di Loghi nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per generare loghi nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per creare loghi personalizzati e professionali, ideali per aziende e designer.

Elon Musk accelera con xAI: nuovo data center da un milione di piedi quadrati a Memphis

Elon Musk continua la sua corsa nel settore dell’intelligenza artificiale con un’altra mossa strategica di grande impatto. La sua startup xAI ha acquistato un magazzino di un milione di piedi quadrati a Memphis, Tennessee, per convertirlo in un secondo data center per l’addestramento e l’esecuzione del suo chatbot AI, Grok.

Microsoft vuole liberarsi di OpenAI? il piano segreto dietro ai nuovi modelli di intelligenza artificiale

Microsoft sembra stanca di essere il socio di minoranza nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Dopo anni passati a finanziare e sfruttare OpenAI per alimentare il suo Copilot, ora sta lavorando a un piano di emancipazione: costruire i propri modelli AI in casa, senza dover più dipendere da Sam Altman e soci.

Il nome in codice di questa operazione? MAI, una nuova famiglia di modelli interni che, secondo le indiscrezioni, potrebbe competere direttamente con i giganti del settore come OpenAI e Anthropic.

Comunicare le STEAM oggi: strumenti per appassionare gli studenti alle materie scientifiche – Il 12 marzo alle ore 11.30 Alla Fiera Didacta

Nell’era dell’informazione, l’educazione nelle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) richiede un approccio innovativo che integri creatività, pensiero critico e interdisciplinarità. Questo metodo non solo rende l’apprendimento più coinvolgente, ma prepara gli studenti ad affrontare le sfide future con una mentalità aperta e analitica.

Promuovere il pensiero critico attraverso attività pratiche e interdisciplinari è fondamentale. Quando gli studenti partecipano a progetti che combinano diverse discipline, sviluppano la capacità di analizzare problemi da multiple prospettive.

L’integrazione di scienze, tecnologia e competenze umanistiche è essenziale per sviluppare una comprensione critica delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale. Questa fusione consente agli studenti di valutare l’impatto sociale ed etico delle innovazioni tecnologiche. ndo una visione olistica delle sfide tecnologiche.

ServiceNow pronta a rivoluzionare l’ITSM con l’acquisizione di Moveworks per 3 miliardi di dollari

ServiceNow, leader nel settore della gestione dei servizi IT (ITSM), sta per compiere un passo significativo verso l’intelligenza artificiale conversazionale con l’acquisizione di Moveworks per 3 miliardi di dollari. Questa mossa strategica mira a integrare le avanzate capacità di AI di Moveworks nella piattaforma di ServiceNow, offrendo soluzioni più intelligenti e automatizzate ai clienti.

Moveworks è nota per la sua piattaforma di intelligenza artificiale che risolve autonomamente le problematiche IT, utilizzando modelli di machine learning di classe GPT per comprendere e rispondere alle esigenze degli utenti. La sua tecnologia consente di automatizzare la risoluzione dei ticket, migliorare la gestione delle conoscenze e ottimizzare i flussi di lavoro IT. L’integrazione con ServiceNow potrebbe portare a una gestione dei servizi IT più efficiente e reattiva.

Google rinomina le estensioni di Gemini in “app” e introduce il modello flash 2.0

Google ha ufficialmente rinominato le estensioni di Gemini in Gemini Apps, segnando un ulteriore passo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno del suo ecosistema.

La modifica è stata individuata nella versione beta dell’app Google per Android la scorsa settimana ed è stata successivamente confermata in un riepilogo settimanale di Google Workspace.

DOGE espande chatbot GSAi a 1500 lavoratori federali

Nell’ambito dell’agenda “AI-first” promossa dall’amministrazione Trump, il Department of Government Efficiency (DOGE) sta accelerando lo sviluppo di “GSAi”, un chatbot generativo personalizzato destinato alla General Services Administration (GSA) degli Stati Uniti.

Migliori strumenti AI per convertire testo in audio nel 2025

Scopri i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la trascrizione testo a voce nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per convertire testi in audio, generare sottotitoli e analizzare contenuti, perfetti per professionisti e creativi.

Turing: Trasformare la ricerca AGI in un impatto nel mondo reale

La startup Turing sta rivoluzionando il settore dell’intelligenza artificiale introducendo nuovi parametri di riferimento focalizzati su problemi reali, superando le tradizionali misurazioni accademiche. Questa iniziativa mira a colmare il divario tra le prestazioni dei modelli in ambienti controllati e la loro efficacia in applicazioni pratiche.

Tradizionalmente, l’efficacia dei modelli di intelligenza artificiale è stata valutata attraverso benchmark standardizzati, spesso basati su dataset accademici o compiti specifici. Questo approccio, sebbene utile, non sempre riflette le complessità e le sfide del mondo reale, portando a una discrepanza tra le prestazioni dei modelli in ambienti controllati e la loro efficacia in applicazioni pratiche.

Turing propone di colmare questo divario introducendo benchmark che simulano scenari reali. Questo cambiamento di paradigma potrebbe portare a sviluppi tecnologici più robusti e applicabili, migliorando l’affidabilità e l’efficacia delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nel risolvere problemi concreti.

Aziende leader dell’S&P 500 abbracciano l’intelligenza artificiale per una produttività rivoluzionaria

Goldman Sachs ha recentemente individuato un gruppo selezionato di aziende dell’S&P 500 che stanno già adottando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare la produttività interna, segnando l’ingresso nella “quarta fase” del processo di adozione dell’IA. Questa fase è caratterizzata dall’integrazione dell’IA in vari processi aziendali per ottimizzare l’efficienza operativa.

Ryan Hammond, vicepresidente della U.S. Equity Strategy presso Goldman Sachs, ha evidenziato che, sebbene l’adozione diffusa dell’IA sia ancora nelle fasi iniziali, alcune aziende stanno già implementando casi d’uso specifici. Secondo un sondaggio del U.S. Census Bureau, solo il 5% delle aziende utilizza l’IA nella produzione di beni e servizi. Tuttavia, un recente documento della Federal Reserve indica che questa percentuale è aumentata al 20% con alcuni aggiustamenti.

Migliori strumenti per l’AI Search nel 2025

In questo database vi proponiamo i migliori strumenti di Intelligenza Artificiale per la ricerca nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per analizzare dati, generare contenuti e ottimizzare la scoperta di informazioni. Esplora le innovazioni che rivoluzionano la tua esperienza di ricerca!

Apple posticipa le funzionalità AI di Siri

Apple ha recentemente annunciato un ritardo nel rilascio delle funzionalità avanzate di Siri, precedentemente previste per il 2025. Jacqueline Roy, portavoce dell’azienda, ha dichiarato che queste caratteristiche saranno introdotte nel “prossimo anno”, senza specificare una data precisa.

“Stiamo anche lavorando a una Siri più personalizzata, che le dia più consapevolezza del tuo contesto personale, oltre alla capacità di agire per te all’interno e tra le tue app” . “Ci vorrà più tempo del previsto per realizzare queste funzionalità e prevediamo di lanciarle nel prossimo anno”.

Questo aggiornamento avrebbe dovuto includere capacità come una maggiore consapevolezza del contesto personale e l’abilità di eseguire azioni all’interno e tra le applicazioni. Tuttavia, secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, durante i test interni sono emersi problemi di prestazioni, sollevando preoccupazioni tra i dirigenti di Apple e portando alla decisione di posticipare il lancio.

Manus: la rivoluzione dell’AI Autonoma cinese che sfida il futuro

Immaginate un’intelligenza artificiale che non si limita a rispondere alle vostre domande, ma che prende in mano il lavoro e lo porta a termine dall’inizio alla fine, senza bisogno di supervisione umana. Questo non è più un sogno fantascientifico, ma una realtà concreta che la Cina ha appena svelato con il lancio di Manus, un agente AI destinato a ridefinire il panorama tecnologico globale. Presentato il 5 marzo 2025 dall’azienda Monica.im, Manus sta già facendo parlare di sé, suscitando entusiasmo e interrogativi sul futuro dell’automazione.

Meta punta sull’AI conversazionale con Llama 4 e Ray-Ban

Il futuro è la voce

Meta sta accelerando lo sviluppo delle capacità vocali del suo nuovo modello di linguaggio open-source, Llama 4, puntando su agenti conversazionali capaci di superare quelli basati esclusivamente sul testo. La strategia dell’azienda di Menlo Park si allinea con la crescente tendenza dell’industria a sviluppare intelligenze artificiali più interattive e naturali, rendendo la voce il nuovo standard di interfaccia uomo-macchina.

Secondo un report del Financial Times, Llama 4 sarà rilasciato nelle prossime settimane, e il suo sviluppo è focalizzato sulla creazione di un assistente personale avanzato, capace di comprendere contesti e preferenze dell’utente in modo prolungato nel tempo.

Come Meta e Google traggono vantaggio dagli annunci creati dall’intelligenza artificiale di terze parti

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle piattaforme pubblicitarie di Meta e Google ha trasformato radicalmente il panorama della pubblicità digitale. Queste due aziende non si limitano a sviluppare internamente algoritmi IA per ottimizzare i propri sistemi pubblicitari, ma collaborano anche con terze parti, utilizzando tecnologie IA di altre aziende per perfezionare e ampliare le proprie offerte. Queste tecnologie, in molti casi, sono all’avanguardia nel campo del machine learning, dell’elaborazione del linguaggio naturale e del riconoscimento delle immagini, permettendo alle piattaforme di offrire esperienze pubblicitarie più precise e personalizzate.

8 Marzo L’inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale: tra esclusione sistemica e nuovi orizzonti epistemici

Limitare la riflessione sul ruolo delle donne all’8 marzo significa tradire la complessità storica di un’emancipazione che ha attraversato secoli di lotte, pensiero critico e trasformazioni sociali. Se oggi il dibattito sull’inclusione interseca l’intelligenza artificiale, non è per una questione meramente etica, ma per una necessità strutturale: la tecnologia non è neutra, e il modo in cui viene progettata, implementata e regolata riflette dinamiche di potere consolidate.

Mentre il mondo celebra la Giornata Internazionale della Donna l’8 marzo, le Nazioni Unite ci ricordano che siamo lontani anni luce dall’uguaglianza di genere. Secondo il Segretario Generale António Guterres, i diritti delle donne sono sotto attacco globale, con progressi conquistati con fatica che svaniscono davanti ai nostri occhi.

AGENTI AI dall’automatione all’autonomia, aidea whitepaper

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale viene costantemente “rivisitata” con nomi altisonanti e promesse da manuale, si è creato un vero e proprio circo semantico: agenti AI, automazioni sofisticate, assistenti vocali… Ma, come direbbe qualcuno che ha sempre puntato sulla semplicità, non serve riempire il vuoto di etichette per far brillare l’innovazione. Il white paper firmato da Marielle Borghi, Elisabetta Alicino e Annamaria Anelli (aidea) si fa carico di smascherare questa confusione, rivelando che dietro a quelle che molti chiamano “Agenti AI” si nasconde una rivoluzione ben più profonda rispetto a una semplice upgrade del solito chatbot.

Non stiamo parlando di una versione “super ChatGPT” o di un assistente che risponde solo per farsi notare, ma di una vera e propria nuova specie tecnologica. Gli agenti AI non si limitano a rispondere alle domande con formule preconfezionate: analizzano, pianificano e agiscono autonomamente. È come se, da un lato, il computer decidesse di prendere in mano le redini della situazione, mentre dall’altro si dovesse scusare per aver interrotto la tradizionale semplicità dell’“input-output”. Ironico, no?

Un Caffè al BAR dei Daini, i punti caldi della settimana

Il presidente Donald Trump ha affermato che “probabilmente” estenderà la scadenza per la vendita di TikTok se non si raggiungerà un accordo entro il 5 aprile. Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti sta indagando su Scale AI per possibili violazioni delle leggi su salario minimo, straordinari e contrattisti. In Florida, gli aeroporti hanno sospeso i voli a causa del rischio di detriti dopo l’esplosione di una parte del razzo Starship di SpaceX.

Genesys, una società di software per il servizio clienti sostenuta da private equity, ha ritardato la sua imminente IPO a causa della volatilità del mercato, segnalando come le turbolenze politiche possano complicare le strategie aziendali.

Bold Technologies e My Aion inc hanno siglato una partnership da 2,5 miliardi di dollari

Bold Technologies e My Aion inc hanno annunciato una partnership strategica da 2,5 miliardi di dollari con l’obiettivo di rivoluzionare l’intelligenza artificiale generativa (agi), promuovendo lo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili. Questa collaborazione mira a superare le sfide legate all’inefficienza computazionale, al consumo energetico elevato e alla scarsa adattabilità in tempo reale dei sistemi attuali.

L’integrazione del framework di intelligenza artificiale di Synapsia, controllata da Dts Holding di Daniele Marinelli, rappresenta un elemento chiave di questa iniziativa. La tecnologia di Synapsia offre un’esperienza immersiva aumentata, introducendo identità virtuali ‘reali’ nel mondo digitale. Questo approccio innovativo consente alle applicazioni digitali di beneficiare di un’esperienza utente avanzata, grazie all’uso di triple semantiche estratte da audio, video, testi e dialoghi.

Migliori strumenti AI per la modifica delle immagini nel 2025

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale per la modifica delle immagini nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per rimuovere sfondi, migliorare la qualità e creare effetti unici, perfetti per fotografi e creativi. Esplora tutte le innovazioni che stanno trasformando l’editing!

Larry Page lancia Dynatomics: l’intelligenza artificiale rivoluziona la progettazione e la produzione

Il co-fondatore di Google, Larry Page, ha recentemente avviato una nuova impresa nel campo dell’intelligenza artificiale chiamata Dynatomics. Questa startup mira a sfruttare modelli di linguaggio di grandi dimensioni per creare design altamente ottimizzati di una vasta gamma di oggetti, successivamente realizzati in fabbrica. La guida del progetto è affidata a Chris Anderson, ex CTO della precedente iniziativa di Page, Kitty Hawk, dedicata alle auto volanti.

Dynatomics rappresenta un ulteriore passo nella visione di Page di integrare l’intelligenza artificiale nei processi produttivi, puntando a trasformare il modo in cui vengono progettati e realizzati i prodotti. L’obiettivo è utilizzare l’IA per generare design ottimizzati che possano essere prodotti in modo efficiente, riducendo tempi e costi di sviluppo.

L’approccio di Dynatomics potrebbe rivoluzionare settori come la produzione industriale, l’automotive e l’aerospaziale, introducendo un nuovo paradigma nella progettazione e nella fabbricazione di prodotti. L’uso di modelli di linguaggio avanzati consente di esplorare rapidamente una vasta gamma di soluzioni progettuali, identificando quelle più efficienti e adatte alle esigenze specifiche.

La scelta di Chris Anderson come leader del team sottolinea l’importanza attribuita all’innovazione tecnologica e alla capacità di guidare progetti ambiziosi. La sua esperienza precedente con Kitty Hawk dimostra una propensione a sfidare le convenzioni e a esplorare nuove frontiere tecnologiche.

Whatsapp si evolve con un widget AI: Meta accelera sull’intelligenza artificiale

Meta sta portando l’intelligenza artificiale ancora più vicino agli utenti di WhatsApp con un nuovo widget che promette un accesso rapido al chatbot di Meta AI. Questa funzione, attualmente in fase di test su alcuni utenti beta di Android, consentirà di avviare una chat diretta con l’AI, inviare immagini per analisi o suggerimenti e persino avviare una conversazione vocale con l’intelligenza artificiale, tutto senza dover aprire manualmente l’applicazione.

L’integrazione di un widget AI su WhatsApp rappresenta un passo strategico per Meta nel rendere la sua intelligenza artificiale più accessibile e onnipresente. Il colosso di Menlo Park ha già dimostrato un forte interesse nell’espandere il proprio ecosistema AI, con investimenti significativi in modelli linguistici avanzati e strumenti di assistenza basati su intelligenza artificiale.

Duckduckgo e l’intelligenza artificiale: la privacy incontra il futuro

DuckDuckGo, il motore di ricerca che ha sempre puntato tutto sulla privacy, ha deciso di buttarsi a capofitto nell’intelligenza artificiale. Dopo aver sperimentato per mesi le risposte AI-generated, ora le ha ufficialmente promosse fuori dalla fase beta. E attenzione: non si limitano più a copiare Wikipedia, ma attingono informazioni da tutto il web. Insomma, l’idea è di fare concorrenza a Google, ma con meno pubblicità e meno violazioni della privacy.

Migliori strumenti AI per conversione note vocali in testo e generazione sottotitoli nel 2025

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale per la trascrizione nel 2025! Questa pagina presenta tool AI per convertire audio e video in testo, generare sottotitoli e analizzare contenuti, ideali per professionisti e creativi. Esplora le innovazioni che sono in grado di semplificare il tuo lavoro!

Pagina 5 di 49

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie