Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 22 di 52

Fintech. Revolut raggiunge 50 milioni di clienti e punta all’AI per lo sviluppo

Revolut raggiunge i 50 milioni di clienti e si concentra sul lancio di prodotti e soluzioni innovative per continuare a rivoluzionare i servizi finanziari globali nel suo tentativo di diventare la prima banca veramente globale al mondo. Tra questi anche un nuovo assistente basato sull’Intelligenza Artificiale.

Apple sotto i riflettori: si chiude l’indagine sugli e-book, si apre quella sui browser

Dopo anni di dibattiti e controversie legali, la Commissione Europea ha ufficialmente chiuso l’indagine sul presunto abuso di posizione dominante da parte di Apple nel mercato degli e-book. Tuttavia, il gigante tecnologico non può ancora tirare un sospiro di sollievo: una nuova indagine, questa volta riguardante il comportamento dell’azienda nell’ambito dei browser e delle restrizioni all’uso di piattaforme concorrenti, è all’orizzonte.

Google Gemini-Exp-1114: Un Salto nel Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Google ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo del suo modello di intelligenza artificiale Gemini, ora denominato Gemini-Exp-1114, che ha superato il GPT-4o di OpenAI in una serie di benchmark chiave. Questa evoluzione rappresenta un passo avanti significativo nella competizione tra i principali leader del settore dell’IA generativa, evidenziando le capacità di Google di innovare in ambiti fondamentali come la codifica, la matematica e la visione artificiale.

Amazon Espande la Partnership con Anthropic: Nuovo Investimento da 4 Miliardi di Dollari

Amazon ha annunciato un ulteriore investimento di 4 miliardi di dollari in Anthropic, startup leader nello sviluppo di intelligenza artificiale (IA). Questa collaborazione rafforza l’integrazione della tecnologia di Anthropic con Amazon Web Services (AWS), che diventa il fornitore cloud primario per i carichi di lavoro critici dell’azienda. L’investimento mira a potenziare la ricerca su modelli di IA sicuri, inclusa l’ottimizzazione del chatbot Claude, capace di gestire un contesto fino a 100.000 token, ideale per settori complessi come finanza e diritto.

Global AI Power Rankings: Stanford HAI Tool 36 Countries in AI

L’intelligenza artificiale (AI) continua a essere un settore chiave per il futuro economico, tecnologico e geopolitico delle nazioni. Recentemente, le valutazioni globali della potenza nell’AI hanno mostrato una netta leadership da parte degli Stati Uniti, seguiti dalla Cina al secondo posto, con una differenza significativa. Questi risultati non solo confermano la centralità dell’AI nell’agenda geopolitica mondiale, ma evidenziano anche il crescente divario tra le potenze tecnologiche globali, che si stanno preparando a plasmare l’economia del futuro.

Dai brevetti ai finanziamenti privati, lo Strumento di Vivacità Globale di Stanford aggrega 42 indicatori per rivelare quali paesi primeggiano nell’IA – e perché gli Stati Uniti vantano un vantaggio significativo rispetto ad altre nazioni.

Ue e Singapore rafforzano la cooperazione sulla sicurezza dell’AI

I servizi della Commissione europea e il Ministero dello Sviluppo Digitale e dell’Informazione di Singapore hanno firmato un accordo di cooperazione tra l’Ufficio europeo per l’Intelligenza Artificiale (IA) e l’Istituto per la Sicurezza dell’IA di Singapore.

OpenAI punta a sfidare Google con un browser innovativo

OpenAI, creatore di ChatGPT, sta valutando lo sviluppo di un browser web che potrebbe rivoluzionare il panorama tecnologico, sfidando direttamente il dominio di Google. Questo progetto, ancora in fase preliminare, si integra nella strategia di OpenAI di ampliare l’utilizzo della sua intelligenza artificiale combinandola con strumenti di navigazione e ricerca avanzati. L’iniziativa include il recente lancio di SearchGPT, una piattaforma di ricerca già disponibile su scala ridotta e che mira a una distribuzione più ampia nel 2025.

Black Friday: innovazione e tecnologie AI per la gestione dei resi. Come ottimizzare i costi e incrementare la customer loyalty

Con l’arrivo del Black Friday e l’avvicinarsi della stagione natalizia, i retailer di tutto il mondo si preparano ad affrontare un picco di vendite senza precedenti. Insieme all’aumento delle vendite, cresce tuttavia anche il numero di resi che rappresenta forse la sfida più significativa per il settore oggi. La gestione efficiente dei resi non è infatti solo una questione di logistica, ma un fattore critico che può influenzare i margini di profitto e la soddisfazione dei clienti. In questo contesto, l’adozione di tecnologie avanzate e l’uso di algoritmi di Intelligenza Artificiale possono fare la differenza, ottimizzando i costi e migliorando la customer loyalty. Vediamo come.

Deutsche Bank investe in Aleph Alpha

Deutsche Bank ha deciso di investire nella più grande start-up tedesca nel campo dell’intelligenza artificiale, Aleph Alpha, come investitore e partner strategico, rilevando le azioni di due primi investitori. La notizia, anticipata da Manager Magazin e Handelsblatt è stata confermata dalla stessa Aleph Alpha anche se non è stata rivelata l’entità della partecipazione. Secondo Handelsblatt si tratta di quasi il 2% delle azioni dell’azienda.

Google annuncia AlphaQubit: Un nuovo decodificatore per migliorare l’accuratezza dei calcoli quantistici

Google ha recentemente svelato AlphaQubit, un innovativo decodificatore basato sull’intelligenza artificiale (AI) progettato per migliorare l’affidabilità dei calcoli quantistici. Questo strumento si propone di essere un punto di svolta nell’affrontare uno dei problemi più critici nell’ambito della computazione quantistica: gli errori di calcolo. Il progetto, infatti, punta a rendere i processori quantistici più stabili ed efficienti, un passo fondamentale per il progresso dell’informatica quantistica su larga scala.

Un Esperimento su Più di 1000 Persone Reali e la Creazione di Personalità Artificiali: Un Passo Avanti o una Minaccia Etica?

Un esperimento che ha simulato oltre 1000 persone reali utilizzando il modello di intelligenza artificiale dietro a ChatGPT ha avuto successo nel replicare con alta precisione i pensieri e le personalità uniche di questi individui, suscitando preoccupazioni etiche su come possano essere imitati gli esseri umani in questo modo. L’iniziativa, guidata da Joon Sung Park della Stanford University, in California, ha cercato di utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale generativa per modellare gli individui come un metodo per prevedere l’impatto di cambiamenti nelle politiche. Tradizionalmente, tentativi simili erano stati condotti utilizzando modelli statistici basati su regole, con risultati spesso limitati e poco realistici.

L’Esplosivo Aumento della Spesa Aziendale in Generative AI: Un Salto di 500% nel 2024

La spesa aziendale per l’intelligenza artificiale generativa ha registrato una crescita vertiginosa del 500% nel 2024, passando da 2,3 miliardi di dollari nel 2023 a ben 13,8 miliardi di dollari, secondo i dati rilasciati da Menlo Ventures mercoledì scorso. Questo significativo aumento, che segna un punto di svolta nell’adozione dell’IA nel settore aziendale, è il risultato di un crescente interesse per le applicazioni avanzate delle tecnologie AI, che stanno rapidamente trasformando i processi aziendali in vari settori.

ProRata.ai: la Start-up che rinnova il settore dei diritti digitali con una valutazione da 130 milioni di dollari

ProRata.ai, una promettente start-up tecnologica, ha recentemente ottenuto una valutazione di 130 milioni di dollari, grazie alla firma di accordi di licenza con importanti editori britannici, tra cui il Guardian e il Daily Mail. Questo segna un passo significativo per l’azienda, che si propone di rivoluzionare il mercato delle licenze e dei diritti per i contenuti digitali.

Anthropic e la Strada verso l’Autorizzazione FedRAMP: Esplorare le Opportunità con le Agenzie Federali

Anthropic, un attore chiave nello sviluppo di sistemi AI avanzati, sta attivamente perseguendo un’opportunità strategica per espandere la sua presenza nel settore pubblico cercando un’autorizzazione FedRAMP. Questo permetterebbe all’azienda di vendere direttamente i suoi modelli AI all’avanguardia, come Claude, alle agenzie federali. Con l’adozione crescente dell’AI da parte del governo per le sue operazioni, in particolare in ambito di sicurezza nazionale e funzioni civili, la certificazione FedRAMP diventa una porta d’accesso essenziale per le aziende di AI che desiderano assicurarsi che i loro sistemi rispettino gli elevati standard di sicurezza richiesti per l’uso federale.

DeepSeek-R1: La Nuova Frontiera dei Modelli AI di Ragionamento per Competere con OpenAI o1

DeepSeek, una compagnia di ricerca AI finanziata da trader quantitativi, ha presentato una versione preliminare di DeepSeek-R1, un modello che promette di competere direttamente con o1 di OpenAI. Questo modello di ragionamento avanzato mira a superare alcune delle sfide che i modelli AI tradizionali affrontano, come la verifica dei fatti e la gestione di domande complesse, attraverso una metodologia che sembra porre un netto miglioramento rispetto agli approcci tradizionali.

Braze: Il Potenziale Obiettivo di Acquisizione nel Settore del Software di Marketing

Braze Inc., piattaforma leader nel customer engagement, si sta profilando come un potenziale obiettivo di acquisizione, si vocifera Adobe o Salesforce. La società, nota per le sue soluzioni avanzate di marketing basate su intelligenza artificiale e capacità di orchestrazione multicanale in tempo reale, ha attirato l’attenzione del settore grazie alla sua continua crescita e innovazione.

Google nel mirino: il DOJ spinge per la vendita di Chrome e Android per fermare il monopolio della ricerca

Il Dipartimento di Giustizia (DOJ) degli Stati Uniti ha compiuto un passo epocale nel contesto dell’antitrust, chiedendo a un giudice federale di imporre a Google la vendita del browser Chrome e, in prospettiva, del sistema operativo Android. Questa mossa mira a interrompere quella che è stata definita come una posizione di monopolio illegale nel settore della ricerca online.

Meta potenzia Messenger: chiamate HD, sfondi AI e altre innovazioni

Meta ha introdotto una serie di aggiornamenti significativi all’app Messenger, che puntano a migliorare le chiamate video e audio con nuove funzionalità, come confermato sul blog ufficiale della società. Questi cambiamenti non solo arricchiscono l’esperienza utente, ma portano l’app a competere direttamente con le piattaforme di videocomunicazione più consolidate.

AI e il Ciclo della Vita: Il Progetto Danese Life2vec che Prevede il Futuro (e i Pericoli) della Nostra Esistenza

Un team di ricercatori danesi sta utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) e un vasto archivio di dati per studiare e prevedere le tappe principali della vita umana, fino alla sua conclusione. Il progetto, denominato life2vec, non è mosso da morbose curiosità, bensì dall’obiettivo di dimostrare il potenziale e i rischi di queste tecnologie avanzate.

Secondo Sune Lehmann, professore alla Technical University of Denmark (DTU) e uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Computational Science, le applicazioni di questa ricerca sono virtualmente infinite: “Può prevedere esiti di salute, come fertilità o obesità, e addirittura se una persona si ammalerà di cancro o guadagnerà molto denaro.”

La tecnologia si basa su algoritmi di apprendimento profondo, simili a quelli che alimentano sistemi come ChatGPT, ma applicati a dati relativi a eventi della vita: nascita, istruzione, benefici sociali, spostamenti geografici, e persino orari di lavoro.

La Rivoluzione e i Rischi del Voice Cloning: Microsoft Interpreter e il Futuro delle Traduzioni in Tempo Reale

Microsoft ha annunciato un nuovo strumento, Interpreter, disponibile per gli abbonati Microsoft 365, in grado di utilizzare l’intelligenza artificiale per traduzioni vocali in tempo reale, disponibile nel 2025. Questo strumento si distingue per la capacità di replicare fedelmente i messaggi vocali senza alterare il tono o aggiungere interpretazioni superflue. Tuttavia, il debutto di questa tecnologia solleva interrogativi sia sull’impatto positivo che sui rischi associati alla sua implementazione.

AIxIA 2024: L’Evento di Riferimento per l’Intelligenza Artificiale in Italia

L’atteso appuntamento con il futuro della tecnologia si concretizza dal 25 al 28 novembre 2024 presso la Libera Università di Bolzano, dove si terrà la 23ª Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA 2024). Questo evento rappresenta una pietra miliare per il settore, offrendo un punto di incontro per studiosi, ricercatori, aziende e appassionati di Intelligenza Artificiale (IA).

CLiC-it 2024: Il Decennale della Conferenza Italiana sulla Linguistica Computazionale

La Conferenza Italiana sulla Linguistica Computazionale (CLiC-it) celebra quest’anno un importante traguardo: il suo decimo anniversario. Per commemorare questa occasione speciale, l’evento tornerà nella città di Pisa, dove tutto ebbe inizio nel 2014. Dal suo esordio, CLiC-it è diventato un punto di riferimento per la comunità italiana di ricercatori che operano nei settori della Linguistica Computazionale (CL) e del Natural Language Processing (NLP).

USA GlobalFoundries e il Piano da 1,5 Miliardi di Dollari per la Produzione Domestica di Chip

Gli Stati Uniti hanno ufficializzato un investimento di 1,5 miliardi di dollari, attraverso il CHIPS and Science Act, per sostenere l’espansione della produzione di semiconduttori di GlobalFoundries, rafforzando così la capacità produttiva nazionale. Questo finanziamento mira a migliorare la produzione in due stabilimenti chiave a Malta (New York) e Vermont, contribuendo ad alleviare la dipendenza da fornitori esteri e a evitare crisi di approvvigionamento come quelle vissute durante la pandemia.

Giappone investe $1,28 miliardi nel futuro dei semiconduttori con Rapidus: una scommessa strategica per il 2025

Il governo giapponese ha annunciato un investimento significativo di circa 200 miliardi di yen (1,28 miliardi di dollari) previsto per il 2025 a favore di Rapidus, un consorzio nato per rilanciare la posizione del Giappone nel settore dei semiconduttori. L’obiettivo principale è l’avvio della produzione di chip avanzati a 2 nanometri, un passo avanti strategico per competere con i giganti globali come TSMC e Samsung.

Microsoft Ignite: Un Faro sull’Intelligenza Artificiale e le Opportunità di Investimento

Microsoft Ignite 2024 ha dimostrato ancora una volta come il colosso tecnologico continui a spingere i confini dell’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI). Con una serie di annunci strategici, partnership mirate e soluzioni basate su AI, Microsoft conferma il suo ruolo di protagonista in un settore che promette enormi opportunità di investimento.

Snowflake e Anthropic: una Collaborazione AI in Cantiere per il Futuro dell’Enterprise Data

Snowflake, leader nella gestione dei dati su cloud, sta esplorando una collaborazione strategica con Anthropic, noto pioniere nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale (AI). L’obiettivo sarebbe quello di integrare le capacità di intelligenza artificiale avanzata di Anthropic con l’infrastruttura di dati scalabile di Snowflake, permettendo alle imprese di accelerare lo sviluppo e la messa in produzione di applicazioni AI di nuova generazione.

Huawei e il blocco dei Chip AI: le restrizioni USA sferrano un colpo alla Cina

Huawei sta affrontando ostacoli significativi nei suoi piani per lo sviluppo di chip avanzati per l’intelligenza artificiale, a causa delle recenti restrizioni imposte dagli Stati Uniti. Questi blocchi, progettati per limitare l’accesso di Huawei a tecnologie chiave, potrebbero rallentare notevolmente la capacità della Cina di competere a livello globale nel settore AI.

L’alleanza strategica tra C3.ai e Microsoft spinge il titolo verso l’alto

Le azioni di C3.ai hanno registrato un balzo significativo, superando il 17%, a seguito di una nuova alleanza strategica con Microsoft Azure. L’accordo posiziona Microsoft come provider cloud preferenziale per C3.ai e rafforza C3.ai come fornitore di riferimento di software AI per l’infrastruttura Azure. Questo passo mira a velocizzare l’adozione di soluzioni AI aziendali, integrando le applicazioni generative e predittive di C3.ai con la piattaforma Microsoft.

Elon Musk si allea con Trump e il CEO di Google: strategia politica e tecnologica per il futuro

Elon Musk ha recentemente partecipato a una chiamata strategica che ha coinvolto Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti, e il CEO di Google, Sundar Pichai. Questo incontro riflette la crescente influenza di Musk nella sfera politica e il suo impegno per plasmare le politiche tecnologiche. Dopo aver sostenuto Trump con un investimento di 118 milioni di dollari nella campagna elettorale, Musk punta a ottenere un ruolo cruciale nella nuova amministrazione, focalizzandosi sull’efficienza governativa e sulla regolamentazione tecnologica.

Microsoft e HarperCollins: Una Collaborazione per Addestrare Modelli AI Attraverso la Letteratura

Microsoft ha stretto un accordo con HarperCollins Publishers per utilizzare una selezione dei suoi libri nella formazione di modelli di intelligenza artificiale (AI). La partnership si concentra principalmente sui contenuti di non-fiction, con l’obiettivo di migliorare le capacità linguistiche e analitiche delle applicazioni AI di Microsoft. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti nell’integrazione delle risorse letterarie per sviluppare tecnologie AI più sofisticate, mentre si cerca di bilanciare innovazione e rispetto per i diritti degli autori.

Microsoft accelera l’innovazione AI: il lancio di un potente generatore di agenti autonomi

Microsoft ha annunciato un’espansione significativa della sua strategia AI, introducendo nuove funzionalità con Copilot Studio, una piattaforma progettata per creare agenti autonomi in grado di trasformare i processi aziendali. Questa mossa evidenzia la crescente importanza dell’AI nel modernizzare i flussi di lavoro e nel migliorare l’efficienza organizzativa.

Microsoft Introduce Nuovi Chip Customizzati: Innovazione per l’AI e la Sicurezza nei Data Center

Microsoft ha svelato due chip di nuova generazione durante la conferenza Ignite 2024, segnando un passo decisivo nella progettazione di hardware personalizzato per il cloud e l’intelligenza artificiale. Questi chip, denominati Azure Maia AI Accelerator e Azure Cobalt CPU, sono stati progettati per migliorare le prestazioni delle operazioni AI e l’efficienza nei data center, affrontando al contempo le sfide legate alla sostenibilità e ai costi.

La Rivoluzione del Supercomputing: AMD Sorpassa Nvidia nella Corsa all’Eccellenza

La più recente edizione della classifica Top500 ha segnato una svolta significativa: per la prima volta, i supercomputer alimentati da processori e GPU di AMD hanno superato quelli di Nvidia, consolidando il loro ruolo dominante nella fascia alta della tecnologia di calcolo. Questo risultato sottolinea come AMD stia trasformando il panorama dell’High-Performance Computing (HPC) grazie a innovazioni strategiche sia nei processori che nelle accelerazioni GPU.

Nvidia e Google: Nuova Frontiera dei Processori Quantistici per l’Intelligenza Artificiale

Nvidia e Google hanno annunciato una collaborazione strategica per sviluppare processori avanzati che combinano calcolo quantistico e intelligenza artificiale (AI). Questo progetto mira a creare hardware specifico che sfrutta la potenza della computazione quantistica per accelerare algoritmi di AI, ampliando le capacità oltre i limiti dei sistemi tradizionali.

COP29: Intelligenza Artificiale e politiche per il clima

Alla Cop29 di Baku, l’Intelligenza Artificiale fa il suo ingresso nelle politiche per il clima. Firmata da oltre mille soggetti della comunità digitale, tra imprese, Ong, organizzazioni internazionali, e da una novantina di governi è stata lanciata la “Dichiarazione per l’azione digitale verde“, con lo scopo di sviluppare e diffondere gli strumenti digitali, prima fra tutti l’AI, nelle politiche sul clima.

COP29 a rischio flop. Appello di Guterres (Onu) ai leader del G20

Il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha invitato i leader del G20 a Rio de Janeiro a salvare i colloqui sul clima delle Nazioni Unite, in fase di stallo, in Azerbaigian, dimostrando “leadership” e aprendo a “compromessi” per la riduzione delle emissioni. “Il fallimento non è un’opzione. Un risultato positivo della COP29 è ancora a portata di mano, ma richiederà leadership e compromessi da parte dei Paesi del G20” soo state le sue dichiarazioni.

Meta Lancia la Funzionalità AI per gli Occhiali Ray-Ban in Europa: Una Nuova Frontiera o un Compromesso?

Meta ha annunciato il lancio delle sue funzionalità AI sugli occhiali Ray-Ban Meta in Francia, Italia, Irlanda e Spagna a partire da oggi. Questa mossa rappresenta un significativo passo avanti verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle tecnologie indossabili, sebbene con alcune limitazioni dovute all’attuale contesto normativo europeo.

Perplexity rivoluziona lo shopping: ora puoi acquistare prodotti direttamente dal motore di ricerca AI

Perplexity, il noto motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, sta introducendo una funzione innovativa che potrebbe ridefinire il modo in cui i consumatori interagiscono con le piattaforme di e-commerce. La nuova funzionalità, chiamata “Buy with Pro,” consente agli abbonati Pro negli Stati Uniti di completare acquisti direttamente dalla piattaforma, eliminando la necessità di visitare siti di terze parti.

Kai-Fu Lee e la sfida geopolitica: una startup AI rivolta agli Stati Uniti tra opportunità e rischi

Kai-Fu Lee, imprenditore visionario e fondatore della startup 01.AI, sta guidando una nuova impresa di intelligenza artificiale con l’obiettivo di entrare nel mercato statunitense, sfruttando un modello linguistico avanzato chiamato Yi-34B. Questa iniziativa nasce con l’intento di competere con i colossi della Silicon Valley e dimostrare che la tecnologia cinese può eccellere su scala globale. Tuttavia, nonostante il successo tecnico, l’impresa si trova ad affrontare il crescente scetticismo degli investitori preoccupati per le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina.

Mistral: L’Intelligenza Artificiale Generativa Francese Sfida i Colossi con Funzionalità Innovative

Mistral, una startup francese nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, sostenuta da Microsoft, ha svelato importanti aggiornamenti per la sua tecnologia AI, consolidando la sua posizione nel panorama globale dell’innovazione tecnologica. Tra le novità spicca il chatbot Le Chat, ora potenziato con capacità di ricerca sul web e nuove funzioni avanzate di editing e modifica dei contenuti, basate sui modelli proprietari dell’azienda.

Pagina 22 di 52

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie