Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 21 di 52

Nuova Commissione Ue: le 5 sfide di Ursula Von der Leyen

La nuova Commissione Ue inizia i suoi lavori anche se gli equilibri di potere all’interno del Parlamento europeo sono cambiati. Lo testimonia la maggioranza risicata che Ursula2 ha ottenuto in occasasione della votazione alla nuova Commissione: 370 sì (appena 10 in più della soglia minima richiesta e, in assoluto, la percentuale più bassa dal 1985), 282 no e 36 astensioni. “Siamo pronti a iniziare immediatamente”, ha affermato Von der Leyen , sottolineando che la sua commissione lavorerà sempre per la libertà, la sovranità, la sicurezza e la prosperità. Ma la sfida sarà tutt’altro che semplice.

Deeplomacy Early warning System Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability

Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability

As international relations grow increasingly complex, Deeplomacy, a platform developed by 2i3T at the University of Turin, stands out as a beacon of innovation. Its ambitious mission: transforming uncertainty into targeted actions through artificial intelligence and machine learning. With a 12% increase in global conflicts compared to 2022 and a staggering 40% rise since 2020, it’s clear that traditional approaches to diplomacy and crisis management require a revolutionary upgrade.

Black Friday da record: spesi 10,8 miliardi di dollari. Il ruolo cruciale dell’AI

E’ stato un Black Friday da record quello appena trascorso per i consumatori americani. Secondo Adobe Analytics, mentre da noi le difficoltà nei pagamenti elettronici mettevano in crisi la voglia di shopping, negli Stati Uniti, patria del venerdì nero, la spesa online ha raggiunto la cifra record di 10,8 miliardi di dollari, il 10,2% in più rispetto al 2023, con l’ormai onnipresente Intelligenza Artificiale, che è entrata di diritto anche in questa partita, come strumento per scovare l’offerta migliore.

Confessioni 2.0: quando Gesù diventa un Avatar AI

Confessarsi può essere difficile, ma c’è chi ha trovato più semplice farlo con un avatar di Gesù creato dall’intelligenza artificiale. Chi l’avrebbe mai detto? Un esperimento, durato più di due mesi, ha visto centinaia di persone andare a confessare i propri segreti più intimi e a dialogare con un ‘Gesù AI’ nella Cappella di San Pietro di Lucerna, in Svizzera. Il progetto, chiamato ‘Deus in Machina’, sembra aver dimostrato che per molte persone è stato più facile aprirsi e parlare con l’avatar in questione. Come dire, meno imbarazzo e più tecnologia.

TSMC: la neutralità tecnologica in bilico tra USA e Cina

L’indebolimento della posizione neutrale di TSMC nelle tensioni USA-Cina

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), gigante globale nella produzione di semiconduttori avanzati, è sempre più coinvolta nelle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. L’azienda, spesso definita la “Svizzera tecnologica”, affronta sfide crescenti nel mantenere una posizione di neutralità, specialmente alla luce di recenti sviluppi strategici e politici.

Missili ipersonici: il nuovo scenario bellico russo e il segnale occidentale

La recente escalation militare in Ucraina ha portato alla ribalta una nuova generazione di armamenti: i missili ipersonici, capaci di cambiare drasticamente il panorama strategico globale. L’attacco russo alla città ucraina di Dnipro del 20 novembre rappresenta un salto tecnologico e geopolitico, evidenziando l’uso del missile sperimentale “Oreshnik”, un’arma con capacità devastanti e un chiaro messaggio politico per l’Occidente.

AI Sovereign: OpenGPT-X per l’Intelligenza Artificiale Generativa Made in Germany

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) e i grandi modelli linguistici (LLMs) hanno monopolizzato l’attenzione globale, grazie a innovazioni come ChatGPT. Tuttavia, il panorama è dominato da modelli “closed source” sviluppati da grandi aziende statunitensi e cinesi, limitando la sovranità digitale delle imprese europee. Il progetto OpenGPT-X, guidato dalla Germania, si propone di ribaltare questa tendenza, offrendo un’alternativa europea orientata alla trasparenza, alla personalizzazione e alla sicurezza.

Zuckerberg incontra Trump a Mar-a-Lago: Un incontro che segna una nuova era per la tecnologia e la politica

L’incontro tra Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta, e Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, a Mar-a-Lago. la sua lussuosa proprietà ha colto di sorpresa molti osservatori. Questo incontro, avvenuto in un contesto in cui il settore tecnologico e la politica si trovano a un incrocio cruciale, segna un’evoluzione interessante delle dinamiche tra la Silicon Valley e il mondo politico. Ma cosa significa veramente questo passo per Zuckerberg e per il futuro delle sue piattaforme?

Giappone accelera sul futuro tecnologico: $9,9 miliardi per semiconduttori e AI nel 2024

Il Giappone ha annunciato un piano straordinario di investimento da 9,9 miliardi di dollari per potenziare il settore dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale (AI). Questo impegno, che fa parte di una strategia tecnologica nazionale, punta a consolidare la competitività del Paese in settori chiave e a rafforzare l’indipendenza tecnologica in risposta alla crescente competizione globale.

Australia approva il divieto di social media per i minori di 16 anni

L’Australia ha ufficialmente approvato una legge che vieta l’accesso ai social media ai minori di 16 anni, un provvedimento senza precedenti volto a tutelare i giovani dai pericoli online come il cyberbullismo, contenuti dannosi e predatori digitali. La normativa, che entrerà in vigore entro un anno, obbliga piattaforme come TikTok, Instagram e Facebook a verificare l’età degli utenti.

Australia, il Canarino della Miniera: Quando il Social Media Diventa il Nemico Pubblico n°1

L’Intelligent Throat per Pazienti con Disartria

Un nuovo dispositivo indossabile promette di trasformare la vita dei pazienti colpiti da disartria, un disturbo motorio del linguaggio spesso associato a ictus e altre condizioni neurologiche. Soprannominato “Intelligent Throat,” questo sistema combina sensori avanzati e intelligenza artificiale (AI) per tradurre in tempo reale il linguaggio silenzioso e le sfumature emotive, offrendo un nuovo livello di comunicazione naturale e fluente.

AIxIA Il Futuro dei Modelli Linguistici Nazionali: Un Approccio Fondamentale alla Localizzazione e Inclusività

Nel contesto della rapida evoluzione dei modelli linguistici di grande dimensione (LLM), il Professor Roberto Navigli, nel suo intervento presso il panel Lingue dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) 2024, ha offerto uno spunto cruciale per il futuro dell’intelligenza artificiale, in particolare sulla necessità di pre-addestrare modelli linguistici “nazionali”. Navigli ha approfondito l’importanza di sviluppare LLM che possiedano una comprensione profonda delle lingue e delle culture locali, offrendo una prospettiva che non solo mette in evidenza i progressi tecnologici ma pone anche le basi per un’intelligenza artificiale più equa e localizzata.

Microsoft accelera la rivoluzione digitale in Polonia: 1 milione di persone formate in AI entro il 2025

Microsoft ha annunciato un ambizioso piano per fare della Polonia una delle principali potenze globali nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI). La multinazionale tecnologica ha lanciato un nuovo programma di formazione che punta a dotare un milione di persone delle competenze più avanzate in AI entro la fine del 2025.

Sriram Krishnan Lascia Andreessen Horowitz: Possibile Collaborazione con l’Iniziativa DOGE di Elon Musk

Sriram Krishnan, socio generale di Andreessen Horowitz (a16z), ha recentemente annunciato la sua intenzione di lasciare l’azienda di venture capital dopo aver trascorso anni lavorando con alcuni dei più influenti imprenditori e tecnologi nel settore della tecnologia. La sua partenza è stata una sorpresa per molti, data la sua lunga carriera e il suo ruolo cruciale nell’indirizzare le decisioni di investimento strategiche per a16z. Tuttavia, ciò che ha suscitato ancor più interesse è stata la rivelazione che Krishnan potrebbe prendere in considerazione un futuro coinvolgimento nell’iniziativa governativa DOGE, voluta da Elon Musk, il magnate di Tesla e SpaceX, che ha recentemente destato molta attenzione.

Microsoft Risponde con Trasparenza: Nessun Dato dei Clienti Microsoft 365 Utilizzato per Addestrare i Modelli AI

Microsoft ha chiarito ufficialmente che i dati dei clienti raccolti attraverso le app Microsoft 365, come Word ed Excel, non vengono utilizzati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Questa affermazione arriva per dissipare dubbi emersi di recente, alimentati da rapporti online che sostenevano l’obbligo per gli utenti di “opt-out” per evitare che i propri dati venissero usati per addestrare sistemi AI.

La Rivoluzione degli Scacchi secondo Google: Intelligenza Artificiale e Creatività al Centro del Gioco, Genchess

Google ha lanciato una nuova piattaforma di scacchi (potrebbe servire una VPN) che unisce la passione per il gioco alla potenza della creatività generativa. Questo innovativo sito web permette ai giocatori di immergersi in un’esperienza unica: la creazione personalizzata dei pezzi attraverso l’intelligenza artificiale. Grazie al modello AI Imagen 3, ogni partita inizia con una novità sorprendente. L’utente può descrivere brevemente il tema desiderato per i pezzi bianchi, e il sistema genererà un set unico. Per bilanciare, i pezzi neri verranno automaticamente progettati con un tema correlato. Ad esempio, una richiesta di pezzi a tema fantascientifico potrebbe tradursi in un esercito avversario ispirato al fantasy.

Threads accelera l’innovazione: Intelligenza Artificiale per riassunti e nuove funzionalità contro la concorrenza decentralizzata

Threads, la piattaforma di microblogging sviluppata da Meta, sta rapidamente evolvendo il proprio ecosistema per consolidare la propria posizione nel panorama social. Secondo quanto dichiarato da Adam Mosseri, capo di Instagram, la piattaforma inizierà a testare una funzione avanzata basata sull’intelligenza artificiale che sintetizza le discussioni degli utenti. Questo passo innovativo punta a migliorare l’esperienza di navigazione e interazione, semplificando la fruizione dei contenuti in un’epoca dominata da flussi informativi sovraccarichi.

Zoom si Trasforma: Da Piattaforma di Videoconferenze a Soluzione AI per il Lavoro Ibrido

In una mossa strategica volta a ridefinire il proprio ruolo nell’evoluzione rapida del panorama tecnologico, Zoom Video Communications Inc. ha annunciato un importante cambio di nome, diventando Zoom Communications Inc. Il cambiamento segna il passaggio dell’azienda a una visione incentrata sull’AI, con l’intento di posizionarsi come una “piattaforma di lavoro AI-first per la connessione umana”. Il CEO di Zoom, Eric Yuan, ha descritto questa trasformazione in un recente post sul blog, sottolineando come l’azienda miri a offrire soluzioni moderne e ibride per il lavoro, progettate per migliorare la produttività attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale.

Claude AI si Evolve: Personalizzazione Avanzata per Risposte su Misura

Anthropic ha introdotto un’importante novità nel suo assistente Claude AI: la possibilità per gli utenti di personalizzare lo stile delle risposte. Con questa nuova funzione, disponibile per tutti gli utenti, è ora possibile adattare il chatbot a specifiche esigenze comunicative, selezionando stili preimpostati o addirittura creando configurazioni personalizzate. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti verso un’interazione sempre più naturale e contestualmente appropriata.

Meta, OpenAI e Orange: AI per le Lingue Africane, Sovereign AI

Il colosso delle telecomunicazioni francese Orange ha annunciato una partnership con OpenAI (sostenuta da Microsoft) e Meta (proprietaria di Facebook) per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale (AI) progettati per comprendere le lingue regionali africane. Questa iniziativa mira a colmare un vuoto importante nell’ecosistema dell’AI globale, che spesso ignora lingue meno rappresentate nei dati di addestramento.

SAS firma l’AI PACT della Commissione Europea

Anche SAS si unisce alle oltre 130 aziende che hanno firmato l’AI PACT della Commissione Europea, che ha l’obiettivo di accelerare l’adozione dei principi dell’AI Act all’interno delle proprie organizzazioni, in particolareincoraggia le aziende a promuovere la governance dell’AI, identificare i sistemi di AI ad alto rischio e favorire la diffusione della conoscenza sull’IA come richiesto dall’AI Act.

Huawei sfida Apple: il lancio di Mate 70 e il ritorno alla ribalta

Huawei Technologies ha lanciato il nuovo smartphone della serie Mate 70, segnando una mossa strategica per sfidare il predominio di Apple nel mercato degli smartphone di fascia alta in Cina. Dotato di un sistema operativo sviluppato internamente, l’obiettivo è chiaro: competere con i giganti come Google Android e Apple, in un settore in cui l’azienda cinese ha subito notevoli perdite a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti.

La Sapienza Roma: Minerva 7B, l’Italia accelera sull’intelligenza artificiale

Un Nuovo Paradigma per gli LLM Italiani
Sapienza Università di Roma ha annunciato, alla presenza di Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma; Giuseppe De Pietro, Presidente di Fair; Alessandra Poggiani, Direttrice generale di Cineca; Minerva 7B, un modello linguistico all’avanguardia che segna un importante passo in avanti nella ricerca italiana nell’intelligenza artificiale. Questo Large Language Model (LLM), frutto del lavoro del team Sapienza composto da piu’ di 15 risorse, NLP sotto la guida di Roberto Navigli Direttore del gruppo di ricerca, si distingue per la sua ottimizzazione per la lingua italiana e l’approccio innovativo alla creazione di modelli di linguaggio, con un focus particolare sulla trasparenza del processo di addestramento. Minerva 7B è stato sviluppato nell’ambito di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), in collaborazione con CINECA, che ha messo a disposizione il supercomputer Leonardo, e grazie al finanziamento dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I Profondi Misteri dell’AI Capacità Nascoste e Implicazioni per l’Industria, capacita latenti

Una recente ricerca condotta da Harvard e dall’Università del Michigan ha rivelato che i modelli di intelligenza artificiale (IA) moderni possiedono capacità latenti che emergono improvvisamente durante l’addestramento, rimanendo spesso nascoste fino a quando non vengono attivate tramite specifici prompt. Queste scoperte, che analizzano concetti come il colore e la dimensione, mettono in discussione le metodologie tradizionali di valutazione dell’IA, segnalando un cambiamento cruciale nell’approccio alla valutazione e alla sicurezza di questi sistemi.

Shakespeare? No, Intelligenza Artificiale. Uno studio mette in evidenza le abilità creative dell’AI

L’Intelligenza Artificiale può essere abile nell’imitare la creatività umana, al punto da ingannare persino gli appassionati di poesia. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh a seguito di un esperimento che ha visto coinvolti oltre 1.600 partecipanti ai quali sono state presentate dieci poesie: cinque scritte da grandi autori come William Shakespeare, Lord Byron, Emily Dickinson più altri e cinque generate da ChatGpt. I risultati sono incredibili.

Humanitas University inaugura l’anno accademico nel segno dell’AI: corso Data Analytics and Artificial Intelligence con la Bocconi

Humanitas University inaugura l’undicesimo anno accademico nel segno dell’Intelligenza Artificiale. La novità del prossimo anno sarà infatti il corso di laurea magistrale in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences, realizzato in collaborazione con l’Università Bocconi. Con 50 posti a disposizione, il programma formerà professionisti capaci “di guidare l’evoluzione digitale in campo medico-sanitario e farmaceutico, unendo una comprensione profonda del mondo della salute a competenze di Data Science – AI, Machine Learning e Big Data – e di privacy ed etica dei dati“, si legge in una nota dell’Ateneo.

Criminalità e terrorismo digitale: il Procuratore Nazionale Antimafia Mellillo avvisa dei rischi

Le mafie e il terrorismo sono molto più avanti di noi nella transizione digitale e si servono delle nuove tecnologie per operare su scala globale e stabilire nuove partnership. La criminalità organizzata si avvale già dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare attività illecite classiche come il riciclaggio ma anche per rendere impossibile tracciare i flussi finanziari. E rischi ancora più seri arrivano dal terrorismo: gruppi suprematisti ariani e organizzazioni jihadiste sono da tempo in prima linea, con il reclutamento tramite piattaforme di gaming on linea e miscelando sapientemente strategie di innesco di azioni violente e forme di raccolta di finanziamento.

La crescita delle Startup di AI che affittano Server Nvidia: investitori sempre più interessati

Nel panorama in rapida espansione dell’intelligenza artificiale (AI), due startup emergenti stanno attirando l’attenzione degli investitori grazie al loro modello di business innovativo basato sul noleggio di server equipaggiati con chip Nvidia. Queste aziende, Together AI e Lambda Labs, stanno cercando nuovi finanziamenti che sottolineano la crescente domanda di risorse computazionali avanzate per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli di AI. Il fatto che queste startup siano in grado di attrarre capitali significativi dimostra che l’interesse per le tecnologie di intelligenza artificiale continua a crescere, alimentato dalla necessità di potenza di calcolo per supportare l’innovazione in un settore che si evolve a ritmi vertiginosi.

Nvidia tra Innovazione Globale e Barriere Geopolitiche: Il CEO Jensen Huang sulla Sfida dell’IA

Sabato scorso, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha tracciato una linea chiara tra il progresso dell’intelligenza artificiale (IA) e le sfide geopolitiche, sottolineando che la tecnologia e la scienza aperta non possono essere fermate dalle barriere politiche. Le sue dichiarazioni arrivano in un momento cruciale, in cui Nvidia si trova al centro di tensioni tra Stati Uniti e Cina per il controllo dell’innovazione tecnologica.

Huang ha rilasciato queste osservazioni mentre riceveva un prestigioso dottorato onorario in ingegneria presso l’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong (HKUST). Nel suo discorso, ha espresso grande rispetto per i contributi della Cina nel campo della ricerca scientifica e tecnologica, evidenziando come questi abbiano accelerato i progressi globali nell’intelligenza artificiale.

Battaglia Legale sull’IA: The Intercept contro OpenAI per Violazione di Copyright

La controversia tra The Intercept e OpenAI rappresenta un passo cruciale nella lotta tra gli editori di contenuti e le aziende tecnologiche che sfruttano l’intelligenza artificiale. Un giudice federale di New York ha stabilito che The Intercept può procedere con una causa contro OpenAI, accusando l’azienda e il suo partner Microsoft di utilizzare contenuti protetti da copyright senza autorizzazione né attribuzione. Questo verdetto si inserisce in un dibattito crescente sull’uso etico dei dati per addestrare modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT.

La Moralità nell’Era degli Algoritmi: l’Audace Progetto di OpenAI per Decifrare i Giudizi Etici

OpenAI sta finanziando un ambizioso progetto di ricerca accademica per sviluppare algoritmi in grado di prevedere i giudizi morali degli esseri umani, un’iniziativa che affronta uno dei campi più complessi e controversi dell’intelligenza artificiale. In una recente comunicazione all’IRS, OpenAI Inc., la divisione no-profit dell’organizzazione, ha rivelato di aver assegnato una sovvenzione a ricercatori della Duke University per un progetto denominato Research AI Morality.

Writer Rivoluziona l’Intelligenza Artificiale: Un Modello che Impara Dopo la Formazione

Writer, una startup specializzata in intelligenza artificiale generativa per il mondo aziendale, ha recentemente svelato un modello rivoluzionario di apprendimento continuo. Con un impressionante finanziamento di 200 milioni di dollari, la società ha raggiunto una valutazione di 1,9 miliardi di dollari, consolidandosi come leader nell’innovazione tecnologica per applicazioni enterprise.

Ben Affleck e l’Intelligenza Artificiale: la Rivoluzione Creativa di Hollywood e la Trasformazione del Pubblico in Produttori

La scorsa settimana, alla conferenza CNBC Delivering Alpha, Ben Affleck ha offerto una prospettiva affascinante e provocatoria sul ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nel ridefinire l’industria dell’intrattenimento. L’attore e produttore ha esposto idee dirompenti che stanno rapidamente guadagnando trazione, catturando l’attenzione non solo degli addetti ai lavori di Hollywood, ma anche di un pubblico più ampio attraverso clip virali.

Europa al Femminile: Donne Chiave nell’Innovazione Tecnologica dell’UE

L’Unione Europea ha raggiunto un accordo politico sul nuovo team di 26 commissari che guideranno l’agenda politica del Presidente Ursula von der Leyen per i prossimi cinque anni. Con un voto finale previsto a breve, la Commissione Europea si prepara ad affrontare sfide cruciali per la tecnologia, l’innovazione e la regolamentazione delle grandi piattaforme digitali. Tra le figure più rilevanti emergono tre donne con portafogli strategici che potrebbero ridefinire il panorama tecnologico europeo: Teresa Ribera Rodríguez, Henna Virkkunen ed Ekaterina Zaharieva.

AI Act: stanno per entrare in vigore le restrizioni sui sistemi AI vietati

L’AI Act, di cui abbiamo più volte parlato, è entrato in vigore il 1° agosto 2024 e, come sappiamo è il primo quadro giuridico al mondo che affronta i rischi dell’Intelligenza Artificiale, fornendo agli sviluppatori e agli utilizzatori indicazioni chiare su requisiti e obblighi da rispettare. Tra le altre cose, ha identificato alcune categorie di sistemi di AI considerati particolarmente pericolosi, per i quali il divieto di utilizzo decorre a partire dal 2 febbraio 2025, il che vuol dire che le aziende hanno meno di 10 settimane per adeguarsi a quanto previsto dalla disposizione comunitaria.

AWS Lancia Quantum Embark e Accende il Boom del Settore del Calcolo Quantistico

Amazon Web Services (AWS) ha recentemente annunciato Quantum Embark, un innovativo programma di consulenza per aiutare le aziende a prepararsi all’era del calcolo quantistico. Questo programma di 12 settimane offre supporto mirato per esplorare le potenzialità delle tecnologie quantistiche, identificare casi d’uso specifici e prendere decisioni strategiche sui futuri investimenti senza impegni a lungo termine. Quantum Embark è progettato per essere altamente flessibile, utilizzabile tramite Amazon Braket, la piattaforma cloud di AWS per il calcolo quantistico, con costi basati sull’uso effettivo e senza contratti vincolanti.

AI Girls: formazione digitale per le future donne del Tech

Parte la seconda edizione di AI Girls, il programma di formazione digitale gratuito dedicato alle studentesse delle scuole superiori di tutta Italia. Promosso e finanziato da Igt, leader mondiale nel settore del gioco regolamentato, e curato da Codemotion, la più grande community tech in Europa, il progetto torna a investire nel futuro delle ragazze, fornendo nuove competenze per contribuire a superare il divario di genere e costruire comunità più consapevoli e inclusive per le nuove generazioni.

Empowerment femminile e innovazione: intervista a Laura Romano, Responsabile R&D di Henkel Consumer Brands

Nell’ambito della nostra rubrica “Women in AI”, che celebra il contributo delle donne nel settore dell’Intelligenza Artificiale e dell’innovazione in generale, abbiamo avuto il piacere di intervistare Laura Romano, Responsabile R&D di Henkel Consumer Brands. Laura ci ha raccontato il suo affascinante percorso professionale, partendo dalla sua laurea in chimica fino a diventare una figura di spicco in Henkel. Durante l’intervista, Laura ha condiviso i momenti più significativi della sua carriera, ha parlato delle sfide legate alla discriminazione di genere e ha offerto preziosi consigli alle giovani donne che desiderano intraprendere una carriera nelle materie STEM. Inoltre, Laura ha approfondito l’importanza della diversità e dell’inclusione nell’innovazione e le competenze fondamentali per il successo nel campo della ricerca e sviluppo.

Le Vere Questioni sull’Intelligenza Artificiale: Tra Progresso e Regolamentazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) è ancora un campo in evoluzione, che sta dimostrando sia il suo incredibile potenziale che le sue imperfezioni. Un esempio pratico di ciò è l’utilizzo combinato di ChatGPT per generare un’immagine iniziale e MidJourney per modificarla, processo che richiede numerosi tentativi prima di ottenere il risultato desiderato. Questo è solo un piccolo spunto su quanto sia ancora distante l’IA dal raggiungere la perfezione in ambiti apparentemente semplici. Tuttavia, i dibattiti sull’IA, nonostante la sua incertezza tecnica, riflettono spesso posizioni diametralmente opposte su valori e rischi, alimentando polarizzazioni che non sempre sono facili da risolvere.

In una riflessione su come queste discussioni possano essere più produttive, lanciare il progetto AI Soup si propone di spostare l’attenzione sulle domande fattuali fondamentali che alimentano il dibattito politico sull’IA. Esploriamo alcune delle domande più rilevanti che dovrebbero guidare il confronto sull’IA.

CoreWeave AI Hyperscaler punta a una valutazione di oltre 35 miliardi di dollari con IPO nel 2024: l’ambiziosa corsa dell’ecosistema Nvidia

La startup CoreWeave, sostenuta da Nvidia, sta preparando il terreno per un debutto pubblico da record nel 2024, mirando a una valutazione superiore a 35 miliardi di dollari, secondo fonti riportate da Reuters. Con un settore sempre più focalizzato su intelligenza artificiale e cloud computing, questa IPO potrebbe segnare un punto di svolta per il panorama tecnologico.

Pagina 21 di 52

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie