Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 19 di 52

Sam Altman e la Svolta Inaspettata: Donazione Milionaria a Trump

(FOX News) In una mossa che ha sorpreso molti nel settore tecnologico, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha annunciato una donazione personale di 1 milione di dollari al Comitato Inaugurale Presidenziale di Donald Trump. La notizia, confermata da un portavoce a Fox News Digital, segna un cambiamento significativo nelle relazioni tra la Silicon Valley e la politica americana.

Altman ha dichiarato che il suo gesto è motivato dalla volontà di sostenere l’espansione degli Stati Uniti nell’era dell’intelligenza artificiale. “Il Presidente Trump guiderà il nostro Paese nell’era dell’IA, e sono impaziente di sostenere i suoi sforzi per mantenere l’America in testa”, ha affermato in una dichiarazione scritta.

Meta Rivoluziona l’IA con Motivo: L’Agente Umanoide che Pensa come un Essere Umano

Meta ha recentemente lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato Motivo, progettato per migliorare il comportamento di agenti umanoidi nel Metaverso e in altre applicazioni di intelligenza artificiale avanzata. Questo modello rappresenta un significativo passo avanti nel controllo delle azioni di agenti digitali capaci di eseguire compiti complessi con maggiore realismo.

OpenAI Rivoluziona la Collaborazione con ChatGPT Projects

OpenAI ha introdotto ChatGPT Projects, una piattaforma organizzativa che ridefinisce la gestione dei dati personalizzati, conversazioni, GPT su misura, codici e chat, rendendoli facilmente condivisibili. Kevin Weil, Chief Product Officer di OpenAI, ha annunciato entusiasta la novità durante una diretta streaming: “Stiamo lanciando qualcosa che ci avete richiesto da tempo: Projects in ChatGPT. Tutti gli strumenti che conoscete ora sono parte dei Projects. Oppure potete usare Projects senza le funzioni di ChatGPT.

ChatGPT si Fa Vivo: Arriva la Modalità Voce Avanzata con Visione in Tempo Reale

OpenAI ha finalmente lanciato la Modalità Voce Avanzata con Visione per ChatGPT, presentata sette mesi fa. Questa nuova funzionalità permette agli utenti di ChatGPT Plus, Team e Pro di interagire in tempo reale attraverso il riconoscimento visivo utilizzando l’app ChatGPT. Basta puntare la fotocamera del telefono su un oggetto per ricevere risposte immediate e contestuali.

AI car Driven Technology Nvidia: espansione strategica in Cina nonostante il Ban USA

Nonostante il divieto statunitense sull’esportazione di chip avanzati verso la Cina, Nvidia ha trovato un modo per mantenere una presenza significativa nel mercato automobilistico cinese. Il ban imposto dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti riguarda specificamente processori AI come l’A100 e l’H100, utilizzati in applicazioni di intelligenza artificiale ad alta intensità di calcolo. Tuttavia, Nvidia ha continuato a vendere il suo sistema-on-chip DRIVE Orin, progettato per veicoli elettrici e autonomi, che è esente dalle restrizioni.

L’Intelligenza Artificiale di Fujitsu Kozuchi Raggiunge una Precisione Senza Precedenti nell’Analisi Video Estesa

Fujitsu ha annunciato un’innovazione rivoluzionaria nel campo dell’analisi video: un agente AI progettato per ottimizzare i processi nelle realtà operative di prima linea. Sfruttando dati video spaziali, immagini riprese da telecamere sul posto di lavoro e documentazione scritta come regolamenti e manuali, l’agente AI genera report e suggerimenti per migliorare la sicurezza e l’efficienza. Questa tecnologia sarà integrata nel servizio di intelligenza artificiale “Fujitsu Kozuchi“, con un ambiente di prova disponibile già nel 2024 e una implementazione interna pianificata per gennaio 2025.

Innovazione e sviluppo: alleanza tra ricerca e industria per il futuro dell’Italia

La ricerca e l’industria uniscono le forze per promuovere l’innovazione e lo sviluppo, facilitando il trasferimento sul mercato di tecnologie all’avanguardia. Queste includono settori cruciali come la robotica, i nuovi materiali, l’intelligenza artificiale e la salute. Il programma, promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), prenderà il via il 1° gennaio 2025, sotto il nome di Industrial Liaison Program. Presentato oggi a Roma, il progetto mira a costruire un network di aziende e a sensibilizzare sull’importanza di investimenti collaborativi per sviluppare tecnologie innovative.

Start-up: Nexting chiude round da oltre 2 mln per Sportface

Nexting, editrice di Sportface, piattaforma OTT proprietaria e realizzata in house con lo scopo di offrire una vetrina a tutte le federazioni sportive per diffondere maggiormente i propri contenuti e renderli più facilmente fruibili, si rafforza chiudendo un aumento di capitale da 2 milioni e 60 mila di euro sottoscritto da CDP Venture Capital, Apside (Sgr partecipata da Intesa San Paolo e Digital Magics), RDS, P&S, ITDM e Paolo Scudieri.

Nvidia, AMD, Intel investono in Ayar Labs, valutando la startup a 1 miliardo di dollari: report

Ayar Labs, una startup con sede a San Jose che sviluppa tecnologie di interconnessione ottica, ha recentemente annunciato di aver raccolto 155 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Nvidia, AMD e Intel. Questo investimento ha portato la valutazione della società a oltre 1 miliardo di dollari.

Speak: la Startup di apprendimento linguistico basata sull’AI. Raccolta 78 milioni di dollari e una valutazione di 1 miliardo

Speak, una startup di apprendimento linguistico basata sull’IA, ha recentemente raccolto 78 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie C, portando la sua valutazione a 1 miliardo di dollari. Questo rappresenta un traguardo significativo per l’azienda, che ha raddoppiato la propria valutazione in soli sei mesi, avendo precedentemente raccolto 20 milioni di dollari a una valutazione di 500 milioni di dollari a giugno 2024.

Google svela Jules, il nuovo agente AI che aiuterà gli sviluppatori a risolvere i bug nel codice

Nel panorama in continua evoluzione della programmazione, dove ogni riga di codice è una possibilità di successo o un potenziale fallimento, Google ha lanciato un nuovo strumento destinato a cambiare il modo in cui i programmatori interagiscono con il codice difettoso. Si chiama Jules, ed è un agente basato su intelligenza artificiale progettato per aiutare gli sviluppatori a risolvere i bug nel codice, con un focus particolare su Python e Javascript. Questa innovazione arriva in un momento in cui la necessità di velocizzare lo sviluppo e migliorare la qualità del software è più pressante che mai.

Google Project Astra: L’Inizio della Prossima Era dell’Intelligenza Artificiale Multimodale

Google sta spingendo i limiti dell’intelligenza artificiale con Project Astra, un progetto che mira a trasformare il modo in cui le macchine comprendono e interagiscono con il mondo reale. Alla base di Astra c’è una tecnologia “multimodale” che combina input visivi, testuali e sonori, consentendo una comprensione contestuale molto più profonda rispetto ai tradizionali chatbot basati solo su testo.

Tim Cook e l’investimento da 18 miliardi di sterline nel Regno Unito: Innovazione e Opportunità

Il CEO di Apple, Tim Cook, ha recentemente incontrato il Primo Ministro britannico Rishi Sunak per discutere dell’impegno strategico dell’azienda nel Regno Unito, che ha ormai superato i 18 miliardi di sterline di investimenti dal 2019. Questo sforzo ha generato oltre 550.000 posti di lavoro diretti e indiretti, coinvolgendo settori che spaziano dall’ingegneria ai contenuti creativi, come la produzione di Apple TV+.

Apple Sfida il Futuro: ChatGPT Diventa il Cervello Segreto di Siri

Mercoledì Apple ha scosso il panorama tecnologico rilasciando aggiornamenti per i suoi dispositivi più iconici: iPhone, iPad e Mac. La novità che sta facendo parlare il mondo intero è l’integrazione tanto attesa di ChatGPT con Siri, trasformando l’assistente virtuale di Apple in qualcosa di decisamente più potente e intuitivo.

Apple e Broadcom: L’Alleanza che Potrebbe Ridisegnare l’Intelligenza Artificiale

Apple e Broadcom stanno lavorando insieme per sviluppare il primo chip server interno di Apple, progettato esclusivamente per l’intelligenza artificiale. Questo progetto, denominato internamente “Baltra”, potrebbe essere pronto per la produzione di massa entro il 2026, secondo fonti vicine alla questione riportate da The Information.

Anna Maria Bernini, L’Italia in Prima Linea: Intelligenza Artificiale e Supercalcolatori per un Futuro Digitale

Il messaggio del Ministro dell’Universita e della Ricerca Anna Maria Bernini all’inagurazione dell HighESt Dipartimento di Economia e statistica Cognetti De Martiis dell’Università di Torino, sotto la guida della professoressa Paola Pisano :

Enrica Danese (TIM): con l’High ESt Lab il Virtual Tutor per rivoluzionare l’istruzione con l’AI

La collaborazione tra aziende e università può produrre risultati significativi per la crescita economica e sociale dell’Italia. Ridurre il mismatch tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, favorire l’integrazione delle competenze, valorizzare i talenti di ragazze e ragazzi sono temi centrali per la collettività. Per questo partecipiamo con convinzione a esperienze come HighEst Lab, mettendo a disposizione le nostre tecnologie e competenze” sono le dichiarazioni di Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM, nel corso della presentazione che si è svolta oggi a Torino di HighESt Lab, il nuovo centro dell’Università di Torino dedicato allo sviluppo di competenze, ricerca e soluzioni su Big Data e Intelligenza Artificiale.

Nuovo faro dell’innovazione AI e Big Data a Torino

Si è aperto oggi un nuovo capitolo nell’innovazione tecnologica italiana, con la presentazione di HighESt Lab, il laboratorio di Big Data e Intelligenza Artificiale del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis dell’Università di Torino, alla presenza della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, in partnership con Oracle, Technology Reply e TIM Enterprise.

Nasce HighEst: un nuovo centro di eccellenza su Big Data e Intelligenza Artificiale all’Università di Torino

Il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis dell’Università di Torino, in partnership con Oracle, Technology Reply TIM, annuncia oggi l’inaugurazione di HighEst, un laboratorio dedicato ai Big Data e all’Intelligenza Artificiale. Questo laboratorio multidisciplinare si posiziona come un hub di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo di applicazioni avanzate nel campo dell’Intelligenza Artificiale, con un focus sulla didattica, la ricerca e le aziende.  

L’obiettivo principale del laboratorio è trasformare l’Intelligenza Artificiale da una tecnologia di efficienza a una tecnologia di opportunità, sviluppando applicazioni innovative che generino benefici duraturi per la società, l’economia e l’ambiente.

Accordo Rivista.AI e High Est Lab: una sinergia innovativa per rivoluzionare l’Intelligenza Artificiale

Rivista.AI e il Laboratorio sull’Intelligenza Artificiale High Est dell’Università di Torino, diretto dalla professoressa Paola Pisano, docente di Economia e Gestione delle Imprese ed ex Ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, hanno siglato una collaborazione finalizzata alla promozione congiunta di attività di ricerca e di consulenza sull’Intelligenza Artificiale. Una partnership che si concentrerà sui temi dell’economia, del lavoro, dell’innovazione in ambito industriale, oltre che sulla statistica metodologica, applicata e computazionale, sulla demografia e sulla geografia economico-politica.

Silenzio Divino o Glitch Terreno? L’Assistenza Virtuale di Meta Va in Meditazione Forzata

Per alcune ore, gli utenti dei servizi di Meta hanno sperimentato un insolito silenzio da parte del suo assistente virtuale. Nessun suggerimento personalizzato, niente risposte veloci, solo un vuoto digitale che ha lasciato molti a interrogarsi. L’assistente sembrava aver deciso di intraprendere un ritiro spirituale, abbandonando momentaneamente il trambusto delle notifiche e delle richieste incessanti.

IBM rivoluziona l’AI Generativa: la nuova era della comunicazione ottica nei Data Center

IBM ha fatto un passo da gigante verso il futuro dell’intelligenza artificiale generativa con una scoperta rivoluzionaria nella comunicazione ottica. La nuova tecnologia all’avanguardia promette di trasformare il modo in cui i data center addestrano ed eseguono i modelli di intelligenza artificiale, migliorando drasticamente sia la velocità che l’efficienza energetica.

La nuova guerra fredda dei semiconduttori: USA e Cina tra controlli e contromisure

Il gioco geopolitico tra Stati Uniti e Cina sembra aver appena aggiunto un nuovo capitolo, con una mossa che colpisce direttamente uno degli asset tecnologici più strategici: i semiconduttori. Mentre il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha deciso di inasprire i controlli sulle esportazioni di chip avanzati per l’intelligenza artificiale verso la Cina, Pechino ha risposto a muso duro con un divieto di esportazione di materiali cruciali per la produzione di semiconduttori, come gallio e germanio. Questi sviluppi non solo rimandano alla crescente competizione tra le due superpotenze, ma segnano anche un nuovo terreno di scontro sul futuro tecnologico globale.

AI e la Biosicurezza: un’analisi delle minacce e delle opportunità nel design biologico

Uno studio ha scoperto che gli attuali modelli linguistici di intelligenza artificiale e gli strumenti biologici non pongono rischi immediati per la biosicurezza, ma che sono necessarie ricerche più rigorose sulle potenziali minacce future. Parallelamente Air Street Press ha sostenuto che, nonostante esistano rischi per la biosicurezza dell’intelligenza artificiale, concentrarsi principalmente sugli LLM piuttosto che su strumenti di bioprogettazione più specializzati potrebbe essere un errore.

Rinnovabili: l’Italia chiude il 2024 con un aumento della capacità installata pari a 7,5 gigawatt

L’Italia chiuderà il 2024 con una nuova capacità installata da fonti rinnovabili pari a 7,5 gigawatt. Si tratta di un traguardo notevole, come ha sottolineato Francesco Del Pizzo, direttore strategico di sviluppo rete e dispacciamento di Terna, durante il Nono Forum di Italia Solare, un evento che riunisce i protagonisti del fotovoltaico e delle altre energie rinnovabili.

La Cina avvia indagine Antitrust su Nvidia nel mezzo della competizione tecnologica con gli Usa

La Cina ha avviato un’indagine antitrust sul colosso americano dei microchip Nvidia, in un momento di intensa competizione tecnologica con gli Stati Uniti, in particolare nel settore dell’Intelligenza Artificiale, come ampiamente documentato dal nostro Focus Usa-Cina. Secondo i media statali di Pechino, la State Administration of Market Regulation, l’autorità antitrust cinese, ha recentemente iniziato a indagare su Nvidia per presunte violazioni delle norme sulla concorrenza.

Almawave: finanziamento di 20 milioni di euro per lo sviluppo dell’AI da BNL-BNP Paribas con garanzia SACE

Almawave, parte del gruppo Almaviva, ha annunciato l’attivazione di un finanziamento di 20 milioni di euro da parte di BNL-BNP Paribas, garantito dalla Garanzia Archimede di SACE. Questi fondi saranno destinati a sostenere la crescita strategica del gruppo nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale generativa.

Google Svela Willow: Un Nuovo Chip Quantistico che Riscrive le Regole del Calcolo

Google ha presentato il suo ultimo processore quantistico, Willow, con circa 100 qubit, segnando due traguardi cruciali: il superamento della soglia di correzione degli errori quantistici (QEC) e un benchmark impressionante che sfida il calcolo classico. In un test specifico, Willow ha eseguito un’operazione in cinque minuti che avrebbe richiesto dieci settilioni di anni sul supercomputer Frontier, fino a poco tempo fa il più potente del mondo.

SAS Hackathon 2024: l’innovazione italiana vince la sfida globale nella scienza biomedica

Si è conclusa l’edizione 2024 del SAS Hackathon, l’evento globale dove data scientist, developer, data analyst, appassionati di dati, esperti di tecnologia e professionisti di ogni settore si sfidano per creare soluzioni innovative a problemi umanitari e di business. Quest’anno l’evento ha registrato numeri record: 1.731 partecipanti provenienti da oltre 70 Paesi, per un totale di 145 team coinvolti. È stato proprio un team italiano a vincere nella categoria Global Industry, Life Sciences, con un progetto di IA a supporto della letteratura biomedica.

Sora Turbo: L’Intelligenza Artificiale che trasforma il testo in video è finalmente qui

OpenAI ha sganciato la sua ultima bomba tecnologica: Sora, il modello di IA per la creazione di video a partire da testo, lanciato ufficialmente lunedì come parte della maratona di 12 giorni di annunci chiamata “Ship-mas”. Sora è disponibile ora su Sora.com per gli abbonati di ChatGPT negli Stati Uniti e in “molti altri Paesi”. La novità? Un modello aggiornato chiamato Sora Turbo, che eleva ulteriormente le potenzialità di questa tecnologia, permettendo di creare video da testo, animare immagini e remixare clip esistenti.

Intel: Pregate e Digiunate

Pat Gelsinger, ex-CEO di Intel, ha recentemente chiesto pubblicamente di pregare e digiunare per i dipendenti dell’azienda, suscitando molte reazioni. Gelsinger, noto per il suo impegno religioso, ha dichiarato di praticare il digiuno ogni giovedì, offrendo preghiere per il personale e la direzione dell’azienda. Questo gesto arriva dopo il suo “improvviso” ritiro dalla guida di Intel, che ha lasciato perplessi molti osservatori sul reale motivo dietro la sua uscita. Ma Gelsinger “sarebbe” stato costretto ad andarsene dopo che il consiglio di amministrazione di Intel aveva perso fiducia nel suo piano di risollevare l’azienda. 

“Questa settimana vi invito a unirvi a me nella preghiera e nel digiuno per i 100.000 dipendenti Intel che stanno attraversando questo periodo difficile” “Intel e il suo team sono di fondamentale importanza per il futuro del settore e degli Stati Uniti”. 

Gelsinger in un post su X.

Dipendenze, detox e altro al Digital Ethics Forum 2024 Sloweb

Marco Pozzi

Senz’altro ci definiremmo dipendenti dall’ossigeno che respiriamo continuamente, o dall’acqua che beviamo, o dal cibo con cui ci alimentiamo per restare in vita.

Lo smarrimento che si prova quando dimentichiamo lo smartphone a casa, anche se non attendiamo nessuna comunicazione importante, nessuna telefonata, e dobbiamo soltanto portar fuori un quarto d’ora il cane, ecco, forse ci comunica che siamo dipendenti anche da altro, che ci trasmette una qualche ansia quando manca.

L’Ascesa Inarrestabile di ChatGPT: L’Adozione di GenAI Supera Internet e PC

Due anni fa, ChatGPT di OpenAI ha debuttato trasformando radicalmente il panorama tecnologico. In breve tempo, ha scatenato una corsa agli armamenti tra i rivali, che hanno investito miliardi per sviluppare modelli di intelligenza artificiale propri. L’adozione di questi strumenti da parte di centinaia di milioni di utenti dimostra che l’era dell’Intelligenza Artificiale Generativa è iniziata.

L’UE avanza nella regolamentazione dell’AI: in arrivo la seconda bozza del Codice di Condotta

La Commissione Europea pubblicherà a breve la seconda bozza del Codice di Condotta Generale sull’Intelligenza Artificiale. L’annuncio è stato fatto da Juha Heikkilä, consulente per l’AI presso l’Ufficio Europeo dedicato della Commissione, durante il suo intervento al vertice internazionale sull’Intelligenza Artificiale.

Tesla, Cina e l’auto elettrica del futuro: un campo di battaglia sempre più complesso

Costruire un’auto elettrica che possa sfidare Tesla è un’impresa che richiede una visione, enormi investimenti e un bel po’ di fortuna. Se ci aggiungiamo la competizione crescente da parte della Cina, un mercato in continua espansione e la costante ricerca di nuovi incentivi governativi, il quadro si fa davvero interessante. L’auto elettrica, oggi, non è solo un prodotto tecnologico avanzato, ma anche un campo geopolitico in continua evoluzione. Le grandi potenze stanno lanciando sfide incrociate, e la battaglia per la supremazia sul mercato delle batterie è solo una delle numerose guerre in corso.

Italia in prima linea nel supercalcolo: il Consorzio Innovate vince la gara EuroHPC

Il consorzio italiano Innovate ha vinto la gara per la realizzazione del primo supercalcolatore industry-grade promosso dall’impresa comune EuroHPC. EuroHPC, nato nel 2018, mira a sviluppare un ecosistema leader nel supercalcolo e nel calcolo quantistico all’interno dell’UE. Il progetto Innovate, che segue l’installazione di supercomputer come Leonardo, HPC6 di Eni e Pitagora, posizionerà l’Italia al terzo posto mondiale per potenza di calcolo complessiva.

Bytedance perde l’appello. Dovrà vendere o Tik Tok sarà vietato negli Stati Uniti

Tik Tok ha perso il ricorso di fronte alle Corte d’Appello di Washington contro la legge, firmata lo scorso aprile da Joe Biden, che prevede il divieto della piattaforma negli Stati Uniti a meno che ByteDance, la società cinese che la controlla, non venda l’App entro il prossimo 19 gennaio.

Idrogeno: la chiave per una transizione energetica sostenibile in Italia

Nell’attuale panorama energetico globale, l’idrogeno emerge come una soluzione cruciale per affrontare le sfide della sostenibilità e della decarbonizzazione. Tuttavia, almeno per quanto riguarda l’Italia, il cammino verso l’adozione diffusa di questo vettore energetico non è privo di ostacoli, sebbene il governo italiano, con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sia impegnato nel comporre il complesso mosaico dello sviluppo dell’idrogeno, con l’obiettivo di renderne competitivo il costo e superare le difficoltà legate alle diverse varianti di produzione.

Meta trasforma la Louisiana: in arrivo il più grande Data Center per l’Intelligenza Artificiale

Meta, la società madre di Facebook, ha annunciato questa settimana la costruzione del più grande data center per l’Intelligenza Artificiale mai realizzato, che verrà realizzato nel nord-est della Louisiana. Con un investimento di 10 miliardi di dollari, l’azienda spera di trasformare un’area economicamente trascurata dello Stato. Il governatore repubblicano Jeff Landry ha descritto il progetto come “una svolta epocale” per il settore tecnologico in crescita della Louisiana, anche se, alcuni gruppi ambientalisti hanno espresso preoccupazioni riguardo alla dipendenza del data center dai combustibili fossili e all’eventuale aumento delle bollette energetiche per i residenti, a causa del previsto aumento della richiesta di energia.

USA- Una Nuova Frontiera nella Guerra Contro il Potere di Big Tech: Le Proposte Bipartisan per Regolare AI e Cloud nei Contratti della Difesa

 Sens. Elizabeth Warren, D-Mass., and Eric Schmitt, R-Mo

Nel cuore della crescente preoccupazione globale per il dominio delle grandi aziende tecnologiche, due senatori statunitensi, Elizabeth Warren (D-Massachusetts) e Eric Schmitt (R-Missouri), si stanno unendo per fare una mossa audace che potrebbe riequilibrare il panorama competitivo nella difesa e nella tecnologia. Con la proposta del Protecting AI and Cloud Competition in Defense Act, i due legislatori cercano di smantellare l’influenza spropositata che giganti come Google, Amazon e Microsoft esercitano sui contratti del Pentagono, in particolare quelli legati all’intelligenza artificiale (AI) e al cloud computing.

Pagina 19 di 52

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie