Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 18 di 52

Apple si riorganizza tra Cina e Indonesia: strategia AI e investimenti globali

Secondo le ultime notizie da Reuters e Bloomberg, Apple sta rafforzando la sua presenza nei mercati asiatici attraverso due iniziative strategiche. In Cina, la multinazionale americana sta negoziando con Tencent e ByteDance per l’integrazione di modelli di intelligenza artificiale sugli iPhone venduti nel paese. Nel frattempo, in Indonesia, è vicino a un accordo miliardario per revocare il divieto di vendita del prossimo iPhone 16.

OpenAI: la nuova frontiera del ragionamento intelligente con il Modello o3

OpenAI sta lavorando intensamente per sviluppare la prossima generazione del suo modello di ragionamento avanzato, noto internamente come “o1”. Questo modello è progettato per impiegare più tempo nel processo decisionale, dedicandosi a un’analisi più profonda delle domande poste dagli utenti prima di fornire risposte. L’obiettivo è migliorare significativamente la qualità delle risposte nei campi più complessi come la codifica, la matematica e le scienze avanzate.

ChatGPT si espande su App Desktop chiave: potenziale e dilemmi sulla Privacy: “Agentic”

OpenAI ha recentemente annunciato un’importante evoluzione per ChatGPT: l’integrazione con alcune delle applicazioni desktop più utilizzate, tra cui Apple Notes, Notion, Quip e diverse piattaforme di sviluppo software. Questa mossa rappresenta l’undicesima novità del cosiddetto “Ship-mas” di OpenAI, una serie di aggiornamenti significativi lanciati durante le festività.

Kevin Weil, CPO di OpenAI, ha descritto questa espansione con il termine “agentic”, sottolineando l’obiettivo di rendere ChatGPT un assistente proattivo e versatile nelle attività quotidiane. Tuttavia, l’adozione di queste funzionalità non è priva di perplessità, soprattutto in merito alla velocità di esecuzione e alle preoccupazioni sulla privacy.

Agrithech: XFARM una startup di successo

Negli ultimi anni, il panorama delle startup è cambiato radicalmente, spingendo aziende come xFarm a evolversi da semplici idee imprenditoriali a scaleup di successo.

Xfarm è una startup che mira a rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo cibo. L’azienda si concentra sull’agricoltura verticale, un metodo di coltivazione che prevede l’uso di strati impilati verticalmente, spesso al chiuso. Questo approccio consente di aumentare i rendimenti dei raccolti, ridurre il consumo di acqua e migliorare la qualità delle colture. Xfarm utilizza avanzate tecniche di idroponica e illuminazione LED per creare condizioni di crescita ottimali per una vasta gamma di colture. Sfruttando la tecnologia e pratiche sostenibili, Xfarm si propone di rendere più accessibile alle comunità di tutto il mondo prodotti freschi e coltivati localmente.

Il MEF offre 700 milioni di euro per Sparkle. Mossa strategica per acquisire un asset chiave nel settore delle tcl

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in collaborazione con Retelit – società controllata dalla spagnola Asterion Industrial Partners – ha presentato un’offerta vincolante di 700 milioni di euro per l’intero capitale di Sparkle, la controllata di Telecom Italia (Tim) specializzata in cavi sottomarini. L’offerta, valida fino al 27 gennaio 2025, mira a trasferire la proprietà di uno dei primi cinque fornitori di traffico internet al mondo a investitori statali e privati che puntano a rafforzare le infrastrutture europee.

Adam Mosseri: Il Futuro dell’Editing Video con l’Intelligenza Artificiale Generativa di Instagram

Instagram si prepara a lanciare nel 2025 una nuova funzionalità che promette di cambiare radicalmente il modo in cui i creatori di contenuti modificano e personalizzano i loro video. Questo strumento di editing basato sull’intelligenza artificiale generativa, alimentato dal modello Movie Gen AI di Meta, consentirà agli utenti di modificare quasi ogni aspetto dei loro video tramite semplici comandi di testo, aprendo nuove possibilità di creatività e facilità per i creatori di contenuti.

Microsoft Potenzia Copilot Plus: Traduzione Live Ora Disponibile su PC con Chip Intel e AMD

Microsoft ha iniziato il rollout della funzionalità di traduzione live per PC dotati di chip Intel e AMD attraverso il suo servizio Copilot Plus. Questa innovazione, già disponibile sui dispositivi equipaggiati con processori Qualcomm, sta raggiungendo gli utenti iscritti al programma Windows 11 Insiders nel Dev Channel, offrendo la possibilità di tradurre audio in tempo reale da oltre 44 lingue in sottotitoli in inglese.

Il futuro dell’IA torna alle origini: OpenAI lancia 1-800-CHATGPT per accesso telefonico diretto chiama CHATGPT

OpenAI ha recentemente introdotto un servizio innovativo che consente agli utenti di interagire con ChatGPT tramite una semplice telefonata. Componendo il numero 1-800-CHATGPT (1-800-242-8478), gli utenti possono accedere all’intelligenza artificiale senza necessità di un account o di una connessione internet, rendendo la tecnologia più inclusiva e accessibile a una vasta gamma di persone. OpenAI Help Centre

Nvidia Pronta a Spingere sul Mercato con i Nuovi Server AI e HPC GB200 NVL72, Ma Le Previsioni di Spedizione Restano Incerte

Le azioni di Nvidia hanno registrato un lieve aumento mercoledì, alimentato dalle attese per la produzione di massa dei suoi nuovi server rack-mounted AI e HPC GB200, con spedizioni di picco previste per i secondi e terzi trimestri del 2025, secondo un’analisi condotta da TrendForce. Nonostante l’ottimismo generale, la società di consulenza con sede a Taiwan ha sollevato alcune preoccupazioni legate ai potenziali ritardi dovuti alla complessità del design del GB200 e alla disponibilità di componenti, che potrebbero influire sulla capacità di Nvidia di rispettare le previsioni di produzione e spedizione.

SandboxAQ: Innovazione AI e Quantum Computing Attraggono Investimenti Significativi

SandboxAQ, startup nata da uno spin-off di Alphabet nel 2022, ha recentemente raccolto oltre 300 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento, portando la sua valutazione a circa 5,3 miliardi di dollari. Questo investimento segue un precedente round di 500 milioni di dollari nel 2023, destinato a preparare i clienti a un futuro dominato dal calcolo quantistico.

La missione di SandboxAQ è sviluppare sistemi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e tecnologie quantistiche per affrontare sfide complesse in vari settori, tra cui la sicurezza informatica, la scoperta di farmaci, la scienza dei materiali e la navigazione.

Jasper Inc. Rivoluziona il Marketing con Jasper Studio e Integrazione Nativa di Slack

Jasper Inc., leader nelle soluzioni di marketing alimentate dall’intelligenza artificiale, ha presentato Jasper Studio, una piattaforma innovativa che consente ai professionisti del marketing di progettare e implementare applicazioni AI e flussi di lavoro personalizzati. In contemporanea, è stata annunciata l’integrazione nativa con Slack, per potenziare la collaborazione aziendale.

OpenAI Lancia o1 API: Una Nuova Era per l’Intelligenza Artificiale Generativa

OpenAI ha annunciato il rilascio dell’API di o1, un aggiornamento significativo che ridefinisce il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con i modelli di intelligenza artificiale. Questa evoluzione introduce funzionalità avanzate come prompt di sistema, messaggi specifici per sviluppatori, chiamate di funzioni dinamiche, output strutturati e il rivoluzionario parametro “sforzo di ragionamento”. Chi non conosce il miglior film di tutti i tempi, Balle Spaziali : “Che lo sforzo sia con voi!”

Salesforce Rilancia l’Intelligenza Artificiale con Agentforce: Automazione Avanzata e Integrazione Totale

Salesforce ha recentemente aggiornato il suo prodotto di punta basato sull’intelligenza artificiale, Agentforce, introducendo nuove capacità di ragionamento avanzato. Questo aggiornamento consente alla piattaforma di affrontare domande complesse e di automatizzare processi articolati su più fasi, rendendo il servizio ancora più potente e versatile. Un elemento chiave di questa evoluzione è l’integrazione diretta con altri prodotti del portafoglio Salesforce, come Slack, ampliando le possibilità operative per le aziende.

Meta lancia Seal, la filigrana che riconosce i video creati con l’AI

Meta lancia Video Seal, una tecnologia che inserisce una filigrana nei video realizzati con software di Intelligenza Artificiale e postati sui social. Una caratteristica potenzialmente utile in un momento in cui gli strumenti di generazione di video tramite tool di AI, sono sempre più accessibili e sofisticati.

Debbie Weinstein, nuovo Presidente Google Emea

Google ha annunciato la nomina di Debbie Weinstein a Presidente di Google Europa, Middle East e Africa (Emea) con l’obiettivo di supportare utenti, aziende, partner e istituzioni nello sviluppo del pieno potenziale di crescita offerto dall’Intelligenza Artificiale. Debbie Weinstein, una laurea alla Brown University e un Mba alla Harvard Business School,  è entrata in Google nel 2014 e da allora ha ricoperto ruoli di leadership sia a livello regionale che globale. In precedenza è stata Vice Presidente e Managing Director di Google nel Regno Unito e in Irlanda. Prima ancora è stata Vice Presidente di Global Advertiser Solutions, assicurandosi che i marketer di tutte le dimensioni in tutto il mondo avessero la possibilità di sviluppare le loro attività con YouTube.

Nvidia Potenzia l’Intelligenza Artificiale per Tutti con il Jetson Orin Nano Super Developer Kit

Nvidia ha rivoluzionato ancora una volta il mondo della tecnologia AI con l’annuncio del Jetson Orin Nano Super Developer Kit, una piattaforma avanzata progettata per portare capacità di elaborazione AI straordinariamente potenti a sviluppatori, hobbisti e creatori.

YouTube e CAA: Una Nuova Frontiera nella Gestione delle Immagini AI-Generate

YouTube sta collaborando con la Creative Artists Agency (CAA) per offrire agli artisti e ai creatori di contenuti un potente strumento di gestione delle loro immagini generate tramite intelligenza artificiale. Questa iniziativa mira a proteggere la loro identità digitale, permettendo di individuare e rimuovere contenuti che utilizzano il loro volto o voce senza autorizzazione. Il progetto sarà testato con celebrità e atleti a partire dal prossimo anno, per poi essere esteso ai principali creatori di YouTube e altri professionisti creativi.

Quantum Computing Spicca il Volo con il Contratto NASA, Mentre il Settore Attraversa una Fase di Euforia Speculativa

Quantum Computing (NASDAQ:QUBT) ha registrato una spettacolare impennata di valore per il secondo giorno consecutivo dopo aver annunciato un contratto con la NASA per l’utilizzo di Dirac-3, la sua macchina di ottimizzazione quantistica basata sull’entropia. Questo sistema sarà impiegato per supportare le esigenze avanzate di elaborazione delle immagini e dei dati dell’agenzia spaziale.

Space economy. In Italia previsti investimenti per oltre 7 miliardi al 2026. Punti di forza: AI e microsatelliti

In Italia il mercato della Space Economy ha un valore stimato di quasi 3 miliardi di euro e punta a espandersi grazie a investimenti di oltre 7 miliardi previsti fino al 2026 per lo sviluppo di programmi spaziali. Intelligenza Artificiale e microsatelliti sono i punti di forza di questo segmento, ma serve spingere sulle tecnologie emergenti.

Startup. Italia: rilancio e crescita nel 2024 con un incremento degli investimenti del 13%

Nel 2024, il panorama delle startup italiane ha visto un significativo rialzo, segnando una netta inversione rispetto al trend negativo dello scorso anno. Secondo il report annuale presentato da StartupItalia al SIOS24 Winter, gli investimenti nelle startup italiane hanno raggiunto circa 1 miliardo e 300 milioni di euro, con un incremento del 13% rispetto al 2023, mentre, a livello complessivo, sono stati chiusi 181 deal, in crescita del 10% rispetto ai 164 dell’anno precedente.

Dalla fantascienza alla realtà: le sorprendenti capacità dei Robot moderni

Ancora oggi la parola “robot” è spesso associata a personaggi fiction come R2-D2 o C-3PO di Star Wars. Eppure, la robotica avanzata ha lasciato da tempo il mondo della fantascienza e viene utilizzata quotidianamente nelle fabbriche e nelle industrie di tutto il mondo. Ciò che era inimmaginabile qualche anno fa è oggi già una realtà in molte aziende anche se oggi non parliamo più di robot ma di Cobot. Ma quali sono, effettivamente, le capacità reali dei robot moderni?

YouTube apre ai Creators la porta per l’addestramento delle AI: opportunità o rischio?

YouTube sta introducendo una nuova funzionalità che consente ai creatori di contenuti di autorizzare aziende terze a utilizzare i loro video per addestrare modelli di intelligenza artificiale (AI). Questa opzione, disattivata di default, permette a chiunque voglia partecipare di abilitare l’accesso attraverso YouTube Studio. L’obiettivo dichiarato è offrire ai creatori nuove opportunità di guadagno nell’era dell’intelligenza artificiale.

Google Veo 2: l’Intelligenza Artificiale che comprende la fisica reale

Google ha annunciato il lancio di Veo 2, la nuova versione del suo modello video avanzato progettato per competere con Sora. L’azienda sostiene che questa versione rappresenti un passo avanti significativo nella comprensione della fisica del mondo reale, con un’attenzione particolare ai movimenti e alle espressioni umane. L’intelligenza artificiale di Veo 2 è progettata per interpretare e replicare meglio le dinamiche naturali, rendendo le simulazioni visive e le animazioni molto più realistiche.

Google Whisk: l’AI che “Remixa” le immagini senza parole

Google ha presentato Whisk, un innovativo generatore di immagini AI che utilizza altre immagini come spunti, eliminando la necessità di complesse descrizioni testuali. Questa soluzione consente di creare immagini basate su elementi visivi, trasformando il processo creativo in un’esperienza più intuitiva e dinamica.

Meta trasforma gli occhiali Ray-Ban Smart in assistenti AI multifunzione, Shazam

Meta ha annunciato l’integrazione di tre nuove funzionalità per i suoi occhiali smart Ray-Ban: AI live, traduzioni in tempo reale e Shazam. Mentre Shazam sarà disponibile per tutti gli utenti negli Stati Uniti e in Canada, le funzionalità di AI live e traduzione sono riservate ai membri del programma Early Access di Meta.

Rivoluzione Quantistica: crescita esponenziale per le azioni del settore

Lunedì ha segnato un’impennata nelle azioni delle aziende di calcolo quantistico, alimentata da un entusiasmo crescente per una tecnologia che promette di trasformare il futuro, sebbene la sua commercializzazione sia ancora lontana. Quantum Computing ha guidato il rally, registrando un incremento del 25% nel trading mattutino, raggiungendo un aumento straordinario di circa il 250% nell’ultimo mese.

OpenAI Sfida Google con ChatGPT Search Gratuito per Tutti gli Utenti

OpenAI ha annunciato il lancio di ChatGPT Search, ora disponibile gratuitamente per tutti gli utenti, dopo un’introduzione iniziale per gli abbonati a ChatGPT Plus e Teams. Questa mossa segna un passo deciso nella competizione diretta con Google, ponendo OpenAI come un potenziale rivale nel settore della ricerca online. Il nuovo strumento permette agli utenti di ottenere risposte aggiornate attraverso una ricerca web integrata, superando le limitazioni del modello di base di ChatGPT, precedentemente confinato ai dati di addestramento statici. Dettagli qui.

Italiani e digitale: fiducia nell’AI ma preoccupazione per Fake News e Deepfake

L’ultimo rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, intitolato “L’informazione tra IA, Fake News, Deepfake”, svela importanti intuizioni sul sentimento degli italiani nei confronti dell’informazione digitale. Lo studio rivela una sostanziale fiducia nell’Intelligenza Artificiale accompagnata però da preoccupazioni per le fake news, che preoccupa il 76% degli intervistati, e per i deepfake, considerati un rischio per la democrazia dal 73%. Peraltro, solo il 24% degli italiani verifica raramente o mai le informazioni che trova online, evidenziando una lacuna critica nell’alfabetizzazione digitale.

Ricerca Qlik: AI in Italia è un pilastro per il business, ma mancano risorse e competenze

L’85% delle aziende in Italia considera l’Intelligenza Artificiale fondamentale per il successo del business, ma fattori come la mancanza di fiducia, competenze e le sfide della governance dei dati ostacolano i progetti di AI. È quanto rivela uno studio di Qlik, leader globale nell’integrazione dei dati, analytics e Intelligenza Artificiale.

Revolut diventa banca italiana. Pronta a raggiungere 3 milioni di clienti nel 2025

L’app finanziaria Revolut punta ancor più sul nostro Paese, dove conta di raggiungere i 3 milioni di clienti a inizio 2025, e lancia la succursale italiana di Revolut Bank Uab, che sarà vigilata dalla Banca d’Italia e dalla BCE. In questo modo, i nuovi clienti riceveranno l’IBAN italiano, mentre quelli attuali potranno cambiare l’attuale IBAN lituano (la banca è infatti basata in quel paese) in uno italiano a partire da gennaio 2025. I depositi dei clienti continueranno a essere coperti fino a 100.000 euro dal Fondo di garanzia dei depositi della Banca di Lituania.

Goldman Sachs: la lenta ma non inarrestabile marcia dell’Intelligenza Artificiale nelle imprese USA

L’adozione dell’intelligenza artificiale da parte delle aziende statunitensi resta contenuta, con solo il 6,1% delle imprese che attualmente utilizza tecnologie AI per la produzione di beni e servizi, rispetto al 5,9% registrato nel terzo trimestre. È quanto emerge da un’analisi di Goldman Sachs, che evidenzia l’andamento ancora timido ma promettente di questa trasformazione tecnologica.

Focus energia. La bolletta energetica italiana nel 2024 scende a 48,5 miliardi di euro

Nel 2024, la bolletta energetica italiana è scesa a 48,5 miliardi di euro, registrando una diminuzione di 18,6 miliardi rispetto al 2023, pari a un calo del 28%. Questo significativo risparmio è dovuto alla flessione delle quotazioni internazionali sia del petrolio sia del gas, che ha avuto un impatto positivo sui costi di approvvigionamento del nostro Paese. La stima proviene dal preconsuntivo dell’Unem (Unione Energie per la Mobilità), illustrato dal presidente Gianni Murano in un recente incontro con la stampa.

Italia nello spazio: 60 anni fa il lancio del satellite San Marco

Il 15 dicembre 1964 veniva lanciato il primo satellite artificiale italiano, il San Marco 1, che rese l’Italia il 3° Paese al mondo, dopo Unione Sovietica e Stati Uniti, a mettere in orbita un satellite artificiale interamente realizzato a livello nazionale. Ideato Luigi Broglio, il padre dell’astronautica italiana, era una sfera di 66 centimetri per 115 chilogrammi in grado di misurare la densità dell’alta atmosfera in modo continuo e con una precisione mai raggiunta prima, grazie a una bilancia inerziale detta “bilancia Broglio”. A bordo del satellite era alloggiato anche un esperimento secondario condotto da Nello Carrara, altro importante scienziato italiano, che aveva lo scopo di investigare le proprietà della ionosfera.

Telco: i Ceo chiedono all’Ue semplificazione e nuovo regolamento di connettività per rafforzare la competitività e la crescita

Un nuovo regolamento sulla connettività è indispensabile per rafforzare la competitività dell’Unione Europea, poiché l’Europa si trova a un bivio cruciale e deve adottare una mentalità orientata alla crescita per avere successo. Questa è la richiesta avanzata dagli amministratori delegati delle principali aziende delle telecomunicazioni europee.

U.S. e Cina estendono l’accordo cruciale sulla cooperazione scientifica e tecnologica, nonostante le tensioni commerciali e politiche

In un momento di crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, i due paesi hanno deciso di estendere il loro storico accordo bilaterale sulla cooperazione in scienza e tecnologia. Firmato originariamente nel 1979 da Deng Xiaoping e dal presidente Jimmy Carter, l’accordo è stato rinnovato per cinque anni, con effetto a partire da agosto 2024. Questo rinnovo arriva in un contesto geopolitico teso, dove entrambe le potenze stanno competendo per il dominio in settori cruciali come l’intelligenza artificiale, la nanotecnologia e la biotecnologia.

“Meta vs OpenAI: La Battaglia Legale sulla Transizione a Scopo di Lucro”

Meta ha formalmente richiesto al Procuratore Generale della California, Rob Bonta, di bloccare il piano di OpenAI per trasformarsi da organizzazione no-profit a società a scopo di lucro. In una lettera inviata questa settimana, Meta sostiene che OpenAI “non dovrebbe essere autorizzata a violare la legge appropriandosi di risorse sviluppate come ente di beneficenza per ricavarne enormi guadagni privati.”

L’Ascensione della Visione di OpenAI: ChatGPT Svela la Magia del Video in Diretta

OpenAI ha finalmente acceso la tanto attesa funzionalità video di ChatGPT, trasformando i telefoni in potenti analizzatori AI in tempo reale. Dopo mesi di attesa, dall’anteprima iniziale di maggio, la nuova funzione è stata lanciata giovedì scorso, aggiungendo uno strato dinamico all’assistente potenziato dall’intelligenza artificiale.

Amazon e la Strategia del Milione di Dollari: Donazioni e Diplomazia Tecnologica

Amazon ha sorpreso molti con una mossa che va oltre il semplice gesto simbolico: una donazione in contanti di 1 milione di dollari al fondo per l’insediamento del presidente eletto Donald Trump. Non contenta di fermarsi qui, l’azienda prevede di fornire supporto tecnico sotto forma di trasmissione in streaming della cerimonia inaugurale su Amazon Prime, dimostrando una strategia di coinvolgimento che mescola filantropia e interesse aziendale.

Sam Altman e la Svolta Inaspettata: Donazione Milionaria a Trump

(FOX News) In una mossa che ha sorpreso molti nel settore tecnologico, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha annunciato una donazione personale di 1 milione di dollari al Comitato Inaugurale Presidenziale di Donald Trump. La notizia, confermata da un portavoce a Fox News Digital, segna un cambiamento significativo nelle relazioni tra la Silicon Valley e la politica americana.

Altman ha dichiarato che il suo gesto è motivato dalla volontà di sostenere l’espansione degli Stati Uniti nell’era dell’intelligenza artificiale. “Il Presidente Trump guiderà il nostro Paese nell’era dell’IA, e sono impaziente di sostenere i suoi sforzi per mantenere l’America in testa”, ha affermato in una dichiarazione scritta.

Meta Rivoluziona l’IA con Motivo: L’Agente Umanoide che Pensa come un Essere Umano

Meta ha recentemente lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato Motivo, progettato per migliorare il comportamento di agenti umanoidi nel Metaverso e in altre applicazioni di intelligenza artificiale avanzata. Questo modello rappresenta un significativo passo avanti nel controllo delle azioni di agenti digitali capaci di eseguire compiti complessi con maggiore realismo.

Pagina 18 di 52

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie