Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 17 di 52

Un anno di Intelligenza Artificiale in 4 trimestri. Puntata 4: ottobre – dicembre 2024

Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI.

Puntata 4: ottobre – dicembre 2024

Google affronta sfide normative e innovazioni AI nel 2025

Google si prepara ad affrontare un 2025 cruciale, segnato da sfide significative nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e da crescenti pressioni normative. Il CEO Sundar Pichai ha recentemente esortato i dipendenti a intensificare gli sforzi, sottolineando l’importanza di un approccio più rapido e creativo per mantenere la competitività dell’azienda.

Ieri durante un incontro strategico, Pichai ha evidenziato la necessità di focalizzarsi sull’espansione del modello AI Gemini, destinato a diventare una componente chiave dei prodotti consumer di Google nel prossimo anno. Ha sottolineato che, sebbene l’azienda abbia compiuto progressi significativi, le sfide future richiederanno innovazioni tecniche più profonde, poiché “i frutti a portata di mano sono esauriti”.

2025, la corsa europea agli LLM: una sfida globale per l’Intelligenza Artificiale

La competizione per sviluppare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sta finalmente guadagnando terreno in Europa, che finora era rimasta ai margini di questa rivoluzione tecnologica. Mentre OpenAI continua a dominare, inseguita da concorrenti agguerriti come Google Gemini, l’Europa inizia a mostrare segni di risveglio grazie a realtà emergenti come la startup francese Mistral, l’italiana Babelscape e il progetto Minerva sostenuto dalla Sapienza di Roma e il progetto iberico sostenuto dal BSC. Tuttavia, il panorama è vasto e complesso, richiedendo un esame approfondito delle iniziative che stanno cercando di ridefinire il ruolo dell’Europa nell’IA generativa.

Intelligenza Artificiale nel 2025: evoluzione, sfide e opportunità

Secondo il Financial Times e altri analisti nel corso del 2024, l’intelligenza artificiale (IA) ha continuato a progredire, sebbene senza replicare l’effetto sorpresa suscitato dal debutto di ChatGPT. Le innovazioni hanno riguardato principalmente miglioramenti incrementali nelle tecnologie esistenti, mantenendo vivo l’interesse nel settore.

Per il 2025, si prevede un rallentamento nello slancio dell’AI. Anche gli ottimisti del settore riconoscono che l’approccio tradizionale di incrementare dati e potenza di calcolo per addestrare modelli sempre più grandi sta producendo rendimenti decrescenti. Questo fenomeno suggerisce la necessità di esplorare nuove metodologie per sostenere l’innovazione nel campo dell’IA.

Un anno di Intelligenza Artificiale in 4 trimestri. Puntata 3: luglio – settembre 2024

Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI.

Puntata 3: luglio – settembre 2024

I Potenziali Tagli di Bilancio di Taiwan: Implicazioni per le Collaborazioni nell’AI e nei Semiconduttori

Il Ministero della Scienza e della Tecnologia di Taiwan ha annunciato un significativo cambiamento politico che potrebbe influire sui settori chiave del paese, inclusi i semiconduttori, l’intelligenza artificiale (AI) e l’aerospazio. Secondo i report di Reuters, il governo sta valutando la possibilità di ridurre i finanziamenti per queste industrie cruciali di oltre 600 milioni di dollari nel 2025. Questo potenziale taglio di fondi è il risultato di recenti sviluppi politici, con i partiti di opposizione di Taiwan che hanno approvato una legislazione per dirottare parte delle risorse da progetti governativi centrali verso i comuni locali. La mossa si prevede che modifichi gli investimenti di Taiwan in settori tecnologici ad alta innovazione, influenzando in particolare le sue partnership globali nell’AI e nello sviluppo dei semiconduttori.

Blue Origin accelera: New Glenn pronto al decollo

Blue Origin, l’azienda aerospaziale fondata da Jeff Bezos, ha recentemente compiuto un passo significativo verso il debutto del suo razzo New Glenn. Il 27 dicembre 2024, presso il Launch Complex 36 di Cape Canaveral, Florida, è stato completato con successo un test di accensione integrato del veicolo di lancio, noto come “hotfire“. Durante questo test, i motori del razzo sono stati accesi per 24 secondi, raggiungendo la massima spinta per 13 di essi, simulando le condizioni di un vero e proprio lancio.

Tra Natale e Capodanno: Trump e TIKTOK

Il venerdì tra Natale e Capodanno doveva essere un tranquillo preludio al nuovo anno, ma invece si è trasformato in una commedia burocratica degna di un film surreale. L’imminente presidente Donald Trump, in un atto di brillante tempismo, ha deciso di depositare un documento presso la Corte Suprema per rinviare il divieto su TikTok, previsto per entrare in vigore il 19 gennaio—giusto un giorno prima della sua incoronazione, pardon, insediamento ufficiale.

Un anno di Intelligenza Artificiale in 4 trimestri. Puntata 2: aprile – giugno 2024

Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI.

Puntata 2: aprile – giugno 2024

Nvidia punta a sfidare AWS: Una realtà possibile?

Nvidia ha recentemente dichiarato che ha l’ambizione di creare una piattaforma cloud in grado di competere con i colossi del settore, tra cui Amazon Web Services (AWS), Google Cloud e Microsoft Azure. Questa dichiarazione non solo è audace ma anche strategicamente interessante, soprattutto alla luce del crescente dominio di Nvidia nel campo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e delle GPU. Ma cosa rende possibile questa affermazione e quali sono le sfide che Nvidia potrebbe affrontare nel tentativo di entrare in un mercato cloud dominato da attori consolidati?

Microsoft integra Copilot nelle sottoscrizioni Microsoft 365

Microsoft ha recentemente integrato il suo assistente AI, Copilot, nelle sottoscrizioni Microsoft 365 Personal e Family in mercati selezionati, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Singapore, Taiwan e Thailandia. Questa mossa strategica mira a offrire agli utenti funzionalità avanzate di intelligenza artificiale all’interno delle applicazioni di produttività come Word, Excel e Outlook.

L’inclusione di Copilot nelle sottoscrizioni Microsoft 365 comporta un aumento dei prezzi. Ad esempio, in Australia, il costo mensile è passato da 11 a 16 dollari australiani. Microsoft giustifica questo adeguamento tariffario sottolineando il valore aggiunto derivante dall’integrazione di tecnologie AI avanzate e l’impegno verso future innovazioni.

Netflix Rivoluziona lo Streaming Sportivo con le Partite NFL del Giorno di Natale

Il 25 dicembre 2024, Netflix ha segnato una pietra miliare nel mondo dello streaming sportivo, trasmettendo in esclusiva due partite della NFL che hanno attirato un’audience senza precedenti. Secondo i dati di Nielsen, le due partite hanno raggiunto complessivamente quasi 65 milioni di spettatori unici negli Stati Uniti, con una media di oltre 24 milioni di spettatori per partita.

La prima partita, che ha visto i Kansas City Chiefs affrontare i Pittsburgh Steelers, ha registrato una media di 24,1 milioni di spettatori al minuto. La seconda, tra i Baltimore Ravens e gli Houston Texans, ha attirato 24,3 milioni di spettatori al minuto. Il picco di audience è stato raggiunto durante l’intervallo della seconda partita, soprannominato “Beyoncé Bowl”, con 27 milioni di spettatori sintonizzati per assistere alla performance della celebre artista.

Microsoft e OpenAI: Una Collaborazione da 100 Miliardi di Dollari verso l’Intelligenza Artificiale Generale

Nel panorama tecnologico contemporaneo, Microsoft e OpenAI stanno ridefinendo gli standard dell’intelligenza artificiale attraverso una partnership ambiziosa. Nel 2023, le due aziende hanno stabilito un obiettivo finanziario preciso per definire il raggiungimento dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI): la capacità di generare 100 miliardi di dollari di profitti.

Tradizionalmente, l’AGI è stata descritta come un sistema in grado di superare le prestazioni umane in una vasta gamma di compiti. Tuttavia, questa nuova definizione introduce una metrica economica tangibile, indicando un approccio orientato ai risultati concreti e al valore di mercato. Secondo l’accordo, il consiglio direttivo di OpenAI determinerà quando questo traguardo sarà raggiunto, basandosi sulle evidenze finanziarie.

OpenAI verso un Nuovo Modello Ibrido: Struttura For-Profit e Non-Profit per Espandere ChatGPT e l’Intelligenza Artificiale

OpenAI,, ha annunciato l’intenzione di modificare la propria struttura aziendale per creare un’organizzazione a scopo di lucro insieme a un braccio non-profit. Questa mossa mira a garantire che l’intelligenza artificiale generale (AGI) possa continuare a beneficiare l’umanità, mantenendo sostenibilità finanziaria e capacità operative avanzate.

Il consiglio di amministrazione di OpenAI sta valutando la trasformazione della sua attuale divisione for-profit in una Public Benefit Corporation (PBC) con sede nel Delaware. Questo tipo di entità è progettato per bilanciare gli interessi degli azionisti con una missione pubblica, consentendo alla società di raccogliere capitali con condizioni di mercato tradizionali, ma mantenendo un focus sugli obiettivi benefici dichiarati.

Un anno di Intelligenza Artificiale in 4 trimestri. Puntata 1: gennaio – marzo 2024

Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI.

Puntata 1: gennaio – marzo 2024

Germania: ad Amburgo le aziende dei trasporti testano l’uso dell’AI per monitorare la sicurezza dei passeggeri

Amburgo promette di diventare un punto di riferimento nelle soluzioni di mobilità intelligente integrando sistemi di AI nei suoi sistemi di trasporto pubblico per garantire la sicurezza dei passeggeri. Le aziende di trasporto della città, Hochbahn e S-Bahn, stanno infatti combinando la supervisione umana – il personale addetto alla sicurezza verrà significativamente incrementato – con una tecnologia AI all’avanguardia per creare un ambiente di viaggio più sicuro.

L’intelligenza Artificiale: Amica e Nemica di Marc Benioff

Marc Benioff, CEO di Salesforce, è uno dei leader tecnologici più influenti e visionari del nostro tempo, noto per la sua capacità di prevedere e adattarsi alle nuove tecnologie. La sua visione dell’intelligenza artificiale (IA) è complessa e sfaccettata, una combinazione di ottimismo e cautela. Per Benioff, l’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità straordinaria per trasformare il mondo degli affari, ma allo stesso tempo una minaccia potenziale per la società se non gestita con attenzione e responsabilità.

ChatGPT è DOWN

ChatGPT riscontra problemi per molti utenti. Diverse segnalazioni sui social media indicano che il chatbot si carica ma non risponde, e alcuni vedono un “errore del server interno”. L’interruzione è iniziata intorno alle 13:30 ET, con segnalazioni su Down Detector. Alle 14:00 ET, OpenAI ha aggiornato la sua pagina di stato, segnalando alti tassi di errore per ChatGPT, l’API e Sora. Un aggiornamento alle 14:18 ET attribuisce il problema a un fornitore a monte. Non si sa quando il servizio sarà ripristinato. ChatGPT ha avuto interruzioni in passato, come dopo il rilascio di Sora e durante un’interruzione a giugno.

La Strategia di Apple nel Settore della Casa Intelligente: Un Cambio di Rotta Possibile?

L’ingresso di Apple nel mercato della casa intelligente è stato caratterizzato da una serie di alti e bassi. Sebbene l’azienda abbia lanciato prodotti di successo come HomePod, Apple TV e l’ecosistema HomeKit, non è riuscita a imporsi con la stessa forza di Amazon e Google, che con Alexa e Google Assistant hanno consolidato la propria posizione nel settore. Nonostante ciò, questo non significa che la strategia di Apple nel settore della casa intelligente sia destinata a fallire. Al contrario, esistono delle opportunità concrete per una trasformazione, a patto che Apple possa adattare la sua visione e cogliere le nuove tendenze emergenti nel mercato.

Le Allucinazioni dell’IA: Un Nuovo Catalizzatore per la Scienza e l’Innovazione

Nel mondo dell’innovazione tecnologica e scientifica, l’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più centrale, non solo come strumento per risolvere problemi, ma anche come fonte di ispirazione per scoperte inaspettate. Un aspetto affascinante dell’IA è il suo potenziale nel generare risultati inaspettati, talvolta imprecisi o addirittura “allucinatori”, che possono condurre a intuizioni e innovazioni nel campo della scienza. Questo fenomeno, che potrebbe sembrare paradossale o addirittura dannoso a un primo sguardo, sta invece alimentando una nuova ondata di esplorazioni scientifiche.

OpenAI Si Affaccia alla Robotica Umanoide: Nuove Frontiere tra AI e Automazione

OpenAI, sta valutando la possibilità di sviluppare robot umanoidi capaci di svolgere una vasta gamma di compiti, secondo un recente rapporto di The Information. Questa iniziativa allineerebbe OpenAI con altri leader della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, come Nvidia e Tesla, che stanno apertamente perseguendo la realizzazione commerciale di questa tecnologia futuristica.

Elon Musk e xAI: 6 Miliardi di Dollari per Rivoluzionare l’Intelligenza Artificiale

Elon Musk continua a rivoluzionare il settore dell’intelligenza artificiale con xAI, una società che si posiziona come concorrente diretta di OpenAI. Lunedì, xAI ha annunciato di aver raccolto 6 miliardi di dollari in un round di finanziamento azionario, segnando un passo significativo verso il consolidamento della propria posizione nel mercato dell’IA conversazionale. Tra i finanziatori spiccano investitori provenienti dal Medio Oriente, tra cui MGX, un fondo sovrano con sede ad Abu Dhabi, e Qatar Investment Authority, già noto per aver sostenuto Musk nell’acquisizione di Twitter, ora rinominato X.

“Deeplomacy”: l’Arte della previsione nell’era della Geopolitica Data-Driven

La Diplomazia Predittiva: Uno Scudo Contro l’Instabilità

Nella complessità crescente delle relazioni internazionali, la piattaforma Deeplomacy, sviluppata dal Lab dell’Università degli Studi di Torino, emerge come un faro di innovazione. La sua missione è ambiziosa: trasformare l’incertezza in azioni mirate attraverso l’uso di intelligenza artificiale e machine learning. Con l’aumento del 12% dei conflitti globali rispetto al 2022 e del 40% rispetto al 2020, è evidente che i tradizionali approcci alla diplomazia e alla gestione delle crisi necessitano di una rivoluzione.

Antitrust: sotto la lente gli accordi TIM-Fibercoop

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria per esaminare il contratto di utilizzo delle reti stipulato tra TIM e FiberCop. L’indagine, che dovrà concludersi entro il 31 gennaio 2026, si concentra su vari aspetti chiave del contratto, valutando in particolare la possibile violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, che proibisce gli accordi in grado di restringere la concorrenza nel mercato interno.

Neuroni artificiali ultra-veloci: il futuro della potenza di calcolo dell’Intelligenza Artificiale

Un team di ricercatori dell’Università Cinese di Hong Kong, guidato da Chaoran Huang, ha sviluppato nuovi neuroni artificiali che utilizzano impulsi di luce laser, capaci di operare a velocità fino a un miliardo di volte superiori rispetto ai neuroni umani. Questo progresso rivoluzionario, descritto nella rivista Optica, promette di amplificare significativamente le capacità dell’Intelligenza Artificiale.

Buon Natale 2024 : Monopoli Digitali, Giochi Vintage e Granola sotto l’Albero

Natale 2024! Quel momento magico dell’anno in cui ci fermiamo un attimo, con un bicchiere di vin brulé in mano, per riflettere su cosa ci ha portato l’anno appena passato. Quest’anno, tra discussioni infinite su quanto sia monopolistico Google e il fascino vintage dei quaderni scritti a mano, c’è abbastanza materiale per una commedia tragicomica… o una lettera di Babbo Natale a tema tecnologico.

Meta Ray-Ban Smart Glasses: Nuove Funzionalità e Lancio Previsto per il 2025

Meta Platforms sta attivamente sviluppando tecnologie di visualizzazione per i suoi occhiali smart Ray-Ban, con l’intenzione di lanciare questi dispositivi potenziati entro la seconda metà del 2025. Questa informazione proviene da un recente rapporto del Financial Times, che evidenzia l’ambizione di Meta di integrare capacità avanzate di visualizzazione nella sua attuale linea di occhiali smart, attualmente venduti a un prezzo compreso tra 299 e 379 dollari.

Guterres (Onu): dobbiamo governare l’AI, destino umanità non può dipendere da algoritmo

I rapidi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale stanno superando la capacità di governarla e questo apre importanti questioni di responsabilità, uguaglianza, sicurezza e controllo umano nelle decisioni. È quanto ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres che ha esortato il Consiglio di Sicurezza ad agire con decisione per stabilire salvaguardie internazionali contro l’Intelligenza Artificiale, avvertendo che i ritardi potrebbero aumentare i rischi per la pace e la sicurezza globale.

Google Risponde alle Accuse di Monopolio: Proposta di Modifiche ai Contratti di Distribuzione

Google ha recentemente risposto alle accuse di monopolio avanzate dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, presentando una proposta di modifiche ai contratti di distribuzione. Questa iniziativa arriva dopo che un giudice ha stabilito che Google ha abusato della sua posizione dominante nel mercato della ricerca online, violando la Sezione 2 dello Sherman Act.

Nel mese di agosto, il giudice Amit P. Mehta ha emesso una sentenza che definisce Google un monopolista, evidenziando come l’azienda abbia mantenuto il suo dominio attraverso pratiche commerciali aggressive e accordi esclusivi con produttori di dispositivi e sviluppatori di browser. Il Dipartimento di Giustizia ha chiesto misure drastiche, incluso il potenziale smembramento dell’azienda, per ripristinare la concorrenza nel settore.

Trump annuncia nuove nomine chiave in tecnologia e scienza: Michael Kratsios, Bo Hines, Sriram Krishnan, Scott Kupor

Nell’ambito della formazione della sua nuova amministrazione, il Presidente eletto Donald Trump ha annunciato una serie di nomine strategiche nei settori della tecnologia e delle scienze, evidenziando un impegno deciso verso l’innovazione e la regolamentazione delle tecnologie emergenti.

Michael Kratsios, già Chief Technology Officer (CTO) degli Stati Uniti durante il primo mandato di Trump, è stato designato per dirigere l’Ufficio della Politica Scientifica e Tecnologica della Casa Bianca (OSTP). La sua precedente esperienza come CTO e il ruolo di Sottosegretario alla Difesa per la Ricerca e l’Ingegneria lo rendono una scelta naturale per guidare le politiche scientifiche e tecnologiche del paese.

Palantir e Anduril: La Nuova Alleanza Tecnologica che Sfida i Giganti della Difesa

Un decennio fa, Peter Thiel dichiarava con fermezza che “la competizione è per perdenti”, sostenendo l’investimento in startup capaci di monopolizzare i loro mercati attraverso prodotti ineguagliabili. Tuttavia, la sua visione si sta evolvendo. Oggi, gran parte dei finanziamenti del Founders Fund di Thiel è concentrata in aziende che forniscono tecnologie avanzate, servizi e armi al governo degli Stati Uniti.

Elon Musk: L’Inarrestabile Ascesa del Magnate Tecnologico nella Politica Americana

Negli ultimi mesi, Elon Musk ha consolidato la sua posizione come figura influente nella politica statunitense, suscitando sia ammirazione che preoccupazione per il suo crescente coinvolgimento nelle decisioni governative. Il suo sostegno finanziario e pubblico al Presidente eletto Donald Trump ha rafforzato la sua presenza a Washington, portando alcuni a considerarlo una sorta di “primo ministro” non ufficiale.

Google Trasforma i PDF in Fonti di Informazioni Intelligenti con Gemini: La Nuova Funzione nell’App Files

Google ha recentemente introdotto una funzionalità innovativa nell’app Files, che consente agli utenti di interagire direttamente con i contenuti dei PDF attraverso l’assistente AI, Gemini. Questa integrazione rappresenta un significativo passo avanti nell’ottimizzazione della gestione dei documenti digitali su dispositivi mobili.

Per accedere a questa funzione, è necessario essere abbonati a Gemini Advanced e disporre di un dispositivo con Android 15 o versioni successive. Una volta soddisfatti questi requisiti, aprendo un PDF nell’app Files e attivando Gemini, apparirà l’opzione “Chiedi informazioni su questo PDF”. Selezionando questa opzione, l’utente può porre domande specifiche sul contenuto del documento, ricevendo risposte immediate e pertinenti. Questo elimina la necessità di scorrere manualmente pagine di testo alla ricerca di informazioni, migliorando l’efficienza e l’esperienza d’uso.

Medicina. Emoglobina Monza: scoperta dall’Università Milano Bicocca grazie all’AI

Scoperta l’Emoglobina Monza, una nuova variante anomala della proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue, individuata per la prima volta in una bambina di origine cinese in cura presso l’ospedale San Gerardo di Monza, ed è stata studiata grazie all’intelligenza artificiale dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca coordinati da Carlo Gambacorti-Passerini.

Carlien Scheele: l’inclusione economica delle donne: un imperativo per il futuro dell’Europa

L’appello di Carlien Scheele, Direttrice dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (Eige), evidenzia una realtà cruciale: il talento femminile è un pilastro indispensabile per lo sviluppo economico e sociale dell’Unione Europea. Tuttavia, il divario occupazionale di genere continua a rappresentare una perdita economica enorme, stimata in 370 miliardi di euro l’anno. Un costo che l’Europa non può più permettersi di ignorare.

TP-Link: gli Usa valutano un possibile divieto per i router cinesi

Nel contesto delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, che hanno già portato a ban commerciali reciproci, emerge ora la questione di TP-Link, una delle società di modem-router più famose al mondo. Le autorità americane starebbero infatti considerando un possibile divieto per i router prodotti dall’azienda cinese, che attualmente detiene il 65% del mercato statunitense di abitazioni e piccole imprese. Il motivo? Le crescenti preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e ai presunti collegamenti di TP-Link con il governo cinese.

Via libera Ue all’acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia

La Commissione europea ha approvato incondizionatamente, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione da parte del colosso Usa dei semiconduttori Nvidia di Run:ai Labs., una start-up israeliana di software di orchestrazione Gpu (unità di elaborazione grafica).

Google Reinventa la Ricerca con l’Intelligenza Artificiale: Il Lancio di “AI Mode” per il Motore di Ricerca

Google è in procinto di introdurre una nuova modalità denominata “AI Mode” all’interno del suo motore di ricerca, una mossa che potrebbe ridefinire radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni online. Secondo quanto riportato da The Information, questa funzione offrirà un’interfaccia simile al chatbot Gemini AI dell’azienda, proponendo risposte più sofisticate e contestualizzate attraverso l’uso avanzato dell’intelligenza artificiale.

L’Amministrazione Biden Pronta a Inserire nella Lista Nera Sophgo per Collegamenti con Huawei

L’amministrazione Biden ha deciso di inserire Sophgo, una società cinese affiliata a Bitmain, nella lista nera del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Questa decisione è stata presa dopo che è emerso che Sophgo ha incorporato un chip prodotto da Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC) in un processore AI destinato a Huawei, senza le necessarie autorizzazioni. Il chip in questione corrisponde a uno utilizzato nel processore Ascend 910B di Huawei

OpenAI ricorre in appello contro la multa da 15 milioni di euro imposta dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Italiana

OpenAI ha confermato l’intenzione di fare appello contro la multa da 15 milioni di euro inflitta dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali italiana, a seguito di preoccupazioni relative alla conformità dell’azienda al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea. La sanzione è stata emessa dopo un’indagine condotta sull’azienda, che ha sollevato dubbi riguardo alle pratiche di raccolta e trattamento dei dati da parte di OpenAI, in particolare per quanto riguarda la privacy degli utenti e la protezione dei dati personali.

Pagina 17 di 52

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie