Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 14 di 52

Trump lancia un nuovo piano per l’intelligenza artificiale: competizione economica e sicurezza nazionale al centro

Il presidente Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a definire una strategia per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti entro 180 giorni. Questo documento coinvolge figure chiave come Michael Kratsios, ex CTO degli Stati Uniti e attuale assistente del presidente per la scienza e la tecnologia, insieme a David Sacks, noto venture capitalist e consigliere speciale per l’AI e il settore crypto.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: rendere gli Stati Uniti leader globali nell’innovazione dell’intelligenza artificiale, con un’attenzione particolare alla competitività economica, alla sicurezza nazionale e al cosiddetto “human flourishing”, un concetto ripreso dalla piattaforma del Partito Repubblicano che enfatizza il progresso umano e sociale.

Secondo l’ordine esecutivo, Kratsios e Sacks coordineranno con altri consiglieri e capi agenzia per elaborare un piano d’azione che garantisca che i sistemi di intelligenza artificiale siano liberi da “pregiudizi ideologici o agende sociali ingegnerizzate”. Questo linguaggio riflette la volontà dell’amministrazione Trump di contrastare l’idea che l’AI possa essere utilizzata per finalità politiche o sociali non allineate con i valori conservatori.

Trump Firma un Ordine Esecutivo per Promuovere gli Asset Digitali negli Stati Uniti

Il Presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo giovedì volto a favorire la crescita e la regolamentazione degli asset digitali negli Stati Uniti, marcando un passo significativo verso l’integrazione di tecnologie blockchain e criptovalute nell’economia americana. L’ordine prevede anche una valutazione della possibilità di creare una riserva nazionale di asset digitali, un’idea che sta già generando ampio dibattito all’interno dell’industria finanziaria e tecnologica.

L’ordine istituisce un gruppo di lavoro interagenzia incaricato di proporre un quadro normativo federale per gli asset digitali, inclusi gli stablecoin, ossia criptovalute ancorate a valute fiat per ridurre la volatilità. Un aspetto cruciale di questa iniziativa è la tutela di un “accesso equo e aperto ai servizi bancari” per individui e aziende che operano legalmente. Questa disposizione punta a risolvere una delle maggiori problematiche del settore delle criptovalute, ovvero l’esclusione dai tradizionali sistemi bancari di molti operatori legittimi.

Davos. Il messaggio di Papa Francesco al World Economic Forum

Il tema dell’incontro di quest’anno del Forum economico mondiale, “Collaboration for the Intelligent Age”, offre una buona opportunità per riflettere sull’Intelligenza Artificiale come strumento non solo di cooperazione, ma anche per fare riunire i popoli. E questo il pensiero di Papa Francesco che ha voluto far pervenire al World Economic Forum in corso a Davos e che riportiamo integralmente qui di seguito.

Il ciclone Trump a Davos

Il ciclone Trump si abbatte su Davos subito dopo aver firmato una serie di ordini esecutivi, con i quali il tycoon ha inaugurato la sua seconda Amministrazione passando dalle parole ai fatti, primi fra tutti l’uscita dagli Stati Uniti sia dagli accordi sul clima di Parigi (come peraltro era già accaduto nel corso della sua prima amministrazione) e dall’Organizzazione mondiale della sanità. In collegamento video con il World Economic Forum Trump si presenta dichiarando che la sua amministrazione “sta agendo con una velocità senza precedenti per rimediare ai disastri ereditati da un gruppo di persone totalmente incompetenti”, riferendosi all’amministrazione Biden.

Rivoluzione Antitrust nel Regno Unito: Un Nuovo Corso Orientato alla Crescita

Il panorama antitrust del Regno Unito sta vivendo un cambiamento significativo con l’inaspettata rimozione di Marcus Bokkerink, presidente della Competition and Markets Authority (CMA), sostituito ad interim da un ex dirigente di Amazon. Secondo il Financial Times, questa decisione riflette la volontà del governo britannico di favorire un approccio più orientato alla crescita economica, allineandosi così a una tendenza globale che privilegia politiche pro-business.

La CMA, nel corso degli ultimi anni, aveva acquisito una reputazione per un atteggiamento particolarmente rigido, talvolta percepito come eccessivamente conservatore e poco pragmatico. Un esempio eclatante è stato il caso che ha visto Meta Platforms costretta a vendere Giphy. Nonostante si trattasse di una piattaforma americana che non generava ricavi nel Regno Unito al momento dell’acquisizione, la CMA giustificò la sua decisione sostenendo che Giphy avrebbe potuto, in futuro, rappresentare un potenziale concorrente per Meta. Questo tipo di ragionamenti prospettici, privi di un impatto tangibile immediato, hanno generato critiche sulla rigidità dell’approccio dell’ente.

Collaborazione per l’Era Intelligente: il WEF 2025 apre le porte ai leader globali

Il 55° incontro annuale del World Economic Forum (WEF) si è aperto nella consueta cornice di Davos in Svizzera con un messaggio di collaborazione e ottimismo costruttivo da parte del fondatore e presidente Klaus Schwab. Il tema dell’evento, “Collaborazione per l’Era Intelligente“, sottolinea l’importanza di affrontare le sfide globali attraverso l’unità tra governi, imprese, società civile e mondo accademico.

Google scommette su Anthropic: Investimento da 3 miliardi di dollari per consolidare il futuro dell’IA

Google ha incrementato significativamente il proprio coinvolgimento nel panorama dell’intelligenza artificiale con un investimento da 1 miliardo di dollari in Anthropic, portando il totale delle risorse investite nella startup a 3 miliardi. Questa mossa strategica evidenzia l’intensa competizione tra i giganti tecnologici per acquisire un vantaggio competitivo nello sviluppo di modelli avanzati di intelligenza artificiale. Anthropic, conosciuta per la famiglia di modelli AI “Claude”, rappresenta uno dei protagonisti emergenti del settore, attirando l’attenzione non solo di Google, ma anche di Amazon, che ha già investito 8 miliardi nella società.

Questo accordo è emblematico di una nuova fase di consolidamento nel settore tecnologico, dove l’IA è considerata il fulcro per il futuro del business digitale. Con modelli sempre più potenti e applicazioni che spaziano dall’automazione dei processi aziendali alla creazione di contenuti, i colossi della tecnologia sono impegnati a rafforzare i propri portafogli di tecnologie e competenze. L’investimento in Anthropic riflette l’urgenza di Google di ampliare il proprio dominio oltre i servizi pubblicitari, integrando capacità di intelligenza artificiale che possano competere con rivali come OpenAI, supportata da Microsoft.

Rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale: OpenAI e Microsoft ristrutturano la partnership e lanciano il progetto Stargate

Il 21 gennaio 2025, Microsoft e OpenAI hanno annunciato una significativa revisione della loro partnership strategica, consentendo a OpenAI di accedere a risorse computazionali di fornitori concorrenti. In base al nuovo accordo, Microsoft mantiene un diritto di prelazione sulle nuove capacità, mentre OpenAI è autorizzata a sviluppare ulteriori infrastrutture, principalmente per la ricerca e l’addestramento dei modelli.

Questa modifica rappresenta un allentamento dell’esclusività precedentemente detenuta da Microsoft, che finora aveva fornito in via esclusiva l’infrastruttura cloud per OpenAI attraverso Azure Nonostante questo cambiamento, Microsoft conserva i diritti esclusivi per integrare le tecnologie di OpenAI nei propri prodotti, come Copilot, e l’API di OpenAI rimane esclusiva su Azure. La partnership, che durerà fino al 2030, prevede un modello di condivisione dei ricavi tra le due aziende.

La Controversia di Google: AI e Cloud al Servizio della Difesa Israeliana tra Proteste e Dilemmi Etici

Il Washington Post ha riportato che Google ha fornito tecnologie di intelligenza artificiale direttamente al Ministero della Difesa israeliano e alle Forze di Difesa Israeliane (IDF), un’operazione parte del contratto di cloud computing Project Nimbus, condiviso anche con Amazon. Questo accordo ha generato polemiche interne, con proteste da parte dei dipendenti di Google che lo scorso anno hanno portato al licenziamento di circa 50 lavoratori coinvolti nella contestazione.

White Paper. AI e Logistica: strategie per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza operativa

La logistica delle merci è responsabile di quasi la metà di tutte le emissioni di gas serra legate al trasporto e contribuisce per l’8% alle emissioni globali. Il White Paper “Intelligent transport, greener future: AI as a catalyst to decarbonize global logistics” presentato a Davos dall’AI Governance Alliance, analizza come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare il settore, riducendo le emissioni fino al 15% grazie all’ottimizzazione delle operazioni, al miglioramento dell’utilizzo della capacità e al passaggio a modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio.

L’Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Scoperta di Farmaci: Isomorphic Labs (DeepMind) Avvia Studi Clinici nel 2025

Isomorphic Labs, spin-off di Google DeepMind, prevede di avviare entro la fine del 2025 studi clinici su farmaci progettati utilizzando l’intelligenza artificiale (IA). Demis Hassabis, CEO di entrambe le società, ha dichiarato durante una sessione al World Economic Forum di Davos: “Speriamo di avere alcuni farmaci progettati dall’IA in studi clinici entro la fine dell’anno”.

Fondata nel 2021, Isomorphic Labs si dedica all’utilizzo dell’IA per accelerare il processo di scoperta di farmaci, tradizionalmente lungo e costoso. La società sfrutta tecnologie avanzate come AlphaFold, sviluppata da DeepMind, che prevede con precisione le strutture proteiche, facilitando l’identificazione di nuovi bersagli terapeutici.

Stargate: Una Nuova Era per l’Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti

Il Presidente Donald Trump ha annunciato oggi un’iniziativa senza precedenti nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), presentando “Stargate“, un progetto ambizioso che prevede un investimento iniziale di 100 miliardi di dollari, con la prospettiva di raggiungere i 500 miliardi $ nei prossimi quattro anni. Questo sforzo congiunto coinvolge giganti tecnologici come OpenAI, SoftBank e Oracle, con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture avanzate per l’IA negli Stati Uniti.

Il fulcro del progetto sarà la costruzione di centri dati all’avanguardia e impianti energetici necessari per supportare l’evoluzione dell’IA. Il primo di questi centri sorgerà in Texas, con piani di espansione in altri stati nel prossimo futuro. Masayoshi Son, CEO di SoftBank, Sam Altman di OpenAI e Larry Ellison di Oracle hanno partecipato all’annuncio ufficiale alla Casa Bianca, sottolineando l’importanza di questa collaborazione pubblico-privata.

Usa 2025: il discorso di insediamento di Donald Trump

Pubblichiamo qui di seguito il discorso di insediamento di Donald Trump come 47° Presidente degli Stati Uniti, pronunciato in occasione dell’Inauguration Day del 20 gennaio 2025.

“L’età dell’oro dell’America inizia adesso. Da oggi in poi, il nostro paese rifiorirà e sarà rispettato in tutto il mondo. Saremo l’invidia di ogni nazione nel mondo e non permetteremo più che ci si approfitti di noi”.

AI e Digitalizzazione: la nuova frontiera della Logistica italiana

La logistica non è più solo un supporto operativo per le imprese, ma un elemento strategico essenziale per la crescita economica del Paese. Questo è il messaggio forte e chiaro lanciato da Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio, durante l’Assemblea di Federlogistica-Conftrasporto. La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale emergono come fattori imprescindibili per affrontare le sfide della supply chain moderna e garantire efficienza, sostenibilità e competitività.

flag of usa

Trump Revoca l’Ordine Esecutivo di Biden sull’Intelligenza Artificiale: Implicazioni per l’Innovazione Tecnologica

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente revocato un ordine esecutivo del 2023 firmato dal suo predecessore,

Joe Biden, che mirava a mitigare i rischi associati all’intelligenza artificiale (IA) per i consumatori, i lavoratori e la sicurezza nazionale.

L’ordine esecutivo di Biden richiedeva ai sviluppatori di sistemi di IA, che potessero rappresentare rischi per la sicurezza nazionale, l’economia, la salute pubblica o la sicurezza, di condividere con il governo statunitense i risultati dei test di sicurezza prima del rilascio pubblico. Inoltre, incaricava le agenzie federali di stabilire standard per tali test e di affrontare rischi correlati a minacce chimiche, biologiche, radiologiche, nucleari e di sicurezza informatica.

Sistema Logistico Portuale Italiano: “ci vuole una sveglia forte” Luigi Merlo

Il sistema logistico e portuale italiano si trova sull’orlo del collasso. La denuncia arriva da Federlogistica-Conftrasporto, che sottolinea come il settore stia affrontando una crisi senza precedenti, ulteriormente aggravata dalla mancanza di provvedimenti strutturali e tempestivi.

Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, ha espresso con fermezza la necessità di un cambio di passo deciso da parte del governo e delle istituzioni, per prevenire il Dumping commerciale e rafforzare la sicurezza, citando le differenze tra ad esempio il porto di Rotterdam e i porti Italiani.

Secondo Merlo, il sistema logistico portuale, essenziale per garantire il funzionamento del Paese, è stato per anni sottovalutato.

Londra accelera sul piano per “liberare l’AI”: la nuova iniziativa del governo del Regno Unito, Humphrey, Yes Minister

Il governo del Regno Unito sta lanciando un’innovativa iniziativa per integrare l’intelligenza artificiale (AI) nei propri processi burocratici e amministrativi, chiamata “Humphrey”.

Il nome, dal richiamo volutamente britannico, fa riferimento al celebre personaggio della sitcom degli anni ’80 “Yes Minister”, un omaggio ironico alla politica e alla burocrazia del paese.

Data Center in Italia. Milano e Lombardia in pole position: sfide e opportunità

Gli investimenti in Data Center di media e alta potenza in Italia stanno trasformando il Paese in un hub strategico per la connettività e l’economia digitale. Questo trend non solo rafforza l’infrastruttura tecnologica nazionale, ma posiziona la Lombardia e Milano in particolare come leader tra i mercati emergenti in Europa.

Pwc Ceo Survey: ottimismo e sfide per la crescita economica globale nel 2025

La crescita economica globale per il 2025 genera un moderato ottimismo tra i CEO, con il 58% che prevede un’accelerazione nei prossimi 12 mesi, rispetto al 38% dello scorso anno. Tuttavia, la fiducia nella crescita italiana è meno diffusa, con solo il 43% dei CEO italiani ottimista sulle prospettive nazionali. Queste le principali evidenze che emergono dalla 27° Annual Global CEO Survey di PwC, che ha intervistato 4.702 CEO, di cui 203 in Italia, in 105 paesi tra ottobre e novembre 2023.

Perplexity AI e TikTok: una fusione strategica nell’era digitale?

Il 18 gennaio 2025, Perplexity AI, (Aravind Srinivas CEO) ha presentato una proposta di fusione con le operazioni statunitensi di TikTok al suo proprietario cinese, ByteDance.

Questa mossa arriva in un momento critico, proprio alla vigilia del bando di TikTok negli Stati Uniti che sarebbe dovuta essere effettiva dal 19 gennaio, a meno che non si separi da ByteDance, e per la quale il Presidente eletto Donald Trump ha indicato la possibilità di concedere una proroga di 90 giorni per facilitare una soluzione.

La proposta di Perplexity AI prevede la creazione di una nuova entità combinando TikTok U.S. con New Capital Partners, permettendo agli attuali investitori di ByteDance di mantenere le loro partecipazioni. Questo approccio mira a soddisfare le preoccupazioni normative degli Stati Uniti senza richiedere una vendita completa.

Inauguration Day: Trump, è il 47° Presidente degli Stati Uniti

Donald Trump ha giurato oggi come 47° presidente degli Stati Uniti. Inizia così il suo secondo mandato alla Casa Bianca, dopo la vittoria alle elezioni di novembre 2024. “L’età dell’oro comincia adesso” ha dichiarato Trump subito dopo il giuramento “L’America sarà più grande e più forte. Il declino dell’America è finito”, annunciando poi tutta una serie di iniziative tra cui la dichiarazione dell’emergenza al confine col Messico, l’intenzione di procedere all’espulsione degli immigrati illegali, alla dichiarazione dell’emergenza energetica nazionale, spingendo su gas e petrolio, imponendo dazi sulle merci estere e dichiarando di voler firmare una legge contro la censura.

TikTok chiude negli USA prima che il divieto entri in vigore. Ma dopo mezza giornata è di nuovo online

TikTok non è stato più accessibile negli Stati Uniti a partire da sabato sera, poco prima che entrasse in vigore il divieto a livello nazionale sulla popolare app di social media di ByteDance il 19 gennaio. Tuttavia, dopo che il presidente eletto Donald Trump ha lasciato intendere che avrebbe rinviato il divieto dopo il suo ritorno alla Casa Bianca lunedì 20 gennaio, dichiarando che nessuna tech company Usa sarebbe stata perseguita per aver supportato in qualche modo l’App dopo il ban, è tornata disponibile per il pubblico americano.

Microsoft Sperimenta la Ricerca Potenziata dall’IA in Windows 11: Una Rivoluzione nell’Esperienza di Utilizzo

Microsoft ha recentemente avviato una fase di test per una delle novità più promettenti della prossima versione di Windows 11, introducendo una funzionalità di ricerca alimentata dall’intelligenza artificiale. L’innovativa ricerca semantica, annunciata a ottobre, è ora disponibile per gli utenti Insider su build dedicate, e promette di semplificare l’esperienza di ricerca dei file locali, rendendola più intuitiva grazie all’uso di linguaggio naturale.

L’innovazione si inserisce nel contesto di una costante evoluzione delle funzionalità AI di Microsoft, che mirano a rendere l’interazione con il sistema operativo sempre più fluida e naturale. A differenza dei tradizionali motori di ricerca che richiedono comandi o parole chiave specifiche, questa nuova funzionalità consente agli utenti di esprimere ricerche più casuali e colloquiali, come se stessero chiedendo aiuto a un assistente virtuale.

Von der Leyen a Davos: l’Europa al centro del dibattito globale su energia, innovazione e geopolitica

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si recherà la prossima settimana a Davos per partecipare alla riunione annuale del Forum economico mondiale. Parteciperanno anche i Vicepresidenti esecutivi Ribera, Virkkunen e Séjourné, insieme ai Commissari Šefcovic, Dombrovskis, Hoekstra, Kubilius, Kos, Síkela, Roswall, Serafin, Jørgensen e Tzitzikostas.

Parisi, Premio Nobel per la Fisica: “Riflettiamo sul futuro dell’Italia e affrontiamo le sfide dell’AI e della denatalità”

“È importante che il nostro Paese cominci a riflettere sul futuro”. Con queste parole, il premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, ha aperto il New Year’s Forum al MAXXI di Roma, lanciando un forte monito sul bisogno di una visione strategica per affrontare i problemi strutturali del Paese.

FunkSec: il volto dell’hacking alimentato dall’AI. Italia terzo Paese più colpito

Le minacce informatiche che sfruttano l’Intelligenza Artificiale sono in aumento, trasformando il panorama della sicurezza digitale. Tra i nuovi attori emergenti spicca FunkSec, un gruppo di hacker che ha rivoluzionato le dinamiche dell’hacking combinando l’uso di AI avanzata e strategie di propaganda digitale. Il gruppo è stato identificato da Check Point Research, una delle principali agenzie globali di sicurezza informatica.

Fondazione San Paolo: 4 miliardi per centro di alta innovazione AI a Torino

La Fondazione Compagnia di San Paolo mette in campo 4 milioni di euro per l’Intelligenza Artificiale per il quadriennio 2025-2028. Le risorse sosterranno il Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study, un centro di alta innovazione che punta a promuovere l’eccellenza nella ricerca, attrarre talenti internazionali a Torino e accelerare l’innovazione tecnologica, con un impatto sia locale sia nazionale.

AiSDeT : medicina digitale, telemedicina e responsabilità civile

L’evento “Medicina Digitale, Telemedicina e Responsabilità Civile”, organizzato da AiSDeT (Associazione Italiana per lo Sviluppo della Telemedicina), si terrà il 6 febbraio 2025, dalle 09.15 alle 13.40, presso l’Hotel Nazionale, Sala Cristallo, a Roma.

Istat: cresce l’uso dell’AI nell’industria italiana

Secondo il Rapporto Istat su Imprese e Tecnologia, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’industria italiana cresce. In termini assoluti, rispetto al 2023, il numero di imprese che utilizzano almeno una delle tecnologie AI aumenta del 71%, facendo registrare la variazione massima per l’AI generativa (+163,5%) e quella minima per l’AI utile all’automazione industriale e alla movimentazione delle macchine (+3,7%).

La FTC indaga sulle partnership di IA tra Microsoft, Amazon, Google, OpenAI e Anthropic

La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha avviato un’indagine approfondita sulle recenti partnership e investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale (IA) tra i principali fornitori di servizi cloud—Alphabet Inc. (casa madre di Google), Amazon.com Inc. e Microsoft Corp.—e sviluppatori di IA generativa di spicco come OpenAI OpCo, LLC e Anthropic PBC.

L’obiettivo principale dell’indagine è comprendere come queste collaborazioni possano influenzare la concorrenza nel mercato dell’IA.

La FTC ha emesso ordini ai suddetti giganti tecnologici per ottenere informazioni dettagliate sulle loro partnership e investimenti con sviluppatori di IA. Questa mossa riflette le crescenti preoccupazioni riguardo al potenziale consolidamento del potere di mercato da parte di poche grandi aziende tecnologiche, che potrebbero limitare l’accesso alle risorse essenziali per lo sviluppo dell’IA, come le infrastrutture cloud e il talento ingegneristico.

Nvidia e il ruolo strategico dei Chip nell’ecosistema dell’Intelligenza Artificiale

La recente pubblicazione della regola denominata “Artificial Intelligence Diffusion” nel Federal Register degli Stati Uniti il 15 gennaio rappresenta un punto cruciale per il controllo strategico delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Con una dichiarazione della Casa Bianca che sottolinea la necessità di mantenere il controllo tecnologico sulle innovazioni chiave, il governo americano si pone l’obiettivo di proteggere la sicurezza nazionale e rafforzare la leadership economica e tecnologica del Paese.

Il regolamento entrerà in vigore dopo 120 giorni dalla pubblicazione e impone un regime di licenze globali per i prodotti Nvidia che rientrano nei parametri definiti come 3A090.a o 4A090.a. Tra i dispositivi interessati si trovano soluzioni di punta come A100, H100, B100 e la serie RTX 6000 Ada, insieme ad altre tecnologie di alto livello. La mossa mira a bilanciare la protezione dell’innovazione americana con l’accesso da parte di nazioni alleate, che potranno beneficiare di queste tecnologie senza restrizioni.

Call for Under25: dai giovani, per il futuro – unisciti alla rivoluzione Rome Future Week®

Quest’anno si apre con una straordinaria opportunità per i giovani under25: una call che invita la nuova generazione a essere protagonista della costruzione del domani. Lanciata attraverso i canali social di RFW®, questa iniziativa incarna la visione di un futuro disegnato da chi lo vivrà, un futuro che prende forma grazie all’immaginazione e all’energia delle nuove generazioni.

Le modalità di partecipazione alla Call for Under25 sono pensate per valorizzare le aspirazioni e il talento dei giovani. Si può scegliere di candidarsi come Speaker, per salire sui prestigiosi palchi di RFW25 e condividere idee innovative con leader del settore, visionari e pionieri. Oppure come Ambassador dell’evento, diventando promotori di attività e iniziative rivolte alla propria community. E, infine, come Shadow, entrando dietro le quinte dell’organizzazione come volontari e vivendo in prima persona l’esperienza di realizzare una manifestazione di tale portata.

Rapporto Anitec-Assinform: l’AI in Italia vale 903 milioni di euro

ll mercato dell’Intelligenza artificiale in Italia conferma una dinamica di forte crescita, con una stima di valore di 909 milioni di euro nel 2024, in crescita del 34,8% rispetto allo scorso anno, che ha registrato un valore consolidato di 674 milioni di euro. È quanto emerge dal report ‘Il Mercato dell’IA in Italia‘ pubblicato da Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’Ict in Italia, secondo cui il valore complessivo del mercato toccherà 1,802 miliardi di euro nel 2027.

Apple UALink: un nuovo paradigma per la connettività e l’espansione delle capacità dell’IA

L’affermazione di Becky Loop, Direttrice dell’Architettura di Piattaforma presso Apple, sottolinea il potenziale rivoluzionario di UALink nel superare le sfide legate alla connettività e nell’aprire nuove possibilità per l’adozione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Questo progetto emerge come un tassello chiave in un panorama tecnologico che richiede infrastrutture più sofisticate e versatili per soddisfare la crescente domanda di risorse computazionali avanzate e comunicazioni più fluide.

UALink, secondo le prime indicazioni, sembra posizionarsi come una soluzione all’avanguardia, mirata a unificare e ottimizzare l’interconnessione tra dispositivi, sistemi e piattaforme digitali. Grazie alla combinazione di hardware innovativo e architetture software scalabili, questa tecnologia potrebbe consentire la gestione più efficiente di reti di dati, favorendo la creazione di ecosistemi intelligenti e interconnessi. L’approccio modulare di UALink si rivela particolarmente adatto per soddisfare la necessità di scalabilità, elemento cruciale in un’era in cui i dati crescono esponenzialmente e le applicazioni AI diventano sempre più pervasive.

Il prestigio globale dell’AAAI Fellowship e il riconoscimento di Roberto Navigli

Roberto Navigli, professore presso l’Università di Roma “La Sapienza,” ha raggiunto un traguardo straordinario ricevendo l’AAAI Fellowship, uno dei massimi riconoscimenti mondiali nel campo dell’intelligenza artificiale. Conferito dall’Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI), questo titolo è riservato a studiosi che hanno contribuito in modo significativo e duraturo al progresso del settore, riconoscendone non solo l’eccellenza accademica, ma anche l’impatto globale.

Essere nominati Fellow dell’AAAI rappresenta una consacrazione che pochi studiosi italiani hanno ottenuto, in particolare tra quelli che conducono la loro attività di ricerca nel sistema accademico nazionale. Questo fatto sottolinea non solo la competitività e l’eccezionalità di Navigli, ma anche la rilevanza delle sue ricerche nel posizionare l’Italia come protagonista nel panorama globale dell’intelligenza artificiale.

Microsoft segue Google: l’Intelligenza Artificiale cambia il gioco

Microsoft ha deciso di seguire l’esempio di Google nell’integrare strumenti basati sull’intelligenza artificiale all’interno delle sue applicazioni di produttività, ma con una strategia che punta a bilanciare innovazione e flessibilità per gli utenti.

L’annuncio di Microsoft di giovedì ha segnato un passo importante: l’integrazione automatica delle funzionalità AI Copilot nella suite Office 365, accompagnata da un inevitabile aumento del costo per l’abbonamento.Tuttavia, la mossa dell’azienda di Redmond si distingue per una chiara attenzione verso le esigenze degli utenti esistenti, offrendo loro l’opzione di mantenere piani senza Copilot.

Europa a un bivio tecnologico: l’appello di Ericsson e Nokia per un futuro digitale sicuro

Il 16 gennaio 2025, a Bruxelles, i leader tecnologici europei Ericsson e Nokia hanno ospitato il summit “A New Industrial Ambition for Europe“, unendo forze con ASML e SAP per affrontare le sfide critiche che l’Europa deve affrontare nel settore tecnologico. L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di stimolare un’azione concertata tra industria e responsabili politici per garantire la prosperità tecnologica ed economica del continente attraverso l’innovazione, gli investimenti e la leadership digitale.

Durante il summit, sono emerse preoccupazioni significative riguardo al divario crescente tra l’Europa e altre regioni del mondo in termini di ricerca e sviluppo (R&S). Le aziende tecnologiche europee si trovano ad affrontare un deficit di 450 miliardi di euro negli investimenti in R&S rispetto a Stati Uniti e Cina. Questo squilibrio contribuisce a un divario di produttività del 20% annuo, con le aziende statunitensi che investono il 60% in più in R&S, consolidando così la loro posizione di leadership tecnologica.

E.ON: l’Intelligenza Artificiale al servizio della transizione energetica responsabile

E.ON fissa nuovi standard per l’uso etico dell’Intelligenza Artificiale, puntando su innovazione, formazione e rispetto delle normative europee. Il Consiglio di Amministrazione del gigante europeo dell’energia, il Consiglio Aziendale Europeo e altri organi rappresentativi hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che stabilisce linee guida per un utilizzo responsabile e trasparente dell’AI.

L’afflusso di utenti TikTok su RedNote: preoccupazioni per la censura e le politiche di contenuto in Cina

Con l’imminente divieto di TikTok negli Stati Uniti, molti utenti americani stanno migrando verso l’app cinese RedNote, nota anche come Xiaohongshu o “Piccolo Libro Rosso”. Questa piattaforma, inizialmente concepita come guida per lo shopping, ha evoluto la sua offerta diventando un punto di riferimento per contenuti lifestyle, attirando circa 300 milioni di utenti, prevalentemente appartenenti alla classe media cinese.

Microsoft e Google rivoluzionano la fatturazione AI: modelli di prezzo più flessibili per le aziende

Il 10 gennaio 2025, Microsoft e Google hanno introdotto modifiche significative ai loro modelli di fatturazione per le soluzioni di intelligenza artificiale destinate ai clienti aziendali, segnando un passo importante nel tentativo di accelerare l’adozione di tecnologie avanzate e aumentare i ricavi legati all’AI. Entrambe le aziende stanno cercando di adattare le loro offerte per soddisfare le esigenze mutevoli delle imprese, proponendo modelli di prezzo più dinamici, che puntano a far crescere l’utilizzo delle capacità di intelligenza artificiale generativa, pur mantenendo un’attenzione sulla sostenibilità e sulla trasparenza dei costi.

Microsoft ha recentemente modificato la sua strategia di fatturazione per il software AI aziendale, optando per un modello basato sul consumo anziché su una tariffa mensile fissa, che ha tradizionalmente caratterizzato i suoi pacchetti di software. Questa novità è un tentativo di rendere l’adozione dell’intelligenza artificiale più accessibile per le aziende, che potranno pagare solo per ciò che effettivamente utilizzano, in una logica che mira ad affinare e ottimizzare i costi aziendali. La novità riguarda principalmente le funzionalità “agente” del sistema, che sono in grado di automatizzare attività quotidiane, come la gestione delle domande dei dipendenti su politiche interne, senza la necessità di intervento umano. Questo approccio introduce una nuova struttura tariffaria: ad esempio, l’utilizzo di un chatbot che genera risposte brevi a domande aziendali avrà un costo minimo di circa un centesimo per messaggio, ma se il sistema dovesse attingere da altri dati aziendali per rispondere a richieste più complesse, il costo potrebbe aumentare fino a 30 centesimi per interazione.

Pagina 14 di 52

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie