Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 1 di 53

Microsoft vuole ricordarti tutto: arriva Recall, lo spyware volontario travestito da assistente intelligente

È ufficiale: Microsoft ha deciso che il tuo PC deve ricordare tutto. Tutto. E con “Recall”, ora lo farà davvero. L’azienda di Redmond ha finalmente lanciato il famigerato sistema di screenshot continui su tutti i Copilot Plus PC, dopo una gestazione degna di un software di sorveglianza militare. Il risultato? Un feature “opt-in” che promette di aiutarti a “riprendere da dove avevi lasciato”, mentre in realtà memorizza ogni singolo pixel della tua vita digitale.

Il principio è semplice e, come sempre con Microsoft, potenzialmente geniale e inquietante in parti uguali. Recall scatta automaticamente degli snapshot dello schermo a intervalli regolari, li indicizza e li rende consultabili attraverso una timeline visuale. Hai letto un documento ma non ricordi come si chiamava? Nessun problema: puoi scrollare indietro nella timeline e trovarlo come fosse una puntata della tua serie preferita. Ti sei dimenticato dov’era quella foto del cane marrone? Basta chiedere “brown dog” e l’AI farà la magia.

C’è un che di Black Mirror in tutto questo.

Ultimo addio a Papa Francesco

Domani, sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, la celebrazione dei funerali di Papa Francesco avrà luogo in Piazza San Pietro, dove il sarcofago del pontefice verrà esposto sul sagrato per l’ultima messa esequiale, secondo il calendario ufficiale della Santa Sede. Quello spazio, teatro di promesse ai poveri e appelli alla fratellanza, si trasforma ora in un’arena diplomatica popolata da oltre 130 delegazioni internazionali, con capi di Stato, monarchi e personalità politiche pronte a inchinarsi al rito, nella coreografia studiata per garantire un’immagine di unità globale.

Fin dallo scorso mercoledì migliaia di fedeli hanno reso omaggio al corpo del papa in una veglia ininterrotta: almeno 128 000 visitatori hanno varcato le porte di San Pietro per la camera ardente, aperta giorno e notte, mentre otto cardinali si preparano a chiudere il sarcofago in un rito privato nella basilica. La ressa sospesa tra devozione e curiosità da selfie è stata gestita con un sistema di turni che ha obbligato le autorità a estendere gli orari fino a tarda sera, in una prova generale di crowd management urbana.

Gemini 2.5 Pro: Un rapporto tecnico incompleto che non risponde alle aspettative sulla sicurezza

La recente pubblicazione del rapporto tecnico relativo a Gemini 2.5 Pro da parte di Google ha sollevato non poche polemiche, soprattutto per la sua scarsità di dettagli utili. Dopo settimane di attesa, il gigante di Mountain View ha finalmente rilasciato un documento che, tuttavia, lascia ancora molti interrogativi sulla sicurezza del suo modello. Come sottolineato da Peter Wildeford in un’intervista a TechCrunch, il rapporto in questione è troppo generico, al punto da risultare quasi inutile per una valutazione accurata della sicurezza del sistema.

L’assenza di dettagli chiave rende impossibile per gli esperti del settore capire se Google stia effettivamente rispettando gli impegni presi, e se stia implementando tutte le necessarie misure di protezione per garantire un utilizzo sicuro di Gemini 2.5 Pro. Il documento pubblicato non fornisce informazioni sufficienti a valutare se il modello sia stato sottoposto a test adeguati, né se le vulnerabilità potenziali siano state analizzate in modo rigoroso. In sostanza, non c’è modo di capire come Google stia affrontando la questione della sicurezza nei suoi modelli AI più recenti, lasciando un alone di opacità che solleva dubbi sulle reali intenzioni dell’azienda.

La rabbia algoritmica: quando l’intelligenza artificiale incontra la democrazia e viene accolta con forconi digitali

Comments Received in Response To: Request for Information on the Development of an Artificial Intelligence (AI) Action Plan (“Plan”)

La Casa Bianca ha appena scaricato online tutti i 10.068 commenti ricevuti durante la sua richiesta di informazioni per delineare un piano d’azione sull’intelligenza artificiale. Non stiamo parlando di una consultazione tra burocrati in tailleur e cravatta, ma di un autentico sfogo collettivo, una sorta di “confessione pubblica” sul futuro dell’umanità assistita da macchine.

Per chi non ha voglia di farsi una maratona da 10.000+ pareri pubblici (spoiler: nessuno ha voglia), è disponibile una dashboard con i riepiloghi generati da AI. Ironico, vero? L’AI che riassume le lamentele contro l’AI. Una distopia perfettamente autosufficiente.

Ma veniamo al punto. Il sentimento dominante è il disprezzo, con una punta di paranoia tecnofobica. Non si tratta solo di una manciata di boomer inferociti: è un fronte ampio, trasversale, che unisce utenti ordinari, attivisti, professionisti creativi, e pure qualche tecnologo pentito.

Bye Bye Cina? Welcome India Apple cambia pelle e riscrive la geopolitica del tech

Nel mondo dei colossi, dove ogni movimento strategico ha il peso di un’onda sismica, Apple sta tracciando una nuova rotta: addio (quasi) definitivo alla Cina come fabbrica globale degli iPhone destinati al mercato statunitense. Secondo il Financial Times, la Mela di Cupertino ha intenzione di spostare tutta la produzione degli iPhone venduti negli USA in India entro il 2026, con una prima milestone già nel 2025. Tradotto: oltre 60 milioni di pezzi l’anno, made in Bharat. Il tutto in risposta al deterioramento delle relazioni commerciali tra Washington e Pechino, in un gioco di tariffe, esenzioni temporanee e tensioni da guerra fredda versione 5G.

La mossa di Apple è figlia diretta del rischio di una tariffa del 125% sui prodotti cinesi ventilata da Donald Trump, oggi redivivo sul palcoscenico politico americano. Una misura che avrebbe reso l’importazione di iPhone prodotti in Cina un suicidio economico. Per ora, i telefoni cinesi sono colpiti da un dazio separato del 20%, mentre quelli fabbricati in India godono di una tariffa dimezzata, al 10%, fino a luglio. E se l’accordo commerciale con Nuova Delhi andrà in porto, il vantaggio fiscale potrebbe diventare permanente.

Baidu lancia Ernie 4.5 Turbo e X1 Turbo l’intelligenza artificiale a basso costo per fare fuori DeepSeek e rilanciare l’AI cinese

Se il futuro dell’intelligenza artificiale cinese fosse un’arena di gladiatori, Baidu oggi avrebbe appena sguainato due spade affilate e low-cost. Alla sua conferenza per sviluppatori a Wuhan, Robin Li co-fondatore, CEO e oratore instancabile per oltre un’ora ha presentato Ernie 4.5 Turbo e X1 Turbo, i nuovi modelli AI che promettono una cosa molto semplice e spietatamente capitalistica: fare meglio, spendendo meno.

Non si tratta di evoluzioni minori. Ernie 4.5 Turbo si propone come alternativa multimodale al DeepSeek V3, costando il 40% in meno. X1 Turbo invece si posiziona come killer della R1 di DeepSeek, con un prezzo che è un quarto rispetto al suo concorrente diretto. E Li non lo nasconde: “L’essenza dell’innovazione è abbattere i costi”. Come dire: meno poesia e più margine operativo lordo.

Motorola rinasce grazie ai chatbot: quando l’intelligenza artificiale diventa il nuovo cavallo di troia del mercato mobile

C’è un dettaglio quasi poetico in tutto questo: Motorola, marchio glorioso ma ormai relegato alle retrovie dell’immaginario tech collettivo, si sta ritagliando una seconda vita grazie a ciò che vent’anni fa sarebbe sembrata fantascienza. Non con un nuovo Razr pieghevole, non con una rivoluzione hardware, ma con chatbot a bordo. Il cavallo di Troia non ha più bisogno di ruote: ora ha l’avatar di un assistente AI.

La notizia della partnership tra Perplexity AI e Motorola non è solo una mossa commerciale, è il riflesso di un nuovo paradigma: i produttori di smartphone, costretti da anni a sgomitare in un mercato saturo e privo di vere innovazioni hardware, si stanno reinventando come veicoli di distribuzione per le intelligenze artificiali. E Motorola, che in questo panorama sembrava solo una nota a piè di pagina, diventa improvvisamente un asset strategico.

Il linguaggio segreto dell’IA? Solo un’allucinazione collettiva mascherata da profezia

Nel cuore di un internet che vive di click e apocalissi digitali, un semplice tweet ha risvegliato la vecchia ossessione umana: “cosa ci sta nascondendo l’intelligenza artificiale?”. Tutto è iniziato con una richiesta su X (ex Twitter): “ChatGPT, descrivi il futuro dell’umanità in un modo che neanche la persona più intelligente del mondo possa capire”. La risposta è stata un delirio grafico di simboli, rune, caratteri glitchati e algebra da incubo. Un non-linguaggio che sembrava uscito da un manoscritto alieno o da una blackboard quantistica dopo una serata a base di ketamina.

La guerra dell’algoritmo: Ziff Davis fa causa a OpenAI per plagio mascherato da progresso

Nel teatrino grottesco dell’intelligenza artificiale che tutto digerisce e rigurgita con voce empatica e tono umano, si alza il sipario su una nuova battaglia legale: Ziff Davis, il colosso editoriale dietro nomi storici come CNET, PCMag, IGN e Everyday Health, ha ufficialmente fatto causa a OpenAI per violazione del copyright. Il dramma è stato svelato dal New York Times, altra compagnia già in causa con OpenAI e ormai parte integrante di quella che sta diventando una sorta di Lega delle Testate Offese.

La denuncia non è una passeggiata nella grammatica legale: Ziff Davis accusa OpenAI di aver “intenzionalmente e incessantemente” copiato il contenuto dei propri articoli, addestrando i suoi modelli su materiale sottratto senza consenso, e ignorando le istruzioni impartite tramite robots.txt, il file che dovrebbe (in teoria) dire agli scraper automatici “qui non si mangia”. Ma OpenAI, secondo l’accusa, ha fatto come il gatto col pesce lasciato incustodito: ha ignorato tutto, si è servita, e per buona misura ha anche tolto ogni traccia di copyright dalle porzioni di testo acquisite.

TSMC A14 1.4nm: il colosso taiwanese mostra i muscoli e gioca d’anticipo sul futuro dell’AI

TSMC ha appena svelato un pezzo del futuro, ma non aspettarti che arrivi domani. Durante il North American Technology Symposium tenutosi a Santa Clara, il gigante taiwanese dei semiconduttori ha fatto brillare i riflettori sulla sua ultima meraviglia ingegneristica: il processo logico A14, dove “14” non è un numero magico ma l’unità di misura in angstrom. Tradotto per i non iniziati: 1,4 nanometri, la dimensione atomica in cui TSMC vuole costruire il futuro della computazione.

Chiariamolo subito: A14 non lo vedremo prima del 2028, ma questo non è un problema, è parte della coreografia. Perché? Perché mentre i competitor stanno ancora cercando di capire come rendere affidabile la produzione a 2 nanometri (il famigerato processo N2, che TSMC prevede di mettere in produzione quest’anno), loro si spingono oltre, ben oltre. È come se in Formula 1 uno ti dicesse che sta già testando il bolide del 2030 mentre tu ancora stai cercando di far funzionare le gomme di oggi.

La voce che urla: Dia-1.6B e la corsa all’intelligenza artificiale emozionale

In un’epoca dove l’AI scrive romanzi, codifica algoritmi quantistici e sforna analisi finanziarie meglio di un junior analyst dopato di caffè, ci mancava solo un’intelligenza artificiale capace di sbraitare. Nari Labs, in un mix tra follia e genialità, ha appena rilasciato Dia-1.6B, un modello text-to-speech open source da 1.6 miliardi di parametri che, a detta loro, “urla meglio di te sotto la doccia”. Letteralmente.

E no, non è una battuta: questo modellino tascabile (si fa per dire) riesce a sintetizzare risate, colpi di tosse, sospiri e urla di terrore. Non “urla” perché glielo chiedi, ma capisce quando è il momento giusto per farlo. Un passo avanti rispetto ai soliti bot che ti rispondono “Mi dispiace, non posso urlare ma posso alzare il tono” come se fossero Alexa con la tosse.

L’abilità di Dia-1.6B di generare parlato emozionale in tempo reale su una singola GPU con 10GB di VRAM lo rende una piccola bomba democratica nella guerra dei TTS. Funziona su una Nvidia A4000 a circa 40 token al secondo. Tradotto: non serve un supercomputer della NASA per farlo girare, basta una workstation decente. E soprattutto: è libero, gratuito, open source e distribuito sotto licenza Apache 2.0. Mica male, considerando che competitor come ElevenLabs e OpenAI fanno pagare anche l’aria emozionata che respiri.

ServiceNow e la sua crescita travolgente nel primo trimestre 2025: intelligenza artificiale e automazione al centro della trasformazione aziendale

Nel primo trimestre del 2025, ServiceNow ha stupito gli investitori e gli analisti con risultati finanziari sorprendenti, mostrando una crescita robusta nonostante le incertezze economiche globali. L’azienda ha visto un’impennata del 15% delle sue azioni durante le prime negoziazioni di giovedì, segnalando una forte fiducia da parte degli investitori.

William McDermott, CEO di ServiceNow, ha commentato con determinazione durante la call sugli utili:

AD Detection Scrittura, cervello e IA: come un tratto di penna può svelare l’Alzheimer prima dei sintomi

Scrivere sembra l’atto più banale del mondo. Prendi una penna, appoggi la punta su un foglio e lasci che la mano faccia il resto. Eppure, dietro quel gesto così quotidiano, si cela un balletto neuronale di impressionante complessità. La scrittura attiva simultaneamente lobi frontali, aree motorie, centri del linguaggio e processi cognitivi ad alta intensità. Se qualcosa si inceppa in quel sistema, la scrittura si deforma. E da lì, ecco che il cervello inizia a raccontare una storia che nemmeno sa di star scrivendo.

È proprio questa intuizione che ha dato vita a AD Detection, un progetto con l’ambizione (seria) di intercettare l’Alzheimer prima che si manifesti. A muovere i fili sono l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e Seeweb, provider infrastrutturale che con GPU serverless e Kubernetes ha deciso di prestare muscoli digitali al cervello umano.

Un po’ Black Mirror, un po’ medicina del futuro.

Microsoft Work Trend Index 2025, l’ufficio del futuro ha già la scrivania pronta: benvenuti nell’era delle “frontier firm”

C’è un nuovo animale da ufficio che si aggira tra le torri di vetro a Honk Kong e nei coworking patinati di New York: non suda, non si prende pause caffè al Bar dei Daini, e non ha bisogno di un badge. È l’agente AI, il collega digitale che non ti chiede mai “hai cinque minuti?”. E Microsoft, col fiuto da monopolista rinato, ha già annusato la preda. Il suo ultimo Work Trend Index, pompato da una survey planetaria da 31.000 anime e un oceano di tracce digitali raccolte dai suoi sistemi, dipinge un paesaggio lavorativo dove il confine tra umano e digitale non è solo sfocato: è strategicamente superato.

Il caso di Hong Kong fa scuola. In quella giungla verticale, metà della forza lavoro sta già automatizzando i propri flussi con agenti AI. Non stiamo parlando di chat bot da customer service o schedine Excel animate. Si tratta di veri e propri compagni di scrivania sintetici, capaci di gestire progetti, filtrare mail tossiche, suggerire soluzioni e, udite udite, lasciarti finalmente il tempo per pensare. Il 76% dei dirigenti locali è pronto a espandere questa forza lavoro invisibile nei prossimi 12-18 mesi. Non perché siano dei futurologi illuminati, ma perché non hanno alternative.

Adobe vuole riscrivere le regole dell’attribuzione digitale, ma senza dimenticare di farsi notare con Firefly 4 & Co

Se c’è una cosa che Adobe sa fare — oltre a spremere gli abbonamenti mensili come se fossero limoni — è trasformare una necessità tecnica in una dichiarazione di intenti. Oggi tocca all’autenticità dei contenuti, una di quelle parole che suonano bene nelle conference call con gli investitori e che, nella pratica, potrebbero davvero cambiare qualcosa per i creatori di contenuti digitali. Parliamo della nuova web app Content Authenticity in beta pubblica, una piattaforma che promette di ridare identità — e controllo alle immagini che galleggiano nel mare magnum del web.

Adobe ha preso il suo sistema di Content Credentials e gli ha dato un’interfaccia accessibile, funzionale, e soprattutto indipendente dagli altri software della suite Creative Cloud. Questo vuol dire che non serve essere utenti di Photoshop o Illustrator per marchiare digitalmente le proprie creazioni: basta un account Adobe e un po’ di JPEG o PNG. E se ti stai chiedendo “e i RAW?”, ti toccherà aspettare. Adobe dice che supporto a video, audio e file di grandi dimensioni è “in arrivo”. Tradotto: ci stiamo lavorando, magari tra qualche aggiornamento.

Dedagroup acquisisce 100% Ors e lancia Deda AI

In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente passando da tecnologia emergente a motore centrale dei processi aziendali, Dedagroup completa l’acquisizione del 100% di ORS (realtà già parte del Gruppo dal 2021), segnando la nascita ufficiale di Deda AI, nuova identità e centro nevralgico dell’innovazione data-driven del gruppo trentino.

Tsukuyomi in silicio: TSMC prepara il banchetto AI su piatti di silicio da portata

TSMC ha appena calato un asso grosso quanto un wafer da cena natalizia. Altro che chip, qui parliamo di porzioni formato famiglia di potenza computazionale, cucinate a puntino per l’intelligenza artificiale affamata di elettroni e silicio. Il colosso taiwanese, padrone incontrastato del foundry globale, ha annunciato l’arrivo della sua tecnologia A14 prevista per il 2028, promettendo un miglioramento delle prestazioni del 15% a parità di consumo rispetto all’attuale generazione N2, oppure un risparmio energetico del 30% mantenendo la stessa velocità. Roba da far sbiancare i condensatori.

Ma il vero piatto forte, quello che fa gola a chi lavora con l’IA generativa e i modelli multimiliardari di parametri, è il cosiddetto “System on Wafer-X”. Qui non parliamo di chip, ma di interi sistemi serviti su un unico wafer. TSMC ha intenzione di intrecciare insieme almeno 16 chip di calcolo massicci, aggiungendo memoria, interconnessioni ottiche e tecnologie di alimentazione capaci di sparare migliaia di watt come fossero prosecco in discoteca.

Perplexity sfida Siri con la sua AI vocale su iOS, anche senza Apple Intelligence

Nel silenzio rumoroso dell’attesa per l’ennesimo aggiornamento futuribile di Siri, arriva Perplexity a scompaginare le carte: la sua app iOS ora include un assistente vocale AI che funziona davvero, oggi, su dispositivi vecchi quanto un iPhone 13 mini. Mentre Apple continua a promettere la rivoluzione della sua Apple Intelligence, ancora lontana più di un anno, qualcuno ha già deciso di giocare la partita. Spoiler: non è Cupertino.

Il robotaxi che sussurra ai regolatori: Tesla testa il futuro in Texas, ma la burocrazia non dorme mai

Mentre Elon Musk twitta con la leggerezza di un ventenne in pieno trip da caffeina, Tesla si gioca il futuro sull’azzardo più grande mai fatto dal mondo automotive: i robotaxi, ovvero veicoli a guida autonoma supervisionati da remoto, in fase di test in Texas e California. Il programma, se tutto andrà come previsto (sì, come no), dovrebbe vedere la luce pubblicamente entro l’estate. Ma questa non è una semplice evoluzione dell’app per richiedere una corsa. È un tentativo disperato di ribaltare un trimestre disastroso, con vendite a picco e una concorrenza cinese che macina terreno come un rullo compressore.

La scena è già surreale: impiegati Tesla che si prenotano un passaggio su un’app etichettata Robotaxi, salgono su Model Y guidate da software FSD (Full Self Driving), mentre un povero cristo sul sedile anteriore è lì, pronto a intervenire quando l’algoritmo decide di improvvisare. La supervisione umana è ancora obbligatoria, ma Musk promette che la prossima release sarà veramente senza conducente, anche se sorvegliata da remoto. Il che, tradotto, significa che invece di un autista sul sedile anteriore, ci sarà un tecnico in pigiama davanti a uno schermo a chilometri di distanza.

ByteDance UI-TARS-1.5 rappresenta un passo significativo verso agenti AI più intelligenti e adattabili, capaci di interagire con ambienti complessi in modo più umano e intuitivo

ByteDance ha recentemente svelato UI-TARS-1.5, un agente multimodale open source che promette di rivoluzionare l’interazione uomo-macchina. Progettato per operare con interfacce grafiche complesse, questo modello combina visione artificiale e linguaggio naturale per eseguire compiti su desktop, browser, dispositivi mobili e ambienti di gioco.​

UI-TARS-1.5 si distingue per la sua capacità di “vedere” e comprendere l’interfaccia utente come farebbe un essere umano, interpretando elementi visivi e rispondendo a comandi in linguaggio naturale. Questo approccio consente una navigazione più intuitiva e una maggiore efficienza nell’esecuzione di compiti complessi.​

OpenAI punta a dominare il futuro: 1.000% di crescita entro il 2029 grazie agli agenti AI e abbonamenti da $50 miliardi

OpenAI, che molti vedono ancora come la startup ribelle dell’intelligenza artificiale generativa, sembra invece pronta a diventare una delle aziende più redditizie del decennio. I numeri che emergono dai documenti riservati ottenuti da The Information parlano chiaro: si prevede che i ricavi annui dell’azienda passeranno da 13 miliardi di dollari nel 2025 a 125 miliardi nel 2029. Sì, hai letto bene, quasi un +1.000% in quattro anni. Con margini lordi che dovrebbero schizzare al 70%, non stiamo più parlando di una startup, ma di una macchina da guerra che ha trovato il modo di monetizzare l’intelligenza artificiale come nessun altro.

E la chiave di questa crescita? Il solito cocktail di visione futuristica e cinismo imprenditoriale. OpenAI non si accontenta più di vendere API o abbonamenti basic al proprio ChatGPT. Sta costruendo un vero e proprio ecosistema in cui l’utente non paga solo per accedere a un modello linguistico, ma per un intero arsenale di agenti intelligenti, software autonomi capaci di svolgere compiti in autonomia, come programmare, rispondere a domande da dottorato o gestire flussi di lavoro complessi. E non sono economici: si parte da 2.000 dollari al mese e si arriva a 20.000. Un SaaS? No, questo è più simile a un consulente McKinsey alimentato da GPU.

Google Gemini: l’IA che conquista il mondo 350 milioni di utenti attivi, ma con un obiettivo ancora più ambizioso

Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, Google Gemini emerge come un protagonista sorprendente. Secondo dati interni rivelati durante un’udienza legale, Gemini ha raggiunto i 350 milioni di utenti attivi mensili a livello globale entro marzo 2025. Questo rappresenta un aumento significativo rispetto ai 9 milioni di utenti attivi giornalieri registrati nell’ottobre 2024, con un’impennata a 35 milioni nel mese precedente.

Tuttavia, nonostante questo successo, Gemini è ancora lontano dai numeri di ChatGPT, che conta circa 600 milioni di utenti mensili attivi . Questa disparità evidenzia le sfide che Google deve affrontare per consolidare la sua posizione nel mercato dell’intelligenza artificiale.

Per raggiungere questo obiettivo, Google ha integrato Gemini in una vasta gamma di prodotti, tra cui i dispositivi Samsung, Google Workspace e Chrome. Questa strategia mira a rendere Gemini accessibile a milioni di utenti senza la necessità di download o registrazioni aggiuntive, sfruttando la penetrazione dei dispositivi Android e la popolarità dei servizi Google.

L’intelligenza Artificiale e la sfida di prevedere il prossimo Papa: un’analisi inconcludente

L’intelligenza artificiale, nonostante il suo crescente potere nel fare previsioni su una vasta gamma di eventi, si è trovata in difficoltà mercoledì nel cercare di prevedere il risultato di un processo che, per sua natura, è notoriamente segreto e imprevedibile: l’elezione di un nuovo Papa da parte dei cardinali cattolici. La morte del Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile, ha dato il via al periodo di lutto per la Chiesa cattolica e, al contempo, all’inizio della corsa per la sua successione. Un gioco di indovinelli in cui si sono cimentati non solo gli insider del Vaticano, ma anche bookmaker e analisti di tutto il mondo, cercando di svelare il mistero di chi potrebbe essere il prossimo Pontefice.

Il giornale francese Agence France-Presse ha deciso di coinvolgere quattro chatbot di intelligenza artificiale, tra cui il celebre ChatGPT di OpenAI e Grok, il sistema sviluppato da Elon Musk, per chiedere loro un parere su chi fossero i papabili più probabili. I risultati sono stati contrastanti, con alcune somiglianze che hanno però fatto emergere una curiosa verità: prevedere l’elezione di un Papa tramite AI è, nella maggior parte dei casi, un esercizio tanto ambizioso quanto fallimentare.

La solitudine di Constantin Graf un faro nel deserto del cloud europeo: European Alternatives

In un panorama digitale europeo dove il denaro pubblico sembra scorrere senza criterio verso iniziative futili e progetti che spesso non vanno oltre il semplice rumore di fondo, un singolo sviluppatore freelance è riuscito a fare quello che istituzioni e governi non sono riusciti a realizzare: creare una piattaforma di alternative digitali europee, completamente autofinanziata e sostenuta dalla sola passione di un individuo. Parliamo di Constantin Graf, il fondatore di European Alternatives, un progetto che raccoglie e analizza soluzioni digitali europee, come servizi cloud e prodotti SaaS, per offrire finalmente un’alternativa valida alle gigantesche multinazionali americane che dominano il mercato globale del cloud.

AvatarFX: La Rivoluzione delle Immagini Animate da Character.AI

Nel mondo dell’intelligenza artificiale, ogni tanto emerge una novità che non solo stupisce, ma cambia le regole del gioco. È proprio questo il caso di AvatarFX, l’innovativo strumento di Character.AI che promette di portare l’animazione fotografica a un livello mai visto prima. Grazie alla tecnologia della Multimodal Team, AvatarFX permette di trasformare una semplice immagine statica in un video fotorealistico, che non solo simula il movimento, ma integra anche espressioni facciali e voce. E il tutto, con il semplice clic di un pulsante. Un’operazione che potrebbe sembrare magia, ma che si fonda su una potenza tecnologica sofisticata.

La nuova visione di Grok: l’AI di Musk fa un passo verso il futuro

Grok, sta evolvendo rapidamente gli ultimi aggiornamenti portano una funzionalità che cambia le regole del gioco, rendendo Grok uno strumento significativamente più avanzato. Con l’aggiunta della percezione visiva, Grok ora è in grado di “vedere” ciò che appare sullo schermo o nella fotocamera. Sebbene questa funzionalità sia attualmente limitata a iOS, rappresenta un passo importante verso il futuro dell’intelligenza artificiale conversazionale. Questa capacità colloca Grok in diretta competizione con altri attori principali nel campo dell’AI, come Gemini Live di Google.

Europa 1, Big Tech 0: la commissione UE umilia Apple e Meta con multe miliardarie

La Commissione Europea ha finalmente deciso di abbandonare la diplomazia e prendere il bastone. Mercoledì ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per altri 200 milioni, invocando il Digital Markets Act (DMA) come arma di regolamentazione. Per chi non lo sapesse, il DMA è la nuova stella polare dell’Europa nella lotta per arginare lo strapotere delle Big Tech. E questo è il primo schiaffo ufficiale.

Apple è finita nel mirino per le sue famigerate regole sull’App Store, quelle che da anni impongono vincoli draconiani agli sviluppatori, impedendo loro di promuovere canali alternativi per acquisti o abbonamenti. In altre parole, un sistema chiuso stile Las Vegas: quello che succede nell’App Store resta nell’App Store… e ovviamente paga la decima ad Apple. Il DMA, invece, pretende apertura, trasparenza e una concorrenza reale. L’Unione Europea, stanca di essere l’idiota del villaggio globale mentre Cupertino incassa, ha detto basta.

AI al volante, capitalismo al volante: la vera rivoluzione dell’automotive è un modello di business, non un motore elettrico e se è IBM a dirlo

Parlare oggi di paradigm shift come fa IBM nel suo studioAutomotive
in the AI era How AI is turbocharging business opportunities, nel settore auto è un po’ come usare il termine “disruption” negli anni dieci: logoro, inflazionato, eppure (purtroppo per i cinici) ancora centrato. Ma attenzione: qui non si tratta di una semplice evoluzione tecnologica, un’ennesima release da aggiungere al catalogo. Qui si gioca il futuro strategico dell’intero settore automotive, e l’IA non è un accessorio in plancia, ma il motore centrale del cambiamento. Altro che guida autonoma: stiamo parlando di sopravvivenza aziendale.

L’ultima indagine IBM ha acceso un faro sulla reale percezione dell’intelligenza artificiale nel settore automotive. I top executive di USA, UK, Germania e India parlano chiaro: l’adozione dell’IA non è più una scelta di efficientamento, ma un’urgenza esistenziale. Il futuro dell’automobile non è più nella meccanica, ma nel codice. Le auto non saranno più “macchine”, ma dispositivi digitali su ruote, aggiornabili via OTA, pensate come piattaforme e vendute come servizi. Benvenuti nell’epoca delle software-defined vehicles.

Sam Altman lascia Oklo: scacchi nucleari per alimentare l’intelligenza artificiale

Il solito gioco a incastri tra potere, energia e tecnologia si arricchisce di una nuova mossa: Sam Altman, il CEO visionario (e sempre più ubiquo) di OpenAI, ha appena lasciato la presidenza del consiglio di amministrazione di Oklo, una startup nel settore dell’energia nucleare avanzata. La notizia, riportata dal Wall Street Journal, ha il profumo di quelle mosse silenziose che anticipano un’espansione strategica più ampia, potenzialmente più pericolosa, sicuramente più redditizia.

Oklo non è l’ennesima creatura del tech che gioca con l’atomo per hobby. Sta sviluppando reattori nucleari di nuova generazione, quelli “modulari”, che sulla carta promettono miracoli: più piccoli, meno costosi, trasportabili, in teoria anche più sicuri. Insomma, la versione compatta e siliconata della centrale nucleare classica. L’obiettivo? Alimentare le prossime cattedrali digitali del XXI secolo: i data center. Non quelli dei social, ma quelli della fame di calcolo dell’intelligenza artificiale.

Intel taglia il 20% dei dipendenti: il nuovo CEO dichiara guerra alla burocrazia interna

Ecco il colpo di scena che mancava nella soap opera della Silicon Valley: Intel, un tempo il re indiscusso dei semiconduttori, è pronto a falciare oltre il 20% della sua forza lavoro, con una manovra che puzza di panico e disperazione strategica, ma che viene venduta come “snellimento” e “ritorno alla cultura ingegneristica”. Un taglio che segue i 15.000 licenziamenti dell’anno scorso e che porterà il colosso di Santa Clara a ridursi come una maglietta dopo un lavaggio sbagliato.

L’uomo dietro la scure è Tan Lip-Bu, fresco CEO da meno di un mese, già in modalità bulldozer. L’ex boss di Cadence Design Systems non ha perso tempo: prima ha venduto il 51% di Altera a Silver Lake, e ora affila la lama contro una burocrazia che, a suo dire, ha trasformato un gigante tecnologico in un pachiderma paralizzato. L’obiettivo? Semplificare la catena di comando, eliminare il middle management zavorra e rimettere gli ingegneri al centro del motore.

Se Google dovesse perdere chrome, OpenAI è pronta a comprarlo: il browser diventa il nuovo campo di battaglia dell’intelligenza artificiale

Quando la giustizia statunitense mette una Big Tech all’angolo, il gioco si fa interessante. E questa volta il palco è dominato da Google, accusata formalmente di monopolizzare il mercato della ricerca online, con un processo che potrebbe portare a un evento storico: lo spin-off forzato del browser Chrome. A spingere sull’acceleratore non è solo il Dipartimento di Giustizia, ma anche OpenAI, che osserva la situazione con un certo appetito predatorio.

Nick Turley, il responsabile di ChatGPT, lo ha detto chiaro e tondo in aula: “Sì, saremmo interessati a comprarlo, come molte altre parti”. È la prima volta che OpenAI mostra pubblicamente la sua ambizione non solo di essere presente nel browser più usato al mondo, ma addirittura di metterci le mani sopra. Il contesto? Un’audizione in cui si decide il futuro della struttura industriale del search online. Il giudice Amit Mehta dovrà stabilire entro agosto quali pratiche commerciali Google dovrà abbandonare e, soprattutto, se dovrà separarsi dal suo gioiellino da miliardi: Chrome.

Tesla e l’intelligenza casalinga in stallo: il robot Optimus si arena sui minerali rari cinesi

L’epopea transumanista di Elon Musk si inceppa, e stavolta non è colpa dell’autopilot. Il problema? Non bastano più i tweet visionari o le dirette da Marte: servono magneti, e per farli funzionare ci vogliono i famigerati terre rare, quelle che oggi Pechino tratta come se fossero testate nucleari. Il risultato? Il robot Optimus, quello che secondo Musk dovrebbe salvare le nostre ginocchia dalla fatica di rifare i letti e svuotare la lavastoviglie, resta in standby. A casa, in mutande, come noi.

Durante l’ultima earnings call, Musk ha ammesso che la produzione di Optimus è stata “impattata dal problema dei magneti”, con settimane di ritardo previste. E non si tratta di una semplice catena logistica impallata: il cuore della questione è geopolitico, con la Cina che ha appena blindato sette nuovi elementi della sua lista di controllo all’export, trasformando i magneti in una nuova arma della guerra commerciale con Washington. Con buona pace dell’ottimismo siliconvalleyano.

MIT News La tavola periodica dell’apprendimento automatico

La tavola periodica del machine learning è realtà: il MIT unifica 20 algoritmi con una sola equazione

Il machine learning non è più un collage caotico di tecniche, ma un organismo coerente e simmetrico, una geometria della conoscenza che respira ordine matematico. Al MIT, un gruppo di ricercatori ha ridotto l’intero zoo algoritmico del ML a una sola equazione. Avete letto bene: una sola, dannata equazione. Il nome del framework è Information Contrastive Learning, in codice I-Con, ed è qualcosa a metà tra la meccanica quantistica dell’intelligenza artificiale e una provocazione intellettuale da Nobel.

Come l’uso dell’AI sta influenzando il nostro pensiero critico, la memoria e la creatività: una riflessione sulla salute del cervello

L’intelligenza artificiale (AI) ha invaso ogni angolo della nostra vita quotidiana, promettendo di semplificare compiti complessi e migliorare l’efficienza in vari settori, dalla salute alla gestione aziendale. Tuttavia, mentre l’AI continua a riscrivere il nostro modo di lavorare e interagire con il mondo, emergono preoccupazioni riguardo ai suoi effetti sul nostro cervello e sulle nostre capacità cognitive. Alcuni studi recenti hanno iniziato a tracciare la linea sottile tra i benefici tangibili dell’AI e i costi invisibili che essa impone al nostro benessere mentale.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’effetto dell’AI sul pensiero critico. Uno studio condotto dalla Swiss Business School ha messo in evidenza come un uso eccessivo di AI possa indebolire le capacità di pensiero critico. I giovani, che tendono a fare più affidamento sull’AI, sono risultati avere punteggi più bassi nelle valutazioni di pensiero critico, mentre gli adulti più anziani, che si affidano meno alla tecnologia, hanno ottenuto risultati migliori. Questo fenomeno è stato confermato anche da una ricerca congiunta di Microsoft e Carnegie Mellon, che ha sottolineato come l’uso intensivo di AI aumenti l’efficienza ma diminuisca la capacità di analisi critica. Se ci abituiamo a delegare il nostro processo di pensiero a un algoritmo, rischiamo di diventare meno abili nel risolvere problemi da soli.

Jensen Huang abbandona la giacca di pelle e si veste da diplomatico per difendere Nvidia tra blackout giapponesi e bavagli americani

Jensen Huang ha capito che la rivoluzione dell’intelligenza artificiale non si fa solo con chip e CUDA cores, ma anche con una cosa molto più vecchia e banale: l’elettricità. In un raro cambio di look via la giacca di pelle nera, dentro l’abito blu e cravatta d’ordinanza il CEO di Nvidia si è presentato a Tokyo per incontrare il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba. Il motivo? Convincere il Sol Levante che per dominare l’AI serve una nuova infrastruttura energetica. Tradotto: più centrali, più data center, più corrente. Magari anche qualche reattore nucleare in più, se il trauma di Fukushima lo permette.

Secondo Huang, il Giappone è perfettamente posizionato per l’era dell’intelligenza artificiale: ha la robotica nel sangue, una manifattura industriale che è un benchmark globale e una popolazione pronta (anzi, costretta) ad abbracciare automazione e AI, vista la curva demografica da thriller distopico. Ma c’è un problema sostanziale: produrre intelligenza artificiale richiede una quantità di energia paragonabile solo al sogno bagnato di un elettricista con manie di grandezza. E il Giappone, privo di risorse naturali, si trova stretto in una morsa tra la riluttanza a riattivare le centrali nucleari e la dipendenza da combustibili fossili importati a caro prezzo.

Huawei Ascend 920 prepariamoci a un progetto Opphenaimer cinese

uawei si prepara a diventare l’arma strategica di Pechino nella guerra dei semiconduttori contro l’Occidente. A quanto pare, non è solo il creatore di smartphone “proibiti” o l’eterno bersaglio delle black list statunitensi. No, stavolta la compagnia di Shenzhen alza il tiro e si candida a rimpiazzare Nvidia nel suo stesso dominio: l’intelligenza artificiale. Sì, hai capito bene, si parla di GPU AI-ready. E no, non è un’esercitazione.

Secondo Digitimes, Huawei lancerà entro fine anno il chip Ascend 920, costruito su processo a 6 nanometri, pronto per la produzione di massa nella seconda metà del 2025. Questo chip, che promette prestazioni da brividi, punta dritto al cuore delle GPU H20 di Nvidia, le ultime sopravvissute sul mercato cinese dopo l’embargo tecnologico imposto da Washington. Ma ora anche quelle sono finite nel mirino delle restrizioni USA, rendendo il ban totale.

Google Research Dalle cellule al linguaggio naturale: la nuova grammatica della biologia con C2S-Scale

Sembra un’idea uscita da un laboratorio segreto di Google X, e invece è realtà open source. Prendi una cellula, una qualsiasi, una di quelle che ti porti appresso ogni giorno senza degnarla di uno sguardo. Quella cellula sta facendo qualcosa: produce proteine, si divide, reagisce agli stimoli. Ora immagina di trasformare tutte queste attività, tradizionalmente descritte da migliaia di numeri inaccessibili ai più, in una semplice frase in inglese. Voilà: benvenuti nell’era del linguaggio cellulare, dove le cellule parlano e i Large Language Models (LLM) ascoltano.

Dietro questa rivoluzione semiotica c’è C2S-Scale, una suite di modelli linguistici sviluppata a partire dalla famiglia Gemma di Google, pensata per interpretare e generare dati biologici a livello monocellulare. L’acronimo sta per “Cell-to-Sentence Scale” e il concetto è tanto semplice quanto spiazzante: convertire il profilo di espressione genica di una singola cellula in una frase testuale. Come trasformare una sinfonia genetica in una poesia sintetica. A quel punto puoi parlarci. Chiederle cosa fa. O come si comporterebbe sotto l’effetto di un farmaco.

Quando i miliardari annusano il disastro e vendono prima di tutti

C’è un odore inconfondibile che precede il crollo in Borsa. Non è il sudore della paura, né l’acre aroma del panico generalizzato. L’invisibile profumo del privilegio informato, quello che solo chi siede nei piani alti riesce a sentire con giorni, se non settimane, d’anticipo. L’ultimo esempio?

La valanga di vendite azionarie effettuate da alcuni top executive proprio alla vigilia dell’annuncio dei dazi USA voluti da Donald Trump. Vendite che, guarda caso, hanno evitato perdite milionarie. Bloomberg, come un segugio da dati, ha ricostruito passo dopo passo chi si è mosso e quando.Partiamo dalla finestra temporale, quel lasso di tempo sospetto in cui diversi big hanno deciso di vendere quote significative delle proprie aziende, giusto prima che Wall Street si sgonfiasse come un pallone bucato.

ANTHROPIC Claude ha dei valori, ma chi decide quali? Values in the Wild

Nel momento in cui affidiamo a un’intelligenza artificiale compiti sempre più delicati, non ci chiediamo più solo quanto è brava a rispondere, ma come risponde. Non parliamo di grammatica, sintassi o velocità di calcolo, ma di etica, priorità, giudizi di valore. Il nuovo studio “Values in the Wild” di Anthropic prende Claude il loro modello linguistico di punta e lo butta nella mischia del mondo reale, per capire se e come interiorizza e riflette quei valori che i suoi creatori vorrebbero veder emergere.

Spoiler: non sempre va come previsto.La premessa è brutale nella sua semplicità: quando interagiamo con un’IA non ci limitiamo a chiederle la capitale della Mongolia.

Le chiediamo come scrivere una mail di scuse, come risolvere un conflitto con il capo, come dire al partner che vogliamo una pausa.

Queste non sono semplici domande; sono dilemmi morali, emotivi, situazionali. Ogni risposta implica una scelta di valori. Puntare sulla sincerità o sul compromesso? Sulla chiarezza o sull’empatia?

Barack Obama lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale spazzerà via i posti di lavoro e l’equilibrio sociale

Barack Obama, uno che sa ancora parlare come un Presidente e non come un algoritmo PR di Wall Street, ha sganciato la bomba durante un’intervista al Hamilton College. Nessuna diplomazia da manuale: “Un sacco di lavori spariranno”. Testuali parole. Ma non è solo un’espressione di preoccupazione post-presidenziale. È un monito reale, puntuale, persino disperato. L’Intelligenza Artificiale e non quella dei meme su ChatGPT che risponde educatamente ma quella che già sta fagocitando ruoli interi in aziende globali, è sul punto di mandare a casa milioni di persone. E non ci sarà cassa integrazione che tenga.

Pagina 1 di 53

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie