Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 1 di 42

IRS licenzia 6.700 dipendenti: impatto sulla stagione fiscale e sulla politica federale

Il 20 febbraio 2025, l’Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti ha iniziato il licenziamento di circa 6.700 dipendenti, rappresentando circa il 7% della sua forza lavoro totale di 100.000 persone. Questa mossa fa parte di una più ampia iniziativa di riduzione del personale federale promossa dal presidente Donald Trump, con il supporto del magnate tecnologico Elon Musk, principale donatore della campagna presidenziale.

Infineon riceve ok per aiuto di Stato per 920 milioni di euro

La Commissione Europea ha recentemente approvato un aiuto di Stato tedesco di 920 milioni di euro destinato a sostenere Infineon nella realizzazione di un nuovo impianto per la produzione di semiconduttori a Dresda.

Questo progetto, denominato MEGAFAB-DD, rappresenta un investimento totale di 3,5 miliardi di euro da parte di Infineon, segnando l’investimento più significativo nella storia dell’azienda. L’obiettivo principale dell’iniziativa è rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e l’autonomia tecnologica dell’Unione Europea nel settore dei semiconduttori, in linea con gli obiettivi delineati nell’European Chips Act.

iOS 18 e la rivoluzione AI: Il passo di Apple verso le funzionalità generative

Apple ha lanciato una serie di aggiornamenti per il suo ecosistema, tra cui iOS 18, iPadOS 18, macOS Sequoia e watchOS 11, ognuno dei quali introduce innovazioni pensate per migliorare l’esperienza utente, ottimizzare l’interazione con i dispositivi e introdurre funzionalità legate all’intelligenza artificiale, un settore in continua espansione. Le modifiche più rivoluzionarie di questi aggiornamenti si concentrano su Apple Intelligence, segnando un punto di svolta su come l’azienda integri l’AI nei suoi prodotti. Questo cambiamento non solo si allinea con l’influenza crescente dell’AI generativa nel settore tecnologico, ma prepara anche il terreno per interazioni più profonde tra gli utenti e i dispositivi Apple.

Trilioni di Virus Vivono nel Tuo Corpo. L’IA Sta Cercando di Trovarli

Nel vasto ecosistema del corpo umano, esistono trilioni di virus che coesistono con noi senza causare malattie evidenti. Questi virus, collettivamente noti come “viroma umano”, rappresentano una frontiera scientifica ancora poco esplorata. Per colmare questa lacuna, il National Institutes of Health (NIH) ha lanciato l’ambizioso “Human Virome Program” (HVP), con l’obiettivo di mappare e caratterizzare questi virus “innocui” e comprendere il loro ruolo nella salute umana.

Un elemento chiave di questo programma è l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle ricerche. I ricercatori prevedono di raccogliere campioni da migliaia di volontari nel corso di quest’anno, utilizzando l’IA per analizzare e identificare i virus presenti nei campioni. Questa metodologia avanzata consente di elaborare enormi quantità di dati genomici, facilitando l’identificazione di virus precedentemente sconosciuti e la comprensione delle loro interazioni con l’organismo umano.

Pubblicate le Linee guida per l’adozione dell’AI nella PA

Sono state rese disponibili in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 20 marzo 2025, le Linee Guida per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida di AgID per l’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di AI nella Pubblica Amministrazione sono emanate seguendo l’iter previsto all’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Quelle in consultazione riguardano, nello specifico, le modalità di adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento agli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo. 

Ma quali sono i veri obiettivi e le sfide che ci attendono? Scopriamolo insieme.

L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA. Intelligenza Artificiale, Diritti della Persona, Crescita delle Imprese

Nel panorama sempre più sfaccettato e contraddittorio del dibattito sull’Intelligenza Artificiale, il professor Ruben Razzante, esperto di Diritto dell’Informazione e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone un’opera che si pone in netta controtendenza rispetto alle narrazioni sensazionalistiche e alle semplificazioni riduzionistiche.

Il volume “L’Algoritmo dell’Uguaglianza. Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese“, curato dallo stesso Razzante, si articola come una polifonia di voci autorevoli, ciascuna chiamata a riflettere, con rigore e consapevolezza critica, sulla tensione tra progresso tecnologico e salvaguardia dei diritti fondamentali dell’individuo.

La prefazione è stata scritta dalla senatrice a vita Liliana Segre, sottolineando l’importanza di usare meglio l’AI per combattere i discorsi d’odio online e ogni forma di discriminazione. Il suo obiettivo è “[…] costruire un futuro digitale e sociale più inclusivo, civile e democratico, trasformando il web in uno spazio sicuro, di interazione formativa e informativa”.

Meta ha annunciato il cavo sottomarino più lungo del mondo per collegare i cinque continenti

Meta mira a consolidare la sua posizione nel settore delle infrastrutture di rete sottomarine. Il colosso americano ha annunciato Project Waterworth, un cavo di connessione che, una volta completato, misurerà 50.000 km (più della circonferenza terrestre) un vero e proprio record. L’obiettivo è collegare cinque continenti, per favorire l’inclusione digitale e la cooperazione informatica tra i Paesi.

Nella corsa ai robot potenti, la startup Field AI punta a una valutazione di 2 miliardi di dollari

Nel panorama in rapida evoluzione della robotica avanzata, Field AI emerge come un attore chiave, cercando di raccogliere fondi per una valutazione di 2 miliardi di dollari. Questa mossa strategica riflette l’ambizione dell’azienda di consolidare la sua posizione nel mercato e accelerare lo sviluppo di soluzioni robotiche all’avanguardia.

Fondata con l’obiettivo di rivoluzionare l’autonomia robotica, Field AI ha sviluppato i Field Foundation Models™ (FFMs), progettati per consentire ai robot di operare in ambienti complessi senza la necessità di GPS o mappe predefinite. Questa tecnologia innovativa permette ai robot di adattarsi dinamicamente a situazioni impreviste, ampliando le loro applicazioni in settori come l’agricoltura, l’edilizia e la logistica.

Meta e Trump: Un’Alleanza Contro le Regolamentazioni Tecnologiche Europee

Nel contesto delle crescenti tensioni tra le aziende tecnologiche statunitensi e le autorità di regolamentazione europee, Meta Platforms ha manifestato l’intenzione di coinvolgere direttamente il Presidente Donald Trump per affrontare le sfide normative imposte dall’Unione Europea. Joel Kaplan, direttore delle politiche globali di Meta, ha dichiarato durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco che l’azienda non esiterà a portare le proprie preoccupazioni all’attenzione dell’amministrazione Trump qualora ritenga che le normative europee discriminino ingiustamente i loro prodotti.

Google Meet potenzia il Gemini AI per un’efficienza senza precedenti nei team di lavoro

Google Meet sta portando la sua funzionalità di note-taking basata su Gemini AI a un livello superiore, rendendola ancora più utile per i team che utilizzano Google Workspace. La nuova implementazione consente ora di generare automaticamente un elenco di azioni da compiere alla fine di ogni riunione, assegnando scadenze e individuando un responsabile per ogni attività. Questo passo rappresenta un’evoluzione significativa nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle dinamiche aziendali, con l’obiettivo di ottimizzare il flusso di lavoro e ridurre il rischio di perdere informazioni critiche emerse durante un meeting.

Meta Lancia LlamaCon: Un Nuovo Capitolo nell’Innovazione AI

Meta Platforms ha annunciato il lancio di LlamaCon, una nuova conferenza per sviluppatori focalizzata sull’intelligenza artificiale open-source, prevista per il 29 aprile 2025. Questo evento nasce in risposta all’enorme successo del modello AI open-source di Meta, Llama, che nel 2024 è stato scaricato oltre 650 milioni di volte.

LlamaCon offrirà agli sviluppatori l’opportunità di esplorare le ultime novità negli strumenti AI open-source di Meta, facilitando la creazione di applicazioni e prodotti innovativi. Questo evento si colloca strategicamente mesi prima del consueto Meta Connect, programmato per il 17 e 18 settembre 2025, dove l’azienda svelerà aggiornamenti su Meta Horizon e le tecnologie emergenti.

Mira Murati: dalla guida di OpenAI alla fondazione di Thinking Machines Lab

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, Mira Murati ha dimostrato una notevole capacità di leadership e innovazione. Dopo aver ricoperto il ruolo di Chief Technology Officer (CTO) presso OpenAI, Murati ha intrapreso una nuova avventura fondando Thinking Machines Lab a San Francisco. Questo nuovo laboratorio di ricerca sull’IA si propone di rendere l’intelligenza artificiale più accessibile, comprensibile e personalizzabile per un pubblico più ampio.

EssilorLuxottica e Meta: La visione Italiana che ridefinisce gli occhiali intelligenti

EssilorLuxottica, azienda nata dalla fusione tra il colosso italiano Luxottica e il gigante francese Essilor, ha confermato il suo ruolo di protagonista nell’innovazione tecnologica nel settore dell’occhialeria grazie alla partnership strategica con Meta Platforms. L’obiettivo è ambizioso: espandere la capacità produttiva degli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta a 10 milioni di unità entro la fine del prossimo anno. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato Francesco Milleri durante la conference call sui guadagni dell’azienda, sottolineando come questi occhiali rappresentino un prodotto di punta nel mercato emergente della tecnologia indossabile.

Intel: un’icona in declino nel mirino di Broadcom e TSMC

Recenti rapporti indicano che Broadcom Inc. e Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC) stanno valutando l’acquisizione di parti di Intel Corp., un tempo leader indiscusso nel settore dei semiconduttori. Secondo il Wall Street Journal, Broadcom sarebbe interessata alle divisioni di progettazione e marketing dei chip di Intel, mentre TSMC potrebbe prendere in considerazione l’acquisizione delle fabbriche di produzione di chip dell’azienda americana. Queste discussioni sono ancora in fase preliminare e non sono state presentate offerte formali a Intel.

Safe Superintelligence: la Startup di Ilya Sutskever in trattative per una valutazione di 20 miliardi di Dollari

Safe Superintelligence Inc. (SSI), la startup fondata dall’ex scienziato capo di OpenAI, Ilya Sutskever, insieme a Daniel Gross e Daniel Levy, è attualmente in trattative per raccogliere nuovi fondi che potrebbero portare la valutazione dell’azienda a 20 miliardi di dollari. Questa cifra rappresenterebbe un notevole incremento rispetto alla valutazione di 5 miliardi di dollari ottenuta nel settembre 2024, quando SSI ha raccolto 1 miliardo di dollari da investitori di rilievo come Sequoia Capital e Andreessen Horowitz.

La Corea del Sud si lancia nella competizione globale dell’Intelligenza Artificiale con un investimento massiccio in infrastrutture GPU

La Corea del Sud ha recentemente annunciato un piano ambizioso per acquisire 10.000 unità di elaborazione grafica (GPU) ad alte prestazioni entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di potenziare le sue capacità nazionali nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Questo sforzo rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della posizione del paese nella competizione globale per la supremazia nell’AI.

L’AI moderna richiede una potenza di calcolo immensa, e nazioni come gli Stati Uniti e la Cina hanno già investito pesantemente in infrastrutture AI avanzate. La mossa della Corea del Sud mira a colmare il divario, fornendo risorse computazionali di alto livello che potrebbero accelerare lo sviluppo di modelli linguistici più sofisticati e ridurre i tempi di addestramento dell’AI. Inoltre, questa iniziativa potrebbe facilitare l’accesso delle startup coreane a risorse AI di prim’ordine, stimolando l’innovazione e la competitività nel settore tecnologico nazionale.

Innovazione o Minaccia? La rivoluzione di DeepSeek contro Nvidia

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, la recente mossa di Nvidia, che esalta le performance dei modelli open source DeepSeek sulla nuova serie RTX 50, si presenta come una doppia faccia della medaglia. Da un lato, il lancio dei nuovi GPU basati sull’architettura Blackwell è concepito per consolidare il primato dell’azienda nel campo dell’AI, offrendo un’inferenza massimizzata e prestazioni eccezionali per i carichi di lavoro più intensi. Dall’altro, l’innovazione di DeepSeek con il suo modello R1 di “reasoning” ha sconcertato il mercato, evidenziando come, anche con hardware meno potente – le GPU H800 rese disponibili per l’esportazione in Cina – si possano raggiungere livelli di performance comparabili a quelli dei modelli di punta, mettendo in discussione il concetto di necessità di chip di alta gamma per progredire nel settore dell’AI.

Tencent integra DeepSeek AI in WeChat: un balzo tecnologico che scuote il mercato

Tencent Holdings ha recentemente annunciato l’integrazione di DeepSeek AI all’interno della sua popolare applicazione di messaggistica WeChat, nota come Weixin in Cina. Questa mossa strategica ha portato a un aumento del 6,6% del valore delle azioni di Tencent, raggiungendo 506 dollari di Hong Kong, il livello più alto dal luglio 2021. L’integrazione di DeepSeek mira a potenziare le funzionalità di WeChat, offrendo agli utenti esperienze più avanzate e personalizzate grazie all’intelligenza artificiale. Questo sviluppo riflette l’impegno di Tencent nel mantenere la leadership tecnologica nel competitivo mercato cinese.

Una Rivoluzione nella Diagnosi del Cancro alla Prostata: Il “Supertest” di EDX Medical

Nel panorama della diagnostica oncologica, una nuova innovazione promette di trasformare radicalmente lo screening e la gestione del cancro alla prostata. EDX Medical Group, con sede al Cambridge Science Park, ha sviluppato un test avanzato che combina l’intelligenza artificiale (IA) con l’analisi di oltre 100 biomarcatori presenti in campioni di sangue e urina. Questo “supertest” mira a fornire una valutazione completa del rischio individuale, a rilevare la presenza del cancro alla prostata e a determinarne lo stadio, superando le limitazioni dei test attuali come il PSA (antigene prostatico specifico).

Il test sfrutta algoritmi di IA per analizzare una vasta gamma di geni e proteine clinicamente validati, associati al cancro alla prostata. Questa metodologia integrata consente una diagnosi con un’accuratezza fino al 96%, distinguendo tra forme aggressive e meno aggressive della malattia. Sir Chris Hoy, il campione olimpico di ciclismo che ha recentemente rivelato la sua battaglia contro un cancro alla prostata terminale, ha elogiato questo sviluppo, sottolineando la necessità di metodi di screening più precisi e affidabili.

PagoPA rivoluziona l’assistenza con l’AI: un’innovazione per i pagamenti digitali

Un nuovo passo nella trasformazione digitale dei servizi pubblici è quello fatto da pagoPA, la piattaforma digitale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, attraverso l’introduzione di una soluzione avanzata basata sull’Intelligenza Artificiale conversazionale per migliorare la gestione delle richieste di assistenza. Grazie alla partnership con Spitch, uno dei principali fornitori globali di soluzioni di AI conversazionale, l’azienda partecipata dallo Stato ha implementato un Assistente Virtuale telefonico che ottimizza il supporto agli utenti della piattaforma pagoPA.

Siri e Alexa in Affanno: La Corsa di Apple e Amazon per Dominare l’Intelligenza Artificiale

Apple e Amazon stanno affrontando sfide significative nei loro tentativi di rilanciare Siri e Alexa attraverso potenti aggiornamenti basati su intelligenza artificiale. Nonostante gli annunci ambiziosi e le aspettative elevate, entrambe le aziende stanno lottando con problemi tecnici e ritardi nello sviluppo, sollevando interrogativi sulla loro capacità di competere con avversari come ChatGPT di OpenAI.

Apple ha svelato per la prima volta il suo piano di rinnovamento di Siri durante la conferenza per gli sviluppatori nel giugno dello scorso anno. L’azienda ha promesso un assistente vocale più conversazionale, basato su modelli di linguaggio avanzati in grado di gestire dialoghi più naturali e rispondere a richieste complesse in modo più rapido. Tuttavia, secondo un rapporto di Bloomberg, il progetto sta incontrando problemi ingegneristici e bug software che potrebbero ritardare o limitare il rilascio dell’aggiornamento tanto atteso. Alcune funzionalità previste per aprile potrebbero essere rinviate a maggio o anche oltre, mettendo sotto pressione i team di ingegneri che lavorano per rispettare le scadenze.

xAI mira a una valutazione di 75 miliardi di dollari con un nuovo round di finanziamento da 10 miliardi di dollari

Elon Musk continua a ridefinire i confini dell’innovazione tecnologica con la sua startup di intelligenza artificiale, xAI. Recenti rapporti indicano che xAI è in trattative per raccogliere 10 miliardi di dollari in un nuovo round di finanziamento, che porterebbe la valutazione dell’azienda a circa 75 miliardi di dollari. Questo rappresenta un notevole incremento rispetto alla precedente valutazione di 50 miliardi di dollari, ottenuta dopo un finanziamento di 5 miliardi di dollari nel dicembre 2024.

Investitori di rilievo come Sequoia Capital, Andreessen Horowitz e Valor Equity Partners sono tra coloro che stanno partecipando a questo nuovo round di finanziamento. Questi stessi investitori avevano già sostenuto xAI in precedenti round, contribuendo a raccogliere complessivamente 12 miliardi di dollari nel 2024.

I fondi raccolti saranno destinati all’espansione delle capacità dei data center di xAI, con l’obiettivo di potenziare l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. In particolare, l’azienda sta sviluppando Grok 3, un modello di intelligenza artificiale che, secondo Musk, possiede capacità di ragionamento superiori rispetto ai modelli attuali. Il rilascio di Grok 3 è previsto entro le prossime due settimane.

Parallelamente, xAI è in procinto di finalizzare un accordo con Dell Technologies per l’acquisto di server AI per un valore superiore a 5 miliardi di dollari, equipaggiati con i chip GB200 di Nvidia. Questa mossa strategica mira a rafforzare l’infrastruttura tecnologica di xAI, consentendo all’azienda di sostenere la crescente domanda dei suoi servizi AI.

OpenAI Rifiuta un’Offerta da 97,4 Miliardi di Dollari: L’Intelligenza Artificiale Generativa resta indipendente

La recente offerta da 97,4 miliardi di dollari, avanzata da un gruppo guidato da Elon Musk, per acquisire OpenAI è stata fermamente respinta dall’azienda, la quale ha dichiarato che l’acquisizione non sarebbe nell’interesse della sua missione. La proposta è stata rifiutata ufficialmente con una lettera indirizzata all’avvocato di Musk, (WSJ) riportata dal Wall Street Journal. Nonostante la generosa cifra proposta, OpenAI ha sottolineato che non intende cedere la sua indipendenza e che qualsiasi riorganizzazione futura sarà finalizzata a rafforzare la sua struttura no-profit, assicurando che l’intelligenza artificiale generale (AGI) porti benefici a tutta l’umanità.

La reazione di OpenAI non è stata a sorpresa. Brett Taylor, presidente della società, ha chiarito pubblicamente su X che OpenAI “non è in vendita” e che il consiglio di amministrazione ha respinto all’unanimità il tentativo di Musk di destabilizzare la concorrenza. L’azienda ha ribadito che il suo obiettivo rimane quello di perseguire una missione non orientata al profitto, incentrata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il bene comune, un principio che è al centro della sua visione fin dalla sua fondazione.

Quando l’IA Crea Scarpe: L’Innovazione di Syntilay nel Calzaturiero

Nel panorama in continua evoluzione della moda e della tecnologia, Syntilay emerge come un pioniere, introducendo calzature progettate dall’intelligenza artificiale (IA) e realizzate tramite stampa 3D. Questa iniziativa rappresenta una convergenza tra design futuristico e personalizzazione avanzata, offrendo ai consumatori un’esperienza unica nel suo genere.

Fondata da Ben Weiss, con la collaborazione del co-fondatore di Reebok, Joe Foster, Syntilay ha lanciato sul mercato le prime scarpe progettate dall’IA. Queste calzature, ispirate a elementi come yacht e astronavi, sono il risultato di un processo in cui il 70% del design è stato generato da algoritmi di intelligenza artificiale. Utilizzando strumenti come Midjourney e Vizcom AI, l’azienda ha tradotto concetti astratti in modelli tridimensionali pronti per la produzione.

Perplexity AI: Deep Research rivoluzionare la ricerca con l’Intelligenza Artificiale

Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia, Perplexity AI emerge come un motore di ricerca avanzato che sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire risposte precise e contestualizzate alle domande degli utenti. Recentemente, l’azienda ha introdotto uno strumento innovativo chiamato “Deep Research”, progettato per elevare ulteriormente l’esperienza di ricerca.

Lo strumento Deep Research di Perplexity è stato progettato per eseguire autonomamente decine di ricerche, analizzare centinaia di fonti e sintetizzare le informazioni per fornire rapporti completi. Questa capacità lo rende particolarmente utile per professionisti e ricercatori che necessitano di approfondimenti dettagliati su argomenti complessi.

RAND: L’Ascesa dell’Intelligenza Artificiale Generale: Una sfida imminente per la sicurezza Nazionale degli Stati Uniti

RAND è un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro e apartitica che fornisce ai leader le informazioni necessarie per prendere decisioni basate su prove.

Ha pubblicato un documento in cui sostiene che “la potenziale emersione dell’[AGI] è plausibile e dovrebbe essere presa sul serio dalla comunità della sicurezza nazionale degli Stati Uniti”, e delinea “cinque problemi difficili” che l’AGI presenta.

L’emergere dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) rappresenta una prospettiva che la comunità della sicurezza nazionale degli Stati Uniti deve considerare con la massima serietà. Sebbene il ritmo e l’evoluzione dell’AGI siano avvolti da un alone di incertezza, le potenziali implicazioni per la sicurezza nazionale sono profonde e multifaccettate.

Anthropic rivoluziona l’Intelligenza Artificiale con Modelli Ibridi a Capacità di Ragionamento Avanzato

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), Anthropic si distingue come un pioniere nell’innovazione, preparando il lancio di un modello di IA ibrido con capacità di ragionamento avanzate. Questo sviluppo, previsto nelle prossime settimane, promette di trasformare il modo in cui interagiamo con le macchine intelligenti, offrendo agli utenti un controllo senza precedenti sulle risorse computazionali impiegate per ogni query.

La caratteristica distintiva di questo nuovo modello risiede nella sua natura ibrida, che combina l’efficienza dei sistemi di deep learning con la trasparenza e l’interpretabilità dei modelli simbolici. Questa fusione mira a superare le limitazioni dei tradizionali modelli di IA, offrendo una comprensione più profonda e un ragionamento più sofisticato. Gli utenti avranno la possibilità di modulare la quantità di risorse di calcolo dedicate a una specifica query, determinando così il tempo e l’intensità con cui il sistema analizzerà e risolverà un problema.

AI Security Institute: La Nuova Frontiera della Sicurezza Nazionale nel Regno UnitoAISI,

Il governo del Regno Unito ha annunciato un’importante trasformazione: l’AI Safety Institute (AISI) cambia nome e diventa l’AI Security Institute. Questo cambiamento non è solo una questione di rebranding, ma riflette un mutamento strategico nella gestione dei rischi associati all’intelligenza artificiale.

La nuova denominazione mette in evidenza un focus su rischi seri con implicazioni per la sicurezza nazionale, come l’utilizzo dell’IA per sviluppare armi chimiche e biologiche, per compiere cyber-attacchi e per agevolare crimini come le frodi e gli abusi sessuali su minori. La missione dell’Istituto si concentra esclusivamente sui rischi più gravi legati alla tecnologia, escludendo intenzionalmente temi come i bias algoritmici o la libertà di parola. L’obiettivo dichiarato è quello di costruire una base scientifica solida che aiuti i decisori politici a proteggere il Paese mentre l’IA continua a evolversi.

Gemini di Google: L’Intelligenza Artificiale che Ricorda per Rispondere Meglio

Google ha compiuto un significativo passo avanti nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale con il lancio dell’aggiornamento di Gemini AI, ora in grado di ricordare le conversazioni passate per fornire risposte più pertinenti e contestuali. Questa innovazione è riservata agli utenti abbonati a Gemini Advanced tramite Google One AI Premium, segnando un cambio di paradigma nell’interazione con gli assistenti digitali.

YouTube 20 anni dopo: da garage di idee a colosso dell’intrattenimento guidato dall’AI

Era il 14 febbraio 2005 quando tre ex dipendenti di PayPal – Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim – fondavano una piccola piattaforma per condividere video amatoriali. Nessuno avrebbe mai immaginato che, vent’anni dopo, YouTube sarebbe diventato il cuore pulsante dell’intrattenimento digitale, capace di ridefinire il concetto di contenuto video e di dare a chiunque i suoi famosi “15 minuti di notorietà”, come profetizzato da Andy Warhol.

La Crisi dei Dati: Il Rischio Sistemico dell’Intelligenza Artificiale e la Necessità della Total Data Connectivity

L’accelerazione dell’Intelligenza Artificiale sta portando le organizzazioni verso una crisi dei dati che ricorda il crollo finanziario del 2007. Così come i mutui subprime erano confezionati in pacchetti apparentemente sicuri e poi diffusi nel sistema, oggi i dati aziendali sono spesso afflitti da problemi di qualità mascherati dietro interfacce sofisticate e report accattivanti.

Il collasso finanziario fu un problema sistemico, non il risultato di un singolo errore, ma piuttosto di una serie di decisioni sbagliate che, sommandosi, hanno portato al tracollo dell’intero ecosistema. Allo stesso modo, le infrastrutture dati frammentate, prive di validazione e di una reale integrazione, rappresentano un rischio critico per le organizzazioni nell’era dell’AI.

Nuove funzionalità su YouTube: Generazione Video per Shorts con Dream Screen e Veo 2

YouTube ha recentemente potenziato la sua piattaforma Shorts integrando nuove funzionalità di intelligenza artificiale generativa, grazie all’adozione del modello video Veo 2 di Google DeepMind. Questa evoluzione mira a offrire ai creatori strumenti avanzati per arricchire i loro contenuti con clip video generate dall’IA, ampliando le possibilità creative e migliorando l’interazione con il pubblico.

Introdotto nel settembre 2023, Dream Screen consentiva inizialmente ai creatori di generare immagini e video basati su descrizioni testuali, utilizzabili come sfondi virtuali per i loro Shorts. Con l’integrazione di Veo 2, le capacità di Dream Screen sono state notevolmente ampliate. Ora, gli utenti possono generare clip video autonome da inserire direttamente nei loro Shorts, superando la precedente limitazione degli sfondi statici.

HPE rivoluziona il calcolo AI con il sistema basato su Nvidia Blackwell

Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha recentemente iniziato la spedizione dei suoi avanzati sistemi di calcolo AI, integrando la rivoluzionaria architettura Blackwell di Nvidia. Questa mossa rappresenta un significativo passo avanti nel panorama dell’intelligenza artificiale, offrendo potenza di calcolo senza precedenti e miglioramenti in termini di efficienza energetica.

L’architettura Blackwell di Nvidia è progettata per gestire modelli di linguaggio di grandi dimensioni con trilioni di parametri, consentendo alle organizzazioni di sviluppare e implementare applicazioni AI in tempo reale con costi operativi e consumi energetici ridotti fino a 25 volte rispetto alle generazioni precedenti.

Musk Annuncia Grok 3 di xAI per superare tutti i rivali e la possibile revoca dell’offerta a OpenAI

Elon Musk, il magnate della tecnologia dietro numerosi progetti innovativi, ha fatto una dichiarazione audace riguardo al rilascio imminente di Grok 3, un modello di intelligenza artificiale sviluppato dalla sua compagnia xAI. Secondo Musk, Grok 3 supererà tutti gli attuali concorrenti nel campo dell’IA, fissando un nuovo standard nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questa affermazione risulta particolarmente interessante, in quanto suggerisce che Musk stia cercando di posizionare la sua impresa AI per sfidare giganti come OpenAI e il suo celebre modello, ChatGPT, mettendo in luce le continue tensioni tra Musk e OpenAI.

“A volte, penso che Grok-3 sia un po’ spaventosamente intelligente”, ha detto Musk. “Si presenta con soluzioni che non avresti nemmeno previsto, sai, non soluzioni ovvie”.

Grok 3 di xAI punta a integrarsi perfettamente con gli altri progetti di Musk, tra cui Tesla e SpaceX, sottolineando l’importanza dell’intelligenza artificiale nella sua strategia complessiva. Musk è da tempo un convinto sostenitore dello sviluppo dell’IA, ma il suo approccio si è sempre concentrato sulla creazione di sistemi più avanzati, con il potenziale di avere applicazioni ampie all’interno delle sue aziende. Grok 3 si prevede che rappresenterà un punto di svolta, con Musk che afferma che questo modello supererà tutti i sistemi AI concorrenti attualmente sul mercato. Questa dichiarazione arriva in un periodo di crescente competizione nel settore dell’IA, dove aziende come OpenAI, Google DeepMind e altre stanno velocemente progredendo nelle loro tecnologie AI.

L’integrazione di Grok-3 con X, la piattaforma social di Musk, permette lo scraping in tempo reale senza dover navigare sul web. Il sistema estrae dati da X e include la “Modalità Unhinged” — descritta nelle FAQ di xAI come “pensata per essere discutibile, inappropriata e offensiva”.

Augmented Intelligence: l’asta di Christie’s che divide il mondo dell’arte

Si chiama Augmented Intelligence , l’asta composta esclusivamente da opere d’arte create con l’Intelligenza Artificiale annunciata da Christie’s e che si terrà al Rockefeller Center di Christie’s dal 20 febbraio al 5 marzo 2025. Le offerte includono più di 20 lotti di artisti pionieri che lavorano all’intersezione tra arte e tecnologia, tra cui Refik Anadol , Harold Cohen , Pindar Van Arman , Holly Herndon & Mat Dryhurst , Alexander Reben, Claire Silver e altri. L’iniziativa, certamente innovativa, non è però piaciuta a tutti.

Rivoluzione AI: OpenAI Pronta al Lancio di ChatGPT-4.5 e all’Unificazione dei Modelli con GPT-5

OpenAI sta per lanciare ChatGPT-4.5, noto internamente come “Orion”, segnando un passo significativo nell’evoluzione dei modelli linguistici avanzati. Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, questo sarà l’ultimo modello a non utilizzare il processo di “chain-of-thought”, una metodologia che facilita risposte più chiare ma che spesso non riesce in compiti complessi come quelli in fisica e matematica.

Inspirandosi alla famosa frase di Jobs (“It just works”), Altman ha twittato: “Vogliamo che l’intelligenza artificiale ‘lavori e basta’ per voi; ci rendiamo conto di quanto siano diventati complicati il ​​nostro modello e la nostra offerta di prodotti”.

Attualmente, OpenAI propone una gamma di modelli diversificati: GPT come modello creativo, “o” per il ragionamento, “Dall-e” per la generazione di immagini, “Sora” per la creazione di video e “GPT-Vision” per la comprensione visiva, una strategia un po confusa.. quindi il GPT-5 sarà una specie di hub AI in grado di fare tutto ciò che i suoi vari modelli fanno ora.

La strategia di OpenAI mira a semplificare le sue offerte di prodotti, attualmente percepite come complesse, per creare un’esperienza utente più intuitiva. Invece di rilasciare il modello “o3” come entità indipendente, la tecnologia di “o3” sarà integrata in GPT-5, unificando così le serie o e GPT per migliorare l’utilità generale attraverso vari compiti.

GPT-5 offrirà diversi livelli di intelligenza basati sugli abbonamenti degli utenti: gli utenti gratuiti avranno accesso illimitato alla chat a un livello standard, mentre gli abbonati Plus e Pro potranno beneficiare di livelli di intelligenza potenziati. La tempistica di rilascio per GPT-4.5 e GPT-5 è stimata nei prossimi mesi.

Per gli sviluppatori che utilizzano l’API di OpenAI, l’integrazione diventa più semplice: un unico sistema gestirà varie attività, eliminando la scelta tra modelli. Tuttavia, alcuni usi potrebbero risultare meno convenienti a causa di una maggiore potenza di calcolo e costi per token più alti. OpenAI non ha chiarito l’impatto sui costi delle API. Sam Altman resta fiducioso che ne varrà la pena, dichiarando a Berlino: “Non credo che sarò più intelligente di GPT-5.”

La Commissione Europea ritira la Direttiva sulla Responsabilità dell’IA (AILD): Quali prospettive per il Futuro?

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha intrapreso un percorso ambizioso per regolamentare l’intelligenza artificiale (IA), mirando a bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela dei diritti dei cittadini. Questo viaggio normativo ha visto l’introduzione di proposte chiave come l’AI Act e la Direttiva sulla Responsabilità dell’IA (AILD).

L’AI Act, considerato il primo quadro giuridico orizzontale sull’IA, è stato proposto nell’aprile 2021 con l’obiettivo di affrontare i rischi associati all’IA e fornire requisiti chiari per sviluppatori, utilizzatori e utenti, modulati in base al livello di rischio delle applicazioni

Parallelamente, nel settembre 2022, la Commissione Europea ha presentato la proposta di Direttiva sulla Responsabilità dell’IA, mirata ad armonizzare le regole sulla responsabilità civile non contrattuale per i danni causati da sistemi IA.

Questa direttiva intende garantire che le persone danneggiate da sistemi IA ricevano lo stesso livello di protezione di coloro che subiscono danni da altre tecnologie, facilitando l’onere della prova per i richiedenti attraverso meccanismi come la divulgazione delle prove per i sistemi IA ad alto rischio e presunzioni confutabili

Apple esplora la robotica umanoide e non umanoide

Apple sta attivamente esplorando il campo della robotica, focalizzandosi sia su robot umanoidi che non umanoidi, con l’obiettivo di integrare queste tecnologie nel suo ecosistema di smart home. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo di TF International Securities, l’azienda è attualmente nella fase iniziale di sviluppo, con i prodotti ancora in fase di prova di concetto (POC). Si prevede che la produzione di massa non inizi prima del 2028 o oltre.

Baidu pronto a lanciare Ernie 5

Baidu, il gigante tecnologico cinese, ha annunciato l’intenzione di lanciare il suo prossimo modello di intelligenza artificiale di nuova generazione, Ernie 5, nella seconda metà del 2025. Questo modello avanzato presenterà capacità multimodali, consentendo l’elaborazione e la conversione tra testo, video, immagini e audio. Questa mossa strategica arriva in un momento di crescente concorrenza nel mercato cinese dell’IA, soprattutto da parte di startup come DeepSeek, che ha attirato l’attenzione con un modello economico che rivaleggia con GPT di OpenAI.

Adobe lancia Generate Video: l’IA al servizio della creatività

Adobe ha recentemente lanciato in beta pubblica il suo innovativo strumento di generazione video basato su intelligenza artificiale, denominato

. Questo strumento, accessibile tramite la rinnovata applicazione web Firefly, rappresenta un significativo passo avanti nell’integrazione dell’IA nei processi creativi, offrendo funzionalità avanzate sia per professionisti che per appassionati del settore.

Generate Video si articola in due principali funzionalità: Text-to-Video e Image-to-Video. La prima consente agli utenti di creare video a partire da descrizioni testuali dettagliate, permettendo una traduzione diretta delle idee in sequenze visive. La seconda, Image-to-Video, permette di utilizzare un’immagine di riferimento insieme al prompt testuale, fornendo un punto di partenza visivo per la generazione del video. Queste funzionalità sono arricchite da opzioni che consentono di affinare o guidare i risultati, come la simulazione di stili, angolazioni della telecamera, movimenti e distanze di ripresa.

Pagina 1 di 42

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie