Si è chiuso a Cagliari il summit sindacale Labour 7, organizzato da CGIL, CISL e UIL con il coordinamento della Confederazione Sindacale Internazionale alla presenza del Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone. Durante l’evento, i segretari generali di CGIL, CISL e UIL, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pier Paolo Bombardieri, hanno presentato un documento intitolato “Realizzare il progresso dell’intelligenza artificiale attraverso il dialogo sociale” nel quale, pur riconoscendo l’impatto significativo del rapido progresso dei sistemi di Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro e sulla società in generale, sottolineano l’importanza di un approccio regolamentato, con un forte focus sul dialogo sociale e sull’istruzione.
Autore: Pietro Raimondi

Di recente, Mike Krieger, il nuovo Chief Product Officer di Anthropic, ha condiviso le sue riflessioni sulle capacità e sui limiti dei chatbot come Claude, nonché sul futuro dell’intelligenza artificiale, in un’intervista con The Verge. Le sue osservazioni offrono uno sguardo interessante su come queste tecnologie stiano evolvendo e su come possano influenzare il nostro modo di lavorare e comunicare.

LG AI Research ha presentato EXAONEPath, un innovativo modello di intelligenza artificiale open source progettato per migliorare l’analisi delle immagini di diapositive intere (WSI) nella diagnostica medica, in particolare per condizioni come il cancro. Questo modello mira ad affrontare le limitazioni dei metodi tradizionali, che sono spesso lenti e costosi.

Infinite Reality, una startup con sede nel Connecticut specializzata in tecnologie 3D e realtà virtuale, ha annunciato una partnership strategica quinquennale con Google Cloud, mirata a migliorare le esperienze digitali attraverso l’AI avanzata e le tecnologie immersive. Questa collaborazione sfrutterà l’AI Gemini di Google per consentire ai marchi di creare mondi virtuali 3D alimentati dall’AI e integrare ambienti immersivi nei loro siti web e applicazioni.

Qualcomm Technologies ha ufficialmente lanciato il processore Snapdragon X Plus a 8 core, segnando un passo significativo nella sua strategia di penetrazione nel mercato dei PC AI, tradizionalmente dominato da Intel e AMD.
Questo annuncio è stato fatto dal CEO Cristiano Amon durante una conferenza pre-IFA a Berlino, in Germania, mentre l’azienda mira ad espandere il suo portafoglio della serie Snapdragon X per includere opzioni più accessibili per gli OEM, specificamente mirate alla categoria dei PC Copilot+ con un prezzo compreso tra 700 e 900 dollari.

Un recente rapporto di Black Lotus Labs indica che un gruppo di hacker, sospettati di essere legati al governo cinese, ha sfruttato una vulnerabilità zero-day nel software Versa Director utilizzato da vari provider di servizi Internet (ISP). Questa violazione ha permesso loro di infiltrarsi in molteplici aziende Internet statunitensi e internazionali, potenzialmente prendendo di mira personale governativo e militare sotto copertura, nonché gruppi di interesse strategico per la Cina.

Le vendite di veicoli elettrici (EV) negli Stati Uniti hanno mostrato una crescita costante, raggiungendo un volume record di circa 330.463 unità nel secondo trimestre del 2024, con un aumento dell’11,3% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è notevole nonostante un aggiustamento al ribasso nelle previsioni di penetrazione del mercato da parte di J.D. Power, che ora stima che i EV rappresenteranno il 9% del mercato totale dei veicoli negli Stati Uniti nel 2024, rispetto a una precedente aspettativa del 12%.

Elon Musk è attualmente coinvolto in una significativa battaglia legale con la Corte Suprema del Brasile, principalmente a causa del suo social media X (ex Twitter) che non ha rispettato le leggi brasiliane. Il conflitto è escalato quando il giudice Alexandre de Moraes ha ordinato la sospensione di X dopo che Musk non ha nominato un rappresentante legale in Brasile, un requisito secondo le normative locali.

James Cameron, uno dei registi più influenti e di maggior successo della storia del cinema, che ha fatto della fantascienza la materia dei suoi maggiori successi cinematografici con blockbuster come Aliens, Avatar, Titanic, Terminator e Terminator 2, in una intervista rilasciata a The Guardian nella quale si è discusso di un nuovo capitolo di Terminator e della minaccia dell’Intelligenza Artificiale ha dichiarato che sta diventato sempre più difficile scrivere di fantascienza nel 21/o secolo perché viviamo già in un mondo di fantascienza.