Il mondo della cybersecurity è nuovamente in allerta: FamousSparrow, gruppo APT (Advanced Persistent Threat) allineato alla Cina, ha ripreso le proprie attività di cyberspionaggio, colpendo organizzazioni negli Stati Uniti, in Messico e in Honduras. Dopo un’apparente inattività di due anni, i ricercatori di ESET hanno scoperto nuove varianti della backdoor SparrowDoor e l’impiego, per la prima volta, del malware ShadowPad.
Autore: Pietro Raimondi Pagina 1 di 3

Ormai lo sappiamo, l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo a una velocità senza precedenti, ma questa rivoluzione tecnologica ha un costo energetico significativo. Secondo un recente report del BCG i data center europei stanno vivendo un vero e proprio boom di consumi energetici, spinti dalla crescente domanda di soluzioni AI. In un contesto in cui l’Europa punta alla sostenibilità, questo aumento pone sfide cruciali ma apre anche opportunità per innovazioni che potrebbero ridefinire il futuro del settore tecnologico.

La Commissione europea stanzierà 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie critiche di importanza strategica per il futuro dell’Europa e per la sovranità tecnologica del continente attraverso il programma di lavoro per l’Europa digitale (Digital) per il periodo 2025-2027 adottato oggi.

Il Gruppo Hera ha inaugurato a Imola il primo impianto industriale europeo dedicato al riciclo della fibra di carbonio su larga scala: Fib3R. Situato nel cuore della Motor Valley, una regione sinonimo di eccellenza automobilistica e innovazione tecnologica, questo impianto rappresenta una svolta per il settore automotive, dove la fibra di carbonio è sempre più un materiale strategico. Orazio Iacono, Amministratore Delegato di Hera, ha definito Fib3R “un tassello fondamentale per un’industria che guarda al futuro, combinando competitività e sostenibilità ambientale”.

Le azioni di Tesla Motors Inc (TSLA) continuano a destare preoccupazione tra gli investitori. Nel momento in cui scriviamo, il titolo segna un altro giorno difficile dopo il calo del 15% registrato ieri, con la quotazione che ha toccato un minimo di 215 dollari, il livello più basso dal 24 ottobre 2024. Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, ha analizzato le dinamiche dietro questo crollo, evidenziando un declino del 42% dall’inizio dell’anno, con il prezzo sceso da 400 a circa 230 dollari (basato sui dati più recenti che indicano un currentPrice di 226.974 USD).

La transizione verso la mobilità elettrica in Europa potrebbe ricevere una spinta decisiva grazie alle ricariche intelligenti e bidirezionali. Secondo uno studio appena pubblicato da Eurelectric, associazione di categoria dell’industria elettrica europea, e EY’s Global Power & Utilities Sector, queste tecnologie potrebbero far risparmiare ai proprietari di veicoli elettrici tra 450 e 2.900 euro all’anno. Un incentivo economico che, se sfruttato, potrebbe accelerare la domanda di e-cars, rendendo l’elettrico non solo sostenibile, ma anche conveniente rispetto ai motori a combustione.

L’Intelligenza Artificiale agentica sta trasformando il mondo dello sviluppo software, e gli sviluppatori sono pronti ad accoglierla con entusiasmo. Secondo l’ultimo report annuale State of IT di Salesforce, basato su un sondaggio condotto tra oltre 2.000 leader dello sviluppo software in 28 Paesi (tra cui l’Italia) e quasi 250 sviluppatori di prima linea negli Stati Uniti, più di 9 su 10 (92%) vedono nell’AI un’opportunità per far progredire la propria carriera, mentre un sorprendente 96% crede che migliorerà l’esperienza lavorativa quotidiana. Il report, realizzato tra dicembre 2024 e febbraio 2025, evidenzia un consenso quasi unanime: l’AI non è più vista come una minaccia, ma come una forza rivoluzionaria che potenzierà produttività e creatività.

Negli ultimi mesi, l’Italia è stata teatro di una serie di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) orchestrati dal gruppo di hacker attivisti russi NoName057, noto per la sua fedeltà ideologica al Cremlino e per le sue azioni contro i Paesi occidentali che sostengono l’Ucraina. Le offensive, peraltro iniziate nel 2022 ma intensificatesi in modo significativo nei primi mesi del 2025, hanno preso di mira infrastrutture critiche, grandi aziende e enti pubblici italiani, tra cui i siti web del Ministero degli Esteri, gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, banche come Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi di Siena, e persino portali di trasporto pubblico come ATAC a Roma e AMT a Genova.

Negli ultimi decenni, l’energia nucleare è stata dominata da due tecnologie: la fissione, utilizzata nelle centrali esistenti, e la fusione, il sogno ancora in fase sperimentale che promette energia illimitata. Ora, però, una terza via potrebbe cambiare le carte in tavola. A parlarne è Salvatore Majorana, direttore del distretto dell’innovazione Kilometro Rosso, che ha rilasciato un’intervista a Il Corriere della Sera illustrando il progetto della startup Prometheus.

Nel precedente articolo “Introduzione a Grok 3” abbiamo esplorato le principali caratteristiche del modello, le funzionalità principali, le sue potenzialità e i suoi limiti. Analizziamo adesso come massimizzare l’efficacia di Grok 3, con una serie di suggerimenti utili per ottenere i risultati migliori dal suo utilizzo.

La serie di modelli Grok è costruita su algoritmi avanzati di deep learning, addestrati su vasti set di dati per comprendere le complessità del linguaggio umano. Grazie a queste tecnologie, Grok è in grado di riconoscere schemi e strutture linguistiche sofisticate, generando testi che rispecchiano fedelmente la scrittura umana. Questo lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), tra cui completamento del testo, traduzione, riassunti automatici e molto altro.
Con l’arrivo di Grok 3, la nuova generazione della serie, l’intelligenza artificiale compie un ulteriore salto in avanti. Questo modello introduce maggiori capacità computazionali, un supporto multilingue più avanzato e abilità di ragionamento e comprensione migliorate, ampliando il suo impatto in numerosi settori.

Datrix, il gruppo leader nello sviluppo di soluzioni software B2B basate sull’intelligenza artificiale, chiude il 2024 con risultati finanziari in crescita, confermando il ruolo strategico dell’AI nella monetizzazione dei dati e nell’ottimizzazione dei processi industriali e aziendali. I dati provvisori rivelano ricavi consolidati pari a 18,2 milioni di euro, con un incremento del 19% rispetto al 2023. Una crescita ancora più marcata si registra nelle linee di business, che hanno segnato un aumento del 21% (+23% a parità di perimetro).

Eni accelera sulla transizione energetica con il nuovo piano strategico 2025-2028, confermando la propria vocazione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. La multinazionale italiana dell’energia ha svelato una roadmap che prevede investimenti annui per 7 miliardi di euro, puntando su nuove soluzioni per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) e sul rafforzamento del settore digitale, con particolare attenzione ai data center e al supercalcolo.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la medicina, e una delle sfide più urgenti riguarda le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Un nuovo modello di AI, sviluppato dai ricercatori dell’Università della California Meridionale e pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze, PNAS, potrebbe aprire nuove prospettive nella diagnosi precoce e nella prevenzione della demenza.

Nifty Island, il parco giochi digitale per gli amanti del metaverso, ha deciso che la solitudine non è più di moda. Ora, grazie alla magia dell’intelligenza artificiale, potrai popolare la tua isola con simpatici agenti AI che non solo rispondono ai tuoi comandi, ma ballano, parlano e – udite udite – interagiscono on-chain. Insomma, il sogno proibito di ogni fan di Ready Player One: un universo dove anche i personaggi non giocanti possono fare più di un generico loop di animazione.

Almaviva accelera la sua crescita puntando a 2,5 miliardi di ricavi entro il 2026 e a nuove acquisizioni per 1-1,5 miliardi tra il 2025 e il 2026. Lo ha annunciato l’amministratore delegato Marco Tripi durante l’inaugurazione della nuova sede a Milano. Il gruppo prevede fino a 3.000 nuove assunzioni e chiuderà il 2024 con un fatturato stimato di 1,4 miliardi di euro, un margine EBITDA del 18,8% e una marginalità di circa 265 milioni.

Nel corso del 2024 in Italia sono stati registrati 1.927 attacchi informatici, il 18% in più rispetto all’anno precedente anche se, quelli andati a buon fine, 467 in totale, sono diminuiti del 10% rispetto al 2023 e del 63% rispetto al 2022. Sono i dati, contenuti nel ‘Threat intelligence report’ pubblicato dall’osservatorio cybersecurity di Exprivia, che evidenziano inoltre che gli hacker sono andati a segno il 24% delle volte (contro il 31% dell’anno precedente) e che nel 30% degli attacchi portati a termine e quindi riusciti è stata utilizzata l’intelligenza artificiale.

ByteDance, in collaborazione con l’Università di Hong Kong, ha presentato Goku e Goku+, una nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale progettati per superare il divario tra la generazione di immagini e quella di video. Grazie a un’architettura unificata e tecniche avanzate di elaborazione visiva, questi modelli stanno ridefinendo gli standard del settore, ottenendo prestazioni da record nei principali benchmark visivi e aprendo nuove possibilità per la creazione di contenuti commerciali iperrealistici.

L’intelligenza artificiale. Quella cosa che un giorno ci governerà, ma per ora si accontenta di risolvere equazioni, scrivere codice e cercare di capire perché 2+2 fa 4 (spoiler: perché sì). Ma come fa un modello AI a diventare così bravo? Semplice: con un bel po’ di dataset distillati, ovviamente. Ecco una lista di 7 dataset che sembrano usciti direttamente da un laboratorio di scienziati pazzi, pronti a far ragionare le macchine meglio di un filosofo ubriaco.
Il panorama pubblicitario in America sta attraversando una trasformazione significativa, con l’intelligenza artificiale che gioca un ruolo sempre più centrale nel modo in cui i marchi si connettono con i consumatori. Un esempio recente di questa evoluzione è l’introduzione da parte di Google di due nuovi spot per il Super Bowl, che vedono l’intelligenza artificiale come una tecnologia che ha raggiunto una familiarità tale da diventare parte integrante della vita quotidiana, al pari di dispositivi come smartphone e computer. La mossa di Google non solo riflette la crescente importanza dell’AI, ma offre anche uno spunto interessante per analizzare come la pubblicità stia cambiando grazie a questa tecnologia.

Un nuovo standard per produttività e realismo in 3D: velocità, qualità, e flessibilità
Chaos, con il lancio di V-Ray 7 for Maya e V-Ray 7 for Houdini, continua a spingere i confini dell’innovazione nel rendering 3D. Queste nuove versioni non solo rispondono alle esigenze sempre crescenti dei professionisti della grafica, ma rivoluzionano il flusso di lavoro con funzionalità avanzate, ottimizzazioni per il tempo di rendering, e una straordinaria qualità d’immagine che arriva ai più alti livelli cinematografici.

Nel panorama economico globale del 2025, l’efficienza e l’agilità sono diventate caratteristiche imprescindibili per le aziende che vogliono restare competitive. Le sfide si moltiplicano e, in questo scenario, i team HR, payroll e finance sono chiamati a un ruolo sempre più strategico, in grado di orientare non solo la gestione operativa, ma anche il valore economico e sociale delle imprese. La tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, insieme alla crescente attenzione verso lo sviluppo delle competenze e la trasparenza retributiva, si sta profilando come una leva cruciale per il futuro del lavoro.
Nel 2025, i professionisti delle Risorse Umane e del payroll si troveranno a fronteggiare l’evoluzione dei processi aziendali, guidata da innovazioni tecnologiche e dalla necessità di rispondere alle nuove aspettative della forza lavoro. In questo contesto, secondo Strada, azienda di riferimento nelle soluzioni end-to-end per la gestione delle paghe e delle risorse umane, alcune tendenze chiave faranno da guida per il futuro del settore.

OpenAI ha recentemente annunciato un’importante evoluzione nelle modalità di utilizzo di ChatGPT, introducendo nuove funzionalità nell’accesso e nelle interazioni su WhatsApp, con l’intenzione di rendere l’esperienza utente ancora più fluida e versatile. Questi aggiornamenti non solo ampliano le opzioni di interazione, ma segnano anche un passo significativo verso una maggiore accessibilità e personalizzazione del servizio.
Uno degli aggiornamenti più rilevanti riguarda la possibilità per gli utenti di caricare direttamente immagini su WhatsApp, simile a quanto avviene già sulla piattaforma di ChatGPT. Questo permetterà a chi interagisce con l’assistente di inviare foto, schemi, o qualsiasi altro tipo di immagine, con l’aspettativa che ChatGPT possa rispondere in maniera pertinente e contestuale rispetto al contenuto inviato. Si tratta di un’evoluzione importante che apre a nuove forme di interazione, spingendo il sistema a comprendere e analizzare le informazioni visive, così come già fa con il testo.

In un mondo sempre più digitale, dove la rapidità e la personalizzazione sono essenziali, l’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo determinante nel settore finanziario. Recentemente, Salesforce ha rilasciato il suo report “Connected Financial Services“, basato su un ampio sondaggio che ha coinvolto 9.500 clienti provenienti da tutto il mondo, di cui 500 italiani. I dati raccolti offrono una panoramica illuminante delle aspettative dei consumatori e delle sfide che le istituzioni finanziarie devono affrontare nel rispondere alla crescente domanda di servizi più veloci, sicuri e personalizzati.
In particolare, uno degli aspetti più rilevanti che emerge dallo studio è che ben il 66% degli italiani ritiene che l’introduzione dell’AI migliorerà significativamente la velocità e l’efficienza dei processi finanziari. Una cifra che evidenzia l’interesse crescente degli utenti verso una digitalizzazione che promette di ridurre i tempi di attesa e ottimizzare la gestione delle operazioni bancarie quotidiane. Il fatto che questo dato sia particolarmente elevato tra i giovani (Gen Z e Millennials) suggerisce che le nuove generazioni sono pronte ad abbracciare la tecnologia per un’esperienza finanziaria più rapida e intuitiva.

L’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) generativa nel settore bancario è destinata a crescere in modo significativo nei prossimi anni, con effetti rilevanti sulle performance finanziarie e sulle strategie aziendali delle banche. Secondo il rapporto dell’IBM Institute for Business Value, che esamina le previsioni per il 2025 nel settore bancario e dei mercati finanziari, l’AI generativa diventerà un elemento fondamentale per l’evoluzione del settore, portando non solo a una maggiore efficienza operativa, ma anche a nuovi modelli di business.
Il passaggio da un’adozione tattica a una strategia più mirata è uno degli aspetti chiave dell’evoluzione tecnologica nelle banche. Nel 2024, solo l’8% delle banche ha implementato in modo sistematico soluzioni di AI generativa, mentre il 78% ha utilizzato approcci più sperimentali e limitati. Tuttavia, il 2025 vedrà un’accelerazione nell’adozione di questa tecnologia, con molte banche che sposteranno la loro attenzione dai progetti pilota verso implementazioni su larga scala. La generazione automatica di contenuti, l’analisi predittiva avanzata e l’automazione dei processi sono solo alcune delle applicazioni previste per migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare l’efficienza operativa.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama aziendale e Grok 3 di xAI è in prima linea in questa trasformazione. Questa guida completa approfondisce le capacità di Grok 3 ed esplora le sue diverse applicazioni nel business online.
Cos’è Grok 3?
Grok 3 è un modello linguistico AI avanzato sviluppato da xAI, progettato per generare testi e immagini simili a quelli umani in base alle richieste degli utenti. Utilizzando un’architettura di rete neurale basata su trasformatori, Grok 3 elabora e produce contenuti contestualmente rilevanti, rendendolo uno strumento versatile in vari campi, dall’elaborazione del linguaggio naturale alla creazione di contenuti.
Come funziona Grok 3?
Utilizzando una rete neurale basata su trasformatori con più livelli di autoattenzione, Grok 3 apprende le relazioni contestuali tra parole e frasi. Genera contenuti prevedendo la parola o la frase più probabile in un determinato contesto, consentendo di ottenere risultati coerenti e adeguati al contesto. Inoltre, Grok 3 offre funzionalità di generazione di immagini grazie all’integrazione con FLUX.1, consentendo agli utenti di creare immagini da descrizioni testuali.
Applicazioni di Grok 3 nel business online
- Creazione di contenuti: Grok 3 è in grado di generare articoli di alta qualità, descrizioni di prodotti, post sui social media e altri tipi di contenuti, semplificando il processo di produzione dei contenuti per le aziende;
- Servizio clienti: generando risposte automatiche alle richieste dei clienti, Grok 3 migliora l’efficienza e l’accuratezza dell’assistenza clienti;
- Marketing: Grok 3 aiuta a creare testi pubblicitari convincenti, campagne di e-mail marketing e altri materiali promozionali, aiutando le aziende a coinvolgere efficacemente il proprio pubblico di riferimento;
- E-commerce: Grok 3 è in grado di creare descrizioni dettagliate dei prodotti, recensioni e raccomandazioni personalizzate, contribuendo ad aumentare le vendite e a migliorare la soddisfazione dei clienti.
Le applicazioni e gli usi principali di Grok-3
Creazione e modifica di contenuti: Grok-3 è in grado di generare contenuti scritti di alta qualità, tra cui articoli, post di blog e aggiornamenti dei social media. Assiste gli scrittori fornendo bozze, suggerendo modifiche e migliorando la qualità complessiva del testo.
Assistenza alla programmazione: grazie alle sue avanzate capacità di ragionamento, Grok-3 aiuta nella generazione e nel debug del codice. Può scrivere frammenti di codice complessi, identificare errori e suggerire ottimizzazioni, semplificando il processo di sviluppo.
Analisi di mercato e previsioni: Grok-3 analizza i dati di mercato in tempo reale per prevedere le tendenze, aiutando gli analisti finanziari e le aziende a prendere decisioni di investimento informate.
Automazione dell’assistenza clienti: Generando risposte accurate e contestualmente pertinenti, Grok-3 migliora il servizio clienti attraverso chatbot e assistenti virtuali, migliorando il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti.
Supporto didattico: Grok-3 funge da tutor virtuale, spiegando concetti complessi, risolvendo problemi e fornendo esperienze di apprendimento personalizzate in varie materie.
Arte creativa e intrattenimento: il modello aiuta a generare contenuti creativi come storie, poesie e persino progetti di giochi, promuovendo l’innovazione nelle industrie dell’arte e dell’intrattenimento.
Comunicazione multilingue: il supporto multilingue di Grok-3 consente di tradurre e comunicare senza problemi in diverse lingue, abbattendo le barriere linguistiche nelle interazioni globali.
Recupero delle informazioni in tempo reale: integrato con piattaforme come X (ex Twitter), Grok-3 fornisce informazioni aggiornate, analisi delle tendenze e tracciamento degli eventi, mantenendo gli utenti informati in tempo reale.
Assistenza alle diagnosi mediche: utilizzando le sue capacità di ragionamento, Grok-3 analizza sintomi e dati medici per assistere gli operatori sanitari nella diagnosi di condizioni complesse.
Ricerca e analisi dei dati: Grok-3 aiuta i ricercatori riassumendo grandi insiemi di dati, generando ipotesi e fornendo approfondimenti, accelerando così il processo di ricerca.
Come abbiamo visto quindi, la versatilità e le funzioni avanzate di Grok-3 ne fanno una risorsa preziosa in diversi settori, migliorando l’efficienza, la creatività e i processi decisionali.
NdR. Sullo stesso argomento vedi anche: “Introduzione a Grok 3” e “Consigli e trucchi per l’uso di Grok 3“
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!

Recentemente, si è osservata una crescente tensione tra Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, e le figure di spicco del movimento “Make America Great Again” (MAGA) associato all’amministrazione Trump. Questa frattura ideologica potrebbe avere ripercussioni significative sul panorama politico ed economico degli Stati Uniti.
Nonostante Musk abbia sostenuto Donald Trump durante la campagna elettorale del 2024, la sua crescente influenza nell’amministrazione ha suscitato preoccupazioni tra i sostenitori più ferventi di Trump. In particolare, le posizioni di Musk su questioni come l’immigrazione qualificata e la regolamentazione tecnologica si discostano dalle tradizionali politiche nazionaliste del movimento MAGA. Ad esempio, Musk ha espresso supporto per i visti H-1B per lavoratori specializzati, una posizione che contrasta con la retorica anti-immigrazione di alcuni esponenti MAGA.

Il 42% dei Ceo considera le questioni etiche e di privacy una delle principali sfide nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, mentre più di un terzo dei consumatori (37%) vede nell’AI una minaccia per la privacy e la sicurezza dei propri dati personali. Sono questi i dati che emergono nel ‘Manifesto per l’Intelligenza Artificiale etica‘, la ricerca promossa da Bain & Company Italia con l’obiettivo di fotografare lo stato dell’arte sull’adozione responsabile dell’AI.

Snam si prepara a ridefinire il futuro dell’energia in Europa con un piano strategico ambizioso che guarda al 2029 e oltre. Con un investimento complessivo di 13,4 miliardi di euro, includendo il contributo di risorse pubbliche, la società punta su sicurezza energetica, infrastrutture resilienti e innovazione tecnologica per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Il disegno di legge quadro sul nucleare arriva a Palazzo Chigi, e sarà messo all’ordine del giorno del primo Consiglio dei Ministri utile. Ad annunciarlo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Una volta trasmessa alla Presidenza del Consiglio, la norma dovrebbe andare in CdM nel giro di un paio di settimane, aveva previsto pochi giorni fa il ministro. Si tratta di un disegno di legge delega. Se verrà approvato in Parlamento, il governo dovrà poi emanare i decreti esecutivi.

Esprime preoccupazione il presidente di Confindustria Emanuele Orsini quando si parla di prodizione industriale. Comprensibile, considerando che la produzione industriale in Italia è in calo ormai da 23 mesi (-2% nel 2023 e -2,8% nel 2024). Penso soprattutto all’automotive, dichiara in occasione di un evento tenutosi la settimana scorsa a Milano: “siamo arrivati 295mila macchina prodotte nel 2024, la cifra più bassa dal 1957”.

ByteDance, la società cinese che controlla la popolare app di video brevi TikTok, recentemente al centro dell’attenzione per il ban poi rientrato negli Usa, prevede di investire oltre 12 miliardi di dollari nel 2025 in infrastrutture di Intelligenza Artificiale, di cui 5,5 miliardi per i chip Made in China di Ia e 6,8 miliardi di dollari per la formazione di modelli di AI all’estero.

Il settore dei pagamenti ha subito una metamorfosi senza precedenti: il tap-to-pay è ormai una consuetudine, la blockchain è al centro delle strategie delle istituzioni finanziarie e l’Intelligenza Artificiale generativa promette di rivoluzionare la sicurezza e l’affidabilità delle transazioni, con un aumento della protezione dalle frodi fino al 300%. Sono questi i dati principali che emergono da un report Mastercard sulle principali tendenze che plasmeranno il futuro dei pagamenti digitali nel 2025.

Il World Economic Forum ha pubblicato oggi un nuovo rapporto che delinea come l’Intelligenza Artificiale può guidare la crescita economica inclusiva e il progresso sociale. Mentre l’AI ha il potere di rimodellare economie e società, garantire che i suoi benefici siano condivisi equamente rimane una sfida importante a livello globale. Il rapporto offre strategie ai leader per affrontare le preoccupazioni di equità, adattare l’Intelligenza Artificiale alle esigenze locali e guidare una crescita economica sostenibile e a lungo termine per tutti.

Il World Economic Forum ha recentemente lanciato la serie di report Industries in the Intelligent Age, una guida strategica per aziende e governi volta ad adottare e scalare l’Intelligenza Artificiale. Questa iniziativa, promossa dall’AI Governance Alliance, offre una visione completa delle tendenze di settore, delle applicazioni di successo e dei principali fattori abilitanti per stimolare l’innovazione, aumentare la competitività e promuovere una crescita sostenibile.

In un contesto nel quale le aziende sono sempre più impegnate a rispettare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) – a parte qualche presa di posizione da parte di grandi fondi di investimento internazionali per questioni esclusivamente speculative e di cui parleremo nei prossimi giorni con un articolo ad hoc – l’adozione di tecnologie innovative è diventata una leva cruciale per accelerare i progressi verso la sostenibilità. Eppure, nonostante il 92% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizza la tecnologia e i processi di trasformazione digitale per ridurre la propria impronta ecologica. Sono i dati che emergono dalla seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft e Kyndryl.

BF Spa, il più grande gruppo agro-industriale italiano e holding di Bonifiche Ferraresi, la maggiore azienda agricola italiana con circa 11.000 ettari di SAU (Superficie Agricola Utilizzata), e Leonardo, leader nell’innovazione tecnologica, rafforzano la loro collaborazione per lo sviluppo agroindustriale e tecnologico nel continente africano. Questa intesa, firmata oggi dal presidente di Leonardo, Stefano Pontecorvo, e dall’amministratore delegato di BF, Federico Vecchioni, con il coordinatore della struttura di missione del Piano Mattei, Fabrizio Saggio, rappresenta un passo concreto per l’attuazione del piano strategico promosso dalla Presidenza del Consiglio.

Il 2025 si apre sotto una luce promettente per il settore del Private Equity e quello del Venture Capital in Italia. Nonostante il contesto globale complesso, segnato da conflitti internazionali e mutamenti politici in Europa e Stati Uniti, gli operatori del settore intravedono opportunità significative. Più del 75% dei professionisti intervistati nella “Private Equity Survey” di Deloitte Private, in collaborazione con AIFI, ritiene che le attuali politiche monetarie espansive avranno un impatto positivo sul mercato italiano del PE nel prossimo anno.

L’Italia si prepara a vivere un anno straordinario nel campo del supercalcolo, consolidando il suo ruolo di protagonista a livello internazionale. A Bologna nascerà presto uno dei tre supercomputer più potenti al mondo, un progetto da 400 milioni di euro che rappresenterà un pilastro dell’innovazione globale.
Michael Grimes, direttore generale e co-responsabile del settore Global Technology Investment Banking presso Morgan Stanley, sta attualmente raccogliendo fondi per sostenere la creazione di un centro accademico all’Università della California, Berkeley, sua alma mater. Questo centro si concentrerà sull’insegnamento delle tecniche di vendita, colmando una lacuna significativa nei programmi accademici esistenti.
Grimes, laureato in ingegneria elettrica e informatica a Berkeley, ha una lunga storia di supporto all’università. È il fondatore del Management, Entrepreneurship & Technology Program e membro del consiglio consultivo del College of Computing, Data Science, and Society.
Con oltre 34 anni di esperienza nel settore bancario tecnologico, Grimes ha guidato numerose operazioni di successo, tra cui le IPO di aziende come Airbnb, Google, Facebook e Uber.
La sua iniziativa di creare un centro dedicato alle tecniche di vendita mira a fornire agli studenti competenze pratiche essenziali per il mercato del lavoro, rafforzando ulteriormente l’offerta formativa dell’Università della California, Berkeley.