Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Francesco Contini

Co-Fondatore di Rubedo Data Solutions, appassionato di informatica e automazione, sta in giro per il web in mezzo a enormi quantità di dati da più di 25 anni.

Si occupa principalmente dell'ideazione e progettazione di servizi web, elaborazione e raccolta dati.
Tutti strumenti che usa per i suoi hobby: la creazione di motori di ricerca e strumenti legati all'IA.

Da vecchio nerd ha una scarsa propensione alla diplomazia ed uno spiccato humor nero, qualità che stranamente non a tutti piacciono.

IA e Propaganda Politica

IA e propaganda politica: come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il gioco

Oggi vediamo un po’ come AI e Propaganda Politica sono legate a doppio nodo. Vi guiderò in un mondo fatto di realtà, ma anche di miti, di storie inventate, di persone senza scrupoli, di roba copiata o rubata e di una “montagna di m…a“.

Frequentate i social media? Avete contato quanti video, short e reel di quanto è bella la tecnologia cinese, di persone che fanno gesti eroici in paesi che ricordano Russia o Cina, delle auto e moto americane, di androidi Cinesi che vanno in bicicletta, di fallimenti di tecnologie europee o italiane, di violenza, canetti perduti e salvati?

E quanti commenti da haters vi arrivano oggi?
Questo è quello che accade quando ordini alle big tech di allentare i filtri.

IA predice il futuro

L’IA predice il futuro?

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui aziende e professionisti prendono le decisioni critiche. Grazie all’analisi avanzata dei dati e agli algoritmi predittivi, oggi possiamo dire che l’IA predice il futuro con un’accuratezza sorprendente. Che si tratti di stimare le vendite di un prodotto, prevedere il comportamento degli utenti o anticipare con buoni risultati le tendenze del mercato, le soluzioni basate sull’IA permettono di ridurre l’incertezza e ottimizzare le strategie aziendali.

In questo articolo parleremo proprio di come l’IA predice il futuro in diversi settori, quali sono le tecnologie che permettono queste previsioni e come possiamo sfruttarle per ottenere un vantaggio competitivo, economico o quello che preferisco io ossia risparmiare tempo.

IA e scuola

L’IA e scuola: va utilizzata e come?

L’IA va usata a scuola? Quante volte ho visto nei compiti a casa “non usate chatgpt”? Ma è giusto o sbagliato utilizzare i LLM per fare i compiti a casa?
Voglio raccontarvi la mia idea di IA e scuola.Per farlo voglio parlarvi un po’ delle cose da tutti i giorni, senza parlare di aziende, bilanci, budget e vendite, ma di compiti a casa, interrogazioni, ricerche e verifiche. Mio figlio sta facendo la terza media, e già dall’anno scorso usa Copilot e altri tool per fare i compiti a casa.
“Ah! Si fa scrivere i temi da chatgpt!” questa è la frase che mi sono sentito dire, e la risposta è “No”.

GPU NVidia per l Intelligenza Artificiale

GPU NVidia per l’Intelligenza Artificiale, perché vengono usati solo questi processori?

Le GPU NVIDIA per l’Intelligenza Artificiale sono molto utilizzate perché offrono grandi vantaggi rispetto alle CPU tradizionali. Il motivo principale è la loro capacità di elaborare più operazioni in parallelo, rendendole ideali per addestrare modelli di machine learning e deep learning. Grazie a questa architettura, possono gestire enormi quantità di dati in meno tempo, accelerando i processi di calcolo. Non è un caso che per il 2025 NVidia punti più all’Intelligenza artificiale che al mercato dei videogames.

mitigare gli attacchi di Click Fraud

Strumenti per mitigare gli attacchi di Click Fraud

Cosa fare quando si scopre di essere vittime di Click Fraud

Hai scoperto di essere vittima di click fraud. Come si procede ora?
La prima cosa da fare, ovviamente, è cercare di escludere il traffico malevolo.
Ma ogni cosa ha un inizio, e per mitigare gli attacchi di click fraud abbiamo due cose che fanno capire dove iniziare: l’acquisto di annunci, la pubblicazione di annunci.

vittime di Click Fraud

Come scoprire se si è vittima di Click Fraud

Il click fraud, o furto dei click, è una tecnica fraudolenta che colpisce le campagne pubblicitarie online pay-per-click (PPC).
In parole povere è la pratica di generare click falsi su annunci online con l’obiettivo di manipolare i costi pubblicitari, esaurire il budget dei concorrenti o gonfiare i ricavi degli affiliati.


Ma come si fa a sapere se si è diventati una vittima di click fraud?

i costi nascosti di DeepSeek

I costi nascosti di DeepSeek

Costa veramente 6 milioni di dollari o ci sono costi nascosti di DeepSeek che non conosciamo?

DiPLab ha appena pubblicato uno studio sulla nascita e la crescita di DeepSeek, analizzando quanto è vera la storia della creazione di un sistema LLM a basso costo. DeepSeek è veramente costata solo 6 milioni di dollari? Nelle interviste sono stati tralasciati altri costi, come quelli del lavoro di addestratori e taggatori? Ricerche e analisi tecnico-economiche iniziano a pubblicare cosa è stato scoperto.

methbot

Il lato oscuro del marketing: Methbot

Il 16 Novembre 2021 se lo ricordano tutti come il giorno in cui si è capito quanto è manipolabile il mercato pubblicitario: è il giorno dell’arresto di Alexander Zukhov e dello stop di Methbot. Se avete letto gli articoli sul lato oscuro del marketing e sul click fraud oggi vi parlo del più grande sistema di frodi che sia mai stato creato, e debellato.

click fraud

Il lato oscuro del marketing: il Click Fraud

Abbiamo letto nello scorso articolo “Il Lato Oscuro del Marketing” i vari sistemi di truffe che riguardano il marketing online, se non l’avete letto vi invito a farlo perché questo è in qualche modo il suo sequel, oggi ci concentriamo su quello più popolare dei lati oscuri del marketing: il Click Fraud.

stop Cyber Command sulla Russia

Il Pentagono frena il Cyber Command sulla Russia: scelta rischiosa per gli USA?

Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha ordinato al Cyber Command degli Stati Uniti di sospendere la pianificazione di operazioni informatiche e di intelligence contro la Russia.

Il lato oscuro del marketing

I bot e i sistemi pubblicitari illegali o malevoli rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza online e l’integrità dei sistemi pubblicitari. Ma soprattutto distruggono campagne pubblicitarie di chi lavora onestamente facendo perdere una enorme quantità di soldi. Non crediate che stiamo parlando di mosche bianche, sono tante le piccole società che abbracciano il lato oscuro del marketing con l’illusione guadagnare velocemente, e la falsa convinzione che tutto sommato non stanno facendo qualcosa di illegale.

conoscere meglio i tuoi utenti

Usare l’AI per conoscere meglio i tuoi utenti

Ci credi se ti dico che l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’apprendimento automatico (ML) sono gli strumenti ideali per conoscere meglio i tuoi utenti?

Grazie a queste tecnologie, è possibile raccogliere, analizzare e interpretare una grande e varia quantità di dati per ottenere una comprensione più profonda dei comportamenti, delle preferenze e delle esigenze degli utenti. Questo permette di personalizzare l’esperienza utente, migliorare i prodotti e i servizi offerti e, in ultima analisi, aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.

Vediamo come.

IA al servizio della sicurezza

L’AI al servizio della sicurezza

Lo vediamo dalle pubblicità on line e in televisione. L’argomento della sicurezza è presente in ogni istante della nostra vita. Vediamo come l’AI al servizio della sicurezza riesce a creare nuovi strumenti per tenerci sempre meglio al sicuro rispetto al passato.
E siamo solo all’inizio!

Il business dei dati

Il business dei dati

Che cos’è il business dei dati? Se ne parla molto ultimamente, ma il business dei dati è una cosa molto antica, informaticamente parlando. Il business dei dati, o sui dati, è nato contemporaneamente alla Business Intelligence nel 1958 grazie ad un ricercatore tedesco che si chiamava Hans Peter Luhn mentre lavorava per l’IBM. La Business Intelligence ha bisogno di dati, e da subito si è iniziato a chiedere se c’erano delle raccolte di dati da poter acquistare in giro per alimentare i sistemi di Business Intelligence.

Tracciamento online e privacy online

Tracciamento online e privacy online: quando il pericolo sulla sicurezza è l’utente stesso

L’idea di condividere la propria vita online è diventata una norma per molti, ma non senza rischi. Un caso recente in Francia, riportato da Euronews, dimostra quanto le app progettate per scopi personali o per intrattenimento possano rivelarsi pericolose. Rendere pubblico il tracciamento online, magari tramite l’uso del GPS durante le corse di allenameno, oltre ad essere una auto violazione della propria privacy online, può diventare uno strumento molto forte da dare in mano a malintenzionati.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie