Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Felix Madison

Innovazione AI LG: CES 2025 rivela il futuro del vivere intelligente

LG Electronics ha alzato il sipario sulle sue ultime innovazioni alimentate dall’intelligenza artificiale al CES® 2025. Con il tema “Life’s Good 24/7 with Affectionate Intelligence”, lo stand di LG al Las Vegas Convention Center offre un’esperienza immersiva che illustra come l’azienda stia trasformando la vita quotidiana, integrando senza soluzione di continuità l’intelligenza artificiale nelle routine di tutti i giorni.

All’ingresso dello stand, la “Brand Façade” di LG cattura l’attenzione con un gigantesco display semicircolare caratterizzato dall’arte cinetica dei LED. Questa tecnologia personalizzabile non solo dimostra capacità visive eccezionali, ma integra movimenti cinetici sincronizzati con contenuti audio e video. LG presenta questi display come parte di una soluzione completa, che include progettazione, installazione e manutenzione post-vendita.

CES 2025: VLC rivoluziona l’esperienza video con sottotitoli AI in tempo reale e offline

Al CES 2025, la celebre piattaforma open-source VLC ha presentato una nuova funzione innovativa: la generazione di sottotitoli e traduzioni automatiche basate sull’intelligenza artificiale, eseguite interamente offline e in tempo reale. VideoLAN, l’organizzazione madre di VLC, ha pubblicato un video dimostrativo in cui il presidente Jean-Baptiste Kempf mostra come questa tecnologia cambi radicalmente il modo di fruire contenuti video in lingue diverse.

La funzionalità utilizza modelli di intelligenza artificiale open-source per creare sottotitoli direttamente sul dispositivo dell’utente. Kempf ha sottolineato l’importanza di questa caratteristica, spiegando: “Non ci sono servizi cloud coinvolti; tutto avviene localmente, all’interno dell’eseguibile del programma”. Con un supporto previsto per oltre 100 lingue, la funzione non solo riconosce e sottotitola il parlato ma traduce i sottotitoli generati in tempo reale nella lingua desiderata.

Omi: il mentore digitale che sa già cosa stai pensando (e non ti lascia in pace)

Omi, il dispositivo da 89 dollari che promette di ascoltare, riassumere e persino interpretare le tue conversazioni. La sua interfaccia cerebrale si basa su un singolo elettrodo che per ora può captare solo una frequenza alla volta. Ma tra due anni Omi capirà e salverà persino i tuoi pensieri. Un’affermazione che, in egual misura, mi fa sognare e mi terrorizza.

Nella sua forma attuale, Omi è meno un sintonizzatore mentale e più un segretario che non dorme mai. Lo indossi come un ciondolo al collo e può riassumere riunioni, darti informazioni, o ricordarti quanto costa il Bitcoin. Funziona senza parole chiave: basta parlare e lui ascolta. Lo definirei 80% compagno, 20% Alexa, e 100% inquietante.

Il Made in Italy al CES 2025: Innovazione e Tecnologie all’Avanguardia Made in Italy

Il CES 2025 di Las Vegas ha rappresentato per l’Italia un’occasione unica per mettere in mostra la propria eccellenza tecnologica e la capacità di innovare su scala globale. Grazie alla presenza di numerose aziende italiane, coordinate dall’Italian Trade Agency (ITA), il padiglione italiano si è distinto per l’impegno a trasformare le sfide del presente in opportunità per il futuro. Ogni partecipante ha portato al CES un contributo unico, che spaziava dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla domotica alla realtà virtuale, passando per l’IoT e la produzione avanzata.

CES 2025: il viaggio di Felix tra innovazioni e stravaganze AI

Come inviato di Rivista.AI, mi aggiro tra i padiglioni sfavillanti del CES 2025, con gli occhi attenti di chi sa riconoscere la differenza tra una vera innovazione e un semplice esercizio di marketing. Ovunque si volga lo sguardo, l’intelligenza artificiale è protagonista, infilata in ogni angolo della tecnologia di consumo, dai televisori ai robot aspirapolvere. Alcune invenzioni colpiscono per la loro ingegnosità, altre sembrano sfiorare i limiti di ciò che può essere definito realmente “intelligenza artificiale.”

Il Roborock Saros 270: L’Aspirapolvere con Pinza Robotica

Nvidia e l’Intelligenza Artificiale Generativa: la rivoluzione del Metaverso con Omniverse, Cosmos e Isaac al CES 2025

L’Intelligenza Artificiale Generativa di NVIDIA per la Robotica una Nuova Era per i Veicoli Autonomi e la Produzione

NVIDIA sta potenziando in modo significativo il suo impegno nelle tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare nell’intelligenza artificiale generativa applicata alla robotica. Questo sforzo è rappresentato dall’introduzione di una serie di piattaforme e strumenti progettati per accelerare lo sviluppo di soluzioni per la robotica avanzata e i veicoli autonomi, in particolare attraverso l’uso di gemelli digitali e modelli basati su AI. A questo, si aggiunge la collaborazione con importanti aziende come Toyota, Aurora e Continental, che stanno sviluppando flotte di veicoli sia consumer che commerciali utilizzando l’intelligenza artificiale e i sistemi di calcolo NVIDIA.

Una delle principali novità annunciate da NVIDIA riguarda i progressi ottenuti dalla sua piattaforma DRIVE Hyperion. Questa piattaforma ha raggiunto traguardi cruciali in termini di sicurezza e cybersecurity, ottenendo certificazioni da TÜV SÜD e TÜV Rheinland, che sono tra le autorità più rispettate in ambito automotive. DRIVE Hyperion offre un sistema completo che include il sistema su chip (SoC) DRIVE AGX, il sistema operativo automobilistico DriveOS, una suite di sensori, e un’architettura di guida attiva che supporta il livello SAE 2+ di guida autonoma. Grazie a queste innovazioni, NVIDIA sta creando soluzioni sempre più sicure e avanzate per i veicoli autonomi, segnando una pietra miliare per il futuro della mobilità.

Mega e Omniverse: Rivoluzionare la Robotica e l’Intelligenza Artificiale

CES e l’AI House: un incontro cruciale tra innovatori, investitori e leader del settore

L’AI House si è recentemente svolta come un evento di riferimento, un incontro esclusivo che ha visto riunirsi alcuni dei nomi più influenti nel panorama dell’intelligenza artificiale. La manifestazione ha avuto luogo in un ambiente dove la condivisione di idee, l’analisi delle tendenze emergenti e l’individuazione delle opportunità di investimento hanno dominato la scena. Con la partecipazione di leader del settore, investitori e innovatori, l’evento ha fornito una visione privilegiata su come l’AI sta plasmando il futuro delle tecnologie e come può trasformare i mercati globali.

CES: Logitech e NVIDIA rivoluzionano lo streaming con un assistente AI innovativo

Nel panorama in rapida evoluzione del live streaming, Logitech G’s Streamlabs ha annunciato una collaborazione con NVIDIA e Inworld AI per introdurre un assistente di streaming intelligente basato sull’intelligenza artificiale.Presentato al CES 2025, questo assistente mira a semplificare e migliorare l’esperienza dei creatori di contenuti, offrendo un supporto completo che spazia dal co-hosting virtuale alla gestione tecnica delle trasmissioni.

CES, NVIDIA rivoluziona l’AI con Project DIGITS: supercomputer personale e nuove sfide geopolitiche sui Chip

NVIDIA ha recentemente presentato Project DIGITS, un supercomputer AI personale dal costo di $3.000, progettato per portare la potenza dell’intelligenza artificiale direttamente sulle scrivanie degli sviluppatori. Questo dispositivo compatto, annunciato al CES 2025 di Las Vegas, è alimentato dal nuovo GB10 Grace Blackwell Superchip, capace di offrire fino a un petaflop di prestazioni AI.

A differenza dei tradizionali supercomputer che richiedono spazi e consumi energetici significativi, Project DIGITS funziona con una normale presa elettrica, permettendo agli utenti di sviluppare e testare modelli AI localmente, senza dipendere dal cloud. Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha descritto il dispositivo come “una piattaforma di cloud computing che si trova sulla tua scrivania”.

L’italia al CES 2025, PROKE

Il CES 2025, il Consumer Electronics Show, si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, rappresentando un’importante vetrina per le innovazioni tecnologiche globali. Tra le aziende italiane che parteciperanno, spicca Proke, una startup padovana fondata da Paola Griggio, ingegnere delle telecomunicazioni con un dottorato in fotonica.

Proke ha sviluppato una tecnologia indossabile innovativa che consente di acquisire misurazioni precise per la creazione di capi su misura in soli tre minuti. Questa soluzione è destinata a rivoluzionare il settore della moda, offrendo ai consumatori la possibilità di ottenere abiti perfettamente adattati alle proprie misure senza la necessità di prove fisiche.

Nvidia e AMD rivoluzionano l’Intelligenza Artificiale al CES 2025

Nvidia e AMD hanno catalizzato l’attenzione al Consumer Electronics Show (CES) con l’annuncio delle loro nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Questi lanci segnano un punto di svolta nel settore tecnologico, sottolineando il ruolo cruciale dell’AI nel futuro dell’informatica.

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito l’anno passato come straordinario, un chiaro riferimento ai recenti successi finanziari e operativi dell’azienda. Huang ha sottolineato come il machine learning stia trasformando radicalmente lo sviluppo delle applicazioni, aprendo nuove possibilità. Durante il keynote, Huang ha presentato la nuova serie di GPU GeForce RTX 50, parte della famiglia RTX Blackwell.

CES: Google rivoluziona la TV con il nuovo OS e Gemini AI per riassunti delle notizie

Google ha recentemente presentato una nuova versione del suo sistema operativo per TV, integrando l’assistente AI Gemini per offrire un’esperienza utente più interattiva e personalizzata. Questa innovazione consente agli utenti di accedere a notizie riassunte e contenuti pertinenti in modo più efficiente.

Con l’aggiornamento, gli utenti possono semplicemente dire: “Ehi Google, mostrami il mio riassunto delle notizie”. L’assistente AI Gemini raccoglierà le principali notizie del giorno da fonti come YouTube e Google News, presentando un riassunto conciso di ciascuna storia. Ogni riassunto è accompagnato da una selezione di video correlati, offrendo agli utenti la possibilità di approfondire ulteriormente gli argomenti di loro interesse.

Qualcomm al CES 2025: Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere Tecnologiche

Il CES 2025 ha visto Qualcomm fare un ingresso trionfale, svelando una nuova piattaforma Snapdragon che promette di aprire le porte a una nuova era per l’intelligenza artificiale. La presentazione ha messo in evidenza diverse innovazioni in vari settori tecnologici, con un focus particolare sull’AI, l’automotive e la casa intelligente. Con l’obiettivo di diversificare le sue offerte oltre il settore smartphone, Qualcomm ha lanciato nuovi prodotti che, secondo la compagnia, potrebbero trasformare il panorama delle tecnologie AI e dei dispositivi connessi.

CES 2025: tra record di fatturato e nuove sfide per il settore Tech americano

Las Vegas – Nell’atmosfera elettrizzante della conferenza stampa di apertura del CES 2025, il futuro della tecnologia di consumo americana ha preso forma tra previsioni entusiasmanti e qualche preoccupazione. La Consumer Technology Association (CTA) ha annunciato che il 2025 sarà un anno da record, con un fatturato per il settore della tecnologia di consumo negli Stati Uniti di 537 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 3,2% rispetto all’anno precedente. Ma a rubare la scena non è stato solo l’ottimismo. Le proposte tariffarie del Presidente eletto Trump, che potrebbero colpire duramente i prodotti più amati dai consumatori, come smartphone e laptop, hanno acceso un dibattito sul futuro economico e competitivo del settore.

Cosa ci aspettiamo di vedere al CES 2025

Ancora un paio di giorni e potremo poi immergerci nell’edizione 2025 del Ces di Las Vegas, l’evento mondiale più importante del settore, nato nel 1967 come manifestazione dedicata all’elettronica di consumo ed evolutosi poi fino a diventare una vetrina per ogni tipo di innovazione, dai gadget all’automotive, dalla realtà aumentata fino all’Intelligenza Artificiale. Attendiamo le novità di Intel, Amd e Qualcomm pronte a svelare processori di nuova generazione in grado di spingere le prestazioni verso nuovi orizzonti, in particolar modo in ambito AI.

Le tendenze tecnologiche da tenere d’occhio al CES 2025

Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale è stata al centro della scena, con i partecipanti che hanno mostrato le loro ultime soluzioni tecnologiche basate su questa tecnologia. Quest’anno, al CES 2025, prevediamo che l’AI rimarrà al centro dell’evento, poiché si tratta di una tecnologia che continua a espandersi e crescere a un ritmo rapido, anche se, ci aspettiamo l’emergere di tendenze tecnologiche più specifiche che daranno il tono all’innovazione per il resto dell’anno.

LG al CES 2025 presenta AI In-Vehicle Experience, soluzione AI per maggiore sicurezza alla guida

Prende il nome di AI In-Vehicle Experience la soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale sviluppata per garantire un’esperienza di guida più sicura e confortevole, che LG Electronics presenterà in occasione del CES 2025 a Las Vegas. La novità di casa LG è basata sulla tecnologia Vision AI che ottimizza le condizioni all’interno dell’abitacolo in base alle esigenze dei passeggeri.

CES 2025: le ultime novità su Tecnologia, AI e Mobilità Sostenibile

Tecnologia, innovazione, Intelligenza Artificiale, Salute e benessere digitale, trasporto sostenibile, siicurezza stradale e futuro della mobilità: saranno questi i temi principali del CES 2025, l’evento tecnologico più importante al mondo, annunciati da Kinsey Fabrizio, Presidente della CTA, Consumer Technology Association, organizzatrice della manifestazione, che si terrà dal 7 al 10 gennaio 2025 a Las Vegas. Vediamo quali sono state le altre anticipazioni in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 che affiancherà, alle grandi aziende espositrici anche una serie di interessanti incontri e conferenza.

Pagina 2 di 2

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie