Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Fabio Ricceri Pagina 3 di 5

Lagarde (Bce): lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale trasformerà anche settore finanziario

Il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale sembra destinato a trasformare una vasta gamma di settori, incluso quello finanziario” ha dichiarato Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (Bce), durante il suo recente intervento alla Michel Camdessus Central Banking Lecture organizzata dall’Fmi a Washington che ha poi sottolineato come “la tecnologia finanziaria (fintech) esercita già un profondo impatto sulla finanza“.

Assemblea Confindustria. Orsini: innovazione, AI e nucleare per il futuro dell’industria italiana

Al suo esordio davanti all’assemblea di Confindustria, il presidente Emanuele Orsini ha delineato un programma ambizioso che punta su innovazione tecnologica, Intelligenza Artificiale e nucleare come pilastri per il rilancio dell’industria italiana. Orsini ha sottolineato la necessità di investire in ricerca e sviluppo tecnologico per mantenere la competitività del Paese in un contesto globale sempre più orientato al digitale.

Crosetto: AI sfida cruciale per la difesa e l’economia italiana

Intervenuto in videoconferenza agli Stati Generali dell’Economia a Pescara, il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato che l’Intelligenza Artificiale “sarà fondamentale per la difesa e per tutti i nostri processi produttivi” facendo poi notare che “solo il 2%dei brevetti sono europei” mentre “il 61 per cento dei brevetti sulla sicurezza sono cinesi”.

Sicurezza e Intelligenza Artificiale: Roma investe nella prevenzione dei reati con 5000 nuove telecamere

Aumentano i reati e aumenta anche la consapevolezza e la fiducia delle persone, più propense a denunciare. Ma soprattutto aumenta la percezione di insicurezza dei cittadini romani“. Così a Il Sole 24 Ore l’ex procuratore di Milano Francesco Greco, delegato alla Sicurezza dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, commenta i dati sui reati nella Capitale che la vedono al primo posto in Italia nella non invidiabile classifica sui reati commessi con oltre 256 mila denunce nel 2023.

Scuola: al via la sperimentazione dell’AI in 4 Regioni italiane

La scuola italiana si confronta con l’Intelligenza Artificiale: quest’anno sarà sperimentata in quattro regioni, Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia all’interno di 15 classi medie e superiori. Siamo “pronti ad estenderla se il progetto, come credo, andrà bene“, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che si è espresso anche in merito al tema degli smartphone in classe: “il cellulare crea dipendenza, distrae, non ha una efficacia didattica, anzi, è stato dimostrato. Invece gli assistenti virtuali dell’Intelligenza Artificiale, tramite programmi sui pc e tablet, facilitano l’apprendimento per i giovani”.

G7 Lavoro. Documento finale: l’AI può migliorare produttività e condizioni lavoro ma i diritti umani e l’inclusione sociale devono restare al centro

Le tecnologie basate su un’Intelligenza Artificiale sicura, protetta e affidabile, inclusa l’IA generativa, possono aumentare la produttività del lavoro, migliorare le condizioni di lavoro e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dare potere ai lavoratori e creare opportunità di lavoro di qualità, anche per le persone con disabilità, migliorare l’efficacia delle politiche del mercato del lavoro e della formazione e affrontare le carenze di manodopera.

È quanto contenuto nel documento finale approvato dai ministri che ieri e oggi hanno partecipato al G7 Lavoro a Cagliari, dove si legge anche che l’Intelligenza Artificiale può fungere da facilitatore per l’imprenditorialità, permettendo agli individui di sfruttare tecnologie avanzate per sviluppare e scalare progetti innovativi.

Ocse. L’Intelligenza Artificiale trasforma il lavoro: opportunità e sfide per i lavoratori

Nel contesto del G7 del Lavoro, che si sta tenendo in questi giorni a Cagliari, Stefano Scarpetta, direttore Impiego, lavoro e affari sociali dell’OCSE, ha discusso l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle imprese e sui lavoratori. Le sue osservazioni si basano su stime effettuate coinvolgendo sia gli imprenditori che i lavoratori, rivelando che, al momento, non si è verificata una sostituzione significativa di lavoratori con l’AI. Quello che si prevede, tuttavia, è un cambiamento radicale nelle mansioni lavorative, che evidenzia la necessità di investire nelle competenze dei lavoratori.

G7 Lavoro. Marcegaglia: sull’AI regole che non uccidano l’innovazione

In occasione del G7 Lavoro e Occupazione in corso di svolgimento a Cagliari, Emma Marcegaglia, presidente del B7, ha espresso la necessità di rafforzare la crescita e la competitività dei paesi del G7, in particolare dell’Europa, per mantenere la loro posizione sullo scacchiere globale. “Qui si parla ovviamente di lavoro, per noi è importante dire innanzitutto che per difendere anche la dignità, i diritti che sono fondamentali, i paesi del G7, in particolare l’Europa, devono anche essere forti dal punto di vista della capacità di crescita, della competitività,” ha dichiarato Marcegaglia, citando le parole di Mario Draghi sulla necessità di essere forti per non perdere la battaglia con Cina, India e Stati Uniti.

UK in vetta all’Intelligenza Artificiale in Europa

Il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Gran Bretagna vale più di 16,8 miliardi di sterline e si prevede che crescerà fino a 801,6 miliardi di sterline entro il 2035, mentre il numero di aziende operanti sul campo nel Paese è aumentato di oltre il 600% negli ultimi 10 anni. Secondo una ricerca governativa, il 68% delle grandi aziende, il 33% delle aziende di media grandezza e il 15% delle piccole hanno adottato almeno una tecnologia basata sull’Intelligenza Artificiale.

AI Revolution: la Crescita dell’Agricoltura 4.0 in Italia

Il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro nel 2023 segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante una crescita più contenuta rispetto al biennio 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un vivace interesse per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici (+13%).

Rapporto Draghi: innovazione, energia e sicurezza i 3 pilastri per il rilancio dell’Ue

L’Europa sta affrontando delle grandi trasformazioni che rendono necessario accelerare sull’innovazione, trovando nuovi motori di crescita e aumentando la competitività che è compressa da una domanda estera più debole e le crescenti pressioni competitive delle aziende cinesi, sul contenimento dei costi dell’energia (le aziende dell’UE devono ancora affrontare prezzi dell’elettricità che sono 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti e quelli del gas naturale 4-5 volte più alti), continuando a decarbonizzare e passando ad un’economia circolare, senza tralasciare che ci troviamo una situazione geopolitica meno stabile che richiede all’Europa di non contare sugli altri per la propria sicurezza perché, in questo contesto, le dipendenze si stanno trasformando in vulnerabilità.

Sono questi i principali pillars del Rapporto sulla competitività dell’Ue presentato questa mattina da Mario Draghi, un documento che contiene circa 170 proposte, a proposito delle quali l’ex banchiere centrale ha tenuto a precisare che “non stiamo partendo da zero, voglio rassicurarvi”.

Attesa per il Rapporto Draghi sulla Competitività Ue: riforme senza precedenti per un futuro più competitivo

Mario Draghi consegnerà questa mattina alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il tanto atteso Rapporto sul futuro della competitività in Europa. Il documento suggerisce che, per superare i freni strutturali che bloccano la competitività dell’Ue, sono necessarie riforme senza precedenti che coinvolgano tutti gli attori europei. Dopo molte anticipazioni parziali, il rapporto è stato presentato nei giorni scorsi in anteprima agli ambasciatori Ue e ai vertici delle forze politiche al Parlamento europeo.

Cernobbio. Meloni rassicura su Industria 5.0: energia e innovazione al centro della nuova visione industriale

Giorgia Meloni ha rassicurato gli imprenditori presenti alla 50^ edizione del Forum Abrosetti sul proseguo di Industria 5.0, confermando l’intenzione del Governo di rivedere il piano di transizione energetica, senza rinunciare all’obiettivo della decarbonizzazione. É quanto emerso al termine del panel a porte chiuse con la premier in occasione del quale, Meloni ha spiegato che digitalizzazione e transizione restano temi rilevanti per il governo.

Industria 5.0 è una delle cose fatte da questo governo alle quali non sono riuscita a dare adeguata visibilità. Parliamo di 6,3 miliardi di euro che sono a disposizione delle imprese proprio per efficientare sul piano energetico e digitale il loro lavoro” il commento della premier Giorgia Meloni, una misura che va ad aggiungersi ai 6,4 miliardi di euro che erano stati investiti con Industria 4.0

Reply AI Film Festival. L’Intelligenza Artificiale promette di rivoluzionare il cinema

Sono stati proclamati i vincitori della prima edizione del Reply AI Film Festival, la competizione per autori di cortometraggi originali realizzati con l’Intelligenza Artificiale che in qualche modo segna un momento storico per l’industria cinematografica, mettendo in luce come l’AI stia trasformando radicalmente il modo in cui vengono creati i contenuti audiovisivi.

Cernobbio. Crescita industriale e Intelligenza Artificiale: le sfide energetiche del futuro in Italia

Le sfide del futuro per l’industria, ma non solo, sono legate all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e, di conseguenza, sono legate all’ottimizzazione energetica, un tema su cui l’Italia è in ritardo.

Sono queste, in buona sostanza, le indicazioni che emergono dalla ricerca “Ottimizzazione e autonomia energetica nell’era della generative AI”, realizzata da Teha in collaborazione con Siram Veolia, la cui anteprima è stata presentata oggi durante la 50^ edizione del Forum Ambrosetti a Cernobbio.

Forum Ambrosetti al via. Cernobbio chiede un Piano Nazionale sull’AI

Al via oggi, venerdì 6 settembre, a Villa d’Este di Cernobbio la cinquantesima edizione del Forum annuale The European House Ambrosetti (TEHA), che vede la consueta partecipazione di imprenditori politici e rappresentanti del mondo della politica e delle istituzioni.

La Cina sta investendo miliardi nei Data Center. Obiettivo 2025: la supremazia tecnologica

La Cina sta destinando enormi risorse finanziarie alla creazione di otto hub nazionali di data center, con un investimento totale che ha già raggiunto i 43,5 miliardi di yuan (circa 6,1 miliardi di dollari). Questo progetto, parte del piano informatico “East Data West”, mira a potenziare la capacità di elaborazione del Paese, spostando risorse verso le regioni occidentali per gestire i dati generati a est.

Bankitalia: euro digitale e Intelligenza Artificiale nel piano strategico 2023-2025

La Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento a metà ciclo del proprio piano strategico 2023-2025 che comprende cinque obiettivi, articolati a loro volta in diciassette piani di azione con particolare attenzione ai temi dell’Euro digitale e dell’Intelligenza artificiale. Nel documento di 33 pagine pubblicato sul suo sito, l’istituto centrale evidenzia gli obiettivi sui diversi ambiti di intervento della Banca che coinvolgono tutte le funzioni e la rete territoriale. Tra le priorità anche quelli di sviluppo sostenibile dell’agenda Onu 2030.

Google prepara un futuro hyperscale in Vietnam: data center e investimenti nell’Intelligenza Artificiale

Google sta valutando l’idea di installare un data center hyperscale nei pressi di Ho Chi Minh City, il polo economico meridionale del Vietnam. Lo riferisce l’agenzia Reuters, secondo quanto appreso da una fonte che preferisce rimanere anonima, in quanto i negoziati sono ancora in corso. L’investimento, il primo del genere per la nazione del sud est asiatico, potrebbe essere pronto nel 2027.

Molti grandi editori web stanno optando per l’esclusione di Apple Intelligence

Secondo un recente rapporto di Wired, molti dei principali siti web e social media hanno scelto di escludere i loro contenuti dall’addestramento dell’intelligenza artificiale di Apple, chiamata Apple Intelligence.

Polemica in casa RCS dopo la firma dell’accordo con Open AI. Il Cdr: non informati. FNSI: preoccupazione per l’AI generativa al Corriere della Sera

Polemica in casa RCS. E’ di qualche giorno fa la notizia che RCS Media Group ha firmato un accordo di collaborazione strategica con Open AI per sviluppare applicazioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale. Tuttavia il Cdr del Corriere della Sera lamenta di non essere stato informato preventivamente dell’accordo e di aver chiesto un incontro urgente con l’editore e il blocco dell’iniziativa.

Italia-Cina. Xi a Meloni: pronti a cooperare su veicoli elettrici e Intelligenza Artificiale

La Cina è disposta a collaborare con l’Italia “per promuovere l’ottimizzazione e il miglioramento della cooperazione tradizionale negli investimenti economici e commerciali, nella produzione industriale, nell’innovazione tecnologica e nei mercati di terzi, nonché per esplorare la cooperazione in aree emergenti come i veicoli elettrici e l’Intelligenza Aartificiale“.  Sono le parole del presidente Xi Jinping nel bilaterale con la premier Giorgia Meloni, che ha poi sottolineato come, nell’era della globalizzazione economica, solo aderendo “alla cooperazione aperta nelle catene industriali e di fornitura globali è possibile ottenere uno sviluppo vantaggioso per tutti“.

G7 Scienza: il nucleare soluzione per ridurre emissioni e per alimentare l’Intelligenza Artificiale


La fissione e la fusione nucleare, soluzioni emergenti per ridurre le emissioni e promuovere la sicurezza energetica e lo sviluppo economico dei nostri Paesi, necessitano di ricerca, innovazione e alta formazione dedicate perché possa essere massimizzato il loro potenziale e avere una soluzione duratura alle sfide poste dal cambiamento climatico e della sicurezza energetica” è uno dei passaggi del documento conclusivo del G7 Scienza e Tecnologia che si è tenuto a Bologna lo scorso 11 luglio con l’obiettivo di promuovere una collaborazione rafforzata tra i suoi membri e riaffermare l’impegno comune a sostenere il progresso nella ricerca.

Nuove frontiere dell’editoria e delle Tlc: la sfida dell’AI secondo Agcom

Una nuova legge sull’editoria, nuove regole per il mercato delle tlc e la sfida con l’Intelligenza Artificiale che si delinea all’orizzonte sono i temi principali da affrontare che Giacomo Lasorella, presidente Agcom, ha toccato nella presentazione della relazione annuale a Montecitorio, evidenziando la necessità di rafforzare i rapporti con Antitrust e Garante della privacy.

(UE) Von der Leyen: l’Intelligenza Artificiale tra le priorità strategiche dei primi 100 giorni

Ursula von der Leyen è stata riconfermata alla guida della Commissione europea per il prossimo quinquennio, con una ampia maggioranza, ottenendo 401 voti a favore (la maggioranza era di 360). A votare per l’ex ministra tedesca sono stati i popolari, i socialisti, i liberali e i verdi, a cui si sono aggiunti anche alcuni conservatori.

La “Rome Call for AI Ethics” firmata ad Hiroshima dai rappresentanti di 11 religioni

I leader delle principali religioni mondiali si sono riuniti ad Hiroshima per firmare la “Rome Call for AI Ethics”, sottolineando l’importanza che lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale sia guidato da principi etici per garantire che i progressi di questa nuova tecnologia siano messi al servizio del bene dell’umanità.

Investimenti AI: l’UE rischia di perdere la corsa con Stati Uniti e Cina

Nella corsa globale agli investimenti sull’Intelligenza Artificiale, l’Europa non riesce a tenere il passo con Stati Uniti e Cina. Secondo un rapporto della Corte dei conti europea, le azioni messe in campo da Bruxelles per sviluppare un ecosistema europeo di AI non sono state ben coordinate con quelle degli Stati membri, il monitoraggio della performance degli investimenti non è stato sistematico, incidendo negativamente sulla credibilità dei piani Ue e il divario, solo con gli Stati Uniti, in termini di investimenti complessivi nel settore è più che raddoppiato, portando il gap ad un valore di oltre 10 miliardi di euro.

G7: firmata la dichiarazione congiunta sulle sfide della ricerca

In occasione del vertice del G7 e, in prospettiva del meeting ministeriale su “Scienza e Tecnologia” che si terrà a Bologna e Forlì dal 9 all’11 luglio prossimi, il gruppo Research7+, promosso e coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche d’intesa con il Ministero dell’Università e della Ricerca, che riunisce le più importanti istituzioni di ricerca e le Agenzie di Finanziamento dei Paesi del G7 più la Spagna, ha firmato una dichiarazione congiunta sulle principali sfide scientifiche e tecnologiche che i paesi dovranno fronteggiare nell’immediato futuro.

Papa Francesco al G7: la tecnologia sia al servizio dell’essere umano

Al via oggi a Borgo Egnazia la seconda e ultima giornata di lavori del G7 dei leader, che ha visto poco fa Papa Francesco nella veste di “keynote speaker”‘ nell’ultima sessione del summit, dedicata all’Intelligenza Artificiale.

Un evento annunciato e atteso – per la prima volta in assoluto un Pontefice partecipa ai lavori del G7 – anche per l’attenzione che il Santo Padre e il Vaticano hanno dedicato al tema da qualche anno, a partire dalla firma a Roma, nel 2020, della Rome Call for AI Ethics e, più in generale, per tutti gli interventi volti a rimarcare la necessità di una moderazione etica degli algoritmi e dei programmi di Intelligenza Artificiale che poi è stata definita con la parola “algoretica”.

G7, Meloni: Intelligenza Artificiale tra le sfide più urgenti

Abbiamo come oratore principale ad aprire i nostri lavori Sua Sanità Papa Francesco. La sua partecipazione è per noi un grande onore. Questa è la prima volta che un Pontefice partecipa a un meeting del G7 e questo rende l’appuntamento di oggi un momento storico. Quindi non ringrazieremo mai abbastanza Sua Sanità per essere qui“, sono le parole con cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha aperto l’ultima sessione di lavoro del G7 in corso a Borgo Egnazia incentrata sui temi dell’Intelligenza Artificiale, dell’energia, dell’Africa/Mediterraneo che si è svolta in modalità allargata, con la partecipazione, oltre che di Papa Francesco anche dei Paesi e organizzazioni invitate dalla Presidenza italiana del vertice.

Tra le tante sfide globali che dobbiamo affrontare in questo periodo” sottolinea la premier Giorgia Meloni “abbiamo deciso di dedicare la sessione outreach a quelle che consideriamo più urgenti: l’Intelligenza Artificiale prima di tutto con le opportunità che si aprono e i rischi collegati, al mediterraneo, un’area di crisi e un luogo di dialogo, all’Africa, continente con cui vogliamo avviare una cooperazione completamente nuova“, sottolineando come ci sia bisogno di lavorare senza approcci ideologici.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

In attesa del G7 2024 a Borgo Egnazia. Focus su crescita, AI etica e partecipazione storica di Papa Francesco

Si terrà a Borgo Egnazia, in Puglia, dal 13 al 15 giugno il vertice del G7 nell’anno di presidenza dell’Italia.

Al summit partecipano i Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri – Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti – oltre al Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel e alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen,  in qualità di rappresentanti dell’Unione europea. Alle delegazioni su uniranno anche il presidente turco Erdogan e il presidente ucraino Valdimir Zelensky.

Tra i tanti argomenti del meeting che riguarderanno, giusto per citarne alcuni, la crescita economica, lo sviluppo, il clima, l’ambiente, l’energia, la sicurezza, l’immigrazione, l’Africa e il libero mercato (soprattutto in relazione al tema della competitività con la Cina nei settori considerati strategici), il governo italiano ha spinto molto per inserire nell’agenda anche il tema dell’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale prendendo in qualche modo in mano il testimone dalla delegazione giapponese che ha guidato il G7 lo scorso anno e che aveva puntato molto proprio su questo tema fino ad arrivare all’approvazione della Dichiarazione di Hiroshima.

Proprio in tema di Intelligenza Artificiale, la grande novità dell’edizione a guida italiana è la partecipazione di Papa Francesco che ha accettato di essere presente per tutta la sessione dedicata proprio all’Intelligenza Artificiale in programma venerdi 14 giugno su all’utilizzo etico e umano centrico dell’Ai, al suo impatto sull’occupazione e su come evitare che questo aumenti il gap tra i Paesi avanzati e quelli meno sviluppati. Si tratta della prima partecipazione per un Pontefice ad un incontro del G7.

Sempre nella giornata del 14 giugno saranno presenti in una sessione pomeridiana i Paesi codietti ‘outreach’: Brasile, India e Sudafrica, oltre che la Mauritania, il Kenya, l’Algeria, la Giordania, la Turchia, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, la Tunisia, l’ Argentina, la Banca Africana di Sviluppo, l’Onu, l’Ocse, l’Fmi e la Banca mondiale.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

Bankitalia, Panetta: debito, innovazione, produttività e Intelligenza Artificiale come chiavi per la crescita economica del Paese

Nella sua prima Relazione annuale, Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia, ha delineato una strategia chiara per rilanciare la crescita economica dell’Italia. Panetta ha sottolineato la necessità di ridurre il debito pubblico, che drena risorse vitali dall’innovazione e dallo sviluppo, con un piano credibile che coniughi prudenza fiscale e stimoli alla crescita.

Potenzialità, tecnologie e produttività

La Banca d’Italia riconosce il ruolo fondamentale della tecnologia avanzata, inclusa l’Intelligenza Artificiale, nel migliorare la produttività e la crescita. L’Italia deve intensificare i suoi investimenti in settori all’avanguardia come la robotica e le infrastrutture digitali, per competere a livello globale. Tuttavia, la produttività del lavoro in Italia è stagnante, con salari che riflettono questa stagnazione e redditi orari inferiori a quelli di Francia e Germania.

ll Consiglio d’Europa adotta la prima convenzione sull’Intelligenza Artificiale. Previste norme a tutela dei diritti e della democrazia

I ministri degli Esteri dei Paesi membri del Consiglio d’Europa, riuniti a Strasburgo, hanno adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante volto a garantire il rispetto dei diritti umani, dello stato di diritto e della democrazia nell’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

Il trattato, aperto anche ai Paesi extraeuropei, definisce un quadro giuridico che copre l’intero ciclo di vita dei sistemi di AI e affronta i rischi che essi possono comportare, promuovendo al contempo un’innovazione responsabile.

La Francia annuncia investimenti esteri per 15 miliardi su Intelligenza Artificiale, ricerca e innovazione

La Francia è riuscita ad ottenere la cifra record di 15 miliardi di euro di investimenti nell’ambito del suo programma “Choose France”, l’iniziativa che punta a promuovere gli investimenti esteri nel Paese. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente Emmanuel Macron che ha sottolineato il successo dell’edizione 2024 dell’iniziativa che si è chiusa registrando ben 56 progetti di investimento, concentrati su Intelligenza Artificiale, ricerca, innovazione e decarbonizzazione.

Intelligenza Artificiale, creatività umana e lavoro: le riflessioni del Presidente Mattarella in occasione della Festa del 1° maggio

Nel discorso tenuto in occasione della Festa del Lavoro, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza della creatività umana nel contesto del lavoro. Ha affermato che senza il contributo della creatività, il lavoro sarebbe privo di consistenza e qualità, evidenziando come la sua connessione con la realizzazione della personalità umana conferisca al lavoro un significato ben più ampio di mero valore economico, rendendolo un elemento fondamentale del destino comune.

Le parole di Mattarella hanno posto l’accento su una discussione importante e attuale riguardante il futuro del lavoro in un’era in cui l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie emergenti stanno sempre più influenzando il panorama lavorativo. È significativo notare come, nonostante l’avanzamento tecnologico, il presidente abbia espresso preoccupazione riguardo alla possibile rimozione del valore della creatività umana nel lavoro.

La prospettiva di una “fine del lavoro” come traguardo di modernità, spesso associata alla sostituzione dell’imperfezione umana con macchine e tecnologie, solleva interrogativi importanti sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel contesto lavorativo. Mentre alcuni vedono l’Intelligenza Artificiale come un mezzo per eliminare errori e aumentare l’efficienza, le parole di Mattarella ci invitano a considerare il tema anche da un’altra prospettiva.

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro solleva quindi questioni etiche e sociali cruciali, incluso il tema di come preservare la creatività umana e la libertà individuale nel processo lavorativo.

L’allarme espresso dal presidente Mattarella riflette in un certo senso la necessità di affrontare questi temi in modo responsabile e consapevole, garantendo che l’Intelligenza Artificiale sia utilizzata per migliorare e arricchire il lavoro umano anziché per sostituirlo o limitarlo.

Sono parole, quelle di Sergio Mattarella, che ci spingono a riflettere sulle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel contesto del lavoro, incoraggiandoci a cercare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e il valore insostituibile della creatività umana. E sono tanto più importanti oggi, 1° maggio, giornata nella quale si celebra il “lavoro” in occasione della quale dobbiamo comprendere come agire senza timore, consapevoli che l’Intelligenza Artificiale può e deve essere un alleato nella realizzazione del potenziale umano.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Anche la Chiesa Anglicana firma la Rome Call for AI Ethics

L’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ha firmato a nome della Chiesa d’Inghilterra la Rome Call for AI Ethics, il documento, nato nel 2020, che sta dando un forte contribuito alla riflessione globale su uno dei temi di più stretta attualità: la necessità e l’urgenza di un’etica nello sviluppo e nella realizzazione dell’Intelligenza Artificiale.

La firma dell’arcivescovo Justin Welby, oggi, è benvenuta per molti motivi. Anzitutto perché sottolinea che le questioni etiche che l’AI solleva sono di interesse globale” è il commento di mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita Esse, che aggiunge come questo tema trascenda i confini religiosi e culturali e abbracci principi universali come la dignità dell’uomo e del rispetto per il pianeta in cui vive.

L’adesione alla Rome Call da parte dell’arcivescovo Justin Welbi è importante proprio in quanto elemento capace di rafforzare questi principi perché, continua ancora mons. Paglia, “la Chiesa d’Inghilterra, attraverso la sua autorevolezza nel mondo globalizzato, può avere un ruolo decisivo nel sensibilizzare sulle questioni etiche legate all’Intelligenza Artificiale. Sono convinto che con questa firma crescerà la consapevolezza della responsabilità della società di fronte alla sfida rappresentata dall’Intelligenza Artificiale. E’ uno dei nuovi compiti affidati alla sapienza delle religioni perché in questo mondo ove lo sviluppo tecnologico sia al servizio della persona umana e dello sviluppo sostenibile del pianeta“.

Commentando l’evento, l’arcivescovo Welby, che ha firmato a nome della Chiesa d’Inghilterra, ha dichiarato: “Sono lieto di sostenere la Rome Call for AI Ethics, che sottolinea la dignità di ogni essere umano in mezzo ai cambiamenti tecnologici. Anche se non possiamo prevedere il futuro, sappiamo che continueranno ad esserci rapidi sviluppi nella scienza e nella tecnologia e dobbiamo essere preparati. L’intelligenza artificiale offre un enorme potenziale per migliorare le capacità umane. Deve anche cercare di proteggere, preservare e tutelare la dignità della persona umana. Gli enormi progressi offerti dall’AI non possono essere proprietà esclusiva dei suoi sviluppatori o di una singola parte dell’umanità. Devono essere per tutte le persone, ovunque. Devono essere al servizio del bene comune, del clima e dello sviluppo sostenibile. Il modo in cui comprendiamo l’intelligenza artificiale dipende in gran parte dal modo in cui comprendiamo la natura dell’essere umano. Lavoriamo tutti per garantire che la dignità di ogni essere umano, creato da Dio, non per il profitto o la produttività, sia al centro di tutto ciò che facciamo”.

La Rome Call for AI Ethics è un documento che mira a promuovere un senso di responsabilità condivisa per la dignità umana in un contesto di rapidi progressi tecnologici. Per garantire che ogni individuo, indipendentemente dal proprio background, possa beneficiare di questi progressi, le religioni, le organizzazioni internazionali, i governi, le istituzioni e il settore privato devono lavorare insieme. Il documento chiede uno sviluppo etico dell’Intelligenza Artificiale che sia al servizio dell’umanità piuttosto che del profitto e che contrasti la graduale sostituzione delle persone sul posto di lavoro e che, al tempo stesso, promuova il rispetto per il pianeta Terra.

Dal lancio della Rome Call nel febbraio 2020, molti stakeholder hanno firmato il documento, tra cui rappresentanti delle religioni abramitiche – l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam – il governo italiano, nonché player del settore come Microsoft, IBM e Cisco e la Fao a livello di organizzazione internazionale.

Padre Paolo Benanti, Professore Straordinario di Etica delle tecnologie presso la Pontificia Università Gregoriana e direttore scientifico della Fondazione RenAIssance, ha affermato: “Con questa nuova espansione della Rome Call possiamo guardare con rinnovata fiducia all’algoretica, ovvero al contributo positivo dell’approccio etico all’intelligenza artificiale. Non è mai un mero problema di innovazione. Si tratta piuttosto di trasformare quest’ultima in sviluppo umano. È altresì molto importante il fatto che il patrimonio di sapienza umana rappresentata dalle religioni parli all’intera umanità, valorizzando ciò che è condiviso per affrontare le sfide della contemporaneità”.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

La vision di Papa Francesco sull’Intelligenza Artificiale: strumento per la pace e la dignità umana


Papa Francesco, nonostante i suoi 87 anni e l’essere parte di una generazione meno avvezza alla tecnologia moderna, ha abbracciato con fermezza il potenziale delle nuove tecnologie come strumento per promuovere la pace e la dignità umana. Riconoscendo che le nuove tecnologie non devono incutere paura, ma piuttosto essere guidate da principi etici e valori, il Papa ha dedicato i principali documenti del 2024 all’Intelligenza Artificiale.

Il Messaggio per la Pace e il Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali, entrambi pubblicati all’inizio di quest’anno, affrontano il tema dell’Intelligenza Artificiale.

Il Papa ha anche avuto incontri personali con leader dell’industria tecnologica come Elon Musk e Tim Cook, oltre che con il ceo di Cisco, Chuck Robbins che nei giorni scorsi ha aderito alla Rome Call for Ai Ethics.

Il Papa si preoccupa del ruolo delle nuove tecnologie nel promuovere la pace e nel contrastare la possibilità che siano utilizzate per fini bellici o destabilizzanti, auspicando che l’Intelligenza Artificiale possa favorire la fraternità e la solidarietà tra le persone.

L’ “algoretica“, come viene definita dal Vaticano, non solo promuove l’etica nell’uso dell’Intelligenza Artificiale, ma garantisce anche la democrazia, contrastando la polarizzazione dell’opinione pubblica e promuovendo il pluralismo. Per questo motivo viene incoraggiato l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel campo della comunicazione, sottolineando l’importanza di non annullare il ruolo del giornalismo ma di integrarlo positivamente.

In un mondo sempre più complesso e tecnologicamente avanzato, Papa Francesco si pone come guida nella promozione di un utilizzo etico e responsabile delle nuove tecnologie e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, affinché possano essere strumenti al servizio della pace e della dignità di tutti gli esseri umani.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per rimanere aggiornato sulle ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Padre Paolo Benanti: una guida etica per il futuro dell’Intelligenza Artificiale. Rome Call al G7

In un momento in cui la complessità dello scenario, legato all’evoluzione tecnologica, mostra che non c’è un tipo di conoscenza che da sola risolve tutti i problemi, la Rome Call“, il documento del Vaticano che chiede l’applicazione dei principi dell’etica all’Intelligenza Artificiale, “mostra la sapienza delle religioni sul tema, affinché si possa assicurare un domani all’umanità di pace e prosperità. In questo contesto la partecipazione del Papa al G7 in Puglia è di grande rilevanza“.

Sono le parole di padre Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco sull’Intelligenza Artificiale, docente della Pontificia Università Gregoriana, membro del Comitato AI presso le Nazioni Unite e presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale di Palazzo Chigi.

È proprio lui il punto di contatto tra le due sponde del Tevere e la sua attenzione per una tecnologia al servizio dell’uomo, tanto presente nei documenti vaticani, sta facendo il giro del mondo. È sempre lui ad aver convinto le grandi aziende tecnologiche, Università e organizzazioni internazionali com la Fao a sottoscrivere il documento.

La Rome Call non è tanto “un insieme di regole ma la volontà di mettere in primo piano secoli di sapienza umana” ha avuto modo di spiegare padre Benanti e proprio per questo il documento vaticano arriverà fino in Giappone, dove nel mese di luglio sarà essere fatto proprio anche dai leader delle religioni orientali (dopo quelle abramitiche).

Andremo ad Hiroshima, un luogo dalla forte valenza simbolica, per dire che la tecnologia mai più sia uno strumento di distruzione” continua ancora Benanti che ritiene, questa della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale in particolare, una sfida “di oggi, non del futuro“.

Per Benanti “ci sono elementi fondamentali per affrontare le trasformazioni dell’AI e tra questi c’è l’abilitazione delle sue capacità, che stanno rapidamente avanzando e stanno trasformando molti settori. Per abilitare le capacità di AI in modo etico, è necessario agire in più direzioni: sviluppare data set di grandi dimensioni, di alta qualità e imparziali per addestrare i modelli di IA; dare accesso alle infrastrutture informatiche; costruire competenze di AI; stabilire quadri di governance per gestire lo sviluppo dell’AI; e che i sistemi di AI siano trasparenti, responsabili e allineati con i valori umani“.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Partecipazione storica del Papa al G7: focus su Intelligenza Artificiale e etica tecnologica


Papa Francesco si unirà al G7 per la prima volta nella storia: l’annuncio è arrivato dalla premier Giorgia Meloni ed è stato successivamente confermato dalla sala stampa vaticana. Il Pontefice parteciperà quindi all’evento di Borgo Egnazia in Puglia a metà giugno, prendendo parte alla sessione dedicata all’Intelligenza Artificiale aperta ai Paesi non membri, la cosiddetta ‘Outreach’. Questo segna un momento senza precedenti, con il Pontefice coinvolto nel vertice che coinvolge Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito, Germania e Giappone.

La presidenza italiana del G7 intende promuovere l’iniziativa della Santa Sede sull’Intelligenza Artificiale attraverso la “Rome Call for AI Ethics“, portandola all’attenzione dei leader mondiali durante il vertice in Puglia. La presenza del Papa promette di contribuire significativamente alla definizione di un quadro regolatorio, etico e culturale per l’Intelligenza Artificiale, sottolinea la premier Meloni.

L’interesse del Pontefice per l’Intelligenza Artificiale è evidente, considerando la sua recente dedizione ai temi tecnologici, come dimostrato nei suoi messaggi per la Pace e per la Giornata delle Comunicazioni sociali. Papa Francesco ha anche incontrato il CEO di Cisco, Chuck Robbins, lodando gli sforzi per l’istruzione dei detenuti, sottolineando l’importanza di utilizzare l’IA per il bene comune anziché per fini manipolativi o distruttivi.

La Rome Call for AI Ethics, promossa dalla Pontificia Accademia per la Vita, sta raccogliendo consensi a livello globale, coinvolgendo leader religiosi, aziende e istituzioni accademiche. La partecipazione del Papa al G7 evidenzia l’impegno del Vaticano nel promuovere un dialogo interdisciplinare sull’etica tecnologica, con l’obiettivo di garantire un futuro di pace e prosperità per tutta l’umanità.

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, la presenza del Papa al G7 rappresenta un’opportunità unica per affrontare le sfide etiche legate all’Intelligenza Artificiale e per promuovere un approccio responsabile e orientato al bene comune nell’uso delle nuove tecnologie.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere le ultime notizie sull’Intelligenza Artificiale.

[newsletter_form type=”minimal”]

Olimpiadi di Parigi 2024: il dibattito sulla sorveglianza algoritmica

Alla luce dell’intensificarsi dei preparativi per le imminenti Olimpiadi di Parigi, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei sistemi di sorveglianza stradale in tempo reale ha acceso, in Francia e non solo, un acceso dibattito sulle libertà civili e le preoccupazioni per la sicurezza.

In base ai piani, avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale saranno dispiegati attraverso le telecamere CCTV in tutta Parigi, mirati a rilevare attività sospette come bagagli abbandonati e folle inaspettate. Mentre i i gruppi per i diritti civili esprimono preoccupazioni riguardo all’eventuale violazione delle libertà individuali, i sostenitori argomentano che tali misure siano cruciali per garantire la sicurezza pubblica durante eventi di rilievo.

Il quadro normativo che consente la video sorveglianaza algoritmica è contenuto nell’articolo 7 della Legge sui Giochi Olimpici, approvato dall’Assemblea Nazionale con 59 voti favorevoli e 14 contrari, che autorizza l’uso della cosiddetta videosorveglianza “intelligente” , basata su algoritmi per analizzare le immagini catturate da telecamere o droni, al fine di rilevare automaticamente azioni e azioni potenzialmente rischiose.

Secondo la formulazione dell’articolo, le immagini ottenute avranno il solo scopo di rilevare “in tempo reale eventi predeterminati idonei a manifestare o rivelare tali rischi e di segnalarli”, mentre il riconoscimento facciale non sembrerebbe autorizzato.

Tuttavia, lo scetticismo persiste tra coloro che sostengono che la videosorveglianza alimentata dall’AI, anche senza il riconoscimento facciale, costituisca una significativa minaccia alla privacy e all’autonomia personale per il rischio che tali tecnologie possano consentire una sorveglianza di massa, erodendo i diritti degli individui all’anonimato e alla libertà di movimento negli spazi pubblici.

L’introduzione di tale tecnologia rappresenta comunque una novità nel continente europeo. In una lettera aperta, 38 organizzazioni europee della società civile sostengono che l’uso generalizzato della videosorveglianza guidata da algoritmi presenta un rischio significativo per le libertà individuali e civili e viola il diritto internazionale sui diritti umani.

Mentre il governo francese naviga in un equilibrio delicato tra la sicurezza e le libertà civili, ancora una volta la questione mette in evidenza l’importanza delle considerazioni etiche nell’adozione dei sistemi di AI che toccano temi come la privacy e le libertà individuali, che stanno plasmando i discorsi pubblici in vista delle Olimpiadi di Parigi.

L’uso della tecnologia di sorveglianza automatizzata è un tema controverso, proprio per il rischio che l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale possa rappresentare una nuova transizione nella sorveglianza di massa delle popolazioni civili. Questo perché l’uso di algoritmi nella videosorveglianza significa che il comportamento di chiunque venga filmato in uno spazio pubblico è costantemente analizzato e da qui al riconoscimento biometrico e facciale il passo è breve. Quello che è certo è che occorre trovare il giusto equilibrio tra i rischi per la sicurezza e la limitazione delle libertà civili.

Pagina 3 di 5

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie