Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Dina Pagina 8 di 33

Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.

Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.

Meta Platforms: L’arte di piangere sul latte versato

Meta Platforms, l’azienda madre di Facebook, ha recentemente deciso di portare le sue lamentele sulle normative europee direttamente all’attenzione del Presidente Trump. Joel Kaplan, direttore delle politiche globali di Meta, ha dichiarato durante una conferenza a Monaco che l’azienda intende evidenziare al governo statunitense il trattamento “discriminatorio” riservato alle aziende tecnologiche americane in Europa.

Questa mossa rappresenta l’ennesimo tentativo dei giganti tecnologici statunitensi di sfruttare la politica “America First” dell’amministrazione Trump per contrastare le regolamentazioni europee. Kaplan ha sottolineato che “quando le aziende vengono trattate in modo diverso e in un modo che è discriminatorio nei loro confronti, allora questo dovrebbe essere evidenziato al governo di quella società”.

Il grande ritorno dei magnati: Xi Jinping e la rimpatriata dei Tech Lords

Dopo sei anni di silenzio glaciale e due di repressione normativa che hanno fatto tremare i polsi ai colossi del tech cinese, Xi Jinping ha deciso di organizzare un simposio a Pechino. Non un incontro qualsiasi, ma un’elegante rimpatriata con gli stessi magnati che, fino a poco tempo fa, erano nel mirino delle autorità. Un evento da segnare sul calendario, soprattutto per chi pensava che la “mano invisibile” del mercato in Cina fosse stata amputata in nome del controllo statale.

Lo scenario era di quelli solenni, quasi teatrali: Jack Ma, il fondatore di Alibaba Group che fino a ieri sembrava scomparso in una dimensione parallela, è riapparso come per magia. Seduto in prima fila, al fianco di Pony Ma di Tencent e di Liang Wenfeng di DeepSeek, ha ascoltato in silenzio il “discorso importante” di Xi. La Xinhua News Agency, fedele alla sua vocazione narrativa criptica, ha evitato dettagli su quel discorso, lasciando spazio all’immaginazione: un elogio velato del capitalismo con caratteristiche cinesi o un monito paternalistico a non dimenticare chi tiene davvero il timone?

Grok-3: La nuova creatura di Musk è Genio o Bluff

Eccoci di nuovo, con Elon Musk che fa saltare il banco con un’altra delle sue trovate da showman dell’era tech. Questa volta tocca a Grok-3, l’ultima creatura di xAI, un modello di linguaggio che Musk definisce “scary smart”. Se stai pensando che sia l’ennesimo tentativo di Musk di dominare anche l’intelligenza artificiale, beh, hai perfettamente ragione. La presentazione è stata una celebrazione dell’elefantiasi tecnologica: 200.000 GPU, un supercomputer chiamato “Colossus” – nome azzeccato quanto modesto – e una promessa di potenza di calcolo senza precedenti.

Colossus non è solo un supercomputer, ma un monolite di 200.000 GPU Nvidia, il più grande cluster di addestramento AI del mondo, costruito in soli 122 giorni. Per rendere le cose ancora più teatrali, Musk ha sottolineato come la sfida maggiore non sia stata sviluppare Grok-3, ma assemblare questo mostro informatico. A sentirlo parlare, sembrerebbe quasi che il codice si sia scritto da solo per paura di finire schiacciato sotto tutto quel silicio.

ByteDance Rafforza la leadership nell’Intelligenza Artificiale con l’assunzione del veterano di Google Yonghui Wu

Nel panorama tecnologico globale, le mosse strategiche delle principali aziende delineano il futuro dell’innovazione. ByteDance, la società madre di TikTok, ha recentemente compiuto un passo significativo in questa direzione assumendo Yonghui Wu Google Fellow, un veterano con 17 anni di esperienza in Google, per guidare la ricerca e lo sviluppo nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA).

Yonghui Wu ha iniziato la sua carriera in Google nel settembre 2008 come ingegnere specializzato nel miglioramento dell’algoritmo di ranking del motore di ricerca. Nel gennaio 2015, è entrato a far parte del team di Google Brain, focalizzandosi sull’apprendimento profondo e le sue applicazioni. Le sue aree di ricerca includono il recupero di informazioni, il machine learning, la traduzione automatica e l’elaborazione del linguaggio naturale. Tra i suoi contributi più rilevanti, Wu ha co-autore di pubblicazioni chiave come “Google’s Neural Machine Translation System: Bridging the Gap between Human and Machine Translation” e “Conformer: Convolution-augmented Transformer for Speech Recognition”.

La decisione di ByteDance di integrare Wu nel proprio team non è solo una mossa per acquisire talento, ma rappresenta una dichiarazione d’intenti nell’arena dell’IA. Con Wu che riporta direttamente al CEO Liang Rubo, ByteDance dimostra la volontà di rafforzare la propria posizione nel settore tecnologico globale, puntando su competenze di alto livello per guidare l’innovazione e lo sviluppo di prodotti all’avanguardia.

Questa assunzione si inserisce in un contesto più ampio di investimenti strategici da parte di ByteDance nell’IA generativa. Negli ultimi due anni, l’azienda ha intensificato gli sforzi per reclutare esperti di primo piano e ha effettuato significativi investimenti in hardware avanzato, diventando uno dei principali clienti di Nvidia in Cina. Queste mosse sottolineano l’impegno di ByteDance nel consolidare la propria leadership nel campo dell’IA e nel competere efficacemente sia a livello nazionale che internazionale.

L’arrivo di Wu potrebbe accelerare lo sviluppo di modelli multimodali avanzati, simili alla famiglia di modelli Gemini di Google, che integrano diverse forme di dati per migliorare le capacità di comprensione e generazione dell’IA. Con la sua vasta esperienza, Wu è posizionato in modo ideale per guidare ByteDance attraverso le sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Intelligenza Artificiale e Demenza Digitale: Quando i Chatbot dimenticano di essere macchine

In un mondo sempre più dominato dall’intelligenza artificiale, arriva una ricerca che potrebbe far crollare qualche certezza. Un gruppo di neurologi israeliani e britannici ha deciso di sottoporre alcuni dei più avanzati modelli di linguaggio artificiale – ChatGPT 4 e 4o di OpenAI, Claude 3.5 di Anthropic e Gemini 1.0 e 1.5 di Alphabet – al test cognitivo Montreal Cognitive Assessment (MoCA), lo stesso utilizzato per diagnosticare il decadimento cognitivo lieve negli esseri umani. I risultati? Ecco l’amara verità: anche le macchine invecchiano e, a quanto pare, lo fanno pure male.

ChatGPT 4o si è piazzato al primo posto con un punteggio di 26 su 30, appena sufficiente per non essere considerato “cognitivamente compromesso”. Seguono ChatGPT 4 e Claude con 25 punti. Ma è con Gemini 1.0 che la situazione si fa drammatica: un punteggio di 16 su 30, un risultato che nei pazienti umani potrebbe indicare uno stato di decadimento cognitivo avanzato. In altre parole, Gemini 1.0 si comporta come un anziano paziente smemorato e confuso.

Richard Stallman e l’Intelligenza Artificiale: il ribelle contro il progresso

Richard Stallman non ha bisogno di presentazioni, ma di un aggiornamento software forse sì. Classe 1953, programmatore, informatico e attivista statunitense, è noto per essere uno dei principali esponenti del movimento del software libero. La sua carriera iniziò al laboratorio di intelligenza artificiale del MIT, dove sviluppò l’editor di testi Emacs nel 1975. Poi, nel settembre 1983, lanciò il progetto GNU con l’obiettivo di creare un sistema operativo completamente libero da copyright, e da allora ha insistito ossessivamente sul fatto che Linux a meno che non si parli esclusivamente del kernel – debba essere chiamato GNU/Linux. Una crociata quasi religiosa, che ancora oggi lo porta a rimarcare questa differenza con una passione degna di miglior causa.

DeepSeek-R1: Più piccolo e più Intelligente per Qualcomm

Il lancio di DeepSeek-R1 ha scosso temporaneamente il mercato tecnologico, con i creatori che si vantavano di aver sviluppato un modello di ragionamento all’avanguardia a una frazione del costo rispetto ai concorrenti, richiedendo meno potenza di calcolo per l’addestramento e l’esecuzione. Insomma, una rivoluzione che promette di cambiare tutto. O almeno, questo è ciò che vogliono farci credere.

Proprio questa settimana, Qualcomm ha pubblicato un white paper in cui si legge che l’ascesa di DeepSeek rappresenta un possibile punto di svolta per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Un documento che sembra più una trovata di marketing che un’analisi tecnica, ma tant’è. Secondo Qualcomm, stiamo assistendo a un’ondata di innovazione che punta su modelli linguistici e multimodali più piccoli, più “intelligenti” e, soprattutto, più economici da produrre. E tutto questo aprirà le porte a nuove applicazioni commerciali e all’inferenza direttamente sui dispositivi. Certo, perché chi non vorrebbe un’intelligenza artificiale super-potente e compatta nel proprio frigorifero?

AI Sostenibile: I Vincitori del Frugal AI Challenge 2025

Il Frugal AI Challenge, organizzato in collaborazione con l’AI Action Summit, HuggingFace, Data for Good France e il Ministero della Transizione Ecologica francese, ha promosso lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale energeticamente efficienti per affrontare le sfide climatiche più urgenti. Durante il mese di gennaio 2025, accademici e professionisti del settore si sono sfidati per creare algoritmi che non solo offrissero alte prestazioni, ma che fossero anche sostenibili dal punto di vista energetico, ribaltando la narrativa tradizionale delle competizioni di Machine Learning, spesso focalizzate esclusivamente sulle prestazioni.

Giorgio Parisi: “Le radici fisiche dell’Intelligenza Artificiale moderna” un viaggio storico

La conferenza di Giorgio Parisi: Conferenza istituzionale – “Le radici fisiche della moderna intelligenza artificiale”, presso l’ Accademia dei Lincei, ci ha guidato attraverso un affascinante viaggio nella storia dell’intelligenza artificiale, svelandoci le radici fisiche e biologiche che ne hanno permesso lo sviluppo.

Dalle scoperte neuroscientifiche fondamentali ai modelli matematici e fisici, ogni passo di questo percorso ha contribuito a plasmare l’IA che conosciamo oggi. Comprendere queste radici è essenziale per affrontare le sfide e le opportunità che l’IA ci presenta nel futuro, consentendoci di sviluppare tecnologie sempre più intelligenti, efficienti e al servizio dell’umanità.

Josh Kushner avverte lo staff di OpenAI: Le insidie di lasciare l’azienda per una startup

Joshua Kushner, fondatore di Thrive Capital, ha recentemente condiviso con lo staff di OpenAI le sue riflessioni sulle sfide e le opportunità legate all’uscita dall’azienda per intraprendere una nuova startup. Kushner, noto per il suo investimento significativo in OpenAI, ha sottolineato l’importanza di valutare attentamente le implicazioni di una tale decisione, considerando sia i potenziali benefici che i rischi associati.

In un contesto in cui OpenAI sta attraversando una fase di trasformazione significativa, passando da un’organizzazione senza scopo di lucro a una entità a scopo di lucro, le parole di Kushner assumono particolare rilevanza. Questa transizione ha suscitato dibattiti intensi, con figure come Elon Musk che hanno espresso preoccupazioni riguardo alle implicazioni etiche e strategiche di tale cambiamento.

Meta Platforms: Il Cimitero dei Dinosauri Aziendali

Meta Platforms, la società madre di Facebook, sembra essersi trasformata in un accogliente rifugio per dirigenti senior disoccupati, una sorta di cimitero dei dinosauri aziendali dove finiscono coloro che hanno perso il trono altrove. Bloomberg ha riportato che Meta ha assunto John Koryl, ex CEO di TheRealReal, come vicepresidente del commercio al dettaglio e Dan Ammann, ex CEO dell’unità di auto a guida autonoma di General Motors, Cruise, per guidare un nuovo team dedicato alla creazione di robot umanoidi. Roba da fantascienza, o meglio, da commedia surreale.

Queste nuove reclute saranno allocate nella divisione Reality Labs di Meta, il buco nero finanziario che ha inghiottito ben 57,7 miliardi di dollari negli ultimi quattro anni, un Titanic che affonda senza sosta ma che Zuckerberg continua a riparare con scotch e speranza. Tutto è iniziato con l’ambiziosa idea di un metaverso che, nonostante l’entusiasmo del fondatore, si è rivelato una chimera costosissima. Il tutto condito da occhiali di realtà aumentata e virtuale che finora hanno catturato l’attenzione di una nicchia di nerd tecnologici più che del grande pubblico.

Meta si Lancia nella Robotica: Verso un futuro di assistenti umanoidi

Secondo un report da Bloomberg.Meta Platforms ha intrapreso un nuovo ambizioso percorso nel campo della robotica, focalizzandosi sullo sviluppo di robot umanoidi in grado di svolgere compiti domestici. Questa iniziativa è guidata da un team dedicato all’interno della divisione Reality Labs di Meta, con l’obiettivo di creare hardware e software avanzati per robotica, destinati non solo a prodotti a marchio Meta, ma anche a collaborazioni con altre aziende del settore.

Secondo un memo interno, Andrew Bosworth, Chief Technology Officer di Meta, ha delineato la strategia dell’azienda: “Le tecnologie chiave su cui abbiamo già investito e costruito all’interno di Reality Labs e dell’AI sono complementari allo sviluppo dei progressi necessari per la robotica”. Questa dichiarazione sottolinea come le competenze esistenti di Meta in realtà aumentata e intelligenza artificiale possano essere sfruttate per accelerare l’innovazione nel campo della robotica.

Italia Leader dell’Identità Digitale in Europa: Il Ruolo di FBK e il Successo di APTITUDE e WE BUILD

L’Italia si afferma come leader nell’identità digitale in Europa grazie al trionfo dei consorzi APTITUDE e WE BUILD, vincitori della nuova call for proposals della Commissione Europea sui portafogli digitali. Questo successo non è solo un riconoscimento dell’eccellenza tecnologica italiana, ma anche del ruolo strategico svolto dal Dipartimento per la trasformazione digitale, che ha contribuito attivamente alla candidatura, influenzando le linee guida per il futuro dell’identità digitale a livello europeo.

Questa iniziativa rappresenta l’evoluzione naturale del percorso iniziato nel 2022 con i Large Scale Pilot (LSP), che hanno avviato sperimentazioni nei settori chiave come pagamenti digitali, documenti di viaggio, credenziali accademiche e previdenziali, eGovernment e gestione delle identità digitali. L’Italia ha avuto un ruolo centrale in questa fase, partecipando ai progetti NOBID e POTENTIAL attraverso il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD), che ha agito come Single Point of Contact (SPOC) per il Paese.

USA – Scale AI: Pioniere nella valutazione dei modelli di Intelligenza Artificiale per l’AISI

Notizie dagli USA.

La recente nomina di Scale AI come primo valutatore terzo autorizzato dall’Istituto per la Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale degli Stati Uniti (AISI) rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e affidabilità nello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale.

Questa collaborazione mira a sviluppare metodi avanzati per testare i modelli di frontiera dell’IA, includendo valutazioni congiunte tra l’AISI e il Safety, Evaluation, and Alignment Lab (SEAL) di Scale AI. Attraverso questi metodi, i costruttori di modelli di diverse dimensioni potranno accedere volontariamente a nuove forme di test affidabili, con la possibilità di condividere i risultati con una rete globale di istituti di sicurezza dell’IA.

Questa partnership non solo rafforza la posizione di Scale AI nel panorama dell’IA, ma suggerisce anche una visione ottimistica per il futuro dell’AISI. È improbabile che Scale AI avrebbe intrapreso questo accordo se ci fossero stati dubbi sulla stabilità o sulla continuazione dell’istituto, indipendentemente dalle dinamiche politiche attuali o future.

L’ipocrisia verde della Silicon Valley: l’AI salverà il mondo (ma solo con l’energia nucleare)

Negli ultimi due anni, la crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale ha messo i colossi tecnologici di fronte a un dilemma di proporzioni titaniche: come soddisfare la vorace domanda di elettricità dei loro data center senza devastare ulteriormente il pianeta? La risposta, ovviamente, non si trova nelle energie rinnovabili tanto decantate nei loro rapporti di sostenibilità, ma in un’opzione molto più controversa: l’energia nucleare.

Amazon, sempre in prima linea quando si tratta di mettere le mani su soluzioni “innovative”, sembra aver trovato la sua scappatoia a circa 200 miglia a sud-est del suo quartier generale, su un terreno arido di Richland, Washington.

La necessità dei GPT Multi-Prompt

La scorsa settimana abbiamo parlato di nuovo di techiche di Prompting usando un esempio utile per una accademia della MODA, ora che conosci il funzionamento standard: fai una domanda e ottieni una risposta. Ma cosa succede se hai bisogno di qualcosa di più, come fare domande di follow-up prima di rispondere o passare da un compito all’altro in base alle tue esigenze? Ecco dove entrano in gioco i GPT Multi-Prompt.

Un flusso comune per un GPT è quello di raccogliere informazioni da te prima di eseguire un’azione. Supponiamo che tu voglia che scriva un’email: ti aspetteresti che chieda il destinatario, il tono e i punti chiave prima di generare l’email. Tuttavia, a volte i GPT si affrettano e fanno tutte le domande in una volta sola, rendendo l’esperienza macchinosa e innaturale. Finisci per essere sopraffatto da una lunga lista di domande invece di avere una conversazione fluida.

OpenThinker-32B: Quando l’Open Source Sbeffeggia i Giganti dell’IA

Nel panorama dell’intelligenza artificiale, spesso dominato da colossi con budget stratosferici, emerge una notizia che sa di beffa: un consorzio internazionale di ricercatori, riuniti sotto il nome di Open Thoughts, ha presentato OpenThinker-32B, un modello che non solo eguaglia, ma in alcuni casi supera, uno dei sistemi di IA più avanzati della Cina, DeepSeek.

Con un’accuratezza del 90,6% sul benchmark MATH500, OpenThinker-32B supera l’89,4% di DeepSeek. Nei compiti di problem-solving generale, ottiene un punteggio di 61,6 sul benchmark GPQA-Diamond, rispetto al 57,6 di DeepSeek. Tuttavia, va notato che DeepSeek mantiene un vantaggio nei benchmark AIME, che misurano la competenza matematica avanzata.

Costruire Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLMs) Privati: Private AI

Nel panorama in rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLMs) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, dalle chatbot ai sistemi di supporto decisionale. Tuttavia, l’utilizzo massiccio di dati sensibili durante l’addestramento e l’implementazione di questi modelli ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla privacy degli utenti. La capacità degli LLMs di elaborare ed estrarre informazioni da enormi volumi di dati comporta inevitabilmente rischi di esposizione di informazioni personali e sensibili, rendendo la privacy una priorità imprescindibile per chi sviluppa queste tecnologie.

L’Intelligenza Artificiale e la sfida energetica: La svolta del training decentralizzato

Il governo italiano sta valutando una newco tra Enel, Ansaldo e Leonardo per garantire stabilità al sistema. Ma sarà sufficiente?

Le audizioni parlamentari sul nucleare in Italia hanno evidenziato un crescente interesse per gli Small Modular Reactor (Smr) come soluzione per garantire adeguatezza e flessibilità al sistema energetico nel medio-lungo termine. Secondo Edison, gli Smr potrebbero contribuire per l’11-22% al mix energetico nazionale entro il 2050, offrendo continuità produttiva e minori costi di rete rispetto alle rinnovabili.

Tuttavia, i costi restano un punto critico: il prezzo dell’energia prodotta potrebbe aggirarsi intorno ai 100 euro per Megawattora, con un costo capitale tra 3 e 5 milioni di euro per Megawatt, per un totale stimato tra 4,8 e 8 miliardi di euro per 1,6 Gigawatt attesi tra il 2035 e il 2040.

Studi ci dicono che entro il 2030 (source IFP), l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale di frontiera richiederà data center capaci di consumare cinque gigawatt di potenza, l’equivalente dell’energia necessaria per alimentare 10 città come Milano (0,6975). Questo scenario prospetta una domanda energetica senza precedenti, che pone interrogativi cruciali sull’infrastruttura e la sostenibilità.

Chi è un Eticista dell’Intelligenza Artificiale?

Nel corso dell’ultimo decennio, la figura dell’eticista dell’intelligenza artificiale ha visto una crescita significativa nel mercato ICT. Nonostante ciò, sono pochi gli studi che si sono interessati a questo profilo professionale e che abbiano fornito una discussione normativa sulle sue competenze e abilità.

Who is an AI Ethicist? An empirical study of expertise, skills, and profiles to build a competency framework, disponibile su: Springer Nature Link.

L’articolo di Mariangela Zoe CocchiaroJessica MorleyClaudio Novelli
Enrico PanaiAlessio Tartaro & Luciano Floridi  intende avviare questa discussione, analizzando l’importanza di definire con maggiore precisione il ruolo di questo professionista e le competenze richieste.

Gli autori sostengono che gli eticisti dell’intelligenza artificiale dovrebbero essere esperti e che esista un metodo utile per identificarli. Il focus dell’articolo è specificamente sulle competenze morali degli eticisti dell’intelligenza artificiale, prendendo spunto da parallelismi con l’esperienza degli eticisti in ambito sanitario e dalla letteratura bioetica.

Vengono esplorate le differenze tra gli eticisti nell’ambito sanitario e quelli nell’ambito dell’IA, derivando competenze e abilità sulla base dei ruoli che un eticista dell’IA dovrebbe ricoprire all’interno di un’organizzazione.

Trump punta su Brian Quintenz: il nuovo volto della CFTC tra cripto e Silicon Valley

Donald Trump ha deciso di puntare su Brian Quintenz come prossimo presidente della Commodity Futures Trading Commission, l’agenzia federale che dovrebbe garantire la trasparenza e la stabilità nei mercati dei derivati statunitensi. L’annuncio è arrivato dallo stesso Quintenz su X (ex Twitter, per chi si fosse perso l’ennesima trovata di marketing di Elon Musk). Per chi non lo sapesse, Quintenz al momento si occupa di politica per la divisione cripto di Andreessen Horowitz, il fondo di investimento che ha capito da tempo dove soffia il vento dei soldi facili. Prima di questo, era già stato commissario della CFTC, proprio durante il primo mandato di Trump, quindi nulla di nuovo sul fronte occidentale.

OpenAI Rivoluziona le specifiche dei modelli: Verso un’IA più trasparente e personalizzabile

OpenAI ha recentemente annunciato un significativo aggiornamento del suo “Model Spec“, un documento che definisce le linee guida su come i modelli di intelligenza artificiale dovrebbero comportarsi. L’espansione del documento da circa 10 a 63 pagine riflette l’impegno dell’azienda nel promuovere una maggiore personalizzazione, trasparenza e libertà intellettuale nell’interazione con i modelli AI.

Il nuovo Model Spec enfatizza tre principi fondamentali:

Personalizzazione: Consentire agli utenti di adattare il comportamento del modello alle proprie esigenze e preferenze, garantendo risposte più pertinenti e utili.

Trasparenza: Fornire chiarezza su come i modelli prendono decisioni e generano risposte, aumentando la fiducia degli utenti nell’utilizzo dell’IA.

Libertà Intellettuale: Permettere agli utenti di esplorare e dibattere idee senza restrizioni arbitrarie, promuovendo un ambiente di discussione aperto e informato.

Google svelerà la tua ‘Vera’ età: L’Intelligenza Artificiale Giudica, Tu Accetti!

Immagina di accedere a Google o YouTube e subito il sistema ti osserva con l’occhio clinico di un esperto in dati e privacy, pronto a giudicare la tua età, non sulla base di un semplice clic, ma analizzando attentamente il tuo comportamento online. A quanto pare, Google ha deciso di farsi un’idea di quanti anni hai senza chiedere la tua opinione, usando un sofisticato algoritmo di machine learning per stimare l’età degli utenti.

Questa “innovazione” è stata svelata dal CEO di YouTube, Neal Mohan, in una lettera annuale rilasciata martedì scorso, dove l’azienda ha annunciato che testerà questa tecnologia negli Stati Uniti. La missione dichiarata è chiara: garantire “esperienze più adatte all’età” su tutte le piattaforme Google. Ma, veramente, quanto possiamo fidarci di una macchina che decide quanto vecchio siamo sulla base dei video che guardiamo o dei siti che visitiamo?

Scarlett Johansson lancia un appello contro l’abuso dell’Intelligenza Artificiale: La minaccia dei Deepfake e la necessità di una Legge

In un mondo dove l’intelligenza artificiale sembra essere l’ultima frontiera della tecnologia, Scarlett Johansson decide di scendere in campo con un appello che potrebbe sembrare più un urlo disperato di chi si è stancato di vedere la propria faccia essere stravolta da qualche scherzo algoritmico . Il video di cui parla, un delirio tecnologico in cui la sua immagine viene usata in un contesto decisamente poco… artistico (ce lo vediamo proprio, Scarlett, con una maglietta con il nome “Kanye” e un dito medio in bella mostra?), ha scatenato la sua reazione: “È spaventoso che il governo degli Stati Uniti sia paralizzato quando si tratta di approvare leggi che proteggano i cittadini dai pericoli imminenti dell’IA.”

Meta e la Paradossale Danza della Privacy: Barriere alzate e abbassate per il rilascio dei nuovi prodotti

Meta, la compagnia che una volta incarnava il vertice dell’innovazione sociale e tecnologica, ha preso una decisione che potrebbe sembrare una contraddizione ambulante. Per anni, ha costruito meticolosamente muri di protezione attorno ai suoi processi di sviluppo, in particolare per ciò che riguarda la privacy degli utenti. L’idea era quella di costruire una solida fortificazione contro possibili violazioni e fughe di dati. Oggi, però, sembra che questa stessa azienda stia abbassando quelle barriere per accelerare il rilascio dei suoi nuovi prodotti. Un’inversione di tendenza che solleva domande sulle vere priorità di Meta e sulle sue strategie future.

DeepSeek: La Startup da Miliardi o solo un giocattolo per ricchi?

C’era una volta un “lavoretto” part-time che in meno di due anni potrebbe trasformare Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek, in uno degli uomini più ricchi del mondo. Oppure semplicemente in un altro miliardario qualunque. Dipende a chi lo chiedi.

Pare infatti che il valore di DeepSeek oscilli tra un miliardo e oltre 150 miliardi di dollari, almeno secondo sette fondatori di startup ed esperti di intelligenza artificiale. Una valutazione piuttosto precisa, no? Se scegliamo un valore a metà strada, diciamo tra i 2 e i 30 miliardi, Liang, con la sua quota dell’84%, si piazzerebbe comodamente tra i più ricchi tycoon tecnologici asiatici, secondo il Bloomberg Billionaires Index.

TikTok, Ultima Chiamata: Il Reality Show della Politica Americana

Eccoci di nuovo, ennesimo capitolo della saga “TikTok vs. America”. Questa volta, il governo USA ha deciso di dare a ByteDance un ultimatum di 53 giorni per fare i bagagli o inventarsi un trucco di magia che convinca Washington a lasciarla restare.

Nel frattempo, l’azienda cinese fa di tutto per evitare la cessione, mentre la Casa Bianca finge di essere sorpresa che una piattaforma con 170 milioni di utenti non voglia scomparire nel nulla.

Il grande bluff dell’AI Summit di Parigi: una farsa travestita da progresso

Se c’era ancora qualche illusione sull’impegno reale dei governi nell’affrontare i rischi dell’intelligenza artificiale, il Paris AI Action Summit l’ha spazzata via senza pietà.

Ma non nel senso sperato dagli organizzatori. Quello che doveva essere un vertice cruciale per la cooperazione internazionale si è trasformato in un’amara lezione su come gli interessi nazionali possano sabotare qualsiasi tentativo serio di governance globale.

Elogio del Multitasking Divino: Musk, il Filantropo del Profitto

Elon Musk è come un supereroe in pensione che non riesce a stare lontano dai guai. Mentre la gente normale lotta per rispondere alle e-mail senza dimenticare le Gocciole mascarpone e cioccolata nel microonde, lui riesce a gestire Tesla, SpaceX, una crociata pro-DOGE per abbattere i costi della campagna di Trump e, come ciliegina sulla torta, un’offerta da 97,4 miliardi di dollari per impossessarsi delle attività di OpenAI. Il Wall Street Journal ha lanciato la bomba, e il mondo della tecnologia ha trattenuto il fiato: Musk sta cercando di prendersi tutto, di nuovo. Anche se…:

C’è da ammirare la finezza strategica. Un tempo Musk era il generoso benefattore di OpenAI, una non-profit con l’ambiziosa missione di garantire che l’intelligenza artificiale non finisse nelle mani sbagliate (ironico, vero?). Poi OpenAI ha deciso di convertirsi in un’entità a scopo di lucro, e Musk si è sentito tradito.

Invece di accettare la sconfitta, ha optato per la sua arma preferita: l’aula di tribunale. La sua battaglia con Sam Altman sembrava destinata a un triste epilogo la scorsa settimana, quando un giudice californiano ha fatto capire che difficilmente avrebbe bloccato la conversione. Ma ecco il colpo di scena: invece di piagnucolare, Musk ha risposto con una mossa magistrale.

Sam Altman Blog: L’era dell’Intelligenza Artificiale Generale: Il Punto di Svolta Economico e Sociale

Dal suo blog.

L’umanità è sempre stata un costruttore di strumenti, unita da un’inesauribile spinta verso l’innovazione. L’intelligenza artificiale generale (AGI) si profila come l’ultimo tassello di un progresso che ha visto l’energia elettrica, il transistor, il computer e Internet ridefinire il nostro modo di vivere. Tuttavia, questa volta potrebbe davvero essere diverso: le implicazioni economiche e sociali dell’AGI sono destinate a superare ogni previsione.

Le più recenti osservazioni sullo sviluppo dell’IA suggeriscono tre principi fondamentali: il livello di intelligenza di un modello AI cresce in modo logaritmico rispetto alle risorse impiegate nel suo addestramento; il costo di utilizzo di un livello dato di intelligenza AI si riduce di un fattore 10 ogni 12 mesi; e il valore socioeconomico dell’intelligenza aumenta in modo super-esponenziale rispetto alla sua crescita lineare. Questi trend stanno ridisegnando il paradigma economico, con la possibilità di una crescita senza precedenti e di una riduzione drastica dei costi in settori chiave.

ROOST: L’Altruismo delle Big Tech o Solo un Paravento per la Regolamentazione?

Google, OpenAI, Roblox e Discord hanno appena annunciato la creazione di un’organizzazione no-profit per migliorare la sicurezza online dei minori. Un’alleanza dal nome rassicurante, Robust Open Online Safety Tools (ROOST), che suona tanto come una nobile crociata per proteggere i bambini, ma che in realtà potrebbe avere obiettivi ben più pragmatici. Con il fiato delle autorità regolatorie sul collo, le aziende stanno cercando di anticipare possibili interventi legislativi, proponendo una soluzione “open-source” che, guarda caso, mette loro al centro del discorso sulla sicurezza digitale.

L’iniziativa nasce con la promessa di rendere più accessibili le tecnologie per la protezione online, in particolare gli strumenti di rilevamento dei materiali di abuso sessuale su minori (CSAM). Il progetto sarà guidato da un vecchio lupo della Silicon Valley, Eric Schmidt, ex CEO di Google, che sottolinea la necessità di “accelerare l’innovazione nella sicurezza online dei minori”. Un’affermazione ineccepibile, ma che lascia aperte diverse domande: chi controllerà questi strumenti? Chi deciderà cosa è accettabile e cosa no?

L’Illusione della Giustizia: L’IP Tokenizzato Come Ultima Beffa dell’AI

Mentre gli artisti di tutto il mondo continuano a gridare al furto da parte dell’intelligenza artificiale, Story Protocol afferma di aver trovato la soluzione: far pagare le macchine per i contenuti che rubano. O meglio, farle scambiare diritti di proprietà intellettuale tra di loro, trasformandole in clienti paganti di un mercato basato su blockchain.

Se non puoi batterli, fatteli amici.

Zerebro, un’entità AI che mercoledì è diventata un validatore della rete, ha già iniziato ad acquistare contenuti artistici per migliorare i propri dati di addestramento. Seung-yoon Lee, CEO di Story Protocol, lo racconta con l’entusiasmo di chi sta rivoluzionando il mondo, omettendo il piccolo dettaglio che a guadagnarci non saranno gli artisti, ma le piattaforme e gli sviluppatori che gestiscono questi sistemi.

6ai Technologies: L’Intelligenza Applicata che Rivoluziona la Strategia e l’Esecuzione

6ai Technologies non si limita a sviluppare un altro Large Language Model (LLM), ma adotta un approccio radicalmente differente, basato su un’architettura altamente ottimizzata e proprietaria. Partendo dall’open-source, integra elementi utili in un framework esclusivo che combina FLM-T (Focused Language Model – Tuned) e CCQF (Cognitive Computational Query Framework), con l’obiettivo di offrire un sistema di intelligenza applicata estremamente specifico, performante e scalabile.

La Rivoluzione dell’AI: DeepSeek Smonta il Mito di OpenAI e il Monopolio Big Tech

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è diventata il fulcro della trasformazione digitale globale, con OpenAI che ha assunto una posizione dominante nel mercato grazie a prodotti come ChatGPT. Tuttavia, questa leadership si basa su un modello di business chiuso e altamente lucrativo, che ora è messo in discussione da una nuova ondata di innovatori che stanno ribaltando il paradigma. Uno di questi è DeepSeek, un’azienda cinese che ha deciso di rendere l’AI accessibile a tutti, senza barriere economiche o restrizioni proprietarie.

Mentre OpenAI chiede 20 dollari al mese per l’accesso alle sue funzionalità avanzate, DeepSeek offre gratuitamente il proprio modello, dimostrando che è possibile costruire LLM (Large Language Models) senza investimenti miliardari. La strategia di DeepSeek non è solo una questione di accessibilità, ma rappresenta anche un duro colpo per l’oligopolio dell’AI dominato da OpenAI, Google e Microsoft.

Von Neumann e il MANIAC: Il Matematico che Insegnò al Mondo come Distruggersi

John von Neumann, genio matematico e architetto della moderna computazione, fu una delle menti dietro il MANIAC (Mathematical Analyzer Numerical Integrator and Computer), il computer che permise di progettare la bomba all’idrogeno. Un dettaglio di poco conto, se non fosse che questa bomba fu testata nel 1952 con la stessa impassibile precisione con cui si risolvono equazioni differenziali.

Von Neumann non era solo uno scienziato: era il simbolo di un’epoca in cui il progresso tecnologico e la distruzione di massa erano due facce della stessa moneta. La Guerra Fredda lo adorava, e lui ricambiava con entusiasmo, suggerendo perfino attacchi preventivi contro l’URSS, per evitare il fastidio di una guerra nucleare combattuta ad armi pari. Kubrick, con il suo film “Il Dottor Stranamore”, colse alla perfezione il paradosso: un mondo governato da menti brillanti, ma prive di ogni freno morale.

Il Leviatano Industriale Cinese: la morsa delle ecosfere tecnologiche

La Cina non ha semplicemente costruito un’industria degli smartphone, una delle batterie o dei veicoli elettrici: ha messo in piedi un’intera macchina industriale interconnessa, dove ogni settore rafforza l’altro in un ciclo vizioso che lascia poco spazio ai concorrenti globali. La sua strategia non è solo quella di dominare un singolo settore, ma di costruire un sistema industriale che si auto-alimenta, creando barriere all’ingresso insormontabili per i rivali occidentali, impantanati nella loro frammentazione e dipendenza dalle supply chain internazionali.

Un ecosistema di fabbriche-matrioska

Per comprendere il modello cinese, immaginiamo un puzzle industriale: più pezzi un Paese ha già in casa, più facile è completare l’immagine senza dover importare pezzi critici dall’estero. La Cina ha costruito un sistema in cui ogni settore industriale alimenta il successivo, con un effetto di spillover che rafforza l’intero apparato produttivo. Quando il Dragone investe in un settore, non lo fa mai in modo isolato. Ogni yuan iniettato nell’industria delle batterie, ad esempio, finisce per potenziare quella degli smartphone, dell’auto elettrica, delle reti 5G e dell’intelligenza artificiale.

La Grande Muraglia Digitale 2.0, CultureLLM di Microsoft

Il concetto di AI sovrana (o Sovereign AI) è una di quelle idee che suonano nobili sulla carta, ma che nella pratica possono diventare un cocktail esplosivo di protezionismo digitale, geopolitica dell’innovazione e burocrazia da incubo. L’idea di fondo è semplice: invece di lasciare che le aziende americane (leggi: OpenAI, Google, Microsoft) e cinesi (Tencent, Baidu, Huawei) dominino il mercato dell’intelligenza artificiale, ogni nazione dovrebbe sviluppare la propria AI “indipendente”, addestrata sui propri valori, la propria cultura e soprattutto sotto il proprio controllo. Una bella utopia, no?

Ma dove ci porterà davvero questa corsa alla sovranità digitale? In un paradiso di AI nazionali iper-localizzate che comprendono perfettamente il nostro contesto sociale e culturale, o in un inferno di intelligenze artificiali burocratizzate, inefficienti e talvolta decisamente orwelliane? Andiamo con ordine.

Il Summit di Parigi sull’intelligenza artificiale!

Un evento che promette di salvare il mondo con un fiume di parole altisonanti e una goccia di azioni concrete. La bozza trapelata della dichiarazione che i paesi dovranno firmare è un capolavoro di retorica vuota, un inno alla “diversità”, all'”inclusività” e alla “sostenibilità”, termini così abusati da aver perso qualsiasi significato reale. Ma, sorpresa, sorpresa, non c’è quasi nulla sui rischi reali dell’AI. Che shock!

Herbie Bradley, ex dipendente dell’AI Safety Institute del Regno Unito, ha definito la bozza “un esercizio di banalità”, sottolineando che non contiene nulla di concreto. E chi lo avrebbe mai detto? Un documento pieno di buoni sentimenti ma privo di sostanza? Mai visto prima. E poi c’è il dubbio che l’amministrazione Trump possa rifiutarsi di firmare, perché, beh, “diversità” e “inclusività” non sono esattamente il loro forte. Che tragedia per gli organizzatori francesi, che probabilmente stanno già preparando il vino per celebrare il loro successo.

Stalinismo vs Meccanica Quantistica: lezioni per l’AI tra USA, Cina e OpenAI

Per comprendere DeepSeek e, più in generale, la strategia cinese sull’intelligenza artificiale, dobbiamo adottare una prospettiva coerente con la storia politica e culturale della Cina, piuttosto che filtrarla attraverso il paradigma occidentale.

La Cina non considera la tecnologia come un’entità indipendente o neutrale, ma come uno strumento strategico per il rafforzamento nazionale. Il concetto di “controllo tecnologico come sovranità” è profondamente radicato nella visione del Partito Comunista Cinese (PCC), che da decenni sviluppa politiche industriali mirate a ridurre la dipendenza dal know-how occidentale e a costruire un ecosistema autonomo di innovazione.

DeepSeek non è solo una startup di intelligenza artificiale, ma parte di un sistema più ampio in cui il governo guida, incentiva e, se necessario, indirizza lo sviluppo tecnologico per scopi strategici. Questo è un approccio molto diverso da quello occidentale, dove l’innovazione nasce spesso in ambienti privati con una logica di mercato più fluida e competitiva. In Cina, l’IA non è vista solo come un’opportunità economica, ma come uno strumento di governance, sicurezza e proiezione di potenza globale.

Dal punto di vista occidentale, l’idea che un governo possa avere un controllo così pervasivo sulla tecnologia è spesso percepita come una minaccia o un’anomalia. Tuttavia, per la Cina, questa visione non è né nuova né innaturale. La storia cinese è caratterizzata da un’idea di Stato forte, che guida lo sviluppo in modo coordinato e di lungo termine, a differenza del modello frammentato occidentale, che si affida maggiormente al libero mercato e all’iniziativa privata.

Se osserviamo DeepSeek con gli occhi della Cina, vediamo un tassello di una strategia più ampia che include il piano Made in China 2025, gli investimenti governativi nelle tecnologie emergenti e la creazione di una supply chain indipendente per semiconduttori e intelligenza artificiale. Questa visione non si basa su una corsa alla leadership tecnologica fine a sé stessa, ma sulla convinzione che il dominio nell’IA sia essenziale per consolidare il modello politico cinese e garantirne la sicurezza futura.

Il confronto con OpenAI e gli Stati Uniti, quindi, non può essere analizzato solo in termini di competizione economica o tecnologica, ma va letto all’interno della competizione tra modelli politici ed economici differenti. L’errore dell’Occidente sarebbe quello di interpretare DeepSeek e le altre iniziative cinesi come semplici controparti delle aziende della Silicon Valley, senza considerare il ruolo che giocano nella strategia geopolitica della Cina.

Luciano Floridi: Filosofia dell’informazione. Un viaggio tra astrazioni, conoscenza e design

Luciano Floridi, uno dei maggiori pensatori contemporanei nel campo della filosofia dell’informazione, offre una visione radicale e innovativa di come interagiamo con il mondo attraverso i dati e l’informazione.

La filosofia dell’informazione si afferma come un campo di ricerca dinamico e autonomo, capace di rinnovare il dibattito filosofico sulla computazione e la teoria dell’informazione. Attraverso un percorso storico che parte dalla filosofia dell’intelligenza artificiale, la Filosofia dell’informazione FI emerge dal confronto tra innovazione e tradizione, offrendo una nuova prospettiva sui problemi epistemologici e concettuali.

Essa non è una “filosofia perenne” ma una disciplina matura che fornisce un’analisi sistematica del mondo dell’informazione, connettendosi ad altri ambiti del sapere e ridefinendo questioni classiche e contemporanee. La sua riflessione trascende la tradizionale distinzione tra conoscenza e tecnologia, proponendo un’idea che mette al centro la filosofia come forma suprema di design concettuale.

Il suo approccio, che si radica nella filosofia, nella scienza dei dati e nell’informatica, trasforma il nostro modo di concepire l’interazione tra l’uomo, la realtà e il mondo digitale. La lettura delle sue opere è un investimento, non solo intellettuale ma anche pratico, per chi vuole comprendere a fondo le dinamiche che regolano la nostra era dell’informazione.

Pagina 8 di 33

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie