Nella Silicon Valley, si assiste a una corrente ideologica che va oltre la semplice innovazione tecnologica e le classiche startup. Sotto il termine TESCREAL, acronimo per Transumanismo, Estropianismo, Singularitarianismo, Cosmismo, Razionalismo, Altruismo Efficace e Longtermismo, emerge un insieme di credenze e ambizioni quasi utopiche. Alcune delle più influenti personalità della tecnologia – Elon Musk, Ray Kurzweil, e i leader di OpenAI e DeepMind – stanno sostenendo una visione radicale, mirando a trasformare l’essere umano e l’umanità nel suo insieme attraverso tecnologie avanzate.
Autore: Dina Pagina 2 di 23
Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.
Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.
Il progetto delinea anche un’alleanza nordamericana per l’intelligenza artificiale che possa competere con le iniziative della Cina e un National Transmission Highway Act “ambizioso quanto il National Interstate and Defense Highways Act del 1956”.
“Gli stati che forniscono sussidi o altri supporti alle aziende che lanciano progetti infrastrutturali potrebbero richiedere che una quota del nuovo calcolo venga messa a disposizione delle loro università pubbliche per creare laboratori di ricerca sull’intelligenza artificiale e hub per sviluppatori allineati con i loro settori commerciali chiave”,
“Il governo può incoraggiare gli investitori privati a finanziare progetti infrastrutturali energetici ad alto costo impegnandosi ad acquistare energia e altri mezzi che riducono il rischio di credito”.
ha scritto OpenAI.
Microsoft ha confermato che OpenAI, società supportata dal colosso tecnologico, lancerà un nuovo strumento di agenti artificiali, noto come “Operator“, all’inizio del prossimo anno, come riportato da Bloomberg. Questo nuovo agente promette di automatizzare una vasta gamma di attività per i suoi utenti, spaziando da operazioni di e-commerce fino alla scrittura di codice. La mossa arriva in un momento in cui diversi attori del mercato, inclusi giganti come Anthropic e Google, stanno sviluppando soluzioni simili con l’obiettivo di rivoluzionare l’interazione tra utenti e tecnologia.
Nel cuore del progresso tecnologico, dove l’intelligenza artificiale sembrava destinata a crescere senza limiti, qualcosa si è inceppato. Le aziende leader del settore, come Google, Anthropic e OpenAI, stanno affrontando una realtà che non avevano previsto: il plateau nelle prestazioni dei loro grandi modelli di linguaggio (LLM). Fino a poco tempo fa, il pensiero dominante era semplice: bastava aumentare la dimensione dei modelli e dei dati per ottenere risultati sempre più sorprendenti. Ma oggi la verità è diversa, e l’industria dell’AI si trova di fronte a una nuova sfida.
Nel panorama degli investimenti tech, i capitali non mancano, ma sono poche le startup che dimostrano di meritare valutazioni stellari. I venture capital stanno quindi concentrando gli sforzi sulle startup ritenute più promettenti, accelerando i rialzi di valutazione in tempi record. Un esempio lampante è Cyera, azienda specializzata in cybersecurity su cloud, che sembra prossima a raccogliere nuovi fondi da Accel, uno degli investitori iniziali, raddoppiando la valutazione da $1,4 miliardi a $3 miliardi in soli sette mesi. Anche Wiz, altro colosso emergente della cybersecurity, è al centro di un’offerta per permettere ai dipendenti di vendere azioni interne a una valutazione di circa $16 miliardi.
Durante una recente intervista sul podcast di Lex Fridman, Dario Amodei, co-fondatore di Anthropic, ha fatto una dichiarazione che sta facendo molto discutere nel mondo tecnologico. Amodei ha affermato che, “se si segue un’estrapolazione lineare”, l’umanità potrebbe raggiungere l’intelligenza artificiale generale (AGI) nel 2026 o 2027. Tuttavia, ha anche evidenziato le numerose incertezze e variabili che minano questa previsione, suggerendo che il raggiungimento di un’intelligenza artificiale con capacità generalistiche potrebbe richiedere molto più tempo.
L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi sanitari è al centro di un dibattito acceso: se da un lato promette efficienza e miglioramento dei risultati clinici, dall’altro solleva preoccupazioni profonde. Il rischio è che la “razionalità” algoritmica e la spinta verso l’efficienza possano compromettere la sicurezza e la cura del paziente.
In un settore in continua evoluzione come l’intelligenza artificiale (IA), OpenAI sta affrontando una sfida significativa con il modello Orion, la cui performance sembra migliorare a un ritmo inferiore rispetto ai modelli precedenti. Le aspettative erano elevate, considerando il rapido progresso tra GPT-3 e GPT-4, ma le fonti indicano che il salto di qualità da GPT-4 a GPT-5 è inferiore al previsto, sollevando dubbi tra i ricercatori e i sostenitori di OpenAI.
Dati emersi dal testing interno indicano che Orion ha raggiunto prestazioni paragonabili a GPT-4 dopo solo il 20% del suo addestramento. Tuttavia, gli esperti osservano che le fasi iniziali dell’addestramento spesso generano i progressi più significativi, con miglioramenti marginali nelle fasi successive. Questo aspetto potrebbe limitare l’impatto del restante 80% dell’addestramento, indicando un divario più stretto di quello sperato tra Orion e il suo predecessore.
L’intelligenza artificiale (IA) è da tempo al centro di un dibattito acceso che si divide principalmente in due visioni opposte: la “IA forte” e la “IA debole”. Questi due approcci pongono interrogativi profondi su cosa significhi “comprendere” o “pensare” e se le macchine possano davvero sviluppare una vera cognizione. In questo articolo, metteremo a confronto queste due visioni, esplorando le argomentazioni a favore e contro ciascuna, basandoci sui contributi di autori chiave e su esperimenti mentali celebri come la “stanza cinese” di John Searle.
L’elezione di Donald Trump alla presidenza ha scatenato manovre d’influenza sulle sue future politiche riguardanti l’intelligenza artificiale (IA), e Elon Musk è già al centro di questi sforzi. Venerdì scorso, il gruppo no-profit per la tutela dell’IA “Americans for Responsible Innovation” (ARI) ha lanciato una petizione pubblica invitando Trump a nominare Musk come consulente speciale sull’IA. La ragione? Secondo ARI, Musk possiede l’esperienza e l’influenza necessarie per far mantenere agli Stati Uniti il primato sull’IA, garantendo al contempo uno sviluppo sicuro della tecnologia.
NVIDIA continua a dominare il mercato degli acceleratori per l’intelligenza artificiale (AI), ma secondo un’analisi della società di investimento Jefferies, ci sono spazi di crescita per altre aziende, in particolare quelle specializzate in circuiti integrati specifici per applicazioni, o ASIC. Il ruolo di NVIDIA rimane cruciale per la fornitura di unità di elaborazione grafica (GPU), ma la tendenza dei colossi tecnologici ad adottare soluzioni personalizzate per la gestione e l’accelerazione dei carichi di lavoro AI sta creando un panorama più competitivo, in cui altri protagonisti possono ritagliarsi importanti quote di mercato.
Recentemente Emmanuel Macron ha espresso la sua visione per la Francia del futuro: un paese forte e indipendente nel panorama tecnologico e digitale, in cui innovazione e intelligenza artificiale giocano un ruolo centrale. Ma dietro le ambizioni di una sovranità digitale emergono implicazioni complesse, soprattutto quando si parla di come l’intelligenza artificiale, tra “erbivori” e “carnivori” digitali, può influire sugli equilibri economici e geopolitici globali.
Con la metafora di “erbivori” e “carnivori,” Macron non allude semplicemente alle differenze tra chi produce tecnologia con finalità etiche e chi la usa per un’espansione più aggressiva e orientata al profitto. Piuttosto, si rivolge a una filosofia più ampia, in cui l’Europa, a differenza degli Stati Uniti o della Cina, si posiziona come difensore di un ecosistema digitale che privilegia i diritti individuali e la trasparenza rispetto a una colonizzazione tecnologica dominata dal profitto e dalla concentrazione del potere.
“Progetto Manhattan” per l’Intelligenza Artificiale: La Visione della Seconda Amministrazione Trump
La proposta della seconda amministrazione Trump per l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe rappresentare un profondo cambiamento rispetto alle politiche attuali. L’approccio di Trump verso l’IA, già delineato nel suo primo mandato, mirava a rafforzare la sicurezza nazionale, la competitività economica e a ridurre la regolamentazione. Questi obiettivi sono destinati a evolversi ulteriormente in una seconda fase, orientata su iniziative tecnologiche ancora più ambiziose.
Elon Musk è diventato protagonista di una dinamica unica e affascinante, posizionandosi come possibile ponte tra Donald Trump e la Cina. La prospettiva di Musk in questo ruolo ha sollevato interesse non solo per il suo supporto esplicito alla rielezione di Trump, ma anche per i suoi vasti interessi economici in Cina, in particolare attraverso Tesla. Grazie a queste connessioni, Musk è oggi una figura influente in entrambi i contesti nazionali, una posizione che potrebbe avere effetti profondi e imprevisti sulle relazioni USA-Cina e sugli equilibri economici globali.
Negli ultimi anni, l’emergere di una “Nuova Destra Tech” ha rappresentato un fenomeno significativo ma spesso trascurato nel panorama politico, evidenziando una convergenza tra tecnologia e politiche conservatrici. Questo movimento, che riflette una tendenza verso ideologie e candidati di destra – tra cui Donald Trump – è stato in larga misura sottovalutato dai media tradizionali, che hanno spesso frainteso o ignorato l’impatto di questa dinamica.
Il Financial Times ha recentemente approfondito il fenomeno del mercato del debito legato all’AI, che ha visto un afflusso di oltre 11 miliardi di dollari, con Wall Street che ha puntato su società “neo-cloud” alimentate dalle potenti GPU di NVIDIA. Queste aziende, come CoreWeave, Crusoe e Lambda Labs, stanno accelerando la loro crescita acquisendo enormi quantità di chip grafici, essenziali per il potenziamento delle capacità computazionali richieste dai modelli di intelligenza artificiale (AI).
La discussione sulla governance dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti è stata recentemente intensificata, con un focus particolare sull’ordine esecutivo (EO) emesso sotto l’amministrazione Biden e le sue implicazioni per enti chiave come il National Institute of Standards and Technology (NIST) e l’AI Safety Institute (AISI). In una riflessione precedente, avevo sottolineato che gran parte di questa governance si fonda sull’EO, incluso l’AISI, ma alcuni lettori hanno prontamente fatto notare che l’AISI non è effettivamente menzionato nell’EO. Questo spunto di riflessione merita una correzione e una comprensione più approfondita, specialmente alla luce di alcune nuove informazioni emerse recentemente.
Microsoft Research ha recentemente presentato Magentic-One, un sistema multi-agent generalista progettato per gestire compiti aperti e complessi sia su web che su file, rivoluzionando le possibilità di interazione autonoma e intelligente dei sistemi AI in un’ampia gamma di contesti. Sviluppato su Microsoft AutoGen, una piattaforma open-source per applicazioni multi-agent, Magentic-One segna un avanzamento cruciale verso lo sviluppo di assistenti che possono occuparsi di attività che le persone affrontano quotidianamente sia nel lavoro che nella vita personale.
Con la prospettiva di JD Vance come prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, l’ecosistema tecnologico si trova a dover soppesare le implicazioni che la sua nomina potrebbe avere per le startup e per il venture capital. Vance, senatore dell’Ohio e capitalista di rischio con un’esperienza maturata sotto la guida di Peter Thiel, si è pronunciato a favore di una visione più trasparente e aperta dell’intelligenza artificiale, auspicando modelli open source. Tuttavia, la sua opinione si colloca in un contesto politicamente polarizzato: Vance infatti ritiene che l’IA open source possa ridurre i rischi di pregiudizi ideologici, andando contro una presunta tendenza “di sinistra” nell’uso dell’IA. Inoltre, ha espresso sostegno per l’approccio restrittivo adottato dalla Federal Trade Commission (FTC) verso le acquisizioni, sostenendo l’operato della presidente Lina Khan, a dispetto delle critiche che vedono nelle sue decisioni un freno alla crescita per le startup.
Le recenti elezioni presidenziali hanno portato a un dibattito vivace su come la polarizzazione politica possa influenzare il mondo della tecnologia, in particolare nell’epicentro dell’innovazione: la Silicon Valley. Il settore tecnologico si ritrova diviso tra investitori di idee opposte, sollevando una domanda inquietante: potrebbe la Silicon Valley frantumarsi in fazioni di capitalisti di rischio che rifiutano di collaborare a causa delle loro convinzioni politiche? Eppure, osservando da vicino, è difficile credere che questo scenario estremo diventerà realtà.
La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta suscitando grande interesse tra i sostenitori dell’intelligenza artificiale (IA), visti i potenziali vantaggi per l’industria in termini di deregolamentazione e supporto al settore tecnologico. Gli esperti sono cautamente ottimisti: mentre una riduzione della regolamentazione potrebbe accelerare l’innovazione, è essenziale definire una direzione politica chiara per garantire la crescita sostenibile e la sicurezza dell’IA.
L’annuncio su LinkedIn di Mike Verdu, ex Vicepresidente dei Giochi di Netflix, segna un cambio di rotta strategico significativo per il gigante dello streaming. Verdu, ora Vicepresidente per l’Intelligenza Artificiale Generativa applicata ai giochi, ha svelato la sua nuova missione: un approccio all’IA che mette i creativi al centro, trasformando l’IA generativa in uno strumento rivoluzionario per lo sviluppo dei giochi.
L’ecosistema della difesa e dell’intelligence statunitense si arricchisce con una nuova, potente sinergia: Anthropic, sostenuta da Amazon , si allea con Palantir Technologiese Amazon Web Services (AWS) per fornire alle agenzie governative l’accesso ai suoi modelli di intelligenza artificiale Claude 3 e 3.5, integrati all’interno dell’infrastruttura cloud di AWS.
Con la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024, diversi leader di spicco del settore tecnologico hanno espresso pubblicamente il loro supporto. Questa mossa rappresenta un segnale chiaro da parte della Silicon Valley: la volontà di instaurare una collaborazione stretta con l’amministrazione Trump, nel contesto di un mercato tecnologico in continua evoluzione.
Nessuno può dire con certezza quale direzione prenderà Donald Trump su qualsiasi tema, men che meno sull’Intelligenza Artificiale (IA), uno dei temi più divisivi e densi di opportunità economiche e rischi strategici del nostro tempo. Tuttavia, le dichiarazioni rilasciate dallo stesso Trump e dai suoi più stretti collaboratori danno qualche indizio sulle potenziali linee di politica economica in questo ambito.
Trump ha definito l’IA come una “superpotenza” e ha evidenziato la necessità strategica per gli Stati Uniti di rimanere in vantaggio sulla Cina, sottolineando la competitività come chiave di volta per mantenere una posizione economica e geopolitica dominante. Questo tipo di retorica, pur ambigua nei dettagli, suggerisce una visione economica fondata sulla competizione globale per la leadership tecnologica, in cui l’IA rappresenta uno degli strumenti principali.
Ieri è uscita una bella intervista su Dissipatio.it al Generale Fernando Giancotti sui temi della guerra e della pace, che Rivista.AI aveva avuto l’onore di conoscere.
Le elezioni americane di oggi vanno oltre la scelta del prossimo presidente: sono un’occasione per riflettere sul ruolo degli Stati Uniti nella sicurezza globale e sulla necessità di una strategia europea forte e autonoma.
Questa Settimana Meta, il gigante tecnologico dietro Facebook, ha recentemente esteso l’uso dei suoi modelli di intelligenza artificiale Llama all’esercito statunitense, collaborando con società come Accenture, Amazon Web Services, Palantir, Lockheed Martin e Microsoft. Questo passo nasce in parte come risposta alla crescente adozione dei modelli di Meta da parte di istituzioni cinesi, incluse quelle collegate all’Esercito Popolare di Liberazione (PLA). Ricercatori cinesi hanno infatti adattato Llama 2 per usi militari, tra cui l’analisi delle informazioni strategiche e l’addestramento per la guerra elettronica, sviluppando strumenti come il ChatBIT che supporta simulazioni e decisioni operative complesse.
“Le battaglie si vincono o si perdono prima di tutto nelle menti dei contendenti.”
Questa dichiarazione di apertura, simile a quella del Generale Fernando Giancotti, troverebbe profonda risonanza tra i comandanti militari di molti paesi alleati Transatlantici. La visione strategica va ben oltre le mere capacità belliche: è una disciplina mentale e morale, in cui il successo dipende in larga misura dalla forza intellettuale e dall’agilità decisionale di ogni soldato e leader, nonché dall’integrazione tra questi elementi.
Palantir Technologies ontinua a sorprendere e impressionare il mercato con risultati trimestrali che superano le aspettative degli analisti, guidata dall’enorme richiesta di software per l’intelligenza artificiale. Il rapporto finanziario del terzo trimestre 2024 ha mostrato una crescita imponente, con le azioni che hanno registrato un balzo del 12% nella contrattazione post-mercato di lunedì. Nel corso dell’anno, il titolo della società, con sede in Colorado, ha già guadagnato quasi il 150%, a riprova di come la sua strategia basata sull’AI stia catalizzando l’interesse degli investitori.