Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Dina Pagina 19 di 33

Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.

Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.

Microsoft accoglie Jay Parikh: una nuova visione per il futuro tecnologico

Microsoft ha recentemente annunciato l’assunzione di Jay Parikh, un leader riconosciuto nel settore tecnologico, noto per il suo ruolo significativo come ex responsabile dell’ingegneria di Facebook (ora Meta Platforms) e come CEO della startup di sicurezza informatica Lacework. Questo arrivo rappresenta una strategia mirata dell’azienda per rafforzare la propria leadership tecnologica e innovativa in un panorama sempre più competitivo.

L’Intelligenza Artificiale nel campo di battaglia: l’approccio della Cina all’AI militare

A settembre, il tenente generale He Lei, ex vicedirettore dell’Accademia delle scienze militari (AMS), ha esortato le Nazioni Unite a stabilire restrizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) in contesti bellici. Tuttavia, questo appello sembra nascondere un intento più profondo: la Repubblica Popolare Cinese (RPC) non sta cercando di limitare i rischi associati all’IA militare, ma piuttosto sta accelerando l’integrazione della tecnologia IA nelle proprie forze armate. La RPC sta attivamente sfruttando le tecnologie occidentali, come il modello open source Llama di Meta, per potenziare le proprie capacità militari e i vantaggi strategici.

Lama di Meta nelle Mani del PLA: L’intelligenza Artificiale Open Source al Servizio della Difesa Militare Cinese

Gli istituti di ricerca cinesi, con stretti legami con l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA), hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale (IA) denominato ChatBIT, basato sull’IA open source Llama, creata da Meta. Questo sviluppo è stato documentato in un articolo accademico pubblicato a giugno, in cui gli autori, tra cui ricercatori del PLA, hanno illustrato l’utilizzo di ChatBIT per finalità che spaziano dall’analisi dell’intelligence alla pianificazione strategica e al processo decisionale nel contesto militare. Secondo quanto riportato da Reuters, ChatBIT rappresenta un potenziale strumento per potenziare le capacità del PLA, puntando a ottimizzare il processo decisionale a vari livelli di comando.

Tra i ricercatori cinesi figurano Geng Guotong e Li Weiwei del Military Science Information Research Center dell’AMS e del National Innovation Institute of Defense Technology, oltre a ricercatori del Beijing Institute of Technology e della Minzu University

Componenti Conosciuti di Architettura ChatGPT-4 e Ipotesi sulle Componenti Non Pubblicate

ChatGPT-4, come evoluzione della serie GPT, utilizza un’architettura complessa basata su modelli di Transformer e varie ottimizzazioni per fornire risposte più accurate, rapide e contestualmente sensibili rispetto alle versioni precedenti. Mentre molti dettagli tecnici precisi rimangono riservati, possiamo esaminare le componenti conosciute e fare alcune ipotesi informate su ciò che potrebbe costituire l’architettura di GPT-4.

Libri La Singolarità è Davvero Vicina? Un Viaggio nelle Visioni di Ray Kurzweil

Ray Kurzweil è da decenni una figura centrale nella visione futuristica della singolarità tecnologica. Con il suo nuovo libro, The Singularity Is Nearer, estende e approfondisce le idee che hanno alimentato la sua opera precedente, The Singularity is Near. La singolarità, secondo la sua definizione, è il momento in cui l’intelligenza artificiale supererà le capacità umane, portando a un’accelerazione vertiginosa dell’innovazione tecnologica e a un cambiamento radicale della società. Ma qual è lo stato attuale di questa visione? E, forse ancor più cruciale, siamo pronti a gestire le implicazioni di una tale rivoluzione?

Caffè al BAR dei Daini: L’AI Act: Un Nuovo Paradigma di Responsabilità per l’Intelligenza Artificiale ad Alto Rischio un bilancio

L’AI Act, recentemente discusso, rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale all’interno dell’Unione Europea, con un focus particolare sui sistemi di AI ad alto rischio. L’articolo 16 del Regolamento, oggetto della nostra riflessione, dettaglia gli obblighi dei fornitori, definendo un quadro di conformità che bilancia innovazione e tutela dei diritti fondamentali. Questo approccio normativo è costruito per garantire un’AI sicura, trasparente e affidabile, capace di restituire benefici sociali senza sacrificare l’integrità e la sicurezza degli utenti.

Un Caffè al BAR dei Daini: Tech sotto la lente, tra Apple, Amazon, Nvidia e xAI

Al Bar dei Daini si respira quell’aria di analisi approfondita e discussione appassionata, un rituale per chi desidera scavare nei dettagli delle più recenti performance aziendali. I report finanziari di Apple e Amazon, pubblicati nei giorni scorsi, hanno sollevato numerose questioni, lasciando molti con un mix di ottimismo e preoccupazione: la complessità del contesto economico attuale ha infatti reso questi risultati non del tutto scontati.

Nel mondo dell’intelligenza artificiale, dove l’efficienza e la potenza di calcolo diventano fondamentali per sviluppare modelli sempre più avanzati, l’alleanza tra Nvidia e xAI segna una svolta decisiva

Il quadro che emerge è articolato, una sorta di bilanciamento tra la necessità di innovare e il dovere di affrontare condizioni macroeconomiche sempre più complicate. Tra tazze di caffè e sguardi attenti, i numeri parlano chiaro: per entrambe le aziende i risultati hanno mostrato sì elementi positivi, ma anche segnali di criticità.

Apple: tra crescita degli iPhone e segnali di prudenza per il futuro

Startup: i mega investimenti che rimodelleranno il futuro

Nel panorama tecnologico globale, gli investimenti in intelligenza artificiale (IA) e infrastrutture avanzate stanno conoscendo un’impennata senza precedenti, guidati da colossi come xAI di Elon Musk, Toyota, Nippon Telegraph and Telephone, e sostenuti da investitori di primo livello come Sequoia Capital, Andreessen Horowitz e Valor Equity Partners. Questa ondata di finanziamenti segna non solo l’interesse per le potenzialità dell’IA, ma anche una gara tra le principali società per dominare i settori emergenti della guida autonoma, dei data center e dell’automazione aziendale.

xAI, fondata da Elon Musk, punta a raccogliere 5 miliardi di dollari a una valutazione di circa 45 miliardi, con l’obiettivo di consolidarsi come uno dei principali laboratori di ricerca in IA generativa. Questa iniziativa ambiziosa coinvolge investitori di peso, tra cui Qatar Investment Authority, che intendono capitalizzare la rivoluzione guidata dall’IA, con Musk al timone per accelerare lo sviluppo di modelli avanzati e tecnologie di intelligenza artificiale su scala globale.

L’Umanità di Fronte al Potere delle Macchine: Riflessioni sulla Relazione fra Stati, Imprese e Intelligenza Artificiale

“Più le nostre invenzioni diventano complesse, più dobbiamo pensare a quali dei nostri limiti esse compensino o amplifichino.”
– Marshall McLuhan, “The Gutenberg Galaxy”

L’evoluzione tecnologica, dalle grandi scoperte del XVII secolo fino all’era moderna, ha portato alla creazione di enti sempre più potenti, come Stati e imprese, che hanno acquisito la capacità di trasformare la condizione umana. Oggi, l’intelligenza artificiale rappresenta l’ultima incarnazione di un fenomeno che affonda le radici nella storia: l’esternalizzazione del controllo e della responsabilità, un processo che, se non viene monitorato, può portare a conseguenze imprevedibili.

L’intelligenza Artificiale nella Ricerca Scientifica: Promesse, Pericoli e Illusioni di Comprensione

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha conquistato un ruolo sempre più centrale nel panorama scientifico, rivoluzionando il modo in cui gli esperimenti vengono condotti e i dati analizzati. Dalla creazione di laboratori “autonomi” in cui robot e algoritmi collaborano per progettare e realizzare esperimenti, fino alla sostituzione di partecipanti umani in studi sociali con bot, l’IA si sta affermando come uno strumento essenziale per molti ricercatori. Tuttavia, accanto a questo crescente entusiasmo, emergono preoccupazioni significative riguardo ai potenziali rischi e alle illusioni di comprensione che potrebbero derivare da un uso non critico di queste tecnologie.

Un Caffè al Bar dei Daini: Silicon Valley Divisa, la crescente polarizzazione politica tra le Élite Tecnologiche

Le elezioni presidenziali statunitensi sono fissate per il 5 novembre, con la serrata competizione tra la democratica Kamala Harris e il repubblicano Donald Trump che potrebbe rimanere indecisa per giorni. Mentre i voti vengono conteggiati, un vantaggio iniziale di un candidato potrebbe ridursi man mano che vengono scrutinati più voti. Nel 2020, alcuni stati hanno visto un “miraggio rosso” con Trump inizialmente in testa, seguito da un “cambio blu” quando Joe Biden lo ha superato, cosa che Trump ha usato per sostenere le sue false affermazioni di elezione rubata.

Negli ultimi anni, Silicon Valley ha assistito a un cambiamento significativo e inatteso nella sua scena politica interna, con un numero crescente di influenti figure tecnologiche che iniziano a gravitare verso posizioni più conservatrici e, in alcuni casi, verso Donald Trump. A capo di questo nuovo orientamento c’è Elon Musk, una delle figure più visibili e polarizzanti dell’industria tecnologica, che ha aperto la strada a una serie di dichiarazioni e azioni che sfidano la tradizionale inclinazione democratica della Valley. A un anno dalle elezioni presidenziali del 2024, il settore tecnologico appare politicamente più diviso che mai.

Babelscape: Introducing Vera: Revolutionizing Fact-Checking with LLM Technology

Babelscape, a company renowned for its expertise in language processing and data analysis, has taken a significant step forward with the introduction of Vera, a cutting-edge fact-checking tool powered by large language models (LLMs). With the rise of misinformation in the digital age, there has been an increasing demand for tools capable of ensuring the accuracy of information shared across various platforms. Vera seeks to address this need by combining advanced AI algorithms with deep learning techniques to verify facts in real-time.

In today’s fast-paced world, the speed at which information spreads can sometimes lead to the dissemination of inaccurate or misleading content. Traditional methods of fact-checking are often time-consuming and resource-intensive, making them less effective in the face of rapid information cycles. Vera, however, is built to overcome these limitations. By leveraging the power of large language models, it can analyze massive amounts of text quickly and efficiently, cross-referencing sources and verifying claims with unparalleled accuracy.

AI Scalabilità Paure, Halloween Night

Nella penombra di un elegante loft di Manhattan, circondato da libri e vecchie macchine da scrivere, un uomo rifletteva sui pericoli dell’intelligenza artificiale. Non era uno scienziato pazzo, ma Ilya Sutskever, uno dei padri spirituali dei moderni modelli linguistici. Guardava il tramonto oltre le finestre e pensava a come i suoi algoritmi, nati per rispondere a domande semplici, si fossero trasformati in divinità digitali affamate di energia.

L’Intelligenza Artificiale si impone sul codice: oltre un quarto delle nuove righe di Google ora è generato dall’AI

Durante la presentazione dei risultati finanziari del terzo trimestre del 2024, Sundar Pichai, CEO di Google, ha rivelato un’importante evoluzione nel panorama della programmazione software: più del 25% del nuovo codice sviluppato per i prodotti di Google è generato da sistemi di Intelligenza Artificiale. Questo risultato testimonia come l’AI stia influenzando in modo decisivo il mondo della produzione software, riducendo il tempo necessario per la scrittura di nuovo codice e potenziando la produttività complessiva dei team di sviluppo.

Sundar Pichai ha spiegato che gli strumenti di AI vengono utilizzati all’interno dell’azienda per ottimizzare i processi di codifica, portando a una maggiore efficienza nel lavoro dei programmatori. “Oggi, più di un quarto di tutto il nuovo codice in Google è generato dall’AI, poi esaminato e accettato dai nostri ingegneri”, ha dichiarato il CEO. “Questo permette ai nostri ingegneri di fare di più e più velocemente.”

Turbolenze su Wall Street: Gli Investitori in Allerta per Meta e il Settore Software

Nella serata di ieri, Wall Street ha lanciato un chiaro messaggio a Meta Platforms, con un significativo calo delle azioni in seguito alla pubblicazione dei risultati finanziari del terzo trimestre, che peraltro erano previsti positivi. Nonostante Meta abbia mostrato risultati sani, gli investitori si sono mostrati preoccupati per il piano dell’azienda di aumentare considerevolmente le spese in conto capitale nel prossimo anno, a cui si aggiunge un incremento previsto per quest’anno che potrebbe arrivare fino al 43%.

GPT-4o: Rivela Capacità Avanzate e Sicurezza Potenziata nel Nuovo Modello di OpenAI

OpenAI ha appena pubblicato una scheda tecnica di 33 pagine dedicata al modello GPT-4o, svelando dettagli significativi su capacità, sicurezza e ambiti di utilizzo che lo collocano tra le innovazioni più avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale. Questo aggiornamento va ben oltre le funzionalità delle versioni precedenti e offre uno spaccato delle nuove potenzialità del modello, inclusa una simulazione quasi perfetta della rapidità e fluidità della conversazione umana, con un tempo di risposta di appena 320 millisecondi.

Strategia contrapposta per la rivitalizzazione della produzione di Ssemiconduttori negli Stati Uniti

Il settore dei semiconduttori negli Stati Uniti è diventato un tema cruciale in vista delle elezioni presidenziali del 2024, con il Vicepresidente Kamala Harris e l’ex Presidente Donald Trump che hanno presentato approcci significativamente diversi per rilanciare la produzione domestica di chip. In un recente dibattito, Joe Albano, leader di un gruppo di investimento di Tech Cache, ha analizzato le strategie dei due candidati, evidenziando le complessità e le sfide legate a ciascuna proposta.

Dropbox: Tagli in Vista per 528 Dipendenti e Critiche sulla Strategia Aziendale di Crescita

Dropbox ha annunciato la decisione di tagliare 528 posti di lavoro, circa il 20% della sua forza lavoro, giustificandola con il calo della domanda e la complessità organizzativa. Il CEO Drew Houston, in una lettera indirizzata ai dipendenti, ha dichiarato che la società deve affrontare un mercato difficile e ha sottolineato la necessità di snellire la struttura aziendale, eliminando i numerosi livelli gerarchici accumulati nel tempo. Questa mossa segna un momento cruciale per Dropbox, spingendo l’azienda a ripensare il proprio approccio sia a livello di management che di innovazione.

Rivoluzione Energetica per l’Intelligenza Artificiale: La Svolta Nucleare e l’Ascesa dei Reattori Modulari Compatti (SMRs)

L’aumento esponenziale della domanda energetica, dovuto al boom dell’Intelligenza Artificiale (IA), sta stimolando una crescente transizione verso il nucleare come soluzione sostenibile. Secondo recenti studi, il consumo elettrico dei data center negli Stati Uniti è attualmente pari al 3,5% del totale, ma si prevede che tale cifra possa salire fino al 9% nei prossimi anni, parallelamente all’espansione dell’IA. Per rispondere a queste esigenze, colossi tecnologici come Amazon, Microsoft e Google stanno investendo attivamente nei reattori modulari compatti (SMRs), cercando di garantirsi una fonte di energia affidabile e su misura.

Questa settimana, ad esempio KKR, un operatore internazionale di private equity, specializzato nel segmento di leveraged buyout, con sede a New York, ha annunciato una partnership strategica da 50 miliardi di dollari con Energy Capital Partners,  una società di investimento americana con sede a Summit, nel New Jersey, per sostenere la crescita dell’intelligenza artificiale attraverso investimenti in data center e generazione di energia. Questo accordo, rivelato il 30 ottobre 2024, mira a potenziare le infrastrutture necessarie per supportare le crescenti esigenze del settore AI, in un contesto di crescente competitività nel mercato dei data center

Ritorno dal Futuro: Peter Cushing e l’Intelligenza Artificiale

Il celebre attore Peter Cushing, noto per il suo ruolo nel film La maschera di Frankenstein, è stato recentemente “resuscitato” grazie all’intelligenza artificiale. Questo omaggio speciale sarà presentato nel documentario di Sky Arts intitolato “Hammer: Heroes, Legends and Monsters”, che andrà in onda questo Halloween (SKY).

Microsoft: Il Cloud e l’Intelligenza Artificiale Trainano una Crescita Strabiliante nel Primo Trimestre Fiscale 2025

Microsoft ha superato con facilità le stime di consenso nel primo trimestre dell’anno fiscale 2025, evidenziando la straordinaria performance del segmento Azure che ha superato nettamente le aspettative. Durante le prime fasi del post-mercato, le azioni Microsoft hanno registrato un incremento dell’1%, segno di un moderato ottimismo nonostante la valutazione di mercato ormai molto elevata.

Musk e Trump: Una Manovra da $2 Trilioni per Ridurre il Deficit Federale – Rischi e Potenziali Effetti sull’Economia Americana

Elon Musk ha espresso sostegno alla proposta di Donald Trump per tagliare almeno $2 trilioni dal bilancio federale degli Stati Uniti, una manovra che potrebbe causare una profonda turbolenza economica iniziale. L’annuncio è stato fatto durante un raduno della campagna elettorale di Trump al Madison Square Garden, dove l’ex presidente ha rivelato l’intenzione di nominare Musk come capo di un nuovo dipartimento per l’efficienza del governo, qualora venga eletto. Questo programma ambizioso ha sollevato dibattiti sui rischi e sulle possibili conseguenze a breve termine.

M&A: un valzer di acquisizioni tecnologiche, il girotondo delle Startup in cerca di casa

In un anno come questo, ci troviamo di fronte a uno scenario in cui startup tecnologiche e colossi del settore danzano in un frenetico valzer di acquisizioni. Queste giovani aziende, molte delle quali affacciate su terreni complessi come l’intelligenza artificiale, cercano un riparo sicuro tra le braccia di grandi imprese già consolidate. I banchieri, dal canto loro, osservano con attenzione, consapevoli che le imminenti elezioni presidenziali potrebbero definire i futuri parametri normativi, soprattutto in tema di antitrust, e molti protagonisti stanno attendendo proprio questi risultati prima di stringere nuovi accordi.

Banche USA all’Alba di un’Era di Redditività: Opportunità e Rischi a Prescindere dall’Esito Elettorale

L’industria bancaria statunitense si trova di fronte a un possibile punto di svolta pluriennale per i profitti, indipendentemente dal partito che prenderà il controllo della Casa Bianca e del Congresso. Questo il messaggio di Mike Mayo, analista di Wells Fargo, in una nota ai clienti, dove identifica una serie di trend e scenari post-elettorali destinati a influire pesantemente sui bilanci delle principali istituzioni finanziarie del Paese.

Google Cloud e il Rilancio di Wall Street

I recenti risultati di Google mostrano come l’adozione dell’IA sia già un driver significativo di crescita. Con un tasso di crescita di Google Cloud in aumento dal 29% al 35% nel terzo trimestre, la piattaforma ha superato le aspettative, contribuendo a una crescita globale del 15% per Alphabet. Questo risultato, pur superiore alle stime degli analisti, non è stato sufficiente a risolvere tutte le perplessità degli investitori riguardo al futuro del core business di Google. Infatti, mentre Sundar Pichai, CEO di Google, attribuisce parte di questa crescita all’integrazione dell’IA, l’assenza di dati precisi sull’impatto dell’IA sulla domanda complessiva lascia aperti dubbi tra gli investitori più scettici.

Microsoft Amplifica l’Innovazione con GitHub: Una Nuova Era per l’Intelligenza Artificiale

Microsoft sta compiendo un passo significativo nel panorama dell’intelligenza artificiale, portando il suo strumento GitHub Copilot a un nuovo livello di versatilità. Recentemente, la piattaforma per sviluppatori ha annunciato che il suo popolarissimo strumento di coding, inizialmente basato esclusivamente sui modelli di OpenAI, integrerà ora anche modelli provenienti da Anthropic e Google. Questa mossa segna un cambiamento importante nella strategia di Microsoft, riflettendo la crescente domanda degli sviluppatori per una gamma più ampia di opzioni di intelligenza artificiale.

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale di Apple: Un Passo Avanti o Solo una Delusione?

Apple ha finalmente iniziato a implementare aggiornamenti alla sua suite di strumenti basati su intelligenza artificiale per iOS, iPadOS e macOS, come annunciato lunedì. Nonostante la celebrazione da parte dell’azienda tecnologica leader al mondo, le recensioni riguardanti Apple Intelligence non sono state entusiastiche.

L’esperienza con l’intelligenza artificiale, “nella sua forma attuale, è piuttosto piatta”, ha affermato Julian Chokkattu, senior reviews editor di Wired. Ina Fried, corrispondente tecnologico capo di Axios, ha descritto il rilascio preliminare come “miglioramenti modesti che mi hanno lasciato eccitato per il futuro, ma anche impaziente.” Anche il New York Times ha sottolineato che “il tanto pubblicizzato futuro trasformato dall’AI sembra ancora lontano.”

Ora che Apple ha rispettato la scadenza autunnale autoimposta per rilasciare qualcosa di legato all’AI, ha davanti a sé ampio margine per iterare e trasformare il futuro.

Davos nel Deserto: Intelligenza Artificiale, Fondi Sauditi e la Presa sull’Economia Globale

Immaginatevi una scena da film. Un teatro pieno di magnati della finanza e della tecnologia, tutti radunati in una lussuosa sala di Riyadh, Arabia Saudita, per discutere di… beh, di come dominare il mondo. Benvenuti al Future Investment Initiative, affettuosamente noto come “Davos nel deserto,” dove Elon Musk, Masayoshi Son e una schiera di CEO delle più potenti aziende globali si scambiano sorrisi, strette di mano e promesse di un futuro in cui i robot probabilmente ci sostituiranno. L’intero evento, sfarzoso e surreale, ricorda il sogno di un dittatore futurista, o di un autore di fantascienza col senso degli affari.

“L’Alba della Connessione Globale: Dalla Prima Trasmissione al Colosso Digitale del XXI Secolo”

Era il 29 ottobre del 1969, quando un gruppo ristretto di pionieri informatici dell’Università della California a Los Angeles (UCLA) realizzò una connessione senza precedenti, dando vita alla trasmissione del primo messaggio “a distanza”. In quel giorno storico, guidato dal professor Leonard Kleinrock, il team lanciò ARPANET, il progetto che avrebbe dato origine all’internet moderno. Con l’ambizione di inviare la parola “LOGIN” al Stanford Research Institute, la trasmissione si interruppe però dopo le prime due lettere: “LO”. Quasi un messaggio profetico, “Lo and behold!” – eccoci qua, come se il destino avesse voluto sottolineare la forza simbolica di quell’inizio, breve ma potente.

L’Intelligenza Artificiale nel settore Fintech: rivoluzione o adattamento?

L’industria fintech è oggi attraversata da una netta spaccatura, con dinamiche ben delineate tra aziende nate prima e dopo il 2020. La pubblicazione di ChatGPT da parte di OpenAI, supportata da partnership strategiche come quella con Microsoft, ha contribuito a innescare una competizione in cui le aziende nate in epoca pre-intelligenza artificiale si trovano oggi a doversi adattare rapidamente, mentre le giovani realtà native dell’AI avanzano con approcci completamente nuovi, sfruttando al massimo il potenziale di automazione intelligente e personalizzazione nei servizi.

Scommesse sulle Elezioni Presidenziali: Robinhood Entra nel Gioco

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, Robinhood ha annunciato una novità che potrebbe cambiare le regole del gioco per gli investitori e i scommettitori: l’introduzione di contratti event che permettono di speculare sull’esito della corsa alla Casa Bianca. La piattaforma di investimento ha reso pubblica la sua offerta lunedì, permettendo ai trader di acquistare contratti per due candidati chiave: l’ex presidente Donald Trump e l’attuale vicepresidente Kamala Harris. Questa mossa arriva in un momento cruciale, con solo sette giorni rimanenti prima delle elezioni del 2024, mentre entrambi i candidati fanno i loro ultimi appelli agli elettori.

OpenAI: La Crescita e la Sostenibilità Finanziaria di un Colosso dell’AI Supportato da Microsoft

OpenAI, la società supportata da Microsoft, genera attualmente circa il 75% dei suoi ricavi grazie agli abbonamenti. Questo dato, condiviso dal CFO Sarah Friar durante un’intervista a Bloomberg, mette in luce una significativa espansione della base clienti, in particolar modo nel segmento consumer.

“Siamo impressionati dal ritmo di crescita, soprattutto sul lato consumer,” ha dichiarato Friar. “Anche le nostre attività enterprise, sebbene ancora giovani, stanno già producendo un ammontare notevole di entrate annualizzate. Siamo davvero entusiasti del potenziale che intravediamo lì.”

La rivoluzione AI trasforma il Venture Capital: fondatori di Intelligenza Artificiale alla guida di nuovi fondi di investimento

Negli ultimi anni, il panorama del venture capital (VC) ha subito un’evoluzione significativa, con una tendenza sorprendente che ha preso forma: mentre la raccolta di fondi da parte di nuovi gestori di fondi è scesa ai minimi storici in quasi un decennio, alcuni ex-fondatori di startup stanno riuscendo a ottenere capitali in maniera più efficace e tempestiva. Tra questi, i fondatori di startup nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) stanno emergendo come nuovi attori protagonisti nel mondo del venture capital, avviando fondi propri e attirando investitori in un periodo in cui molti altri faticano. Questo fenomeno evidenzia una crescente fiducia verso chi ha esperienza diretta nel settore tecnologico e, nello specifico, nell’AI, confermando l’importanza dell’esperienza settoriale in un contesto di investimento che sta radicalmente cambiando.

Alphabet Guida la Settimana dei Colossi Tech: Pronti a Scoprire gli Impatti per Google, Apple e il Settore?

Questa settimana Alphabet Inc., la holding di Google, aprirà le danze delle trimestrali dei principali giganti tecnologici, tra cui Apple, Meta, Microsoft e Amazon. Secondo il gestore di fondi hedge Dan Niles, fondatore di Niles Investment Management, il report di Alphabet potrebbe rappresentare un importante catalizzatore per il settore Big Tech, con potenziali ripercussioni sui prezzi delle azioni dei principali titoli del comparto.

Italia: quando la sicurezza diventa un gioco pericoloso

Possiamo immaginare alcuni leader come proprietari di una casa senza serratura. Non si rendono conto che la loro sicurezza è compromessa e che un’apertura così evidente attira intrusi. Senza un’adeguata protezione delle informazioni e dei sistemi, è facile per malintenzionati entrare e mettere in pericolo non solo la privacy individuale, ma anche l’intero sistema politico. Proprio come un proprietario deve garantire che la propria casa sia sicura, così i leader devono impegnarsi a proteggere le loro informazioni e a rafforzare le misure di sicurezza per prevenire accessi indesiderati.

Recenti rivelazioni hanno messo in luce una situazione allarmante che coinvolge non solo la sicurezza nazionale, ma anche la privacy e la riservatezza dei più alti rappresentanti dello Stato. L’inchiesta condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Milano e dalla Procura Nazionale Antimafia ha svelato un sofisticato sistema di spionaggio industriale e dossieraggio abusivo, orchestrato da una rete di hacker. Tra i dettagli più inquietanti, la possibile violazione dell’email del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, segna una nuova frontiera nella violazione della sicurezza istituzionale in Italia.

Intelligenza Artificiale in Sanità: la Sfida delle ‘Allucinazioni’ nei Tool di Trascrizione

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha trovato sempre più applicazioni nel settore sanitario, tra cui i tool di trascrizione automatica che stanno velocizzando e ottimizzando la gestione delle informazioni cliniche. Tuttavia, emergono anche rischi e sfide significative, soprattutto in contesti in cui l’accuratezza dei dati è cruciale. Un recente studio presentato alla conferenza ACM FAccT in Brasile ha evidenziato che uno dei tool più utilizzati, Whisper, sviluppato da OpenAI e utilizzato da Nabla, talvolta mostra errori gravi e persino “allucinazioni” che generano frasi inventate, potenzialmente fuorvianti.

Trump e le Tasse: Proposta di Eliminazione delle Tasse sul Reddito a Favore dei Dazi Doganali

Donald Trump, candidato presidenziale del Partito Repubblicano, ha rilanciato la sua proposta di eliminare le tasse sul reddito negli Stati Uniti, sostituendole con dazi doganali, durante un’intervista con Joe Rogan. Rispondendo alla domanda diretta di Rogan – “Stavi davvero suggerendo di eliminare le tasse sul reddito e sostituirle con dazi?” – Trump ha risposto affermativamente, spiegando che si tratta di una soluzione percorribile.

DigitalBridge valuta la vendita di Scala Data Centers

DigitalBridge Group Inc. sta considerando la possibilità di vendere Scala Data Centers, una società brasiliana specializzata in data center iperscalabili. Secondo fonti vicine alla questione, l’azienda sta collaborando con un consulente per sondare l’interesse per Scala, che ha sede a San Paolo. La transazione potrebbe superare i 2 miliardi di dollari, anche se non è garantito che si arrivi a un accordo definitivo; DigitalBridge potrebbe decidere di mantenere la propria partecipazione nella società.

USA e Canada contro gli attacchi cyber sponsorizzati dalla Cina

Gli Stati Uniti e il Canada stanno rafforzando le difese contro potenziali minacce cyber attribuite ad attori sponsorizzati dalla Cina, mirate a infrastrutture critiche e istituzioni democratiche. Dopo che l’FBI ha rilevato attività sospette nei confronti del settore delle telecomunicazioni, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha collaborato strettamente con le aziende colpite, offrendo assistenza tecnica e condividendo rapidamente informazioni per prevenire ulteriori attacchi.

Singularity: L’Evoluzione del Tech Noir e il Fascino della Singolarità Tecnologica nel Cinema

Il Tech Noir ha consolidato il suo ruolo nella cultura popolare come un genere estetico e filosofico di grande impatto, e il film Singularity si inserisce perfettamente in questa tradizione. Nel Tech Noir, la tecnologia diventa una forza che sovrasta l’uomo, e la narrativa esplora spesso un futuro in cui la linea tra l’umano e il tecnologico è diventata talmente sottile da sfumare quasi completamente. Questo filone, nato con capolavori come Blade Runner e The Terminator, ha permesso di esplorare questioni etiche e filosofiche profonde, anticipando preoccupazioni che sono divenute oggi quanto mai attuali.

Pagina 19 di 33

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie