Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Dina Pagina 18 di 33

Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.

Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.

Elon Musk: la pedina inaspettata tra Trump e la Cina

Elon Musk è diventato protagonista di una dinamica unica e affascinante, posizionandosi come possibile ponte tra Donald Trump e la Cina. La prospettiva di Musk in questo ruolo ha sollevato interesse non solo per il suo supporto esplicito alla rielezione di Trump, ma anche per i suoi vasti interessi economici in Cina, in particolare attraverso Tesla. Grazie a queste connessioni, Musk è oggi una figura influente in entrambi i contesti nazionali, una posizione che potrebbe avere effetti profondi e imprevisti sulle relazioni USA-Cina e sugli equilibri economici globali.

USA l’Ascesa della “Nuova Destra Tech”: Un movimento silenzioso con grandi impatti

Negli ultimi anni, l’emergere di una “Nuova Destra Tech” ha rappresentato un fenomeno significativo ma spesso trascurato nel panorama politico, evidenziando una convergenza tra tecnologia e politiche conservatrici. Questo movimento, che riflette una tendenza verso ideologie e candidati di destra – tra cui Donald Trump – è stato in larga misura sottovalutato dai media tradizionali, che hanno spesso frainteso o ignorato l’impatto di questa dinamica.

Il Boom del Mercato del Debito Neocloud: 11 Miliardi di Dollari Sostenuti dai Chip NVIDIA per l’Intelligenza Artificiale

Il Financial Times ha recentemente approfondito il fenomeno del mercato del debito legato all’AI, che ha visto un afflusso di oltre 11 miliardi di dollari, con Wall Street che ha puntato su società “neo-cloud” alimentate dalle potenti GPU di NVIDIA. Queste aziende, come CoreWeave, Crusoe e Lambda Labs, stanno accelerando la loro crescita acquisendo enormi quantità di chip grafici, essenziali per il potenziamento delle capacità computazionali richieste dai modelli di intelligenza artificiale (AI).

La Governance dell’Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti: Implicazioni di un Nuovo Ordine Esecutivo

La discussione sulla governance dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti è stata recentemente intensificata, con un focus particolare sull’ordine esecutivo (EO) emesso sotto l’amministrazione Biden e le sue implicazioni per enti chiave come il National Institute of Standards and Technology (NIST) e l’AI Safety Institute (AISI). In una riflessione precedente, avevo sottolineato che gran parte di questa governance si fonda sull’EO, incluso l’AISI, ma alcuni lettori hanno prontamente fatto notare che l’AISI non è effettivamente menzionato nell’EO. Questo spunto di riflessione merita una correzione e una comprensione più approfondita, specialmente alla luce di alcune nuove informazioni emerse recentemente.

Magentic-One: la Nuova Frontiera dei Sistemi Multi-Agent per la Risoluzione di Compiti Complessi

Microsoft Research ha recentemente presentato Magentic-One, un sistema multi-agent generalista progettato per gestire compiti aperti e complessi sia su web che su file, rivoluzionando le possibilità di interazione autonoma e intelligente dei sistemi AI in un’ampia gamma di contesti. Sviluppato su Microsoft AutoGen, una piattaforma open-source per applicazioni multi-agent, Magentic-One segna un avanzamento cruciale verso lo sviluppo di assistenti che possono occuparsi di attività che le persone affrontano quotidianamente sia nel lavoro che nella vita personale.

JD Vance e la Vicepresidenza: Amico o Nemico della Silicon Valley?

Con la prospettiva di JD Vance come prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, l’ecosistema tecnologico si trova a dover soppesare le implicazioni che la sua nomina potrebbe avere per le startup e per il venture capital. Vance, senatore dell’Ohio e capitalista di rischio con un’esperienza maturata sotto la guida di Peter Thiel, si è pronunciato a favore di una visione più trasparente e aperta dell’intelligenza artificiale, auspicando modelli open source. Tuttavia, la sua opinione si colloca in un contesto politicamente polarizzato: Vance infatti ritiene che l’IA open source possa ridurre i rischi di pregiudizi ideologici, andando contro una presunta tendenza “di sinistra” nell’uso dell’IA. Inoltre, ha espresso sostegno per l’approccio restrittivo adottato dalla Federal Trade Commission (FTC) verso le acquisizioni, sostenendo l’operato della presidente Lina Khan, a dispetto delle critiche che vedono nelle sue decisioni un freno alla crescita per le startup.

Silicon Valley in Bilico: Quando la Politica Incontra il Capitale

Le recenti elezioni presidenziali hanno portato a un dibattito vivace su come la polarizzazione politica possa influenzare il mondo della tecnologia, in particolare nell’epicentro dell’innovazione: la Silicon Valley. Il settore tecnologico si ritrova diviso tra investitori di idee opposte, sollevando una domanda inquietante: potrebbe la Silicon Valley frantumarsi in fazioni di capitalisti di rischio che rifiutano di collaborare a causa delle loro convinzioni politiche? Eppure, osservando da vicino, è difficile credere che questo scenario estremo diventerà realtà.

Il ritorno di Trump e la crescita dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità o Sfida?

La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta suscitando grande interesse tra i sostenitori dell’intelligenza artificiale (IA), visti i potenziali vantaggi per l’industria in termini di deregolamentazione e supporto al settore tecnologico. Gli esperti sono cautamente ottimisti: mentre una riduzione della regolamentazione potrebbe accelerare l’innovazione, è essenziale definire una direzione politica chiara per garantire la crescita sostenibile e la sicurezza dell’IA.

Netflix e il Futuro dei Giochi: Il Rilancio con l’IA Generativa per Creare Esperienze di Nuova Generazione

L’annuncio su LinkedIn di Mike Verdu, ex Vicepresidente dei Giochi di Netflix, segna un cambio di rotta strategico significativo per il gigante dello streaming. Verdu, ora Vicepresidente per l’Intelligenza Artificiale Generativa applicata ai giochi, ha svelato la sua nuova missione: un approccio all’IA che mette i creativi al centro, trasformando l’IA generativa in uno strumento rivoluzionario per lo sviluppo dei giochi.

L’Alleanza dell’Intelligenza Artificiale: Anthropic e Palantir Potenziano la Difesa USA

L’ecosistema della difesa e dell’intelligence statunitense si arricchisce con una nuova, potente sinergia: Anthropic, sostenuta da Amazon , si allea con Palantir Technologiese Amazon Web Services (AWS) per fornire alle agenzie governative l’accesso ai suoi modelli di intelligenza artificiale Claude 3 e 3.5, integrati all’interno dell’infrastruttura cloud di AWS.

Ritorno al Futuro della Tecnologia: I Leader della Silicon Valley si schierano con Donald Trump

Con la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024, diversi leader di spicco del settore tecnologico hanno espresso pubblicamente il loro supporto. Questa mossa rappresenta un segnale chiaro da parte della Silicon Valley: la volontà di instaurare una collaborazione stretta con l’amministrazione Trump, nel contesto di un mercato tecnologico in continua evoluzione.

L’Economia dell’Intelligenza Artificiale nell’era di Trump: potere, regolamentazione e la competizione strategica con la Cina

Nessuno può dire con certezza quale direzione prenderà Donald Trump su qualsiasi tema, men che meno sull’Intelligenza Artificiale (IA), uno dei temi più divisivi e densi di opportunità economiche e rischi strategici del nostro tempo. Tuttavia, le dichiarazioni rilasciate dallo stesso Trump e dai suoi più stretti collaboratori danno qualche indizio sulle potenziali linee di politica economica in questo ambito.

Trump ha definito l’IA come una “superpotenza” e ha evidenziato la necessità strategica per gli Stati Uniti di rimanere in vantaggio sulla Cina, sottolineando la competitività come chiave di volta per mantenere una posizione economica e geopolitica dominante. Questo tipo di retorica, pur ambigua nei dettagli, suggerisce una visione economica fondata sulla competizione globale per la leadership tecnologica, in cui l’IA rappresenta uno degli strumenti principali.

Oltre il Campo di Battaglia: Come Stati Uniti e Europa Possono Costruire la Pace

Ieri è uscita una bella intervista su Dissipatio.it al Generale Fernando Giancotti sui temi della guerra e della pace, che Rivista.AI aveva avuto l’onore di conoscere.

Le elezioni americane di oggi vanno oltre la scelta del prossimo presidente: sono un’occasione per riflettere sul ruolo degli Stati Uniti nella sicurezza globale e sulla necessità di una strategia europea forte e autonoma.

Questa Settimana Meta, il gigante tecnologico dietro Facebook, ha recentemente esteso l’uso dei suoi modelli di intelligenza artificiale Llama all’esercito statunitense, collaborando con società come Accenture, Amazon Web Services, Palantir, Lockheed Martin e Microsoft. Questo passo nasce in parte come risposta alla crescente adozione dei modelli di Meta da parte di istituzioni cinesi, incluse quelle collegate all’Esercito Popolare di Liberazione (PLA). Ricercatori cinesi hanno infatti adattato Llama 2 per usi militari, tra cui l’analisi delle informazioni strategiche e l’addestramento per la guerra elettronica, sviluppando strumenti come il ChatBIT che supporta simulazioni e decisioni operative complesse.

Le battaglie si vincono o si perdono prima di tutto nelle menti dei contendenti.”

Questa dichiarazione di apertura, simile a quella del Generale Fernando Giancotti, troverebbe profonda risonanza tra i comandanti militari di molti paesi alleati Transatlantici. La visione strategica va ben oltre le mere capacità belliche: è una disciplina mentale e morale, in cui il successo dipende in larga misura dalla forza intellettuale e dall’agilità decisionale di ogni soldato e leader, nonché dall’integrazione tra questi elementi.

Meta si Allinea alla Difesa Americana: Llama Diventa il Modello AI di Riferimento per la Sicurezza Nazionale

Meta, il colosso dei social media e della tecnologia, ha recentemente annunciato che renderà disponibili i modelli open-source di Llama, la sua avanzata AI, alle agenzie di difesa degli Stati Uniti e ai loro partner industriali, puntando a rafforzare la sicurezza nazionale e consolidare il primato americano nella corsa globale all’intelligenza artificiale. In un post sul blog, Nick Clegg, presidente degli affari globali di Meta, ha confermato che Llama sarà accessibile alle agenzie governative e alle aziende private che operano nel settore della difesa e sicurezza.

Palantir AI: La Rivoluzione Americana che Divide il Mondo

Palantir Technologies ontinua a sorprendere e impressionare il mercato con risultati trimestrali che superano le aspettative degli analisti, guidata dall’enorme richiesta di software per l’intelligenza artificiale. Il rapporto finanziario del terzo trimestre 2024 ha mostrato una crescita imponente, con le azioni che hanno registrato un balzo del 12% nella contrattazione post-mercato di lunedì. Nel corso dell’anno, il titolo della società, con sede in Colorado, ha già guadagnato quasi il 150%, a riprova di come la sua strategia basata sull’AI stia catalizzando l’interesse degli investitori.

Physical Intelligence: la Startup da 2 miliardi di dollari che rivoluzionerà il futuro della Robotica

Ne avevamo parlato 2 giorni fa.. 12 Ore fà Physical Intelligence ha chiuso un round di finanziamento straordinario, raccogliendo 400 milioni di dollari e portando la sua valutazione a ben 2 miliardi di dollari. Questa startup si dedica allo sviluppo di software avanzati per l’intelligenza fisica nei robot, una tecnologia capace di trasformare il modo in cui le macchine interagiscono con l’ambiente circostante. A guidare il finanziamento sono stati colossi della finanza e della tecnologia: Jeff Bezos, Thrive Capital e Lux Capital, accompagnati da investitori di primo piano come OpenAI, Redpoint Ventures e Bond.

Meta e la Sfida delle Api rare: Un Ostacolo Inaspettato per il Nuovo Data Center Nucleare

Benvenuti a un nuovo episodio del nostro podcast! Oggi parleremo dei piani ambiziosi di Meta per costruire un data center alimentato da energia nucleare negli Stati Uniti e dell’imprevisto ostacolo che hanno dovuto affrontare: la scoperta di una rara specie di ape nel sito proposto, come riportato dal FT. Questa situazione mette in luce la crescente tensione tra il progresso tecnologico e la conservazione ambientale.

Rivoluzione nell’Addestramento Robotico: L’Innovativo Approccio Ispirato ai Modelli di Linguaggio

Recentemente, i ricercatori nel campo della robotica hanno introdotto un metodo di addestramento innovativo per i robot, ispirato ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni. Questo approccio unisce diverse fonti di dati per migliorare l’apprendimento e l’adattabilità dei robot in una varietà di compiti. Secondo un articolo pubblicato dal MIT, l’obiettivo di questa nuova metodologia è quello di superare i limiti dell’apprendimento per imitazione tradizionale, sfruttando un dataset più completo. Tale progresso ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui i robot acquisiscono nuove abilità, portando a sistemi più autonomi e intelligenti in una vasta gamma di settori.

Caffè al Bar dei Daini: raccolte fondi strategiche per le Startup del futuro

In un periodo di forte evoluzione tecnologica e competitività, diverse startup basate sull’intelligenza artificiale e sull’automazione hanno recentemente ottenuto finanziamenti significativi per accelerare la loro crescita e impattare in settori chiave, dalla logistica alla sanità, fino ai contenuti digitali.

Microsoft e Andreessen Horowitz Promuovono l’Open Source e il Diritto all’Apprendimento, Anthropic Definisce le Priorità Regolamentari

L’Illuminismo, con il suo focus sulla ragione e sulla scienza, ha promosso l’idea che il sapere dovesse essere universale, accessibile e libero dalle restrizioni della censura o del controllo religioso. Filosofi come Voltaire, Rousseau e Kant sostenevano che la conoscenza fosse un diritto naturale e non una concessione delle autorità. Allo stesso modo, il “diritto all’apprendimento” per le IA incoraggia un accesso libero ai dati e alle informazioni, similmente a come l’Illuminismo ha aperto le porte alla conoscenza scientifica per il bene collettivo.

Elezioni USA e Intelligenza Artificiale: La Rivoluzione Economica e le Preoccupazioni Politiche nel 2024

L’intelligenza artificiale è ovunque: nei telefoni, nei computer, nei software e persino negli occhiali da sole. Con la tecnologia che continua a proliferare nella vita degli americani, l’AI è diventata un tema centrale della campagna elettorale per le presidenziali statunitensi del 2024, attirando l’attenzione su rischi, possibilità, insidie e promesse

Molti esperti del settore tecnologico ritengono che l’AI abbia il potenziale per ridefinire radicalmente sia l’economia che l’umanità stessa. Il mese scorso, il CEO di SoftBank, Masayoshi Son, ha dichiarato che considera Nvidia sottovalutata, suggerendo che “centinaia di miliardi di dollari” saranno necessari per raggiungere una superintelligenza artificiale. Le sue affermazioni audaci non sono nuove; Son ha paragonato la superintelligenza artificiale a qualcosa che “desidera farti felice” e prevede che l’intelligenza artificiale generale supererà quella collettiva dell’umanità entro il prossimo decennio.

Tali affermazioni non sono isolate, ma sono amplificate da un flusso costante di investimenti. Secondo i dirigenti di Amazon, Microsoft, Meta Platforms e Alphabet, le aziende tecnologiche destineranno oltre 200 miliardi di dollari all’intelligenza artificiale quest’anno, con ulteriori investimenti previsti nel 2025. Questa spesa riflette una fiducia incrollabile nel potenziale dell’AI di trasformare industrie e creare nuovi mercati.

America First o America Last? la verità dietro le scelte di Trump Media & Technology Group

Trump Media & Technology Group, società madre di Truth Social e quotata al NASDAQ sotto il simbolo DJT, ha suscitato polemiche per aver delegato parte del proprio lavoro tecnologico all’estero, precisamente in Messico. Mentre Donald Trump continua a promuovere la sua filosofia “America First” nella campagna presidenziale, le recenti rivelazioni di ProPublica mettono in discussione la coerenza di questo approccio all’interno della sua stessa azienda.

Meta si lancia nell’IA per la ricerca: nuova svolta nel confronto con Google e Microsoft

Meta Platform è pronta a un’innovazione cruciale nel campo dell’intelligenza artificiale: la creazione di un proprio motore di ricerca basato sull’IA, pensato per ridurre la dipendenza da Google Search e Microsoft Bing. L’obiettivo è ambizioso: rendere Meta indipendente nella fornitura di risposte in tempo reale e colloquiali su notizie, eventi sportivi e finanza, il tutto integrato nel chatbot Meta AI, già in fase avanzata di sviluppo.

La mossa di Meta non è soltanto un passo tecnico ma anche strategico, e può segnare una trasformazione fondamentale nell’ambito delle ricerche sul web. Oggi, il chatbot Meta AI, come molti strumenti conversazionali avanzati, si affida ai motori di ricerca esterni per l’approvvigionamento di informazioni in tempo reale. In questo caso, Meta poggia sul supporto dei colossi Google e Microsoft per garantire aggiornamenti sulle notizie e sugli eventi. Tuttavia, questa dipendenza da partner esterni, come rivelato da fonti vicine al team di sviluppo, non è in linea con la visione a lungo termine di Meta, guidata dal CEO Mark Zuckerberg, sempre più orientato verso l’autonomia tecnologica.

Rally improvviso di Kamala Harris nelle previsioni di mercato di Interactive Brokers: un colpo di scena elettorale?

Venerdì, Interactive Brokers (IBKR) ha sorpreso molti con l’annuncio di un improvviso balzo delle probabilità di vittoria di Kamala Harris alle prossime elezioni presidenziali statunitensi. In un solo giorno, le previsioni sulla piattaforma di scommesse elettorali ForecastTrader hanno registrato un aumento significativo di sei punti percentuali, portando le sue chance al 44%. Questo rialzo inatteso è stato definito dallo stesso fondatore e presidente di IBKR, Thomas Peterffy, come un “ritorno incredibilmente sorprendente”, soprattutto considerando il breve arco temporale di 24 ore.

IPO addormentate in un mercato azionario ruggente: l’inversione dei cicli e le nuove regole di gioco per le società tecnologiche

Il mercato delle IPO* sta attraversando una fase di stallo sorprendente in un contesto di mercati azionari che, al contrario, continuano a mostrare una straordinaria forza. Questo paradosso è emblematico delle nuove dinamiche introdotte dall’ecosistema tecnologico, sostenuto da capitali di venture che, invece di stimolare la tradizionale exit attraverso l’IPO, tengono molte delle società emergenti all’interno di un sistema di finanziamento privato estremamente solido.

Shaun Maguire e Decart: il primo modello generativo aperto di AI Real-Time

È uscita la versione 1 di Oasis!

TLDR: È un’IA che può generare un gioco interamente da zero. Come primo POC, siamo riusciti a generare contenuti che sembrano Minecraft e ora puoi giocarci: https://oasis.decart.ai

Le versioni future usciranno presto (molto presto) e ti permetteranno di parlare con il gioco: ad esempio, potresti dire al gioco di tornare indietro nel tempo, nel Medioevo o nel futuro, e questo accadrà.

Sì, certo, ci sono ancora un sacco di bug e la memoria di un pesce rosso, lo pubblichiamo qui ora per sentire da voi tutti cosa ne pensate! Il futuro sta arrivando, e sta arrivando molto velocemente: aiutateci a orientarci lì!

Gli sviluppatori

Shaun Maguire, partner di Sequoia Capital, sta effettuando un investimento significativo in Decart, una startup di video AI di un anno che è recentemente emersa dalla modalità stealth con un round di finanziamento seed di 21 milioni di dollari. Questa decisione deriva dall’approccio innovativo di Decart all’infrastruttura AI e dal suo potenziale per rivoluzionare le esperienze video generative in tempo reale.

L’intelligenza Artificiale tra genialità e difetti: un futuro di innovazione o un presente di errori sistematici?

L’intelligenza artificiale è ora una realtà concreta e dominante. Non è più relegata a laboratori di ricerca, ma è integrata nelle nostre vite quotidiane, dai dispositivi che usiamo agli assistenti virtuali che ci rispondono. Google, Microsoft e OpenAI stanno lanciando versioni avanzate delle loro AI in grado di vedere, ascoltare e rispondere, facendo presagire un futuro di innovazione e utilità senza precedenti. Ma quanto possiamo davvero fidarci di queste “macchine intelligenti”?

Elon Musk e il collasso della visione di X

Quando Elon Musk è stato costretto ad acquistare Twitter due anni fa, ha promesso una rivoluzione. Voleva trasformare il social network in una “piazza digitale” e in una “app per tutto,” che offrisse dall’informazione alla finanza fino a diventare un hub di servizi integrati. A oggi, nessuna di queste promesse si è materializzata. X non è diventata né il centro del dibattito pubblico che Musk immaginava né un’app universale capace di migliorare la nostra vita quotidiana.

Miner di Bitcoin puntano sull’AI: una svolta strategica che gli investitori non possono ignorare

Con l’avvicinarsi dell’halving di aprile (L’halving dei bitcoin viene effettuato ogni quattro anni, quando la quantità di bitcoin versata ai minatori a titolo di ricompensa viene dimezzata), l’industria sta affrontando un passaggio critico, aprendo a nuove prospettive di guadagno con l’adozione dell’intelligenza artificiale. Questa strategia ha catturato l’attenzione di Wall Street, dove l’entusiasmo per l’AI applicata ai data center si sta trasformando in una concreta opportunità di mercato.

Oasis: Il Futuro del Gaming AI in Tempo Reale

Etched, una startup della Silicon Valley specializzata in hardware per computer, ha recentemente svelato un innovativo progetto nel mondo dei videogiochi chiamato Oasis. Questo progetto non è solo un semplice gioco, ma rappresenta una piattaforma interattiva dove i giocatori possono creare e modificare ambienti virtuali in tempo reale, superando i vincoli tradizionali dei motori di gioco e portando il concetto di “mondo aperto” a un livello senza precedenti. Ispirato da titoli come Minecraft, Oasis è acclamato come il primo gioco generato interamente dall’intelligenza artificiale (AI) che è effettivamente giocabile.

Github

Scenari Futuri: Il Destino del CHIPS Act nelle Mani del GOP e di Trump

Nel contesto delle prossime elezioni americane, il futuro del CHIPS and Science Act – un progetto di legge fondamentale per l’industria dei semiconduttori negli Stati Uniti – sembra incerto. Il presidente della Camera, Mike Johnson, ha recentemente accennato alla possibilità che i Repubblicani possano tentare di abrogare la legge, qualora Donald Trump vincesse le elezioni e il GOP riconquistasse la Camera. Questa dichiarazione, fatta durante un evento elettorale a supporto del deputato repubblicano Brandon Williams, ha sollevato reazioni immediate, sia da parte del candidato democratico che dell’attuale amministrazione.

OpenAI e AFRICOM: Una Nuova Era per l’Intelligenza Artificiale nel Settore Militare?

Un documento interno recentemente emerso getta luce sull’acquisto da parte del comando AFRICOM degli Stati Uniti di servizi cloud di Microsoft e, con essi, delle tecnologie di OpenAI. Questo acquisto è giustificato dall’importanza crescente che AFRICOM attribuisce a soluzioni avanzate di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per affrontare le sfide del suo mandato in Africa. L’accordo si inserisce nel quadro del progetto Joint Warfighting Cloud Capability, del valore di 9 miliardi di dollari, ma il valore specifico dell’acquisto di AFRICOM, approvato dall’Agenzia per i Sistemi Informativi di Difesa (DISA), rimane riservato, sebbene sia inferiore a 15 milioni di dollari.

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Llama 4, Gemini 2.0, Project Jarvis e Orion

Il panorama dell’intelligenza artificiale si appresta a entrare in una fase straordinaria di evoluzione, grazie alle imminenti generazioni di modelli avanzati. Le principali aziende tecnologiche stanno correndo per lanciare modelli sempre più sofisticati, ciascuno con caratteristiche uniche e applicazioni rivoluzionarie. Di seguito, uno sguardo alle novità annunciate da Meta, Google e OpenAI, che delineano l’orizzonte di sviluppo e le sfide legate all’intelligenza artificiale.

Disney Punta sul Futuro: Nasce l’Ufficio per l’Innovazione Tecnologica tra Intelligenza Artificiale e Realtà Mista

Il colosso dell’intrattenimento Disney sta costituendo un nuovo dipartimento, denominato “Office of Technology Enablement”, con l’obiettivo di gestire le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e la realtà mista. A riferirlo è Reuters, che ha ottenuto la notizia da un’email interna inviata venerdì scorso.

Microsoft punta $10 miliardi su CoreWeave: Una Partnership Strategica per l’Intelligenza Artificiale

Microsoft sta per compiere una mossa strategica decisiva nel campo dell’intelligenza artificiale, investendo quasi 10 miliardi di dollari entro il 2030 per affittare server dalla startup CoreWeave, una società emergente focalizzata sull’AI con il supporto di Nvidia. La cifra, che supera di gran lunga le stime iniziali, rappresenta oltre la metà dei 17 miliardi di dollari in contratti complessivi di CoreWeave con i propri clienti, evidenziando quanto Microsoft sia disposta a puntare su questo nuovo partner per rafforzare la propria infrastruttura AI.

Il Gatto di Cheshire nell’Intelligenza Artificiale: Un Viaggio tra Paradossi e Possibilità

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente evolvendo, e sebbene siano ormai comuni applicazioni che vanno dalla visione computerizzata alla gestione predittiva dei dati, l’idea di un “Gatto di Cheshire” nell’IA apre un discorso tanto filosofico quanto tecnico. Il riferimento al Gatto di Cheshire di Alice nel Paese delle Meraviglie, il cui sorriso permane anche dopo che il corpo svanisce, può essere visto come una metafora della capacità dell’IA di esistere in molteplici forme, senza una “presenza fisica” consolidata o definita.

Quando l’IA Ha Bisogno di un Avvocato: FRIA e DPIA in Difesa dell’Umanità

Valutare i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) è diventato cruciale in un contesto di sviluppo tecnologico accelerato. La distinzione tra FRIA (Valutazione di Impatto sui Rischi Fondamentali) e DPIA (Valutazione di Impatto sulla Protezione dei Dati) evidenzia l’approccio europeo verso un’IA responsabile e conforme alle normative vigenti.

Donovan AI: L’Intelligenza Artificiale Strategica per la Difesa e la Sicurezza Nazionale

L’adozione di intelligenza artificiale avanzata nei settori critici come la difesa sta ridefinendo il concetto stesso di superiorità strategica. Donovan, sviluppato da Scale AI, rappresenta una delle soluzioni più avanzate per il supporto decisionale militare e governativo, sfruttando modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per trasformare dati complessi in insight operativi immediati.

La piattaforma è progettata per operare in scenari ad alta criticità, integrando fonti di dati classificate e non classificate con modelli avanzati di intelligenza artificiale. Questo consente di estrarre valore in tempo reale da enormi quantità di dati, riducendo drasticamente il tempo necessario per l’analisi e l’azione.

Perplexity come piattaforma AI indipendente: visione e innovazione verso un ecosistema di modelli avanzati

Nel vasto e complesso panorama dell’Intelligenza Artificiale, il ruolo di Perplexity come piattaforma indipendente potrebbe rappresentare una delle evoluzioni più strategiche e innovative nel settore. L’idea alla base di Perplexity non si limita a integrare i migliori modelli di linguaggio (LLM) esistenti, ma punta a offrire un’esperienza personalizzata e flessibile, una risorsa che aiuta gli utenti a trarre il massimo valore da strumenti differenti. Perché? Ogni LLM esprime una propria “personalità” e, per chi cerca il meglio, avere accesso a più modelli permette una gamma di risposte che un unico modello non può garantire.

Le ultime teorie espresse dal MIT sull’Intelligenza Artificiale

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle istituzioni leader mondiali nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e le sue recenti ricerche stanno plasmando il futuro della tecnologia. Negli ultimi anni, i ricercatori del MIT hanno proposto nuove teorie e approcci che cercano di superare alcune delle limitazioni sia dell’IA forte che di quella debole, proponendo soluzioni ibride e innovative che mirano a rendere le macchine più intelligenti e autonome, senza però cadere nel determinismo della coscienza artificiale. Vediamo alcune delle principali teorie emergenti.

Pagina 18 di 33

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie