Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.
Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.
L’evoluzione recente dei prezzi del gas naturale e delle fonti energetiche in generale si interseca in modo significativo con il potenziale impatto delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI). In questo contesto, l’AI può svolgere un ruolo cruciale sia per ottimizzare i processi di approvvigionamento energetico sia per mitigare i rischi di volatilità dei prezzi nel mercato dell’energia.
Negli Stati Uniti, ad esempio, i prezzi del gas naturale hanno mostrato un incremento settimanale del 13%, spinto sia da previsioni di temperature più fredde sia da coperture di posizioni corte in previsione dell’imminente scadenza dei contratti di novembre. Il mercato europeo del gas ha registrato un’impennata simile, innescata da un’interruzione nella produzione norvegese e dall’incertezza geopolitica. In Europa, nonostante i prezzi del gas rimangano sotto i livelli storici toccati all’inizio del conflitto in Ucraina, l’instabilità delle forniture sottolinea la vulnerabilità del mercato.
Se non sai che Meta ha lanciato il suo modello Llama 3.2, probabilmente non vivi su questo pianeta (o, meno drammaticamente, hai solo evitato di partecipare all’ennesima euforia da IA). Ma sì, il colosso di Zuckerberg ha reso disponibile la nuova versione del suo modello di linguaggio, Llama 3.2, e non si limita a rispondere ai messaggi, ma ora “vede” anche. In altre parole, puoi portarti in tasca un’intelligenza artificiale capace di risponderti al volo, il tutto senza inviare i tuoi dati ai temuti “server di terze parti”. Fantastico, vero?
La bellezza della tecnologia è che ogni volta che pensiamo di aver risolto qualcosa, un nuovo problema sbuca fuori come un coniglio da un cilindro. Così è con i “compute thresholds” – soglie di calcolo che, per qualche motivo, sembrano essere la nuova linea Maginot della regolamentazione IA. Immaginate di essere un funzionario del governo, che di IA non capisce un tubo, ma deve comunque capire come non far finire GPT-5 nelle mani di qualche quindicenne nerd che vuole costruire un ordigno nucleare nel garage. Entra in scena il compute threshold, il sogno di ogni burocrate: una soglia teorica che segna il punto in cui un modello di IA diventa “pericoloso” e quindi richiede controlli seri.
Noam Brown, un prominente scienziato di ricerca di OpenAI, ha preso la parola martedì alla conferenza TED sull’AI a San Francisco, offrendo un discorso potente sul futuro dell’intelligenza artificiale. Il suo intervento si è concentrato in particolare sul nuovo modello o1 di OpenAI e sul suo potenziale per trasformare le industrie attraverso il ragionamento strategico, la programmazione avanzata e la ricerca scientifica. Brown, che in precedenza ha guidato importanti progressi in sistemi di AI come Libratus, l’AI per il poker, e CICERO, che ha conquistato il gioco della Diplomazia, ora immagina un futuro in cui l’AI non è solo uno strumento, ma un motore centrale di innovazione e decisione in diversi settori.
Questa settimana ho avuto il piacere di incontrare il Prof. Raffaele Zanoli. È estremamente preparato e abbiamo discusso di Agricoltura e Intelligenza Artificiale, un tema che mi sta particolarmente a cuore. Successivamente, ho ascoltato per caso un’intervista di Bruno Vespa a Massimiliano Giansanti su “5 minuti”. Concordo pienamente con le sue opinioni e vi consiglio di ascoltarla.
Nel vasto mare di contenuti podcastici, “Non hanno un amico” emerge come una piccola isola di saggezza e sarcasmo, dove Luca Bizzarri si diverte a navigare tra le onde dell’attualità con la grazia di un ballerino su una zattera. Nell’episodio 508, intitolato “Intelligenza artificiale o ballista seriale?”, il conduttore ci guida in un viaggio che potrebbe far impallidire anche il più audace degli scienziati informatici. Ma attenzione: non aspettatevi una lezione seria sull’AI; qui si parla di robot e algoritmi come se fossero i protagonisti di una commedia degli equivoci.
Roma, la città eterna, ha accolto con il suo inconfondibile fascino Satya Nadella, CEO di Microsoft, per la tappa italiana del prestigioso AI Tour europeo, che mira a trasformare l’intelligenza artificiale (IA) in un pilastro della crescita economica e dell’innovazione nel Bel Paese. Con una visione chiara e una determinazione degna di un moderno gladiatore, Nadella ha dichiarato: “Siamo impegnati a sostenere la trasformazione dell’intelligenza artificiale in Italia e a garantire che ne beneficino tutti”. Parole che riecheggiano come un grido di battaglia nel Colosseo della tecnologia globale, dove la sfida non è solo sopravvivere, ma dominare un nuovo panorama digitale.
La “UN Strategic Foresight Guide” è un documento chiave pubblicato dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di offrire alle organizzazioni internazionali, ai governi, e agli attori della società civile strumenti e metodologie per anticipare le sfide future e prepararsi adeguatamente ad affrontarle. Il documento si inserisce nel contesto più ampio delle attività di previsione strategica (strategic foresight), un campo di studio e pratica che mira a identificare trend emergenti, megatendenze e potenziali scenari futuri, permettendo ai decisori di adottare misure proattive per prevenire o mitigare possibili crisi.
Perplexity ha recentemente introdotto una funzionalità innovativa chiamata ragionamento in più fasi, che migliora notevolmente la capacità del suo motore di ricerca di affrontare query complesse. Questa nuova caratteristica consente a Perplexity di eseguire ricerche online concatenate, analizzando e sintetizzando informazioni da diverse fonti in un processo strutturato e logico.
Funzionalità del Ragionamento in Più Fasi
Capacità Avanzate
Ricerche Complesse: Il ragionamento in più fasi permette di gestire query articolate che richiedono una pianificazione e una sequenza di passaggi per arrivare a una risposta completa.
Analisi dei Risultati: Perplexity può analizzare i risultati delle ricerche precedenti e intraprendere ulteriori azioni basate su queste scoperte, migliorando così l’efficienza e la precisione delle risposte.
Integrazione con Wolfram Alpha: Questa integrazione consente a Perplexity di risolvere problemi matematici complessi e di eseguire calcoli avanzati, rendendo il motore non solo un ricercatore ma anche uno strumento per il problem solving.
Motore di Risposte vs. Motore di Ricerca Tradizionale
A differenza dei tradizionali motori di ricerca come Google, che forniscono solo collegamenti a pagine web, Perplexity si propone come un motore di risposte. Questo significa che offre risposte dirette, complete e aggiornate, con la possibilità di verificare le fonti utilizzate.
Caratteristica
Perplexity
Google
Tipo di Risultato
Risposte dirette
Collegamenti a pagine web
Capacità di Ragionamento
Ragionamento in più fasi
Limitato
Integrazione con Altri Servizi
Sì (Wolfram Alpha)
No
Aggiornamenti in Tempo Reale
Sì
No
Perplexity offre l’accesso alla sua funzionalità Pro Search, che include il ragionamento in più fasi, gratuitamente fino a cinque ricerche ogni quattro ore. Per gli utenti che necessitano di un utilizzo più intensivo, è disponibile un abbonamento a pagamento che consente accesso illimitato.
Questa evoluzione della piattaforma rappresenta un passo significativo verso la creazione di un motore di ricerca più intelligente e capace, posizionando Perplexity come un concorrente diretto nel panorama dell’intelligenza artificiale conversazionale e dei motori di ricerca.
Nel panorama della ricerca scientifica globale, l’Italia si è sempre distinta per l’eccellenza dei suoi istituti accademici e scientifici. Tra questi, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è un leader nel campo della fisica fondamentale e delle particelle, riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi innovativi. Il 17 giugno 2021, è stata annunciata una collaborazione strategica tra l’INFN e Amazon Web Services (AWS), finalizzata all’espansione della ricerca sul calcolo quantistico in Italia. Questa partnership segna un punto di svolta per la comunità scientifica nazionale e per il settore della fisica ad alta energia, grazie all’accesso alle tecnologie quantistiche di AWS, tra cui la piattaforma Amazon Braket.
Nel panorama in continua evoluzione della ricerca sul comportamento umano, Nature Human Behaviouremerge come una fonte cruciale di conoscenza e innovazione. Questo articolo offre un’analisi approfondita delle recenti scoperte nel campo, con particolare attenzione alle implicazioni per i leader aziendali come CEO e CTO. Le intuizioni derivanti da studi multidisciplinari non solo arricchiscono la nostra comprensione del comportamento umano, ma possono anche guidare decisioni strategiche e operative in contesti aziendali.
Il concetto di “System 0 thinking” si riferisce all’idea che le interazioni umane con l’intelligenza artificiale (IA) debbano essere concepite come un sistema intuitivo e immediato, piuttosto che come un mero strumento da utilizzare. Questo approccio considera l’IA non solo come un supporto decisionale, ma come un partner attivo nel processo decisionale, capace di influenzare comportamenti e decisioni umane in tempo reale.
Quando l’IA è integrata in questo contesto, essa deve essere progettata per adattarsi a questi processi umani, facilitando l’interazione in modo che gli utenti possano utilizzare le tecnologie in modo naturale e intuitivo. Questo crea un ciclo di feedback in cui l’IA apprende dalle interazioni e migliora nel tempo, allineandosi sempre di più con le dinamiche comportamentali umane.
Gli autori utilizzano modelli teorici e dati empirici per dimostrare che le interazioni sociali possono alterare significativamente le scelte individuali, portando a risultati sia positivi che negativi per la collettività. Questo studio offre nuove intuizioni su come le strutture sociali possano essere ottimizzate per promuovere comportamenti pro-sociali, evidenziando l’importanza di considerare le influenze sociali nella comprensione delle decisioni umane.
Microsoft ha recentemente annunciato il Copilot Studio durante il suo AI Tour, delineando un futuro in cui gli agenti AI diventeranno componenti fondamentali delle piattaforme aziendali. Questo sviluppo segna un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro quotidiani.
Thomson Reuters ha acquisito la startup statunitense Materia, un’operazione strategica che si integra perfettamente con il suo percorso nell’intelligenza artificiale.
I dettagli finanziari dell’accordo non sono stati resi noti.
Dopo aver raccolto 6,6 miliardi di dollari dagli investitori, OpenAI sembra aver trovato il modo più elegante (e remunerativo) di smantellare la propria struttura non-profit. Il piano? Diventare unapublic-benefit corporationentro due anni, vendendo il proprio spirito caritatevole al miglior offerente.
Naturalmente, c’è una piccola complicazione: il non-profit che attualmente controlla tutto potrebbe non ricevere la compensazione adeguata. Ma davvero ci sorprende?
OpenAI, nella sua imperscrutabile complessità legale, è composta da una serie di entità incrociate. In cima, un non-profit il cui nobile obiettivo è “beneficiare il pubblico”. In basso, una LLC a scopo di lucro che detiene beni preziosi come i modelli di intelligenza artificiale. Gli investitori? Non possiedono azioni classiche, ma partecipazioni agli utili, limitate a un misero 100x sul loro investimento iniziale (insomma, pochi spiccioli). Oltre quel tetto, il surplus torna al non-profit. Ma non abbiate paura: con il passaggio alla nuova struttura, quel limite verrà “miracolosamente” rimosso. Chi pensava che beneficenza e profitti fossero inconciliabili?
Negli ultimi anni, i progressi nell’intelligenza artificiale (AI) e nei sistemi autonomi hanno iniziato a cambiare radicalmente il panorama militare. Secondo il generale Mark Milley, ex Presidente del Comitato dei Capi di Stato Maggiore degli Stati Uniti, entro i prossimi 10-15 anni tra il 25% e il 33% delle forze armate statunitensi potrebbe essere costituito da unità robotiche. Milley ha fatto queste osservazioni durante un evento organizzato da Axios, sottolineando che il futuro delle operazioni militari sarà fortemente caratterizzato dall’integrazione di AI e robotica.
Come affermato nella Strategia di Difesa Nazionale, la missione primaria del DoD è quella di fornire forze militari credibili sul campo per dissuadere la guerra e proteggere la sicurezza della nazione. Mantenere un vantaggio tecnologico e militare è fondamentale per adempiere a questa missione, ma non deve avvenire a scapito dei valori democratici che sono alla base del sistema di governo statunitense. Lo sviluppo e l’uso dell’IA da parte del DoD riflette questa sfida: mantenere la supremazia tecnologica senza compromettere principi etici e legali fondamentali.
La domanda di energia sta crescendo rapidamente in molti paesi, poiché le popolazioni aumentano e le economie si sviluppano. A livello globale, il consumo primario di energia è aumentato quasi ogni anno per almeno mezzo secolo. Sebbene i miglioramenti in efficienza energetica abbiano rallentato il tasso di crescita, il consumo energetico globale continua a crescere di circa l’1% al 2% all’anno.
L’aumento dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta aggravando ulteriormente questa sfida energetica globale. I data center, che ospitano i modelli di IA, già oggi rappresentano circa l’1-1,5% del consumo globale di elettricità. Questa percentuale è destinata a salire al 3-4% entro la fine del decennio. Per soddisfare la crescente domanda energetica globale, è necessario utilizzare una varietà di fonti energetiche. Attualmente, la maggior parte dell’energia mondiale proviene dal petrolio, seguito da carbone, gas naturale e energia idroelettrica.
Era una tranquilla mattina d’ottobre quando un cambiamento sottile, ma potenzialmente devastante, cominciò a farsi strada tra i corridoi di Google, nel cuore pulsante di Mountain View. Le facciate di vetro dell’edificio riflettevano il sole californiano, ma all’interno si stava muovendo una scacchiera invisibile di potere. Due uomini, ognuno con ambizioni silenziose ma potenti, erano destinati a modificare il corso dell’azienda come nessuno aveva fatto prima.
Jake Sullivan, attuale Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, si trova in una posizione cruciale nel contesto della crescente competizione tecnologica tra gli Stati Uniti e la Cina. La sua strategia, che si è evoluta nel tempo, riflette un cambiamento significativo nella politica americana nei confronti di Pechino, specialmente alla luce delle recenti tensioni geopolitiche e delle ambizioni tecnologiche cinesi.
Al ComoLake 2024, Roberto Cingolani, CEO di Leonardo, ha tenuto un discorso profondo e stimolante, affrontando le complesse sfide e opportunità che emergono dall’intersezione tra tecnologia, sicurezza dei dati e conflitti globali. Le sue riflessioni risuonano in modo particolare nel contesto dell’attuale panorama digitale, che evolve a un ritmo incessante e solleva nuove domande sulla sicurezza e la gestione delle informazioni. Cingolani ha presentato un quadro ricco di spunti, ponendo l’accento sulla necessità di strategie integrate per affrontare le minacce contemporanee.
Se vuoi raccogliere montagne di denaro, amico mio, dovrai trovare qualche divina ragione. Così, Dario Amodei, il capo di Anthropic, ci ha regalato un fiume di parole, ben 14.000, per raccontarci i modi in cui l’intelligenza artificiale generale (AGI), o come la chiama lui, “potente IA”, trasformerà le nostre vite.
In un blog dal titolo poetico, “Macchine d’Amore Gentile“, (che trovate in calce) dipinge un mondo dove l’IA potrebbe comprimere un secolo di progressi medici in dieci anni, curare malattie mentali come Disturbo da stress post-traumatico e depressione, caricare la tua mente nel cloud e sconfiggere la povertà. Tutto questo, mentre la sua azienda cerca di raccogliere fondi per una valutazione da 40 miliardi di dollari.
Secondo un’analisi di Fortune, le forze di difesa e di sicurezza degli Stati Uniti stanno investendo massicciamente nell’Intelligenza Artificiale, collaborando con centinaia di aziende per sviluppare e testare nuovi algoritmi e strumenti in modo sicuro.
Nei due anni trascorsi dal rilascio del chatbot ChatGPT di OpenAI, che ha scatenato un forte interesse globale per l’AI, il Dipartimento della Difesa ha destinato circa 670 milioni di dollari in contratti a quasi 323 aziende per vari progetti legati all’Intelligenza Artificiale. Questi numeri segnano un incremento del 20% rispetto al 2021 e al 2022, sia per il numero di aziende coinvolte che per il valore complessivo dei contratti.
Come riportato anche da WSJ , OpenAI e Microsoft si trovano attualmente al centro di una negoziazione cruciale che potrebbe ridefinire il panorama tecnologico. Con un investimento di quasi 14 miliardi di dollari in gioco, la questione principale è come tradurre questo investimento, in un contesto di valutazione di OpenAI pari a 157 miliardi di dollari, in equity all’interno di una società profit. Questo passaggio da un’organizzazione senza scopo di lucro a una società profit è una transizione senza precedenti e porta con sé sfide significative.
Negli ultimi anni, il dibattito sull’intelligenza artificiale (IA) ha guadagnato una crescente attenzione, specialmente con l’emergere della superintelligenza artificiale (ASI). Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, l’ASI potrebbe essere realizzata in “poche migliaia di giorni”, un periodo sorprendentemente breve considerando il rapido progresso tecnologico. Questo sviluppo pone interrogativi cruciali sulla sicurezza nazionale e sull’interesse pubblico, specialmente in un contesto in cui le agenzie governative si trovano ad affrontare sfide senza precedenti.
Prime Intellect ha recentemente annunciato un nuovo modello di intelligenza artificiale con 10 miliardi di parametri, affermando che questo modello è dieci volte più grande rispetto ai precedenti sforzi decentralizzati. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nel campo dell’IA, in particolare per quanto riguarda le tecniche di addestramento decentralizzato.
Negli ultimi anni, il progresso nell’Intelligenza Artificiale ha iniziato a trasformare ogni settore della società e a riscrivere le regole del conflitto e della sicurezza internazionale. In questo articolo, esploreremo le implicazioni per la Difesa e analizzeremo come il Ministero della Difesa del Regno Unito (MOD UK) stia rivalutando le sue priorità alla luce del rapido sviluppo dell’AI e dell’AGI (Intelligenza Artificiale Generale). Questo tema non riguarda solo il futuro prossimo, ma avrà effetti strategici di vasta portata fino al 2050 e oltre, ridefinendo la natura della guerra e la sicurezza globale.
E’ una delle massime più celebri nel campo della statistica e della modellizzazione matematica. Questo aforisma, apparso nel suo lavoro del 1978, è tanto semplice quanto profondo e ha significative implicazioni, soprattutto nel contesto moderno, dove l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning giocano un ruolo sempre più centrale in quasi ogni settore della vita umana. Esploreremo quindi il significato di questa affermazione, come si applica ai modelli statistici e di intelligenza artificiale, e come quest’ultima stia confermando la saggezza dietro le parole di Box.
Un grande corteo di protesta si è svolto a Roma contro la politica industriale di Stellantis, segnando un evento significativo poiché è dal 1994 che i sindacati Fiom, Fim e Uilm non manifestavano insieme in un’azione unitaria nel settore automotive. I lavoratori, provenienti da diverse regioni d’Italia, hanno partecipato numerosi, accompagnati anche dai leader dei partiti di opposizione, che hanno espresso solidarietà alle rivendicazioni dei manifestanti.
Stellantis, il quarto produttore automobilistico al mondo, ha vissuto un avvio promettente nel 2021 dopo la fusione tra Fiat Chrysler e PSA Group, ma le sue fortune sono diminuite drasticamente nei mercati azionari. Attualmente, le azioni di Stellantis sono scambiate a un prezzo inferiore rispetto a quello di chiusura del giorno in cui sono state quotate.
Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha affrontato sfide significative, con solo tre delle venti maggiori azioni del settore che hanno visto un aumento del prezzo: BYD Company, Ferrari e Honda Motors. Le prospettive a breve termine per Stellantis non sembrano promettenti.
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. ha registrato un balzo dell’8% nel premarket di giovedì, dopo aver annunciato risultati del terzo trimestre superiori alle aspettative, grazie alla crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale (AI). I risultati della principale fonderia globale hanno rassicurato gli investitori, scossi nei giorni scorsi dai dati di ASML, che avevano provocato turbolenze nel settore dei semiconduttori.
Durante la recente conference call sugli utili, il CEO di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. C.C. Wei, ha chiarito che l’azienda non ha alcun interesse nell’acquisire le fonderie di Intel. Questa dichiarazione ha fatto seguito a speculazioni di mercato riguardo a una possibile acquisizione, ma Wei ha smentito ogni ipotesi, sottolineando che TSMC è concentrata sulla propria crescita organica e sulle sue avanzate tecnologie produttive.
L’azienda taiwanese, che collabora con giganti come Apple, Nvidia e AMD, ha scelto di mantenere la sua strategia focalizzata sul rafforzamento delle proprie capacità produttive, soprattutto nel campo dei chip per intelligenza artificiale e delle tecnologie a 3nm e 5nm.
L’Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica degli Stati Uniti (NOAA) sta integrando sempre più l’intelligenza artificiale (AI) nei suoi sistemi di previsione meteorologica, in particolare attraverso l’uso di reti neurali. Questo cambiamento mira a migliorare l’accuratezza e l’efficienza delle previsioni meteorologiche, specialmente nel contesto delle previsioni sugli uragani.
L’investitore miliardario Stanley Druckenmiller ha recentemente espresso le sue opinioni sulla percezione del mercato azionario riguardo alle prossime elezioni presidenziali, indicando una forte convinzione che Donald Trump sia probabile vincitore. In un’intervista con Bloomberg, Druckenmiller ha osservato che gli indicatori di mercato suggeriscono una prospettiva favorevole per Trump, particolarmente visibile in settori come le banche e le criptovalute, oltre che nelle iniziative mediatiche di Trump.