Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Alessandra Innocenti Pagina 8 di 16

Le Strategie Economiche dietro i Licenziamenti di Contenuti per l’Addestramento dell’IA

Con la crescita delle intelligenze artificiali generative come ChatGPT e simili, le grandi aziende tecnologiche stanno stringendo accordi significativi con editori online per l’utilizzo dei loro contenuti nei modelli di addestramento. Tuttavia, le cifre e le condizioni di questi accordi variano considerevolmente a seconda del tipo di contenuto e della potenza negoziale delle parti coinvolte.

Beepo-22B: Un Nuovo Livello di Instruct AI Decensurata per Massime Performance

Beepo-22B rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dei modelli linguistici AI, costruita sulla base di Mistral-Small-Instruct-2409. Questo modello è stato raffinato con l’obiettivo di ridurre drasticamente le limitazioni imposte dalla censura, mantenendo però un’eccezionale capacità di rispondere agli prompt strutturati in formato instruct.

Anthropic domina OpenAI: un confronto affiancato di Claude 3.5 Sonnet e GPT-4o

Nel contesto della competizione tra Anthropic e OpenAI, Anthropic ha recentemente lanciato il suo modello di intelligenza artificiale, Claude 3.5 Sonnet, che ha mostrato prestazioni superiori rispetto al modello GPT-4o di OpenAI in diversi benchmark. Questo nuovo modello si distingue per la sua capacità di ragionamento e per la comprensione visiva, superando GPT-4o in compiti complessi come la codifica e l’analisi di diagrammi e grafici.

Cosmic Frontier: L’Intelligenza Artificiale e la Blockchain Rivoluzionano la Produzione TV

I creatori della nuova serie TV di fantascienza Space Nation’ TV Show stanno ridefinendo i confini della produzione audiovisiva. Per questa ambiziosa produzione, strettamente legata al gioco basato su Ethereum Space Nation Online, è stata sviluppata una soluzione di intelligenza artificiale (AI) su misura, destinata a generare scenari futuristici, astronavi e altri elementi visivi distintivi.

Basato sul popolare MMORPG crittografico che opera sulla rete Ethereum Layer-2 Immutable zkEVM, “Cosmic Frontier Online” è diventato un punto di riferimento per l’integrazione tra tecnologia blockchain e intrattenimento. La serie TV, che funge da prequel del gioco, è guidata da un team di peso: i produttori esecutivi Roland Emmerich noto per pellicole iconiche come Independence Day e Stargate, e Marco Weber, già celebre per il thriller futuristico The Thirteenth Floor, Igby Goes Down.

Brendan Carr, il critico delle Big Tech, scelto per guidare la FCC da Trump

Donald Trump ha designato Brendan Carr, noto critico delle Big Tech, come prossimo presidente della Federal Communications Commission (FCC), un passo che segna un significativo cambiamento di direzione per l’agenzia di regolamentazione. Carr, già commissario senior dell’FCC dal 2017, si è distinto per il suo impegno contro le pratiche di censura percepita da parte delle piattaforme tecnologiche e per le sue posizioni a favore della deregolamentazione del settore. Questa nomina sottolinea l’intenzione dell’amministrazione Trump di affrontare il potere crescente delle Big Tech e di promuovere la libertà di parola online.

Nvidia: Problemi di surriscaldamento per i chip AI Blackwell nei server Gb200 nvl 72

I chip AI Blackwell di Nvidia stanno riscontrando seri problemi di surriscaldamento quando utilizzati in rack server capaci di ospitare fino a 72 unità. Questa situazione ha destato preoccupazioni tra importanti clienti come Meta, Microsoft e xAI di Elon Musk, poiché potrebbe ritardare l’apertura di nuovi data center che si basano su questi chip.

Google Introduce l’AI Gemini per Creare Immagini Direttamente in Docs: La Rivoluzione dei Contenuti Visivi

Google Workspace ha svelato una nuova funzionalità rivoluzionaria: un generatore di immagini basato su AI, alimentato dalla tecnologia Gemini, integrato direttamente in Google Docs. Questo strumento consente agli utenti di creare rapidamente immagini personalizzate per arricchire i propri documenti, avvicinandosi al concetto di “clip art su misura”, con un approccio che sfida e affianca la funzionalità simile introdotta da Microsoft nei suoi prodotti Office.

L’Intelligenza Artificiale Generativa: La Nuova Rivoluzione Digitale Segue il Sentiero di Facebook?

A partire dal lancio di ChatGPT di OpenAI alla fine del 2022, l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) ha catturato l’attenzione globale, segnando l’inizio di una competizione senza precedenti nel settore tecnologico. Giganti come Microsoft, Google, Meta Platforms, Apple , Amazon e una miriade di startup si sono affrettati a dimostrare le proprie competenze tecniche in questo campo.

Secondo un recente studio di Morgan Stanley, la crescita di questa tecnologia potrebbe seguire un percorso analogo a quello che Facebook ha tracciato durante la sua ascesa nel 2009, quando divenne un fenomeno globale.

Serie di Lezioni sull’Intelligenza Artificiale: “Come le Macchine Potrebbero Raggiungere l’Intelligenza a Livello Umano?” di Yann LeCun

Nell’ambito del dibattito sull’intelligenza artificiale, una delle domande più affascinanti è come le macchine potrebbero mai raggiungere, o addirittura superare, il livello di intelligenza umana. Un pioniere in questo campo, Yann LeCun, ha offerto una visione approfondita attraverso la sua serie di conferenze, fornendo un’analisi dettagliata delle possibilità e delle sfide future. La sua posizione, che si fonda sulla ricerca di decenni nell’apprendimento profondo e nell’intelligenza artificiale, è un punto di riferimento cruciale per chiunque voglia comprendere come le macchine potrebbero evolversi fino a competere con l’intelligenza umana.

Introduzione all’Intelligenza Artificiale per i ragazzi e ragazze: Strumenti e Metodi Efficaci

L’introduzione all’intelligenza artificiale (IA) fin dalla giovane età sta diventando sempre più una componente fondamentale nell’educazione moderna. In un mondo che sta evolvendo rapidamente grazie alle tecnologie emergenti, è cruciale che i bambini imparino a comprendere i concetti di base dell’IA. Non si tratta solo di preparare le nuove generazioni a lavorare con queste tecnologie, ma anche di sviluppare una mentalità critica e creativa riguardo a come interagire con sistemi intelligenti.

Molti genitori, insegnanti e professionisti stanno cercando di capire come introdurre i bambini all’intelligenza artificiale in modo che non solo capiscano come funziona, ma possano anche usarla in modo positivo e consapevole. Esistono numerosi strumenti e risorse educative progettati per facilitare questo apprendimento. Analizzeremo quindi gli strumenti più efficaci, considerando diversi livelli di apprendimento, dall’infanzia alla pre-adolescenza, con un focus su come questi strumenti possano stimolare l’interesse dei più giovani verso questa disciplina.

Prompt Improver: I Nuovi Strumenti di Anthropic Rivoluzionano lo Sviluppo AI per le Imprese

Anthropic ha recentemente lanciato una suite innovativa di strumenti pensata per automatizzare e perfezionare l’ingegneria dei prompt nella sua console per sviluppatori. Questo aggiornamento è destinato a migliorare l’efficienza nello sviluppo delle applicazioni AI, soprattutto in ambito aziendale, dove l’accuratezza e l’affidabilità dei modelli di linguaggio, come Claude, sono essenziali. Le nuove funzionalità, tra cui il “prompt improver” e la gestione avanzata degli esempi, puntano a semplificare la creazione di applicazioni AI più robuste, ottimizzando la scrittura e la gestione dei prompt.

Qwen2.5-Coder: Un Modello Open-Source che Ridefinisce l’Intelligenza Artificiale per la Programmazione

Alibaba: Siamo entusiasti di annunciare il rilascio open-source della serie Qwen2.5-Coder, un progetto dedicato a promuovere in modo continuo lo sviluppo dei modelli di linguaggio di codice open-source. Questo rilascio si distingue per la sua potenza, versatilità e praticità, apportando significativi avanzamenti nella programmazione automatizzata e nel supporto agli sviluppatori.

Character Training, Sviluppo della Personalità in Claude 3: Un Passo verso un’IA più Responsabile e Affidabile

Le aziende che sviluppano modelli di intelligenza artificiale (IA) generalmente li addestrano per evitare di dire cose dannose e per non assistere in attività pericolose. L’obiettivo è quello di formare modelli che si comportino in modo “innocuo”, minimizzando i rischi. Tuttavia, quando pensiamo al carattere di persone che troviamo davvero ammirevoli, non ci limitiamo a considerare l’evitamento del danno. Pensiamo anche a quelle persone curiose del mondo, che cercano di dire la verità senza essere scortesi, e che riescono a vedere molteplici sfaccettature di un problema senza diventare eccessivamente sicure di sé o troppo prudenti nelle proprie opinioni. Pensiamo a coloro che sono pazienti ascoltatori, pensatori attenti, conversatori spiritosi e molte altre qualità che associamo a una persona saggia e ben equilibrata.

Anche se i modelli di IA non sono persone, man mano che diventano più capaci, crediamo che sia possibile – e necessario – addestrarli a comportarsi bene in questo senso più ampio. Fare ciò potrebbe anche aiutarli a diventare più discreti quando si tratta di evitare di assistere in attività dannose, e di come decidono di rispondere in alternativa.

“Constitutional AI: l’Era della Governance Etica dei Modelli di Intelligenza Artificiale”

Il concetto di Constitutional AI, introdotto recentemente nei dibattiti tecnologici e accademici, rappresenta un approccio all’intelligenza artificiale progettato per integrare in modo nativo una serie di principi etici e di valori fondamentali all’interno dei modelli di IA. Si tratta di una visione che aspira a una governance basata su regole chiare, ispirate a ideali come la trasparenza, l’equità, la privacy, e il rispetto dei diritti umani, elementi che vengono impiegati per formare e “costituzionalizzare” il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale.

Decodificare il Cervello dell’IA: L’Interpretabilità Meccanicistica come Chiave di Svolta per la Ricerca nell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale ha raggiunto livelli di sofisticazione senza precedenti, ma i modelli di apprendimento profondo restano in gran parte “scatole nere” dalle dinamiche interne misteriose. La ricerca sull’interpretabilità meccanicistica è il campo su cui si concentrano gli sforzi per decifrare il funzionamento di questi modelli, andando oltre l’incremento della capacità contestuale o la multimodalità. In questo contesto, l’interpretabilità meccanicistica emerge come la più grande sfida e opportunità nella ricerca sull’IA.

Apple introduce una funzione di riavvio automatico nascosto per la sicurezza in iOS 18.1

Nel recente aggiornamento di iOS 18.1, Apple ha introdotto una funzione di riavvio automatico nascosto che ha destato non poca curiosità e attenzione. Questa novità, implementata in modo discreto, mira a rafforzare la sicurezza del sistema operativo, intervenendo automaticamente nel caso in cui venga rilevata un’anomalia, una potenziale minaccia di sicurezza o un comportamento sospetto che potrebbe compromettere l’integrità del dispositivo.

“Ultravox v0.4.1: Rivoluzione AI Open Source per le Conversazioni in Tempo Reale”

Fixie AI ha introdotto Ultravox v0.4.1, una nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale open source progettata specificamente per potenziare le conversazioni in tempo reale, introducendo una serie di innovazioni che promettono di ridefinire gli standard di interazione con i sistemi di intelligenza artificiale. Questo rilascio rappresenta un avanzamento notevole in termini di velocità, versatilità e accessibilità, posizionandosi come un’alternativa credibile ai modelli proprietari come GPT-4.

COP29. Meloni: l’Italia punta sulla fusione nucleare

Si è aperta a Baku tra luci e ombre la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, COP29. Tante le assenze, dal presidente francese Emmanuel Macron al cancelliere tedesco Olaf Scholz e un convitato di pietra, gli Stati Uniti, pronti, stando alle ultime dichiarazioni del neo eletto presidente Donald Trump di voler uscire dagli Accordi di Parigi sul clima. Assente anche la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: la sua scelta di rimanere a Bruxelles fa capire la situazione di stallo in cui si trova il processo di entrata in carica del nuovo esecutivo comunitario. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è invece intervenuta mercoledì mattina ribadendo la posizione dell’Italia sulle politiche energetiche e sulla lotta al cambiamento climatico, enfatizzando la neutralità tecnologica e un approccio pragmatico e non ideologico.

Rischi e impatti delle potenziali restrizioni sulle esportazioni per la fabbricazione di Wafer verso la Cina: cosa ci aspetta?

Le principali aziende del settore semiconduttori, tra cui ASML, Applied Materials e Lam Research , potrebbero essere destinate a fronteggiare una nuova ondata di restrizioni da parte dei legislatori statunitensi in merito alle esportazioni di equipaggiamenti per la fabbricazione di wafer (WFE) verso la Cina. Questo sviluppo, che potrebbe avere significative implicazioni per il mercato globale dei semiconduttori, sta attirando l’attenzione su come tali restrizioni influenzerebbero le strategie e le operazioni di queste aziende.

Google Learn About: Il Futuro dell’Istruzione Digitale con AI Interattiva

Google ha lanciato “Learn About”, (non disponibile se non con VPN…) un nuovo strumento di intelligenza artificiale, differente dai chatbot a cui siamo abituati, come Gemini e ChatGPT. Basato sul modello LearnLM AI, presentato la scorsa primavera, questo strumento rappresenta un’evoluzione unica nel campo dell’istruzione, progettata appositamente per ottimizzare il processo di apprendimento. Google ha sviluppato Learn About per essere “radicato nella ricerca educativa e adattato a come le persone imparano”, un concetto che punta a migliorare l’interazione con le informazioni e a stimolare l’apprendimento autonomo.

Assistenti di Codifica: Potenzialità e Limiti nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L’evoluzione degli assistenti di codifica sta segnando una fase cruciale nello sviluppo software, con l’intelligenza artificiale (IA) che gioca un ruolo sempre più significativo. Sundar Pichai, CEO di Google, ha annunciato che oltre il 25% del nuovo codice scritto all’interno dell’azienda è generato da algoritmi di intelligenza artificiale. Analogamente, Microsoft ha evidenziato come il suo assistente di codifica, GitHub Copilot, contribuisca a generare quasi la metà del codice all’interno dei file in cui è attivato. OpenAI, da parte sua, sta espandendo le capacità di generazione del codice dei suoi modelli, alimentando una competitività che si intensifica nel settore dell’IA.

La Basilica di San Pietro Diventa Digitale: Un’Esperienza AI-Enhanced per il Mondo, Microsoft Fabbrica di San Pietro

La Basilica di San Pietro sta per diventare un faro di innovazione digitale grazie al progetto “AI-Enhanced Experience“, frutto della collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e Microsoft. Presentato il 11 novembre 2024 dal Cardinale Mauro Gambetti, questo progetto mira a rendere la Basilica accessibile a un pubblico globale, specialmente in vista del Giubileo del 2025.

Amazon Lancia gli Smart Glasses per Rider: il Futuro delle Consegne a Portata di Occhi

Amazon sta sviluppando un nuovo modello di smart glasses destinato ai suoi conducenti di consegne, con l’obiettivo di migliorare la precisione e velocizzare l’ultimo tratto di ogni consegna. Un progetto ambizioso, svelato da fonti di Reuters, che prevede una serie di innovazioni tese a rendere l’interazione del driver con il percorso più fluida e naturale, diminuendo i secondi persi a ogni consegna. Codename “Amelia”, questi occhiali intelligenti non saranno semplici dispositivi audio, come gli attuali Echo Frames, ma includeranno un display integrato per fornire istruzioni in tempo reale e altre funzionalità avanzate che puntano a rivoluzionare la logistica dell’ultimo miglio.

Rivoluzione in Google News: Dimissioni del VP Shailesh Prakash tra tensioni interne

La recente uscita di Shailesh Prakash, Vice President responsabile di Google News, segnala un momento di grande turbolenza per la piattaforma. La notizia, riportata dal Wall Street Journal, arriva in un contesto di tensioni con il settore editoriale, che già manifestava insoddisfazione verso le politiche di Google in ambito notizie. Prakash, precedentemente alla guida tecnologica del Washington Post, aveva assunto un ruolo cruciale per Google News nel 2022, proprio per rafforzare i rapporti con gli editori, e gestiva una squadra che aveva già subito un’ondata di licenziamenti interni.

Bitcoin Sfiora la Soglia Storica di 85.000$: Il Rally delle Criptovalute Sconvolge i Mercati tra Liquidazioni Record

Bitcoin ha continuato la sua corsa impressionante lunedì mattina, avvicinandosi per la prima volta a quota 85.000 dollari, stabilendo un nuovo massimo storico di 84.929 dollari prima di scendere leggermente a 84.418 dollari, secondo i dati di CoinGecko.

Amazon scommette su Anthropic: Investimento miliardario vincolato a chip AWS

Amazon si prepara a fare un altro passo importante nel mondo dell’intelligenza artificiale: sta infatti considerando di aumentare notevolmente il proprio investimento in Anthropic, rivale di OpenAI, a condizione che quest’ultima utilizzi i chip sviluppati da Amazon, ospitati sui server di Amazon Web Services (AWS) per le sue operazioni di AI training. Questa mossa evidenzia la strategia di Amazon per posizionarsi al centro della competizione nel mercato dell’AI, proponendo un’offerta infrastrutturale differenziata e consolidando la propria influenza nel settore.

CHIPS ACT: L’Amministrazione Trump si Prepara alla Continuità

La transizione alla presidenza di Donald Trump potrebbe portare ad una ridefinizione parziale del CHIPS Act, la legge chiave introdotta dall’amministrazione Biden per incentivare la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Sebbene ci si aspetti che l’iniziativa prosegua nella sua struttura fondamentale, la nuova amministrazione è propensa ad apportare modifiche significative alle linee guida applicative, mantenendo però intatta la finalità di potenziare la produzione tecnologica domestica.

Ridley Scott, da “Blade Runner” a “Gladiatore II”: l’evoluzione verso l’intelligenza artificiale come alleato creativo

Ridley Scott, celebre regista di “Blade Runner”, “Alien” e “Il Gladiatore”, ha cambiato radicalmente prospettiva sull’intelligenza artificiale. Un tempo critico e preoccupato, oggi Scott vede l’AI generativa come un’opportunità preziosa per l’industria cinematografica, capace di ridurre i costi e ampliare le possibilità creative. Un’evoluzione di pensiero, emersa durante la promozione del suo nuovo film, “Gladiator II”, che segna un netto cambio di rotta rispetto alle dichiarazioni del 2023, quando descriveva l’AI come una minaccia paragonabile a un’arma di distruzione di massa.

Buon compleanno Alexa: Tra Successo e Limiti – Verso una Nuova Decade?

Alexa, l’assistente vocale di Amazon, celebra il suo decimo anniversario con un bilancio complesso: da un lato, successi indiscutibili, dall’altro sfide e critiche che ne minacciano il futuro. Dal 2014, Alexa ha raggiunto oltre 500 milioni di dispositivi in tutto il mondo, diventando un nome di spicco nel settore della domotica e dell’interazione vocale. Tuttavia, l’adozione diffusa è accompagnata da problematiche che aprono interrogativi sulla capacità di questa tecnologia di mantenersi competitiva.

Spotify AI DJ: Un’Esperienza con un Algoritmo che non può Sostituire la Connessione Umana

L’intelligenza artificiale è ovunque: nei nostri telefoni, nelle automobili, e persino nelle app di messaggistica. Non è sorprendente quindi che persino Spotify abbia integrato un “DJ AI” capace di selezionare musica adatta ai gusti di ogni utente. Ma per quanto questo DJ artificiale possa sembrare interessante, non può competere con l’autenticità e la connessione che un vero DJ può creare con il proprio pubblico. Chi ha accesso a una stazione radio indipendente, come l’iconica RadioDJ, comprende quanto la scelta musicale fatta da una persona reale sia insostituibile rispetto a quella di un algoritmo.

UPDATE: In asta da Sotheby’s il primo dipinto realizzato da un robot: A.I. God: Ritratto di Alan Turing

Un ritratto di Alan Turing, pioniere dell’informatica, creato dall’artista robot umanoide Ai-Da, è stato venduto da Sotheby’s per 1,08 milioni di dollari. Questo risultato rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ascesa del mercato dell’arte generata dall’intelligenza artificiale. Il prezzo di vendita ha superato di gran lunga le stime pre-asta, rafforzando il trend positivo dell’arte AI. In effetti, il prezzo finale è stato quasi dieci volte superiore alle previsioni iniziali, che stimavano un massimo di 180.000 dollari.

Aricolo di fine Ottobre :

Sotheby’s si appresta a fare la storia il 31 ottobre 2024, mettendo all’asta il suo primo dipinto realizzato da un robot, intitolato “A.I. God: Ritratto di Alan Turing.” Questo pezzo è un omaggio al rinomato matematico e pioniere dell’informatica Alan Turing e segna un importante traguardo nell’intersezione tra arte e tecnologia, dimostrando le capacità dell’intelligenza artificiale nell’espressione creativa.

Google Lancia “Vids”: La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale per la Creazione Video

Google ha svelato “Vids”, il suo ultimo strumento basato sull’intelligenza artificiale (IA), pensato per trasformare radicalmente il mondo della creazione e produzione video. Questo nuovo tool è stato progettato con l’obiettivo di semplificare il processo di produzione video, consentendo a creator, aziende e sviluppatori di ottenere risultati di alta qualità in tempi ridotti e con competenze minime in ambito editing.

Crosetto: Un Futuro Sicuro con l’Intelligenza Artificiale Ibrida

L’Italia sta puntando in modo deciso sull’intelligenza artificiale (IA) come pilastro della sicurezza nazionale. In questo contesto, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha delineato una strategia volta a integrare tecnologie ibride avanzate nel settore della cybersecurity. Questo approccio prevede la combinazione di IA, cloud computing e infrastrutture digitali spaziali, mirando a proteggere le infrastrutture critiche e a rispondere a minacce sempre più sofisticate. Tale strategia punta a rendere l’Italia resiliente e capace di difendersi da attacchi informatici che spaziano da attori statali a gruppi criminali e terroristici, spesso intenzionati a destabilizzare il paese attraverso il cyberspazio.

NVDIA introduce MM-Embed un’intelligenza artificiale che rivoluziona il modo la ricerca dei contenuti, testo e immagini

MM-Embed,” è un modello avanzato per la ricerca multimodale universale, sviluppato da NVIDIA e l’Università di Waterloo. Il modello si concentra su un nuovo approccio di recupero dell’informazione, in grado di gestire simultaneamente più modalità (testo, immagini e combinazioni di entrambi), in un unico sistema integrato per diversi compiti di recupero.

MM-Embed è progettato per comprendere e rispondere a query che combinano testo e immagini. Questa versatilità consente di affrontare compiti complessi, come domande visive e risposte basate su immagini, migliorando l’esperienza utente nella ricerca di informazioni.

Anysphere e il suo Codice Assistente Cursor: Un Milestone da 2,5 Miliardi di Dollari

Anysphere, lo sviluppatore dell’assistente alla programmazione basato su AI, Cursor, sta attualmente attirando un notevole interesse da parte dei capitalisti di rischio, con offerte che valutano l’azienda a circa 2,5 miliardi di dollari e hanno ottenuto 8M$ da OpenAI. Questo segna una pietra miliare significativa per la startup, riflettendo la crescente fiducia degli investitori nelle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, in particolare nel settore dello sviluppo software.

AI Replies: Google Introduce Risposte AI nella Funzionalità di Schermatura delle Chiamate

Google sta lavorando per migliorare la sua funzionalità di Call Screen nei telefoni Pixel, introducendo risposte generate dall’intelligenza artificiale. Questo aggiornamento, chiamato AI Replies, mira a fornire risposte più personalizzate e contestuali durante la schermatura delle chiamate.

Secondo le informazioni emerse da un teardown del codice dell’app Phone, Google sta sviluppando una funzione che suggerisce risposte intelligenti basate sulle interazioni reali con i chiamanti. Attualmente, la funzionalità di Call Screen consente all’Assistente Google di rispondere alle chiamate per identificare il chiamante e il motivo della chiamata, utilizzando risposte contestuali standard.

Microsoft Outlook ora ha AI-powered themes dinamici

Microsoft ha annunciato oggi una nuova funzionalità per Outlook che consente di creare temi personalizzati alimentati dall’intelligenza artificiale. Questa novità, disponibile per gli utenti con un abbonamento a Copilot Pro, permette di generare temi basati su preferenze personali e su oltre 100 località diverse. Gli utenti possono anche creare temi ispirati alla propria posizione attuale, con opzioni per aggiornamenti dinamici ogni poche ore, giornalmente, settimanalmente o mensilmente.

Microsoft Rivoluziona il Blocco Note con l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale: Ecco Cowriter

Microsoft, sempre più impegnata a trasformare l’esperienza d’uso delle sue applicazioni, porta una ventata di innovazione nel classico Blocco Note, l’editor di testo minimalista di Windows, introdotto nel lontano 1983. Con il lancio di Cowriter, una nuova funzione potenziata dall’intelligenza artificiale di ChatGPT, Microsoft punta a modernizzare il Blocco Note, rendendolo uno strumento intelligente e flessibile, capace di assistere l’utente non solo nella scrittura, ma anche nella modifica e personalizzazione dei testi.

La Guerra dei Domini: Musk e OpenAI nella Corsa per il Controllo di AI.com

Nel febbraio 2023, OpenAI ha acquisito il dominio AI.com per circa 11 milioni di dollari, in quello che è diventato uno degli acquisti di domini più costosi di sempre. La mossa sembrava mirata a consolidare il brand di OpenAI e a facilitare l’accesso diretto a ChatGPT, reindirizzando gli utenti automaticamente alla piattaforma, rendendo il dominio un simbolo di accessibilità per la tecnologia di intelligenza artificiale.

Tuttavia, appena quattro mesi dopo l’acquisizione, la proprietà di AI.com è passata nelle mani di Elon Musk, noto cofondatore di OpenAI e ora a capo della sua nuova impresa, xAI. Attualmente, infatti, il dominio reindirizza alla pagina di xAI, segnando un cambio di strategia per entrambe le aziende e sollevando numerose domande sull’obiettivo ultimo di Musk nel settore dell’AI. Questa acquisizione potrebbe segnalare una strategia volta a posizionare xAI come un punto di riferimento nella ricerca avanzata e nello sviluppo di intelligenza artificiale.

Apple Rivoluziona l’Esperienza con iOS 18.2: L’Intelligenza Artificiale a Portata di Mano

Con il lancio della beta pubblica di iOS 18.2, Apple apre le porte a una nuova dimensione dell’intelligenza artificiale attraverso la suite di funzionalità racchiuse sotto il marchio di Apple Intelligence. Questa versione introduce strumenti di AI generativa che promettono di ridefinire l’interazione degli utenti con i propri dispositivi, rivolgendosi direttamente a chi desidera un’esperienza utente avanzata, personalizzata e fortemente potenziata dall’AI.

Pagina 8 di 16

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie