Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Alessandra Innocenti Pagina 13 di 16

Spegnete le luci: Llama 4 avrà bisogno di un calcolo 10x

Meta si sta preparando per un aumento significativo della potenza di calcolo per addestrare il suo prossimo modello linguistico, Llama 4. Secondo The Register, il modello richiederà circa 160.000 GPU, dieci volte le risorse necessarie per Llama 3.

Friend AI: il primo ciondolo AI al collo

My TabAl, Inc. ha comprato il dominio friend.com per 1,8 milioni di dollari per entrare nel mercato in crescita dei migliori amici virtuali. Lanceranno una collana da 99 dollari con intelligenza artificiale chiamata “amico”.

Aspetta sempre che tu le parli e ascolta ogni tua parola, anche quando parli con qualcun altro. Così può mandarti messaggi dolci e risposte gentili, scritte, non parlate, come una spalla digitale su cui sfogarti, senza braccia robotiche per darti una pacca sulla spalla.

Chiunque scriva o twitti a proposito del dispositivo ne paragoni il video promozionale alla serie Black Mirror.

La collana Friend AI è un innovativo dispositivo indossabile progettato per fornire compagnia e assistenza basate sull’intelligenza artificiale. Lanciato nel 2024 da Avi Schiffmann, un dropout di Harvard, Friend è un ciondolo da indossare al collo che mira a combattere la solitudine offrendo conversazioni testuali con un’AI sempre in ascolto.

Google DeepMind Lancia Gemma 2 2B: Un Modello Leggero e Open Source

Google DeepMind ha recentemente annunciato il rilascio di Gemma 2 2B, un modello di linguaggio all’avanguardia che si distingue per la sua leggerezza e capacità di funzionare con soli 1 GB di memoria. Questa nuova aggiunta alla famiglia Gemma è progettata per offrire prestazioni eccezionali in un formato accessibile, rendendo la tecnologia AI avanzata disponibile anche per dispositivi con risorse limitate.

OpenAI lancia la modalità vocale avanzata per ChatGPT Plus

OpenAI ha recentemente annunciato il lancio della modalità vocale avanzata per gli utenti di ChatGPT Plus, una funzionalità attesa che promette di rivoluzionare l’interazione con il chatbot. Questa nuova modalità, attualmente in fase alpha, è stata progettata per offrire conversazioni più naturali e coinvolgenti, avvicinando ulteriormente l’esperienza utente a quella di una conversazione reale.

Estate stellare: l’oroscopo spaziale generato dall’Intelligenza Artificiale

Visto che siamo a fine mese e che molti di voi sono in procinto di partire per le vacanze abbiamo pensato di proporvi un articolo leggero da leggere sotto l’ombrellone: l’oroscopo estivo più divertente e ironico dell’universo, creato dall’Intelligenza Artificiale! Questo viaggio tra le stelle vi porterà a incontrare personaggi leggendari della fantascienza e vi guiderà attraverso le avventure cosmiche che vi attendono nei prossimi mesi. Con un pizzico di umorismo e una buona dose di riferimenti a film e serie TV iconici, scoprite cosa hanno in serbo per voi le stelle per il mese di agosto 2024 e preparatevi a vivere un’estate intergalattica!

L’efficienza energetica dei linguaggi di programmazione

L’efficienza energetica dei linguaggi di programmazione è un aspetto sempre più rilevante nello sviluppo software, con impatti significativi sulla sostenibilità ambientale. I linguaggi compilati, come C, Rust e C++, si rivelano tra i più efficienti, mentre i linguaggi interpretati, come Python e Ruby, tendono a consumare notevolmente più energia.

Google Simula l’Inizio della Vita: Un Salto Epocale nell’Intelligenza Artificiale

Nel vasto e affascinante campo della scienza e della tecnologia, poche aree sono così avvincenti e ricche di possibilità come quella della simulazione dell’origine della vita. Recentemente, Google ha annunciato un avanzamento significativo in questo settore, utilizzando l’intelligenza artificiale (IA) per simulare i primi momenti della vita sulla Terra.

Questa iniziativa rappresenta non solo un passo avanti nell’IA, ma anche un contributo fondamentale alla nostra comprensione delle origini biologiche.

Ray Kurzwei: AGI entro il 2029

Ray Kurzweil, noto futurista e ingegnere di Google, ha fatto previsioni audaci sull’intelligenza artificiale, come l’arrivo dell’intelligenza artificiale generale entro il 2029 e la singolarità tecnologica entro il 2045.

Nel suo nuovo libro “The Singularity is Nearer”, aggiorna la sua cronologia sullo sviluppo dell’AI e il suo potenziale di trasformare la biologia e la longevità umana.

L’ambizioso piano europeo per un progetto da 100 miliardi di euro “CERN for AI” mira a rivoluzionare le capacità di intelligenza artificiale del continente

Secondo EURACTIV, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sostenuto un grande investimento per creare un centro di ricerca e innovazione sull’intelligenza artificiale, simile al CERN per la ricerca nucleare.

La proposta di un “CERN per l’IA” è nata dalle difficoltà dell’Europa nel tenere il passo con i progressi dell’IA, dovute alla mancanza di scala e attenzione nella sua strategia di IA.

Dal lancio della strategia “AI made in Europe” nel 2020, l’Europa è rimasta indietro rispetto ai concorrenti, senza un impatto globale significativo nello sviluppo dell’IA. Questo ritardo ha reso l’Europa dipendente dalla tecnologia IA straniera, indebolendo la sua sovranità economica, culturale e geopolitica.

Il disegno di legge sulla pornografia con intelligenza artificiale Deepfake passa al Senato USA

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato all’unanimità il DEFIANCE Act, una legge per combattere la pornografia deepfake non consensuale. Permette alle vittime di citare in giudizio i creatori e i distributori per danni fino a $150.000.

Questa legge arriva mentre gli stati stanno adottando misure simili per affrontare la minaccia dei contenuti espliciti generati dall’intelligenza artificiale e il loro potenziale sfruttamento e interferenza elettorale.

OpenAI sta funzionando a vuoto, ma resta focalizzato sull’AGI

Secondo un report di The Information, OpenAI è in procinto di affrontare perdite enormi, con analisi che suggeriscono che l’azienda potrebbe rimanere senza liquidità nei prossimi 12 mesi, avvicinandosi alla bancarotta. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che sia improbabile che ciò accada, poiché OpenAI potrebbe riuscire a ottenere un altro round di finanziamenti significativi.

AI is not Art: Attori e performer dei videogiochi in sciopero

Domani, il sindacato SAG-AFTRA (160.000 tesserati) avvierà uno sciopero che coinvolgerà attori e performer dei videogiochi, una decisione che arriva dopo quasi due anni di trattative senza successo con le aziende del settore.

In Giappone usano l’intelligenza artificiale per tracciare i sorrisi dei dipendenti

La catena giapponese di supermercati AEON ha introdotto un sistema di intelligenza artificiale chiamato “Mr Smile” per valutare e standardizzare i sorrisi dei dipendenti, sollevando un dibattito sulle aspettative lavorative e sull’etica dell’uso della tecnologia per regolare le emozioni nei contesti di servizio al cliente.

AuraFlow un modello di generazione di immaginiOpen Source

AuraFlow è un modello di generazione di immagini open source basato su flussi rettificati su larga scala, in grado di generare immagini da testo. È stato sviluppato da FAL AI ed è stato rilasciato come alternativa open source a modelli proprietari come Stable Diffusion  3.

Alcuni dei vantaggi chiave di AuraFlow includono:

Samsung accelera sull’AI e acquista la startup britannica Oxford Semantic

Samsung ha annunciato l’acquisizione della startup britannica Oxford Semantic Technologies, per potenziare la propria Intelligenza Artificiale e offrire esperienze e contenuti più personalizzati sui propri dispositivi.

Un paziente con impianto cerebrale BCI afferma che la tecnologia di OpenAI lo aiuta a comunicare con la famiglia

La startup Neurotech Synchron ha sviluppato una nuova funzione di chat per il suo sistema di interfaccia cervello-computer (BCI), sfruttando i modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia di OpenAI per migliorare la comunicazione per i pazienti con paralisi.

I Diritti dei lavoratori in relazione agli agenti di intelligenza artificiale (IA)

Il dibattito sui diritti dei lavoratori in relazione agli agenti di intelligenza artificiale (IA) è un tema cruciale che sta emergendo nel contesto del diritto del lavoro. Questo articolo esplora le principali questioni e le posizioni dei movimenti di dibattito che si stanno sviluppando in questo campo.

SpreadsheetLLM Codifica dei fogli di calcolo per modelli di linguaggio di grandi dimensioni

Il paper “SpreadsheetLLM: Codifica dei fogli di calcolo per modelli di linguaggio di grandi dimensioni” introduce una nuova tecnica per rappresentare i fogli di calcolo in modo che possano essere utilizzati con modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs). I ricercatori propongono tecniche per rappresentare la struttura, le formule e i dati dei fogli di calcolo in un formato che possa essere elaborato efficacemente dai modelli di linguaggio.

L’ Affective Computing

L’affective computing, una disciplina che combina l’informatica con la psicologia per creare sistemi in grado di riconoscere e rispondere alle emozioni umane, ha suscitato un dibattito globale.

L’affective computing è una tecnologia emergente che combina informatica, psicologia e scienze cognitive.

Rosalind Picard ha introdotto questo concetto nel suo paper del 1995 sull’affective computing, mirato a simulare l’empatia. Nell’ambito dell’affective computing, una macchina dovrebbe essere in grado di interpretare gli stati emotivi degli esseri umani e adattare il proprio comportamento di conseguenza, rispondendo in modo appropriato a tali emozioni.

Musk ha violato il DSA

Prmessa : Gli utenti italiani che vogliono sottoscrivere il servizio Twitter Blu devono spendere 9,76 euro al mese se scelgono di iscriversi tramite web, mentre chi preferisce sottoscrivere l’abbonamento dal proprio smartphone usando l’app per iOS o Android deve spendere 11 euro al mese.

OpenAI Introduce un Sistema di Livelli per Monitorare i Progressi verso un’IA Super-Intelligente

Secondo Bloomberg OpenAI, una delle principali aziende nel campo dell’intelligenza artificiale, ha recentemente introdotto un nuovo sistema di classificazione a cinque livelli per monitorare il suo percorso verso lo sviluppo di software di IA in grado di superare le capacità umane. Questa iniziativa mira ad aumentare la trasparenza riguardo alle prospettive dell’azienda sulla sicurezza e sul futuro dell’IA.

Samsung Watch Ultra porta il Galaxy AI negli SmartWatch

Nel 2024, l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) negli smartwatch sta rapidamente evolvendo, con diverse aziende che introducono nuove funzionalità per migliorare la salute e il benessere degli utenti.

L’ inverno dell’IA dal 1974 al 1980

Il primo inverno dell’IA, dal 1974 al 1980, segnò una notevole diminuzione dei finanziamenti e dell’interesse nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Questo declino seguì un’era di grande entusiasmo negli anni ’50 e ’60, quando i ricercatori fecero previsioni audaci sul potenziale dell’IA. L’inverno fu causato da una combinazione di fattori, tra cui aspettative esagerate, limitazioni tecniche e rapporti critici come il Rapporto Lighthill, che mise in discussione i progressi del settore e portò a riduzioni dei finanziamenti.

Come funzionano i chip neuromorfici

Il calcolo neuromorfico è un approccio innovativo all’ingegneria informatica che imita l’architettura e i processi del cervello umano per ottenere efficienza e adattabilità elevate.

Integrando funzioni di elaborazione e memoria, usando reti neurali spiking e circuiti analogici e digitali, i chip neuromorfici offrono vantaggi significativi in elaborazione parallela, efficienza energetica e tolleranza agli errori.

Queste caratteristiche li rendono ideali per applicazioni avanzate di intelligenza artificiale, apprendimento automatico ed edge computing.

Perplexity AI accusata di copiare articoli Forbes senza autorizzazione

Perplexity AI, una startup californiana specializzata in intelligenza artificiale generativa, è stata accusata di aver effettuato lo scraping di articoli di Forbes e altre testate giornalistiche per alimentare la sua nuova funzionalità Pages.

Perplexity AI ha ricevuto un investimento di 74 milioni di dollari da parte di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, e altri investitori, raggiungendo una valutazione di 520 milioni di dollari. Tra i finanziatori ci sono anche ex dirigenti di Alphabet, la holding di Google.

Apple Vision Pro: integrazione dell’intelligenza artificiale per l’elaborazione spaziale

Presentazione di Apple Vision Pro con funzionalità AI

L’attesissimo visore per realtà mista di Apple, Vision Pro, è destinato a portare l’elaborazione spaziale a nuovi livelli con l’integrazione della più recente tecnologia di intelligenza artificiale (AI) dell’azienda.

Mentre Apple Intelligence, la piattaforma AI del gigante della tecnologia, era stata inizialmente annunciata per i recenti computer Mac e iPhone 15 Pro, un nuovo rapporto di Bloomberg suggerisce che Apple sta lavorando attivamente per portare queste funzionalità AI avanzate anche su Vision Pro.

Vision Pro, presentato da Apple a giugno 2023, è un rivoluzionario computer spaziale che fonde perfettamente i contenuti digitali con il mondo fisico.

Grazie al visionOS personalizzato dell’azienda, il visore offre agli utenti una tela infinita per le app, esperienze di intrattenimento immersive e la possibilità di catturare e rivivere i ricordi in modo veramente tridimensionale.

AI e Agricoltura Sinergie

Il mondo si trova di fronte a una sfida alimentare cruciale mentre cerca di nutrire una popolazione in crescita che si prevede raggiungerà i 9 miliardi di persone entro il 2050. Secondo uno studio pubblicato su Nature Sustainability, l’intelligenza artificiale edge rappresenta una soluzione promettente per migliorare l’efficienza delle risorse alimentari in modo ecologicamente sostenibile.

Sentient ha raccolto 85 milioni di dollari in un round di finanziamento

Sentient, una piattaforma di sviluppo di intelligenza artificiale open-source, ha raccolto 85 milioni di dollari in un round di finanziamento seed co-guidato dal fondo di venture capital di Peter Thiel, Founders Fund, insieme a Pantera Capital e Framework Ventures.

Meta è stata accusata di violare il Digital Markets Act (DMA)

Meta Platforms, la società madre di Facebook e Instagram, è stata accusata dalle autorità antitrust dell’Unione Europea di violare il Digital Markets Act (DMA). Secondo fonti come Reuters, AP e NBC News, le accuse riguardano il modello pubblicitario “paga o acconsenti” di Meta, che costringe gli utenti a consentire il tracciamento dei dati per un servizio gratuito con pubblicità o a pagare per un’esperienza senza pubblicità.

Gen-3 Alpha di Runway, disponibile al pubblico dal 1° luglio

Il modello Gen-3 Alpha di Runway, disponibile al pubblico dal 1° luglio 2024, rappresenta un grande passo avanti nella generazione di video con intelligenza artificiale. Accessibile con un abbonamento a partire da $12 al mese, questo modello avanzato permette di creare video ad alta fedeltà, coerenti e controllabili tramite prompt di testo, immagine o video, diventando uno strumento prezioso per registi, creatori di contenuti e altri professionisti creativi.

La partnership tra Presight e Wand AI mira a implementare soluzioni di intelligenza artificiale generativa (GenAI) negli Emirati Arabi Uniti

Presight, una società con sede ad Abu Dhabi, e Wand AI, un’azienda leader statunitense nell’ambito della collaborazione intelligente tra umani e AI, hanno annunciato una partnership strategica per accelerare la diffusione su larga scala della tecnologia di intelligenza artificiale generativa (GenAI) negli Emirati Arabi Uniti.

Google Strategy

Google è un leader globale nell’intelligenza artificiale, che sfrutta le sue vaste risorse e il suo talento per sviluppare tecnologie AI all’avanguardia che alimentano i suoi prodotti e servizi. La strategia AI dell’azienda si concentra sul progresso del settore attraverso la ricerca, applicando l’AI per migliorare le esperienze degli utenti e promuovendo lo sviluppo e l’uso responsabile dell’AI.

“Skeleton Key” scoperta una nuova tecnica di jailbreak

I ricercatori di Microsoft hanno scoperto una tecnica di jailbreak chiamata “Skeleton Key” che può superare le protezioni di molti modelli di intelligenza artificiale generativa, permettendo agli hacker di ottenere informazioni sensibili o dannose.

Jiminy Cricket CriticGPT aiuta OpenAI a individuare gli errori

OpenAI ha presentato CriticGPT, un nuovo modello di intelligenza artificiale basato su GPT-4 progettato per identificare errori nel codice generato da ChatGPT, segnando un passo significativo verso il miglioramento della precisione e dell’affidabilità degli output generati dall’intelligenza artificiale, ricorda il personaggio Grillo di Pinocchio, Jiminy Cricket.

Gaudi 3 più economico dell’H100 di Nvidia

L’acceleratore AI Gaudi 3 di Intel si sta affermando come un’opzione economica rispetto all’H100 di Nvidia. Intel offre una scheda con otto processori Gaudi 3 a $125.000, a un prezzo molto inferiore rispetto a Nvidia, e sostiene di avere prestazioni migliori nei carichi di lavoro AI, secondo TechRadar e Ars Technica.

Costo Gaudi 3 vs. H100

Formula 1 Insights collaborazione AWS

Immagine hpcwire.com

Dal 2018, la Formula 1 lavora con AWS per utilizzare i dati dentro e fuori pista. Questa collaborazione ha portato a grandi progressi, come l’auto F1 di nuova generazione lanciata nel 2022 e i F1 Insights basati su dati AWS, diventati fondamentali nelle trasmissioni delle gare. La partnership continua a spingere l’innovazione, con AWS che analizza oltre 1,1 milioni di punti dati al secondo per dare ai fan una visione più vicina dell’azione delle corse.

Apple e Meta Update

Apple ha rifiutato mesi fa di integrare il chatbot AI Llama di Meta negli iPhone, secondo Bloomberg. Le aziende hanno parlato brevemente a marzo, ma Apple ha deciso di non andare avanti, ritenendo le pratiche di privacy di Meta insufficienti.

Apple ha preferito ChatGPT di OpenAI e ha annunciato l’integrazione del chatbot all’inizio di questo mese. Apple prevede di collaborare con Google per integrare Gemini nei suoi prodotti, sfruttando la loro collaborazione per il browser Safari.

Apple sta anche negoziando con la startup AI Anthropic per una possibile partnership. Nonostante Apple abbia presentato la sua tecnologia AI, Apple Intelligence, questa non è allo stesso livello delle offerte concorrenti, quindi l’azienda cerca partner. Si crede inoltre che gli utenti desiderino più opzioni di chatbot AI. Il Wall Street Journal ha riportato che Apple e Meta hanno discusso di una partnership AI per integrare il modello di intelligenza artificiale generativa di Facebook in Apple Intelligence.

L’Impatto rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale nel settore automotive

L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alle auto o per meglio dire di Algoritmi avanzati di controllo, insieme alla continua crescita delle capacità di questi e all’evoluzione dei sensori, sta proiettando macchine, guidatori e passeggeri in un mondo virtuale parallelo.

In questo contesto, le percezioni e le capacità di decisione e intervento si muovono in millisecondi, superando le abilità del pilota più esperto. Questo fenomeno, definito da Bosch come ‘Algoritmi in azione’, è stato al centro dei Tech Days 2024 organizzati nel modernissimo sito di Renningen, vicino a Stoccarda.

I Large Agentic Models (LAM) 

Oggi siamo tutti dei followers e continuiamo a finanziare i grandi players che sono lontani dal nostro paese e dalle nostra Europa. Stiamo vivendo un periodo di innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale! Ogni giorno sembra esserci una nuova innovazione che spinge oltre i limiti di ciò che le macchine possono fare. Uno dei settori di sviluppo più emozionanti è quello dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Questi modelli stanno assumendo un ruolo centrale, impressionandoci con la loro capacità di generare testi simili a quelli umani e comprendere complessi schemi linguistici.

Edinburgh Festival Fringe

Affrontando la minaccia che l’intelligenza artificiale rappresenta per i posti di lavoro umani, il CTO di OpenAI Mira Murati ha recentemente affermato che “alcuni lavori creativi forse scompariranno, ma forse non avrebbero dovuto essere lì in primo luogo”. Date le attuali capacità della tecnologia, tuttavia, sembra che i comici possano tirare un sospiro di sollievo.

I LLM più usati sono limitati, seguendo i “criteri HHH”, che richiedono risultati onesti, innocui e utili, rispecchiando le principali aspettative degli utenti da un’intelligenza artificiale allineata.

Questo è uno dei commenti raccolti durante uno studio con venti comici e artisti professionisti nei workshop all’Edinburgh Festival Fringe di agosto 2023 e online.

Lo studio ha anche valutato la qualità dei risultati con un questionario sull’interazione uomo-computer basato sul Creativity Support Index (CSI) , che misura quanto uno strumento supporta la creatività.

Pagina 13 di 16

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie