Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Alessandra Innocenti Pagina 11 di 16

Baidu presenta piattaforme AI potenziate all’evento di Pechino

Baidu ha recentemente svelato significativi aggiornamenti alle sue piattaforme AI durante un evento a Pechino, segnando un momento cruciale nello sviluppo continuo delle tecnologie di intelligenza artificiale da parte dell’azienda. Il punto culminante di questo evento è stata l’introduzione dell’Ernie 4.0 Turbo, una versione potenziata del modello Ernie esistente, che mira a competere direttamente con i principali sistemi AI come il GPT-4 di OpenAI.

NVIDIA Lancia Nemotron 51B

NVIDIA ha recentemente presentato il Nemotron 51B, un modello di linguaggio AI all’avanguardia che vanta metriche di prestazione impressionanti, essendo 220% più veloce e capace di gestire 400% in più di carico di lavoro rispetto al suo predecessore, il Llama 3.1 70B. Questo modello rappresenta un significativo progresso nella tecnologia AI, in particolare in termini di velocità e scalabilità, rendendolo un rilascio notevole nel campo dell’AI generativa.

Microsoft investirà 1,3 miliardi di dollari in Messico

Microsoft ha annunciato un investimento significativo di 1,3 miliardi di dollari in Messico, volto a potenziare la propria infrastruttura di intelligenza artificiale (AI) e cloud nei prossimi tre anni. Questa iniziativa è stata svelata dal Presidente e CEO di Microsoft, Satya Nadella, durante il Microsoft AI Tour 2024 a Città del Messico.

L’investimento si concentrerà sul miglioramento della connettività, sulla promozione delle competenze digitali e sull’incentivazione dell’adozione dell’AI tra le piccole e medie imprese (PMI) per accelerare i loro sforzi di trasformazione digitale.

L’Impatto globale dell’Intelligenza Artificiale sull’economia e sull’occupazione entro il 2030

Gli analisti di International Data Corporation (IDC) hanno pubblicato un nuovo studio intitolato ‘The Global Impact of Artificial Intelligence on the Economy and Jobs‘, che esamina come l’AI influenzerà la crescita economica e il mercato del lavoro a livello globale e regionale. Secondo le previsioni, entro il 2030, l’Intelligenza Artificiale rappresenterà il 3,5% del PIL mondiale, con ogni dollaro speso in AI che genererà 4,6 dollari nell’economia globale.

Dominanza di WhatsApp nell’Uso dell’AI di Meta

Dati interni recenti indicano che la maggior parte degli utenti che interagiscono con l’AI di Meta lo fanno tramite WhatsApp. Questo suggerisce che WhatsApp è diventato il principale canale per accedere alle capacità AI di Meta, superando altre piattaforme come Facebook e Instagram, dove l’uso è relativamente inferiore.

Il chatbot AI, alimentato dal modello LLaMA 3 di Meta, offre varie funzionalità all’interno di WhatsApp. Gli utenti possono porre domande, ricevere raccomandazioni personalizzate e persino generare immagini in base ai loro suggerimenti. Questa esperienza interattiva mira a familiarizzare gli utenti con la tecnologia AI generativa in un contesto conversazionale.

Intelligenza Artificiale e logistica: il binomio perfetto per il futuro del Made in Italy

La logistica è uno degli asset del nostro Paese e lo sarà sempre di più” ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante l’inaugurazione del nuovo polo logistico di Kuehne+Nagel per Adidas a Mantova. Questo settore, che rappresenta 93 miliardi di euro di PIL (pari al 5,4%) e impiega oltre un milione di persone, è stato definito da Urso come un “motore dell’economia” e un “punto fondamentale per l’Italia“.

Gli Small Language Models (SLM) domineranno il mondo ?

Gli Small Language Models (SLM) stanno guadagnando popolarità nel campo del Natural Language Processing (NLP) grazie alla loro efficienza e capacità di operare con risorse limitate. Questi modelli, caratterizzati da un numero di parametri significativamente inferiore rispetto ai Large Language Models (LLM), offrono prestazioni competitive in vari compiti di elaborazione del linguaggio naturale, pur mantenendo un consumo energetico e computazionale ridotto.

L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale nel Settore della Moda

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore della moda, trasformando il modo in cui i marchi analizzano le tendenze, progettano i prodotti e interagiscono con i consumatori. Questa evoluzione è guidata dalla capacità dell’AI di elaborare enormi quantità di dati e fornire previsioni più accurate rispetto ai metodi tradizionali.

Data Center e Sostenibilità: la strada verso un futuro verde e regolamentato

Un primo passo verso la sostenibilità e la chiarezza normativa del settore dei Data Center, comparto altamente strategico per il Paese, è stato fatto. Secondo l’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, questo settore potrebbe valere fino a 15 miliardi di euro di investimenti entro il 2025. Milano, in particolare, ha il potenziale per diventare una delle cinque top destination a livello europeo per questo segmento. Le nuove linee guida per le procedure di valutazione ambientale dei Data Center, pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) a fine agosto, rappresentano un primo passo importante, anche se in Italia manca ancora una legislazione ad hoc per queste infrastrutture.

Innovazioni da Microsoft: GRIN-MoE

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più centrale nelle operazioni aziendali, ci si interroga se strumenti come ChatGPT siano sottovalutati o sovrastimati.

Mistral AI API gratuito

Mistral AI ha recentemente introdotto un livello API gratuito, consentendo agli sviluppatori di testare e perfezionare le proprie applicazioni utilizzando i modelli AI della startup. Questa iniziativa è stata annunciata attraverso un post sul blog dell’azienda e rappresenta un significativo passo avanti nella strategia di Mistral per attrarre sviluppatori, in un mercato sempre più competitivo.

DMA: la EU avverte Apple affinché apra il sistema operativo dell’iPhone a tecnologie concorrenti

L’UE è pronta a mettere in guardia Apple affinché apra il sistema operativo dell’iPhone a tecnologie concorrenti, altrimenti rischia di incorrere in multe significative, ha riportato Bloomberg News.

Secondo la Digital Markets Act (DMA) della regione, la Commissione Europea annuncerà che Apple deve rispettare le nuove regole che rendono i sistemi operativi completamente funzionali con altre tecnologie, ha aggiunto il rapporto citando fonti informate sulla questione.

100 nuovi modelli in arrivo da Alibaba

Alibaba ha recentemente ampliato la sua offerta nel campo dell’intelligenza artificiale con il lancio di oltre 100 nuovi modelli open-source, che includono strumenti avanzati per la generazione di contenuti. Questi modelli sono progettati per soddisfare le esigenze di vari settori, dall’automotive ai giochi, e rappresentano un’importante evoluzione nell’ambito dell’AI generativa.

Secondo un rapporto di Reuters, i nuovi modelli di intelligenza artificiale variano tra 0,5 miliardi e 72 miliardi di parametri e supportano più di 29 lingue.

YouTube integra VEO il modello di generazione video di Google DeepMind

YouTube ha recentemente annunciato l’integrazione di Veo, il modello di generazione video di Google DeepMind, nella sua piattaforma Shorts. Questa nuova funzionalità, presentata durante l’evento “Made On YouTube”, consentirà ai creatori di generare sfondi di alta qualità e clip autonome di sei secondi utilizzando semplici prompt testuali.

Transizione Energetica 2.0: come l’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare il futuro dell’energia

L’impatto e i costi sociali e finanziari della transizione energetica devono essere condivisi da tutti per riscuotere il consenso dell’opinione pubblica e non pesare troppo sulle fasce più deboli, che devono essere aiutate. Durante la conferenza con l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ospitata dalla Banca d’Italia, il Governatore Fabio Panetta e il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti hanno sottolineato l’importanza di non arrestare l’inevitabile transizione energetica, anche se gli investimenti sembrano rallentare.

ByteDance,intensifica gli sforzi per i chip AI proprietari

ByteDance, (il proprietario di TikTok), sta intensificando i suoi sforzi per sviluppare chip di intelligenza artificiale (AI) in un tentativo di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato cinese dei chatbot. Secondo un rapporto di The Information, l’azienda prevede di avviare la produzione in serie di due semiconduttori progettati internamente entro il 2026, in collaborazione con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC).

L’invasione di bot pro-UAE su Twitter

Non è un segreto che Twitter (o X) sia invaso da bot AI. Ma negli ultimi giorni, è emerso un nuovo fenomeno: account che spostano la conversazione sugli Emirati Arabi Uniti, elogiando la politica AI del paese.

USA Disinformazione AI e integrità elettorale: il caso Grok e la risposta dei funzionari elettorali

Dopo che Joe Biden ha annunciato la fine della sua campagna per la rielezione, si è diffusa online una disinformazione riguardo alla possibilità di aggiungere un nuovo candidato nelle schede elettorali. Screenshot (schermate del pc) che affermavano che non fosse possibile inserire un nuovo nome in nove stati hanno rapidamente guadagnato milioni di visualizzazioni su Twitter, ora X. L’ufficio del segretario di Stato del Minnesota ha iniziato a ricevere richieste di verifica dei fatti riguardo a questi post, che erano completamente errati: le scadenze per le schede non erano ancora scadute, permettendo a Kamala Harris di avere tempo sufficiente per essere inserita.

Università di Torino: nasce il Master in Etica e Intelligenza Artificiale

È stato presentato oggi il nuovo Master in Etica e Intelligenza Artificiale (MEIA), promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino per l’anno accademico 2024/25.

L’obiettivo del Master MEIA è formare una nuova figura professionale, l’AI Ethicist, che, in linea con le politiche europee e l’AI ACT approvato il 12 marzo 2024, diventerà cruciale nella progettazione e nello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale, nonché nella consulenza sui requisiti etici per le organizzazioni pubbliche e private. Il programma intende creare professionisti polivalenti con competenze normative, etiche e giuridiche, per aiutare le loro organizzazioni a navigare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale.

G7 Lavoro: AI e Inclusione: un futuro del lavoro più equo per le donne

Nonostante il 42% della forza lavoro globale sia costituito da donne, solo il 25% di esse occupa posizioni apicali. Tuttavia, l’Intelligenza Artificiale (IA) potrebbe contribuire a ridurre il gender gap nelle aziende, specialmente nei processi di recruiting, formazione e remunerazione. È quanto emerge dal Position Paper “IA e Lavoro Femminile: Verso una Nuova Era di Inclusione ed Equità“, presentato durante il G7 Lavoro a Cagliari.

Meta e il Grande Fratello: lo scraping di dati che nessuno ha chiesto

In un recente interrogatorio davanti al Senato australiano, il senatore David Shoebridge ha interrogato la direttrice globale della privacy di Meta, Melinda Claybaugh, riguardo alle pratiche di raccolta dati dell’azienda. Shoebridge ha sottolineato che Meta ha deciso di raccogliere tutti i post pubblici da Facebook e Instagram risalenti al 2007, a meno che gli utenti non abbiano esplicitamente impostato i loro post come privati. Claybaugh ha confermato questa affermazione, dichiarando: “Corretto” quando è stata incalzata su questo tema.

Roblox e gli ambienti 3D

Roblox si prepara a trasformare lo sviluppo di giochi con il suo nuovo strumento di intelligenza artificiale generativa, che consente agli utenti di creare ambienti 3D utilizzando semplici comandi testuali. Questo sistema innovativo mira a democratizzare il design di giochi, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio, inclusi coloro che non possiedono competenze di programmazione o modellazione 3D.

Il Modello Video Adobe Firefly

Adobe ha recentemente svelato significativi progressi nelle sue capacità di intelligenza artificiale generativa per il montaggio video, specificamente attraverso l’introduzione del Modello Video Adobe Firefly. Questo nuovo modello è destinato a migliorare la suite esistente di strumenti Firefly, che già include modelli per l’imaging, il design e la creazione vettoriale.

Microsoft TorchGeo 0.6.0 per facilitare l’uso dei dati geospaziali

Ci sono migliaia di satelliti per l’osservazione della Terra orbitanti in un dato momento. Storicamente, per usare uno di questi satelliti in una pipeline di apprendimento profondo, dovevi prima raccogliere milioni di immagini etichettate manualmente da questo sensore per addestrare un modello.

Panoramica di AlphaProteo DeepMind

Google DeepMind ha recentemente annunciato il rilascio di AlphaProteo, un modello di intelligenza artificiale innovativo progettato per l’ingegneria delle proteine. Questo nuovo sistema si concentra sulla generazione di proteine nuove in grado di legarsi efficacemente a proteine target specifiche, un processo cruciale per varie applicazioni biologiche e sanitarie.

L’intelligenza artificiale conversazionale amplifica i falsi ricordi

Secondo i ricercatori del MIT e dell’Università della California, Irvine, l’uso di intelligenza artificiale conversazionale basata su grandi modelli linguistici (LLM) può amplificare la creazione di falsi ricordi negli esseri umani. Questa scoperta solleva preoccupazioni significative riguardo all’applicazione di tali tecnologie in contesti delicati, come gli interrogatori dei testimoni.

Volkswagen integra ChatGPT

Volkswagen sta rivoluzionando la tecnologia di bordo integrando ChatGPT nel suo assistente vocale IDA, offrendo ai conducenti capacità di conversazione avanzate e l’accesso a un vasto database di intelligenza artificiale su vari modelli a partire dal 2024, come riportato da Automotive World e The EV Report.

Hedra

Hedra è un’azienda di ricerca sull’IA fondata da ex dottorandi di Stanford che sta facendo scalpore nell’industria tecnologica.

Google e il processo antitrust relativo alle pratiche commerciali pubblicitarie

Google si prepara ad affrontare un importante processo antitrust a partire dal 9 settembre 2024 ad Alexandria, in Virginia. Questo processo, avviato dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ) e da una coalizione di stati, metterà in discussione le pratiche di Google nel mercato della pubblicità digitale. (Reuters)

Il caso segue una precedente sentenza in cui Google è stata ritenuta colpevole di aver illegalmente monopolizzato la ricerca online, sollevando preoccupazioni sulla sua dominanza anche nel settore della pubblicità digitale.

Come VR e AI migliorano la salute mentale

Recenti sviluppi nel campo della salute mentale mostrano come le aziende stiano sfruttando la realtà virtuale (VR) e l’intelligenza artificiale (AI) per migliorare il trattamento di disturbi come ansia, depressione e stress post-traumatico. Studi dimostrano che gli ambienti immersivi della VR possono offrire esperienze terapeutiche uniche, facilitando l’interazione e il coinvolgimento del paziente in modi che i metodi tradizionali non possono eguagliare.

Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence

La Conferenza di Dartmouth, formalmente conosciuta come il Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence, fu un evento cruciale che ebbe luogo nell’estate del 1956 presso il Dartmouth College di Hanover, nel New Hampshire. Questo raduno è ampiamente considerato come la nascita dell’intelligenza artificiale (IA) come campo di studio distinto.

Qwen2-VL

Qwen2-VL è un nuovo software open source che si propone di migliorare la visione del mondo attraverso l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. Questo strumento è progettato per essere accessibile a tutti, consentendo agli utenti di esplorare e comprendere meglio le informazioni attraverso un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate.

EAGLE: un modello di linguaggio di visione super impressionante disponibile in 7B, 13B e 13B perfezionato su Chat

EAGLE è un innovativo modello di intelligenza artificiale sviluppato da Nvidia, progettato per migliorare significativamente la comprensione visiva e testuale delle macchine. Questo modello si distingue per la sua capacità di elaborare immagini ad alta risoluzione e di integrare diversi encoder visivi, rendendolo particolarmente efficace in compiti complessi che richiedono una comprensione multimodale.

La famiglia di modelli Eagle, nota anche come  NVEagle , include diverse varianti su misura per diverse attività e requisiti. I modelli sono disponibili in tre versioni principali: Eagle-X5-7B , Eagle-X5-13B ed Eagle-X5-13B-Chat .

Dai un’occhiata alle Model Cards e alla Demo . 

Microsoft AutoGen Studio

Microsoft Research ha recentemente lanciato AutoGen Studio, una piattaforma senza codice progettata per semplificare lo sviluppo di sistemi AI complessi multi-agente. Questo strumento innovativo mira a democratizzare lo sviluppo dell’IA consentendo a utenti con competenze di programmazione limitate di creare, testare e distribuire flussi di lavoro AI in modo efficiente.

“It’s Glowtime” di Apple del 9 settembre si preannuncia incentrato sull’iPhone 16 e sull’introduzione di Apple Intelligence

Apple ha annunciato che il suo prossimo evento speciale “It’s Glowtime” si terrà lunedì 9 settembre alle 10:00 PT presso il Steve Jobs Theater di Apple Park l’evento sarà disponibile in streaming online.

L’iPhone 16 sarà il primo iPhone con funzionalità di intelligenza artificiale generativa integrate, grazie all’introduzione di Apple Intelligence.

IBM Cloud introdurrà i chip AI Intel Gaudi 3 nel 2025

Intel sta lanciando un nuovo chip AI per competere con Nvidia. Alla conferenza Intel Vision 2024, l’azienda ha presentato l’acceleratore Gaudi 3 per l’AI generativa aziendale. Intel ha dichiarato che Gaudi 3 alimenterà i sistemi AI con migliaia di acceleratori collegati tramite Ethernet.

NVIDIA lancia NIM Agent Blueprints per aiutare le aziende ad accelerare l’adozione dell’IA generativa

NVIDIA ha presentato NIM Agent Blueprints, un catalogo di flussi di lavoro AI personalizzabili progettati per aiutare gli sviluppatori aziendali a creare e distribuire rapidamente applicazioni di IA generativa per vari casi d’uso. Questi blueprint includono modelli pre-addestrati, applicazioni di esempio e strumenti di distribuzione per casi d’uso come avatar per il servizio clienti, scoperta di farmaci ed estrazione di dati.

Utilizzare l’automazione AI nella creazione di post sui social media

Per utilizzare l’automazione AI nella creazione di post sui social media straordinari, è fondamentale adottare strumenti e strategie che ottimizzino il processo di creazione, pianificazione e analisi dei contenuti.

Ecco alcuni approcci chiave:

L’intelligenza artificiale e il futuro della Pixar

La storia della Pixar Animation Studios è un viaggio affascinante che unisce innovazione tecnologica e creatività artistica, segnando un’era nell’animazione cinematografica.

Anthropic lancia Artifacts su iOS e Android

Anthropic, una delle principali aziende nel settore dell’IA, ha reso disponibile la funzionalità Claude Artifacts per tutti gli utenti di Claude, inclusi i piani Free, Pro e Team, attraverso le app ufficiali per iOS e Android.

Pagina 11 di 16

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie