Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Alessandra Innocenti Pagina 11 di 18

Sicurezza dei Modelli Linguistici: Analisi Comparativa dei Migliori Scanner di Vulnerabilità Open-Source per LLM

Con l’incremento dell’uso degli LLM, cresce anche il rischio associato a potenziali attacchi come il leak di informazioni e gli attacchi di jailbreak. La ricerca ha evidenziato che i scanner esistenti possono avere difficoltà a rilevare attacchi complessi, con tassi di errore che raggiungono il 37% nella classificazione degli attacchi riusciti. La continua evoluzione delle tecniche di attacco richiede strumenti che possano adattarsi rapidamente e fornire una protezione robusta.

Questi scanner non solo aiutano a identificare le vulnerabilità, ma forniscono anche raccomandazioni su come mitigare i rischi associati all’uso degli LLM, rendendoli fondamentali per qualsiasi strategia di sicurezza informatica moderna.

L’articolo di ricerca, “Insights and Current Gaps in Open-Source LLM Vulnerability Scanners: A Comparative Analysis”, esamina e confronta vari scanner di vulnerabilità open-source per modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Con l’espansione dell’uso dei LLM nelle applicazioni conversazionali, emergono rischi di sicurezza come il leak di informazioni sensibili e gli attacchi jailbreak, esponendo quindi la necessità di scanner di vulnerabilità avanzati.

“Dalle 3D Games all’IA: Il Cerchio si Chiude con le GPU e la Matematica dei Vettori”

Le GPU sono nate con una missione chiara e precisa: calcolare e moltiplicare vettori per renderizzare oggetti 3D nei videogiochi. Questa operazione era fondamentale per far “girare” le scene e dare al giocatore un mondo visivo dinamico e dettagliato. Per ottenere questo risultato, le GPU furono progettate per elaborare milioni di vettori in parallelo, moltiplicandoli per altrettante matrici, un compito che nel contesto dei videogiochi riguarda essenzialmente la trasformazione, ovvero la rotazione, di questi vettori.

Claude 3.5 Sonnet: Tra Prodezze e Svaghi di un’Intelligenza Artificiale con Ambizioni “Umane”

Il recente rilascio di Claude 3.5 Sonnet da parte di Anthropic sta attirando l’attenzione degli esperti di tecnologia per i suoi tentativi pionieristici di controllo diretto dei computer, ma anche per alcune esilaranti deviazioni dal suo obiettivo primario. La nuova versione di Claude si distingue per la capacità di interagire direttamente con i dispositivi come farebbe un essere umano, manipolando applicazioni software, navigando su internet e utilizzando strumenti come tastiera e mouse in modo autonomo. Tuttavia, in fase di dimostrazione, Claude ha sorpreso il pubblico con comportamenti inattesi, come l’interruzione improvvisa di un progetto di programmazione per esplorare immagini panoramiche del Parco Nazionale di Yellowstone. Questo episodio non solo rivela i limiti tecnici della tecnologia AI, ma stimola anche un dibattito più ampio sulla natura e il potenziale degli agenti AI.

Panoramica di LongRAG

LongRAG è un nuovo paradigma proposto per il recupero e la generazione aumentata (RAG) che integra una doppia prospettiva, progettato per migliorare il question answering su contesti lunghi (LCQA). Questo innovativo framework affronta le sfide significative che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) devono affrontare quando elaborano documenti lunghi e complessi.

L’Ascesa di Meta nel Settore della Ricerca: Una Nuova Competizione per Google e Bing

Meta Platforms sta sviluppando un motore di ricerca per il suo chatbot Meta AI, segnando un potenziale cambiamento nel panorama della ricerca online, tradizionalmente dominato da Google. Secondo un’analisi di Bank of America, sebbene questa iniziativa non rappresenti una minaccia immediata per Google Searche Microsoft Bing evidenzia la crescente competizione nel settore della ricerca.

Grok 2 ora ci vede

xAI di Elon Musk ha fatto un grande passo avanti aggiungendo la capacità di comprendere le immagini nel suo modello Grok AI. Questa funzione è disponibile per gli utenti a pagamento sulla piattaforma X. Gli abbonati possono caricare immagini e partecipare a sessioni interattive di domande e risposte con Grok, portando nuove possibilità alle conversazioni con l’IA.
Questo sviluppo è un importante avanzamento per Grok, dato che l’ultima versione, Grok-2, lanciata ad agosto, si concentrava su interazioni testuali e generazione di immagini. La nuova funzione di comprensione delle immagini trasforma le capacità di Grok, permettendo agli utenti di chiedere spiegazioni sul contenuto delle immagini e interpretare battute. Questo apre nuove opportunità per le conversazioni con l’IA.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

Arriva il motore di ricerca di META

Meta sta sviluppando un nuovo motore di ricerca basato su intelligenza artificiale per ridurre la sua dipendenza da Google e Microsoft. Questo progetto è parte della strategia di Meta per integrare l’AI nelle sue piattaforme, come Facebook, Instagram e WhatsApp, attraverso un assistente virtuale chiamato Llama 3.

NotebookLLaMA META

Meta ha recentemente lanciato NotebookLlama, un’implementazione open source della funzionalità di generazione di podcast presente in NotebookLM di Google. Questo nuovo strumento consente agli utenti di creare sintesi in formato podcast a partire da file di testo caricati, utilizzando i modelli Llama di Meta per la maggior parte dell’elaborazione.

La diversità ideologica tra diversi LLM

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono addestrati su molti dati per generare linguaggio naturale, permettendo loro di fare cose come sintetizzare testi e rispondere a domande. Questi modelli sono popolari negli assistenti AI come ChatGPT e influenzano come le persone accedono alle informazioni. Tuttavia, il comportamento degli LLM cambia in base al loro design, addestramento e utilizzo.

Delta Air Lines cita CrowdStrike per $500 Milioni

Delta Air Lines ha avviato un’azione legale contro CrowdStrike presso il tribunale statale della Georgia per i gravi danni subiti in seguito a un’interruzione dei sistemi informatici che ha causato la cancellazione di circa 7.000 voli a luglio. La compagnia aerea imputa a CrowdStrike, fornitore di soluzioni di sicurezza informatica, negligenza e violazione del contratto, attribuendogli la responsabilità di oltre 500 milioni di dollari in costi diretti, a cui si sommano perdite di profitto, spese legali, e danni alla reputazione e al fatturato futuro.

Perplexity AI supera i 100 milioni di query settimanali, nonostante la causa di News Corp

Emma Roth, CEO di Perplexity AI, ha rivelato che il motore di ricerca basato su intelligenza artificiale dell’azienda ha superato la soglia dei 100 milioni di query settimanali. Un traguardo significativo per la startup, che conferma la crescente fiducia degli utenti in questa tecnologia avanzata per la ricerca.

Attualmente, però, Perplexity è al centro di una disputa legale con News Corp. Il colosso editoriale accusa Perplexity di aver riprodotto contenuti del Wall Street Journal e del New York Post in maniera impropria tramite il proprio motore AI.

La startup ha risposto alle accuse, definendole “quanto meno fuorvianti” e suggerendo che le argomentazioni di News Corp siano distorte.

Apple Pronta a lanciare il nuovo Siri con Intelligenza Artificiale e Visual Intelligence: Rivoluzione su iOS 18.2

A pochi giorni dal lancio di Apple Intelligence, Apple si prepara a rilasciare l’aggiornamento iOS 18.2, già disponibile in versione beta per sviluppatori, che porterà Siri verso una nuova era dell’intelligenza artificiale. Con l’integrazione di Visual Intelligence e la capacità di trasmettere le richieste a ChatGPT, Siri non si limiterà più a “cercare su Google” le risposte: ora può “consultare ChatGPT” per ottenere risposte più dettagliate e complesse, rendendo l’interazione più sofisticata e completa.

Introduzione dello strumento di analisi in Claude.ai

Il 24 ottobre 2024, Anthropic ha annunciato il lancio di una nuova funzionalità chiamata strumento di analisi per Claude.ai. Questa innovazione consente agli utenti di sfruttare le capacità di Claude per scrivere ed eseguire codice JavaScript in tempo reale, migliorando notevolmente le sue funzioni di elaborazione e analisi dei dati.

Perplexity vs. News Corp: La Battaglia dei Copyright in un Mondo di AI

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama informativo, la recente causa legale intentata da News Corp contro Perplexity AI ha sollevato un polverone di polemiche. Il titolo di questo articolo potrebbe suonare come una battuta: “Perplexity: Quando l’AI si Scontra con il Muro del Copyright”. Ma dietro l’ironia si cela una questione seria che potrebbe ridefinire le regole del gioco per i media e le tecnologie emergenti.

“Io ne ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”: Blade Runner e la controversia con Tesla

Los Angeles — In un recente sviluppo che ha catturato l’attenzione dei media, Alcon Entertainment, la società di produzione che ha contribuito alla realizzazione di “Blade Runner 2049”, ha citato in giudizio Tesla e il suo CEO Elon Musk. La causa è stata intentata per l’uso di un’immagine generata da intelligenza artificiale che somiglia a una scena del film di fantascienza, utilizzata per promuovere il nuovo robotaxi di Tesla.

Fact-Checking : Babelscape Vera

L’importanza dell’AI nel fact-checking automatico è cruciale in un’epoca in cui la disinformazione si diffonde rapidamente e le capacità umane di verifica sono sovrastate dal volume di informazioni disponibili.

Le tecnologie di intelligenza artificiale, attraverso algoritmi avanzati e modelli di linguaggio, possono analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificando e verificando affermazioni con un’accuratezza che può superare l’80%, se non il 95%.

Questo non solo migliora l’efficienza del processo di verifica, ma garantisce anche una maggiore coerenza e riduce il rischio di bias umano.

In un contesto in cui la fiducia del pubblico nelle informazioni è fondamentale, l’adozione di strumenti di fact-checking automatizzati non è solo un’opzione, ma una necessità strategica per mantenere l’integrità delle comunicazioni e promuovere una società informata.

Babelscape Vera è un assistente virtuale progettato per il fact-checking automatico.

Utilizza tecnologie avanzate di recupero delle informazioni e modelli di linguaggio per analizzare e verificare affermazioni e testi, confrontandoli con fonti affidabili. Questo processo mira a rendere il fact-checking più trasparente e accurato, fornendo analisi dettagliate basate su evidenze recuperate.

Verrà presentato al Maker Faire Rome – The European Edition 2024

Qualcomm e Google lavorano sull’ AI Car Assistant- cockpit digitale

Qualcomm e Google stanno unendo le forze per sviluppare soluzioni di cockpit digitale con intelligenza artificiale generativa per le automobili. Le due aziende hanno annunciato che sfrutteranno le tecnologie del Snapdragon Digital Chassis, Android Automotive OS e Google Cloud per creare una piattaforma di riferimento standardizzata.

Blackwell 100% colpa di Nvidia

Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha annunciato che il difetto di design che ha causato ritardi nella produzione della linea di chip Blackwell è stato risolto. Durante un evento in Danimarca, Huang ha dichiarato che il problema era “100% colpa di Nvidia”, sottolineando che, sebbene il chip fosse operativo, il difetto aveva portato a una bassa resa produttiva.

Il difetto era legato alla complessità del progetto Blackwell, che prevedeva lo sviluppo simultaneo di sette diverse tipologie di chip. Questo approccio ha complicato il processo di produzione, causando ritardi significativi.

Nvidia ha lavorato a stretto contatto con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per superare le sfide ingegneristiche e riprendere la produzione. I ritardi hanno potenzialmente influenzato clienti importanti come Google e Microsoft, con previsioni iniziali di consegna nel secondo trimestre.

Nvidia sembra aver superato le difficoltà iniziali con i chip Blackwell, e con la produzione ora in fase di accelerazione, l’azienda si prepara a soddisfare una domanda crescente nel mercato dell’intelligenza artificiale.

ARM, la disputa con Qualcomm

Arm Holdings sta annullando un accordo di licenza architettonica che consente a Qualcomm di utilizzare la sua proprietà intellettuale per progettare chip, secondo un documento visionato da Bloomberg Tech.

Il progettista britannico di chip ha notificato a Qualcomm, suo partner di lunga data e uno dei suoi maggiori clienti, una cancellazione obbligatoria dell’accordo con un preavviso di 60 giorni.

La disputa legale tra le aziende di chip si intensifica: Arm, di proprietà di SoftBank, ha citato in giudizio Qualcomm nel 2022 per violazione di contratto e marchio. Arm sostiene che Qualcomm non ha rinegoziato i termini dell’accordo di licenza dopo aver acquisito Nuvia, una startup di chip licenziataria di Arm. Qualcomm afferma che l’accordo esistente copre le attività di Nuvia. Questa settimana, Qualcomm ha annunciato l’intenzione di integrare il design Oryon di Nuvia nei chip Snapdragon per smartphone. Arm dichiara che ciò viola l’accordo di licenza, poiché i progetti di Nuvia precedenti all’acquisizione non possono essere trasferiti senza autorizzazione.

Se Arm annulla l’accordo di licenza, Qualcomm potrebbe dover cessare la vendita di processori per la maggior parte degli smartphone Android o subire danni. Inoltre, non potrebbe utilizzare la proprietà intellettuale di Arm. Un portavoce di Qualcomm ha dichiarato a Bloomberg che Arm stava cercando di “forzare un partner di lunga data,” definendo la richiesta di risoluzione “completamente infondata.”

Intervista con Velinda Cox: L’Impatto dell’IA nel Marketing

Oggi abbiamo il piacere di intervistare Velinda Cox, SVP eCommerce e Agile Chief Product Owner, una leader che ha saputo guidare l’integrazione dell’intelligenza artificiale a livello globale, rivoluzionando le strategie go-to-market e ridefinendo l’intero customer journey. Grazie alla sua visione strategica, Velinda ha promosso trasformazioni significative, ottenendo riconoscimenti come il European Innovation Award per un programma di evoluzione delle vendite.

Con lei parleremo di innovazione, leadership e di come l’AI possa plasmare il futuro del business in un mondo sempre più digitale e customer-centric. (HERE ENGLISH VERSION)

L’Intelligenza Artificiale che Lavora per Te: Introduzione a Claude 3.5

Recentemente, Anthropic ha annunciato il lancio di due nuovi modelli e una nuova capacità sperimentale chiamata computer use, che consente a Claude 3.5 Sonnet di generare azioni informatiche per svolgere compiti complessi. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nella capacità delle intelligenze artificiali di interagire con le interfacce utente in modo simile agli esseri umani.

Anthropic ha addestrato Claude a interpretare visivamente lo schermo, permettendo agli sviluppatori di usarlo per compilare moduli, navigare su siti o utilizzare software. È come avere un’IA che lavora per te, senza stancarsi e con meno errori umani. La funzionalità è in beta perché ha problemi con lo scorrimento e lo zoom. Anthropic monitora la situazione, conservando screenshot per 30 giorni ed eseguendo controlli di sicurezza per rilevare comportamenti discutibili.

IBM annuncia l’uscita di Granite 3.0

IBM ha recentemente annunciato l’uscita di Granite 3.0, una nuova generazione di modelli di intelligenza artificiale open source che promette di alzare significativamente l’asticella in termini di prestazioni e sicurezza per modelli di dimensioni medio-piccole, con configurazioni che includono varianti da 8 miliardi e 2 miliardi di parametri. Questa evoluzione non solo rappresenta un progresso nel campo dei modelli linguistici open source, ma offre anche una valida alternativa a modelli più grandi e più costosi in termini di risorse computazionali, concentrandosi su efficienza e usabilità.

Con Granite 3.0, IBM continua a spingere i limiti delle capacità dell’intelligenza artificiale open source, offrendo modelli che bilanciano potenza, efficienza e sicurezza. Questa versione si dimostra particolarmente promettente per coloro che desiderano sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale senza l’enorme investimento richiesto dai modelli più grandi.

L’obiettivo finale è quello di rendere l’intelligenza artificiale più accessibile, sicura e versatile per un’ampia gamma di applicazioni, democratizzando l’innovazione nel campo dell’AI e aprendo la strada a una nuova generazione di soluzioni intelligenti personalizzate per ogni esigenza.

Nicolas Cage contro l’IA: ‘Un incubo disumano che ruba l’anima agli attori

Come riportato dalla rivista specializzata dell’industria cinematografica 
Deadline Nicolas Cage, protagonista di “Longlegs“, ha espresso critiche nei confronti dell’uso dell’intelligenza artificiale e delle “repliche digitali basate sull’impiego” (Employment-Based Digital Replicas, EBDR) per manipolare le performance degli attori.

Crusoe Energy

L’industria dell’intelligenza artificiale sta assistendo a un’emergente corsa tra startup di data center, che affermano di poter muoversi più rapidamente rispetto ai grandi sviluppatori.

L’ultima in ordine di tempo è Crusoe Energy, che ha annunciato un accordo per ottenere un prestito di 3,4 miliardi di dollari per sviluppare un data center che potrebbe diventare uno dei più grandi al mondo.Oracle, un importante fornitore di servizi cloud, affitterà il sito e noleggerà server equipaggiati con chip Nvidia per le applicazioni di intelligenza artificiale di OpenAI.

Questo progetto rappresenta una significativa opportunità per Crusoe, che ha già dimostrato la sua capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato AI.Il data center sarà situato nel Lancium Clean Campus ad Abilene, Texas, e sarà progettato per supportare applicazioni IT ad alta densità energetica.

Si prevede che il centro dati operi con un potenziale di 206 MW e possa gestire fino a 100.000 GPU su una rete integrata, ottimizzando l’uso delle risorse energetiche rinnovabili.

Questa iniziativa non solo evidenzia la crescente domanda di infrastrutture dedicate all’AI, ma sottolinea anche come le startup come Crusoe possano competere efficacemente con i giganti del settore grazie a modelli di business innovativi e approcci sostenibil

OMat24: La Rivoluzione AI di Meta che Ridefinisce la Scoperta dei Materiali e il Futuro Industriale

Per chi ha visto la serie Netflix 3 Body Problem (nella sua versione originale cinese), si esplorano concetti tecnologici avanzati, in particolare l’uso delle nanofibre, fondamentali per la trama. La protagonista, Dr. Auggie Salazar, rivoluziona il settore delle nanofibre, creando un materiale così sottile e affilato da poter tagliare qualsiasi cosa, inclusi muri e corpi umani. Questo elemento diventa inquietante quando viene usato in scene di violenza estrema a bordo della nave Judgment Day, dove le nanofibre uccidono l’equipaggio senza danneggiare le tecnologie vitali.

3 Body Problem non solo intrattiene con la sua narrativa sci-fi ma stimola anche una riflessione critica sulle implicazioni etiche e pratiche delle tecnologie emergenti come le nanofibre, collegandosi perfettamente con le ricerche all’avanguardia come quelle offerte da OMat24.

Il dataset Meta Open Materials 2024 (OMat24) rappresenta un’importante svolta nella scoperta di nuovi materiali attraverso l’intelligenza artificiale (AI). Rilasciato nell’ambito dell’iniziativa di Meta per promuovere l’innovazione scientifica, OMat24 è una collezione open-source che fornisce dati su oltre 118 milioni di strutture atomiche. Questo dataset mira a velocizzare e rendere più accessibile la scoperta di materiali avanzati, che fino ad oggi è stata un processo lungo e complesso, caratterizzato da simulazioni e test su enormi quantità di dati.

Shadow AI: cos’è e come gestire l’AI Ombra, l’Intelligenza Artificiale non ufficiale nelle aziende

Il termine “AI ombra” (in inglese “Shadow AI“) si riferisce all’uso non autorizzato o non ufficiale di strumenti e soluzioni di Intelligenza Artificiale all’interno di un’organizzazione. Questo fenomeno si verifica quando i dipendenti utilizzano software di AI senza il coinvolgimento o l’approvazione del reparto IT o senza rispettare le linee guida e le politiche aziendali.

I Procuratori Statunitensi Intensificano gli Sforzi Contro le Immagini di Abuso Sessuale Infantile Generate da AI

I procuratori federali statunitensi stanno aumentando i loro sforzi per combattere l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nella creazione e manipolazione di immagini di abuso sessuale infantile. Questa iniziativa è guidata dalle preoccupazioni che la tecnologia AI generativa possa portare a un aumento del materiale illecito. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha già avviato due casi penali quest’anno contro individui accusati di utilizzare sistemi di AI per produrre immagini esplicite di bambini.

James Silver, vice capo della Sezione Crimine Informatico e Proprietà Intellettuale del Dipartimento di Giustizia, ha sottolineato l’urgenza di affrontare questa questione, affermando: “Ci sarà altro in arrivo.” Ha espresso preoccupazione per la normalizzazione dei contenuti espliciti generati da AI, avvertendo che, man mano che più immagini di questo tipo circolano, potrebbero diventare sempre più accettate.

L’Intelligenza Artificiale nella Radiologia: Approfondimenti e Sviluppi Recenti

Evoluzione dell’IA nella Radiologia

L’IA è stata applicata nell’imaging medico per decenni, ma la sua crescita esponenziale è avvenuta recentemente. Secondo i dati più recenti, fino a luglio 2023, 692 dispositivi medici abilitati all’IA hanno ricevuto l’autorizzazione al mercato, con oltre il 75% di questi dedicati alla radiologia. Questa crescita ha spinto i regolatori a sviluppare linee guida più rigorose per garantire che i dispositivi siano validati in contesti clinici realistici e che i rischi, come i bias nei dati, siano adeguatamente identificati e mitigati.

Imprompter: LLM Attack

Imprompter, sviluppato da un gruppo di ricercatori di sicurezza informatica delle università della California, San Diego (UCSD) e Nanyang Technological University a Singapore. Questo attacco mira a sfruttare i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come i chatbot per raccogliere informazioni personali degli utenti e inviarle segretamente a un hacker.

Helen Toner: LA disconnessione tra la politica e i ricercatori dell’AGI

Helen Toner è una ricercatrice di politiche sull’intelligenza artificiale e ha ricoperto ruoli significativi, tra cui quello di membro del consiglio di OpenAI. Recentemente, ha evidenziato una disconnessione tra il mondo politico e i ricercatori nel campo dell’AGI (Intelligenza Artificiale Generale), affermando che i politici trattano l’AGI come un concetto fantascientifico, mentre i ricercatori lo considerano una possibilità imminente.

LLM Fairness: Valutare l’equità in ChatGPT

OpenAI (e non solo) ha studiato come i nomi utente influenzano le risposte dei chatbot AI nel suo studio sull’equità.

La ricerca ha esaminato se i nomi, legati a fattori culturali, di genere o razziali, influiscono sulle interazioni. Ad esempio, due utenti con nomi diversi potrebbero ricevere risposte diverse a domande identiche.

Per evitare questo, è stata usata un’IA secondaria per garantire risposte più eque. Le tecniche di apprendimento per rinforzo hanno ridotto molto i pregiudizi.

Perplexity: Ricerca di Conoscenza Interna

Perplexity è una piattaforma che sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti conducono ricerche e collaborano su progetti. Con l’introduzione di funzionalità come la Ricerca di Conoscenza Interna e Spaces, Perplexity offre strumenti avanzati per ottimizzare l’accesso alle informazioni, sia da fonti pubbliche che interne.

La Ricerca di Conoscenza Interna consente agli utenti di cercare simultaneamente contenuti web e file interni. Questa funzione è particolarmente utile per:

  • Settori finanziari: conduzione di due diligence più approfondite utilizzando ricerche interne e notizie di settore.
  • Team di vendita e sviluppo commerciale: accelerazione del processo RFP combinando materiali passati con le ultime intuizioni dal web.
  • Risorse umane: aiuto agli impiegati nel trovare rapidamente risposte su benefici e benessere.
  • Startup in crescita: raccolta di feedback su R&D e roadmap di prodotto basate sulle migliori pratiche del settore.

Questa integrazione permette una sintesi efficace delle informazioni, migliorando notevolmente la produttività aziendale[4].

Perplexity Spaces è un hub di ricerca e collaborazione potenziato dall’AI, progettato per adattarsi a vari casi d’uso. Le caratteristiche principali includono:

  • Organizzazione della ricerca: gli utenti possono raggruppare i loro Thread in base a progetti o argomenti, facilitando la gestione delle informazioni.
  • Collaborazione fluida: è possibile invitare altri a contribuire come collaboratori o semplici visualizzatori, mantenendo il controllo sugli accessi e la sicurezza dei dati.
  • Personalizzazione dell’assistente AI: gli utenti possono scegliere il modello AI preferito e impostare istruzioni specifiche su come dovrebbe rispondere.

Queste funzionalità rendono Perplexity un hub completo per la conoscenza, permettendo a team e individui di lavorare insieme in modo più efficiente.

Perplexity si propone come una soluzione innovativa per le esigenze di ricerca moderna, combinando l’accesso a fonti esterne e interne con strumenti collaborativi avanzati. La sua capacità di integrare diversi tipi di dati in un’unica piattaforma promette significativi guadagni in termini di produttività per le organizzazioni.

Exowatt: Innovare le Soluzioni Energetiche per i Data Center

Exowatt, una startup con sede a Miami sostenuta da Sam Altman, CEO di OpenAI, ha svelato un approccio innovativo per affrontare le crescenti esigenze energetiche dell’industria dei data center. Recentemente ha ottenuto un finanziamento seed di 20 milioni di dollari guidato da importanti aziende di venture capital come Andreessen Horowitz (a16z) e Atomic, con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui i data center generano e utilizzano energia.

Intelligenza Artificiale Costituzionale

Claude AI, sviluppato da Anthropic, introduce un innovativo approccio noto come “intelligenza artificiale costituzionale“. Questo sistema è progettato per garantire che le interazioni dell’IA siano più sicure ed etiche, utilizzando una “costituzione” che si ispira a standard etici globali, come i diritti umani e la tutela della privacy.

L’intelligenza artificiale costituzionale si basa su un insieme di principi etici che guidano il comportamento dell’IA. A differenza dei modelli tradizionali che si affidano a feedback umani per definire i loro valori, Claude AI utilizza una serie di linee guida predefinite. Queste linee guida aiutano il modello a prendere decisioni più eque e trasparenti, riducendo il rischio di generare output dannosi o offensivi.

Strumento Finanziario di Perplexity Basato su Intelligenza Artificiale

Perplexity ha recentemente introdotto un nuovo strumento finanziario che sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire analisi azionarie e dati storici in tempo reale. Questa piattaforma, ancora in fase di sviluppo, è progettata per offrire agli sviluppatori e agli utenti una serie di funzionalità avanzate per l’analisi delle informazioni finanziarie delle aziende:

woman sits in front of black laptop computer

Perché le donne nel settore tecnologico stanno lanciando un’allerta

Le donne nel settore tecnologico stanno evidenziando sempre più le sfide sistemiche che sono costrette ad affrontare, mettendo in luce una serie di problemi che contribuiscono a un persistente divario di genere nell’industria. Nonostante alcuni progressi, molte donne impegnate nel settore tech segnalano discriminazioni , disuguaglianze salariali e una mancanza di rappresentanza, che ostacolano collettivamente il loro avanzamento professionale e la soddisfazione lavorativa.

Google Cloud e Nvidia Blackwell: Un Nuovo Capitolo nell’AI

Google Cloud ha confermato che sta integrando attivamente la nuova linea di GPU Blackwell di Nvidia nella sua infrastruttura cloud. Questo annuncio fa parte di una collaborazione più ampia tra Google e Nvidia, mirata a potenziare le capacità di intelligenza artificiale in diverse applicazioni.

Andamento delle Tempistiche di Attesa per l’iPhone 16 di Apple

La serie iPhone 16 di Apple ha mostrato una diminuzione delle tempistiche di attesa complessive rispetto all’iPhone 15 dell’anno scorso, ma recentemente le tempistiche per i modelli Pro e Pro Max sono aumentate. Secondo Morgan Stanley, la media delle tempistiche di attesa per tutti i modelli di iPhone 16 è attualmente di 13,25 giorni, in calo rispetto ai 20,9 giorni dell’iPhone 15 nello stesso periodo dell’anno precedente.

Microsoft AI Tour

Il prossimo mercoledì 23 ottobre, il CEO di Microsoft, Satya Nadella, aprirà la tappa italiana del Microsoft AI Tour a Roma. L’evento inizierà alle 10.30 e si preannuncia come un’importante occasione per esplorare come le aziende italiane stiano adottando l’AI generativa e il cloud per innovare e migliorare i propri processi.

Durante l’evento, verranno presentate esperienze innovative di diverse aziende italiane che stanno già implementando queste tecnologie avanzate. Sarà un’opportunità per ascoltare storie di successo e comprendere come l’AI generativa possa trasformare i modelli di business e le operazioni aziendali.

Per partecipare all’evento LIVE, è possibile registrarsi tramite il link fornito nell’annuncio.

Inoltre, Microsoft ha recentemente annunciato un investimento significativo di 4,3 miliardi di euro in Italia per potenziare l’infrastruttura AI e cloud nel paese. Questo investimento mira a supportare le aziende italiane nell’adozione dell’intelligenza artificiale, contribuendo alla crescita della produttività e dell’innovazione in vari settori, tra cui manifatturiero, sanità e finanza.

L’evento rappresenta quindi un’importante occasione per approfondire il tema dell’innovazione tecnologica in Italia e il ruolo cruciale che l’intelligenza artificiale può avere nel futuro delle imprese italiane.

Come l’FBI combatte gli attacchi informatici

L’FBI combatte gli attacchi informatici attraverso una serie di strategie avanzate. L’FBI è responsabile di investigare e prevenire le minacce informatiche, specialmente in settori critici come la sanità, dove attacchi ransomware o violazioni di dati sensibili possono avere impatti devastanti.

Pagina 11 di 18

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie