I leader delle principali religioni mondiali si sono riuniti ad Hiroshima per firmare la “Rome Call for AI Ethics”, sottolineando l’importanza che lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale sia guidato da principi etici per garantire che i progressi di questa nuova tecnologia siano messi al servizio del bene dell’umanità.
Risultati della ricerca per: "rome call" Pagina 1 di 2

L’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ha firmato a nome della Chiesa d’Inghilterra la Rome Call for AI Ethics, il documento, nato nel 2020, che sta dando un forte contribuito alla riflessione globale su uno dei temi di più stretta attualità: la necessità e l’urgenza di un’etica nello sviluppo e nella realizzazione dell’Intelligenza Artificiale. “La firma […]

“In un momento in cui la complessità dello scenario, legato all’evoluzione tecnologica, mostra che non c’è un tipo di conoscenza che da sola risolve tutti i problemi, la Rome Call“, il documento del Vaticano che chiede l’applicazione dei principi dell’etica all’Intelligenza Artificiale, “mostra la sapienza delle religioni sul tema, affinché si possa assicurare un domani […]

Lanciata nel 2020, la Rome Call ha riunito originariamente la Pontificia Accademia, i leader di Microsoft e IBM il governo italiano e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura per promuovere scelte etiche nello sviluppo della tecnologia , norme legali per regolamentarla e sforzi educativi per aiutare le persone a comprendere l’intelligenza artificiale e […]

Quest’anno si apre con una straordinaria opportunità per i giovani under25: una call che invita la nuova generazione a essere protagonista della costruzione del domani. Lanciata attraverso i canali social di RFW®, questa iniziativa incarna la visione di un futuro disegnato da chi lo vivrà, un futuro che prende forma grazie all’immaginazione e all’energia delle […]

Una delle grandi ironie dell’era dell’intelligenza artificiale è la capacità delle aziende di investire miliardi nella ricerca sulla superintelligenza, salvo poi dichiarare con serafica ingenuità che no, non stravolgerà il loro modello di business. Non ci sarà alcun licenziamento di massa, nessuna rivoluzione nel lavoro umano. Solo un piccolo aiuto, un supporto, un maggiordomo digitale […]

Italy’s Sovereign AI: Unlocking Investment Opportunities in Rome’s La Sapienza LLM Minerva Italy has entered the race for artificial intelligence (AI) leadership with the launch of Minerva, a large language model (LLM) developed by researchers at the prestigious University of Rome La Sapienza. As a sovereign AI initiative, Minerva underscores Italy’s ambition to secure its […]

Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI. Puntata 3: […]

Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI. Puntata 2: […]

Un podcast in inglese su questo tema può contribuire significativamente alla diffusione e all’influenza della visione del Vaticano sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche, favorendo un dialogo ampio e interculturale. Welcome to “Ethics and Artificial Intelligence,” the podcast where we dive into the intersection of technology and human values. Today, we’ll be discussing a […]

Hiroshima e Nagasaki non sono note per la loro particolare religiosità, ma piuttosto per essere state vittime di devastanti bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Hiroshima è stata scelta come sede simbolica per l’evento “AI Ethics for Peace: World Religions commit to the Rome Call”, che ha riunito leader […]

Al via oggi a Borgo Egnazia la seconda e ultima giornata di lavori del G7 dei leader, che ha visto poco fa Papa Francesco nella veste di “keynote speaker”‘ nell’ultima sessione del summit, dedicata all’Intelligenza Artificiale. Un evento annunciato e atteso – per la prima volta in assoluto un Pontefice partecipa ai lavori del G7 […]

Papa Francesco accoglie con favore i progressi della scienza e della tecnologia, ritenendo che l’intelligenza artificiale offra nuove opportunità. Tuttavia, avverte dei rischi significativi associati. Al vertice del G7, il Papa esorterà i leader mondiali a regolamentare l’IA, rinnovando la sua richiesta per un “trattato internazionale vincolante” volto a prevenire abusi e promuovere buone pratiche.

È stato pubblicato il numero di maggio 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale. I temi trattati su questo numero vanno dall’analisi del DDL del Consiglio dei Ministri sull’AI ad una riflessione sulla Rome Call for AI Ethics e la prevista partecipazione […]

Papa Francesco, nonostante i suoi 87 anni e l’essere parte di una generazione meno avvezza alla tecnologia moderna, ha abbracciato con fermezza il potenziale delle nuove tecnologie come strumento per promuovere la pace e la dignità umana. Riconoscendo che le nuove tecnologie non devono incutere paura, ma piuttosto essere guidate da principi etici e valori, […]

Papa Francesco si unirà al G7 per la prima volta nella storia: l’annuncio è arrivato dalla premier Giorgia Meloni ed è stato successivamente confermato dalla sala stampa vaticana. Il Pontefice parteciperà quindi all’evento di Borgo Egnazia in Puglia a metà giugno, prendendo parte alla sessione dedicata all’Intelligenza Artificiale aperta ai Paesi non membri, la cosiddetta […]

Oggi 27 marzo, alle ore 8.45, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale dell’Università la Sapienza di Roma, la vicepresidente della Camera, Anna Ascani, è intervenura alla lezione “Intelligenza artificiale e Parlamento” , accolta dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale “Antonio Ruberti” e dal Direttore e il Prof. Navigli […]

Mentre la Silicon Valley e Washington D.C. intrecciano sempre più le loro strategie, una nuova ondata di think tank emerge, pronta a influenzare significativamente il panorama tecnologico e politico degli Stati Uniti. Questi gruppi, spesso sostenuti da figure di spicco come Patrick Collison e Sean Parker, stanno plasmando le politiche che definiranno il futuro del […]

L’Europa si trova a un punto di svolta: i rapidi progressi delle tecnologie digitali, l’aumento delle minacce informatiche e un contesto geopolitico in continua evoluzione stanno spingendo l’Unione Europea e i suoi Stati membri a ripensare la sicurezza dello spazio digitale. “Mentre lavoriamo per mantenere un’economia forte e sicura, la necessità di una sicurezza informatica […]

Negli ultimi mesi, l’Italia è stata teatro di una serie di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) orchestrati dal gruppo di hacker attivisti russi NoName057, noto per la sua fedeltà ideologica al Cremlino e per le sue azioni contro i Paesi occidentali che sostengono l’Ucraina. Le offensive, peraltro iniziate nel 2022 ma intensificatesi in modo […]

L’industria tech ha sempre avuto un talento straordinario nel vendere sogni confezionati come rivoluzioni, ma questa volta Cortical Labs si è superata. Con il loro CL1 e la cosiddetta “Cortical Cloud“, promettono di aver creato il primo computer biologico code-deployable. Una fusione tra neuroni coltivati in laboratorio e chip di silicio, capace di apprendere in […]

Technically, il mio agente ha comprato tutta la mia infrastruttura Google Cloud per me, usando Gcloud da riga di comando. Siamo già lì, è vero. Ma la vera domanda è: quanto è veramente autonomo il tuo agente? Ecco il punto. Tutti stiamo ancora scrivendo quei noiosi prompt iniziali che lo mandano giù per l’albero decisionale, […]
Masayoshi Son, CEO di SoftBank, ha tranquillizzato tutti: l’intelligenza artificiale non ci mangerà. Non perché ci voglia bene, non perché abbia un’etica, ma semplicemente perché non funziona a proteine. “Se la loro fonte di energia fosse proteine, allora sarebbe pericoloso,” ha spiegato Son, con la serena consapevolezza di chi sta costruendo il futuro dell’umanità con […]

Vi consiglio cinque libri che potrebbero cambiare la vostra vita. Oppure semplicemente farvi rivalutare la vostra esistenza di fronte all’avanzata inesorabile delle macchine. Ecco un breve viaggio tra tomi, grandi classici prima della GENAI, che promettono di allinearvi al futuro, o almeno di prepararvi psicologicamente al dominio delle intelligenze artificiali.

Nonostante ci troviamo ancora nel cuore delle festività, la riflessione sui cambiamenti geopolitici, sulle implicazioni morali e sull’uso delle nuove tecnologie è inevitabile. Il mondo della politica internazionale, infatti, non si ferma mai, nemmeno quando le luci natalizie brillano nelle piazze. I recenti sviluppi legati all’intelligenza artificiale nell’ambito delle operazioni militari, in particolare con le […]

Natale 2024! Quel momento magico dell’anno in cui ci fermiamo un attimo, con un bicchiere di vin brulé in mano, per riflettere su cosa ci ha portato l’anno appena passato. Quest’anno, tra discussioni infinite su quanto sia monopolistico Google e il fascino vintage dei quaderni scritti a mano, c’è abbastanza materiale per una commedia tragicomica… […]

Un nuovo regolamento sulla connettività è indispensabile per rafforzare la competitività dell’Unione Europea, poiché l’Europa si trova a un bivio cruciale e deve adottare una mentalità orientata alla crescita per avere successo. Questa è la richiesta avanzata dagli amministratori delegati delle principali aziende delle telecomunicazioni europee.

Imogen Heap, vincitrice di Grammy e pioniera tecnologica, si è imbarcata in un progetto che definire innovativo è poco: ha unito le forze con una piattaforma di intelligenza artificiale musicale chiamata Jen. Ora, già il nome “Jen” mi fa pensare a una persona che indossa maglioni troppo grandi o cardigan con pelliccia ecologica e discute […]

Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di sintetizzare idee complesse e proiettare una visione audace per il futuro tecnologico durante il keynote di Microsoft Ignite 2024. La sua presentazione, incentrata sull’AI come strumento trasformativo, ha suscitato riflessioni profonde, non solo per le innovazioni che promette ma anche per […]

Nel mondo contemporaneo, in cui le tecnologie avanzano a ritmi vertiginosi, il legame tra intelligenza artificiale (AI) e difesa nazionale sta ridefinendo il concetto stesso di guerra. “La guerra è più redditizia della pace”: questa massima, spesso discussa nei circoli strategici, trova una nuova incarnazione nell’impiego dell’AI generativa, che promette di trasformare i futuri scenari […]

Recentemente, Anthropic ha annunciato il lancio di due nuovi modelli e una nuova capacità sperimentale chiamata computer use, che consente a Claude 3.5 Sonnet di generare azioni informatiche per svolgere compiti complessi. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nella capacità delle intelligenze artificiali di interagire con le interfacce utente in modo simile agli esseri […]

Nonostante l’introduzione di ChatGPT alla fine del 2022 abbia dato il via a un trend di investimento nell’intelligenza artificiale, più della metà delle aziende S&P 500 non ha menzionato la tecnologia nelle recenti conference call sugli utili. Questo suggerisce che c’è ancora molto spazio per la crescita dell’IA nelle aziende americane e a Wall Street, […]

Negli Stati Uniti, non esiste una legge federale che vieti o richieda la divulgazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nelle pubblicità politiche. Tuttavia, diverse leggi statali hanno iniziato a emergere per affrontare questa questione.

Distinguersi in un mercato sovraffollato come quello degli smartphone, dove le differenze tra i prodotti sono sempre più sottili, rappresenta una sfida complessa che poche aziende riescono a superare. In questo contesto, Google ha dimostrato la sua capacità di innovare durante l’evento Made by Google, riuscendo a creare una netta differenziazione grazie all’integrazione avanzata delle […]