L’Intelligenza Artificiale è al centro di una grande rivoluzione tecnologica, guidata principalmente dai rapidi progressi nei modelli di apprendimento automatico. Tra questi, i modelli di fondazione stanno attirando particolare attenzione, suscitando da un lato entusiasmo dall’altro preoccupazioni e controversie. In questo articolo cercheremo di analizzare le possibili applicazioni, le controversie etiche e le problematiche legate […]
Risultati della ricerca per: "modelli di fondazione" Pagina 1 di 2

Non capita spesso che uno spazio di archeologia industriale trasformato in sala performance riesca a mettere in discussione la percezione stessa della realtà. Ma ieri sera, alla Fondazione Pastificio CERERE, è successo. Franz Rosati, artista visivo e compositore elettroacustico, ci ha portato altrove. Non altrove nel senso naïf dell’arte immersiva per turisti digitali, ma in […]

Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, Mira Murati ha dimostrato una notevole capacità di leadership e innovazione. Dopo aver ricoperto il ruolo di Chief Technology Officer (CTO) presso OpenAI, Murati ha intrapreso una nuova avventura fondando Thinking Machines Lab a San Francisco. Questo nuovo laboratorio di ricerca sull’IA si propone di rendere l’intelligenza artificiale […]

Paige, leader globale nelle applicazioni di IA clinica per il cancro, in collaborazione con Microsoft, ha svelato la seconda generazione di Virchow, il suo modello di fondazione di milioni di vetrini per la patologia del cancro. Virchow2 e Virchow2G, aggiunte alla suite di modelli di fondazione di Paige, sono i più grandi e avanzati modelli […]

La necessità di un Modello di Fondazione nella Previsione delle Serie Temporali La previsione delle serie temporali gioca un ruolo cruciale in numerosi ambiti, dal piano della domanda nel retail e la previsione dei mercati finanziari fino alla meteorologia e alla gestione del traffico.

WordPress e Tumblr venderanno i dati degli utenti per addestrare modelli di Intelligenza Artificiale
Tumblr e WordPress si stanno preparando a vendere i dati degli utenti ad OpenAi e a Midjourney per addestrare modelli Intelligenza Artificiale (AI). La notizia è stata lanciata da 404media, un sito di notizie tecnologiche, che sarebbe entrato in possesso di documenti interni all’azienda che si riferivano in particolare alla “compilazione di un elenco di […]

L’Intelligenza Artificiale Generativa di NVIDIA per la Robotica una Nuova Era per i Veicoli Autonomi e la Produzione NVIDIA sta potenziando in modo significativo il suo impegno nelle tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare nell’intelligenza artificiale generativa applicata alla robotica. Questo sforzo è rappresentato dall’introduzione di una serie di piattaforme e strumenti progettati per accelerare […]
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo il panorama tecnologico globale, come evidenziato dalle recenti dichiarazioni di leader e esperti del settore. Dai progressi nei modelli di fondazione fino alle sfide legate alla regolamentazione e alla geopolitica, la posta in gioco non è mai stata così alta. Ecco un’analisi approfondita delle affermazioni più rilevanti.

Ci sono migliaia di satelliti per l’osservazione della Terra orbitanti in un dato momento. Storicamente, per usare uno di questi satelliti in una pipeline di apprendimento profondo, dovevi prima raccogliere milioni di immagini etichettate manualmente da questo sensore per addestrare un modello.

L’intelligenza artificiale è la star indiscussa del mondo tech: sembra che ogni azienda non faccia altro che vantarsi dei suoi incredibili progressi nell’uso o nello sviluppo dell’IA. Peccato che questo campo sia così infarcito di gergo tecnico che, alla fine, capire cosa stia realmente accadendo diventa un’impresa degna di un puzzle impossibile. Per renderti la […]

Amazon ha recentemente annunciato l’assunzione dei fondatori di Covariant, un’azienda specializzata in software per robot, come parte di una strategia per potenziare l’automazione nei suoi magazzini. Questo movimento, noto come “acquihire”, prevede l’integrazione di Pieter Abbeel, Peter Chen e Rocky Duan, insieme a circa il 25% dei dipendenti attuali di Covariant, nel team di Fulfillment […]
EvolutionaryScale, un laboratorio di ricerca all’avanguardia sull’intelligenza artificiale, ha presentato ESM3, un rivoluzionario modello di intelligenza artificiale generativa per la progettazione di proteine che simula milioni di anni di evoluzione per creare nuove proteine, rivoluzionando potenzialmente campi che vanno dalla scoperta di farmaci alla sostenibilità ambientale.

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è un campo affascinante caratterizzato da una vasta e variegata offerta di soluzioni fornite da una molteplicità di attori. Le imprese che si avventurano nell’implementazione della GenAI devono navigare attraverso un complesso ecosistema di fornitori, che comprende produttori di modelli di base, sviluppatori di piattaforme AI, specialisti nella gestione dei dati, […]
Essendo una persona che ha ricercato, scritto e seguito da vicino l’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) e il modo in cui viene implementata negli ambienti aziendali del mondo reale, non smette mai di stupirmi della rapidità con cui sta cambiando il panorama intorno a noi. Idee e concetti che solo pochi mesi fa sembravano lontani […]

Dopo un negoziato fiume durato oltre 36 ore i politici e i legislatori dell’Unione europea hanno raggiunto venerdì un accordo sul primo insieme completo di norme al mondo che regolano l’uso dell’Intelligenza Artificiale. Nelle prossime settimane verranno elaborati i dettagli di quello che di fatto può essere definito un accordo politico, che dovrà poi passare dall’approvazione finale […]

Fondazione Pastificio Cerere, via degli Ausoni 7, Rome Ci sono momenti in cui la tecnologia smette di essere strumento e si rivela religione. Dogmatica, rituale, ossessiva. Con i suoi sacerdoti (i CEO in felpa), i suoi testi sacri (white paper su GitHub), i suoi miracoli (GPT che scrive poesie su misura), le sue eresie (la […]

A Palazzo Lombardia, nel consueto salotto istituzionale dove il potere si veste da moderazione e i microfoni amplificano solo ciò che è già stato autorizzato, è andata in scena una delle rare occasioni in cui l’intelligenza artificiale è stata nominata senza scivolare nella fiera delle ovvietà. Il 23 giugno scorso, durante l’evento Salute Direzione Nord […]

La coscienza, ci dicono da secoli filosofi, teologi e neuroscienziati, sarebbe il tratto distintivo dell’uomo. Una qualità emergente, forse divina, probabilmente non replicabile, sicuramente nostra. Ma questa convinzione, che continua a sopravvivere anche nei più raffinati salotti accademici, sta diventando il più grande ostacolo cognitivo alla comprensione di cosa stia realmente accadendo sotto i nostri […]

Dal 19 giugno al 30 luglio 2025, la Fondazione Pastificio Cerere di Roma ospita Timeline Shift, la mostra collettiva della quarta edizione del Re:humanism Art Prize. C’è un dettaglio apparentemente secondario, quasi nascosto tra le righe, che racconta molto più di quanto sembri: nel cuore del quartiere romano dove dagli anni Settanta si sono insediati gli studi degli artisti, […]

Yoshua Bengio ha finalmente deciso di sporcarsi le mani. E quando un Premio Turing, architetto fondante della moderna intelligenza artificiale, passa dal tavolo delle conferenze a quello di comando, qualcosa si muove. LawZero, la sua nuova creatura no-profit, sorge con un obiettivo che sa di eresia nell’ecosistema attuale: costruire un’IA che non solo non mente, […]

C’è un vecchio detto nei corridoi dei dipartimenti IT più cinici: “Se qualcosa funziona in Silicon Valley, in sei mesi lo trovi a Shenzhen… con un nome diverso, ma il doppio più veloce e a metà prezzo”. Ma questa volta, forse, siamo davanti a una mutazione più interessante. Non è l’ennesimo clone: è un laboratorio […]

Quando un colosso come Meta inizia a parlare apertamente di “democratizzazione tecnologica”, è naturale che il cinismo faccia capolino. Ma il messaggio è chiaro: l’open source nell’intelligenza artificiale non è più un tema da sviluppatori nerd o accademici con l’ossessione per la libertà del software, è il cuore pulsante della prossima ondata di crescita economica […]

Se ti avessero raccontato, qualche anno fa, che milioni di persone si sarebbero messe in fila per farsi scannerizzare l’iride da un globo metallico in cambio di qualche spicciolo virtuale, probabilmente avresti pensato a un episodio di Black Mirror. E invece no. Benvenuto nel presente, dove la realtà fa impallidire la distopia: Worldcoin, la criptovaluta […]

Articolo completo disponibile qui Nel suo saggio The Eclipse of the Analogue, the Hardware Turn, and How to Deal with Both, Luciano Floridi firma un manifesto filosofico che è tanto un’allerta quanto una diagnosi cinica e lucida sul rapporto sempre più tossico tra digitale e analogico. Il testo, a tratti feroce nella sua chiarezza, è […]

La storia di Mark Leonard, (non è ZZ top) l’uomo che ha costruito un impero da 92 miliardi di dollari senza far rumore, non è solo il racconto di un genio dell’M&A. È il manifesto cinico di una contro-economia: l’anti-hype economy. In un’era in cui le lobby governano l’accesso all’AI, alla regolamentazione, al capitale e […]

Martedì 25 febbraio 2025 – Nel corso del convegno organizzato dal Gruppo 2003 in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, esperti di diversi settori scientifici si sono confrontati sulle potenzialità e le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale nell’ottimizzazione dei processi di ricerca. L’evento, svoltosi a Roma, ha messo in luce come l’IA stia trasformando non solo le […]

Il governo del Regno Unito ha annunciato un’importante trasformazione: l’AI Safety Institute (AISI) cambia nome e diventa l’AI Security Institute. Questo cambiamento non è solo una questione di rebranding, ma riflette un mutamento strategico nella gestione dei rischi associati all’intelligenza artificiale. La nuova denominazione mette in evidenza un focus su rischi seri con implicazioni per […]

Almawave, azienda italiana specializzata in Data & Artificial Intelligence e quotata su Euronext Growth Milan (AIW), ha presentato ufficialmente Velvet, una nuova famiglia di Large Language Model (LLM) sviluppati interamente in Italia. L’evento, tenutosi presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale e accademico, […]

Individuare un tumore in fase precoce è fondamentale per garantire una prevenzione e una cura efficaci. Oggi c’è un alleato in più, che sta imparando molto in fretta ed è sempre più preciso: si tratta dell’Intelligenza Artificiale. È quanto emerge da un recente studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, a cui ha collaborato Robert Fruscio, […]
Mentre OpenAI continua a stuzzicare l’attesa per Sora, il suo promesso strumento di generazione video, Tencent ha preso tutti in contropiede lanciando Hunyuan Video, un modello AI open-source che ha già dimostrato di competere con le soluzioni video di punta sul mercato.

Un Nuovo Paradigma per gli LLM ItalianiSapienza Università di Roma ha annunciato, alla presenza di Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma; Giuseppe De Pietro, Presidente di Fair; Alessandra Poggiani, Direttrice generale di Cineca; Minerva 7B, un modello linguistico all’avanguardia che segna un importante passo in avanti nella ricerca italiana nell’intelligenza artificiale. Questo Large Language […]

Il Fondo per la Repubblica Digitale rappresenta un’iniziativa strategica che si pone l’obiettivo di accelerare la transizione digitale dell’Italia. Costituito come una partnership tra il settore pubblico e privato sociale, il Fondo è promosso dal Governo italiano e dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri), includendo realtà come la Fondazione Livorno. Questa sinergia […]

Nel vasto panorama dell’intelligenza artificiale generativa, una nuova e ambiziosa startup emerge dalle ombre: Decart. Fondata in Israele e guidata da Dean Leitersdorf e Moshe Shalev, Decart ha rapidamente attirato l’attenzione di Sequoia Capital grazie al partner Shaun Maguire, noto per la sua stretta collaborazione con Elon Musk. Questo collegamento ha già portato Sequoia a […]

Negli ultimi anni, il progresso nell’Intelligenza Artificiale ha iniziato a trasformare ogni settore della società e a riscrivere le regole del conflitto e della sicurezza internazionale. In questo articolo, esploreremo le implicazioni per la Difesa e analizzeremo come il Ministero della Difesa del Regno Unito (MOD UK) stia rivalutando le sue priorità alla luce del […]

Il Grande Modello Mondiale è morto. Lunga vita al Grande Modello del Mondo: LWM Spatial Intelligence
I Grandi Modelli del Mondo non sono la fine del viaggio, ma lo strumento che ci porterà alla prossima fase evolutiva della tecnologia. Come ci insegna Matrix, la vera sfida sarà distinguere tra ciò che è reale e ciò che viene percepito come tale dalle macchine. Siamo all’inizio di un’era in cui l’AI non si […]

Negli ultimi decenni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, inclusa la ricerca medica. Questo articolo esplora come l’IA è stata integrata nella ricerca medica attraverso un’analisi delle pubblicazioni su PubMed, una delle principali banche dati di letteratura scientifica biomedica.

Si è tenuta nei giorni scorsi a Roma la tavola rotonda – organizzata dalla Prof.ssa Tiziana Catarci e coordinata dalla Dott.ssa Daniela Carla’, con il supporto di SIpEIA e Noi Rete Donne – in occasione della quale si è discusso di come l’Intelligenza Artificiale influisca sul lavoro delle donne. In occasione dell’evento, che si è […]

I prodotti di aziende affermate e nuovi concorrenti hardware stanno integrando l’intelligenza artificiale generativa nei sistemi operativi. Con l’adozione dei nuovi metodi di acquisto online, l’ecosistema della pubblicità digitale potrebbe subire cambiamenti significativi nella spesa pubblicitaria per ricerca, display e marketplace.

Cinquanta anni fa, le fortune delle aziende americane erano strettamente legate al benessere dell’intera nazione. Le imprese investivano nei propri dipendenti e nelle nuove tecnologie, garantendo prosperità sia per loro stesse che per i lavoratori. Oggi, tuttavia, un numero crescente di dirigenti aziendali esprime preoccupazione per l’eccessivo interesse delle aziende verso i profitti a breve […]

Secondo una ricerca condotta da Microsoft, circa l’88% delle lingue parlate nel mondo, che coinvolgono 1,2 miliardi di persone, non ha accesso ai Large Language Models (LLM). Perchè sono costruiti principalmente utilizzando dati in lingua inglese e per utenti di madrelingua inglese: “di conseguenza, la distinzione tra chi ha e chi non ha è diventata […]