ByteDance, il colosso dietro TikTok, sta alzando l’asticella nell’intelligenza artificiale con una nuova tecnologia che promette di superare DeepSeek e ridefinire l’addestramento dei modelli di ragionamento AI. Il sistema, battezzato DAPO (Decoupled Clip and Dynamic Sampling Policy Optimisation), è un algoritmo di reinforcement learning scalabile che punta a migliorare le capacità di ragionamento complesso dei […]
Risultati della ricerca per: "machine learning" Pagina 1 di 8

Amazon Web Services ha avviato la sua annuale conferenza re:Invent con una serie di annunci destinati a consolidare la sua posizione di leader nell’AI e nel cloud computing. L’obiettivo è chiaro: spostare l’ago della bilancia tecnologica, consolidando l’adozione dell’intelligenza artificiale e aprendo nuove frontiere per i clienti aziendali e sviluppatori.

Il mondo dell’intelligenza artificiale (AI) sta vivendo un’evoluzione rapida, e con essa cresce la necessità di strumenti adeguati per valutare le capacità degli agenti AI nel campo dell’ingegneria del machine learning. In questo contesto, i ricercatori di OpenAI hanno recentemente presentato MLE-bench, un benchmark innovativo progettato per misurare le prestazioni degli agenti AI in una […]

FirstMark e’ un stageventure capital firm Basata in NYC e ha pubblicato l’ultima analasi sul Mercato Machine Learning, AI & Data (MAD) lo fa da un decennio. Per vedere il PDF 2024 MAD Landscape iin HD CLICK HERE please Zoom. Per Accedere all’ interactive version del 2024 MAD landscape, please CLICK HERE Nel mondo frenetico della tecnologia, dove l’innovazione è la […]

Cinema, accordo sul primo contratto nazionale degli attori: illegittimo il machine learning per l’AI
Un accordo definito storico quello siglato dalle organizzazioni confederali di settore di Cgil, Cisl e Uil e dei datori di lavoro, Anica, Apa e Apee: dopo anni di battaglie, anche gli attori avranno un loro contratto collettivo nazionale che, tra le altre cose affronta anche questioni di straordinaria attualità come come l’Intelligenza Artificiale. L’ipotesi di […]

L’Intelligenza Artificiale (IA) è un mondo molto vasto e abbraccia vari campi dell’innovazione. Due dei suoi pilastri principali sono il Machine Learning (ML) e il Deep Learning (DL), concetti che sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se si tratta di due approcci che differiscono nei metodi, scopi e applicazioni. In questo articolo, esploreremo le […]

Il Machine Learning è la chiave che ha sbloccato l’automazione intelligente, trasformando la nostra capacità di far apprendere alle macchine. In questo articolo, esploreremo il concetto di Machine Learning, svelando il suo funzionamento, le applicazioni pratiche e l’impatto rivoluzionario che ha sulla nostra vita quotidiana. Cos’è il Machine Learning? Il Machine Learning è un campo […]
Di seguito trovi la guida definitiva per il leggendario corso di Deep Learning di Andrew Ng su Coursera. Se sei seriamente intenzionato a entrare nel mondo dell’”AI all’avanguardia”, questa è una fonte di informazioni straordinaria.𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲?✅ Reti Neurali & Deep Learning✅ Ottimizzazione dei Parametri, Regolarizzazione & Ottimizzazione✅ Strutturare Progetti di Machine Learning✅ Reti Neurali Convoluzionali […]

Chi ha mai detto che l’Intelligenza Artificiale sarebbe stata solo una questione tecnica? Sicuramente non IBM, che con il suo aggiornamento dell’AI Risk Atlas ci serve un piatto misto di paranoie ben strutturate, spalmate su tutti i layer della pipeline dell’intelligenza artificiale, con un occhio di riguardo alle nuove idiosincrasie di Generative AI e foundation […]

In una mossa che sembra uscita da una distopia legale firmata Black Mirror, la California State Bar ha ammesso candidamente che alcune delle domande a scelta multipla dell’ultimo sono state redatte con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Non da un gruppo di esperti giuristi, non da professori emeriti, ma da una macchina. Già questo basterebbe a far […]

Parlare oggi di paradigm shift come fa IBM nel suo studioAutomotivein the AI era How AI is turbocharging business opportunities, nel settore auto è un po’ come usare il termine “disruption” negli anni dieci: logoro, inflazionato, eppure (purtroppo per i cinici) ancora centrato. Ma attenzione: qui non si tratta di una semplice evoluzione tecnologica, un’ennesima […]
La tavola periodica del machine learning è realtà: il MIT unifica 20 algoritmi con una sola equazione Il machine learning non è più un collage caotico di tecniche, ma un organismo coerente e simmetrico, una geometria della conoscenza che respira ordine matematico. Al MIT, un gruppo di ricercatori ha ridotto l’intero zoo algoritmico del ML […]

Nel panorama schizofrenico dell’IT moderno, dove ogni giorno un CTO si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del legacy per non restare indietro, l’adozione di Kubernetes è l’equivalente di una sveglia ben assestata. Ma attenzione, non è solo una moda o l’ennesimo feticcio tecnologico da esibire nelle slide del consiglio di amministrazione: è […]

Luciano Floridi colpisce ancora. Uno di quegli intellettuali che riesce a trasformare una cattedra in un laboratorio di alchimia digitale, dove filosofia, AI e ingegneria sociale si impastano in qualcosa che a metà tra l’etica e il project management distopico. Il suo nuovo articolo, firmato con un dream team di cervelloni internazionali, non è solo […]

Dubai non si accontenta di giocare in anticipo, lo fa dettando legge. L’ultima mossa? Un decreto che obbliga ogni autorità governativa a nominare un Chief AI Officer (CAIO). Non un suggerimento, non una raccomandazione, ma un diktat ben preciso: o ti digitalizzi o sei fuori. Non è solo una mossa audace, è un manifesto di […]

Oggi l’adozione dell’intelligenza artificiale non è più una questione di “se” ma di “come”. Ecco il punto: il vero grattacapo per le aziende non è tanto capire se usare l’AI, ma individuare quei casi d’uso in grado di generare valore reale, concreto, misurabile. Il resto è vetrina per board meeting e slide da consulenti con […]
Imparare l’AI oggi è come trovarsi negli anni ‘90 con Internet: se ti muovi adesso, sei in anticipo. Se aspetti, diventi un consumatore di ciò che gli altri creeranno. Ma la differenza sostanziale è che l’AI non è un trend: è un paradosso darwiniano digitale. O la domini, o ne sei dominato. Ecco perché, se […]

Con un colpo di scena in stile open-source, la Wikimedia Foundation ha deciso di affrontare di petto uno dei problemi più spinosi dell’era AI: il sovrasfruttamento dei contenuti da parte degli scraper automatizzati. Lo fa non chiudendo, ma aprendo meglio: nasce così un dataset pensato appositamente per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.

Quando una piattaforma fondata sull’utopia della conoscenza libera decide di “semplificare” la vita agli sviluppatori di intelligenza artificiale con un dataset ufficiale, bisogna sempre chiedersi: a chi conviene davvero? La Wikimedia Foundation ha annunciato la pubblicazione su Kaggle la piattaforma di Google per il machine learning di un dataset in beta contenente dati strutturati tratti […]

L’uovo di Pasqua più interessante quest’anno non contiene cioccolato, ma neuroni sintetici, directory iper-curate e un discreto profumo di intelligenza artificiale. Il merito? Va dato al grande Fabrizio Degni, che ha aggiornato la sua già leggendaria lista delle risorse online dove l’AI non è solo una sigla ma una realtà pulsante di strumenti, tips, trick […]
Google ha messo in campo una delle sue creazioni più sorprendenti: un modello di intelligenza artificiale, soprannominato DolphinGemma, sviluppato per analizzare e decifrare i suoni dei delfini. La notizia ha suscitato una curiosità generale, aprendo un nuovo capitolo nella comprensione del mondo animale e nel tentativo, ormai quasi ossessivo, di creare ponti tra le forme […]

Non è una guerra commerciale, è una partita a Risiko giocata da boomer vestiti da statisti, con le aziende tech americane al centro del bersaglio. Apple si è già beccata il primo colpo, ma ora anche Meta e Google rischiano di vedere i loro margini evaporare tra i fumi di ritorsioni e nuove fantasiose imposte […]

Nel panorama tecnologico odierno, dove l’intelligenza artificiale sembra essere la panacea per ogni problema, Google ha deciso di applicarla anche al mondo dell’arte e della cultura. Recentemente, Google Arts & Culture ha introdotto una funzione sperimentale che utilizza Gemini, il suo modello AI, per creare “episodi audio approfonditi” su artefatti culturali selezionati. In altre parole, […]
Benvenuti nel teatrino dell’intelligenza artificiale, dove le apparenze contano più della sostanza e i benchmark sono diventati il nuovo campo di battaglia della reputazione. Meta, ex-Facebook e attuale fabbrica di illusioni alimentate da GPU, ha appena servito un esempio da manuale di come si possa manipolare la percezione senza infrangere esplicitamente le regole. E lo […]

Oracle continua a spingere sull’acceleratore dell’innovazione con un doppio annuncio che segna una svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture cloud. Da un lato, il lancio di Java 24, l’ultima iterazione della piattaforma di sviluppo più diffusa al mondo, con un focus particolare su AI e sicurezza post-quantum. Dall’altro, una collaborazione sempre più stretta con […]

Per 18 lunghi anni, Anne è rimasta intrappolata nel proprio corpo, priva della possibilità di esprimersi a causa di un ictus devastante. Poi, grazie a un’interfaccia cervello-computer sperimentale sviluppata dall’Università della California a Berkeley e San Francisco, la sua voce è tornata. Non si tratta di un miracolo, ma del frutto di una combinazione letale […]

L’intelligenza artificiale non è solo un fenomeno tecnologico, ma una rivoluzione epistemologica che ridefinisce il nostro rapporto con il mondo. Luciano Floridi, uno dei filosofi più autorevoli nel campo dell’etica digitale, affronta il tema con il suo consueto rigore analitico in “Etica dell’intelligenza artificiale”, un libro che si propone come bussola per navigare le sfide […]

Amazon ha deciso di sfidare Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale (AI) con una serie di mosse strategiche che mirano a ridurre la dipendenza dall’attuale leader di mercato e offrire alternative più economiche e performanti ai propri clienti cloud. Questa iniziativa si concretizza attraverso lo sviluppo di chip proprietari, la costruzione di supercomputer […]

Ormai lo sappiamo, l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo a una velocità senza precedenti, ma questa rivoluzione tecnologica ha un costo energetico significativo. Secondo un recente report del BCG i data center europei stanno vivendo un vero e proprio boom di consumi energetici, spinti dalla crescente domanda di soluzioni AI. In un contesto in cui […]

IA e Propaganda Politica sono legate a doppio nodo.
Un mondo fatto di realtà, ma anche di miti, di storie inventate, di persone senza scrupoli, di roba copiata o rubata e di una “montagna di merda”.

L’instancabile Luciano Floridi, filosofo della tecnologia e tra i massimi esperti di etica digitale, ha recentemente proposto la creazione di una nuova disciplina accademica: le Content Studies. L’idea è semplice nella sua ambizione: costruire un framework interdisciplinare capace di analizzare, valutare e progettare i contenuti digitali in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale e dagli ecosistemi mediatici […]

Grazie all’analisi avanzata dei dati e agli algoritmi predittivi, oggi possiamo dire che l’IA predice il futuro con un’accuratezza sorprendente.

Apple che ama vendere sogni in confezioni minimaliste, è ufficialmente in crisi nel campo dell’intelligenza artificiale. Dopo mesi di ritardi e flop imbarazzanti, Tim Cook ha perso la pazienza e sta rimescolando le carte tra i dirigenti nel tentativo di rimettere in carreggiata un settore che, a dirla tutta, non ha mai veramente dominato. Il […]

Nvidia, il gigante tecnologico noto per le sue innovazioni nel campo delle GPU, ha appena aggiunto un nuovo capitolo alla sua espansione nel settore dell’intelligenza artificiale. L’acquisizione di Gretel, una startup che sviluppa soluzioni per la generazione e l’utilizzo di dati sintetici, rappresenta un passo significativo nel suo tentativo di consolidare la propria posizione come […]

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nel successo di Shop Circle, una delle aziende più promettenti nel panorama B2B globale. Fondata nel 2021 da Luca Cartechini e Gian Maria Gramondi, due imprenditori di spicco nel panorama italiano, Shop Circle ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nel mercato, attrarre oltre 120.000 clienti e crescere esponenzialmente […]

Queste GPU offrono prestazioni superiori rispetto alle CPU, sia per efficienza energetica migliore, che per potenza di calcolo e scalabilità.

Con l’arrivo di Lip-Bu Tan alla guida di Intel, l’azienda si trova davanti a un cambiamento epocale, che potrebbe segnare una nuova era per il colosso tecnologico. Tan, che ha recentemente assunto il ruolo di CEO, ha tracciato un piano audace per ristrutturare le operazioni interne, concentrandosi su settori strategici come l’intelligenza artificiale (AI) e […]

Nel vasto panorama dell’intelligenza artificiale, Amazon Web Services ha deciso di lanciare il guanto di sfida a Nvidia, dominatore incontrastato del mercato dei chip AI. Secondo recenti notizie, AWS sta offrendo accesso scontato ai suoi server alimentati dai chip Trainium, con l’obiettivo di attrarre una clientela più ampia e ridurre la dipendenza dalle soluzioni Nvidia.

L’Alzheimer rappresenta una delle sfide più complesse per la medicina moderna. Con oltre 47,5 milioni di persone affette a livello globale, questa patologia neurodegenerativa continua a mettere sotto pressione i sistemi sanitari e le famiglie dei pazienti. Ad oggi, non esistono cure risolutive, rendendo la diagnosi precoce una priorità assoluta per ritardare la progressione della […]

Nel gennaio 2017, si è tenuta la Conferenza di Asilomar sulla IA Benefica, riunendo oltre 100 leader e ricercatori per discutere principi guida per lo sviluppo responsabile dell’IA. I 23 principi formulati enfatizzano aspetti come la sicurezza, la trasparenza e l’allineamento dei valori umani nell’IA. Da allora questi principi sono stati fondamentali per garantire che […]