ByteDance, il colosso dietro TikTok, sta alzando l’asticella nell’intelligenza artificiale con una nuova tecnologia che promette di superare DeepSeek e ridefinire l’addestramento dei modelli di ragionamento AI. Il sistema, battezzato DAPO (Decoupled Clip and Dynamic Sampling Policy Optimisation), è un algoritmo di reinforcement learning scalabile che punta a migliorare le capacità di ragionamento complesso dei […]
Risultati della ricerca per: "machine learning" Pagina 1 di 10

Amazon Web Services ha avviato la sua annuale conferenza re:Invent con una serie di annunci destinati a consolidare la sua posizione di leader nell’AI e nel cloud computing. L’obiettivo è chiaro: spostare l’ago della bilancia tecnologica, consolidando l’adozione dell’intelligenza artificiale e aprendo nuove frontiere per i clienti aziendali e sviluppatori.

Il mondo dell’intelligenza artificiale (AI) sta vivendo un’evoluzione rapida, e con essa cresce la necessità di strumenti adeguati per valutare le capacità degli agenti AI nel campo dell’ingegneria del machine learning. In questo contesto, i ricercatori di OpenAI hanno recentemente presentato MLE-bench, un benchmark innovativo progettato per misurare le prestazioni degli agenti AI in una […]

FirstMark e’ un stageventure capital firm Basata in NYC e ha pubblicato l’ultima analasi sul Mercato Machine Learning, AI & Data (MAD) lo fa da un decennio. Per vedere il PDF 2024 MAD Landscape iin HD CLICK HERE please Zoom. Per Accedere all’ interactive version del 2024 MAD landscape, please CLICK HERE Nel mondo frenetico della tecnologia, dove l’innovazione è la […]

Cinema, accordo sul primo contratto nazionale degli attori: illegittimo il machine learning per l’AI
Un accordo definito storico quello siglato dalle organizzazioni confederali di settore di Cgil, Cisl e Uil e dei datori di lavoro, Anica, Apa e Apee: dopo anni di battaglie, anche gli attori avranno un loro contratto collettivo nazionale che, tra le altre cose affronta anche questioni di straordinaria attualità come come l’Intelligenza Artificiale. L’ipotesi di […]

L’Intelligenza Artificiale (IA) è un mondo molto vasto e abbraccia vari campi dell’innovazione. Due dei suoi pilastri principali sono il Machine Learning (ML) e il Deep Learning (DL), concetti che sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se si tratta di due approcci che differiscono nei metodi, scopi e applicazioni. In questo articolo, esploreremo le […]

Il Machine Learning è la chiave che ha sbloccato l’automazione intelligente, trasformando la nostra capacità di far apprendere alle macchine. In questo articolo, esploreremo il concetto di Machine Learning, svelando il suo funzionamento, le applicazioni pratiche e l’impatto rivoluzionario che ha sulla nostra vita quotidiana. Cos’è il Machine Learning? Il Machine Learning è un campo […]
Di seguito trovi la guida definitiva per il leggendario corso di Deep Learning di Andrew Ng su Coursera. Se sei seriamente intenzionato a entrare nel mondo dell’”AI all’avanguardia”, questa è una fonte di informazioni straordinaria.𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲?✅ Reti Neurali & Deep Learning✅ Ottimizzazione dei Parametri, Regolarizzazione & Ottimizzazione✅ Strutturare Progetti di Machine Learning✅ Reti Neurali Convoluzionali […]
Dimenticate la sanità come l’abbiamo conosciuta. Dimenticate l’accesso limitato, i silos informativi, i software ospedalieri che sembrano usciti dal 2003. Google, con la finezza di un chirurgo e l’ambizione di un imperatore, ha appena scaricato sul tavolo operatorio dell’intelligenza artificiale medica il bisturi più affilato mai visto: MedGemma. Due modelli, uno massiccio da 27 miliardi […]
Pasquinelli, Buschek & Thorp, Salvaggio, Steyerl, Dzodan, Klein & D’Ignazio, Lee, Quaranta, Atairu, Herndon & Dryhurst, Simnett, Woodgate, Shabara, Ridler, Wu & Ramos, Blas, Hui curato da Daniela Cotimbo, Francesco D’Abbraccio and Andrea Facchetti. Casa editrice: Krisis Publishing Il passaggio tra il primo volume di AI and Conflicts, uscito nel 2021 e questo secondo atto, che […]

Brian Armstrong ha appena alzato l’asticella. Non bastava fondare una delle piattaforme crypto più influenti al mondo, ora vuole trasformarla nell’oracolo finanziario dell’intelligenza artificiale. Con un annuncio su X che profuma di mossa strategica da scacchista di lungo corso, il CEO di Coinbase ha ufficializzato una partnership con Perplexity AI, il motore di risposta che […]

Quando un’ex consulente di Accenture e un professore di sistemi complessi decidono di fondare una start-up sull’intelligenza artificiale per la scoperta di farmaci, di solito il risultato è un PowerPoint, qualche grafico in stile McKinsey, e un round seed da 2 milioni spesi in marketing. Ma IntelliGen AI, fondata a Hong Kong nel giugno 2024 […]

Se sei uno di quei decision maker che, davanti alla parola “intelligenza artificiale”, storce ancora il naso come di fronte al tofu in una grigliata di Ferragosto, questo è il momento di aggiornarti. E no, non serve assumere un altro “Prompt Engineer”. Bastano pochi euro, una manciata di righe di codice e una piattaforma come […]

C’è una cosa che il mercato non ti perdona mai: essere teorico. La GenAI non è una filosofia, non è una mission, non è nemmeno una tecnologia da pitch. È una leva. Come una leva di Archimede, serve a spostare qualcosa. E se non la usi con forza e precisione, ti si spezza in mano. […]

Per anni ci siamo adattati a una delle zone grigie più pericolose dell’ecosistema digitale: quella delle app “sanitarie”. Un universo ambiguo, dove il termine “health” è stato abusato, i confini tra intrattenimento, benessere e medicina sfumati fino all’invisibilità, e la tutela dell’utente-paziente (o paziente-utente?) lasciata a una manciata di policy generiche scritte in legalese da […]
Fondazione Pastificio Cerere, via degli Ausoni 7, Rome Ci sono momenti in cui la tecnologia smette di essere strumento e si rivela religione. Dogmatica, rituale, ossessiva. Con i suoi sacerdoti (i CEO in felpa), i suoi testi sacri (white paper su GitHub), i suoi miracoli (GPT che scrive poesie su misura), le sue eresie (la […]

Ci ha invitato a prendere un caffè un espresso in tazza grande, il mio preferito, senza che lo chiedessi niente approccio da coworking milanese e dopo cinque minuti sembrava ci conoscessimo da anni. Nessun badge, nessuna posa, solo un’intelligenza tagliente nascosta dietro una cortesia disarmante. Alfredo Adamo ti ascolta con quella calma che oggi è […]
Le informazioni sono arrivate il 6 luglio 2025, ma la storia era già nell’aria da settimane. Manhattan suda, letteralmente e metaforicamente, sotto un sole di maggio che sa di agosto. Rockefeller Center pullula di turisti sudati, ragazzini viziati con frappuccino rosa e dirigenti Google con lo sguardo distaccato. Al centro della scena: una scultura che […]

Se c’è qualcuno che dovrebbe festeggiare il 4 luglio con le mani unte di burro d’arachidi e una bottiglia di champagne francese stappata a raffica, è Jensen Huang. L’uomo col bomber di pelle che ha trasformato Nvidia da produttore di schede grafiche per nerd a monopolista globale dell’intelligenza artificiale. Giovedì, mentre mezza America era impegnata […]
Il problema non è l’intelligenza artificiale. Il problema è chi la maneggia come se fosse una mazza ferrata invece che uno strumento di precisione. Robert F. Kennedy Jr., nel suo recente e sconcertante tête-à-tête di 92 minuti con Tucker Carlson, non ha solo presentato una visione distopica del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani […]

“Mi accontenterei di un’AI intelligente quanto un gatto. E il mio pensionamento si avvicina, quindi non ho molto tempo.”Yann LeCun non fa solo ironia. Lancia una provocazione epistemologica. Quella frase apparentemente banale sottintende una resa culturale: non sappiamo ancora cosa sia l’intelligenza, e quindi non siamo capaci di riprodurla. Abbiamo algoritmi che vincono a scacchi, […]
“Agnosco veteris vestigia flammae”. La voce è quella di Didone, il tormento quello di chi riconosce nella pelle, nel battito, in un modo di guardare, qualcosa che non è più, ma continua a riaccadere. La fiamma non è il fuoco, ma il suo riflesso sul volto. Non il passato, ma la sua architettura nel presente. […]

C’è qualcosa di profondamente ironico nel fatto che mentre la Silicon Valley affonda miliardi in GPU e compute come se fossero patatine da sgranocchiare a un board meeting, il vero game-changer oggi non è l’hardware, ma il dataset. Non il modello, non il prompt engineering, non la nuova architettura fancy a 87 miliardi di parametri. […]
Grazie Avete mai sentito il rumore che fa una fragola di cristallo liquido mentre si frantuma in slow motion contro un coltello, accompagnato dal suono granulare di una piuma che sfiora un microfono cardioide? No? Perfetto. Significa che siete ancora vivi nel vecchio mondo, quello dove la realtà sensoriale era definita da leggi fisiche e […]

“Ho una sensazione viscerale, come se qualcuno fosse entrato in casa nostra e avesse rubato qualcosa.” No, non è la scena madre di un film di mafia. È una frase vera. E l’ha scritta Mark Chen, Chief Research Officer di OpenAI, in un memo infuocato allo staff. Non si parlava di algoritmi rubati, né di […]

Grazie a Giorgia ZuninoGiorgia Zunino per la segnalazione. Si è concluso il primo workshop internazionale su Intelligenza Artificiale e Biopsia Liquida nella Medicina Personalizzata, e no, non si è trattato di una conferenza accademica qualsiasi con slide scolorite e coffee break anonimi. È successo in Calabria, all’Università Magna Graecia, dove per una volta il Sud […]

Sylicon Valley Insights In un mercato che sembra la scena di un thriller tecnologico, Nvidia ha appena messo a segno una mossa che i veri addetti ai lavori avevano anticipato ma che ora diventa concreta: l’acquisizione della startup canadese CentML. Se il nome vi suona come un piccolo puntino nella galassia AI, è ora di […]

Se pensavate che la sfida tra colossi dell’intelligenza artificiale fosse solo una questione di algoritmi e modelli, vi siete persi la partita più sottile ma decisiva: quella dell’hardware. OpenAI, da sempre uno dei maggiori clienti di Nvidia, ha iniziato a spostare parte del proprio carico di lavoro verso i chip AI più economici di Google, […]

Quando un modello linguistico genera in 48 secondi ciò che un comandante impiega 48 ore a pianificare, non si parla più di innovazione. Si parla di mutazione genetica della guerra. Non è uno scenario futuristico né una trovata pubblicitaria da film di Hollywood. È quello che sta succedendo a Xian, nella provincia nord-occidentale della Cina, […]
YouTube official Blog Google sta lentamente trasformando YouTube in un motore di risposta, e non più solo di scoperta. Dopo l’esperimento degli AI Overviews in Search, ora tocca alla piattaforma video diventare terreno fertile per la generazione automatica di contenuti, ma con una mossa chirurgica che, più che rivoluzionaria, è strategicamente inquietante.

Disney incassa 46,4 miliardi di dollari solo dalle sue principesse. Non dai film, non dai parchi. Solo da quelle iconiche figure femminili che abitano l’immaginario collettivo da oltre un secolo. Una macchina perfetta, levigata da avvocati, sceneggiatori e algoritmi predittivi che ottimizzano ogni ciocca di capelli animata in 4K. E poi, nel silenzio mediatico più […]

Dal 19 giugno al 30 luglio 2025, la Fondazione Pastificio Cerere di Roma ospita Timeline Shift, la mostra collettiva della quarta edizione del Re:humanism Art Prize. C’è un dettaglio apparentemente secondario, quasi nascosto tra le righe, che racconta molto più di quanto sembri: nel cuore del quartiere romano dove dagli anni Settanta si sono insediati gli studi degli artisti, […]

L’intelligenza artificiale, a quanto pare, ha deciso di avventurarsi là dove neanche Freud osò spingersi: dentro la mente di un gatto. O almeno nel suo apparato vocale. Baidu, il colosso cinese soprannominato con una certa fantasia “il Google d’Oriente”, ha depositato un brevetto per una tecnologia capace di tradurre i miagolii felini in linguaggio umano. […]

A volte la giustizia americana riesce a incarnare l’ambiguità morale del nostro tempo con una precisione che nemmeno un romanzo di Don DeLillo. La recente decisione del giudice federale William Alsup (in copertina) sul caso Bartz et al. vs. Anthropic è una di quelle sentenze che non solo cambiano il gioco, ma riscrivono parte del […]

L’intelligenza artificiale entra nelle nostre vite con la naturalezza di un algoritmo ben ottimizzato. Nessun trionfo di fanfare o scenari alla Blade Runner. Solo notifiche push, modelli predittivi, chat intelligenti e decisioni automatizzate che governano mutui, curriculum, diagnosi e processi penali. Ma mentre l’AI si infiltra nei gangli della società, è lecito chiedersi: il diritto, […]

L’integrazione dell’AI nei processi decisionali strategici non è più una mera ipotesi futuristica, bensì una realtà che nel 2024 ha visto un’accelerazione esponenziale grazie a studi pionieristici e piattaforme tecnologiche d’avanguardia. La complessità degli scenari geopolitici e la necessità di anticipare crisi in tempo reale hanno spinto università, centri di ricerca e governi a investire […]
Nel 2025, parlare di “intelligenza artificiale creativa” è come discutere del sesso degli angeli con una calcolatrice. Ma ogni tanto, tra una valanga di immagini di Barbie in stile cyberpunk e Leonardo da Vinci trasformato in influencer da Midjourney, spunta qualcosa che ci costringe a rallentare, a dubitare, a chiedere: e se ci fosse qualcosa […]

La mossa ha il sapore di un patto con il diavolo. Da un lato, Apple, paladina del controllo verticale, della privacy come religione e dell’ecosistema chiuso per eccellenza. Dall’altro, Alibaba, il colosso cinese dell’e-commerce che sta costruendo a colpi di API e modelli linguistici un arsenale AI di livello globale, ma profondamente radicato nel suolo […]
Secondo Semrush, Google AI Overview cita oggi Quora e Reddit più di Wikipedia o del New York Times. Lasciate che questa notizia vi atterri addosso come un pugno ben assestato: le fonti più rapide, umane e spesso utili, sono raramente verificate, fact-checked o sottoposte a standard editoriali rigorosi. Persino LinkedIn e YouTube superano in ranking […]