Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Risultati della ricerca per: "fair use" Pagina 1 di 2

META Fair use AI: quando i giudici fanno da CTO meglio dei CTO

Una corte federale ha appena fatto quello che metà della Silicon Valley sperava e l’altra metà temeva: mettere ordine nella giungla legale dell’addestramento dei modelli linguistici, o quanto meno fingere di farlo. Il giudice Vince Chhabria, in un’ordinanza che molti definirebbero tecnicamente provvisoria ma culturalmente devastante, ha assolto Meta dalle accuse di tredici autori secondo […]

Licenze vs. Fair Use: il conflitto tra Europa e Usa sull’addestramento dell’AI

Sappiamo quanto siano fondamentali i dati per l’intelligenza artificiale. L’AI si nutre di dati che, per un certo verso, sono il carburante stesso degli LLM. Ma chi possiede i diritti su questi contenuti? Mentre le aziende tecnologiche accelerano lo sviluppo di modelli avanzati, il dibattito legale sulla proprietà dei dati e il diritto d’autore diventa […]

Google Risponde alle Accuse di Monopolio: Proposta di Modifiche ai Contratti di Distribuzione

Google ha recentemente risposto alle accuse di monopolio avanzate dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, presentando una proposta di modifiche ai contratti di distribuzione. Questa iniziativa arriva dopo che un giudice ha stabilito che Google ha abusato della sua posizione dominante nel mercato della ricerca online, violando la Sezione 2 dello Sherman Act. Nel […]

Maker Faire Rome 2024: anche in live streaming!

Se non riesci a partecipare fisicamente all’evento al Gazometro, e sarebbe un peccato, puoi comunque immergerti nella straordinaria atmosfera di Maker Faire Rome 2024, ovunque tu sia, grazie alla diretta streaming. Sfrutta questa opportunità per non perderti i momenti chiave e seguire il programma pomeridiano del 26 ottobre, con ospiti e argomenti che definiscono le […]

LLM Fairness: Valutare l’equità in ChatGPT

OpenAI (e non solo) ha studiato come i nomi utente influenzano le risposte dei chatbot AI nel suo studio sull’equità. La ricerca ha esaminato se i nomi, legati a fattori culturali, di genere o razziali, influiscono sulle interazioni. Ad esempio, due utenti con nomi diversi potrebbero ricevere risposte diverse a domande identiche. Per evitare questo, […]

Il copyright è morto. Viva il copyright. Ma solo se lo usi bene

È un’illusione collettiva, quasi affascinante. Due vittorie legali, un sospiro di sollievo a Menlo Park e San Francisco, e un’industria che si aggrappa a parole come “fair use” con la stessa disperazione con cui i vecchi giornali cercavano click nel 2010. Ma attenzione: i giudici hanno suonato due campanelli d’allarme e sotto la superficie di […]

L’intelligenza artificiale finirà in tribunale. E questa volta non ci sarà un algoritmo a salvarla

Quando una rivoluzione tecnologica comincia a dipendere da ciò che pensa un giudice di Manhattan, significa che qualcosa è andato storto. Oppure, molto semplicemente, che stiamo entrando nella seconda fase dell’AI economy: quella in cui la creatività smette di essere un combustibile gratuito e diventa oggetto di una causa civile. O, per dirla con le […]

Il copyright è morto, ma l’intelligenza artificiale lo sta ancora derubando

Microsoft è finita nuovamente sotto tiro, questa volta da un plotone d’esecuzione letterario. Un gruppo di autori ha intentato causa contro il colosso di Redmond, accusandolo di aver addestrato il suo modello di intelligenza artificiale, dal nome cinematografico Megatron, su un archivio di quasi 200.000 libri piratati. Sì, avete letto bene: non si parla di […]

Anthropic un pugno agli scrittori, un buffetto ai pirati: il giudice Alsup riscrive le regole del copyright per l’era dell’AI

A volte la giustizia americana riesce a incarnare l’ambiguità morale del nostro tempo con una precisione che nemmeno un romanzo di Don DeLillo. La recente decisione del giudice federale William Alsup (in copertina) sul caso Bartz et al. vs. Anthropic è una di quelle sentenze che non solo cambiano il gioco, ma riscrivono parte del […]

Il giaguaro digitale e la nuova arte del potere morbido

Entrare in una stanza buia, con il fiato sospeso, e trovarsi faccia a faccia con un giaguaro che ti guarda negli occhi, ti sceglie e ti racconta una storia. Non una storia generica, ma la sua: di fuoco, di selva, di sangue e di sopravvivenza. Questo è Huk, una creatura digitale nata dal genio della […]

Rubare il futuro: come l’AI sta scassinando il copyright sotto gli occhi della legge. Elton John

BBC Inizia come un sussurro, una nota stonata. Poi diventa un boato. Elton John, l’ultima rockstar d’altri tempi ancora in grado di incendiare i riflettori del potere, accusa apertamente il governo britannico di furto. Non è una metafora da copertina Rolling Stone, ma un’accusa precisa: il nuovo disegno di legge sull’uso dei dati per l’intelligenza […]

Chi copia davvero? l’ipocrisia dei big tech e la giurisprudenza che comincia a mordere

Ora, mettiamoci la cravatta e parliamo di chi davvero legge tutto, impara da tutto, e poi ti dice che è tutta farina del suo sacco: le Big Tech. Quelle che hanno costruito modelli da centinaia di miliardi di parametri “leggendo” praticamente tutto ciò che internet aveva da offrire, dai forum ai romanzi, dai blog alle […]

Copyrightpocalypse: come la guerra per l’AI sta cannibalizzando Washington

Elon Musk voleva mangiarsi la torta e farsela servire dal Congresso. Ma stavolta gli è rimasta di traverso. Il tentativo di prendere il controllo dell’Ufficio Copyright statunitense roba da nerd che scrivono documenti noiosi da 300 pagine che nessuno legge, ma che decidono il futuro dell’intelligenza artificiale si è trasformato in un boomerang politico, giuridico, […]

Addio Shira, benvenuto caos: il copyright nell’era dell’AI è un campo minato

Quest settimana, con l’aria densa di attese e avvocati pronti a caricare a testa bassa, la US Copyright Office ha rilasciato la terza parte del suo corposo rapporto sull’Intelligenza Artificiale generativa e il diritto d’autore. Un documento complesso, per certi versi ambiguo, ma che finalmente cercava di mettere dei paletti normativi in un settore che […]

Come i creator possono smettere di farsi fottere dall’AI

Quello che fino a ieri sembrava un furto elegante – i modelli IA che si nutrono voracemente di contenuti altrui – sta finalmente incontrando la resistenza strutturata di chi quei contenuti li crea, li monetizza, e non ha più voglia di farsi cannibalizzare in silenzio. I creatori digitali, in particolare quelli con audience planetarie (YouTube, […]

La guerra dell’algoritmo: Ziff Davis fa causa a OpenAI per plagio mascherato da progresso

Nel teatrino grottesco dell’intelligenza artificiale che tutto digerisce e rigurgita con voce empatica e tono umano, si alza il sipario su una nuova battaglia legale: Ziff Davis, il colosso editoriale dietro nomi storici come CNET, PCMag, IGN e Everyday Health, ha ufficialmente fatto causa a OpenAI per violazione del copyright. Il dramma è stato svelato […]

Studio Ghibli vs OpenAI: il futuro dell’animazione nell’era dell’IA

L’industria creativa è sotto assedio e questa volta il fronte della battaglia è uno dei più iconici studi d’animazione giapponesi: Studio Ghibli. Dopo l’ennesima esplosione virale su internet, che ha visto gli utenti generare in massa immagini nello stile Ghibli con ChatGPT, il passo successivo sembra quasi inevitabile: una querela per violazione del copyright contro […]

Meta e l’ombra lunga dell’addestramento: i libri inediti nel mirino?

Se pensavi che la guerra sui dati fosse già abbastanza sporca, ecco un nuovo capitolo ancora più inquietante: Meta potrebbe aver addestrato i suoi modelli di intelligenza artificiale anche su libri non ancora pubblicati. Il sospetto arriva dopo che The Atlantic ha lanciato un tool di ricerca nel database di LibGen, rivelando che la grande […]

Giudice respinge la richiesta di bloccare Anthropic dall’utilizzare musica protetta da copyright per l’addestramento dell’IA, deregulation

Nel teatro sempre più affollato delle dispute legali tra giganti tecnologici e detentori di diritti d’autore, l’ultimo atto ha visto protagonista Anthropic, una società di intelligenza artificiale, e un consorzio di editori musicali capeggiato da Universal Music Group (UMG). Questi ultimi avevano avanzato una richiesta preliminare per impedire ad Anthropic di utilizzare testi di canzoni […]

Amazon e Suno: il canto stonato dell’AI che rischia di far crollare tutto

Amazon voleva solo mostrare l’integrazione di Alexa Plus con Suno, una piattaforma di generazione musicale basata sull’intelligenza artificiale. Un piccolo dettaglio tra i tanti annunci della presentazione. Ma invece ha inavvertitamente scatenato un enorme problema di copyright che potrebbe costarle caro. Suno è un generatore di canzoni basato su IA: si inserisce un prompt testuale, […]

Rubarvi in casa con il sorriso: OpenAI e Google chiedono al governo usa di legalizzare il saccheggio dei dati

Immaginate se i ladri vi mandassero una lettera formale per chiedervi il permesso di entrare in casa vostra, prendere ciò che vogliono e poi rivendere il tutto con un bel margine di profitto. No, non è una distopia, è semplicemente il nuovo modello di business delle big tech. OpenAI e Google hanno ufficialmente chiesto al […]

Meta sotto accusa: editori e autori francesi fanno causa per violazione del copyright

Una nuova battaglia legale scuote il mondo della tecnologia e dell’editoria. Questa volta arriva dalla Francia, dove editori e autori hanno intentato una causa contro Meta Platforms Inc., accusando il colosso tech di aver utilizzato senza autorizzazione i loro libri per addestrare i propri modelli di AI generativa. La denuncia, depositata questa settimana presso un […]

Giurisprudenza sull’Intelligenza Artificiale: Thomson Reuters vince una storica causa sul copyright

Il 12 febbraio 2025, il giudice distrettuale degli Stati Uniti per il Delaware, Stephanos Bibas, ha emesso una sentenza parziale a favore di Thomson Reuters nella causa per violazione del copyright contro Ross Intelligence, una startup di intelligenza artificiale nel settore legale. Questa decisione rappresenta una pietra miliare nella giurisprudenza relativa all’uso di dati protetti […]

La rivoluzione della creazione musicale: l’ascesa degli Strumenti AI per la produzione musicale

L’intelligenza artificiale (AI) sta ridefinendo i confini della creatività musicale, offrendo strumenti innovativi che trasformano il modo in cui la musica viene creata, modificata e distribuita. Dai generatori di musica testuale ai convertitori vocali, fino agli strumenti di separazione degli steli e di gestione dinamica delle tracce, l’ecosistema AI sta crescendo rapidamente. Generazione Musicale AI: […]

Per la Prima Volta, OpenAI Fornirà Accesso ai Suoi Dati di Addestramento per Verificare Se Sono State Utilizzate Opere Protette da Copyright per Alimentare la Sua Tecnologia

In un importante sviluppo nelle battaglie legali in corso riguardanti l’intelligenza artificiale e il copyright, OpenAI ha accettato di concedere agli autori l’accesso ai suoi dati di addestramento. Questa decisione è parte di un accordo legale con autori di spicco, tra cui Sarah Silverman, Paul Tremblay e Ta-Nehisi Coates, che stanno citando in giudizio l’azienda […]

Copyright: Le azioni legali contro Stability AI, Midjourney, DeviantArt e Runway

Le azioni legali contro Stability AI, Midjourney, DeviantArt e Runway continuano a svilupparsi dopo recenti sentenze che hanno sollevato interrogativi significativi sulla legalità dell’uso di opere d’arte per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Queste cause sono state avviate da artisti che accusano le aziende di violazione del copyright (Digital Millennium Copyright Act (DCMA), sostenendo che […]

La scalabilita’ è tutto ciò di cui hai bisogno, ma servono i dati

Solo, si fa per dire, 4 anni fa, Jared Kaplan, fisico teorico della Johns Hopkins University, ha pubblicato un articolo rivoluzionario sull’intelligenza: Scaling Laws for Neural Language Models. La conclusione è stata chiara: più dati c’erano per addestrare un grande modello linguistico migliore sarebbe stato il suo rendimento, accurato e con più informazioni. “Tutti sono rimasti molto sorpresi dal […]

Patronus AI e copyright: il rischio nascosto nei modelli di Intelligenza Artificiale

Patronus AI, una società di valutazione di modelli di intelligenza artificiale fondata da ex ricercatori Meta, ha pubblicato una ricerca che mostra la frequenza con cui i principali modelli di Intelligenza Artificiale producono contenuti protetti da copyright, dopo aver eseguito una serie di test su GPT-4 di OpenAI, Claude 2 di Anthropic, Llama 2 di […]

Reddit firma un accordo di licenza dei contenuti con una società di AI in vista dell’IPO

Se avete pubblicato un post su Reddit, probabilmente state alimentando il futuro dell’Intelligenza Artificiale. Secondo quanto riportato da Bloomberg infatti, Reddit – la piattaforma di social news, intrattenimento e forum – avrebbe firmato un contratto che consente ad una società di AI della quale non è ancora noto il nome (ma che si pensa possa […]

Il New York Times fa causa a Microsoft e ad OpenAI per violazione del copyright

Il New York Times ha intentato una causa contro Microsoft e OpenAI, accusando entrambe di violazione del copyright e di aver utilizzato abusivamente la proprietà intellettuale del giornale per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni, i LLM che sono alla base di ChatGPT e di Copilot. Secondo l’editore infatti milioni di suoi articoli sarebbero stati utilizzati […]

Il giorno in cui il prompt engineering è morto e nacque il context engineering

All’inizio era il prompt. Un testo, spesso troppo lungo, mal scritto e ancora più spesso copiato da qualche thread su X. Bastava infilare due righe e il mago LLM rispondeva con entusiasmo, più simile a un pappagallo educato che a un pensatore critico. E ci abbiamo anche creduto. Anzi, ne abbiamo fatto un mestiere: prompt […]

Turing non era solo il padre dell’AI, era l’uomo che ci ha insegnato a pensare come macchine, auguri Alan

Alan Turing non ha inventato l’intelligenza artificiale. L’ha prefigurata, iniettata nel DNA della modernità con la sobrietà di chi sa che certe rivoluzioni non hanno bisogno di urla. Il 23 giugno, ogni anno, fingiamo di celebrarlo come un visionario, mentre evitiamo accuratamente la parte più fastidiosa: quella in cui la sua intelligenza superiore fu punita […]

Meta confessa: come sette milioni di libri sono diventati spazzatura per addestrare gratis la sua GenAI

Quando il più “itty bitty macho man” della Silicon Valley decide di riscrivere le regole del valore intellettuale, non stiamo parlando solo di algoritmi e codici, ma di un vero e proprio assalto al patrimonio culturale globale. Meta, colosso da 1.2 trilioni di dollari, ha appena svelato la sua nuova strategia di business: rubare proprietà […]

Berlino contro Seattle: l’ipocrisia teutonica dell’antitrust tra tariffe, algoritmi e vecchie ruggini

La Germania, l’economia più pesante d’Europa, ha appena rispolverato il suo strumento preferito nei confronti degli Stati Uniti: il moralismo regolatorio. Sotto la patina del “fair play competitivo” e della protezione del mercato interno, si cela in realtà il più classico dei giochi geopolitici: colpire i gioielli della corona digitale americana – Amazon, Meta, Google […]

OpenAI globalizza Stargate: la democrazia dell’AI ha bisogno di data center e alleati strategici

C’è una narrazione sempre più hollywoodiana nel modo in cui OpenAI, il colosso supportato da Microsoft, sta promuovendo il suo progetto Stargate. E se il nome evoca già portali cosmici e salti quantici nella tecnologia, non siamo lontani dalla verità: l’ambizione è costruire un’infrastruttura globale per l’intelligenza artificiale da 500 miliardi di dollari, in una […]

Inference Providers in Europe

In a continent where bureaucracy often moves faster than fiber optics and innovation frequently gets stuck in the fine print of regulatory clauses, Europe is awkwardly trying to carve out a place for itself in the artificial intelligence landscape. While the United States and China race ahead with the confidence of monopolistic giants, the Old […]

Come costruire un’intelligenza artificiale sicura nel mondo finanziario: il miraggio della compliance

Dietro consiglio di un nostro lettore Wagied DavidsWagied Davids ci siamo imbattuti su un paper interessante UNDERSTANDING AND MITIGATING RISKS OF GENERATIVE AI IN FINANCIAL SERVICES. L’ossessione per l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) responsabile sembra oggi il nuovo passatempo preferito di Bloomberg, e non solo. Xian Teng, Sergei Yurovski, Iyanuoluwa Shode, Chirag S. Patel, Arjun Bhorkar, […]

Fournisseurs d’inférence

Dans un continent où la paperasse circule plus vite que la fibre optique, et où l’innovation est trop souvent étranglée par les règlements, l’Europe essaie tant bien que mal de se faire une place dans le paysage de l’intelligence artificielle. Alors que les États-Unis et la Chine avancent à marche forcée, l’Ancien Continent oscille entre […]

conoscere meglio i tuoi utenti

Usare l’AI per conoscere meglio i tuoi utenti

Ci credi se ti dico che l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico (ML) sono gli strumenti ideali per conoscere meglio i tuoi utenti?

Deeplomacy Early warning System Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability

Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability As international relations grow increasingly complex, Deeplomacy, a platform developed by 2i3T at the University of Turin, stands out as a beacon of innovation. Its ambitious mission: transforming uncertainty into targeted actions through artificial intelligence and machine learning. With a 12% increase in global conflicts compared to 2022 and […]

Pagina 1 di 2

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie