Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Risultati della ricerca per: "copyright" Pagina 1 di 5

Il copyright è morto. Viva il copyright. Ma solo se lo usi bene

È un’illusione collettiva, quasi affascinante. Due vittorie legali, un sospiro di sollievo a Menlo Park e San Francisco, e un’industria che si aggrappa a parole come “fair use” con la stessa disperazione con cui i vecchi giornali cercavano click nel 2010. Ma attenzione: i giudici hanno suonato due campanelli d’allarme e sotto la superficie di […]

Il copyright è morto, ma l’intelligenza artificiale lo sta ancora derubando

Microsoft è finita nuovamente sotto tiro, questa volta da un plotone d’esecuzione letterario. Un gruppo di autori ha intentato causa contro il colosso di Redmond, accusandolo di aver addestrato il suo modello di intelligenza artificiale, dal nome cinematografico Megatron, su un archivio di quasi 200.000 libri piratati. Sì, avete letto bene: non si parla di […]

Anthropic un pugno agli scrittori, un buffetto ai pirati: il giudice Alsup riscrive le regole del copyright per l’era dell’AI

A volte la giustizia americana riesce a incarnare l’ambiguità morale del nostro tempo con una precisione che nemmeno un romanzo di Don DeLillo. La recente decisione del giudice federale William Alsup (in copertina) sul caso Bartz et al. vs. Anthropic è una di quelle sentenze che non solo cambiano il gioco, ma riscrivono parte del […]

La vendetta del copyright: la BBC sfida gli stregoni dell’intelligenza artificiale

Nel sottobosco sempre meno segreto dell’intelligenza artificiale, dove i dati sono la nuova valuta e gli algoritmi i nuovi colonizzatori, un colosso centenario ha deciso di alzare la voce. Non si tratta di un’azienda tech o di un think tank accademico, ma della ben nota e apparentemente compassata British Broadcasting Corporation. Sì, la BBC, emblema […]

The New York Times vs OpenAI: come distruggere la fiducia nell’AI in nome del copyright

Il paradosso perfetto è servito. In un’epoca in cui le Big Tech si fanno guerre epiche a colpi di etica e algoritmi, a tradire la promessa di riservatezza non è un CEO distopico né una falla nella sicurezza: è un’ordinanza giudiziaria. OpenAI, la regina madre dei modelli generativi, è costretta per ordine del tribunale a […]

Getty Images contro l’AI generativa: quando la battaglia per il copyright diventa una serie legale a puntate

Nel grande teatro della proprietà intellettuale, Getty Images recita il ruolo dell’eroe stanco ma determinato, intento a difendere la sua galleria di milioni di immagini da un nemico nuovo, veloce e sfuggente: l’intelligenza artificiale generativa.

Rubare il futuro: come l’AI sta scassinando il copyright sotto gli occhi della legge. Elton John

BBC Inizia come un sussurro, una nota stonata. Poi diventa un boato. Elton John, l’ultima rockstar d’altri tempi ancora in grado di incendiare i riflettori del potere, accusa apertamente il governo britannico di furto. Non è una metafora da copertina Rolling Stone, ma un’accusa precisa: il nuovo disegno di legge sull’uso dei dati per l’intelligenza […]

Copyrightpocalypse: come la guerra per l’AI sta cannibalizzando Washington

Elon Musk voleva mangiarsi la torta e farsela servire dal Congresso. Ma stavolta gli è rimasta di traverso. Il tentativo di prendere il controllo dell’Ufficio Copyright statunitense roba da nerd che scrivono documenti noiosi da 300 pagine che nessuno legge, ma che decidono il futuro dell’intelligenza artificiale si è trasformato in un boomerang politico, giuridico, […]

Addio Shira, benvenuto caos: il copyright nell’era dell’AI è un campo minato

Quest settimana, con l’aria densa di attese e avvocati pronti a caricare a testa bassa, la US Copyright Office ha rilasciato la terza parte del suo corposo rapporto sull’Intelligenza Artificiale generativa e il diritto d’autore. Un documento complesso, per certi versi ambiguo, ma che finalmente cercava di mettere dei paletti normativi in un settore che […]

Youtube inventa la colonna sonora del futuro: addio copyright, benvenuto AI jukebox

Nel grande circo degli strumenti di content creation, YouTube sta silenziosamente spingendo i creator verso una nuova era, una dove non è più necessario pregare l’algoritmo di non falciarti il video con una segnalazione per copyright. Secondo quanto riportato da TechCrunch, la piattaforma di Google sta lanciando una nuova funzione chiamata Music assistant, un tool […]

Caso Ghibli. Arte e Intelligenza Artificiale: nessun copyright se immagini generate con l’AI

Il tema della violazione del diritto d’autore a causa delle tante e recenti applicazioni basate sull’intelligenza artificiale sta assumendo una dimensione più che rilevante a livello globale e locale. Da un lato, l’AI generativa offre opportunità straordinarie per artisti e creativi; dall’altro, solleva interrogativi etici e giuridici sulla tutela delle opere, come evidenziato dal recente rilascio […]

Ghiblify-mania: quando l’AI va in tilt e il copyright trema

Il fenomeno della cosidetta “Ghiblificazione” ha colpito duro. La nuova funzionalità di generazione immagini di ChatGPT, potenziata da GPT-4o, ha fatto impazzire gli utenti, portando la piattaforma OpenAI al limite. Il risultato? Un collasso temporaneo del sistema e un’esplosione di interrogativi sul futuro della creatività, dei diritti d’autore e della sostenibilità dell’intelligenza artificiale nel mondo […]

Hollywood e l’affare sporco dei trailer AI: quando il copyright diventa un’opportunità

Hollywood ha sempre avuto un talento innato per trasformare ogni crisi in un’opportunità. Ora, a quanto pare, alcuni studi cinematografici hanno trovato il modo di monetizzare persino la proliferazione di trailer generati dall’intelligenza artificiale su YouTube. Secondo Deadline, Warner Bros. Discovery, Paramount e Sony Pictures hanno deciso di non combattere questi contenuti con le solite […]

Giudice respinge la richiesta di bloccare Anthropic dall’utilizzare musica protetta da copyright per l’addestramento dell’IA, deregulation

Nel teatro sempre più affollato delle dispute legali tra giganti tecnologici e detentori di diritti d’autore, l’ultimo atto ha visto protagonista Anthropic, una società di intelligenza artificiale, e un consorzio di editori musicali capeggiato da Universal Music Group (UMG). Questi ultimi avevano avanzato una richiesta preliminare per impedire ad Anthropic di utilizzare testi di canzoni […]

Meta sotto accusa: editori e autori francesi fanno causa per violazione del copyright

Una nuova battaglia legale scuote il mondo della tecnologia e dell’editoria. Questa volta arriva dalla Francia, dove editori e autori hanno intentato una causa contro Meta Platforms Inc., accusando il colosso tech di aver utilizzato senza autorizzazione i loro libri per addestrare i propri modelli di AI generativa. La denuncia, depositata questa settimana presso un […]

Giurisprudenza sull’Intelligenza Artificiale: Thomson Reuters vince una storica causa sul copyright

Il 12 febbraio 2025, il giudice distrettuale degli Stati Uniti per il Delaware, Stephanos Bibas, ha emesso una sentenza parziale a favore di Thomson Reuters nella causa per violazione del copyright contro Ross Intelligence, una startup di intelligenza artificiale nel settore legale. Questa decisione rappresenta una pietra miliare nella giurisprudenza relativa all’uso di dati protetti […]

AI, Musica e Copyright: una sinfonia di Startup, cause legali e speranze

L’industria musicale è sempre stata un palcoscenico di drammi epici, ma oggi il copione ha un tocco futuristico: la musica generata dall’intelligenza artificiale. Con i Grammy alle porte, è quasi poetico che il settore si ritrovi a lottare con startup tecnologiche che compongono canzoni usando algoritmi, creando dilemmi artistici e legali. Sembra di guardare una […]

Battaglia Legale sull’IA: The Intercept contro OpenAI per Violazione di Copyright

La controversia tra The Intercept e OpenAI rappresenta un passo cruciale nella lotta tra gli editori di contenuti e le aziende tecnologiche che sfruttano l’intelligenza artificiale. Un giudice federale di New York ha stabilito che The Intercept può procedere con una causa contro OpenAI, accusando l’azienda e il suo partner Microsoft di utilizzare contenuti protetti […]

Perplexity vs. News Corp: La Battaglia dei Copyright in un Mondo di AI

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama informativo, la recente causa legale intentata da News Corp contro Perplexity AI ha sollevato un polverone di polemiche. Il titolo di questo articolo potrebbe suonare come una battuta: “Perplexity: Quando l’AI si Scontra con il Muro del Copyright”. Ma dietro l’ironia si cela una […]

News Corp accusa Perplexity per presunta violazione del copyright

Perplexity AI, un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale generativa, è attualmente coinvolto in una causa legale intentata da News Corp, che controlla il Wall Street Journal e il New York Post, per presunta violazione del copyright (Notizia WSJ). Le accuse mosse dai publisher comprendono l’uso non autorizzato di contenuti giornalistici per generare risposte […]

Feryal Clark e la Nuova Legislazione sul Copyright per l’IA: Un Passo Indietro

Il ministro britannico per l’intelligenza artificiale, Feryal Clark, ha recentemente fatto un passo indietro riguardo alla proposta di una nuova legislazione sul copyright per l’addestramento dell’intelligenza artificiale (IA). In una dichiarazione, Clark ha affermato che il governo sta cercando “una via da seguire” che potrebbe non richiedere necessariamente l’introduzione di leggi specifiche. Questo cambiamento di […]

Per la Prima Volta, OpenAI Fornirà Accesso ai Suoi Dati di Addestramento per Verificare Se Sono State Utilizzate Opere Protette da Copyright per Alimentare la Sua Tecnologia

In un importante sviluppo nelle battaglie legali in corso riguardanti l’intelligenza artificiale e il copyright, OpenAI ha accettato di concedere agli autori l’accesso ai suoi dati di addestramento. Questa decisione è parte di un accordo legale con autori di spicco, tra cui Sarah Silverman, Paul Tremblay e Ta-Nehisi Coates, che stanno citando in giudizio l’azienda […]

Anthropic affronta class action per violazione Copyright

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha assunto un ruolo cruciale nel panorama della sicurezza informatica, trasformando i pirati informatici in “nuovi pirati” a caccia di dati. Questi attaccanti utilizzano tecnologie avanzate per affinare i loro metodi e ampliare l’estensione degli attacchi, sfruttando algoritmi di machine learning e deep learning per ottenere vantaggi competitivi. La […]

Copyright: Le azioni legali contro Stability AI, Midjourney, DeviantArt e Runway

Le azioni legali contro Stability AI, Midjourney, DeviantArt e Runway continuano a svilupparsi dopo recenti sentenze che hanno sollevato interrogativi significativi sulla legalità dell’uso di opere d’arte per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Queste cause sono state avviate da artisti che accusano le aziende di violazione del copyright (Digital Millennium Copyright Act (DCMA), sostenendo che […]

RIAA cita 2 AI music companies per violazione del copyright

Le principali etichette discografiche hanno citato in giudizio due società di musica AI per l’uso di registrazioni protette da copyright nei loro modelli. La Recording Industry Association of America (RIAA) ha avviato cause contro Suno e Udio per conto di Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Records, chiedendo conferme di violazione dei diritti […]

Patronus AI e copyright: il rischio nascosto nei modelli di Intelligenza Artificiale

Patronus AI, una società di valutazione di modelli di intelligenza artificiale fondata da ex ricercatori Meta, ha pubblicato una ricerca che mostra la frequenza con cui i principali modelli di Intelligenza Artificiale producono contenuti protetti da copyright, dopo aver eseguito una serie di test su GPT-4 di OpenAI, Claude 2 di Anthropic, Llama 2 di […]

Ancora una causa per violazione di copyright contro OpenAI e Microsoft

Dopo il New York Times, altre 3 testate giornalistiche hanno citato in giudizio OpenAI e Microsoft per presunta violazione del copyright: si tratta di The Intercept, Raw Story e AlterNet, che hanno intentato cause separate nel distretto di New York sebbene tutti e tre i casi siano portati avanti dallo stesso studio legale. Come riporta The […]

Il New York Times fa causa a Microsoft e ad OpenAI per violazione del copyright

Il New York Times ha intentato una causa contro Microsoft e OpenAI, accusando entrambe di violazione del copyright e di aver utilizzato abusivamente la proprietà intellettuale del giornale per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni, i LLM che sono alla base di ChatGPT e di Copilot. Secondo l’editore infatti milioni di suoi articoli sarebbero stati utilizzati […]

Altro che creatività, l’intelligenza artificiale sta invadendo la musica come un virus silenzioso

Altro che mestiere, altro che sudore, estasi o ispirazione notturna. Quello che accade oggi nelle profondità delle piattaforme di streaming musicale non è un’evoluzione, ma un’occupazione sistematica. Secondo i dati più recenti forniti da Deezer, una delle piattaforme francesi più rilevanti ma con un occhio sempre più rivolto all’ecosistema globale, circa il 18% delle canzoni […]

OpenAI e Oracle: la nuova alleanza che rivoluziona l’intelligenza artificiale e l’infrastruttura globale

Se la notizia ti è sfuggita, tranquillo: era sepolta nel solito mare di comunicati stampa, tweet entusiastici e titoloni da “rivoluzione imminente”. Ma vale la pena fermarsi un attimo. OpenAI, la creatura a trazione Microsoft che ormai più che un laboratorio di ricerca sembra una holding semi-governativa, affitta da Oracle qualcosa come 4.5 gigawatt di […]

Quando l’America prova a salvare l’AI dai suoi stessi STATI e fallisce miseramente

La scena potrebbe sembrare uscita da un dramma teatrale scritto da Kafka e diretto da Aaron Sorkin con un bicchiere di bourbon in mano: il Senato degli Stati Uniti, in un rarissimo momento di consenso bipartisan, ha votato 99 a 1 per eliminare una moratoria che avrebbe impedito agli stati di regolamentare l’intelligenza artificiale. Ma […]

European Commission Generative AI Outlook Report

L’intelligenza artificiale non parla europeo Il nuovo report della Commissione Europea è un documento lungo, denso e (per una volta) non completamente inutile. Più di 160 pagine per dire una cosa semplice: l’Europa non controlla il futuro dell’AI generativa. E rischia di non controllare nemmeno il proprio. Sì, perché GenAI non è solo un giocattolo […]

L’intelligenza artificiale finirà in tribunale. E questa volta non ci sarà un algoritmo a salvarla

Quando una rivoluzione tecnologica comincia a dipendere da ciò che pensa un giudice di Manhattan, significa che qualcosa è andato storto. Oppure, molto semplicemente, che stiamo entrando nella seconda fase dell’AI economy: quella in cui la creatività smette di essere un combustibile gratuito e diventa oggetto di una causa civile. O, per dirla con le […]

Elf Labs sta sfidando Disney con cenerentola e biancaneve nell’era dell’intelligenza artificiale

Disney incassa 46,4 miliardi di dollari solo dalle sue principesse. Non dai film, non dai parchi. Solo da quelle iconiche figure femminili che abitano l’immaginario collettivo da oltre un secolo. Una macchina perfetta, levigata da avvocati, sceneggiatori e algoritmi predittivi che ottimizzano ogni ciocca di capelli animata in 4K. E poi, nel silenzio mediatico più […]

META Fair use AI: quando i giudici fanno da CTO meglio dei CTO

Una corte federale ha appena fatto quello che metà della Silicon Valley sperava e l’altra metà temeva: mettere ordine nella giungla legale dell’addestramento dei modelli linguistici, o quanto meno fingere di farlo. Il giudice Vince Chhabria, in un’ordinanza che molti definirebbero tecnicamente provvisoria ma culturalmente devastante, ha assolto Meta dalle accuse di tredici autori secondo […]

Google apre il terminale: perché Gemini CLI è la mossa più sfacciata del decennio

Sarebbe troppo comodo dire che Gemini CLI è solo l’ennesimo strumento AI per sviluppatori. Troppo comodo e troppo sbagliato. Quello che Google ha appena scaricato nel terminale del mondo è un cavallo di Troia con licenza open source, un’interfaccia a riga di comando che va ben oltre il coding e s’insinua nel cuore produttivo dell’automazione […]

OpenAI cancella Jony Ive e il progetto io dal web per colpa di una vocale: ecco cosa sta succedendo davvero

La situazione ha dell’assurdo, ma è esattamente ciò che ci si aspetta nel 2025: una delle più grandi operazioni AI-hardware dell’anno, quella tra OpenAI e la startup fondata da Jony Ive, io, scompare dal web come se non fosse mai esistita. Pagine sparite, video oscurati, blog post ritrattati. Il tutto per una “i” minuscola in […]

Masayoshi Son vuole costruire la nuova Shenzhen in Arizona e nessuno sembra capire quanto sia folle e geniale at the same time

Masayoshi Son è tornato. E come sempre, non lo fa in punta di piedi. Stavolta, il fondatore di SoftBank non si accontenta di un unicorno o di un altro “pivot” da pitch deck: vuole costruire la Shenzhen dell’Occidente. Sì, proprio quella città cinese che nel giro di vent’anni è diventata la catena di montaggio dell’elettronica […]

Il giaguaro digitale e la nuova arte del potere morbido

Entrare in una stanza buia, con il fiato sospeso, e trovarsi faccia a faccia con un giaguaro che ti guarda negli occhi, ti sceglie e ti racconta una storia. Non una storia generica, ma la sua: di fuoco, di selva, di sangue e di sopravvivenza. Questo è Huk, una creatura digitale nata dal genio della […]

Quando l’intelligenza artificiale si ribella alla realtà: il caso (Un)stable Equilibrium e il mistero della creatività senza dati

Nel 2025, parlare di “intelligenza artificiale creativa” è come discutere del sesso degli angeli con una calcolatrice. Ma ogni tanto, tra una valanga di immagini di Barbie in stile cyberpunk e Leonardo da Vinci trasformato in influencer da Midjourney, spunta qualcosa che ci costringe a rallentare, a dubitare, a chiedere: e se ci fosse qualcosa […]

Pagina 1 di 5

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie