Il sogno di Internet come spazio di libertà, connessione globale e democrazia partecipativa sembra ormai un’utopia del passato. Il libro “Il Crollo di Babele” esplora questo passaggio epocale, tracciando una linea tra il promettente inizio della rivoluzione digitale e l’attuale disincanto, segnato dall’emergere di poteri tecnologici centralizzati, intelligenza artificiale e conflitti sociali.
Risultati della ricerca per: "benanti"

“In un momento in cui la complessità dello scenario, legato all’evoluzione tecnologica, mostra che non c’è un tipo di conoscenza che da sola risolve tutti i problemi, la Rome Call“, il documento del Vaticano che chiede l’applicazione dei principi dell’etica all’Intelligenza Artificiale, “mostra la sapienza delle religioni sul tema, affinché si possa assicurare un domani […]

La conversazione con Reid Hoffman offre una prospettiva illuminante sull’evoluzione della tecnologia e l’impatto dell’IA sulla società. Mentre ci muoviamo verso un futuro dominato dall’IA, è fondamentale adottare un approccio umanocentrico, garantendo che la tecnologia sia utilizzata per amplificare le capacità umane e migliorare la qualità della vita. Solo attraverso una transizione ben gestita e […]

L’Intelligenza Artificiale rischia di essere un sistema che si frappone tra l’essere umano e la realtà, diminuendo le nostre capacità di riflessione e discernimento, come dimostrano la nostra tendenza a cedere ai consigli di acquisto generati dalle nostre profilazioni in rete. È questo il pensiero di padre Paolo Benanti espresso in occasione di una lezione […]

L’ex presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato si dimette da presidente della Commissione Algoritmi dopo le critiche di Giorgia Meloni: “sul tema della commissione algoritmi credo si sappia che non è stata una mia iniziativa e ho detto tendenzialmente quello che pensavo, ma al di là di questo non ho nulla da dire nello specifico […]

Il teologo Paolo Benanti è l’unico italiano tra i 38 esperti nominati da António Guterres come membri del nuovo Organo consultivo dell’ONU per l’Intelligenza Artificiale, un organismo consultivo composto da 39 esperti dei governi, delle imprese, della società civile, oltre a ricercatori e accademici provenienti da tutti i continenti, incaricati di valutare le opportunità e i rischi dell’AI […]

Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI. Puntata 1: […]

Occorre raddoppiare gli investimenti, portandoli a 6 miliardi entro il 2030, per riuscire a sostenere l’innovazione in agricoltura, contrastare i cambiamenti climatici e assicurare la produzione alimentare. È questo, in buona sintesi, il messaggio lanciato dal Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a Roma organizzato dalla Coldiretti in collaborazione con The European House […]

Il Complexity Institute è un’associazione fondata nel 2010 con l’obiettivo di diffondere il pensiero complesso e l’etica nei comportamenti per aiutare le persone e le organizzazioni a comprendere meglio il contesto e diventarne parte attiva. Il Complexity Institute ha organizzato un incontro sull’intelligenza artificiale nella Difesa. Durante l’incontro, si è discusso dell’impatto attuale e potenziale […]

Il 16 maggio 2024, nella storica e prestigiosa Sala Zuccari del Senato di Palazzo Giustiniani a Roma, si è svolto l’evento “Intelligenza Artificiale ed Ecosistema Umano: Nuovi Scenari per la Sanità”, su iniziativa della Sen.ce Daniela Sbrollini e della Sen.ce Annamaria Parente a cui abbiamo avuto l’onore di partecipare.

L’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ha firmato a nome della Chiesa d’Inghilterra la Rome Call for AI Ethics, il documento, nato nel 2020, che sta dando un forte contribuito alla riflessione globale su uno dei temi di più stretta attualità: la necessità e l’urgenza di un’etica nello sviluppo e nella realizzazione dell’Intelligenza Artificiale. “La firma […]

Lanciata nel 2020, la Rome Call ha riunito originariamente la Pontificia Accademia, i leader di Microsoft e IBM il governo italiano e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura per promuovere scelte etiche nello sviluppo della tecnologia , norme legali per regolamentarla e sforzi educativi per aiutare le persone a comprendere l’intelligenza artificiale e […]

Come dico da decenni sebbene non disponga di una sfera di cristallo per prevedere il futuro con assoluta certezza, posso fornire approfondimenti e analisi basati sulle tendenze e sugli sviluppi attuali nel campo dell’intelligenza artificiale. Pubblichiamo in un articolo quanto apparso nel nostro white paper nel caso non lo aveste letto. Mentre ci avviciniamo alla […]

La democrazia e le tecnologie informatiche hanno una relazione complessa e in continua evoluzione. Le tecnologie informatiche, in particolare Internet e le piattaforme digitali, hanno la potenzialità di rendere la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche più efficace e inclusiva. Questo è stato particolarmente evidente nel primo decennio del secolo, quando c’era una grande speranza […]

Patronus AI, una società di valutazione di modelli di intelligenza artificiale fondata da ex ricercatori Meta, ha pubblicato una ricerca che mostra la frequenza con cui i principali modelli di Intelligenza Artificiale producono contenuti protetti da copyright, dopo aver eseguito una serie di test su GPT-4 di OpenAI, Claude 2 di Anthropic, Llama 2 di […]

Benvenuti nella nostra selezione dedicata ai podcast più avvincenti e informativi sui temi dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale! In questa pagina troverete una selezione delle migliori serie audio, video o anche singole puntate che esplorano le ultime innovazioni, le sfide etiche e le potenzialità future dell’AI, a cura della redazione di Rivista.AI Che siate esperti del […]

Il Giappone ha passato l’8 novembre all’Italia la Presidenza del G7 (che ha durata annuale e ruota tra i paesi membri in base alla sequenza Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone, Italia, Canada, Francia): tra le attività già annunciate dall’Italia ci sarà una conferenza sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e lavoro. Una materia, quella dell’AI “sulla quale dobbiamo coinvolgere gli attori […]