La riflessione politica che emerge dal contesto internazionale attuale, in particolar modo riguardo alle forze armate europee, rivela diverse questioni di importanza strategica per l’Italia, la NATO e l’Unione Europea.

In un momento in cui la Francia si prepara a mettere alla prova la capacità del proprio esercito di rispondere rapidamente a una potenziale minaccia russa, il caso francese offre spunti di riflessione anche per il nostro paese, soprattutto alla luce di quanto discusso in ambito militare e geopolitico da fonti italiane.

Secondo i dati pubblicati in “Informazioni della Difesa”, il periodico ufficiale del Ministero della Difesa italiano, l’esigenza di migliorare la mobilità militare all’interno dell’Unione Europea è un tema centrale da diversi anni.

L’esercitazione “Dacian Spring 2025“, alla quale parteciperanno le forze francesi in Romania, evidenzia la necessità di un rafforzamento di questa capacità per far fronte a crisi potenziali nell’Europa orientale.

Un punto cruciale riguarda la carenza di un “Schengen militare”, ossia un meccanismo che permetta il movimento rapido e senza ostacoli burocratici di truppe e materiali all’interno del continente. Questo problema non è limitato alla Francia. Anche l’Italia ha affrontato difficoltà simili durante le esercitazioni multinazionali, come riportato nei rapporti militari interni, che evidenziano problemi logistici legati a trasporti ferroviari non idonei e lentezze burocratiche alle frontiere.

L’ex capo di stato maggiore della Difesa italiano, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha più volte sottolineato l’importanza di migliorare la cooperazione tra i paesi membri della NATO in ambito logistico e infrastrutturale.

La difesa integrata europea, in questo senso, non riguarda solo la costruzione di un esercito comune, ma anche la capacità di muoversi rapidamente all’interno del teatro europeo. In questo quadro, anche l’Italia deve affrontare una revisione delle proprie capacità operative, non solo per rispondere alle esigenze NATO ma anche per garantire la propria sicurezza nazionale in un contesto geopolitico che vede la Russia come una minaccia persistente.

L’intervento francese in Romania rappresenta un test per valutare la prontezza operativa e la velocità di dispiegamento delle truppe. Questo tipo di esercitazioni non solo ha lo scopo di migliorare la prontezza bellica, ma di inviare un segnale politico chiaro alla Russia: l’Alleanza Atlantica è unita e pronta a difendere ogni membro minacciato.

Secondo alcuni rapporti strategici italiani, tra cui analisi pubblicate dal Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), l’aumento delle esercitazioni militari nel fianco orientale della NATO è visto come una risposta necessaria all’aggressività della Russia, ma sottolinea anche la crescente dipendenza dell’Europa dalle strutture logistiche e di trasporto militare, spesso obsolete.

Il Documento Programmatico Pluriennale (DPP) per la Difesa 2023-2025, presentato dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, riflette un aumento significativo dei fondi destinati alla difesa. La spesa per la Funzione Difesa passa dai 18,1 miliardi di euro nel 2022 a circa 19,1 miliardi nel 2023, segnando un incremento dell’8,1%. Questo aumento è in linea con l’obiettivo della NATO di portare la spesa per la difesa al 2% del PIL entro il 2028, anche se il DPP indica che l’Italia potrebbe non raggiungere tale traguardo senza ulteriori riforme. In particolare, il documento evidenzia investimenti in nuovi mezzi e tecnologie, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di difesa del Paese in risposta alle crescenti tensioni globali, soprattutto per quanto riguarda la Russia.

Una delle sfide principali che il DPP sottolinea è legata alla modernizzazione delle infrastrutture militari e alla gestione delle risorse umane. Sebbene ci sia un aumento delle spese per il personale, si nota una leggera diminuzione degli effettivi militari e civili, con la necessità di migliorare l’efficienza organizzativa e tecnologica delle forze armate. L’inflazione, che ha superato l’8% nel 2022 e si prevede intorno al 6% nel 2023, rappresenta un ulteriore ostacolo, erodendo il potere d’acquisto delle risorse destinate alla difesa.

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sarà necessario anche un miglioramento della trasparenza sulle spese militari, in particolare per quanto riguarda la definizione dei fondi assegnati a specifici programmi e missioni internazionali. Questo aspetto è fondamentale per mantenere la fiducia pubblica e ottenere il sostegno necessario a incrementare ulteriormente gli investimenti in difesa.

L’Italia, storicamente attiva nel supportare le missioni NATO in Europa e nel Mediterraneo, è chiamata ad affrontare queste sfide investendo in infrastrutture militari adeguate e, contemporaneamente, incrementando la propria cooperazione con partner europei come Francia e Germania. Il miglioramento delle infrastrutture, dei mezzi di trasporto per gli equipaggiamenti militari e lo snellimento delle procedure burocratiche sono tutti elementi fondamentali affinché l’Italia possa contribuire in modo efficace alla difesa collettiva europea.

Questa riflessione porta anche a domandarsi se l’Europa sia realmente pronta a fronteggiare un potenziale conflitto su larga scala nel proprio territorio. I problemi riscontrati nel dispiegamento delle truppe francesi in Romania sono un sintomo di un sistema che richiede ulteriori miglioramenti, non solo dal punto di vista militare, ma anche infrastrutturale e politico. Per l’Italia, l’esperienza della Francia dovrebbe fungere da monito: le nostre forze armate, pur avendo dimostrato un’elevata competenza operativa, devono continuare ad adattarsi e migliorare la propria capacità di proiezione in scenari di crisi internazionali.

L’attuale quadro politico e militare europeo richiede un continuo adattamento. La collaborazione tra le forze armate dei paesi membri della NATO deve essere accompagnata da politiche comuni che facilitino la mobilità e la cooperazione logistica. Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per la Francia, ma anche per l’Italia e l’Europa, nella capacità di garantire la sicurezza collettiva e di dimostrare una volontà politica comune di fronte alle minacce esterne.