Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, dominato da colossi americani e cinesi, emerge una nuova realtà europea: Regolo.ai. Questa piattaforma full-stack, sviluppata con un occhio di riguardo per la sostenibilità e l’open source, si propone come un’alternativa credibile e trasparente per le aziende che desiderano integrare l’IA nei loro processi.

Regolo.ai offre un’infrastruttura completa per l’adozione dell’IA, mettendo a disposizione modelli linguistici avanzati (LLM) accessibili tramite API. La piattaforma è progettata per essere facilmente integrabile con strumenti esistenti, come dimostra il plugin per Cheshire Cat, che consente agli utenti di selezionare modelli per chat e embedding .​

Un aspetto distintivo di Regolo.ai è la sua attenzione alla sostenibilità e alla trasparenza. Essendo una soluzione europea, la piattaforma si allinea con le normative locali e promuove l’uso di modelli open source, offrendo alle aziende un maggiore controllo sui propri dati e processi.​

La collaborazione con Seeweb, un provider italiano di servizi cloud, rafforza ulteriormente l’offerta di Regolo.ai. Insieme, hanno sviluppato Ambrogio, un assistente virtuale che sfrutta l’infrastruttura di Regolo per fornire risposte rapide e affidabili, anche in ambienti con risorse limitate .​

Per le aziende italiane, https://regolo.ai/Regolo.ai rappresenta un’opportunità concreta per adottare l’IA in modo efficace e conforme alle normative locali. La piattaforma consente di integrare modelli linguistici avanzati nei propri flussi di lavoro, migliorando l’efficienza e la qualità dei servizi offerti.​

In un mercato sempre più competitivo, Regolo.ai si presenta come una soluzione innovativa e sostenibile per le aziende che desiderano sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza compromettere la propria indipendenza e conformità normativa.​