ASC27 s.r.l., con il supporto della comunità italiana e europea, ci riprova e lancia Vitruvian-1, o semplicemente V1, un modello AI che porta in scena una nuova era nel mondo dell’intelligenza artificiale con capacità di ragionamento avanzate. Con soli 14 miliardi di parametri, Vitruvian-1 non è il solito gigante da centinaia di miliardi di parametri che dominano il mercato, ma offre qualcosa di unico: il vero ragionamento.

La sfida dei modelli di ragionamento

Non è un mistero che i modelli AI di grande calibro siano il cuore pulsante della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Tuttavia, i colossi con 1500 miliardi di parametri spesso si concentrano sulla generazione di testi fluenti e la risposta a domande generali. V1 si distingue per la sua capacità di “ragionare”. Questo non vuol dire che V1 pensi come un essere umano, ma è in grado di fare inferenze e risolvere problemi attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati in modo molto più preciso rispetto ai modelli tradizionali.

Capacità di ragionamento, non solo di risposta

Quando parliamo di “ragionamento” in relazione a V1, non intendiamo una mera capacità di rispondere a domande come farebbe un chatbot. V1 è progettato per risolvere problemi complessi in vari ambiti dalla matematica alla medicina, dalla chimica alla fisica. Il suo punto di forza è la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in modo da risolvere problemi concreti e supportare le aziende nelle loro attività quotidiane.

In altre parole, V1 non è il classico modello che ti intrattiene con battute o chiacchiere. È un tool pensato per applicazioni reali, come il supporto nella progettazione di soluzioni a problemi scientifici o tecnologici, senza la frenesia di generare conversazioni inutili.

In un panorama dove dominano modelli come GPT-4 e simili, Vitruvian-1 si distingue non solo per le sue capacità, ma per il fatto che è stato sviluppato in Italia, portando così un valore aggiunto al panorama tecnologico europeo. La comunità italiana ed europea ha bisogno di soluzioni locali che possano competere a livello globale, e V1 è un chiaro segno che questa ambizione è non solo realizzabile, ma già in atto.

Il modello di ASC27 s.r.l. non è perfetto, ma è sicuramente un passo decisivo verso la realizzazione di AI avanzate, adattate alle esigenze e alle peculiarità delle imprese e delle istituzioni europee. Con un approccio più contenuto e mirato, V1 riesce a competere con modelli molto più grandi, ma con il vantaggio di essere molto più efficiente nei suoi processi.

Anche se il modello è ancora in fase di evoluzione, con aggiornamenti e miglioramenti previsti per il futuro, V1 rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca soluzioni AI di alta qualità. L’accesso iniziale a Vitruvian-1 avverrà attraverso una waiting list, con l’obiettivo di garantire l’adozione graduale da parte di chi realmente ne ha bisogno, senza stravolgere il mercato con accessi indiscriminati.

Il prossimo passo sarà l’apertura delle API a pagamento per la comunità enterprise, un’opportunità per le aziende di accedere a un AI con capacità superiori a quelle dei modelli più tradizionali, ma con un impatto più sostenibile in termini di risorse e costi.

La scelta di chiamare questo modello Vitruvian-1 non è casuale. Il richiamo al celebre uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci non è solo simbolico, ma una vera e propria dichiarazione di intenti. Come Leonardo ha dato vita a invenzioni che hanno cambiato il corso della storia, anche V1 si propone di essere il punto di partenza di una nuova era tecnologica per l’Italia e l’Europa.

La tecnologia ha radici profonde in questo paese. Non possiamo dimenticare che in Italia sono nate alcune delle invenzioni che hanno cambiato il nostro modo di vivere, come il telefono, la radio e, più recentemente, il personal computer. Oggi, Vitruvian-1 è il simbolo di un ritorno alle origini: l’innovazione che nasce dalla ricerca, dalla competenza e dalla passione per la scienza.

In un mercato dominato dai giganti, un modello come Vitruvian-1 ci ricorda che la vera innovazione non arriva solo da chi ha i fondi per costruire il modello più grande, ma anche da chi sa applicare il ragionamento e la precisione in modo mirato, efficace ed efficiente.

ASC27 s.r.l. ha fatto il primo passo, ma non sarà l’ultimo. Con la creazione di Vitruvian-1, si sta tracciando una nuova strada per le AI europee, dove la qualità del pensiero e delle soluzioni si fa sentire. Non è un modello destinato a fare chiacchiere vuote, ma un AI che mira a essere davvero utile, capace di risolvere problemi reali in maniera pragmatica.

E, con un po’ di ironia, forse, non c’è niente di più vitruviano che costruire un’intelligenza artificiale che non solo ragiona, ma che fa avanzare il mondo in modo tangibile. Con Vitruvian-1, l’Italia e l’Europa hanno finalmente una propria voce in un mondo dominato da Big Tech.

Pagina del modello: https://lnkd.in/dPgH2WZZ

Technical Report: https://lnkd.in/d_pYGvyP